View Full Version : V-Sync si o no?
Scusate la mia "niubbezza" ma il V-Sync nei giochi è meglio su attivo o no?
In cosa consiste?
Er Monnezza
28-01-2011, 20:01
Scusate la mia "niubbezza" ma il V-Sync nei giochi è meglio su attivo o no?
In cosa consiste?
assolutamente si, altrimenti giocando con monitor lcd si ha l'effetto tearing, cioè, quando la visuale gira le immagini apparirebbero spezzate a metà dello schermo
Nel 99% dei casi si, altrimenti il tearing (linee orizzonatli che spezzano l'immagine) infastidisce di brutto.
Il v-sync ha però dei contro, spesso abbatte il framerate e altrettanto spesso fa laggare i comandi.
Mirshann
28-01-2011, 20:07
Quotando un'altra discussione... (vecchia 2006 :D) spero di essere stato d'aiuto u.u
Poiché c'è molta gente che non capisce come mai il frame rate dei giochi rimane stabile ad un valore fisso, o assume solo valori fissi, senza passare per quelli intermedi, mi permetto di spiegare un po' la cosa:
L'effetto tearing è lo "slittamento" orizzontale dell'immagine, come su piani diversi, che si nota soprattutto con i movimenti veloci del mouse. http://img243.imageshack.us/img243/3296/immaginehz2.jpg (http://imageshack.us)
Per eliminare questo fastidioso (soprattutto negli fps, dove si nota molto) effetto, si deve attivare l'opzione v-sync, o sincronizzazione verticale: in molti giochi moderni ciò è possibile direttamente dai menu ingame, oppure laddove non ci sia questa opzione, lo si può forzare direttamente dai driver, andando ad attivare l'opzione nei profili dei giochi (in genere cmnq è meglio lasciare l'impostazione di default "applicazione controllata" o "controllato dall'applicazione" e forzarlo "attivo" solo nel caso in cui il gioco non abbia l'opzione nei menu ingame). Il v-sync ha però due effetti collterali, uno meno pesante, l'altro decisamente più evidente:
1) L'attivazione del v-sync limita il frame rate massimo dei giochi alla frequenza di refresh del monitor: 60Hz -> 60fps, 85Hz -> 85fps, cioè se il gioco va a più di 60, 85, il frame rate viene limitato a questo valori (e fino a qua non è una grande perdita: 60fps sono ben al di là delle capacità umane di percepire irregolarità nel flusso delle immagini)
2) Se il fr scende al di sotto del valore di refresh, allora viene segato a suoi sottomultipli, cioè il fr può assumere SOLO valori che sono sottomultipli del valore della frequenza di refresh del monitor:
continuiamo con i due esempi dei 60Hz e degli 85HZ
60Hz
Se il frame rate scende, che ne so, a 55fps il v-sync lo porta a 30fps, se il fr scende al di sotto dei 30fps allora viene ulteriormente segato al sottomultiplo successivo, cioè 20fps, sotto i 20fps viene segato a 15fps e così via.
85Hz
Se il frame rate scende, che ne so, a 80fps il v-sync lo porta a 42.5fps, se il fr scende al di sotto dei 42.5fps allora viene ulteriormente segato al sottomultiplo successivo, cioè 28.3fps, sotto i 28.3fps viene segato a 21fps e così via.
L'unico modo per evitare questi adeguamenti è attivare nei driver il triple buffering (per nVidia c'è solo per i giochi OpenGL, per ATI è possibile avere il tb anche in Direct3D tramite ATT, vedi immagine sotto), che mantiene il fr al suo valore effettivo (55fps rimangono tali, 80fps idem, ecc.), sempre però limitato al valore pari alla frequenza di refresh (60Hz: se l'engine riesce ad andare a più di 60fps, sempre a 60fps è limitato) dal momento che il v-sync è ancora attivo: infatti il tb ha uno scopo solo se il v-sync è attivo, non serve a nulla se il v-sync è disattivo, né a migliorare la qualità dell'immagine o altro, come molti sembrano credere. Tenete cmnq presente che il tb occupa memoria della scheda video, in quantità proporzionale alla risoluzione e ai filtri attivati, quindi non abusatene se avete poca ram on-video.[...]
Fonte: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14444777&postcount=1
Ok grazie ad entrambi l'ho appena messo attivo su Medal of honor, ed adesso non si vedeono più quelle linee fastidiose ;D
Jon Irenicus
28-01-2011, 22:49
Boh, io lo tengo sempre disattivato e non ho mai grossi problemi di tearing...
Monitor LCD, VSync disattivato, poco o niente tearing. Con il VSync ho un fastidioso problema di mouselag nella maggior parte dei giochi.
Sempre attivato per i problemi appena detti.
L'importante è attivarlo insieme al triple buffering per non subire dimezzamenti di frames. Inoltre tiene la vga più fresca e ne allunga la vita.
Ovviamente nelle partite in multy si deve disattivare.
michael1one
29-01-2011, 12:32
lo uso raramente, se però vedo troppo tearing lo attivo naturalmente
lo uso raramente, se però vedo troppo tearing lo attivo naturalmenteIo di solito lo tengo attivato, anche perché su alcuni vecchi giochi (PES6, per esempio) è fondamentale in quanto non si riuscirebbe a giocare senza.
Peccato dover usare D3D overrider per avere V-sync e triplo buffer abilitati su PES6 (sa il cielo perché, la mia HD5770 non me lo attiva neanche a forzarlo da CCC :(), ma senza V-sync non riesco proprio a giocare in quanto il tearing è davvero onnipresente! :muro:
Ma perchè in alcuni giochi c'è il tearing e in altri no? :mbe:
in iRacing si possono fare anche 150 fps e l'immagine è identica a quando si attiva il vsync.
Invece a molti fps o a f1 2010 se non si attiva il vsync c'è un tearing pazzesco! :eek:
Forse sono i giochi multipiatta fatti anche per le scatolette che hanno questo problema! :rolleyes:
Necroticism
31-01-2011, 10:53
Ma perchè in alcuni giochi c'è il tearing e in altri no? :mbe:
in iRacing si possono fare anche 150 fps e l'immagine è identica a quando si attiva il vsync.
Invece a molti fps o a f1 2010 se non si attiva il vsync c'è un tearing pazzesco! :eek:
Forse sono i giochi multipiatta fatti anche per le scatolette che hanno questo problema! :rolleyes:
Assumendo che il tuo monitor vada a 60hz, se il gioco rimane sempre sopra i 60 fps il vsync non avrà nessun effetto, tanto non vedrai mai più di 60 frame al secondo (gli altri verranno buttati) e non vedrai mai tearing. I problemi nascono con i giochi che non riescono a stare sempre sopra i 60, ma oscillano tra i 30 e i 60. In tal caso il vsyinc ti permette di evitare il tearing.
Scusate , domanda da inesperto sulla questione , ma il tempo di risposta del monitor può influire sul tearing , è meglio avere un pannello da 2 ms rispetto a 5 o non centra nulla e solo legato al refresh ?? Grazie .
.:Sephiroth:.
31-01-2011, 11:29
Scusate , domanda da inesperto sulla questione , ma il tempo di risposta del monitor può influire sul tearing , è meglio avere un pannello da 2 ms rispetto a 5 o non centra nulla e solo legato al refresh ?? Grazie .
non credo il tempo di risposta sia causa del tearing, al max la frequenza di aggiornamento...
cmq in generale il tempo di risposta più è minore meglio è!
Assumendo che il tuo monitor vada a 60hz, se il gioco rimane sempre sopra i 60 fps il vsync non avrà nessun effetto, tanto non vedrai mai più di 60 frame al secondo (gli altri verranno buttati) e non vedrai mai tearing. I problemi nascono con i giochi che non riescono a stare sempre sopra i 60, ma oscillano tra i 30 e i 60. In tal caso il vsyinc ti permette di evitare il tearing.
Azz...grazie! :) In effetti in iRacing non scendo mai sotto a 100fps!
BlackCat84
31-01-2011, 15:30
attivatelo il vsync ke è meglio per voi....
lo attivo sempre anche in multiplayer dove l'effetto tearing mi da fastidio nel prendere la mira :)
mai attivato se non per curiosita, l'effetto tearing l'ho conosciuto solamente leggendolo nei forum:stordita: praticamente mai visto:fagiano:
ndrmcchtt491
31-01-2011, 17:24
Scusate , domanda da inesperto sulla questione , ma il tempo di risposta del monitor può influire sul tearing , è meglio avere un pannello da 2 ms rispetto a 5 o non centra nulla e solo legato al refresh ?? Grazie .
Tempo di risposta e refresh son 2 cose distinte, il primo è conseguente dell' effetto "gost" dei video (se troppo alto), il secondo è la velocità di aggiornamento dell' immagine.
Io il vsync + tb lo lascio perennemente attivo dal CC della vga
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.