PDA

View Full Version : futuri processori compatibile con am3


Arci94
28-01-2011, 14:01
Vorrei sapere come da titolo se amd farà processori a 8core o quelli ancora dopo compatibili con il socket am3

ndwolfwood
28-01-2011, 14:19
No.

Arci94
28-01-2011, 14:30
No.

quindi in futuro posso montare solo questi a 6 core? senò devo cambiare anche la scheda madre?

ndwolfwood
28-01-2011, 15:21
quindi in futuro posso montare solo questi a 6 core? senò devo cambiare anche la scheda madre?

Tutto scritto nel thread ufficiale su Bulldozer >qua< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299).
I nuovi proci richiederano il nuovo soket AM3+ (al limite, forse, si potranno montare gli attuali proci sulle future mobo).
Per il momento AMD non prevede nuovi processori per soket AM3, inteso come nuove architetture: è sempre possibile che continuino a sviluppare le serie attuali tipo con un ipotetico 1110T ...

Arci94
28-01-2011, 15:52
Tutto scritto nel thread ufficiale su Bulldozer >qua< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299).
I nuovi proci richiederano il nuovo soket AM3+ (al limite, forse, si potranno montare gli attuali proci sulle future mobo).
Per il momento AMD non prevede nuovi processori per soket AM3, inteso come nuove architetture: è sempre possibile che continuino a sviluppare le serie attuali tipo con un ipotetico 1110T ...

ma i bench degli amd a 6core sono molto simili a quelli del mio 965
a questo punto quando cambierò processore, se amd rilascerà sempre processori simili al mio, dovrei cambiare anche mobo? ma che fregatura...io avevo scelto questo socket perchè mi avevano detto che non era morto...

Arci94
29-01-2011, 12:21
up

Jean240
29-01-2011, 12:26
up

L'unica cosa che potrai fare è montare le cpu am3 (quindi quelle attuali) sulle schede madri am3+ cioè quelle per i nuovi proci..il contrario non sarà possibile!

Arci94
29-01-2011, 12:47
L'unica cosa che potrai fare è montare le cpu am3 (quindi quelle attuali) sulle schede madri am3+ cioè quelle per i nuovi proci..il contrario non sarà possibile!

e che me ne faccio :D?

marchigiano
30-01-2011, 13:37
ma i bench degli amd a 6core sono molto simili a quelli del mio 965
a questo punto quando cambierò processore, se amd rilascerà sempre processori simili al mio, dovrei cambiare anche mobo? ma che fregatura...io avevo scelto questo socket perchè mi avevano detto che non era morto...

guarda il lato positivo delle cose: ora sai da chi accettare consigli e chi no ;)

Strato1541
30-01-2011, 13:50
ma i bench degli amd a 6core sono molto simili a quelli del mio 965
a questo punto quando cambierò processore, se amd rilascerà sempre processori simili al mio, dovrei cambiare anche mobo? ma che fregatura...io avevo scelto questo socket perchè mi avevano detto che non era morto...

Considera che sono molti i "fissati" sul fatto che amd , sia più buona e comprensiva verso i sui clienti, la realtà è che amd come intel segue il mercato...
Se ha la possibilità di produrre qualcosa di nuovo lo fà..Fa parte del gioco(per chi non l'avesse ancora capito!)..
Se passavi per i forum di cpu fino a 6 mesi fà, tutti decantavano la longevità del socket am3 e la fregatura che dà sempre intel con i suoi socket..:sofico:
Al di la di questo sfogo(dato che all'epoca dei fatti nessuno si degnò di ascoltare le mie opinioni), posso solo dirti che la main è probabilmente la cosa meno costosa quando si fà upgrade, allo stesso tempo cambiare socket è anche ciò che dà maggiori vantaggi, dato che solitamente si passa ad una nuova tecnologia, quindi ti consiglio di non fissarti sulla longevità ,tanto più di 2 anni non può durare un socket..concentrati sui benefici che hai quando aggiorni!

Gufo 2
30-01-2011, 15:35
E infatti é questo il risultato di seguire il mercato : cpu incompatibile.
Tanto é vero che nelle soluzioni Opteron 4000-6000 il socket é stato già dichiarato COMPATIBILE con l' architettura BD, peccato che l' unica scheda madre "mono" e con AGP X16 2.0 (una MSI) dotata di socket C32 per Opteron 4000 nessuno l' abbia vista in commercio, mentre una Supermicro basata su G34 e quindi Opteron 6000 é limitata a Pci-Express X8 (server) :mad:Poi ci sono, da tempo, soluzioni dual sia per Opteron 4000 che 6000 di Tyan, Supermicro, Asus, ma per molti compreso il sottoscritto sono surdimensionate.
Resta con AMD il vantaggio di poter sfruttare l' attuale cpu (magari c' é chi possiede un bell' X6) e cambiare "solo" la main, in modo da poter fare in futuro un upgrade a BD a prezzi contenuti. ;)
Tutto questo a meno di cambiamenti di programma.

ndwolfwood
30-01-2011, 15:56
Se vuoi consolarti credo che quel PC abbia circa un anno, quindi non avresti potuto fare scelte con maggiore longevità: qualsiasi cosa tu avessi comprato ti saresti ritrovato nella stessa situazione.


posso solo dirti che la main è probabilmente la cosa meno costosa quando si fà upgrade

L'unico problema ce l'ha chi si è comprato un Windows OEM: se cambi mobo addio licenza!

marchigiano
30-01-2011, 16:04
Se vuoi consolarti credo che quel PC abbia circa un anno, quindi non avresti potuto fare scelte con maggiore longevità: qualsiasi cosa tu avessi comprato ti saresti ritrovato nella stessa situazione.

no, se comprava un lynnfield avrebbe ottenuto più potenza e meno consumi a pari spesa e comunque lo poteva sempre rivendere a bei soldini anche da usato

L'unico problema ce l'ha chi si è comprato un Windows OEM: se cambi mobo addio licenza!

ma queste licenze non seguono il case? lo so che può sembrare assurdo ma sapevo che faceva fede il codice stampato sul case, non sulla mobo

ndwolfwood
30-01-2011, 16:50
ma queste licenze non seguono il case? lo so che può sembrare assurdo ma sapevo che faceva fede il codice stampato sul case, non sulla mobo

I S.O. OEM sono legati a tutto l'hardware ma permettono un numero limitato di variazioni per vari componenti ... tranne la mobo (almeno a quanto ne so).
Certo se si "rompe" la mobo è sempre possibili "riattivare" il prodotto (in genere, in questi casi, bisogna telefonare).

Negative_creep
31-01-2011, 10:44
Considera che sono molti i "fissati" sul fatto che amd , sia più buona e comprensiva verso i sui clienti, la realtà è che amd come intel segue il mercato...
Se ha la possibilità di produrre qualcosa di nuovo lo fà..Fa parte del gioco(per chi non l'avesse ancora capito!)..


Peccato solo che sul socket 1155 (Sandy Bridge) non puoi montare un i7 LGA 1366 (come il 920 pagato magari 260€ al tempo) o i5 LGA 1156 mentre sul nuovo soket AM3+ di AMD puoi montare processori AM3 e scusa se è poco visto che si va da un banalissimo single core Sempron 140 ad un Phenom II X6 1100T, come giustamente diceva qualcuno, puoi comprarti una nuova scheda madre AM3+, traslare momentaneamente il tuo 965 e il resto ed aspettare una buona occasione per comprarti una CPU Bulldozer.
Adesso come adesso non ha senso (IMHO) sostituire un quadcore top di gamma come il Phenom II X4 965.
Io questa cosa la chiamo "flessibilità", un aggettivo che Intel ha dimenticato dopo il socket 775.

Strato1541
31-01-2011, 14:44
Peccato solo che sul socket 1155 (Sandy Bridge) non puoi montare un i7 LGA 1366 (come il 920 pagato magari 260€ al tempo) o i5 LGA 1156 mentre sul nuovo soket AM3+ di AMD puoi montare processori AM3 e scusa se è poco visto che si va da un banalissimo single core Sempron 140 ad un Phenom II X6 1100T, come giustamente diceva qualcuno, puoi comprarti una nuova scheda madre AM3+, traslare momentaneamente il tuo 965 e il resto ed aspettare una buona occasione per comprarti una CPU Bulldozer.
Adesso come adesso non ha senso (IMHO) sostituire un quadcore top di gamma come il Phenom II X4 965.
Io questa cosa la chiamo "flessibilità", un aggettivo che Intel ha dimenticato dopo il socket 775.

Ci sono da fare delle precisazioni, il fatto che l'i7 da te preso in esame non sia compatibile con il socket 1155 è abbastanza normale,nel senso che è figlio di una tecnologia diversa da quella sandy bridge(sarebbe come pretendere che il q9770 andasse sul socket 1366)..Senza considerare che chi ha comprato un i7 sella prima generazione al momento non ha interesse ad passare a sandy bridge, dato che si tratta di fascia media che ha prestazioni di poco maggiori alla generazione precedente a parità di frequenza, ha però un consumo minore la scheda video integrata nella cpu,il tutto votato al basso consumo ed alto rendimento..
La fascia alta comparirà a fine 2011(socket 2011 o alcuni dicono 1356 boh, in ogni caso si vedrà)..
Il tuo discorso sulla "flessibilità" se vuoi ci stà, ma con le pinze, scusa ma chi metterebbe una cpu passata sù di una main nuova?Se non si hanno i soldi si attende, poi si compra tutto, non sò perchè escano questi discorsi..
Si tratta di cose temporanee , non una abilità della casa costruttrice che offre un valore aggiunto al suo hardware con questa funzionalità..
La compatibilità dell'am2+ con l'am3 è comunque da ricercare nella tecnologia della cpu, che dal tempo del phenom , è solo leggermente cambiata,(mentre nel caso delle cpu intel è stravolta rispetto alla tecnologia del core 2,per fare il paragone temporale con il phenom)...
In sostanza se le cpu amd sono andate bene per molto tempo nello stesso socket(per esempio il 1366 per come si mettono le cose ha già 2 anni abbondanti e arriverà a 3.. si passa da un i7 920 ad un i7 980x, con 6 core e 12 threads, se pare poco questo..senza contare che dovrebbe uscire il 990x..) non è detto che sarà così in futuro se tireranno fuori cpu con tecnologie diverse velocemente(la decantata longevità dell'am3 è già sparita...e scusa se te lo ripeto se ho un phenom x4 965 non lo metto in una mai per BD, aspettando di prendere BD.., magari aspetto 6 mesi e le main è già superata, prendo tutto insieme , anche perchè la necessità di cambio cpu o è reale o è puro sfizio, quindi il ragionamento non reggerebbe comunque)..

marchigiano
31-01-2011, 20:11
Peccato solo che sul socket 1155 (Sandy Bridge) non puoi montare un i7 LGA 1366 (come il 920 pagato magari 260€ al tempo) o i5 LGA 1156 mentre sul nuovo soket AM3+ di AMD puoi montare processori AM3 e scusa se è poco visto che si va da un banalissimo single core Sempron 140 ad un Phenom II X6 1100T, come giustamente diceva qualcuno, puoi comprarti una nuova scheda madre AM3+, traslare momentaneamente il tuo 965 e il resto ed aspettare una buona occasione per comprarti una CPU Bulldozer.
Adesso come adesso non ha senso (IMHO) sostituire un quadcore top di gamma come il Phenom II X4 965.
Io questa cosa la chiamo "flessibilità", un aggettivo che Intel ha dimenticato dopo il socket 775.

si prendeva un i5-750 o un i7-860 e stava bene ancora per anni vista la potenza che garantiscono queste cpu... BD esce tra 5 mesi forse e le prestazioni non sono ancora note

ma anche chi ha preso un i7-920 sta ancora bene oggi... alla faccia del risparmio

c'è chi ha preso l'athlon x2, poi il phenom 945, poi il phenom 965 c2, poi il c3, poi il thuban... grandi risparmi :asd:

Strato1541
31-01-2011, 23:29
si prendeva un i5-750 o un i7-860 e stava bene ancora per anni vista la potenza che garantiscono queste cpu... BD esce tra 5 mesi forse e le prestazioni non sono ancora note

ma anche chi ha preso un i7-920 sta ancora bene oggi... alla faccia del risparmio

c'è chi ha preso l'athlon x2, poi il phenom 945, poi il phenom 965 c2, poi il c3, poi il thuban... grandi risparmi :asd:

Quoto..Se uno bada al risparmio prende ciò che la tecnologia del momento soddisfa le esigenze e cerca di farselo durare il più possibile..Senza interscambi improbabili, al massimo si risparmia andando sull'usato, io per esempio avevo un e8400 e un amico mi ha venduto il q9550 a 60 euro scambiando l'e8400..
Altrimenti avrei atteso per cambiare cpu..

Negative_creep
01-02-2011, 12:15
Ci sono da fare delle precisazioni, il fatto che l'i7 da te preso in esame non sia compatibile con il socket 1155 è abbastanza normale,nel senso che è figlio di una tecnologia diversa da quella sandy bridge(sarebbe come pretendere che il q9770 andasse sul socket 1366)..
Abbastanza normale per te, non per un utente standard che vede cambiare il proprio socket dopo solo 2 anni, che poi un i7 abbia ottime prestazioni è un altro discorso, guarda i fatti, durata del socket 1156: 2009-->2011. Così come anche l'LGA 1366 "Novembre 2008" -> "Gennaio 2011" io conto solo 2 anni e qualche mese, e conto che il mio bel i7 920 riposa in una bara chiamata LGA 1366.

scusa ma chi metterebbe una cpu passata sù di una main nuova?Se non si hanno i soldi si attende, poi si compra tutto, non sò perchè escano questi discorsi..

Guarda che tu, non rappresenti la maggioranza degli utenti, ci sono molti utenti che preferiscono spendere il meno possibile per aggiornare il PC, un buon QuadCore su socket AM2+ può girare tranquillamente anche su socket AM3 quindi chi te lo fa fare di vendere una CPU che magari hai pagato cara, se puoi permetterti di andare avanti un bel pò di tempo e aspettare che i prezzi scendano per comprarti una nuova CPU da installare sulla nuova main?
Non dico che tutti ragionano così, ma non sono neanche convinto che tutti ragionano come te, vendendo tutto e comprando da 0 tutta una nuova piattaforma.

Si tratta di cose temporanee , non una abilità della casa costruttrice che offre un valore aggiunto al suo hardware con questa funzionalità..

:confused:

La compatibilità dell'am2+ con l'am3 è comunque da ricercare nella tecnologia della cpu, che dal tempo del phenom , è solo leggermente cambiata,(mentre nel caso delle cpu intel è stravolta rispetto alla tecnologia del core 2,per fare il paragone temporale con il phenom)...

Ti posso assicurare che dal Phenom I al Phenom II AMD ha stravolto tutto, non è certo come passare da una CPU Step C2 ad una con Step C3. Il Phenom I è stato un flop, il Phenom II è la miglior CPU X86 a 45nm di AMD (vedi i consumi di un esacore X6 come senza cambiare processo produttivo rimangono invariati rispetto a X4, TDP 125Watt).

In sostanza se le cpu amd sono andate bene per molto tempo nello stesso socket(per esempio il 1366 per come si mettono le cose ha già 2 anni abbondanti e arriverà a 3.. si passa da un i7 920 ad un i7 980x, con 6 core e 12 threads, se pare poco questo..senza contare che dovrebbe uscire il 990x..)

Bello l'i7 980x.....A quanto scusa? 999€ ... Bell'affare. :p
Secondo me posso anche darti ragione solo se c'avessi soldi da buttare, ma proprio da buttare nel distruggi documenti appena oliato per bene, mica che una banconota da 50€ rimanga bloccata!

non è detto che sarà così in futuro se tireranno fuori cpu con tecnologie diverse velocemente(la decantata longevità dell'am3 è già sparita...e scusa se te lo ripeto se ho un phenom x4 965 non lo metto in una mai per BD, aspettando di prendere BD..

Il socket Am3 è un socket di "passaggio", AMD ha garantito agli utenti di poter cambiare mainboard e RAM senza sacrificare il processore, secondo me è stato un buon affare per chi già aveva un sistema AM2, adesso come adesso non consiglierei neanche io di comprare ORA un mainboard AM3 ma tutto il discorso è nato sul fatto che secondo te AMD non è una santa e non garantisce la longevità nei socket, io volevo dimostrarti che spesso non è stato così.

Poi dovrei anche correggermi, il socket 775 è durato a lungo ma non permetteva di montare l'intera gamma di CPU socket 775, le più nuove necessitavano di una mainboard 775 diversa, e con questo chiudo il discorso.

marchigiano
01-02-2011, 12:47
Bello l'i7 980x.....A quanto scusa? 999€ ... Bell'affare. :p
Secondo me posso anche darti ragione solo se c'avessi soldi da buttare, ma proprio da buttare nel distruggi documenti appena oliato per bene, mica che una banconota da 50€ rimanga bloccata

ma che c'entra... i prezzo è alto per mancanza di concorrenza

prendevi un i7-920 o un i7-860 cloccato e ancora oggi sei al top o quasi

ai tempi prendevi il phenom 1 a 2.6ghz... poi il phenom 2 c2, poi il c3, poi il thuban... e solo col thuban raggiungi le prestazioni di i7... e se a uno nel frattempo servivano le prestazioni si attaccava?

invece cambiare cpu su mobo vecchia, poi cambi la mobo con la cpu vecchia, poi ricambi la cpu su mobo vecchia... sai come si dice dalle mie parti? avere "una scarpa e uno zoccolo" ;) cioè hai sempre un pc zoppo

Strato1541
01-02-2011, 18:01
Abbastanza normale per te, non per un utente standard che vede cambiare il proprio socket dopo solo 2 anni, che poi un i7 abbia ottime prestazioni è un altro discorso, guarda i fatti, durata del socket 1156: 2009-->2011. Così come anche l'LGA 1366 "Novembre 2008" -> "Gennaio 2011" io conto solo 2 anni e qualche mese, e conto che il mio bel i7 920 riposa in una bara chiamata LGA 1366.

Guarda che tu, non rappresenti la maggioranza degli utenti, ci sono molti utenti che preferiscono spendere il meno possibile per aggiornare il PC, un buon QuadCore su socket AM2+ può girare tranquillamente anche su socket AM3 quindi chi te lo fa fare di vendere una CPU che magari hai pagato cara, se puoi permetterti di andare avanti un bel pò di tempo e aspettare che i prezzi scendano per comprarti una nuova CPU da installare sulla nuova main?
Non dico che tutti ragionano così, ma non sono neanche convinto che tutti ragionano come te, vendendo tutto e comprando da 0 tutta una nuova piattaforma.

:confused:

Ti posso assicurare che dal Phenom I al Phenom II AMD ha stravolto tutto, non è certo come passare da una CPU Step C2 ad una con Step C3. Il Phenom I è stato un flop, il Phenom II è la miglior CPU X86 a 45nm di AMD (vedi i consumi di un esacore X6 come senza cambiare processo produttivo rimangono invariati rispetto a X4, TDP 125Watt).

Bello l'i7 980x.....A quanto scusa? 999€ ... Bell'affare. :p
Secondo me posso anche darti ragione solo se c'avessi soldi da buttare, ma proprio da buttare nel distruggi documenti appena oliato per bene, mica che una banconota da 50€ rimanga bloccata!

Il socket Am3 è un socket di "passaggio", AMD ha garantito agli utenti di poter cambiare mainboard e RAM senza sacrificare il processore, secondo me è stato un buon affare per chi già aveva un sistema AM2, adesso come adesso non consiglierei neanche io di comprare ORA un mainboard AM3 ma tutto il discorso è nato sul fatto che secondo te AMD non è una santa e non garantisce la longevità nei socket, io volevo dimostrarti che spesso non è stato così.

Poi dovrei anche correggermi, il socket 775 è durato a lungo ma non permetteva di montare l'intera gamma di CPU socket 775, le più nuove necessitavano di una mainboard 775 diversa, e con questo chiudo il discorso.

Non replico a tutto perchè evidentemente non vuoi capire..però tanto per rispondere a quest'ultima anche l'am2 non monta l'intera gamma amd..perchè ci vuole l'am2+ e per sfruttare al meglio le ultime cpu l'am3..(senza contare che i phenom II x4 sono perlopiù paragonabili ai core 2 quad che agli i7, gli unici che si infilano tra gli i7 sono gli x6>am3)..
Inutile cercare di "raffazzonare" per forza e ad ogni costo ipotesi a favore della tua tesi..
In quanto si disfa in un secondo..Io ti ho portato degli esempi che hai rivoltato a tuoi uso e consumo.."l'am3 è un socket di passaggio"(scusa ma già qui ti contraddici, poi citi il 1156(che è durato quanto l'am3 mi risulta)..e il 1366(bara??!!Scusa parliamo di upgrade o che? tra 1 anno il 980x non costerà 1000 euro, come non mi è costato il q9550 , anche se appena uscito costava molto di più di quello che l'ho pagato!senza contare che tornando a ciò che sostenevi tu.. chi si è comprato un i7 920 2 anni fà a 250 euro, che motivi avrebbe per cambiare socket?ha una cpu più veloce di qualsiasi phenom x4 a default,che è a livello dell'x6 1055t, se si porta a 3,5ghz il 920 si ha quasi il top, con una cpu di 2 anni fà..non ha senso cambiare socket, amd cosa offriva al tempo del 920 che ora sia attualizzabile sulla stessa main?niete, si dovrebbe passare da un x4 ad un x6 cambio cpu stessa main spesa morta..)..Io non voglio dire che amd sia cattiva, dico che comunque la si guardi non esiste un reale risparmio, se si vuole davvero risparmia un pc lo si fà durare 7 anni senza toccarlo, non montando cpu "vecchie" sù main nuove!!!(dov'è il risparmio non lo sò, dato che se attendo 6 mesi c'è la revisione della main e posso montare direttamente main con revisione e cpu nuova, magari è anche calato tutto di prezzo!)
Inutile ogni 2 anni (mediamente) ci sono novità che stravolgono l'hardware..parlare di longevità è molto pericoloso e poco utile, se SI VUOLE VERAMENTE SPENDERE POCO , ci si fà un pc con una main da 50-60 euro si monta una cpu mediocre 120-140 euro e una ram in dual channel media 60 euro.. ed è certamente meglio di main e cpu datate dai 2 ai 3 anni!
è pura utopia, o illusione di risparmiare parlare di longevità, soprattutto per le main che SONO LA COMPONETE MENO COSTOSA in un pc medio..
Se a te piace pensarla così ok, ma non corrisponde alla realtà(oggettiva della cosa),in definitiva alla domanda dell'utente l'am3 è già morto:LONGEVITà NULLA...

gianni1879
02-02-2011, 13:29
ci sono le apposite discussioni per cpu amd, usiamo quelle.