PDA

View Full Version : formattare portatile caso difficile


garigo
28-01-2011, 12:29
Ho un Thinkpad 2611 con installato Windows ME.L'OS è molto incasinato e con virus e quindi mi è stato dato da formattare e tentare di metterci su Xp. Il problema principale è che il lettore cd interno è guasto.
Io ho a disposizione un lettore cd esterno Philips spd3000cc.
Ho già tentato con un utility di Microsoft composta da un set di 6 floppy disc e sono arrivato sino alla schermata dove viene indicata la partizione sulla quale installare ma a quel punto, premendo invio, non mi fa proseguire.
Credo che dipenda dal fatto che non viene riconosciuto il lettore esterno, nonostante l'utility dovrebbe essere fatta proprio per risolvere questo problema.

Ho poi scaricato un disco di ripristino di Windows ME e tramite dos ho fatto FDISK, poi ho tentato di formattare posizionandomi su C:format:C ma mi vengono richiesti ulteriori parametri che io, non essendo per nulla pratico di dos, non so inserire.

Come procedere considerato soprattutto la problematica del lettore cd esterno?

dave4mame
28-01-2011, 12:42
una volta che il disco è stato correttamente partizionato (con fdisk basta sempre scegliere la prima opzione o, semplicemente, premere invio ad ogni menu), le opzioni da passare a format sono semplicemente /S (per trasferire i file di sistema).

quindi: FORMAT C:/S


poi però non so dirti come far riconoscere, da dos, il cd esterno USB.


circa installare XP valutane l'opportunità; non conosco il pc in questione, ma se è equipaggiato con ME, probabilmente non avrà più di 128 mega di ram.
installarci XP significa renderlo praticamente inutilizzabile...

garigo
28-01-2011, 12:45
quindi mi consigli di reinstallare ME?
Per quanto riguarda l'istruzione dos ho proprio utilizzato quella da te indicata ma poi mi compare parameter missing o qualcosa di simile, e a quel punto non so che aggiungere.

dave4mame
28-01-2011, 13:44
ti consiglio di verificare quanta memoria è montata sul portatile; se dovesse essere meno di 256 mega lascia perdere senz'altro... comunque piuttosto che ME, monterei un 98 second edition

circa la sintassi del format, puoi fare una foto della schermata con la sintassi che inserisci e il messaggio di errore che ti ritorna: la sintassi è giusta...

garigo
28-01-2011, 15:17
Windows 2000 non potrebbe andar bene?
Più o meno sono simili....

dave4mame
28-01-2011, 15:25
Windows 2000 non potrebbe andar bene?
Più o meno sono simili....

se hai 128 mega, può essere una buona scelta; con 64 bisognerebbe fare la prova...

garigo
03-02-2011, 10:22
si ma il problema è come caricare i driver del lettore cd usb, non è che posso farlo da F6?
Però questi driver, ulteriore problema è che mi paiono un pò diversi (non .inf) dai soliti e poi vedo che sono di dimensioni superiori ai 2mb quindi non starebbero su un solo floppy.Dividerli su due?
Che fare?

dave4mame
03-02-2011, 10:54
non credo di capire a cosa tu stia riferendo.
di solito con f6 si caricano i driver sata (nel caso non li si sia inseriti nel cd/iso di installazione); ma non penso proprio che il portatile in questione abbia un disco sata :)

garigo
03-02-2011, 13:08
lo so, purtroppo, era come :mc: , in effetti, quale altro modo conosci per far partire l'installazione con un lettore cd/dvd usb esterno?
Secondo me non resta che sostituire il cd interno.....anche se l'impresa è piuttosto difficile.
Se però ci fosse qualche software che possa far partire il lettore usb da dos allora se ne potrebbe parlare.....

garigo
03-02-2011, 14:25
Non si potrebbe installare windows 2000 sul disco del portatile
inserendolo in un pc "muletto"?
Poi rimetterlo nel portatile e avviare in "provvisoria".
A sistema avviato andare immediatamente in gestione periferiche , disinstallare
tutti i drivers video , porte , controllers dischi e usb e, quando terminato, riavviare normalmente?
Poi installare subito i drivers del portatile.
Che ne pensate?

questo potrebbe essere l'adattatore ( http://cgi.ebay.it/2-5-Laptop-to-PC-3-5-IDE-Hard-Drive-Converter-Adapter-/170357365654?pt=UK_Computing_CablesConnectors_RL&hash=item27aa171b96) per collegare l'hard disk da 2.5 al muletto??

ambulanza
03-02-2011, 21:25
Non si potrebbe installare windows 2000 sul disco del portatile
inserendolo in un pc "muletto"?
Poi rimetterlo nel portatile e avviare in "provvisoria".
A sistema avviato andare immediatamente in gestione periferiche , disinstallare
tutti i drivers video , porte , controllers dischi e usb e, quando terminato, riavviare normalmente?
Poi installare subito i drivers del portatile.
Che ne pensate?

questo potrebbe essere l'adattatore ( http://cgi.ebay.it/2-5-Laptop-to-PC-3-5-IDE-Hard-Drive-Converter-Adapter-/170357365654?pt=UK_Computing_CablesConnectors_RL&hash=item27aa171b96) per collegare l'hard disk da 2.5 al muletto??



ma scusa non riesco a fare il boot da usb? forse il modello è troppo vecchio, ma se tu riuscissi a far partire invece che da HD/cd da usb, potresti usare una versione live di ubuntu per formattare l'HD :D

חוה
03-02-2011, 22:45
hai provato Plop ?
http://www.plop.at/en/bootmanager.html

garigo
04-02-2011, 09:47
ma scusa non riesco a fare il boot da usb?

è proprio quello il problema:)

garigo
07-02-2011, 12:06
hai provato Plop ?

Ho dato un'occhiata, mi pare un pò complicato, potresti essermi un pò più d'aiuto?

Edito:dunque, ho creato il floppy avviabile però non compare la schermata verde dalla quale poter scegliere l'unita di boot, nel mio caso cd/dvd esterno usb.
Compare invece una schermata blu con 9 opzioni tra cui
full boot manager install, complete uninstall, short uninstall (write only a new mbr), change destionation hard disk, boot manager hotkeys, reboot.Queste opzioni sono quelle che si possono utilizzare perchè altre sono bloccate.
Come procedere?

garigo
09-02-2011, 22:29
Mi sono fatto prestare una copia di Windows98 che vorrei mettere su una penna usb e cercare di far partire l'installazione da lì.
Userei un'utility di plop che dovrebbe permettermi di fare il boot dalla chiavetta.
Ora però quale programma occorre per creare l'usb con su W98?

983toxic
09-02-2011, 22:45
potresti provare a rimuovere l'hard disk, inserirlo in un box da 2,5 usb (se ce l'hai) ed estrarre su un altro pc win98 nell'hard disk, con winrar, poi reinserisci l'hard disk nel portatile e fai fare il boot da C. Con windows XP e windows 7 il sistema funziona perchè l'ho provato personalmente, con win98 non lo so ma dovrebbe andare, basta che sia presente il file bootmgr.

garigo
09-02-2011, 23:00
E' una soluzione che avevo già preso in considerazione chiedendo appunto se qualcuno mi potesse confermare, vedo quindi che è fattibile.
Ti ringrazio, ora vorrei provare, se qualcuno può darmi la dritta giusta, a creare questa chiavetta con W98 e se non si riesce farò come mi hai detto.

garigo
10-02-2011, 13:35
nessuna idea?
Leggendo qua e là ho visto che se installo Windiws 98 potrei avere poi problemi coi driver usb, quindi ritengo meglio procurarmi una copia di Windows 2000.
Ma come realizzare una penna usb con sopra questo sistema un pò obsoleto?
Io non riesco a trovare una soluzione ed ho giò cercato molto su google:muro:

dave4mame
10-02-2011, 16:20
l'idea migliore che posso darti è di chiedere a qualcuno con un minimo di esperienza di darti una mano.

non prendertela a male; ma da quello che hai scritto finora sembra di capire che hai tanta di quella confusione in testa che corri il rischio di fare più danni che altro....

חוה
10-02-2011, 16:29
hai provato così
-formattare partendo da floppy disk
-copiare il disco di W98 nell'hd interno ( boot da dischetto>driver per usb>crei una cartella e ci ficchi dentro il contenuto dell'hd_non la iso, i files)
-riavviare da dischetto, spostarsi nella cartella creata e lanciare il setup

se poi ti serve un cdrom interno ne ho uno da vendere a pochissimo :D ( per la precisione è un masterizzatore di dvd)

garigo
10-02-2011, 16:33
l'idea migliore che posso darti è di chiedere a qualcuno con un minimo di esperienza di darti una mano.

ehh si.....è proprio quello che chiedo ma sino ad ora nada de nada!!!:D

Sono riuscito a creare un floppy avviabile con Plop seguendo i consigli di un utente però ora il problema è mettere il sistema operativo, 98 o 2000 su una chiavetta usb e provare ad installare da lì.
Se avessi dovuto installare 7 avrei già creato la mia chiavetta ma con questi vecchi OS non è molto semplice eppoi non riesco a trovare una guida specifica.
Ho scelto la strada di provare con la chiavetta usb perchè il lettore cd usb esterno proprio non viene riconosciuto.

garigo
10-02-2011, 19:45
Tenete presente che il bios non ha il boot da usb.
Se ho ben capito con Plop dovrei avere il boot da usb ma poi l'OS sulla penna usb è sufficiente che abbia il setup.exe o deve essere creato mediante un programma o una procedura?

garigo
11-04-2011, 15:44
Allora, dopo parecchio tempo ho acquistato un unita dvd dagli stati uniti che è arrivata ieri.

Ho smontato il portatile, sostituito il pezzo e finalmente inserito il cd di 2000.
Parte, inizia la fase di installazione, io felice di avercela fatta, giunto però alla schermata delle partizioni, dove avrei dovuto scegliere dove installare, compare invece il messaggio che non viene rilevato nessun hard disk.

Sono sicuro chel'hard disk funzioni, anche se in precedenza aveva installato Windows ME ed erano presenti parecchi virus.

E' probabile che abbia anche cancellato l'mbr o comunque abbia combinato qualche pasticcio com Plop, ma come posso risolvere ora?

dragopippero
11-04-2011, 16:56
col mio acer travelmate 212txr avevo lo stesso problema. Ho risolto solo acquistando ad una fiera un lettore dvd usato da notebook naturalmente con 10 euro te ne danno 2-3, gli ho cambiato l'adattatore con quello per il mio pc recuperato dal vecchio lettore dvd non funzionante, ed ho reinstallato.

garigo
11-04-2011, 18:39
grazie per la risposta, però ora che ho sosotituito il lettore dvd è l'hd che pare non funzionare più.

Il messaggio dice: nessuna unità disco rigido installata nel computer.
Assicurarsi che i dischi rigidi siano alimentati e connessi correttamente etc.
questo controllo potrebbe richiedere l'esecuzione di un programma di installazione o di diagnostica fornito dal produttore,
Impossibile continuare.

Come assicurarsi che l'hd sia effettiavamente passato a miglior vita?

Un altra domanda; in caso di sostituzione dell'hd, pensate sia possibile sostituirlo con uno da 100gb?

dragopippero
11-04-2011, 19:50
ora puoi tentare la formattazione ... 100gb credo proprio di si

garigo
11-04-2011, 20:11
ora puoi tentare la formattazione ... 100gb credo proprio di si

sei sicuro di aver capito bene quello che ho scritto?????

dragopippero
11-04-2011, 20:16
sei sicuro di aver capito bene quello che ho scritto?????

io non so chi ho davanti o cosa sa fare.. o cosa ha gia fatto.
cosa vuoi che ti dica ... di sostituire l'hd?? mi sembra demenziale.. e mi sembra demenziale dire di provare l'hd su un supporto esterno per verificarne l'efficienza.

garigo
11-04-2011, 20:42
beh, demenziali o meno, sono le due possibilità rimaste, penso che forse potrebbe essere utilizzata qualche applicazione specifica contenuta in un live cd, però per questo attendo l'aiuto di qualcuno più esperto.grazie

Certo che se l'hd, ripeto, non viene rilevato, la vedo dura.

dragopippero
11-04-2011, 21:14
beh, demenziali o meno, sono le due possibilità rimaste, penso che forse potrebbe essere utilizzata qualche applicazione specifica contenuta in un live cd, però per questo attendo l'aiuto di qualcuno più esperto.grazie

Certo che se l'hd, ripeto, non viene rilevato, la vedo dura.

senza parole.

garigo
11-04-2011, 21:17
senza parole.

bravo, se non sai dare consigli è molto meglio!

חוה
11-04-2011, 21:30
ma l'hd non viene rilevato sia con dvd montato che senza?

dragopippero
11-04-2011, 21:31
bravo, se non sai dare consigli è molto meglio!

hai ragione.

garigo
11-04-2011, 21:44
ma l'hd non viene rilevato sia con dvd montato che senza?

Non te lo so dire se col dvd smontato venga rilevato perchè ho sostituito il lettore dvd (ho dovuto smontare completamente il portatile per farlo) poi ho subito proceduto con l'installazione di Windows 2000 e mi si è fermato appena prima della fase in cui bisogna scegliere su quale partizione installare il nuovo OS.

Sono sicuro che l'hd funzionasse prima della sostituzione del lettore dvd perchè avevo pasticciato con l'utility Plop e mi veniva rilevato.

Temo di aver cancellato l'mbr o qualche pasticcio simile usando Plop però il fatto che non venga rilevato lascierebbe intendere che si sia danneggiato....almeno credo.

Aggiungo che è correttamente collegato alla motherboard perchè ho ricontrollato.

חוה
11-04-2011, 21:52
fallo un tentativo staccando il dvd, può essere che abbiano problemi di compatibilità ( tipo quando metti due 'master' su un canale ide)

garigo
11-04-2011, 21:56
fallo un tentativo staccando il dvd, può essere che abbiano problemi di compatibilità

dici che potrebbe essere quello il problema?Eppure il lettore sostituito è identico.

Proverò se riesco senza smontare tutto a disconnetterlo, poi ti dico.

חוה
11-04-2011, 22:00
guarda, ho un problema identico ( hd che non è riconosciuto dal bios ma va perfettamente su usb o se avvio una live, solo che se non lo vede il bios nel notebook non ci può stare...);
visto che a te funzionava prima di metterci il dvd nuovo, almeno ti 'togli il pensiero' , a meno che non abbia sottomano un altro nb su cui testarlo che sarebbe la prova definitiva

garigo
11-04-2011, 22:38
sostituendo l'hd con uno magari più capiente pensi che il problema potrebbe risolversi contestualmente?

chuchumela
11-04-2011, 23:01
Non si potrebbe installare windows 2000 sul disco del portatile
inserendolo in un pc "muletto"?
Poi rimetterlo nel portatile e avviare in "provvisoria".
A sistema avviato andare immediatamente in gestione periferiche , disinstallare
tutti i drivers video , porte , controllers dischi e usb e, quando terminato, riavviare normalmente?
Poi installare subito i drivers del portatile.
Che ne pensate?

questo potrebbe essere l'adattatore ( http://cgi.ebay.it/2-5-Laptop-to-PC-3-5-IDE-Hard-Drive-Converter-Adapter-/170357365654?pt=UK_Computing_CablesConnectors_RL&hash=item27aa171b96) per collegare l'hard disk da 2.5 al muletto??

un mio amico aveva fatto una cosa simile.:) :) :)

chuchumela
11-04-2011, 23:03
noo scusa forse noo!!:muro: :muro:

חוה
11-04-2011, 23:19
sostituendo l'hd con uno magari più capiente pensi che il problema potrebbe risolversi contestualmente?
sul mio avevo timore che fosse il controller fallato e prima di cambiare il disco l'ho testato su un altro nb, attaccato alla scheda madre, non su usb
ed era il disco :muro:
cambiandolo non ho avuto ovviamente il problema

garigo
12-04-2011, 14:13
riguardo l'hd, pensi che potrebbero esservi problemi della motherboard nel gestirne uno di capienza superiore ai 40gb?
Al massimo, tu da quanto lo installeresti?

חוה
12-04-2011, 16:04
nuovi da meno di 160 Gb non ne trovi , quindi a meno di non buttarsi sull'usato non c'è tanto da scegliere

l'ultimo bios disponibile che data ha? dovresti vedere sul sito di lenovo se c'è qualcosa a riguardo la massima capacità dell'hd che può gestire il bios

garigo
14-04-2011, 13:36
ho controllato ma non mi pare vi sia nulla riguardo il supporto degli hard disk....

mettendone uno uguale, anche se mi sembra un'assurdità, potrebbe essere sempre in conflitto?

חוה
14-04-2011, 14:46
se c'è conflitto dipende dal cd rom

qua un po' è spiegato ( 5° post)
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-523575.html

garigo
14-04-2011, 15:15
allora, ho smontato un hd da 40gb da un altro portatile guasto e l'ho provato sull'Ibm, lo vede però soltanto 16127 mb, per essere precisi.

Quindi.........mi sa che c'è qualche limitazione, versione bios v 3.0 R01-A2i.

Su ebay ho trovato un altro hd da 4.8gb però mi sembra una spesa inutile.

חוה
14-04-2011, 15:42
prova a mettere manualmente i dati chs dell'hd nel bios, al posto del riconocimento automatico

garigo
14-04-2011, 16:38
dunque ho formattato l'hd Ibm inserendolo in un adattatore ide usb, l'ho inserito e lo vede, sono arrivato alla schermata della formattazione e c'erano due partizione O/S 2 che ho eliminato più altro spazio non partizionato.

Poi c'è una partizione C: che veniva rilevata come danneggiata o non formattata comunque al secondo tentativo sono riuscito a formattarla ma la procedura si è interrotta perchè, è comparso il messaggio, che l'hd potrebbe essere danneggiato o non collegato correttamente.

Non è che dovrei tentare una formattazione collegando l'hd su un fisso e non tramite usb?

חוה
14-04-2011, 16:53
tutte le operazioni che dici le hai fatte sempre nel cassettino usb?
o adesso il notebook lo vede?

perchè formattare non c'è differenza di come lo colleghi , installare il SO si, logicamente

garigo
14-04-2011, 19:34
operazioni compiute nel portatile, ora lo vede...però non riesco a procedere, su ogni partizione presente non mi consente l'installazione.

Quale cd live potrei usare per tentare di formattare correttamente l'hd?
O forse è meglio in dos?

garigo
15-04-2011, 15:09
Dopo aver verificato che l'hd funzionava ho scaricato l'utility del produttore e, sempre più convinto che si trattasse di un problema del master boot record, ho provveduto a cancellarlo con comandi dos, in seguito, per evitare ulteriori problemi, ho effettuato, sempre con la medesima utility, una bella formattazine profonda.

In seguito ho iniziato la procedura di installazione di Windows 2000 e finalmente ha riconosciuto l'hd disk ed ora gira nel vecchio portatile.

Quindi tutto risolto......grazie a chi mi ha aiutato nell'impresa....sperando di non aver ancora bisogno!;)