View Full Version : Solo un centinaio di utenti alla base del 66% degli upload Torrent
Redazione di Hardware Upg
28-01-2011, 10:32
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/solo-un-centinaio-di-utenti-alla-base-del-66-degli-upload-torrent_35285.html
Da un recente studio dell'Università Carlos III di Madrid, una consistente parte degli upload Torrent sarebbe di responsabilità di circa un centinaio di persone
Click sul link per visualizzare la notizia.
il mondo del file sharing è sostenuto da chi fa le cosidette indagini di mercato, è il segreto di pulcinella dell'informatica.
arma1977
28-01-2011, 10:43
Hanno scoperto l'acqua calda!!Finalmente,ero stanco di lavarmi con quella fredda:asd:
MiKeLezZ
28-01-2011, 11:03
Chiunque scarica un file diventa un uploader.
Dumah Brazorf
28-01-2011, 11:21
Sì ma solitamente resta in upload per poco.
Se c'è una cosa che l'interfaccia del torrent mi porta a fare è cancellare dopo relativamente poco tempo i download completati. Sul mulo a momenti neanche ti accorgi di quel che stai mettendo in condivisione.
E' proprio una questione di come sono costituiti i sistemi.
The_misterious
28-01-2011, 11:31
dipende comunque da cosa si cerca..
parlando di serie tv, l'upload è fatto sempre dai soliti team perchè (IMHO) si ha la garanzia di avere sempre un buon prodotto (pari all'originale)
eppure una piccola componente "etica" è rimasta, parlo del software open oppure nella diffusione di documenti "di protesta" o di "informazione", almeno prima era così..
Tetsujin
28-01-2011, 11:51
Parlando di serie TV, io mi chiedo quanto ancora dovremo aspettare prima di aver la possiblità di vedere legalmente i singoli episodi on demand (come negli USA). Gli appassionati di telefilm qui da noi sono ancora costretti a dover organizzarsi in funzione della programmazione, perchè se ti perdi l'episodio che va in onda alla data ora, cosa fai? Aspetti l'uscita del cofanetto dvd? Ma dai... siamo ancora a un livello di arretratezza tale che meno male che ci sono questi team di ragazzi
"Nelle conclusioni deduce inoltre che basterebbe fermare questa ristrettissima cerchia di persone per arginare in maniera significativa il fenomeno della condivisione dei file illegali"
se chiudessero megavideo fermerebbero molto di più la condivisione di file illegali :D praticamente è come una videoteca pirata con qualche filmatino legale.
"Nelle conclusioni deduce inoltre che basterebbe fermare questa ristrettissima cerchia di persone per arginare in maniera significativa il fenomeno della condivisione dei file illegali"
se chiudessero megavideo fermerebbero molto di più la condivisione di file illegali :D praticamente è come una videoteca pirata con qualche filmatino legale.
Youtube non sarebbe neanche dovuto nascere allora :)
Parlando di serie TV, io mi chiedo quanto ancora dovremo aspettare prima di aver la possiblità di vedere legalmente i singoli episodi on demand (come negli USA). Gli appassionati di telefilm qui da noi sono ancora costretti a dover organizzarsi in funzione della programmazione, perchè se ti perdi l'episodio che va in onda alla data ora, cosa fai? Aspetti l'uscita del cofanetto dvd? Ma dai... siamo ancora a un livello di arretratezza tale che meno male che ci sono questi team di ragazzi
Me lo chiedo anche io, possibile che non riescono a creare una cosa legale per distribuire film e telefilm, se ci riescono quelli che lo fanno illegalmente dovrebbero farcela anche legalmente.
Youtube non sarebbe neanche dovuto nascere allora :)
youtube almeno combatte in parte il fenomeno con filtri e altro, difficile mettere un film appena uscito senza farselo togliere, vedo solo i filmati di mediaset come vengono segati, megavideo è una cosa creata per i film pirata, già solo vedendo il blocco dopo i 40 minuti o più.
Comunque dico questo perchè ormai non vedo più nessuno che usa p2p, tutti vanno su siti che collezionano link e se li guardano in streaming o li scaricano.
Tetsujin
28-01-2011, 12:04
Me lo chiedo anche io, possibile che non riescono a creare una cosa legale per distribuire film e telefilm, se ci riescono quelli che lo fanno illegalmente dovrebbero farcela anche legalmente.
Guarda, ieri mi sono letto speranzoso la recensione dell'Apple TV, se avessero implementato le serie tv on demand l'avrei acquistato solo per quello, invece ancora niente. Anche l'ottimo WDTV, qui da noi è castrato nelle funzionalità on demand. Non capisco per quale motivo non vedono anche in questo aspetto un modo per fare soldi, ma magari dietro c'è la solita Siae
Parlando di serie TV, io mi chiedo quanto ancora dovremo aspettare prima di aver la possiblità di vedere legalmente i singoli episodi on demand (come negli USA). Gli appassionati di telefilm qui da noi sono ancora costretti a dover organizzarsi in funzione della programmazione, perchè se ti perdi l'episodio che va in onda alla data ora, cosa fai? Aspetti l'uscita del cofanetto dvd? Ma dai... siamo ancora a un livello di arretratezza tale che meno male che ci sono questi team di ragazzi
bè le nuove serie tv sn legate quid a noi a sky e mediaset premium, se le scarichi nn paghi abbonamenti vari, il discorso che fai tu può andar bene con le vecchie serie tv trasmesse sui canali free...a meno che nn intendevi un servizio ondemand a pagamento...xkè se fosse gratuito la gente nn si abbonerebbe ai suddetti, spero di essemi spiegato :D
ArteTetra
28-01-2011, 12:35
Chiunque scarica un file diventa un uploader.
Evidentemente si sta parlando degli uploader originali, ovvero di chi per primo rende pubblico un file creando il relativo file torrent.
@less@ndro
28-01-2011, 13:03
mai letto tante stronzate tutte assieme. :asd:
e io sono uno che le dice spesso eh. :O
Ma LOL con thepiratebay e mininova hanno fatto le indagini? Saranno forse il quinto o sesto gradino della piramide..meno male che il vero mondo dei torrent continua a rimanere sconosciuto alla massa
MiKeLezZ
28-01-2011, 13:13
Evidentemente si sta parlando degli uploader originali, ovvero di chi per primo rende pubblico un file creando il relativo file torrent.Allora le centinaia di fonti non sono singole persone ma entità, perchè quando c'è il file di Razo1911 piuttosto che RELOADED si tratta di gruppi di 10-20-50 persone che si organizzano in modo da esser non rintracciabili ed ognuno di essi apporta qualcosa all'interno: chi il nome per costituire il server, chi la banda, chi il contatto dentro EA piuttosto che UBISOFT piuttosto che il RETAILER, chi cracca il .exe, etc. Questo significa che colpire 1 di questi 100 significa semplicemente sospendere il server di upload e non intaccare minimamente tutto quello che c'è dietro (che anzi, prende il tutto come una sfida e si infervorisce ancora di più).
fraussantin
28-01-2011, 13:19
Ma LOL con thepiratebay e mininova hanno fatto le indagini? Saranno forse il quinto o sesto gradino della piramide..meno male che il vero mondo dei torrent continua a rimanere sconosciuto alla massa
ti contraddici tu stesso :)
se i gradini alti sono sconosciuti dalla massa come fanno a essere alti :asd:
forse intendevi dire che i siti privati dove si trova roba di nicchia o di elevata qualita è sconosciuta alla massa , che scrive su google" torrent film ita avatar" e spera di trovare quello giusto.
evidentemente essendo sconosciute alla massa non interessano neppure alle major.
se devi fare un'azione la fai contro il massimo di utenti possibili.
Gnubbolo
28-01-2011, 13:59
e se fosse che da molto fastidio alle major che un ragazzino passi il tempo a vedere i film di Luis Bunuel invece che le cacate di Hollywood.. ? mettere i loro films for brainless su internet per non lasciare al popolo un alternativa culturalmente scomoda ?
Parlando di serie TV, io mi chiedo quanto ancora dovremo aspettare prima di aver la possiblità di vedere legalmente i singoli episodi on demand (come negli USA).Sono disponibili già da metà dicembre sul Digitale Terrestre grazie a Cubovision di Telecom Italia. È obbligatorio utilizzare un televisore o un decoder collegato alla linea telefonica (meglio ADSL). Alcune serie sono messe a disposizione gratuitamente.
Il canale Cubovision si memorizza solitamente al numero 999. TV e lettori Blu-Ray Samsung, inoltre, hanno un’App omonima nell’Internet@TV.
Tetsujin
28-01-2011, 14:05
bè le nuove serie tv sn legate quid a noi a sky e mediaset premium, se le scarichi nn paghi abbonamenti vari, il discorso che fai tu può andar bene con le vecchie serie tv trasmesse sui canali free...a meno che nn intendevi un servizio ondemand a pagamento...xkè se fosse gratuito la gente nn si abbonerebbe ai suddetti, spero di essemi spiegato :D
No al contrario io stavo proprio parlando di on demand a pagamento, ovvero i famosi 0,99 cent ad episodio in vigore negli USA.
Anche se a dirla tutta, sempre negli USA, sui siti internet delle emittenti televisive è possibile rivedere del tutto gratuitamente e on demand gli episodi già trasmessi, quindi se la cosa commercialmente funziona da loro, patria del capitalismo, non capisco perchò non dovrebbe funzionare da noi, tuttavia non essendo un ingenuo non mi sogno nemmeno di sperare che cotanta modernità arrivi fino in Italia, dove le parole gratis e legale si vedono molto di rado nella stessa frase :)
Tetsujin
28-01-2011, 14:17
Sono disponibili già da metà dicembre sul Digitale Terrestre grazie a Cubovision di Telecom Italia. È obbligatorio utilizzare un televisore o un decoder collegato alla linea telefonica (meglio ADSL). Alcune serie sono messe a disposizione gratuitamente.
Il canale Cubovision si memorizza solitamente al numero 999. TV e lettori Blu-Ray Samsung, inoltre, hanno un’App omonima nell’Internet@TV.
Grazie della dritta, non conoscevo questo accrocchio e mi stupisco che non sia stato oggetto di pubblicità di massa visto che, a quanto pare, è l'unico al momento nel nostro Paese.
Tu per caso ce l'hai o l'hai provato?
No al contrario io stavo proprio parlando di on demand a pagamento, ovvero i famosi 0,99 cent ad episodio in vigore negli USA.
Anche se a dirla tutta, sempre negli USA, sui siti internet delle emittenti televisive è possibile rivedere del tutto gratuitamente e on demand gli episodi già trasmessi, quindi se la cosa commercialmente funziona da loro, patria del capitalismo, non capisco perchò non dovrebbe funzionare da noi, tuttavia non essendo un ingenuo non mi sogno nemmeno di sperare che cotanta modernità arrivi fino in Italia, dove le parole gratis e legale si vedono molto di rado nella stessa frase :)
Quoto in toto! Fa capire come siamo "indietro" su queste cose :rolleyes:
Grazie della dritta, non conoscevo questo accrocchio e mi stupisco che non sia stato oggetto di pubblicità di massa visto che, a quanto pare, è l'unico al momento nel nostro Paese.
Tu per caso ce l'hai o l'hai provato?
Sì! I miei TV Samsung non hanno né un modem 56k, né l’Ethernet, né il Wi-Fi. Quando seleziono il canale 999 (Cubovision), ricevo come risposta che è criptato.
Comunque, ho un decoder Samsung T-5040 che, invece, è collegato alla LAN. Non è velocissimo il caricamento iniziale, ma mi permette di guardare film, telefilm, ecc. sia gratuitamente, sia a pagamento.
Con il Samsung BDP-C5300 Cubovision è disponibile tramite Internet@TV, ed è più veloce.
È disponibile la programmazione de LA7 in differita di 24 ore (non sono inclusi i film). Inoltre, è presente un lungo archivio di documentari.
Ci sono altri canali gratuiti dedicati ai Cinema, alla Cucina, ai motori, ecc.
Poi c’è la parte VOD, con svariati film e telefilm sia recenti, sia del passato. Alcuni sono gratuiti, ma, di solito, a pagamento. I costi canno da circa 1 € a circa 5 € secondo il video.
Ho provato a videoregistrare in analogico dal lettore Blu-Ray (quello con la miglior qualità), ma il segnale da Cubovision è disponibile esclusivamente tramite HDMI.
ilguercio
28-01-2011, 17:02
Hanno scoperto l'acqua calda!!Finalmente,ero stanco di lavarmi con quella fredda:asd:
http://dl.dropbox.com/u/1087972/pua.gif
http://dl.dropbox.com/u/1087972/pua.gif
:ave:
fraussantin
28-01-2011, 19:04
http://dl.dropbox.com/u/1087972/pua.gif
faccina pericolosa
Hanno scoperto l'acqua calda!!Finalmente,ero stanco di lavarmi con quella fredda:asd:
hahahah davvero :D
simone14000
28-01-2011, 19:21
la gente appena prende una cosa, subito abbandona, normale che siano pochi:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.