PDA

View Full Version : stampante in rete


renato1960
28-01-2011, 08:53
Salve a tutti,
Ho un problema a cui non riesco di venirne a capo nonostante i miei sforzi, non riesco a mettere in rete tramite il router, la mia stampante.
Premetto ho 3 pc 2 con win7 ed uno con xp, sono tutti in rete senza problemi, ma la stampante (epson stylus office bx300f) collegata ad un printer server (tp-link mfp tl-ps210u) non riesco a farla funzionare, ovvero installo il programma del print erver ma non riesco a vedere la stampante tramite il suddetto, le ho provate tutte, anche ad entrare nel print server con l'ip dedicato tramitre pagine web ma nulla da fare, c'e' qualche anima pia che ha avuto stessi problemi e sa darmi delucidazioni in merito?.
grazie

blasco017
28-01-2011, 11:05
il tuo print server deve avere un ip fisso, tu lo devi conoscere, dai vari pc devi riuscire a pingare tale indirizzo ip....... la stampante non la troverai come forse sei abituato con le stampanti condivise.... la dovrai configurare manualmente creando la porta tcp/ip..... per ora solo delle informazioni di base per delle verifica di base della situazione.
ciao

renato1960
28-01-2011, 13:49
il tuo print server deve avere un ip fisso, tu lo devi conoscere, dai vari pc devi riuscire a pingare tale indirizzo ip....... la stampante non la troverai come forse sei abituato con le stampanti condivise.... la dovrai configurare manualmente creando la porta tcp/ip..... per ora solo delle informazioni di base per delle verifica di base della situazione.
ciao

In primis grazie per la risposta.
In merito all'ip del print server, ripeto tp-link mfp tl-ps210u, conosco l'ip cpme scritto nelle scheda nel suo dorso, ovvero 192.168.0.10, il problema è che installo il suo programmino da cui dovrei vedere la stampante collegata tramite usb al print server e di conseguenza il print collegato al router tramite cavo apposito, non la vedo la dicitura che mi appare sia in xp che win7 e la seguente " no responde to your searching" conosco l'ip della stampante dei pc tutto, ma non so proprio dove sbattere la testa, credo che se riuscissi a vedere il print in rete di conseguenza vedrei la stampante, se occorre configurero anche la porta come tu hai detto , ma dopo aver trovato il printer o prima? e come e dove?
un ultima cosa, dal cavo lan che va al router vi sono 2 piccoli led, uno si illumina ed un altro no significa qualcosa?
grazie ancora

blasco017
28-01-2011, 15:17
dei print server ho ricordi vaghi in quanto sono tanti anni che non li uso più... ricordo che entravo in gestione da riga comandi.... comunque ho dato un'occhiata ad una scheda di quel modello e mi sembra che non supporti W7... questo quantomeno come programmini di gestione e di ricerca stampanti.
Verifica un pò di cose...
Partiamo con il definire l'indirizzo ip del router.. diciamo sia 192.168.0.254..oppure impostalo così! Se per caso è in classe 1 (192.168.1.xxx) non dialoga con il print server (normalmente ..se ha l'indirizzo 0.10 come scrivevi). Se utilizzi il dhcp attivo per i pc (il servizio che attribuisce automaticamente gli indirizzi di rete ai pc) dovresti definire un range... diciamo che potresti impostarlo da 192.168.0.101 a 192.168.0.200. I pc che si connettono assumeranno quindi un indirizzo ip variabile tra 101 e 200. Al print server, vedi il manuale, devi assegnare un indirizzo ip fuori dal range di quelli variabile... diciamo 192.168.0.55
Il print server non deve avere un idnirizzo ip variabile!
Se abbiamo fatto tutto questo, pingando da un pc l'indirizzo del print server dovremmo avere risposta.
A volte ci sono delle utility... che nel tuo caso sembrano non funzionare... ma la prassi di base per configurare una stampante di rete è questa: Configuro in ogni pc la stampante come se fosse connessa in locale alla porta LPT1 ... senza ovviamente fare prove di stampa.... in questo modo carico i driver etc.
Successivamente dalle proprietà stampante / porte, si fa aggiungi porta - si seleziona standard TCP/IP Port digitando indirizzo ip e un nome di comodo per la porta in questione.... poi si sposta la porta della stampante da LPT1 alla porta creata di tipo TCP/IP.... e potrebbe funzionare.
...potrebbe perchè vuoi che non ci sia nemmeno un intoppo? ...ricordo dei print server a più porte in cui era da definire ancora qualcosa nelle proprietà della porta tcp/ip... ma non dovrebbe essere il tuo caso...
Questo è più o meno il quadro
ciao