View Full Version : Nokia continua a perdere quote di mercato
Redazione di Hardware Upg
28-01-2011, 08:11
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nokia-continua-a-perdere-quote-di-mercato_35278.html
L'azienda finlandese sente una forte pressione competitiva, ben evidente soprattutto nel segmento degli smartphone
Click sul link per visualizzare la notizia.
efrite15
28-01-2011, 09:03
Un'azienda che ha puntato troppo sulla sua notorietà, e che ha trascurato in maniera troppo grave il lato evoluzione! Dormendo sugli allori...
Symbian è una piattaforma criticata ormai da tutti, e, anche se la miglioreranno, corrono il rischio che faccia la fine di Vista, che non ha più potuto risollevare il suo valore ed è stato "rimarchiato" 7 .
La reputazione è una delle cose più difficili da salvaguardare e mantenere, basta poco per incrinarla e ci vuole molto per ripredere credibilità!
Fossi in loro, darei più di un'occhiata ad Android, anche se ad oggi risulta essere ancora immaturo, sotto molti punti di vista.
Spero cmq che il loro nuovo OS migliori il tutto.
salvador86
28-01-2011, 09:31
io ne ho girati tantissimi di nokia....ma solo con gli ultimissimi (e i più costosi) si è visto qualcosa di cambiato in concreto....
è ora di spicciarsi,caro signor Elop....
Rubberick
28-01-2011, 10:05
e' ora che finalmente i prezzi di sti terminali crollino come e' giusto che sia.. ricordo ancora quando la nokia pretendeva di vendere l'n95 a 700 euro...
ora c'e' l'iphone4 giusto non e' perche' non li vale assolutamente pero' almeno diciamo che c'e' un minimo di ricerca e fa qualcosa in +
qua per avere cellulari/computer che fanno tutto decenti dobbiamo aspettare il 2015 con sti passi
devil_mcry
28-01-2011, 10:10
e' ora che finalmente i prezzi di sti terminali crollino come e' giusto che sia.. ricordo ancora quando la nokia pretendeva di vendere l'n95 a 700 euro...
ora c'e' l'iphone4 giusto non e' perche' non li vale assolutamente pero' almeno diciamo che c'e' un minimo di ricerca e fa qualcosa in +
qua per avere cellulari/computer che fanno tutto decenti dobbiamo aspettare il 2015 con sti passi
Vabbe ma al tempo anche l'n95 era un gran bel cell purtroppo i tempi cambiano, nokia e arrivata in ritardo sul touch, in ritardo sull'os, in ritardo sull'hw sulla fascia alta nn c'e competitività
Oggi i terminali di fascia alta o hanno Android o iOS o Windows Phone(che pero va poco)
totalitarianmight
28-01-2011, 10:11
Se nokia si decidesse a adottare android su almeno un suo terminale riprenderebbe quota in un attimo, anzi spiccherebbe il volo. Basta guardare alle vendite dei samsung per rendersene conto.
E' giusto, è il mercato che da ragione al consumatore.
Symbian è scandaloso dai, nel 2011 avere un OS così buggato e lento mi fa incazzare come una bestia. Sono un possessore dell' N97 da un anno ormai, ho smanettato con altri terminali in quest'ultimo anno, come l'htc HD2 leo installandoci android e altri ammenicoli. Molto più flessibile, veloce ed appagante rispetto al terminale nokia che di decente ha solo la tastiera Querty. Se tornassi indietro non spenderei più quei soldi.
Nokia mi è scesa dal libro da diverso tempo ormai. O cambiano poilitica o s'attaccano.
pernacentus
28-01-2011, 10:35
Nokia un sistema operativo degno di questo nome ce l'ha eccome! Peccato lo abbia lasciato andare alla deriva e se non fosse stato per il supporto della community sarebbe già morto alla nascita. Ogni riferimento a N900 è puramente casuale...
Scusa Mauci, ma avendo un ideos ed un E72 (528 contro 600 MHz) posso dirti che Symbian non è affatto più lento di Android... ha tanti difetti, ma la velocità non è tra questi.
e adesso che a capo di NOKIA c'è un uomo Microsoft ne vedremo delle bellissime, un mega floppone carpiato ritornato :D
E' giusto, è il mercato che da ragione al consumatore.
Symbian è scandaloso dai, nel 2011 avere un OS così buggato e lento mi fa incazzare come una bestia. Sono un possessore dell' N97 da un anno ormai, ho smanettato con altri terminali in quest'ultimo anno, come l'htc HD2 leo installandoci android e altri ammenicoli. Molto più flessibile, veloce ed appagante rispetto al terminale nokia che di decente ha solo la tastiera Querty. Se tornassi indietro non spenderei più quei soldi.
Nokia mi è scesa dal libro da diverso tempo ormai. O cambiano poilitica o s'attaccano.
Guarda, symbian può avere tanti difetti, però la lentezza non è assolutamente tra questi, anzi, rispetto ad android, ios e windows phone 7 è proprio il più leggero.
Guarda, symbian può avere tanti difetti, però la lentezza non è assolutamente tra questi, anzi, rispetto ad android, ios e windows phone 7 è proprio il più leggero.
è più leggero, però proprio per questo viene montato su hw scarso con poca ram, annullando sto vantaggio.
apretura cartelle sms su tutti..
lb_felix
28-01-2011, 11:06
Da un po' di tempo a questa parte non solo Nokia e' rimasta indietro, ma soprattutto ne sbaglia una dietro l'altra. Ero fedele cliente nokia, ma e' ora che capiscano che sia il caso di mandare a casa un po' di manager.
Aveva un grande device pronto un anno e mezzo fa e un grande sistema operativo, leggi N900+Maemo. Con symbian che gia' puzzava di cadavere cosa ha deciso di fare? Una dichiarazione suicida, che peggio di cosi' non si poteva: N900 e' stato un esperimento e morira' con maemo, che morira' anch'esso, prima o poi arrivera' meego, ma non sostituira' comunque symbian che andra' di nuovo alla grande.
Risultato: nessuno si fila ne' maemo ne meego, i possessori di n900 brucerebbero nokia all'istante, symbian puzza sempre di piu' e le quote di mercato guardacaso precipitano.
Per non parlare di quella cosa orripilante che non e' nemmeno degna di chiamarsi software: OVI Suite... ma daiiii, ma come si va prendere un prodotto che aveva raggiunto una buona stabilita' e funzionalita', gettarlo nel wc e dire: scherzavamo, PCsuite funzionava troppo bene e faceva troppe cose, d'ora in poi avremo OVI suite, perennemente buggato, enorme, utilizzera' piu' risorse hardware di Vista, fara' molte meno cose, e le fara' male... ah pero' ha un interfaccia grafica nuova e si collega ad ovi store, il nostro store che fa VERAMENTE pena. E con questa mossa Nokia si e' definitivamente giocata anche l'utenza business che ancora le era fedele. Andate a leggere le discussioni su Ovi suite, e' tutta da ridere la cosa; qualcuno ha definito Ovi suite "una battaglia di volonta' tra nokia e suoi utenti", e mi sembra veramente azzeccata come definizione.
Senza stare a dire tutte le motivazioni che hanno portato a questo
sintetizzo in
Nokia si e' cullata sugli allori e non ha (principalmente)
1) ascoltato gli utenti (esempio non da la possibilita di cambio lingua)
2) eliminare i problemi (gestione memoria, esempio o gestione punti di accesso)
3) troppe versioni (gestire 200 modelli con ognuno cento tipi, non aiuta nessuno)
4) lentezza nell'innovazione
5) modelli economici con troppe cose, troppo complessi, mentre i top con mancanze
e tanto altro (Ovi creato prima di tutti ma ingestibile come ricerche...)
Dovrebbero subito: tagliare i modelli e ripensare al sistema operativo (che sia newSymbian, Meego, Android o Windows)
iorfader
28-01-2011, 12:01
io ci sono cresciuto con i nokia, quindi mi dispiace veramente tanto e spero non fallisca, detto questo, come hanno fatto notare altri, perchè non mette quel fottuto android? symbian ha rotto i maroni
avvelenato
28-01-2011, 13:30
Mi spiace per nokia, che secondo me se la poteva giocare meglio.
Se supportavano meglio le appz e la creazione/delivery delle stesse, se l'ovi suite la facevano meglio (è veramente una cosa urenda, inusabile), se riducevano il parco hw supportando meglio meno terminali, ma soprattutto se non si facevano una brutta reputazione diffondendo terminali dall'hardware inadeguato, che hanno fatto apparire Symbian come la lumaca degli smartphone (quando invece il problema era che i seppur bassi requisiti del SO non venivano onorati dall'hw su cui veniva installato), a quest'ora nokia sarebbe ancora nei top.
Credo comunque che le quote le avrebbe perse comunque perché sono convinto che degli errori strategici passati ne sia a conoscenza. Il problema è un altro: come riparare?
Android? No per favore, nokia diverrebbe semplicemente l'ennesimo competitor di terminali che se la battono su margini relativamente esigui e su caratteristiche distintive minime.
Quindi il signor Nokia deve aver pensato a qualche nuovo So (maemo/meego), ma evidentemente le cose non devono essere andate come speravano. Secondo me sono semplicemente indietro con le tabelle di marcia, tutto qua. Intanto stanno perdendo quota, è ovvio, ma da qui a fallire, ce ne vuole.
E spero si ripigli aggiungendo qualcosa di nuovo nel panorama dei SO, visto che l'unico veramente aperto (android) ha un'architettura prestazionalmente limitante (l'esecuzione di programmi compilati jit è ben diversa da quella di programmi nativi): non so come sarà poi meego, ma dopo la delusione di wp7 (su cui contavo tanto) spero che nokia & intel tirino fuori qualcosa di meglio degli android, secondo me il potenziale c'è.
braindamage87
28-01-2011, 18:20
Ritengo che questa news, sia estremamente fuorviante, e purtroppo chi l'ha scritta non ha tenuto conto di numerosi aspetti.
E' vero che Nokia negli ultimi tempi si è cullata sugli allori e non ha saputo soddisfare i suoi clienti, ma il motivo della perdita di quote di mercato non è assolutamente questo.
Il mercato degli smartphone negli ultimi anni è centuplicato o più. Qualche anno fa Nokia deteneva il primato in questo ambito (in quanto, la concorrenza in questo specifico mercato era minima, e gli altri produttori non erano all'altezza dell'azienda Finlandese in quanto a tecnologia). Lo smartphone è infatti un prodotto che ha un tasso di crescita elevatissimo ed un alta quota di mercato. Quindi l'ingresso di altri concorrenti a volte più competivi, a volte con device migliori, è cosa normale e pertanto il fatto che Nokia perda quote di mercato è del tutto giustificato.
Adesso tutti ce l'hanno con Nokia perché in un modo o nell'altro non ha saputo dimostrare innovazione e cambiamento nei propri prodotti, ma anche se l'azienda finlandese avesse prodotto dispositivi all'altezza delle aspettative degli utenti, avrebbe comunque perso una buona fetta di mercato. Questa è una conseguenza naturale quando un prodotto a rapida crescita facilità l'ingresso di nuovi concorrenti.
In conclusione: la perdita di quote di mercato di Nokia non è assolutamente dovuta alla mancata innovazione dei suoi device, anzi, è semplicemente frutto del moltiplicarsi della concorrenza.
Provate ad immaginare 6-7...10 anni fa: quando si diceva "telefono cellulare" subito una delle prime parole che venivano alla mente era "Nokia". Adesso verrebbe in mente anche Apple, LG, Samsung, e così via...
E ricordiamo un'ultima cosa: non pensiate che Nokia stia fallendo, perché non è assolutamente così. Anzi, è molto probabile che riacquisti una buona fetta di mercato negli anni a venire, quando il mondo degli smartphone avrà raggiunto una stabilità maggiore e i concorrenti avranno meno spinta ad innovare (ricordiamo infatti che nokia produce solamente telefoni cellulari, mentre la maggior parte degli altri produttori sul mercato è attiva in diversi settori tecnologici).
iorfader
28-01-2011, 18:44
Ritengo che questa news, sia estremamente fuorviante, e purtroppo chi l'ha scritta non ha tenuto conto di numerosi aspetti.
E' vero che Nokia negli ultimi tempi si è cullata sugli allori e non ha saputo soddisfare i suoi clienti, ma il motivo della perdita di quote di mercato non è assolutamente questo.
Il mercato degli smartphone negli ultimi anni è centuplicato o più. Qualche anno fa Nokia deteneva il primato in questo ambito (in quanto, la concorrenza in questo specifico mercato era minima, e gli altri produttori non erano all'altezza dell'azienda Finlandese in quanto a tecnologia). Lo smartphone è infatti un prodotto che ha un tasso di crescita elevatissimo ed un alta quota di mercato. Quindi l'ingresso di altri concorrenti a volte più competivi, a volte con device migliori, è cosa normale e pertanto il fatto che Nokia perda quote di mercato è del tutto giustificato.
Adesso tutti ce l'hanno con Nokia perché in un modo o nell'altro non ha saputo dimostrare innovazione e cambiamento nei propri prodotti, ma anche se l'azienda finlandese avesse prodotto dispositivi all'altezza delle aspettative degli utenti, avrebbe comunque perso una buona fetta di mercato. Questa è una conseguenza naturale quando un prodotto a rapida crescita facilità l'ingresso di nuovi concorrenti.
In conclusione: la perdita di quote di mercato di Nokia non è assolutamente dovuta alla mancata innovazione dei suoi device, anzi, è semplicemente frutto del moltiplicarsi della concorrenza.
Provate ad immaginare 6-7...10 anni fa: quando si diceva "telefono cellulare" subito una delle prime parole che venivano alla mente era "Nokia". Adesso verrebbe in mente anche Apple, LG, Samsung, e così via...
E ricordiamo un'ultima cosa: non pensiate che Nokia stia fallendo, perché non è assolutamente così. Anzi, è molto probabile che riacquisti una buona fetta di mercato negli anni a venire, quando il mondo degli smartphone avrà raggiunto una stabilità maggiore e i concorrenti avranno meno spinta ad innovare (ricordiamo infatti che nokia produce solamente telefoni cellulari, mentre la maggior parte degli altri produttori sul mercato è attiva in diversi settori tecnologici).
si ma anche loro basta simbyan o come cacchio si scrive. è bello il nuovo n8, ma allo stesso tempo per quei soldi, ci prendi di meglio...
simone14000
28-01-2011, 19:22
spero in un ritorno in grande stile da parte di nokia
lb_felix
28-01-2011, 20:24
Ritengo che questa news, sia estremamente fuorviante, e purtroppo chi l'ha scritta non ha tenuto conto di numerosi aspetti.
E' vero che Nokia negli ultimi tempi si è cullata sugli allori e non ha saputo soddisfare i suoi clienti, ma il motivo della perdita di quote di mercato non è assolutamente questo.
Il mercato degli smartphone negli ultimi anni è centuplicato o più. Qualche anno fa Nokia deteneva il primato in questo ambito (in quanto, la concorrenza in questo specifico mercato era minima, e gli altri produttori non erano all'altezza dell'azienda Finlandese in quanto a tecnologia). Lo smartphone è infatti un prodotto che ha un tasso di crescita elevatissimo ed un alta quota di mercato. Quindi l'ingresso di altri concorrenti a volte più competivi, a volte con device migliori, è cosa normale e pertanto il fatto che Nokia perda quote di mercato è del tutto giustificato.
Adesso tutti ce l'hanno con Nokia perché in un modo o nell'altro non ha saputo dimostrare innovazione e cambiamento nei propri prodotti, ma anche se l'azienda finlandese avesse prodotto dispositivi all'altezza delle aspettative degli utenti, avrebbe comunque perso una buona fetta di mercato. Questa è una conseguenza naturale quando un prodotto a rapida crescita facilità l'ingresso di nuovi concorrenti.
In conclusione: la perdita di quote di mercato di Nokia non è assolutamente dovuta alla mancata innovazione dei suoi device, anzi, è semplicemente frutto del moltiplicarsi della concorrenza.
Provate ad immaginare 6-7...10 anni fa: quando si diceva "telefono cellulare" subito una delle prime parole che venivano alla mente era "Nokia". Adesso verrebbe in mente anche Apple, LG, Samsung, e così via...
E ricordiamo un'ultima cosa: non pensiate che Nokia stia fallendo, perché non è assolutamente così. Anzi, è molto probabile che riacquisti una buona fetta di mercato negli anni a venire, quando il mondo degli smartphone avrà raggiunto una stabilità maggiore e i concorrenti avranno meno spinta ad innovare (ricordiamo infatti che nokia produce solamente telefoni cellulari, mentre la maggior parte degli altri produttori sul mercato è attiva in diversi settori tecnologici).
Non sono per nulla d'accordo, Nokia ha saputo competere e vincere con innovazione e qualita' negli anni passati quando c'era forte concorrenza nei primi cellulari, verso motorola, ericsson, philips ed altri. Oggi ad un nuovo giro di boa dei concorrenti non ha tenuto il passo e ha manifestato evidenti lacune decisionali.
Sul fatto che non stia fallendo non ci piove, e sicuramente sono l'ultimo a desiderarlo, spero che si rimetta in sesto e che torni ad essere competitiva.
Sul fatto che sia "colpevole" di aver preso colossali granchi negli ultimi 2-4 anni e' solo ed esclusivamente colpa sua, e la concorrenza giustamente ne ha approfittato, proprio come fece nokia ai tempi d'oro, quando ericcson e motorola erano i padroni del mercato.
braindamage87
28-01-2011, 20:52
Non sono per nulla d'accordo, Nokia ha saputo competere e vincere con innovazione e qualita' negli anni passati quando c'era forte concorrenza nei primi cellulari, verso motorola, ericsson, philips ed altri. Oggi ad un nuovo giro di boa dei concorrenti non ha tenuto il passo e ha manifestato evidenti lacune decisionali.
Attenzione: io sto parlando di smartphone, non di cellulari in generale. Nokia infatti sta perdendo quote di mercato solo per quanto riguarda i devices più avanzati, mentre nel mondo dei cellulari di fascia entry e media fa ancora da padrona!
Comunque sostanzialmente stiamo dicendo la stessa cosa.
Se vogliamo toccare il mondo dei cellulari in generale basterebbe pensare ai 160+ milioni di 3210 venduti...o in tempi più recenti i 200+ milioni di 1100, il telefonino più venduto della storia...
evidentemente in molti ignorano le possibilità del symbian. nokia ha probabilmente sbagliato circa il supporto alle proprie piattaforme e alla tardiva implementazione delle interfacce dei propri s.o. symbian 3th e 5th sono piattaforme affidabili e ancora efficaci nell'uso business, symbian 3^ (così come maemo) è un sistema operativo ampiamente sottovalutato proprio perchè non (ancora?) sufficientemente supportato e relativamente poco diffuso.
baloonaloon
29-01-2011, 07:48
Ma possibile che non c'è nessuno capace di dire che tutto il software che OS android iOS WP7 fanno girare esiste anche per symbian,ancora oggi un n95 è utilizzabile alla pari di qualsiasi smartphone
Certo cambiano modi d'uso i display l'hardware è evoluto,ma comunque ancora oggi sono paragonabili
Concordo con chi asserisce che OVI suite lavora male... Duplica erronamente diversi contatti, non sincronizza più con i contatti online e va in crash l'applicazione. Non consente di cancellare in massa i contatti online (ho dovuto far lavore una macro per ottenere tale risultato). Una tristezza. :cry:
Ma possibile che non c'è nessuno capace di dire che tutto il software che OS android iOS WP7 fanno girare esiste anche per symbian,ancora oggi un n95 è utilizzabile alla pari di qualsiasi smartphone
Certo cambiano modi d'uso i display l'hardware è evoluto,ma comunque ancora oggi sono paragonabili
Purtroppo ho un N95 ed è quasi inusabile, interfaccia contro intuitiva, è lento, wifi scarso, gps scarso, software di gestione indecente.
Di decente ha solo la fotocamera.
Io l'ho preso di recente per 25€.
Poteva essere il top quando è uscito ma adesso ha fatto il suo tempo.
Purtroppo ho un N95 ed è quasi inusabile, interfaccia contro intuitiva, è lento, wifi scarso, gps scarso, software di gestione indecente.
Di decente ha solo la fotocamera.
Io l'ho preso di recente per 25€.
Poteva essere il top quando è uscito ma adesso ha fatto il suo tempo.
L'hai preso 25 euro quindi usato?
Be', allora e' palese pensare che fosse guasto.
Tutto si puo' dire dell'N95 ma non che sia scarso. L'interfaccia e' la solita del Symbian Nokia, dire che e' lento con tutta quella RAM che ha (mai vista in un cellulare cosi') mi viene da ridere, il WiFi non e' scarso per nulla, il GPS e' come quello di tutti i cellulari (e ricodo che era uno a 16 canali mi sembra e non 32)....
Hai comprato ADESSO un cellulare di 3 anni fa, venirsi a lamentare cosi' mi fa proprio ridere...
Ah aspetta... GPS scarso... Forse questo l'ho capito. L'antenna e' sotto la tastiera, quindi se tieni il cellulare chiuso non prende una bega. Devi tenere la tastiera aperta.
Concordo con chi asserisce che OVI suite lavora male... Duplica erronamente diversi contatti, non sincronizza più con i contatti online e va in crash l'applicazione. Non consente di cancellare in massa i contatti online (ho dovuto far lavore una macro per ottenere tale risultato). Una tristezza. :cry:
Gente ma voi usate i software di sincronizzazione?
Io non uso manco iTunes perche' non esiste una sincronizzazione DA iPod A pc e spesso cancella le app nonostante gli dica di trasferirle prima su pc...
Idem il Nokia OVI, ce l'ho installato solo per aggiornare le mappe.
_______________________________________________________________
Comunque, la Nokia ha solo fatto un errore, ovvero quello di intestardirsi con Symbian. Perche' per quanto riguarda la dotazione dei suoi cellulari, non c'e' nulla da invidiare con quella dei concorrenti.
Io mi sono comprato nuovo nel 2009 un Nokia N79, dal design classico ma dotato di tutto e di piu' e l'ho pagato 279 euro. E con un'autonomia che molti altri smartphone attuali se la sognano di notte. Forse il miglior cellulare prodotto dalla Nokia. E i concorrenti come la Samsung, il cui design mi e' sempre piaciuto, non aveva di meglio. La Nokia offriva anche l'E66 che pero' non ho trovato con brand e quindi costava 349 (il mio e' TIM).
Inoltre a Natale ho regalato a mia mamma il Nokia 5230, un cellulare touch (ok resitivo ma molto sensibile che non ha nulla da invidiare ad un capacitivo) con GPS integrato dal costo di 129 euro. Contando che il navigatore e' gratis... Certo non e' all'altezza di altri in commercio, ma quali smartphone attuali regalano il navigatore senza licenza? NESSUNO.
Se la Nokia mantiene Symbian per i cellulari di fascia media (in modo da avere l'esclusiva del Nokia Maps gratis per chi invece di un navigatore classico vuole cambiare anche telefono), continua coi VERI telefoni in fascia bassa (chi telefona e basta, 30 euro e si porta a a casa un telefono di tutto rispetto) e passa ad Android per quelli di fascia alta, tornera' presto in vetta.
E poi si puo' dire quello che si vuole ma...
http://www.tomshw.it/cont/news/in-italia-si-parla-tanto-di-iphone-ma-si-compra-nokia/29235/1.html
La difendo perche' mi sono trovato sempre bene coi suoi cellulari (anche coi bug, tanto che con un ex-collega avevamo la frase "Se non va in schermo bianco e non si riavvia, non e' un mio cellulare" :D) e credo sia stata una delle aziende di cellulari in testa per quanto riguada le vendite, non so per quale motivo tutti quanti la stanno attaccando cosi'...
Scommetto che il 90% della gente qui e' cresciuta coi Nokia 3210 (un carroarmato) e soprattutto il 3310.
Se la Nokia mantiene Symbian per i cellulari di fascia media (in modo da avere l'esclusiva del Nokia Maps gratis per chi invece di un navigatore classico vuole cambiare anche telefono), continua coi VERI telefoni in fascia bassa (chi telefona e basta, 30 euro e si porta a a casa un telefono di tutto rispetto) e passa ad Android per quelli di fascia alta, tornera' presto in vetta.
Ma neanche per sogno. Se passa ad Android è la volta che affonda. Nei terminali di fascia alta deve passare a Meego se vuole sperare di riconquistare quote di mercato. La direzione che ha seguito (e che sta seguendo tuttora) è quella giusta. Il problema di Nokia è solo uno: si muove lenta come un bradipo.
Ma neanche per sogno. Se passa ad Android è la volta che affonda. Nei terminali di fascia alta deve passare a Meego se vuole sperare di riconquistare quote di mercato. La direzione che ha seguito (e che sta seguendo tuttora) è quella giusta. Il problema di Nokia è solo uno: si muove lenta come un bradipo.
Il mercato e' dominato da Android, iOS e Windows Mobile. iOS non puo' ovviamente usarlo, gli altri due si'.
Dire che affonderebbe con Android mi pare una cavolata.
Non che non mi piaccia MeeGo, anche perche' non l'ho ancora visto sinceramente, ma.....quante app esistono per MeeGo?
Sembra triste basarsi sulla quantita' di app, ma d'altronde io ho approfittato del cambio di lettore mp3 per prendere un iPod usato solo perche' e' pieno di giochi e app utili. Altrimenti mi sarei preso un qualsiasi altro lettore espandibile con microSD.
Se fa uscire un nuovo smartphone fascia alta con MeeGo e fa successo, ben venga allora, Nokia con MeeGo da una parte e Apple con iOS dall'altra, con Android in mezzo. Incrocio le dita :sperem:
Pier2204
29-01-2011, 15:50
Nokia si muove come un bradipo perchè vende ancora oltre 100 milioni di telofoni al trimestre, non si può buttare symbian alle ortiche perchè qualcuno qui dice UFFA...
symbian è ancora un'ottimo sistema per l'80% della popolazione che non gli frega una mazza del touch figo.
La svolta si vedrà con N9 e MeeGo, Intel non è stupida, Nokia non accetta di diventare uno dei tanti competitor su Android snaturando la storia dell'azienda, hanno un brand da difendere e fanno bene a seguire la loro strada senza lasciarsi condizionare. Approvo!
Nokia si muove come un bradipo perchè vende ancora oltre 100 milioni di telofoni al trimestre, non si può buttare symbian alle ortiche perchè qualcuno qui dice UFFA...
symbian è ancora un'ottimo sistema per l'80% della popolazione che non gli frega una mazza del touch figo.
La svolta si vedrà con N9 e MeeGo, Intel non è stupida, Nokia non accetta di diventare uno dei tanti competitor su Android snaturando la storia dell'azienda, hanno un brand da difendere e fanno bene a seguire la loro strada senza lasciarsi condizionare. Approvo!
Ma infatti come ho detto io, a parte la fascia alta, per il resto puo' restare sul suo Symbian tranquillamente.
Certo che pero' se l'interfaccia fosse piu' semplice, farebbe ancora piu' successo e potrebbe farne una versione per la fascia media.
Dire che affonderebbe con Android mi pare una cavolata.
Se passasse ad Android, Nokia si ridurrebbe ad essere solo "uno dei tanti" produttori che utilizzano Android. Da leader che come Apple produce soluzioni in proprio, finirebbe per confondersi con i produttori minori. Questo sì che sarebbe il colpo di grazia.
Non che non mi piaccia MeeGo, anche perche' non l'ho ancora visto sinceramente, ma.....quante app esistono per MeeGo?
Sembra triste basarsi sulla quantita' di app, ma d'altronde io ho approfittato del cambio di lettore mp3 per prendere un iPod usato solo perche' e' pieno di giochi e app utili. Altrimenti mi sarei preso un qualsiasi altro lettore espandibile con microSD.
Quando sono nati, neppure iOS e Android avevano tante apps eppure hanno avuto successo.
Nokia si muove come un bradipo perchè vende ancora oltre 100 milioni di telofoni al trimestre
La causa non è tanto il numero di telefoni che vende, quanto il numero spropositato di modelli diversi che vende: stare dietro a progettare, produrre e supportare tutti quei modelli è un'impresa davvero titanica. E certamente anche la burocrazia interna fa la sua parte.
La svolta si vedrà con N9 e MeeGo, Intel non è stupida, Nokia non accetta di diventare uno dei tanti competitor su Android snaturando la storia dell'azienda, hanno un brand da difendere e fanno bene a seguire la loro strada senza lasciarsi condizionare. Approvo!
Concordo.
L'hai preso 25 euro quindi usato?
Be', allora e' palese pensare che fosse guasto.
Tutto si puo' dire dell'N95 ma non che sia scarso. L'interfaccia e' la solita del Symbian Nokia, dire che e' lento con tutta quella RAM che ha (mai vista in un cellulare cosi') mi viene da ridere, il WiFi non e' scarso per nulla, il GPS e' come quello di tutti i cellulari (e ricodo che era uno a 16 canali mi sembra e non 32)....
Hai comprato ADESSO un cellulare di 3 anni fa, venirsi a lamentare cosi' mi fa proprio ridere...
Ah aspetta... GPS scarso... Forse questo l'ho capito. L'antenna e' sotto la tastiera, quindi se tieni il cellulare chiuso non prende una bega. Devi tenere la tastiera aperta.
Baboo io rispondevo al messaggio quotato, rileggilo in quel contesto.
Il mio N95 non è guasto in famiglia ne abbiamo tre e ho potuto fare i confronti.
Il telefono l'ho rivoltato letteralmente e ho visto di persona che l'antenna si trova sotto la tastiera, mettendolo testa in giù prende meglio che con la tastiera aperta.
Noto che anche tu hai un iPod touch come me e credo che i confronti su wifi ed usabilità li puoi fare tu stesso, lo ribadisci anche tu che l'interfaccia symbian non semplicissima e te lo dice uno che non ama Apple e che sa dove mettere le mani e non è l'ultimo dei pirla.
La svolta si vedrà con N9 e MeeGo, Intel non è stupida, Nokia non accetta di diventare uno dei tanti competitor su Android snaturando la storia dell'azienda, hanno un brand da difendere e fanno bene a seguire la loro strada senza lasciarsi condizionare. Approvo!
è un anno che steno sta storia di che quando ese meego nokia qua bla bla intanto non si è visto ancora nulla e pèer vendere l'n8 hanno scritto in grande 12mp visto che funziona ancora per molti..
Pier2204
30-01-2011, 22:46
è un anno che steno sta storia di che quando ese meego nokia qua bla bla intanto non si è visto ancora nulla e pèer vendere l'n8 hanno scritto in grande 12mp visto che funziona ancora per molti..
Riporto:
MeeGo è un sistema operativo basato su Linux.[1] L'annuncio della nascita di MeeGo è stato fatto al Mobile World Congress nel febbraio del 2010 e rappresenta la fusione tra il progetto sviluppato da Nokia, chiamato Maemo e quello sviluppato da Intel con il nome di Moblin.
La prima versione della nuova distribuzione è disponibile dal 25 maggio 2010
Ora io credo che sviluppare questo sistema per dispositivi mobili, tenendo in considerazione che non si possono permette passi falsi, ci voglia tempo anche per Nokia.
The Handset UX is based on Qt, but GTK+ and Clutter will be included to provide compatibility for Moblin applications.[10] To support the hundreds of Hildon based Maemo applications, users have to install the Hildon library ported by the maemo.org community. Depending on the device, applications will be provided from either the Intel AppUp or the Nokia Ovi digital software distribution systems.[12]
The MeeGo Handset UX’s “Day 1” prerelease was on June 30, 2010. The preview was initially available for the Aava Mobile Intel Moorestown platform, and a ‘kickstart’ file provided for developers to build an image for the Nokia N900.[13][14]
Il symbian fa schifo, finchè non lo sostituiscono io non comprerò nokia!
Per quanto riguarda l'affidbailità, nulla da dire invece, impeccabili.
Il symbian fa schifo, finchè non lo sostituiscono io non comprerò nokia!
Per quanto riguarda l'affidbailità, nulla da dire invece, impeccabili.
Donbabbeo
31-01-2011, 11:02
Il symbian fa schifo, finchè non lo sostituiscono io non comprerò nokia!
Ohhh, son questi i commenti costruttivi e ben argomentati che mi piace leggere! :rolleyes:
DaemonMX
31-01-2011, 14:23
con l'avvento di iPhone (iOS) prima e Android poi, la scelta di Nokia di proseguire con Symbian o di tentare la strada Maemo evidentemente non ha portato i frutti sperati. Per una volta che uno standard "quasi" del tutto aperto, come Android, si affaccia sul mercato, è lampante la quanto sia azzeccata la scelta di adottarlo (Samsung, LG, HTC, ecc ne sono la prova evidente, così come la rediviva Motorola!).
Donbabbeo
31-01-2011, 15:41
con l'avvento di iPhone (iOS) prima e Android poi, la scelta di Nokia di proseguire con Symbian o di tentare la strada Maemo evidentemente non ha portato i frutti sperati. Per una volta che uno standard "quasi" del tutto aperto, come Android, si affaccia sul mercato, è lampante la quanto sia azzeccata la scelta di adottarlo (Samsung, LG, HTC, ecc ne sono la prova evidente, così come la rediviva Motorola!).
Nokia non può permettersi di adottare Android per una serie di motivi talmente ovvi che non riesco a capire come ancora qualcuno provi a tirare fuori l'argomento.
1- Nokia ha investito, sta investendo, investirà importanti quantità di tempo, uomini ed euro nelle QT. Adottare Android significherebbe buttare tutto al vento.
2- Nokia ha un suo ecosistema personale, può piacere o non piacere ma il passaggio ad Android significherebbe l'abbandono se non di tutto di almeno una buona parte di tale ecosistema.
3- Android può essere "quasi" del tutto aperto, ma Nokia sta investendo in un sistema operativo aperto, senza "quasi", tant'è che è affidata alla Linux Foundation. Su tale sistema ci crede pure Intel e un enorme numero di entità di varia sorta, da AMD ad Asus a BMW a Cisco a Novell a ST-Ericsson a Telefonica alla stessa comunità Linux; una ricerchina su google (sic!) può mostrare tutti i partner che si vogliono.
Al contrario Google si vede citata in tribunale per violazione di codice dalla Oracle e Motorola e HTC sono state già condannate a pagare ad Apple per violazione di copyright, mentre Google si è tirata fuori dichiarando che lei produce solo il software e non è responsabile per l'hardware.
4- Nokia non può permettersi di alienare l'attuale comunità Symbian che, sebbene non sia rumorosa quanto quella Android è ancora la più numerosa, detenendo più del 30% del mercato globale.
5- Il passaggio richiederebbe perlomeno gente addestrata a tale compito; tra i posti di lavoro offerti da Nokia nell'ultimo anno ad oggi non vi è una singola offerta riguardante sviluppo C#, .NET (Windows Mobile 7) o Dalvik, JAVA (Android). Al contrario il 90% delle offerte (circa 70) riguardavano Linux.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.