PDA

View Full Version : ASRock continua a crescere tra i produttori di schede madri


Redazione di Hardware Upg
28-01-2011, 07:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asrock-continua-a-crescere-tra-i-produttori-di-schede-madri_35265.html

Al terzo posto, con circa 8 milioni di pezzi venduti nel corso del 2010, ASRock continua a guadagnare spazio tra i produttori di schede madri asiatici

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbudellaman
28-01-2011, 07:41
Le MB più economiche, ma allo stesso tempo la qualità è discreta. Se lo meritano :)

Fiordy
28-01-2011, 07:43
Le MB più economiche, ma allo stesso tempo la qualità è discreta. Se lo meritano :)

Quoto, per le esigenze di una buona fetta dell'utenza sono perfette!

fraussantin
28-01-2011, 07:56
poi con quel nome molti la vendono come asus !!!!!! a chi nn la conosce.

asus rock solid.......... sono anni che lo leggiamo.

mo... questi come si chiamano a...s...rock.

va beh non sono un avvocato , ma direi che una denuncia male nn ci stava.

an-cic
28-01-2011, 08:00
poi con quel nome molti la vendono come asus !!!!!! a chi nn la conosce.

asus rock solid.......... sono anni che lo leggiamo.

mo... questi come si chiamano a...s...rock.

va beh non sono un avvocato , ma direi che una denuncia male nn ci stava.

pensi che si autodenuncerebbero?

asrock è una susidiaria di asus.......

http://it.wikipedia.org/wiki/ASRock

Spike79
28-01-2011, 08:05
poi con quel nome molti la vendono come asus !!!!!! a chi nn la conosce.

asus rock solid.......... sono anni che lo leggiamo.

mo... questi come si chiamano a...s...rock.

va beh non sono un avvocato , ma direi che una denuncia male nn ci stava.

FAIL! :D :read:

pensi che si autodenuncerebbero?

asrock è una susidiaria di asus.......

http://it.wikipedia.org/wiki/ASRock



Cmq confermo, da esperienze personali, mi son sempre trovato bene (sia come prezzi che come qualità) con Asrock!

serpone
28-01-2011, 08:11
Beh, anche gigabyte se non erro è stata assorbita da asus.

CMQ, ormai se ti serve un pezzo di ricambio per un pc vecchiotto (parlo di sk. madre) non trovi altro che asrock.

L'anno scorso su 6 pc dove ho cambiato sk madre, 5 ho dovuto montare asrock perchè è l'unica marca o una delle poche che ha sul mercato schede madri di 3 - 4 - 5 anni fa. (con socket 478 intel)

ezio
28-01-2011, 08:11
Economiche e di buona qualità, meritano un riconoscimento.

giamo74
28-01-2011, 08:37
quotissimo e vi dirò che dall'era 478/462 in poi ho avuto molte meno (se non 0) noie con le ASROCK piuttosto che con le blasonate msi, asus, e le defunte abit e chaintech...e stendiamo un velo pietoso su quest'ultima...mai un manuale downloadabile...il sito si è "reinventato" ma non ha pensato a chi li ha fatti lucrare dedicandogli una manciata di MB almeno per le ultime release di bios...mentre sul sito della asrock, navigabile, senza troppi flash-fronzoli, trovi tutto anche per una mobo di 10/15 anni fà...e questo, almeno per me è encomiabile.

salvador86
28-01-2011, 09:22
una asrock n68c-s + athlon x2 240 e 2gb ram ddr3 1.333, viaggiano molto ma molto bene,presto ci installerò un x4.

davvero soddisfatto.

ndwolfwood
28-01-2011, 09:34
ASRock fa ottimi prodotti: rispetto a diversi anni fa le sue mobo sono migliorate molto.
Le neonate P67 Extreme4 e 6 non fanno a tempo ad arrivare nei negozi che vanno esaurite!

Mparlav
28-01-2011, 10:00
Asrock (Pegatron) è nata com sussidiaria di Asus nel 2002, ma sono formalmente 2 società a se stanti, e concorrenti, da fine 2009.

dolomiticus
28-01-2011, 10:08
non ho m ai avuto prodotti asrock, ma leggendo in giro sforna bei prodotti e per lo più
è molto competitiva nei prezzi

Catan
28-01-2011, 10:34
Confermo, non sono mobo da overclock spinto, per quelle ci sono altri prodotti (nessuno pretende di confrontare una asrock con una evga).
però hanno ottimi prodotti, a volte anche innovativi, per la fascia di mercato low e mid end.
sia per il prezzo (basso) che per la qualità (uniformata agli standard che offre asus o gigabite per quella fascia).
ora ultimamente se ne stando uscendo anche sul mercato di fascia alta (superiore ai 150).
hanno iniziato con mobo am3 con il 790FX che non era niente male.
poi le X58 anche per 150E offrivano tutto quello che si poteva volere da una mobo, tenendo gli i7 tranquilli a 4ghz.
anche le p55, e queste p67 stanno andando bene.

insomma dopo esser una buona realtà per il mercato di mobo tra i 50 e i 100E, adesso si stanno facendo un buon nome anche tra le mobo di fascia leggermente più alta.

gianni1879
28-01-2011, 11:39
hanno sfornato una p67 fatal1ty davvero bella

sinfoni
28-01-2011, 14:04
Oggi ASRock concorre con i grandi marchi per qualità e affidabilità. Lo si evince chiaramente dalla sue ultime scheda madri serie Extreme.
Non c'è un recensione che ne parli male sia della 4 che della 6 e offre tanta di quelli feature ad prezzo "basso" che lascia dietro tutte le altre.
Unica pecca, se così la si può definire, è la mancanza del dual bios.

Per il resto... ho appena preso la mia priam ASRock (vedi firma) e ne sono soddisfatto.

marchigiano
28-01-2011, 14:17
Le MB più economiche, ma allo stesso tempo la qualità è discreta. Se lo meritano :)

quoto :) sono fanboy asrock

L'anno scorso su 6 pc dove ho cambiato sk madre, 5 ho dovuto montare asrock perchè è l'unica marca o una delle poche che ha sul mercato schede madri di 3 - 4 - 5 anni fa. (con socket 478 intel)

ma non conveniva passare a una am2-am3?

una asrock n68c-s + athlon x2 240 e 2gb ram ddr3 1.333, viaggiano molto ma molto bene,presto ci installerò un x4.

davvero soddisfatto.

pure io n68s, una bomba, clocca pure benino

g4be
28-01-2011, 14:19
io viaggio da qualche anno con una asrock am2, e per la miseria se è affidabile... per alimentare le ddr2 800 cl4 ho impostato la tensione ram ad ultra, e mai un freeze un riavvio o qualche errore pur con un filo di oc... direi non male per la miseria che era costata (ultrascontata online).

Anzi sto riflettendo se è il caso di restare in asrock per il prossimo pc, anche se vorrei fare un salto di qualità

sbudellaman
28-01-2011, 14:22
io viaggio da qualche anno con una asrock am2, e per la miseria se è affidabile... per alimentare le ddr2 800 cl4 ho impostato la tensione ram ad ultra, e mai un freeze un riavvio o qualche errore pur con un filo di oc... direi non male per la miseria che era costata (ultrascontata online).

Anzi sto riflettendo se è il caso di restare in asrock per il prossimo pc, anche se vorrei fare un salto di qualità

A meno che non overclocchi molto puoi tranquillamente rimanere su asrock. Un mio amico ha un i5 750+asrock e va che è una bellezza anche su processori di fascia alta.

Elrim
29-01-2011, 07:26
confermo, AsRock è assolutamente Rock Solid. Ho ancora una mobo loro basata su P35 che ho usato per 2 anni e poi ho passato a mio fratello che quest'anno compirà 5 anni (la mobo eh). Un pc che sta acceso praticamente quasi tutti i giorni per svariate ore, e mai, in 5 anni, un singolo problema. Ovviamente erano (sono?) poco appetibili per chi cerca l'oc, ma in quanto ad affidabilità raramente ho avuto di meglio. Se penso che le DFI che ho avuto mi sono durate circa un anno, dandomi milioni di problemi, e costavano il doppio e anche più di quella AsRock...

hermanss
29-01-2011, 08:58
Ottima notizia...la concorrenza non fa mai male.

User111
29-01-2011, 12:46
una asrock n68c-s + athlon x2 240 e 2gb ram ddr3 1.333, viaggiano molto ma molto bene,presto ci installerò un x4.

davvero soddisfatto.

quoto, sono discrete e per un oc leggero sono ottime :sofico:


una asrock n68c-s + athlon x2 250 e 2gb ram ddr3 1.333, viaggiano molto ma molto bene,presto ci installerò un x4.

io ci installerò 4 gb 1333 e comunque config identica alla tua sul muletto htpc

marchigiano
29-01-2011, 13:10
se andate nelle classifiche dei bench le asrock comunque stanno solo pochi mhz dietro le costose ud7 e simili... non è che ci sia questa differenza abissale

Capozz
29-01-2011, 13:15
se andate nelle classifiche dei bench le asrock comunque stanno solo pochi mhz dietro le costose ud7 e simili... non è che ci sia questa differenza abissale

Oggi come oggi una mobo di livello superiore è giustificata solo in caso di overclock, configurazioni multi-gpu o feature aggiuntive (tipo porte usb3, sata3 o pci express in più ecc) che possano interessare un particolare tipo di utenza.
Tanto sia nei proci amd che in quelli intel il controller di memoria (e non solo) è integrato nel processore, quindi il chipset da solo influsce in maniera assolutamente marginale nelle prestazioni complessive del sistema.
Ipotizzando un pc con core i5 2500 a default, un hard disk a caso, stesse ram e stessa scheda video le performance saranno perfettamente uguali, indipendentemente dalla mobo su cui si assembla il tutto.

gomez true
29-01-2011, 14:20
La mia scheda madre ASrock P43Twins1600 mi dura da ben 4 anni senza nessun problema sito in italiano, la vecchia Asus tempo di durata 1 anno vedete voi

RAMsterdam
29-01-2011, 22:41
Io deluso da una alivenf6g. Overclock pari a zero, il mio athlon x2 7850 BE lo riesco a portare a massimo 3.0ghz, dopo bsod. Altro problema con il clock del HTT. Non riesce a raggiungere la massima velocità, se lo metto a 1000mhz 16bit non parte windows, deve restare a 800mhz. Ok le asrock non sono per overclok ma così siamo a livelli assurdi. Forse è la mia che è difettosa?

sbudellaman
30-01-2011, 00:46
Io deluso da una alivenf6g. Overclock pari a zero, il mio athlon x2 7850 BE lo riesco a portare a massimo 3.0ghz, dopo bsod. Altro problema con il clock del HTT. Non riesce a raggiungere la massima velocità, se lo metto a 1000mhz 16bit non parte windows, deve restare a 800mhz. Ok le asrock non sono per overclok ma così siamo a livelli assurdi. Forse è la mia che è difettosa?

No è proprio il processore che fa cagare, senza offesa ovviamente. E' proprio negato per l'OC. Leggiti sta review, il massimo che sono riusciti ad ottenere (da 2.8 ghz) è stato 3,2 ghz (andando oltre avevano BSOD), e per farlo hanno dovuto overvoltare da 1.25 a 1.45v. Ovviamente hanno usato una mobo dotata di un chipset con i controca**i, mica una asrock.
http://www.overclockersclub.com/reviews/athlonx2_7850/3.htm

RAMsterdam
30-01-2011, 11:17
No è proprio il processore che fa cagare, senza offesa ovviamente. E' proprio negato per l'OC. Leggiti sta review, il massimo che sono riusciti ad ottenere (da 2.8 ghz) è stato 3,2 ghz (andando oltre avevano BSOD), e per farlo hanno dovuto overvoltare da 1.25 a 1.45v. Ovviamente hanno usato una mobo dotata di un chipset con i controca**i, mica una asrock.
http://www.overclockersclub.com/reviews/athlonx2_7850/3.htm

Su altri siti avevo letto gente che lo faceva andare a 3.2ghz con voltaggio stock e altre cose molto improbabili, per questo ero un pò incavolato con la scheda madre. Ora ho capito che nel mio caso portarlo a 3.0ghz con voltaggio stock non è cosa da poco :muro: . Soldi buttati

marchigiano
30-01-2011, 12:00
Io deluso da una alivenf6g. Overclock pari a zero, il mio athlon x2 7850 BE lo riesco a portare a massimo 3.0ghz, dopo bsod. Altro problema con il clock del HTT. Non riesce a raggiungere la massima velocità, se lo metto a 1000mhz 16bit non parte windows, deve restare a 800mhz. Ok le asrock non sono per overclok ma così siamo a livelli assurdi. Forse è la mia che è difettosa?

guarda... c'è una comparazione su tomshardware di mobo P67, la asrock extreme4 si posiziona appena dietro (ma tipo un 1% meno, mica il 20% in meno) le mobo più costose in OC e poi è quella che consuma meno... vedi te ;)

poi l'esemplare sfortunato c'è sempre, alcuni avevano avuto problemi con le N68 ma qui sul forum siamo almeno in 2-3 persone a usarle con soddisfazione anche con OC appena inferiori alle ben più costose 890GX

Capozz
30-01-2011, 13:20
Io deluso da una alivenf6g. Overclock pari a zero, il mio athlon x2 7850 BE lo riesco a portare a massimo 3.0ghz, dopo bsod. Altro problema con il clock del HTT. Non riesce a raggiungere la massima velocità, se lo metto a 1000mhz 16bit non parte windows, deve restare a 800mhz. Ok le asrock non sono per overclok ma così siamo a livelli assurdi. Forse è la mia che è difettosa?

No è il processore che non sale, è diverso :D
Tutti i phenom 65nm in genere non tolleravano l'overclock, tranne i più fortunati che avevano comunque margini molto ridotti.

guarda... c'è una comparazione su tomshardware di mobo P67, la asrock extreme4 si posiziona appena dietro (ma tipo un 1% meno, mica il 20% in meno) le mobo più costose in OC e poi è quella che consuma meno... vedi te ;)

poi l'esemplare sfortunato c'è sempre, alcuni avevano avuto problemi con le N68 ma qui sul forum siamo almeno in 2-3 persone a usarle con soddisfazione anche con OC appena inferiori alle ben più costose 890GX

Insomma...disattivando due core con la mia 890gx extreme 3 ho portato il 1055T a 4 ghz RS, mentre con 2 core attivi a 4.3 ghz sempre RS, non è proprio poco considerando che parliamo di una mobo da 89 euro.

marchigiano
30-01-2011, 14:37
Insomma...disattivando due core con la mia 890gx extreme 3 ho portato il 1055T a 4 ghz RS, mentre con 2 core attivi a 4.3 ghz sempre RS, non è proprio poco considerando che parliamo di una mobo da 89 euro.

rispetto ai 35€ di una N68 la tua è costosissima :D

Alx579
02-02-2011, 12:33
da 2 anni sto montando solo asrock (o quasi)...all'inizio per motivi di budget, poi mi sono accorto che "macinano km" alla grande! su dieci sistemi non ho avuto mai nessun problema, di compatibilità memorie, di stabilità (testo sempre i sistemi prima di mandarli via), di guasti strani, di affidabilità.
ora, a tempo perso, ne ho presa una da 30 e rotti euro e la sto tirando con un vecchio 5400x2@3200mhz + 2900xt e devo dire che va come un treno, rock solid con furmark + s&m.
onestamente non penso si possa chiedere di più