View Full Version : schermata nera dopo connessione desktop remoto
wittelsbach
27-01-2011, 22:47
Subito aver inserito le credenziali per l'accesso remoto su un pc della mia rete domestica da un portatile wireless, lo schermo di quest'ultimo rimane nero, e il pc da raggiungere si blocca irrimediabilmente. La comunicazione avviene tra un pc con win7 start ed un xp professional. Il firewall è disabilitato poiché utilizzo zonealarm. Sapete come aiutarmi?
fastmenu
28-01-2011, 20:40
Subito aver inserito le credenziali per l'accesso remoto su un pc della mia rete domestica da un portatile wireless, lo schermo di quest'ultimo rimane nero, e il pc da raggiungere si blocca irrimediabilmente. La comunicazione avviene tra un pc con win7 start ed un xp professional. Il firewall è disabilitato poiché utilizzo zonealarm. Sapete come aiutarmi?
a banda some sei messo su entrambi i pc?hai connessioni adsl su entrambe le location?disattiva anche ZA fin che testi tutto...
PS a me ZA non piace...
wittelsbach
29-01-2011, 14:37
a banda sono messo maluccio (soglia anti digital divide) su entrambi ma non credo sia questo il problema. In ogni caso, tanto per informazione, è più importante la banda del pc che tenta la connessione o quella del ricevente? Lo chiedo perché se dal portatile in wireless mi connetto in remoto sul pc del lavoro (dove si viaggia a 10 mb) la connessione fila liscia e pulita. Adesso proverò a disabilitare ZA sul pc della mia rete domestica per vedere che succede. Un'ultima curiosità che ho già postato in un altro topic senza ricevere risposta: per quale motivo il portatile in wireless non si connette alla rete se non utilizzo il dhcp? Ovvero, se volessi invertire la connessione desktop remoto dal pc via cavo al portatile, come potrei raggiungerlo senza l'indirizzo ip?
grazie mille!
fastmenu
29-01-2011, 14:52
a banda sono messo maluccio (soglia anti digital divide) su entrambi ma non credo sia questo il problema. In ogni caso, tanto per informazione, è più importante la banda del pc che tenta la connessione o quella del ricevente? Lo chiedo perché se dal portatile in wireless mi connetto in remoto sul pc del lavoro (dove si viaggia a 10 mb) la connessione fila liscia e pulita. Adesso proverò a disabilitare ZA sul pc della mia rete domestica per vedere che succede. Un'ultima curiosità che ho già postato in un altro topic senza ricevere risposta: per quale motivo il portatile in wireless non si connette alla rete se non utilizzo il dhcp? Ovvero, se volessi invertire la connessione desktop remoto dal pc via cavo al portatile, come potrei raggiungerlo senza l'indirizzo ip?
grazie mille!
è più importante la banda in dl,cioè quella del pc da comandare.
non riesci a navigare perche i paramtri di rete quando disabiliti il dhcp(che consiglio tenere disabilitato)devi impostare i parametri tcp/ip manualmente come da immagine...
al posto di 34 metti quello che vuoi,compreso tra 2(1 è il router) e 254.
http://img13.imageshack.us/img13/1965/dhcpmanualstandard.jpg
questi dns sono di alice,ma funzionano anche con altri isp,in ogni caso se hai un isp diverso ti basta googlare dns infostrada(ad esempio) e trovi quelli corretti,e li sostituisci a quelli postati nel immagine.
wittelsbach
29-01-2011, 15:26
E' quello il problema. Il gateway del pc desktop è 192.168.0.1 (router)
Ma se sul portatile inserisco sia quello scritto sopra, sia 192.168.1.1 la connessione non funziona. Nel primo caso mi visualizza il router e la rete domestica senza però riuscire comunque a connettersi ad Internet. Nel secondo caso non riesce neppure ad identificare la rete. Per quanto riguarda i DNS, utilizzo quelli di google (8.8.8.8 ecc...) sul pc desktop funzionante. Ho inserito gli stessi anche sul portatile.
Comunque il problema non è nemmeno ZA, ho provato a disabilitarlo senza successo.
Scusami ma non capisco un'altra cosa: se mi collego al pc del lavoro attraverso l'ip pubblico, questi viene indirizzato dal router ad un server dell'azienda. Ma per collegarmi al pc della mia rete domestica da un pc della medesima rete, utilizzo semplicemente l'ip della macchina. Ovvero, se volessi dall'esterno raggiungere un pc in particolare della mia rete domestica, diciamo il portatile o il pc desktop, dovrei comunque collegarmi all'ip pubblico della mia rete domestica, ma per switchare la connessione su una macchina in particolare cosa dovrei fare? Un port-forwarding dal mio router? Devo abilitare qualcosa sul firewall del router?
Grazie ancora...
fastmenu
29-01-2011, 16:10
E' quello il problema. Il gateway del pc desktop è 192.168.0.1 (router)
Ma se sul portatile inserisco sia quello scritto sopra, sia 192.168.1.1 la connessione non funziona. Nel primo caso mi visualizza il router e la rete domestica senza però riuscire comunque a connettersi ad Internet. Nel secondo caso non riesce neppure ad identificare la rete. Per quanto riguarda i DNS, utilizzo quelli di google (8.8.8.8 ecc...) sul pc desktop funzionante. Ho inserito gli stessi anche sul portatile.
Comunque il problema non è nemmeno ZA, ho provato a disabilitarlo senza successo.
Scusami ma non capisco un'altra cosa: se mi collego al pc del lavoro attraverso l'ip pubblico, questi viene indirizzato dal router ad un server dell'azienda. Ma per collegarmi al pc della mia rete domestica da un pc della medesima rete, utilizzo semplicemente l'ip della macchina. Ovvero, se volessi dall'esterno raggiungere un pc in particolare della mia rete domestica, diciamo il portatile o il pc desktop, dovrei comunque collegarmi all'ip pubblico della mia rete domestica, ma per switchare la connessione su una macchina in particolare cosa dovrei fare? Un port-forwarding dal mio router? Devo abilitare qualcosa sul firewall del router?
Grazie ancora...
per gateway del desktop devi cambiare l ip al router, altrimenti ciccia.
ok per i dns
si se la classe ip è diversa non funziona nulla.quindi ZA non centra nulla in questo caso.
si è corretto,per il desktopo remoto devi nattare l ip pubblico in modo che sulla porta 3389 sia tcp che udp reindirizzi al ip privato della macchina che esegue desktop remoto.
alcuni router hanno gia integrata questa impostazioni,sotto il nome di remoteDesktop,o di terminal server che sono la stessa cosa.Se questo non fosse gia presente entri in virtual server sul router,e crei una nuova regola,da ip pubblico,redirect su portaq 3389 tcp/udp=both su ad esempio 192.168.1.1
Solo con questa classe di ip si attiva l'ICS (Internet Connection Sharing)
wittelsbach
29-01-2011, 16:24
cioè devo cambiare l'ip del router impostandolo da 192.168.0.1 a 192.168.1.1? Dopodiché devo impostare il gateway 192.168.1.1 sia sul pc desktop che sul portatile?
fastmenu
29-01-2011, 17:07
cioè devo cambiare l'ip del router impostandolo da 192.168.0.1 a 192.168.1.1? Dopodiché devo impostare il gateway 192.168.1.1 sia sul pc desktop che sul portatile?
si esatto;)
wittelsbach
30-01-2011, 10:38
ok, grazie. Però se lascio impostato sul portatile il gateway 192.168.0.1 ma lo collego via cavo, la connessione avviene correttamente. Sai dirmi perchè?
fastmenu
30-01-2011, 10:47
ok, grazie. Però se lascio impostato sul portatile il gateway 192.168.0.1 ma lo collego via cavo, la connessione avviene correttamente. Sai dirmi perchè?
perche devi cambiare l ip del router,e poi lo modifichi sul pc;)
fastmenu
30-01-2011, 10:48
ok, grazie. Però se lascio impostato sul portatile il gateway 192.168.0.1 ma lo collego via cavo, la connessione avviene correttamente. Sai dirmi perchè?
perche devi cambiare l ip del router,e poi lo modifichi sul pc;)
Devi configurare il Router con IP 192.168.1.1 se ora è settato
192.168.0.1, operazione essenziale per attivare l'ICS (Internet Connection Sharing)
wittelsbach
30-01-2011, 11:00
scusa se ti stresso con queste domande, sei molto gentile. Quello che volevo capire è perché con un collegamento wireless con classe ip identica al router - anche se non compatibile per l'ICS (192.168.0.1) non permetta di far funzionare la connessione. Mentre se lo stesso pc portatile, collegato via cavo e impostato sulla medesima classe ip non compatibile per l'ICS (192.168.0.1) permetta comunque la connessione ad Internet?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.