PDA

View Full Version : ap, router o repeater?


Number22
27-01-2011, 22:35
Ciao a tutti,
ho bisogno di estendere una rete wifi in una di quelle vecchie case di campagna con i muri molto spessi. Quindi ho pensato a un wireless repeater. Quando ho cercato on line ho trovato molta confusione. Da quello che ho capito ci sono ap, e router che possono funzionare in modalità repeater (o bridge, che credo coincidano, ma cambiano nome a seconda dell'apparecchio). Il punto è che mi sembra di spendere molto se prendo un ap o un router per fare solo da repeater. A questo punto ecco il punto non chiaro: i wifi repeater, sono una categoria di dispositivi a se stante o sono solo router o access point con firmware diverso?
Seconda domanda: io ho un access point netgear, posso trasformarlo in un repeater solo installandogli il firmware giusto?
Ultima domanda: ci possono essere problemi di compatibilità tra marche/modelli?

grazie a tutti per le risposte e per la pazienza!

fastmenu
28-01-2011, 21:52
Ciao a tutti,
ho bisogno di estendere una rete wifi in una di quelle vecchie case di campagna con i muri molto spessi. Quindi ho pensato a un wireless repeater. Quando ho cercato on line ho trovato molta confusione. Da quello che ho capito ci sono ap, e router che possono funzionare in modalità repeater (o bridge, che credo coincidano, ma cambiano nome a seconda dell'apparecchio). Il punto è che mi sembra di spendere molto se prendo un ap o un router per fare solo da repeater. A questo punto ecco il punto non chiaro: i wifi repeater, sono una categoria di dispositivi a se stante o sono solo router o access point con firmware diverso?
Seconda domanda: io ho un access point netgear, posso trasformarlo in un repeater solo installandogli il firmware giusto?
Ultima domanda: ci possono essere problemi di compatibilità tra marche/modelli?

grazie a tutti per le risposte e per la pazienza!


allora,ci sono router wifi,che hanno funzioni particolari,poi ci sono gli ap che hanno altre funzioni,diciamo più "semplici"(anche se il termine non sarebbe corretto),e poi ci sono i repetear.per tutti i casi,se si vuole avere la certezza che ogni uno di questi apparati svolga tutte le feature che ha deve essere di buona fattura,in quanto rischi,che per risparmiare pochi € ti trovi un prodotto che ha poco segnale wifi,si pianta con impostazioni certosine,e sopratutto per il repetear e modalità wds non sia compatibile conquello che gia hai,visto che non esiste uno standard di costruzione,e ogni azienda fa un po come vuole.Questo soprattuto per le modalità bridge.
diverso nel caso di client mode,che prende la connessione via cavo dal router che deve essere a monte della rete,e diffone la wireless.
inoltre nel caso della modalita wds si perde metà della banda,cioè.l AP/repetear si collega al router a 54mbps,me poi diffonde una wifi a 22mbps,valorei teorici,quindi ancora meno banda reale.questo cosa comporta?lentezza di navigazione,eventuali blocchi nello streaming video/audio,per non parlare se devi trasferire file da un pc all altro,qui si possono avere tempi bibblici.
io consiglio quando possibile,passare un cavo di rete nel impianto elettrico,che collega il router,al eventuale ap/rep,il quale se supporta gli ultimi standard wifi,draft N si ha a disposizione una banda decente,300mbps(sempre teorici,ma sempre più dei vecchi 54mbps)

Number22
29-01-2011, 10:40
Prima di tutto, grazie mille. Almeno adesso è più chiaro. Per quanto riguarda il passaggio di un cavo è proibitivo al 100% perchè si tratta di una casa di campagna e sarebbero una trentina abbondante di metri in linea d'aria. Il problema è che avendo i muri molto spessi (come si facevano una volta) il segnale si attenua molto in un raggio molto basso. Per il dimezzamento della banda, vista la non possibilità di altre soluzioni, bisogna sopportarlo:D MI basta poco per estendere il segnale, giusto una decona di metri in più.
Ora io ho una vodafone station collegata alla linea telefonica che diffonde il segnale wifi, e ho un ap netgear 602. Devo configurarlo come repeater, e quindi non è necessario collegarlo alla linea telefonica. Tutto giusto fin qui? Qualcuno sa qualcosa in merito a problemi di compatibilità?
Grazie ancora!

fastmenu
29-01-2011, 16:20
Prima di tutto, grazie mille. Almeno adesso è più chiaro. Per quanto riguarda il passaggio di un cavo è proibitivo al 100% perchè si tratta di una casa di campagna e sarebbero una trentina abbondante di metri in linea d'aria. Il problema è che avendo i muri molto spessi (come si facevano una volta) il segnale si attenua molto in un raggio molto basso. Per il dimezzamento della banda, vista la non possibilità di altre soluzioni, bisogna sopportarlo:D MI basta poco per estendere il segnale, giusto una decona di metri in più.
Ora io ho una vodafone station collegata alla linea telefonica che diffonde il segnale wifi, e ho un ap netgear 602. Devo configurarlo come repeater, e quindi non è necessario collegarlo alla linea telefonica. Tutto giusto fin qui? Qualcuno sa qualcosa in merito a problemi di compatibilità?
Grazie ancora!


azz la vodastation:cry: l unica è provare,entra nel setup del ap abilita il wds,e tutte le impostazioni repetear e prova ad agganciare la rete wifi magari senza protezione mentre testi tutto,poi eventulamente la inserisci,disattiva anche tutti i firewall

il problema della incompatibilità lo si vede solo al momento di impostare tutto.può anche accadere che tutto impostato funzioni alla perfezione,ma solo per qualche decina di minuti,e poi crashi,magaro solo il router a monte,magari solo l ap,o addirittura entrambi...

Number22
29-01-2011, 16:26
Eh lo so, ma il mio amico ha preso quella. Io mi affido ai mitici router D-Link:D

Comunque, il WDS devo abilitarlo solo nell AP o devo controllare che anche la vod-station l'abbia attivo? Per quanto riguarda la protezione, stesso discorso: se la volessi dovrei impostargli gli stessi identici parametri della vodafone station giusto? E ultima cosa: la configurazione dell AP la faccio collegandomi con il pc (via ethernet) all'AP no? Nel senso non via wifi. Grazie mille per la pazienza:D

Per curiosità: supponiamo che la vodafone station abbia una protezione wpa, se io non imposto alcuna protezione sull'AP, dopo come funziona l'accesso? Cioè posso accedere alla rete senza protezione dall'AP o con la protezione direttamente alla vodafone station? O altro ancora?
Grazie mille ancora!

fastmenu
29-01-2011, 16:53
Eh lo so, ma il mio amico ha preso quella. Io mi affido ai mitici router D-Link:D

Comunque, il WDS devo abilitarlo solo nell AP o devo controllare che anche la vod-station l'abbia attivo? Per quanto riguarda la protezione, stesso discorso: se la volessi dovrei impostargli gli stessi identici parametri della vodafone station giusto? E ultima cosa: la configurazione dell AP la faccio collegandomi con il pc (via ethernet) all'AP no? Nel senso non via wifi. Grazie mille per la pazienza:D

Per curiosità: supponiamo che la vodafone station abbia una protezione wpa, se io non imposto alcuna protezione sull'AP, dopo come funziona l'accesso? Cioè posso accedere alla rete senza protezione dall'AP o con la protezione direttamente alla vodafone station? O altro ancora?
Grazie mille ancora!


la vodastation non ha il wds,almeno non quella che avevo io.
per settare l ap devi usare il pc tramite cavo,e quando lo connetti alla wifi della voda inserisci per forza la key,ora non ricordo se di conseguenza ripete la rete con la protezione attivata.nel caso che cosi non fosse,la rete risulterà aperta,ma sicuramente avendo impostato l ap come repetear,e quindi con lo stesso mac della voda(tramite mac clone o simili) la rete dovrebbe essere protetta.
http://img827.imageshack.us/img827/3417/macclonewrt110.jpg

Number22
29-01-2011, 16:59
Grande grazie! Qui:
http://www.netgear.it/supporto/download/configurazione/Configurazione%20Repeater%20DG834G-WG602.pdf
spiegano come sia possbile configurare il netgear 602 come repeater. Seguo questo di massima e provo! Conviene aggiornare il firmware del netgear prima di fare la prova? Grazie ancora, speriamo funzioni!:D

fastmenu
29-01-2011, 17:22
Grande grazie! Qui:
http://www.netgear.it/supporto/download/configurazione/Configurazione%20Repeater%20DG834G-WG602.pdf
spiegano come sia possbile configurare il netgear 602 come repeater. Seguo questo di massima e provo! Conviene aggiornare il firmware del netgear prima di fare la prova? Grazie ancora, speriamo funzioni!:D



ottimo,si aggiorna prima.....;)

Number22
29-01-2011, 19:17
Sono tornaro:) allora ho sbirciato nella configurazione netgear senza però poter fare il test con la vodafone station perchè non sono andato dal mio amico. Mi sono trovato davanti alla schermata che ho allegato. Sono andato su Wireless Bridging ed ecco la schermata. Ora devo spuntare "Repeater with Wireless Client Association" e inserirgli il mac adress della vodafone station in teoria giusto? E dovrebbe essere fatta no?
Grazie mille a tutti

fastmenu
29-01-2011, 20:16
Sono tornaro:) allora ho sbirciato nella configurazione netgear senza però poter fare il test con la vodafone station perchè non sono andato dal mio amico. Mi sono trovato davanti alla schermata che ho allegato. Sono andato su Wireless Bridging ed ecco la schermata. Ora devo spuntare "Repeater with Wireless Client Association" e inserirgli il mac adress della vodafone station in teoria giusto? E dovrebbe essere fatta no?
Grazie mille a tutti



non si legge nulla:confused: riesci a farne uno migliore?comuqne si,setti la modalità,mac altre eventuale che non vedo e dovresti aver tutto funzionante...

Number22
29-01-2011, 20:56
Eccomi da questa si dovrebbe vedere meglio:D è che c'è il limite dei 24K, grazie ancora!

fastmenu
29-01-2011, 23:47
Eccomi da questa si dovrebbe vedere meglio:D è che c'è il limite dei 24K, grazie ancora!



usa un host esterno,tipo immageshack....;)..ora sivede

Number22
30-01-2011, 16:37
Niente ragazzi, non va! Ho provato a impostarlo in modalità repeater inserendo il mac della vodafone station ma niente. Ho provato anche a impostargli gli stessi parametri ssid e wpa ma niente. Il problema, secondo me, è che una volta impostato il mac delle vodafone station, non comunicavano tra loro; cioè nella tabella riassuntiva che è presente in basso nella finestra di config, non comparivano i parametri della rete di partenza (ssid, protezione etc) quindi proprio non comunicava con la vodafone station, nè su un canale diverso ne sullo stesso.