View Full Version : Obiettivo per sostituire il plasticotto 18-55
Salve ragazzi sto valutanto di sistituire questa lente per averne una un pò più di luminosa e di qualità nel corredo della mia d3100 (attualmente composto da samyang 8mm fish, sigma 10-20 in arrivo, 18-55 e 55-200vr). Stavo valutando il tamron 17-50 f2.8 motorizzato ma sulla rete ce gente che riscontra un pò i soliti problemi di front-back focus, qualità di montaggio non eccelse, lentezza dell'af ecc..oppure il sigma 17-70 che però si dice che come qualità (a livello di resa fotografica) sia inferiore al tamron oltre a non avere l'apertura 2.8 costante. Ora mi affido a voi, come budget non vorrei spingermi oltre i 400€. Avete opinioni e/o esperienze con questi obiettivi? oppure qualcos'altro da consigliarmi? grazie:)
35mm f1.8 DX
Spesa ridicola, qualità superba ed elimini il cinquantino... il grandangolo è già coperto dal sigma, lo zoom va bene per i ritratti ... ti serve qualcosa da lasciare su sempre ...
Salve ragazzi sto valutanto di sistituire questa lente per averne una un pò più di luminosa e di qualità nel corredo della mia d3100 (attualmente composto da samyang 8mm fish, sigma 10-20 in arrivo, 18-55 e 55-200vr). Stavo valutando il tamron 17-50 f2.8 motorizzato ma sulla rete ce gente che riscontra un pò i soliti problemi di front-back focus, qualità di montaggio non eccelse, lentezza dell'af ecc..oppure il sigma 17-70 che però si dice che come qualità (a livello di resa fotografica) sia inferiore al tamron oltre a non avere l'apertura 2.8 costante. Ora mi affido a voi, come budget non vorrei spingermi oltre i 400€. Avete opinioni e/o esperienze con questi obiettivi? oppure qualcos'altro da consigliarmi? grazie:)
Sinceramente, nel mio non noto nessuna di queste 3 cose
Sulla mia D90 il 17-50 Tamron c'ha fatto le radici ormai... non lo levo mai, ne in studio ne fuori
35mm f1.8 DX
Spesa ridicola, qualità superba ed elimini il cinquantino... il grandangolo è già coperto dal sigma, lo zoom va bene per i ritratti ... ti serve qualcosa da lasciare su sempre ...
In effetti avevo pensato a un fisso (o meglio 2) un 35 e magari un 85..Ora sona ancora più confuso XD
Sinceramente, nel mio non noto nessuna di queste 3 cose
Sulla mia D90 il 17-50 Tamron c'ha fatto le radici ormai... non lo levo mai, ne in studio ne fuori
ok sono contento di un parere positivo! effettivamente per quei 300€ che costa è una bella lente...mmmmh che indecisione... le prenderei tutte :sofico:
In effetti avevo pensato a un fisso (o meglio 2) un 35 e magari un 85..Ora sona ancora più confuso XD
ok sono contento di un parere positivo! effettivamente per quei 300€ che costa è una bella lente...mmmmh che indecisione... le prenderei tutte :sofico:
Vai con calma, l'85 è ottimo ma è coperto dallo zoom ... prova a vedere come ti trovi col 35mm lasciando a casa lo stabilotto.
Vendicatore
28-01-2011, 10:58
Vai con calma, l'85 è ottimo ma è coperto dallo zoom
Il 55-200 a 85mm è a f/5 ci sono 3 stop di differenza.
Non mi sembra esattamente la stessa cosa :D
Il 55-200 a 85mm è a f/5 ci sono 3 stop di differenza.
Non mi sembra esattamente la stessa cosa :D
Non vale ... :D:D
BOSH mi dispiace, per sostituire il 18-55vr devi comprarti tutti i fissi nikon ...
Non vale ... :D:D
BOSH mi dispiace, per sostituire il 18-55vr devi comprarti tutti i fissi nikon ...
se fate una colletta li prendo hihi! scherzi a parte, lo zoom ha dal suo la versatilitá, il fisso la qualitá..non so a questo punto se tenere il 18-55 e coprire alcune focali con dei fissi..boh!
Vendicatore
28-01-2011, 13:57
Se no c'è sempre l'ottimo 16-85 VRII, che è qualitativamente fa paura.
virgilio0_1
28-01-2011, 14:03
Il tamron 17-50 f2.8 motorizzato l'ho preso da poco, proprio per sostituire il 18-55 come te. Lo trovo eccezionale, tutta un'altra lente. Mi piacciono i colori, la luminosità, la costruzione, insomma tutto. Il mio non ha problemi di sorta, quelli di back/front focus, da quello che leggo in rete, di solito li hanno più spesso i Sigma, i Tamron non mi pare ne soffrano così frequentemente. Il prezzo però è di circa 400 euri, non 300 come scrivi, forse ti riferivi al modello precedente (sui 320/350) che non è motorizzato ma pare sia ugualmente ottimo, anzi c'è chi dice sia migliore.
Ho anche il 35mm Nikon e ne sono profondamente innamorato! Di sera, al chiuso, dentro le chiese ma anche in altre situazioni ti da grandi soddisfazioni. Io te li consiglio tutt'e due ;) !
Invece: come ti trovi col samyang 8mm fish? E' nella mia lista dei desideri per togliermi lo sfizio del fisheye senza sborzare cifre esagerate ...
Se no c'è sempre l'ottimo 16-85 VRII
ma costa una barca di soldi ed è cmq poco luminoso...in più è già in arrivo un 10-20 quindi i 16mm di focale inferiore diventano ancora meno "interessanti"
per me il 16-85VR è una lente tuttofare che si compra solo dopo aver completato il proprio corredo, come il 18-200VR del resto
Il tamron 17-50 f2.8 motorizzato l'ho preso da poco, proprio per sostituire il 18-55 come te. Lo trovo eccezionale, tutta un'altra lente. Mi piacciono i colori, la luminosità, la costruzione, insomma tutto. Il mio non ha problemi di sorta, quelli di back/front focus, da quello che leggo in rete, di solito li hanno più spesso i Sigma, i Tamron non mi pare ne soffrano così frequentemente. Il prezzo però è di circa 400 euri, non 300 come scrivi, forse ti riferivi al modello precedente (sui 320/350) che non è motorizzato ma pare sia ugualmente ottimo, anzi c'è chi dice sia migliore.
Ho anche il 35mm Nikon e ne sono profondamente innamorato! Di sera, al chiuso, dentro le chiese ma anche in altre situazioni ti da grandi soddisfazioni. Io te li consiglio tutt'e due ;) !
Invece: come ti trovi col samyang 8mm fish? E' nella mia lista dei desideri per togliermi lo sfizio del fisheye senza sborzare cifre esagerate ...
ma no su trovaprezzi ce a303 euro motorizz! il sammy é la mia lente preferita..colori stupendi e 8mm sono una cosa fantastica! una lente 'creativa' diciamo..la consiglio come lente! son contento che anche te sei soddisfatto del tamron..mi sa che faro questo più il 35 allora..
Vendicatore
28-01-2011, 15:17
ma costa una barca di soldi ed è cmq poco luminoso...in più è già in arrivo un 10-20 quindi i 16mm di focale inferiore diventano ancora meno "interessanti"
per me il 16-85VR è una lente tuttofare che si compra solo dopo aver completato il proprio corredo, come il 18-200VR del resto
Il 16-85 ha una qualità d'immagine paragonabile al 17-55 Nikkor (microcontrasto e nitidezza), rispetto al 18-200 è un altra cosa (senza denigrarlo, intendiamoci).
Dipende tutto da cosa ti limita maggiormente il 18-55.
A prezzi interessanti cè il 28-75 Tamron, che qualitativamente è un filo sopra al 17-50 (sempre Tamron), ma ti ritroveresti un bel buco tra 20 e 28mm (e qui solo tu puoi sapere se è un problema, oppure se usi talmente poco quelle focali da non considerarlo rilevante).
virgilio0_1
28-01-2011, 17:20
mi sa che faro questo più il 35 allora..
non te ne pentirai ;) !
... e io mi sa io che mi faccio il samyang quasi quasi ....
non è che poi facciamo pure le stesse foto, no :D ????
non te ne pentirai ;) !
... e io mi sa io che mi faccio il samyang quasi quasi ....
non è che poi facciamo pure le stesse foto, no :D ????
no dai hai dalle tua un buon corpo macchina!
il 16-85 è un pò fori portata, l'avevo scartato per questo:cry:
ARARARARARARA
28-01-2011, 20:01
ma spendi sti 750€, prendi un bel Nikkor 17-55mm f/2.8 e passa la paura!
ma spendi sti 750€, prendi un bel Nikkor 17-55mm f/2.8 e passa la paura!
quelli sono un pò troppi per me! alla fine sono un amatore.. ok la qualità però certe cifre sono un pelo proibitive!
ARARARARARARA
29-01-2011, 10:32
quelli sono un pò troppi per me! alla fine sono un amatore.. ok la qualità però certe cifre sono un pelo proibitive!
bhè se devi coprire le stesse focali con i fissi spendi molto di più, ed è una lente che non ha troppo da invidiare ai fissi!
bhè se devi coprire le stesse focali con i fissi spendi molto di più, ed è una lente che non ha troppo da invidiare ai fissi!
Questo è vero ma così tanti per un obiettivo non voglio proprio spenderli, con il 17-50 e il 35 sarei sulle 500€ e diciamo che 'completo' il mio set di ottiche e per un pò sono apposto:D
ARARARARARARA
29-01-2011, 12:10
Questo è vero ma così tanti per un obiettivo non voglio proprio spenderli, con il 17-50 e il 35 sarei sulle 500€ e diciamo che 'completo' il mio set di ottiche e per un pò sono apposto:D
hai ragione, ma con 750 hai un 17 f/2.8, 18 f/2.8, 20 f/2.8, 24 f/2.8, 28 f/2.8, 45 f/2.8, e 55 f/2.8... ed ho elencato solo le focali minime, massime e di quelle intermedie quelle che esistono come fissi nella versione f/2.8! Come dicevo non è certo paragonabile a dei fissi, perchè è comunque uno zoom, ma ci si avvicina veramente tanto, avessi una Dx lo comprerei di sicuro, invece ho una FX e il 24-70 costa ancora d+ ed è veramente fuori budget per me... per ora!
hai ragione, ma con 750 hai un 17 f/2.8, 18 f/2.8, 20 f/2.8, 24 f/2.8, 28 f/2.8, 45 f/2.8, e 55 f/2.8... ed ho elencato solo le focali minime, massime e di quelle intermedie quelle che esistono come fissi nella versione f/2.8! Come dicevo non è certo paragonabile a dei fissi, perchè è comunque uno zoom, ma ci si avvicina veramente tanto, avessi una Dx lo comprerei di sicuro, invece ho una FX e il 24-70 costa ancora d+ ed è veramente fuori budget per me... per ora!
mmm quanti dubbi ora XD! ma 750 è il prezzo dell'usato? perchè l'ho trovato a più di 1200€ nuovo O_O
ARARARARARARA
29-01-2011, 12:50
mmm quanti dubbi ora XD! ma 750 è il prezzo dell'usato? perchè l'ho trovato a più di 1200€ nuovo O_O
ovvio usato!
Lascia perdere bosh, il 17-55f2.8 ce l'hanno solo pochi eletti ed onestamente meglio 2 fissi da 1.4 e 1.8 piuttosto che tutta quella stricca di focali.
Non si può nemmeno dire che sia da professionisti, visto che i provessionisti lavorano di FF e prendono il 24-70.
Poi non è nemmeno stabilizzato, nemmeno i fissi ma questi almeno hanno 2 o 3 stop di diaframma di vantaggio che con poca luce si fanno sentire eccome.
Secondo me Nikon con il 17-55 ha proprio sbroccato ... pensa solo che in Canon il corrispettivo 17-55 (stabilizzato) è un must per le APS-C proprio perché ha un prezzo umano...
ARARARARARARA
29-01-2011, 14:39
Lascia perdere bosh, il 17-55f2.8 ce l'hanno solo pochi eletti ed onestamente meglio 2 fissi da 1.4 e 1.8 piuttosto che tutta quella stricca di focali.
Non si può nemmeno dire che sia da professionisti, visto che i provessionisti lavorano di FF e prendono il 24-70.
Poi non è nemmeno stabilizzato, nemmeno i fissi ma questi almeno hanno 2 o 3 stop di diaframma di vantaggio che con poca luce si fanno sentire eccome.
Secondo me Nikon con il 17-55 ha proprio sbroccato ... pensa solo che in Canon il corrispettivo 17-55 (stabilizzato) è un must per le APS-C proprio perché ha un prezzo umano...
Il 17-55 Nikon è uscito quando le reflex digitali erano solo APS-C infatti è costruito con tutti i crismi possibile ed immaginabili non ha il trattamento N perchè quando è uscito non si usava, è una lente professionale al 100% senza se e senza ma, è progettato solo nell'ottica delle massime performance possibili così come lo è il 24-70, il 17-55 è il 24-70 in formato dx, il canon, bello si nasce con un'idea ben diversa ed è indirizzato a amatori evoluti anche come prezzo, il nikon invece te lo ribadisco ancora una volta è pro al 100%, ovviamente non c'è bisogno di dirlo che ha lo zoom interno, messa a fuoco senza movimenti esterni e tropicalizzazione completa, è tutto fuorchè un giocattolino, se non esistesse il FF sarebbe un vero e proprio must ed invece ora viene bellamente schernito come fosse una lente DX qualsiasi, ma è chiaramente il re delle lenti DX, non ci sono altre lenti DX progettate con la stessa filosofia... purtroppo! Anche il tanto amato 35 1.8 dx è bello, ma vogliamo parlare delle aberrazioni cromatiche di quella lente?
SuperMariano81
29-01-2011, 15:19
LCanon il corrispettivo 17-55 (stabilizzato) è un must per le APS-C proprio perché ha un prezzo umano...
per dovere di cronaca
720€ nuovo, usatosi trova a 719,98€ :stordita:
Nei mercatini va come il pane, segno che è un ottica buona.
Anche il tanto amato 35 1.8 dx è bello, ma vogliamo parlare delle aberrazioni cromatiche di quella lente?
dimmi dimmi che sono interessato (per un amico) :)
ARARARARARARA
29-01-2011, 15:29
dimmi dimmi che sono interessato (per un amico) :)
Eh, è bello il 35 sia come sfocato che come nitidezza ma le aberrazioni cromatiche sulle alte luci sono davvero molto vistose, in PP si risolve in automatico (capture nx le corregge di default) però ci sono!
Povero Nikkor 17-55... :asd:
Guarda che son convinto anch'io della bontà di quell'ottica.
Per farla breve fai prima a convincere un professionista ad usare APS-C che a convincere un amatore a spendere 1200€ SOLO per un 17-55 ...
(capture nx le corregge di default)
Quando avremo i miliardi e ce ne fregheremo degli zeri, allora potremmo permetterci di filosofeggiare su cosa c'è o non c'è veramente... e a quel punto manderemo a quel paese il formato DX. 17-55 nikkor incluso :asd:
ps: ma poi parli tu che vai in giro con una D700 ... maledetto ;)
ARARARARARARA
30-01-2011, 00:52
Quando avremo i miliardi e ce ne fregheremo degli zeri, allora potremmo permetterci di filosofeggiare su cosa c'è o non c'è veramente... e a quel punto manderemo a quel paese il formato DX. 17-55 nikkor incluso :asd:
ps: ma poi parli tu che vai in giro con una D700 ... maledetto ;)
Bhè il 17-55 secondo me resta comunque un acquisto sensato lo compri a 750 e lo rivendi tra 2 anni a 700, se compri il 18-105 lo paghi 280 e lo rivendi a 130... non è la stessa cosa e nel frattempo ti sei goduto una lente veramente ottima!
Vado in giro con una D700 perchè ho lavorato, mi sono messo da parte i soldi e l'ho comprata... usata ovviamente!
Il 90% dei 18-105vr che ci sono in giro (come il mio) sono stati presi in kit, cioé praticamente è come pagarli nuovi 150€ e negli annunci dell'usato vanno dai 150€ ai 180€... Nuovi a 250€ sono cari.
Vado in giro con una D700 perchè ho lavorato, mi sono messo da parte i soldi e l'ho comprata... usata ovviamente!
Mica ho detto che l'hai rubata ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.