PDA

View Full Version : Possibile un LG con display 3D al prossimo MWC


Redazione di Hardware Upg
27-01-2011, 09:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/possibile-un-lg-con-display-3d-al-prossimo-mwc_35244.html

Stando a quanto trapelato online nelle ultime ore LG sarebbe vicina alla presentazione di uno smartphone con display touchscreen a tre dimensioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

montanaro79
27-01-2011, 09:30
la stereoscopia su un cellulare ??? se questo non è marketing ...

Freaxxx
27-01-2011, 09:32
la batteria durerà il tempo di un "pronto? chi parla?" ?

sniperspa
27-01-2011, 09:33
Potenza da vendere...sarà da vedere tutto il resto (prezzo, durata batteria ecc)

beppe90
27-01-2011, 09:43
bah già il dual core a me sembra un esagerazione, ma addirittura il 3D?!?!?!?!? suvvia non è un pò troppo ora? e che minchia il cellulare almeno al primo pomeriggio ci deve arrivare??!?!?, già adesso smartphone come iphone, il desire hd, il galaxy, optimus 7, l'HD2 ecc....fanno a fatica 2 giorni di fila e cmq sono già fin troppo potenti, questo davvero il tempo di tirare fuori la macchina dal box al mattino per andare al lavoro ed'è già scarico. e poi se uno vuole una console portatile in 3D c'è già il 3DS

illidan2000
27-01-2011, 09:49
basta mettere la batteria del 3ds...

beppe90
27-01-2011, 09:58
basta mettere la batteria del 3ds...

il problema è proprio questo se si vuole mettere batterie più capienti, adesso, bisogna andare su batterie anche più grandi, perciò prima di sviluppare device così potenti, bisognerebbe sviluppare batterie con un rapporto dimensioni/potenza migliori.

illidan2000
27-01-2011, 10:10
il problema è proprio questo se si vuole mettere batterie più capienti, adesso, bisogna andare su batterie anche più grandi, perciò prima di sviluppare device così potenti, bisognerebbe sviluppare batterie con un rapporto dimensioni/potenza migliori.

si, infatti scherzavo... la batteria del 3DS sarà bella grossa...
si dovrà studiare qualcosa anche in quell'ambito. tipo un pannellino solare pure, va...

GrimReaper87
27-01-2011, 10:36
L'effetto 3D sia attivabile/disattivabile al di la dello schermo. Sarà sicuramente un engine di qualche tipo, per esempio il Bravia Engine di Arc. Tuttavia ritengo che per quello che offrono oggi i cellulari i dual core consumeranno anche meno di un single core ma sono assolutamente inutili, perchè offrono un quantitativo di potenza che non verrà mai sfruttato ne con gli odierni giochi ne con le applicazioni attuali.
Il Full HD? Bello figo, ma è solo la risoluzione ad essere enorme non la qualità. Non mi direte che comprate i dvd in full hd, bestemmiate per convertirli e farli leggere al cellulare, collegare il cellulare al tv e riguardarlo li solo per gasarsi che il play lo fa il cellulare...

La risoluzione a 720p dell'N8 è già perfetta per ogni esigenza, la qualità è migliore rispetto al 640*480 classico, ma è identica al 1080p dell'LG 2x. Senza contare che 2 minuti di video sono 300 MB...

montanaro79
27-01-2011, 11:01
eh... ormai non ci si puo fare nulla .... anche le lavatrici vengono vendute con oblò Full HD...
è la moda del momento ...

VirtualFlyer
27-01-2011, 12:56
Ma a cosa serve il 3d in un cellulare? Non lo dico per dire che fa schifo, semplicemente mi pongo la domanda. Per le applicazioni è inutile e i giochi per Android credo che debbano fare passi avanti più importanti che il 3d. Non so, forse guardarsi un film in 3d, ma la vedo dura, rara e poco sfruttabile come idea.
Nonostante creda che con gli ultimi Optimus Lg possa sbancare, questo mi delude decisamente!

grean
27-01-2011, 13:27
commenti inutili!! Non fate i soliti discorsi sulla batteria xk non c è nessuna specifica al momento!!... L idea mi piace di un cell 3d! Però starò ad aspettare che esca e poi commento! Chiudo

sbudellaman
27-01-2011, 13:38
Per garantire la massima portabilità il cellulare sarà dotato di apposito zainetto da indossare con batteria annessa :D

Apparte gli scherzi, c'è anche da chiedersi anche che prezzo potrebbe raggiungere un simile gingillo. Mah, magari mi sbaglio, non resta che attendere dati e recensioni ufficiali.

illidan2000
27-01-2011, 14:10
Ma a cosa serve il 3d in un cellulare? Non lo dico per dire che fa schifo, semplicemente mi pongo la domanda. Per le applicazioni è inutile e i giochi per Android credo che debbano fare passi avanti più importanti che il 3d. Non so, forse guardarsi un film in 3d, ma la vedo dura, rara e poco sfruttabile come idea.
Nonostante creda che con gli ultimi Optimus Lg possa sbancare, questo mi delude decisamente!
eviti di comprare il nintendo 3ds... a questo serve

VirtualFlyer
27-01-2011, 14:37
eviti di comprare il nintendo 3ds... a questo serve

Il avrà i suoi bei giochi sviluppati apposta e sarà una console. Invece non so quanti svilupperanno giochi per il momento utilizzabili solo su questo lg. E poi ciò che mi piace di Android e come non cerchino di pubblicizzarlo come la nuova console portatile, ma come uno smartphone quale è e che il suo market non sia invaso, almeno non come quello di Apple, da una marea di giochi più o meno intelligenti. Ovviamente non sto criticando Apple, mi sembrano solo due strategie diverse e io personalmente preferisco la prima, ma è ovvio che può benissimo essere un difetto di Android.

Pier2204
27-01-2011, 14:55
Ma a cosa serve il 3d in un cellulare? Non lo dico per dire che fa schifo, semplicemente mi pongo la domanda.

Vedi le icone in 3D, quando le premi fanno l'effetto schiacciamento e allargamento come una pallina di gomma :D

illidan2000
27-01-2011, 15:21
Il avrà i suoi bei giochi sviluppati apposta e sarà una console. Invece non so quanti svilupperanno giochi per il momento utilizzabili solo su questo lg. E poi ciò che mi piace di Android e come non cerchino di pubblicizzarlo come la nuova console portatile, ma come uno smartphone quale è e che il suo market non sia invaso, almeno non come quello di Apple, da una marea di giochi più o meno intelligenti. Ovviamente non sto criticando Apple, mi sembrano solo due strategie diverse e io personalmente preferisco la prima, ma è ovvio che può benissimo essere un difetto di Android.
già...bisognerebbe vedere cosa può girare sotto android...

avvelenato
28-01-2011, 08:51
Ma a cosa serve il 3d in un cellulare? Non lo dico per dire che fa schifo, semplicemente mi pongo la domanda. Per le applicazioni è inutile e i giochi per Android credo che debbano fare passi avanti più importanti che il 3d. Non so, forse guardarsi un film in 3d, ma la vedo dura, rara e poco sfruttabile come idea.
Nonostante creda che con gli ultimi Optimus Lg possa sbancare, questo mi delude decisamente!

me lo sono chiesto anche io, ma in chiave più costruttiva.
Premesso che io credo molto nel potenziale del 3d anche come vettore di informazioni aggiuntive (credo che una gui che si avvantaggi della stereoscopia potrebbe essere più produttiva di una tradizionale: finestre in rilievo selezionabili rapidamente, un nuovo tipo di formattazione del testo oltre alla dimensione, al colore e allo stile, ecc. insomma per me il potenziale c'è), ci troviamo in una fase pionieristica e penso che ammettere questo sia pacifico.

Tuttavia proprio in ragione di questa fase, direi che il rischio è di trovarsi in una situazione da "è nato prima l'uovo o la gallina".
E' nato prima il terminale 3d o le applicazioni 3d?
Io credo che sia ovvio che un terminale debba per forza esistere, foss'anche solo per permettere agli sviluppatori di prendere confidenza con il potenziale, e al pubblico degli early adopters di fornire un adeguato feedback ad essi.

Poi chiaramente ci sono dei limiti intrinseci al 3d autostereoscopico attuale, basato sulle barriere di parallasse: innanzitutto il dimezzamento della risoluzione orizzontale, nonchè della luminosità, e in seconda istanza la tecnologia può essere utilizzata solo in un orientamento (probabilmente si potranno includere due barriere di parallasse, una per l'orientamento verticale e una per quella orizzontale, tanto sono disattivabili).
Altre cose che mi vengono in mente possono essere la disomogeneità del colore: aspetto di vedere uno schermo con pb dal vivo ma immagino che quando questa barriera (che afaik è realizzata con dei cristalli liquidi) è spenta, comunque suppongo che avrà sempre una sua opachezza, rendendo il display "a striscie", e penso che la cosa si noterà su sfondo uniforme chiaro...

imho il vero autostereoscopico si avrà quando non si dovrà rinunciare alla qualità a cui siamo abituati in 2d (alta risoluzione, colori, luminosità, dinamica, ecc). e inoltre permetta una visione più naturale (orientabilità, effetti di parallasse, ecc.). Ad esempio un display basato su reti lenticolari, "ad occhio di mosca", con più punti di vista, ovvero multiscopico, in cui lo spostamento del pdv dell'osservatore corrisponde con un angolo di visione differente degli oggetti visualizzati.
Ci arriveremo però forse solo tra 20, 40 anni.

VirtualFlyer
28-01-2011, 11:32
me lo sono chiesto anche io, ma in chiave più costruttiva.
Premesso che io credo molto nel potenziale del 3d anche come vettore di informazioni aggiuntive (credo che una gui che si avvantaggi della stereoscopia potrebbe essere più produttiva di una tradizionale: finestre in rilievo selezionabili rapidamente, un nuovo tipo di formattazione del testo oltre alla dimensione, al colore e allo stile, ecc. insomma per me il potenziale c'è), ci troviamo in una fase pionieristica e penso che ammettere questo sia pacifico.

Tuttavia proprio in ragione di questa fase, direi che il rischio è di trovarsi in una situazione da "è nato prima l'uovo o la gallina".
E' nato prima il terminale 3d o le applicazioni 3d?
Io credo che sia ovvio che un terminale debba per forza esistere, foss'anche solo per permettere agli sviluppatori di prendere confidenza con il potenziale, e al pubblico degli early adopters di fornire un adeguato feedback ad essi.

Poi chiaramente ci sono dei limiti intrinseci al 3d autostereoscopico attuale, basato sulle barriere di parallasse: innanzitutto il dimezzamento della risoluzione orizzontale, nonchè della luminosità, e in seconda istanza la tecnologia può essere utilizzata solo in un orientamento (probabilmente si potranno includere due barriere di parallasse, una per l'orientamento verticale e una per quella orizzontale, tanto sono disattivabili).
Altre cose che mi vengono in mente possono essere la disomogeneità del colore: aspetto di vedere uno schermo con pb dal vivo ma immagino che quando questa barriera (che afaik è realizzata con dei cristalli liquidi) è spenta, comunque suppongo che avrà sempre una sua opachezza, rendendo il display "a striscie", e penso che la cosa si noterà su sfondo uniforme chiaro...

imho il vero autostereoscopico si avrà quando non si dovrà rinunciare alla qualità a cui siamo abituati in 2d (alta risoluzione, colori, luminosità, dinamica, ecc). e inoltre permetta una visione più naturale (orientabilità, effetti di parallasse, ecc.). Ad esempio un display basato su reti lenticolari, "ad occhio di mosca", con più punti di vista, ovvero multiscopico, in cui lo spostamento del pdv dell'osservatore corrisponde con un angolo di visione differente degli oggetti visualizzati.
Ci arriveremo però forse solo tra 20, 40 anni.

Sì, ma anche quelli da te citati sono esempi che sono sì belli da vedere, ma molto limitati come utilità su un cellulare, come lo sono tante cose che ci hanno messo finora.
Posso arrivare a capire, a stento, un film in 3d (il fantomatico avatar mi sembra che in termini di 3d dicesse ben poco tranne in alcune scene e nello spot iniziale dell'unieuro! :D) o un gioco, anche se con il 3dvision non ho ancor visto nulla di eccezionale. Ma su uno schermo così piccolo come può essere quello di uno smartphone in un film non so quanto il 3d possa rendere bene e come dicevo prima su Android dovrebbero prima pensare a sviluppare giochi migliori, che io non voglio neanche molto, dal punto di vista grafico e qualitativo in generale.

avvelenato
28-01-2011, 13:14
Sì, ma anche quelli da te citati sono esempi che sono sì belli da vedere, ma molto limitati come utilità su un cellulare, come lo sono tante cose che ci hanno messo finora.
Posso arrivare a capire, a stento, un film in 3d (il fantomatico avatar mi sembra che in termini di 3d dicesse ben poco tranne in alcune scene e nello spot iniziale dell'unieuro! :D) o un gioco, anche se con il 3dvision non ho ancor visto nulla di eccezionale. Ma su uno schermo così piccolo come può essere quello di uno smartphone in un film non so quanto il 3d possa rendere bene e come dicevo prima su Android dovrebbero prima pensare a sviluppare giochi migliori, che io non voglio neanche molto, dal punto di vista grafico e qualitativo in generale.

io penso a gui innovative o ad applicazioni di realtà aumentata, tanto per dirti una stupidaggine (la prima che mi viene in mente): un navigatore satellitare autostereoscopico, se la qualità di visione fosse buona, sarebbe molto più intuitivo e pratico di uno standard, se ne hai usato uno sai com'è facile in certi incroci complicati sbagliare a capire qual'è l'uscita che il nav ti indica.

Se parliamo dell'utilità nell'immediato dell'oggetto poi, è chiaro che è bassa, è evidente che l'oggetto è destinato per lo più agli early adopters che sono affascinati dalle cosiddette "bleeding edge technology".