View Full Version : Da files .mod a DVD
Malinka77
26-01-2011, 18:25
Salve a tutti, mi chiamo Martina e sono veramente disperata...
Dunque...per la recita di Natale di mia figlia, le maestre mi hanno chiesto se potevo realizzare 2 dvd, il mio con le riprese da videocamera Sony mini DV e l'altro realizzato con una Panasonic SDR-H20EG, una HDD insomma.
Premetto che in passato avevo già realizzato dei dvd con le riprese della mia handycam, quindi inconsapevole del guaio in cui mi stavo cacciando, ho accettato.
Praticamente ci sto lavorando dal 6 gennaio e non sono ancora riuscita a fare il dvd con le riprese della Panasonic, questo perchè quella benedetta videocamera realizza i filmati con estensione .mod, estensione che il mio adorato Windows Movie Maker non accetta.
Si lo so, WMM fa schifo, ma per me neofita, bastava e avanzava...ma veniamo al dunque...premesso che con WMM non se ne poteva far nulla, mi sono documentata ed ho scoperto che l'estensione di quei file andava cambiata in .mpeg, per cui ho scaricato SDCOPY e ho rinominato tutti i file.
Ho riprovato con WMM, scoprendo che gli mpeg si potevano importare, ma apriti cielo, quel benedetto programma ha cominciato ad impallarsi, mandandomi in crash il pc...
Ho messo una X, con sconforto su WMM, e ho deciso di formattare il portatile, che premetto ha 10 anni.
Su portatile "pulito" quindi, ho installato Pinnacle Video Spin e dopo un pò di rodaggio, sono riuscita ad editare sto benedetto progetto. Video Spin si è comportato splendidamente in fase di editing, ma essendo una versione ridotta non ha la funzione masterizzazione. Per cui ho salvato il file con queste caratteristiche settate
http://lh4.ggpht.com/_NDfAs1vK-8o/TUBkUIHDyeI/AAAAAAAAABE/urMx2EE15OA/s800/gspot%20recita.JPG
decisa poi a convertirlo in dvd con nero 8.
Purtroppo però le cose non sono andate come speravo, la riproduzione su lettore dvd da tavolo non è accettabile, mi spiego meglio...la risoluzione è quella scelta, 16:9 ed anche la qualità video non è cattiva, se non fosse per delle costanti interruzioni che durano frazioni di secondo e per l'audio che in alcuni punti risulta disallineato.
Sono veramente disperata, non sò più cosa fare e sinceramente ci tenevo a riuscire in questo progetto, anche perchè il video editing mi piace, pur non avendo un computer all'altezza.
Ho provato anche con Image Mixer, software in dotazione con la videocamera hdd, ma fà schifo, non mi permette di lavorarmi le clip con fluidità, non quanto Video Spin.
Cosa posso fare?Ma soprattuto in cosa ho sbagliato?
Giuro che ho cercato e ricercato su google, letto e riletto di codec audio e video, ma sò solo che comincio ad avere una grande confusione in testa, ormai non riesco a pensare a nient'altro e giuro una cosa del genere non mi era mai capitata prima, eppure di conversioni da avi(divx) a dvd, ne ho fatte a bizzeffe...
Per favore, c'è un'anima pia che vuole aiutarmi?
Vi ringrazio in anticipo...
E' stato un bel racconto... :D
Se ho ben capito non hai più il problema della conversione dei file MOD e non ti rimane che da realizzare un DVD da un file mpg che è già nel formato adatto ad essere importato in un DVD tal quale senza ricodifica.
Ti consiglio MPEG Video Wizard DVD (http://www.womble.com/download/), un programma a pagamento che puoi utilizzare per 30 giorni, facile e intuitivo.
Un'alternativa freeware è DVD Flick (http://www.dvdflick.net/download.php) in cui devi selezionare nelle opzioni di non ricodificare il file mpg: project settings, video, advanced, copy mpeg-2 streams.
Malinka77
26-01-2011, 20:01
Uh mamma, innanzitutto ti ringrazio per avermi risposto, quasi non mi sembra vero di poter discuter con qualcuno di video editing...intorno a me c'è il deserto...cmq a quanto pare si non ho più il problema dei dannati file .mod, anche se psicologicamente ce l'ho con loro:doh: , il problema è che come ho detto, l'audio non è sincronizzato al video, ma questo dopo la masterizzazione, perchè l'mpeg è ben sincronizzato.
Quindi è tutta colpa di nero, che ha codificato un file che non aveva bisogno di codifica...giusto?
Praticamente devo trovare e provare un programma che deve solo trasformarmi l'mpeg in files audio TS e video TS (DVD praticamente)...cavolo quindi non ho fatto male a trasformarlo in mpeg?Solo che mi è leggermente sfuggito questo dettaglio della codifica, dettaglio peraltro determinante...mannaggia a me:muro:
Allora...adesso mi scarico DVD Flick e vediamo un pò, ma se dovessi aver bisogno di aiuto, posso rvolgermi a te per favore?
Sei stato gentilissimo...grazie!!
Malinka77
27-01-2011, 09:56
Allora...un aggiornamento è doveroso...ieri sera o meglio stanotte, ho messo in pratica i tuoi consigli Styb e con immensa gioia il risultato è stato ottimo.
Finalmente il dvd si vede e si sente perfettamente, ma soprattutto mi son sentita più sollevata perchè finalmente ho capito dove sbagliavo...
Sinceramente però, da pignola quale sono, mi resta il dubbio del perchè Nero abbia fatto la codifica di un file mpeg2, molto probabilmente ho configurato male io le impostazioni video, ma come vanno impostate allora, per impedirgli di codificare?E sopratutto Nero Vision può masterizzare senza codificare?
Adesso mi attende la conversione del filmato dalla mia adorata mini DV e non dovrei avere particolari problemi, anche se dopo tutto quello che ho letto, la procedura mi appare sotto una luce diversa: voglio ottenere il massimo della risoluzione, quindi cestinerò WMM e inizierò a prendere in considerazione altri programmi.
A tal proposito vorrei mi consigliaste un programma di editing e authoring...
Video Spin và bene oppure c'è di meglio?
Altra domandina...è meglio usare uno o 2 programmi per creare dvd da mini dv oppure utilizzare programmi specifici, per scopi specifici?
In rete ho letto di tutto e come al solito ho un pò di confusione....
Cmq il forum è mitico, ahhh:muro: se ci avessi pensato prima.....
Grazie 10000...
picard66
27-01-2011, 10:08
Video Spin và bene oppure c'è di meglio?Dopo 15 giorni se non paghi non ti serve piu' a niente :sofico:
è meglio usare uno o 2 programmi per creare dvd da mini dv oppure utilizzare programmi specifici, per scopi specifici?Assolutamente piu' programmi, gli "all in one" alla Nero sono quanto di peggio si possa trovare in rete e nei negozi :mad:
Praticamente devo trovare e provare un programma che deve solo trasformarmi l'mpeg in files audio TS e video TS (DVD praticamente)Per l' authoring prova DVD Styler al limite, se lo mpeg2 è dvd-compliant nessun buon programma deve ricodificare.
P.s. Dvd compliant standard Pal= Mpeg2 con Risoluzione 720x576, fps 25, audio in AC3 o MP2.
Senza menu' particolari grandezza massima 4,2GB (per star sul sicuro), altrimenti ricodifica.
Malinka77
27-01-2011, 14:00
Uffa...avevo letto in rete che potevo continuare ad usare Video Spin purchè il mio pc fosse dotato dei codec in questione...cioè quelli in scadenza...
Ho anche provato ad usare Studio 10, ma il mio portatile non ne vuol sapere, non ce la fà a gestirlo, per non parlare della scheda video....
Ad ogni modo riassumendo...e correggetemi se sbaglio...
Per creare un dvd da una mini DV i passi sono i seguenti:
- acquisire e montare in MINI DV
- finito il montaggio, esportare in MPEG2 oppure in AVI-DV
- e poi?
L'ultima volta che ho realizzato un dvd con le riprese della vcr mini DV, ho fatto nel seguente modo:
- importato il file in MINI DV con WMM
- editing del filmato sempre con WMM
- esportazione, e qui divento rossa, del film editato, in WMV
- conversione e masterizzazione del file WMV con NEro Vision 4
Ai miei occhi il dvd creato, era quanto di meglio potessi ottenere con le conoscenze di allora e considerato anche che non avevo 13 GB di spazio su disco, per esportare in AVI-DV, un filmato di circa 1 ora, quindi me sono accontentata.
Adesso invece è diverso, ho studiato e voglio fare le cose per bene.
Per cui, voi che programmi mi consigliate?
picard66
27-01-2011, 17:17
Se hai problemi con programmi pesanti o a pagamento, cosiderando che i pochi altri free spesso sono beta pieni di bugs, forse l' opzione MovieMaker è la piu' leggera.
Pero' avendo spazio su disco e salvando ancora in DV-avi, per poi codificare in mpeg2 con altro.
DVD-Flick, AVStoDVD, lo stesso DVD STyler, sebbene piu' per menu' ed authoring finale, dovrebbe fare anche la conversione se il file che gli si da non è mpeg2.
Malinka77
27-01-2011, 17:56
In effetti Picard, è la conclusione alla quale sono giunta, dopo aver trascorso mezza giornata a documentarmi in rete....
Ho capito che in effetti i sw di video editing sono quasi tutti all in one e a pagamento...quindi ho pensato di acquisire ed editare con WMM, per poi salvare in avi-dv e in seguito convertire in mpeg...con dvdflick mi son trovata bene, solo la creazione dei menù un pò riduttiva. Che tu sappia dvd styler ha più opzioni a livello di personalizzazione del menù?
picard66
27-01-2011, 20:06
Si, credo che di free sia quello che per l' authoring e menu' sia quello piu' interessante, vedi alcuni screenshots dall' home page:
http://www.dvdstyler.org/index.php?option=com_content&view=article&id=83&Itemid=61&lang=en
Malinka77
28-01-2011, 12:30
Dubbio amletico...stamane ho acquisito con WMM in formato AVI-DV da vcr mini DV, ora sono indecisa se:
- editare con WMM e poi salvare nel medesimo formato DV-AVI e successivamente convertirlo in MPEG2...oppure
- editare con Video Spin e salvare il file direttamente in MPEG2...
Prendendo in considerazione la prima ipotesi, che sw dovrei usare per la conversione in MPEG2?
Ho letto di TMPGenc, ma la versione plus, che contiene il codec MPEG2, credo sia a pagamento, corregetemi se sbaglio...
Ci sono altri programmi magari free che lavorano bene?
picard66
28-01-2011, 13:29
Se ancora te lo consente puoi provare videospin, io ho sempre usato programmi esterni, dopo aver salvato in DV.
Di free ce ne sono diversi, Avidemux, XmediaRecode, e specifici per lo mpeg2 Quenc, HC Encoder..
TMPGENC dovrebbe funzionare 30 giorni anche per gli mpeg2, almeno la vecchia versione.
http://www.divax.it/programmi.asp?file=TMPGEnc
Dubbio amletico...stamane ho acquisito con WMM in formato AVI-DV da vcr mini DV, ora sono indecisa se:
- editare con WMM e poi salvare nel medesimo formato DV-AVI e successivamente convertirlo in MPEG2...oppure
- editare con Video Spin e salvare il file direttamente in MPEG2...
Prendendo in considerazione la prima ipotesi, che sw dovrei usare per la conversione in MPEG2? - cut -
Ciao, non hai bisogno di convertire in mpeg, poiché la conversione viene eseguita dal dvd authoring tool, ad es. in dvd flick dovrai togliere la spunta da copy mpeg-2 streams permettendo così la ricodifica.
Se comunque desideri avere un convertitore di filmati, ti posso segnalare che c'è un programma molto buono in regalo su questa pagina http://www.brothergiveaway.com/macx_hd_video_converter_pro_for_windows-82.html
La promozione è valida fino al 30 gennaio; tra l'altro converte direttamente in formato dvd.
Tra i convertitori freeware quoto XMedia Recode.
Malinka77
28-01-2011, 17:52
Questo XMedia Recode somiglia un pò a Format Factory...
Cmq grazie per i preziosi consigli...mi metto subito all'opera e spero di non avere dubbi, incertezze ed esitazioni, in caso contrario...mi toccherà tediarvi ancora:D :D :D ciau...
picard66
28-01-2011, 17:59
non hai bisogno di convertire in mpegPiccola precisazione a Styb ;-) : Se usa MovieMaker di certo che ha bisogno di convertire in mpeg2, lo stesso FLick lo fa prima dell' authoring, pero' visto che vorrebbe un menu' un po' migliore, la codifica in mpeg2 e poi il passaggio con Styler non porta via maggior tempo, l' authoring è cosa piuttosto veloce, non deve ricodificare.
A parte che anche lo stesso Styler dovrebbe farlo ma essendo piu' nato per creare menu', io userei software dedicati.
Questo XMedia Recode somiglia un pò a Format Factory...Ha molte opzioni in piu', FF l' ho abbandonato da tempo, come del resto SUPER.. qualcosa non andava con certi files.
Piccola precisazione a Styb ;-) : Se usa MovieMaker di certo che ha bisogno di convertire in mpeg2, lo stesso FLick lo fa prima dell' authoring, pero' visto che vorrebbe un menu' un po' migliore, la codifica in mpeg2 e poi il passaggio con Styler non porta via maggior tempo, l' authoring è cosa piuttosto veloce, non deve ricodificare.
A parte che anche lo stesso Styler dovrebbe farlo ma essendo piu' nato per creare menu', io userei software dedicati.
Non ho capito la precisazione ma non ha importanza, la frase completa era "non hai bisogno di convertire in mpeg, poiché la conversione viene eseguita dal dvd authoring tool", quindi non è obbligatorio convertire in mpeg2. ;)
picard66
29-01-2011, 19:11
non hai bisogno di convertire in mpeg, poiché la conversione viene eseguita dal dvd authoring toolSi lo so! la precisazione era perche' è consigliabile comunque usar un buon convertitore che un software all-in-one.
Visto che comunque trova il menu' di Flick scarno (e infatti lo è).
quindi non è obbligatorio convertire in mpeg2In mpeg converte per forza sia con un programma che con un altro, l' authoring non è altro che dividere lo mpeg in vari vob, ma sempre mpeg2 è, cosa che, se usa WMM, non puo' ottenere direttamente.
E se usa Xmedia lo stesso, poi deve fargli l' authoring, questione di un quarto d' ora.
Malinka77
29-01-2011, 19:36
Ragazzi perdonatemi, ma se volessi fare un dvd con entrambi i film che ho salvato in mpeg2 e che sono rispettivamente di 2,15 GB e 2,48 GB, dovrei ricodificarli, giusto?Ma che codec e che formato dovrei utilizzare per ottenere una minima perdita di qualità? Ho intenzione di utilizzare DVD Styler, ma le impostazioni mi spaventano:confused: , tipo codec, bit rate, frame rate, ecc...
Malinka77
29-01-2011, 20:02
Carinissimo, DVD Styler e poi è in italiano....
Ho dato un occhiata alle impostazioni e:
1. non mi sembra di aver visto nulla, che ne sò tipo una voce da spuntare per quanto riguarda la non codifica, cosa che invece c'era in dvd flick...
2. quanto mi chiede di impostare audio e video, come si fà se i il primo video è 4:3 e il secondo 16:9?
Che ne dite abbandono l'idea del dvd unico?:rolleyes: :rolleyes:
Malinka77
29-01-2011, 20:18
Trovato trovato....nessuna ricodifica....e forse le impostazioni si riferiscono al menù?Bohhh...
picard66
29-01-2011, 21:50
Ahia..da quello che mi hai detto potresti avere 2 problemi:
1)Il totale dei 2 filmati supera i 4,37 di un dvd5, probabilmente ricodifica.
Ma che codec e che formato dovrei utilizzare per ottenere una minima perdita di qualità?Beh sempre in mpeg2, qualsiasi programma usi, calando leggermente il bitrate, Styler comunque lo farebbe in automatico per fartelo stare in un dvd-video, se ne aggiungi 2.
Il problema piu' grande pero' è questo:
2)Credo che se imposti 4:3 o 16:9 in uno lo cambia anche nell' altro..
Visto che non passa di tanto la grandezza potresti prendere in considerazione di ricodificare solo 1 filmato con un altro programma, intanto gli dai un giusto aspect ratio che sia uguale all' altro, in modo che siano entrambi 4.3, aggiungendo bande nere al 16:9.
Malinka77
30-01-2011, 11:57
Allora...a quanto pare il problema della codifica-adattamento alle dimensioni del dvd si può ovviare grazie a dvdstyler, resta quindi:
1. come faccio a cambiare l'aspect ratio del 16:9?Quale SW?
2. prima cambio e poi procedo all'authoring?
Eppure avevo letto su qualche guida che dvd styler era in grado di creare un unico dvd con più di un video....boh...continuo a maledire il giorno in cui ho accettato questo impegno...grrrr
picard66
30-01-2011, 13:13
avevo letto su qualche guida che dvd styler era in grado di creare un unico dvd con più di un videoMa infatti li crea, pero' credo che l' aspect ratio possibile sia 1 in ogni caso, dunque se son diversi, uno dei 2 video sarà deformato nelle immagini.
1)Avidemux o Xmediarecode van bene, devi aggiungere le bande nere nel 16:9 affinchè abbia la stessa risoluzione del 4:3.
2)Beh prima direi :-))
Pero' visto che 1 lo dovresti ricodificare, aproffittane per calargli un po' il bitrate, cosi non dovrà ricodifare Styler.
Malinka77
01-02-2011, 08:25
Grazie Picard, adesso vedo di scaricarmi Avidemux...generalmente non sono così insicura, ma ho timore di sbagliare, anche se alle volte se non si sperimenta certe cose non si imparano...grazie ancora...senza questo forum brancolerei ancora nel buio...:rolleyes:
Malinka77
01-02-2011, 09:00
Fatto...però è un tantino complesso, per carità ha un sacco di funzioni, ma non riesco a capire come fare per cambiare l'aspect ratio...inoltre quando dici di calare il bitrate, ti riferisci all'audio?Perdona la scontatezza delle mie domande....
Malinka77
01-02-2011, 10:07
Uffa...ho smanettanto un pò col programma, ma non riesco a mettere ste benedette linee nere ai lati e contemporaneamente ottenere un ridimensionamento dell'immagine, và a finire che elimino i dettagli laterali, invece se non ho capito male devo rimpicciolire la schermata, giusto?
picard66
01-02-2011, 11:12
Non devi aggiungere le bande laterali, ma sopra e sotto con Avidemux.
Se apri il 16:9 con lui sarà deformato perche' te lo vede come un 4:3, dunque il file di partenza e' un DV con risoluzione 720x576? Comunque sia fosse DV o Mpeg sono anamorfici se hanno l' AR in 16:9, devi mettere le bande sopra e sotto perche' con la stessa risoluzione tipica del DVD video sia uguale al 4:3, guarda l' immagine sotto:
http://img211.imageshack.us/img211/6999/clipboard01de.th.png (http://img211.imageshack.us/i/clipboard01de.png/)
Selezioni il codec (mpeg2enc) e poi vai in filtri, aggiungi il resize (ridimensionamento) e poi i bordi neri, se è un 16:9 (e non panoramico come certi film da cinema) metti i valori che vedi nell' immagine, 720x400 nel filtro ridimensionamento, poi aggiungi 88 (88 x2=176 + 400= 576 in verticale) pixels sopra e sotto col filtro aggiungi bordi.
Hai comunque il tasto anteprima per vedere se tutto è ok e le immagini non sono deformate, vedi anche queste guide, QUI (http://www.collectiontricks.it/forum/guide-multimedia-grafica/Ct1273-convertire-dvd-con-avidemux.html) e QUI (http://www.tiempolibresite.com/forum/Guida-Ad-Avidemux-t5025.html).
P.s. Nelle guide la versione è vecchia ora non c'è l' opzione auto dvd nella nuova..
inoltre quando dici di calare il bitrate, ti riferisci all'audio?No, dicevo al video.. es. il bitrate è 6000kbps? Mettilo a 5500..
Malinka77
01-02-2011, 11:44
Allora...i due file sono entrambi in formato mpeg, solo che 1 è in 16:9 e l'altro è in 4:3...voglio conformare il 16:9 in 4:3....
Perdonami, ma il ridimensionamento è con Avisynt, prima voce o Mplayer?
Inoltre devo togliere il segno di spunta alla voce blocca le proporzioni?Perchè altrimenti il valore 720x400 non me lo accetta..
Malinka77
01-02-2011, 12:03
Ok credo di esserci riuscita...ho applicato il ridimensionamento Avisynth e tolto il segno di spunta a blocca le proporzioni, due domande però:
- nella procedura che avevo seguito dopo aver letto le varie guide, il dato che mi manacava erano le nuove dimensioni, ovvero 720x400, tu come le hai ottenute quelle dimensioni?E' un valore standard, oppure frutto di un calcolo?Forse le mie domande sono ovvie, ma evidentemente le faccio perchè forse determinati concetti non mi si infilano in zucca :muro: ...
- se invece avessi voluto conformare il 4:3 al 16:9, la procedura sarebbe stata la stessa, con la differenza nelle dimensioni e l'aggiunta delle barre nere in alto e in basso?
-perchè nella voce codec ho scelto mpeg2enc? E non invece mpeg2 avcodec o mpeg2 requant?
- quando applico il codec e devo configurarlo, oltre a cambiare il bitrate. in quella finestra (qui mi prendi a bastonate) devo modificare le proporzioni, o lasciare quelle d'origine? Nel mio caso 16:9?
Il bitrate video iniziale è di 8000 kbps, troppo alto? Secondo te riducendo a soli 7000 posso riuscire a farlo entrare insieme all'altro mpeg 2 quello di 4:3, nel mio FAMOSO DVD?Oppure devo ridurre ulterirmente?
Grazie infinite per la pazienza:p
P.S. Ho fatto una prova di 1 minuto, il video è ok, ma perchè non si sente nulla?
picard66
01-02-2011, 12:25
il dato che mi manacava erano le nuove dimensioni, ovvero 720x400, tu come le hai ottenute quelle dimensioni?Nella configurazione del filtro ho cliccato 16:9 in entrata.
- se invece avessi voluto conformare il 4:3 al 16:9, la procedura sarebbe stata la stessa, con la differenza nelle dimensioni e l'aggiunta delle barre nere in alto e in basso?
- quando applico il codec e devo configurarlo, oltre a cambiare il bitrate. in quella finestra (qui mi prendi a bastonate) devo modificare le proporzioni, o lasciare quelle d'origine? Nel mio caso 16:9?
Avresti dovuto far cosi', a me non piace troppo perche' non mi far veder l' anteprima cliccando la finestra out, cioè me lo lascia in 4:3 ma codificando è effettivamente in 16:9.
Il problema della seconda opzione è che se invece di 16:9 e' ad esempio in formato panoramico (2.35:1), le proporzioni non sono corrette alla fine..
Secondo te riducendo a soli 7000 posso riuscire a farlo entrare insieme all'altro mpeg 2 quello di 4:3, nel mio FAMOSO DVD?Oppure devo ridurre ulterirmente?C è un calcolatore, metti il bitrate dell' audio e la lunghezza cosi' ti regoli:
http://www.videohelp.com/calc.htm
Malinka77
01-02-2011, 14:22
Il problema dell'audio l'ho risolto, selezionando come formato in uscita MPEG-PS, ma confrontandolo con l'originale 16:9 mi sono accorta che è vero il video è stato ridimensionato, ma è anche vero che le barre laterali, come dire, mangiano un pò i margini, E' NORMALE?
Mhhh...credo sia normale, ma a sto punto mi chiedo, non farei meglio a convertire il 4:3 in 16:9, si può fare?
Forse sarebbe meglio perdere in alto e in basso, piuttosto che ai lati...
picard66
01-02-2011, 14:28
ma è anche vero che le barre lateraliVeramente ti dissi prima che le barre nere van messe sopra e sotto, non mangia niente da nessun lato, una riguardata alle guide su Avidemux che ti ho linkato prima.
Malinka77
01-02-2011, 15:11
Scusa ma perchè devo mettere le barre sopra e sotto se quello che voglio in uscita è un 4:3, non capisco....
k@rletto
01-02-2011, 17:06
Chiedo scusa x l'intromissione, ma non credo che in un DVD i contenuti debbano
essere necessariamente tutti con lo stesso aspect-ratio 16:9 o 4:3...
Mi sono capitati x le mani DVD commerciali dove il film principale era in 16:9
mentre i contenuti extra erano in 4:3!!! :read:
L'unica cosa importante è che i filmati siano in formato DVD-compliant, cioè
che rispettino le specifiche DVD (video Mpeg2, 720*576, 704*576 e audio AC3,
Mp2 oppure PCM-non compresso) per il resto è il programma di authoring che si
arrangia a creare i files corretti x il DVD finale.
Comunque io ritengo che tutti quei programmini free che state usando alla fine
risultano piu complessi e con qualità inferiore rispetto ai software piu blasonati!
Ad esempio io x i menu dei miei dvd (authoring) ho usato e uso tuttora DVD-workshop2.
E' un programma assai semplice da padroneggiare e permette di fare dei menu
straordinari con ottima qualità!!!... Certo ormai è piuttosto datato e non è free
ma cercando nei "giusti canali" si dovrebbe riuscire ancora atrovarlo :D
Malinka77
01-02-2011, 17:19
Non temere per l'intromissione, anzi magari quello che mi dici è vero...sai cosa faccio adesso...una prova e vediamo se è come dici, male male butterò un dvd, ma almeno mi sarò tolta lo sfizio...
Per quanto riguarda workshop2, ho provato la versione trial, ma contiene un sacco di opzioni da settare, voci che nemmeno capisco, e quindi ho lasciato perdere...
Cmq i miei 2 filmati sono sicuramente dvd compliant, l'unica differenza tra i due è l'aspect ratio...
Il fatto è che quando imposto dvd styler, mi chide tra le altre cose, anche l'aspect ratio, ed è lì che mi è sorto il dubbio, ed ecco perchè l'ho sollevato...
picard66
01-02-2011, 18:15
Scusa ma perchè devo mettere le barre sopra e sotto se quello che voglio in uscita è un 4:3, non capisco....
4:3, ris. 720x576 dvd compliant
http://img10.imageshack.us/img10/2071/79987076.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/79987076.jpg/)
16:9 ris. 720x400
http://img29.imageshack.us/img29/1507/169hcx.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/169hcx.jpg/)
Ovviamente questo riguarda i programmi detti prima, non altri, nè tantomeno commerciali.
Malinka77
01-02-2011, 18:35
uh mamma che flash tremendo, adesso capisco...io invece pensavo tutt'altra cosa...pensavo di dover aggiungere le barre ai lati, per restringere il 16:9, non sò perchè mi ero messa quest'idea in testa, forse dopo aver letto http://it.wikipedia.org/wiki/Aspect_ratio_%28immagine%29, in maniera sbagliata sicuramente e senza nessuno che me lo spiegasse...
Ma che tu sappia Picard, in dvd styler se non cambiassi l'aspect ratio, di uno dei due, si deformerebbe sicuramente, o meglio tu sai questo perchè ti è capitato...
cmq grazie ancora....
Malinka77
01-02-2011, 19:14
Per curiosità ho messo sù il dvd del filmato singolo, quello che ho realizzato con dvd flick, dopo che me lo consigliasti picard, ricordi?Praticamente è lo stesso filmato al quale vorrei applicare l'aspect ratio di 4:3
Non sò se può significare qualcosa, ma le barre nere sopra e sotto ci sono, o per lo meno la mia tv me le mostra....e penso lo faccia perchè la mia è una tv vecchio stile e non widescreen...
picard66
01-02-2011, 20:00
in dvd styler se non cambiassi l'aspect ratio, di uno dei due, si deformerebbe sicuramente, o meglio tu sai questo perchè ti è capitato...Ho provato ieri con 2 spezzoni, cambiando in uno, l' altro si deforma..
Praticamente è lo stesso filmato al quale vorrei applicare l'aspect ratio di 4:3Beh aspetta, ma sul pc come lo vedi? Con VLC ad esempio..
Cioè.. se tu vedi un 16:9 in tv si che ti mette le bande, perche' la tv 4:3 ha proporzioni diverse da un 16:9, cioè non è che ti debba allungare (dall' alto in basso) le immagini, la differenza tra un 4:3 e un 16:9 è che i pixel del secondo sono rettangolari, la risoluzione la stessa (in formato dvd).
Il fatto di passare un 16:9 in 4:3 riguarda solo il fatto dell' unione con Styler.
k@rletto
01-02-2011, 21:10
Non temere per l'intromissione, anzi magari quello che mi dici è vero...sai cosa faccio adesso...una prova e vediamo se è come dici, male male butterò un dvd, ma almeno mi sarò tolta lo sfizio...
Per quanto riguarda workshop2, ho provato la versione trial, ma contiene un sacco di opzioni da settare, voci che nemmeno capisco, e quindi ho lasciato perdere...
Cmq i miei 2 filmati sono sicuramente dvd compliant, l'unica differenza tra i due è l'aspect ratio...
Il fatto è che quando imposto dvd styler, mi chide tra le altre cose, anche l'aspect ratio, ed è lì che mi è sorto il dubbio, ed ecco perchè l'ho sollevato...
Per provare usa un DVD-RW (riscrivibile) cosi se va male non butti niente! :D
Riguardo a DVD-workshop2, strano che lo hai trovato difficile.... forse non gli hai
dedicato il tempo necessario, anke perchè come difficoltà è paragonabile a
nero Vision.
DVD-styler non lo conosco però se ti chiede di impostare l'aspect ratio (tutti
i programmi di authoring lo fanno) imposta quello di un filmato, mentre l'altro
dovrebbe "sistemarlo" il programma automaticamente (se è un programma serio).
Malinka77
02-02-2011, 08:32
Guardandoli entrambi con VLC mi appaiono esattamente per come sono, uno in 16:9 e l'altro in 4:3, ho provato anche con Gspot e le proporzioni sono effettivamente quelle...
Ieri sera poi ho provato a masterizzare senza cambiare l'aspect ratio con dvd styler, ma la masterizzazione non è andata a buon fine, il dvd non me l'ha scritto nemmeno....
Poi ho provato con dvd flick per verificare se effettivamente si deformava, ed effettivamente si deforma, non ho dovuto nemmeno procedere, si vedeva già nella miniatura...
Assodato questo, ho reimpostato, sta volta correttamente i filtri in dvd styler e dall'anteprima mi sono accorta che l'altezza del filmato ridimensionato, quello in 16:9, è più bassa rispetto all'altro filmato, quello in 4:3, come mai?
Poi...Picard mi hai detto che le dimensioni di 720x400 ti vengono fuori, inserendo nella stessa finestra l'AR in entrata e in uscita, ma io l'ho fatto per il video in questione, ma mi vengono questi valori 720x430, e se inserisco ovviamente la differenza che vien fuori (73), come spessore delle bande, non me l'accetta, forse xchè non è un valore dispari?Boh...
Quello che voglio capire è se posso giocare con lo spessore delle barre per guadagnare in termini di proporzioni...e se devo cmq alla fine, ottenere un'altezza comprensiva di bande nere di 576....forse i miei ragionamenti sono solo assurdi...ma voglio essere certa che quella dei 720x400 sia la risoluzione unica e ottimale....
picard66
02-02-2011, 10:45
e se inserisco ovviamente la differenza che vien fuori (73), come spessore delle bande, non me l'accetta, forse xchè non è un valore dispari?Esatto!
Quello che voglio capire è se posso giocare con lo spessore delle barre per guadagnare in termini di proporzioni...e se devo cmq alla fine, ottenere un'altezza comprensiva di bande nere di 576.Il mio 720x400 era solo un esempio, tu devi aggiungere cio' che ti necessita a te..in quel caso metti 432 (e calcoli quanto manca a 576), che è anche multiplo di 16 (non sto a spiegare perche' ma i valori, soprattutto se facessi un xvid, meglio arrotondare a un multiplo di 16).
Malinka77
02-02-2011, 14:11
Ok perfetto, cmq il dvd l'ho fatto ed è venuto bene, devo solo modificare alcune cose nel menù, tipo colore o dimensione carattere, ma per il resto, nessun problema e anche il 16:9 è ben proporzionato, certo il 4:3 si vede meglio, questo perchè ho sacrificato 2000 kbps del bitrate del 16:9...adesso che ho capito il meccanismo, vedrò di rifarlo, corregendo le imperfezioni.
GraZIE Picard, per il tempo che mi hai dedicato, e grazie per non aver mollato anche quando ti ho stressato...grazie ancora...
picard66
02-02-2011, 18:20
GraZIE Picard, per il tempo che mi hai dedicatoDi nulla ;-)
Malinka77
03-02-2011, 09:24
Questa si chiama sfiga pura e semplice...
Allora ieri sera tutta contenta, progetto il mio bel menù con dvd styler e ci infilo i miei 2 film perfettamente funzionanti...cosa succede?A circa metà della masterizzazione, si blocca e mi mostra un messaggio che mi avvisa di un errore di ridondanza o come diavolo si chiama...La masterizzazione si blocca e quando ho visionato l'immagine, mi sono accorta che ovviamente, il film in 4:3, si blocca dopo qualche minuto.
Come mai?Cosa cavolo è successo ancora?Comincio ad averle piene, per di più sono andata a letto alle 2, dopo aver provato con dvd flick, fortunatamente è filato tutto liscio.Solo che come avevo detto i menù di sto programma sono poverissimi e bruttissimi...
Che faccio mi arrendo, ad avere i film funzionanti e rinuncio al menù carino col mio bel babbo natale?
Malinka77
03-02-2011, 11:33
Mi correggo...ieri sera ho creato sempre con DVD styler, l'immagine iso, ed è andato tutto ok, me l'ha creata senza problemi.
Quando poi l'ho montata con ultra iso, ed ho provato a vedere se il video andava bene, mi sono accorta che il 16:9 viene riprodotto senza problemi, il 4:3 invece si blocca.
L'errore di ridondanza me l'ha dato con nero, quando ho provato a masterizzare l'immagine. C'è da dire che come una stupida, non ho controllato l'immagine prima di masterizzare, ma dopo...e se con dvd flick non ho trovato problemi, significa che il problema è con dvd styler....
picard66
03-02-2011, 12:53
Come fai a dire che è colpa di Styler?? A me sembra un problema di masterizzazione, cambia software..
Al limite invece di creare l' iso salvala su pc, nelle opzioni di Styler spunta "genera solamente", avrai in una cartella "dvd-out la cartella video_ts, dagli un' occhiata aprendolo con VLC
Poi lo masterizzi con cio' che vuoi, non c'è solo Nero..
Non spariamo sul pianista ;-) Quando colpe non ne ha.
Malinka77
03-02-2011, 13:52
Picard, non dipende solo dalla masterizzazione, ma anche l'immagine creata con Styler è viziata, l'ho presa e montata con Ultra Iso, sono andata in VIDEO TS e ho fatto partire il menù col VCL, il 16:9 và che è una bellezza, ma il 4:3 no...ho fatto la stessissima cosa con DVD Flick e il dvd generato è perfetto, se non fosse per la ca:banned: di menù, perdonatemi la licenza....
Malinka77
03-02-2011, 13:55
E anche se cambiassi sw, se l'immagine è viziata, lo sarà anche il dvd, qualunque programma usi, o mi sbaglio...
k@rletto
03-02-2011, 16:24
Purtoppo con i programmini free l'errore e l'inghippo sono sempre dietro l'angolo!!... :asd:
del resto se sono gratuiti un motivo ci sarà.... nessuno fa beneficenza!
Malinka77
03-02-2011, 16:47
ok prendo consapevolezza di questo, visto che ne ho le :banned: piene....:muro:
picard66
03-02-2011, 16:59
Purtoppo con i programmini free l'errore e l'inghippo sono sempre dietro l'angolo!!... :asd:
del resto se sono gratuiti un motivo ci sarà.... nessuno fa beneficenza!i programmi free spesso funzionano meglio che quelli a pagamento altro che pippe!!!
E non è un caso che Nero :eek: viene usato solo da chi se lo trova installato sul pc.
Per la cronoca io non ho avuto nessun problema a visualizzare un dvd prova sul lettore da salotto con un bel menu' di Styler, poi ognuno puo' pensare cio' che vuole, non sono nemmeno il primo che lo usa con ottimi risultati ;-)
Spesso in vari forum trovo spalare su vari software senza cognizione di causa bisognerebbe andarci piano, io a elaborare qualsiasi tipo di files video non ho certo bisogno di nessun software a pagamento.
Malinka77
03-02-2011, 17:54
Io nel frattempo sperimento...disperata sono tornata a Nero ed ho provato a crearmi l'immagine del progetto con i 2 film...
L'ultima volta che l'ho provato, avevo masterizzato solo il 16:9 senza toccare le impostazioni riguardo lo smart encoding, stavolta ho settato su attiva smart encoding e prima di attivare la creazione dell'immagine mi è uscito il seguente rapporto:
Formato audio:Automatico
Formato campione:Automatico
Modo codifica:Codifica veloce (passata-1)
Nero SmartEncoding: Abilita
Numero di Titoli: 2
1. Recita di Natale Versione 1 (Titolo Video, 0h 42m 48s)
- Rapporto Audio SmartEncoding: 100.0 %
- Rapporto Video SmartEncoding: 100.0 %
2. Recita Natale Versione 2 (Titolo Video, 0h 36m 46s)
- Rapporto Audio SmartEncoding: 98.5 %
- Rapporto Video SmartEncoding: 94.8 %
Menu disco video: Avanzato
Guardate un pò la voce in rosso, se non ho capito male risulta incompatibile rispetto al formato dvd compliant per quelle percentuali, e quando ho visionato il risultato, beh il 16:9 era perfetto mentre il 4:3 presentava quelle interruzioni di microsencondi e l'audio asincrono...
Forse il 4:3 non è perfettamente dvd compliant, ma nel caso non dovrebbe pensarci nero, con quel smart encoding "inteligente"?
Per quanto riguarda i programmi free, dvd flick, ha assolto appieno i suoi compiti, sono io ad essere testarda, e perseguitata dalla sfiga, evidentemente dvd styler capta quella incompatibilità e non la riesce a correggere...oh questo è un mio ragionamento, probabilmente assurdo, data l'ignoranza....
Ciao, non a caso ti avevo consigliato DVD Flick nel mio primo post, poiché anche per mia esperienza DVD Styler è meno performante.
Ti avevo consigliato anche un altro software in trial per 30 giorni, che sono sufficienti per risolvere i tuo problema.
Ma torniamo al 3d.
Quello che chiami 4:3 è stato ottenuto con avidemux aggiungendo le barre? Se la risposta è si, allora ti consiglio di ri-crearlo partendo dall'originale usando XMedia Recode e di salvarlo in formato VOB; nella sezione attività del programma vedi anche qual'è la dimensione del file che stai creando in base al bitrate impostato.
Penso che poi con il nuovo file non dovresti avere problemi né con Nero vision né con altri programmi. ;)
Malinka77
03-02-2011, 19:16
Ciao Styb, allora...no il 4:3 "nuovo", lavorato con avidemux, và bene è l'altro il 4:3 nativo, io l'ho solo editato con pinnacle video spin...adesso se lo sta masticando avidemux, impostato con gli stessi parametri che ho utilizzato per il vecchio 16:9, ormai 4:3, previo filtri ovviamente, non ne ho applicato nessuno, vediamo un pò cosa succede...
Ciao, non a caso ti avevo consigliato DVD Flick nel mio primo post, poiché anche per mia esperienza DVD Styler è meno performante.
Eh Styb cosa vuoi, sono donna:D , l'estetica prima di tutto:O , voi uomini siete più pratici, non mi andava di rinunciare al babbo natale come sfondo nel menù, anche perchè gli utenti finali saranno, se riesco, bambini e immagino già i loro visetti quando vedranno il dvd:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.