PDA

View Full Version : Plotter o laser per iniziare?


energy8
26-01-2011, 10:33
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio su un acquisto...
Mi sono informato dappertutto!!!

Ho deciso di comprare una stampate per poter stampare delle tirature limitate di grafiche quali biglietti da visita prevendite per feste, volantini ecc ecc ecc

Potrei prendere 2 tipi di macchine quali:

Laser Xerox phaser 7500 sulle 1800 €
Plotter Canon imagePROGRAF iPF610 sulle 1300€

Col plotter ovviamente potrei stampare anche manifesti belli grandi...
Vorrei sapere quale mi conviene sulla base dei costi delle cartucce...
Cioè non so quanto potrei stampare con una laser perchè le grafiche che faccio sono di solito non meno del 70 % di copertura...
La stessa cosa vale per il plotter quanto potrei stampare con le cartucce??

La qualità di stampa dovrebbe essere li... o no?
Il plotter ovviamente è più lento però questo viene in secondo piano...

Grazie anticipatamente:muro:

energy8
27-01-2011, 11:23
up:muro:

Apocalysse
27-01-2011, 13:22
Dovresti prima capire cosa vuoi ottenere ed in quale maniera.
Biglietti da visita, volantini, prevendite, è tutta roba piccola che con la laser fai molto bene perchè esistono molti supporti, tra cui quelli gia preforati per i biglietti da visita, senza contare che è tutta roba piccolo formato ed in pochi minuti ne fai una vagonata :)
Ma devi anche guardare a che qualità vuoi mirare, e da tenere in mente che le laser hanno i bordi di stampa, mentre una getto no, la qualità è nettamente a favore di un plotter grafico, lo spazio colori è molto piu ampio su questi che su una laser, hai molte piu sfumature di colore che non sono realizzabili con una laser.
Sinceramente se la roba che andrai a stampante non è piu grande di un A3, una volta che hai chiaro la differenza ed i limiti delle due tecnologie, vaglia per una stampante che sia in A3, quando e se farai materiale piu grande allora cambierai o affiancherai la macchina con un'altra.... e che sia un plotter grafico e non da CAD come quello che hai scelto :fagiano:

blasco017
27-01-2011, 15:14
...se gli chiedessero 1000 volantini formato A4 pieno colore, c'è il discorso dei margini da tener presente... comunque con una laser di un certo tipo in 25 minuti, beh...magari non si doterà proprio di una laser di un certo tipo e diciamo 35 minuti.... ma diciamo che in qualche decina di minuti li stampa. Con un plotter grafico che tempi avrebbe?
ciao

Apocalysse
27-01-2011, 17:47
Ah è lui che deve capire cosa deve farci e quanto :D

energy8
28-01-2011, 09:02
Grazie innanzitutto per le risposte!!!

Ovviamente il plotter lo sceglierei perchè oltre al piccolo formato vorrei fare anche manifesti 70x100... Inoltre dovrebbe avere una qualità migliore della laser e soprattutto stampa al margine cosa che le laser nn fanno...
Lo so che ci sono plotter adatti alla grafica però costano + del doppio!!!
Io per iniziare volevo prendere questo perchè con 1300 euro me lo caccio...
La qualità di stampa a colori non è abbastanza buona?

Ovviamente le volicità delle laser non si può mettere a paragone delle ink... però chi consuma di più in consumabili??? questo ancora nn mi è chiaro...

Grazie ragazzi!!!

energy8
29-01-2011, 20:44
up:muro: :mc:

Apocalysse
29-01-2011, 22:48
Lo so che ci sono plotter adatti alla grafica però costano + del doppio!!!

C'è un motivo se uno è un plotter per CAD e l'altro è un plotter grafico, prendere un plotter per CAD e usarlo per la Grafica se non hai esigenze alte puo andare bene, ma puo anche darsi che i consumabili durino di meno perchè difficilmente in abiente cad hai una copertura come in uno grafico :fagiano:


Io per iniziare volevo prendere questo perchè con 1300 euro me lo caccio...

Sicuramente spendere troppi soldi all'inizio sopratutto non sapendo come va l'attività non è una buona cosa, però prendere un oggetto che puo essere sbagliato lo è ancora di piu perchè spendi piu soldi se lo devi cambiare :)


La qualità di stampa a colori non è abbastanza buona?

"Abbastanza buona" in relazione a quale lavoro ? Se parliamo di roba piu stile office (documenti con mezzetinte nette, senza troppe sfumature) sicuramente non vedi differenza, se stampi piu roba grafica (Un disegno / foto di qualità o creati appositamente), la differenza si vede :)


però chi consuma di più in consumabili??? questo ancora nn mi è chiaro...

Questo è molto difficile da dire, su una Laser è possibile dire quante copie farai perchè c'è uno standard che definisce il consumo di toner della macchina in situazione specifica, quindi in genere ci si rifà a tale standard ed i toner sono dati per X mila copie con copertura al 5%, se fai una copertura del 100% durerà 20 volte meno :)
Per le getto non esiste uno standard ed il consumo è molto influenzato dal supporto utilizzato, l'unica è sentire chi utilizza tali strumenti quanti metri di carta ci ha fatto prima che si esaurisse la cartuccia :D

energy8
30-01-2011, 13:32
Quindi per il fattore consumabili mi sa che meglio plotter... dato che le i toner della 7500 fanno circa 9000 pagine al 5% quindi all'80% alla fine non più di 600 pagine con dei toner che costano 280 euro l'uno x 4 1120... 1 pagina mi costa quasi 2 €... è improponibile!!!
nel plotter le cartucce costano sulle 60€ quindi con 280€ ne compri più di 4 circa quindi dovrebbe essere meglio il plotter come consumi...

Per il fattore qualità anche qui penso che il plotter abbia una qualità maggiore rispetto al laser... o no?

Quindi dovrei prendere un plotter per grafica... ho visto le differenze tra i 2 plotter... in pratica quello per grafica ha oltre le cartuccie a colori normali anche quelle rgb... per la risoluzione sono gli stessi...

nomeutente
30-01-2011, 14:11
Premesso che io ti sconsiglio caldamente di entrare in questo campo, perché per mia esperienza personale è un lavoro che non offre remunerazione proporzionale allo stress che comporta (se è venerdì sera e ti hanno chiesto una stampa per lunedì e non potevi rifiutare perché hai bisogno di lavorare ma il plotter si guasta, sei nella cacca fino al collo)... in ogni caso quel plotter non è idoneo a fare il lavoro che ti proponi: per stampe da esterno è necessario quantomeno un plotter a pigmento.
Ormai però il mercato è orientato verso i plotter ad ecosolvente, che permettono un uso molto più versatile e hanno superato gli iniziali problemi di qualità.
Il problema è che queste macchine vanno usate spesso, per cui sono da acquistare se già immagini di avere un mercato che ti permetta di usarla: se la accendi una volta alla settimana è più quello che sprechi per la manutenzione di quello che guadagni.
Per quanto riguarda il piccolo formato (fino ad A3) qui il mercato è ormai saturo, perché la maggior parte delle associazioni-enti ecc (quelli che normalmente stampano locandine) hanno una laser a3.

La tua attività avrebbe qualche possibilità di funzionare se tu avessi:
- un budget iniziale di almeno 15-20.000 euro per acquistare tutti i macchinari necessari;
- un giro di conoscenze molto ampio;
- capacità di diversificare il prodotto e il servizio in base alle esigenze, non limitandosi a stampare ma seguendo tutto il prodotto dalla grafica alla realizzazione (es. lavorando sugli stand espositivi, devi saper stampare un banner ma anche occhiellarlo e costruire una struttura in alluminio che lo regga): se consegni il prodotto finito, hai più appeal e soprattutto c'è dentro del lavoro che verrà pagato (i sistemi espositivi sono molto costosi, al contrario delle stampe che ormai su internet te le regalano quasi)
- voglia di imparare e di perdere molte ore solo per tenerti aggiornato sulle offerte del mercato e per cercare i fornitori che ti permettono di abbattere i costi di produzione.

blasco017
30-01-2011, 20:10
ciao,
solo una annotazione: un foglio A4 completamente stampato non ha un copertura del 100% perchè significherebbe sovrapporre sull'intera pagina la completa copertura dei 4 colori base al 100% della saturazione.... con un colore risultante simile al nero..... Anche per fogli completamente stampati le percentuali di copertura sono inferiori..... dipende da cosa stampi... ma il bianco c'è già ed è il foglio....
ciao

energy8
31-01-2011, 20:13
Premesso che io ti sconsiglio caldamente di entrare in questo campo, perché per mia esperienza personale è un lavoro che non offre remunerazione proporzionale allo stress che comporta (se è venerdì sera e ti hanno chiesto una stampa per lunedì e non potevi rifiutare perché hai bisogno di lavorare ma il plotter si guasta, sei nella cacca fino al collo)... in ogni caso quel plotter non è idoneo a fare il lavoro che ti proponi: per stampe da esterno è necessario quantomeno un plotter a pigmento.
Ormai però il mercato è orientato verso i plotter ad ecosolvente, che permettono un uso molto più versatile e hanno superato gli iniziali problemi di qualità.
Il problema è che queste macchine vanno usate spesso, per cui sono da acquistare se già immagini di avere un mercato che ti permetta di usarla: se la accendi una volta alla settimana è più quello che sprechi per la manutenzione di quello che guadagni.
Per quanto riguarda il piccolo formato (fino ad A3) qui il mercato è ormai saturo, perché la maggior parte delle associazioni-enti ecc (quelli che normalmente stampano locandine) hanno una laser a3.

La tua attività avrebbe qualche possibilità di funzionare se tu avessi:
- un budget iniziale di almeno 15-20.000 euro per acquistare tutti i macchinari necessari;
- un giro di conoscenze molto ampio;
- capacità di diversificare il prodotto e il servizio in base alle esigenze, non limitandosi a stampare ma seguendo tutto il prodotto dalla grafica alla realizzazione (es. lavorando sugli stand espositivi, devi saper stampare un banner ma anche occhiellarlo e costruire una struttura in alluminio che lo regga): se consegni il prodotto finito, hai più appeal e soprattutto c'è dentro del lavoro che verrà pagato (i sistemi espositivi sono molto costosi, al contrario delle stampe che ormai su internet te le regalano quasi)
- voglia di imparare e di perdere molte ore solo per tenerti aggiornato sulle offerte del mercato e per cercare i fornitori che ti permettono di abbattere i costi di produzione.

Grazie per la risposta...
Io non ho ancora tanto mercato... però chi mi chiede la grafica di solito mi chiede anche la stampa e mi appoggio a diverse aziende...
Quindi per te per iniziare meglio una laser o sbaglio? tipo la 7500?

energy8
31-01-2011, 20:13
ciao,
solo una annotazione: un foglio A4 completamente stampato non ha un copertura del 100% perchè significherebbe sovrapporre sull'intera pagina la completa copertura dei 4 colori base al 100% della saturazione.... con un colore risultante simile al nero..... Anche per fogli completamente stampati le percentuali di copertura sono inferiori..... dipende da cosa stampi... ma il bianco c'è già ed è il foglio....
ciao

Grazie
Quindi ogni colore da il 30 % in teoria?

nomeutente
31-01-2011, 21:19
Grazie per la risposta...
Io non ho ancora tanto mercato... però chi mi chiede la grafica di solito mi chiede anche la stampa e mi appoggio a diverse aziende...
Quindi per te per iniziare meglio una laser o sbaglio? tipo la 7500?


Se non hai un gran budget, ma hai già chi ti chiede le stampe, allora sì.
Considera comunque che dovrai fare uso di compatibili, perché i costi dei materiali originali sono molto elevati.
Inoltre visto il problema dei margini di stampa, è utile anche munirsi di un tagliarisme manuale (con 500 euro dovresti cavartela) perché la finitura al vivo è spesso essenziale per fare un lavoro a posto.

Grazie
Quindi ogni colore da il 30 % in teoria?

Bisogna distinguere fra immagini fotografiche e grafiche.
Se ad es. viene un politico a farsi fare un volantino, fagli una bella foto grande perché le tinte del viso sono, come dice Blasco, essenzialmente determinate da punti sparsi su sfondo bianco. Se però gli stampi una banda tricolore, stampare il rosso vivo ti comporta una copertura quasi al 100% per giallo e magenta, mentre per il verde bandiera è 100% giallo e superiore al 50% per il ciano (le cifre precise non me la ricordo).
Con photoshop puoi facilmente separare i canali e ricavare la saturazione di ciascun canale, così da capire quanto quella tinta è percentualmente usata in stampa: è una misura imprecisa ma utile per capire in linea di massima se riesci a lavorare senza rimetterci.

blasco017
01-02-2011, 09:30
non male la xerox 7500... sembra una bella macchina! Sembra di vedere la 7760 e mi bruciava il pensiero di aver speso più del doppio... poi ho visto che i toner li vendono a cifre altine....
Comunque mi sembra una macchina che può esser buona per farsi della grafica da soli, senza ricorrere al grafico..., per utilizzo personale.... però per un grafico di professione mi sembra che gli determini costi di stampa troppo alti e poco competitivi.
D'accordo che ti chiedono anche le stampe oltre all'elaborazione grafica, ma forse ti costerebbe meno fare un accordo con qualche stamperia ben dotata... ho l'impressione che con le loro grandi macchine abbiano dei costi di stampa notevolmente inferiori. Tu consegneresti sempre al tuo cliente impaginazione e stampe.... al tuo cliente non serve far sapere se stampi tu, se fai stampare a tizio....

energy8
04-02-2011, 15:39
Se non hai un gran budget, ma hai già chi ti chiede le stampe, allora sì.
Considera comunque che dovrai fare uso di compatibili, perché i costi dei materiali originali sono molto elevati.
Inoltre visto il problema dei margini di stampa, è utile anche munirsi di un tagliarisme manuale (con 500 euro dovresti cavartela) perché la finitura al vivo è spesso essenziale per fare un lavoro a posto.



Bisogna distinguere fra immagini fotografiche e grafiche.
Se ad es. viene un politico a farsi fare un volantino, fagli una bella foto grande perché le tinte del viso sono, come dice Blasco, essenzialmente determinate da punti sparsi su sfondo bianco. Se però gli stampi una banda tricolore, stampare il rosso vivo ti comporta una copertura quasi al 100% per giallo e magenta, mentre per il verde bandiera è 100% giallo e superiore al 50% per il ciano (le cifre precise non me la ricordo).
Con photoshop puoi facilmente separare i canali e ricavare la saturazione di ciascun canale, così da capire quanto quella tinta è percentualmente usata in stampa: è una misura imprecisa ma utile per capire in linea di massima se riesci a lavorare senza rimetterci.

Bhe comunque potrei prenderla a nolo una xerox... il prezzo della 7500 w della Phaser 7760 sono identici... circa 70 euro al mese per non so quante copie... oppure la prendo senza page pack e pago solo quello che stampo una cosa come 15 cent copia SRA3... non dovrebbe essere male come prezzo io ci metto solo la carta e il gioco è fatto...

Per il tagliarisme hai qualcosa da consigliare? oltre a quello però mi servirebbe una taglierina a rotella per fare il taglio tratteggiato...

energy8
04-02-2011, 15:40
non male la xerox 7500... sembra una bella macchina! Sembra di vedere la 7760 e mi bruciava il pensiero di aver speso più del doppio... poi ho visto che i toner li vendono a cifre altine....
Comunque mi sembra una macchina che può esser buona per farsi della grafica da soli, senza ricorrere al grafico..., per utilizzo personale.... però per un grafico di professione mi sembra che gli determini costi di stampa troppo alti e poco competitivi.
D'accordo che ti chiedono anche le stampe oltre all'elaborazione grafica, ma forse ti costerebbe meno fare un accordo con qualche stamperia ben dotata... ho l'impressione che con le loro grandi macchine abbiano dei costi di stampa notevolmente inferiori. Tu consegneresti sempre al tuo cliente impaginazione e stampe.... al tuo cliente non serve far sapere se stampi tu, se fai stampare a tizio....

Infatti per ora mi appoggio ad una stamperia... però so di per certo che ci guadagno molto di più se stampo io... Ovviamente c'è molta più mano dopera da parte mia per il taglio e le rifiniture però non mi interessa...

blasco017
04-02-2011, 17:13
quanto ti fa pagare la stamperia? ne hai confrontate diverse?
ciao