PDA

View Full Version : Disponibile LibreOffice 3.3


Redazione di Hardware Upg
26-01-2011, 10:00
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/disponibile-libreoffice-33_35237.html

LibreOffice 3.3 ha raggiunto lo stato di release stabile e conferma la grande attività svoltà dalla comunità di sviluppo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Buby84
26-01-2011, 10:16
ora sono indeciso ..openoffice o liberoffice? :/

Opteranium
26-01-2011, 10:24
libreoffice tutta la vita!

non è di oracle (e già basterebbe), ha prospettive di sviluppo maggiori, hanno iniziato a ripulire il codice, va meglio di ooo, e sono allo studio diverse interfacce molto interessanti

serve altro? :D

afhaofhasofhaohfa
26-01-2011, 10:34
Provato in questo momento: l'apertura di alcuni documenti di testo in formato .doc è decisamente più veloce rispetto alle ultime release candidate

DarKilleR
26-01-2011, 10:50
Inizialmente ero indeciso tra OpenOffice e LibreOffice...
poi ho deciso e anche in ufficio proprio ieri ho fatto il passaggio completo a LibreOffice.

Ha maggiori prospettive di sviluppo rispetto all'attuale OO.o, mi sembra che hanno una linea guida di sviluppo più interessante e sanno dove vogliono andare e come andarci. Cosa che Oracle al momento non ha e da questo punto di vista è rimasto spaesata.

Ed in oltre è il proseguimento ideale del vecchio OpenOffice!

trapanator
26-01-2011, 11:03
finalmente sul sito ci sono anche i torrent! Già questo mi fa dire bye bye Oracle!

Scaricato e installato ieri sul PC windows xp, ottimo!

spero che nelle prossime versioni tolgano Java per sempre...

VITRIOL
26-01-2011, 11:04
Non c'è ancora l'annuncio ufficiale, ma OpenOffice.org 3.3 finale si può già scaricare dalla pagina ufficiale italiana, per tutte le versioni che hanno già passato i test di QA del PLIO:

http://it.openoffice.org/download/3.3.0/download330.html

Qui la pagina in italiano che descrive le principali novità di questa release:

http://wiki.services.openoffice.org/wiki/IT/OOoFeatures330

Saluti
VITRIOL

$padino
26-01-2011, 11:43
installata! mi dispiace x OO però :|

theJanitor
26-01-2011, 11:44
la beta che avevo provato sotto mac os era pessima, vediamo come va la versione finale

Nemios
26-01-2011, 11:54
Già installato in tutti i miei PC.

Pregi:
- L'installer multilingua, benché più grosso, si è rivelato comodo perché mi permette di applicare molte delle lingue supportate ai documenti e paragrafi senza aggiungere estensioni. Comodo, visto che ho a che fare regolarmente con documenti in italiano, inglese e spagnolo.
- Comodo la barrettina di ricerca testo.
- Guida in linea on line e quindi sempre aggiornata.
- Sembra piuttosto veloce e snello, almeno rispetto al passato.

Difetti:
- Speravo in icone totalmente nuove, non queste che tuttora richiamano OpenOffice.org (vabbè, niente di che).
- La guida in linea locale è un installer a parte.
- La guida in linea locale in italiano ha un bug che ho scoperto nei primi 5 secondi: andando nel sommario (contenuti) ci sono in fondo un paio di voci in ungherese e danese!

VITRIOL
26-01-2011, 12:19
@Nemios
Le icone nuove sono previste per la versione 3.3.1

PS
La barra per la ricerca veloce del testo (si chiama FindBar) è presente anche in OpenOffice.org 3.3, non è una caratteristica esclusiva di LibreOffice.

Saluti
VITRIOL

superricky89
26-01-2011, 13:15
Dispiace veramente molto per OOO, però come già detto, questa è totalmente open e quindi disponibile per la comunità, ha grandi oppurtunità di sviluppo e personalmente nella biblioteca in cui lavoro provvederò a installarla in tutti i nostri pc, linux e windows!
Da una prima giornata di utilizzo non ho riscontrato bug o problemi... ma per quello ci sono utenti sicuramente più attenti e abili di me!
Forza Libreoffice! La base è ottima, ci aspettiamo grandi cose da te!

Opteranium
26-01-2011, 13:23
per chi vuole (ma tanto lo saprete di già :D)

sudo apt-get remove --purge openoffice*.*
sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install libreoffice libreoffice-l10n-it libreoffice-help-it
sudo apt-get install libreoffice-gnome oppure sudo apt-get install libreoffice-kde

AleLinuxBSD
26-01-2011, 15:25
Mi fà piacere.
Spero che grazie all'interesse di una folta comunità possano proseguire nella modifica del codice in modo da renderlo più modulare e leggero.

Dark Revenger
26-01-2011, 15:40
Sorprendentemente veloce questa nuova versione. Ero abituato ad aspettare decine di secondi prima che un documento si aprisse, ora invece i secondi si contano sulle dita di una mano! (e scrivo da un vecchio portatile con Celeron 1,3Ghz e 512Mb di ram)

Ottimo lavoro davvero, LibreOffice forever!

Folgore 101
26-01-2011, 18:56
@Nemios
Le icone nuove sono previste per la versione 3.3.1

PS
La barra per la ricerca veloce del testo (si chiama FindBar) è presente anche in OpenOffice.org 3.3, non è una caratteristica esclusiva di LibreOffice.

Saluti
VITRIOL

Ciao VITRIOL, visto che sei informatissimo ti faccio tre domande:
1 - In Write per la parte riguardante i colori dello sfondo, permetteranno mai di "miscelare" due colori come in Word?
2 - Amplieranno la quantità di colori utilizzabili per i caratteri, sfondi e sottolineatura?
3 - Aggiungeranno la funzione "Seleziona testo con formattazione simile"?

Grazie per le eventuali risposte. :D

VITRIOL
26-01-2011, 19:16
@Folgore 101
In OOo/LibO i colori sono personalizzabili come si vuole. Basta andare su Strumenti > Opzioni... > OpenOffice.org > Colori. Da qui si possono modificare i colori esistenti e/o aggiungerne di nuovi.
Quanto al "Seleziona testo con formattazione simile" non so bene cosa dovrebbe fare. In Writer è possibile cercare testo con un determinato stile o con determinati attributi. Non so esattamente cosa intenda Word per "simile" :-)

Saluti
VITRIOL

frankie
26-01-2011, 20:47
per chi vuole (ma tanto lo saprete di già :D)

sudo apt-get remove --purge openoffice*.*
sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install libreoffice libreoffice-l10n-it libreoffice-help-it
sudo apt-get install libreoffice-gnome

Non funziona :D:D:D

http://img5.imageshack.us/img5/6545/appunti01y.jpg (http://img5.imageshack.us/i/appunti01y.jpg/)

Scherzo, ora lo provo. Se alleggeriscono rispetto alla 3.2 di ooo è fantastico.
OO impress è un mattone rispetto a powerpoint (2000) e soprattutto se ci sono troppi oggetti diventa lentoooooooooooo

journeyman
26-01-2011, 21:25
Non funziona :D:D:D

http://img5.imageshack.us/img5/6545/appunti01y.jpg (http://img5.imageshack.us/i/appunti01y.jpg/)

Scherzo, ora lo provo. Se alleggeriscono rispetto alla 3.2 di ooo è fantastico.
OO impress è un mattone rispetto a powerpoint (2000) e soprattutto se ci sono troppi oggetti diventa lentoooooooooooo

bellissima :D :D :D :D
Da quando sono passato al Mac provo un po' di nostalgia per il terminale... su Mac OS non si usa granché e non ha la stessa utilità che ha su Linux per l'utente mediamente 'gnorante come me...

Passando a cose serie: qualcuno mi sa spiegare meglio cosa sta succedendo? Cos'è questo LibreOffice e come la sua storia si collega a quella di OpenOffice? Ho letto la pagina su Wikipedia ma non ci ho capito granché.

Opteranium
26-01-2011, 21:31
Non funziona :D:D:D
e io che ti dò anche retta:Prrr:

Opteranium
26-01-2011, 21:36
Passando a cose serie: qualcuno mi sa spiegare meglio cosa sta succedendo? Cos'è questo LibreOffice e come la sua storia si collega a quella di OpenOffice?
provo a succingere: LibreOffice è un fork di OpenOffice.org, creato da un gruppo di ex sviluppatori che ne avevano piene le tasche dell' atteggiamento di Oracle.

Si sono staccati, hanno creato la The Document Foundation (con supporto di Google, Intel, Nokia e altri..) e da lì sono partiti a mettere mano al codice di OpenOffice.org.

Hanno chiesto a Oracle di lasciare loro il nome ma questa ha risposto picche: quindi il pupo è stato battezzato LibreOffice. Oracle, per creare un po' di confusione, ha ribattezzato la suite StarOffice in OpenOffice (a pagamento) e continua a sviluppare OpenOffice.org come alternativa gratuita.

ma la guerra continua..... :D

Folgore 101
26-01-2011, 22:13
@Folgore 101
In OOo/LibO i colori sono personalizzabili come si vuole. Basta andare su Strumenti > Opzioni... > OpenOffice.org > Colori. Da qui si possono modificare i colori esistenti e/o aggiungerne di nuovi.
Quanto al "Seleziona testo con formattazione simile" non so bene cosa dovrebbe fare. In Writer è possibile cercare testo con un determinato stile o con determinati attributi. Non so esattamente cosa intenda Word per "simile" :-)

Saluti
VITRIOL

Ok per i colori non ci avevo mai fatto caso. Non mi sembra molto logico la personalizzazione sotto Strumenti, Opzioni, Colori, secondo me quella schermata dovrebbe essere in tutti i menu con cui si interagisce con i colori, ma l'importante che ci sia.

Per il "Seleziona testo con formattazione simile" praticamente funziona cosi, se per esempio in un documento ho alcune parole in Arial corsivo, seleziono la prima, clicco su "Seleziona testo con formattazione simile" e mi seleziona tutte le parti in Arial corsivo. C'è una funzione simile anche in OOo/LibO?

Per la domanda numero 1 sai niente?

journeyman
26-01-2011, 22:22
provo a succingere: LibreOffice è un fork di OpenOffice.org, creato da un gruppo di ex sviluppatori che ne avevano piene le tasche dell' atteggiamento di Oracle.

Si sono staccati, hanno creato la The Document Foundation (con supporto di Google, Intel, Nokia e altri..) e da lì sono partiti a mettere mano al codice di OpenOffice.org.

Hanno chiesto a Oracle di lasciare loro il nome ma questa ha risposto picche: quindi il pupo è stato battezzato LibreOffice. Oracle, per creare un po' di confusione, ha ribattezzato la suite StarOffice in OpenOffice (a pagamento) e continua a sviluppare OpenOffice.org come alternativa gratuita.

ma la guerra continua..... :D
Era proprio quello che volevo sapere. Immaginavo qualche casino del genere... Quindi OO continua ad esistere ma sarà sempre meno "completo" essendo la versione free di un software a pagamento?
E questo nuovo LibreOffice non dovrebbe avere nulla da invidiare ad OO, anzi, ne continua la filosofia che aveva all'inizio.
Grazie!

VITRIOL
26-01-2011, 22:39
Per il "Seleziona testo con formattazione simile" praticamente funziona cosi, se per esempio in un documento ho alcune parole in Arial corsivo, seleziono la prima, clicco su "Seleziona testo con formattazione simile" e mi seleziona tutte le parti in Arial corsivo. C'è una funzione simile anche in OOo/LibO?


Simile nel senso di automatica no. Occorre selezionare gli attributi che si voglio cercare e selezionare nella normale finestra di Cerca e Sostituisci.
Comunque c'è una richiesta per implementare la funzione che tu vorresti anche su Writer.
La trovi su questa issue, che puoi votare e commentare:

http://qa.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=71535

Saluti
VITRIOL

calabar
26-01-2011, 23:00
@VITRIOL
La funzione di selezionare tutti gli elementi con la formattazione di un certo elemento è una tra quelle che più mi mancano in openoffice.

É utilissima quando si cerca di dare un'ordine nella formattazione di documenti fatti con i piedi in cui non sono stati adeguatamente utilizzati gli stili di formattazione.

Grazie ad essa in poco tempo si può passare da un documento confuso ad uno decente su cui poi lavorare.

Sarebbe una feature decisamente appetibile per me, molto più di altre più sofisticate.

Capozz
27-01-2011, 08:34
Lo provo e vedo me va, sono molto curioso :)

Opteranium
27-01-2011, 09:04
per concludere.. http://punto-informatico.it/3077327/PI/News/libreoffice-prima-main-release-volo.aspx

avanti tutta!

Folgore 101
27-01-2011, 09:40
Simile nel senso di automatica no. Occorre selezionare gli attributi che si voglio cercare e selezionare nella normale finestra di Cerca e Sostituisci.
Comunque c'è una richiesta per implementare la funzione che tu vorresti anche su Writer.
La trovi su questa issue, che puoi votare e commentare:

http://qa.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=71535

Saluti
VITRIOL
Grazie sei gentilissimo, votata.

The Gold Bug
27-01-2011, 11:28
Ho letto bene? Importazione PDF? L'ho installato ma non trovo niente del genere, come si fa? Per l'esportazione ok, quello è semplice

trapanator
27-01-2011, 12:25
Ho letto bene? Importazione PDF? L'ho installato ma non trovo niente del genere, come si fa? Per l'esportazione ok, quello è semplice

apri un PDF come un qualsiasi documento :D

monkey.d.rufy
27-01-2011, 12:25
stesso dilemma anche per me, libre o open?
ho sempre usato, e con soddisfazione, openoffice ed è questo il motivo che mi frena nel passare a libre

Folgore 101
27-01-2011, 12:30
Ho letto bene? Importazione PDF? L'ho installato ma non trovo niente del genere, come si fa? Per l'esportazione ok, quello è semplice
Basta che apri il il file PDF, ma non ti spettare niente di sbalorditivo.

geko119
27-01-2011, 17:48
è totalmente inutile cercare di frenarti a passare a libre office non preoccuparti,perchè ora sono simili,quindi tante differenze non le trovi!
fatto sta che libreoffice sarebbe il nuovo openoffice e che mentre il vecchio openoffice continuerà a basarsi completamente su java,il che lo rende nettamente più lento e macchinoso,l'altro apporterà modifiche soprattutto per quanto riguarda le prestazioni(non per questo avrà meno funzionalità)
mi disp ,ma io non sono bravo a spiegare quindi per capirne di più basta che fai una ricerca su google per libreoffice e capirai perchè conviene migrare(e tanto)!!!!
ah open office è della oracle non è un progetto totalmente open e si è affibiato questo nome che avrebbe dovuto avere il nascituro libreoffice.

Murakami
27-01-2011, 18:21
E nessuno parla di IBM Lotus Symphony? :stordita:

Ciaba
27-01-2011, 19:51
È uscita anche la versione portable, vi lascio il link: http://portableapps.com/apps/office/libreoffice_portable

rokis
28-01-2011, 11:22
portabile in che senso? scusate la nubbiaggine :)

theJanitor
28-01-2011, 11:23
portabile in che senso? scusate la nubbiaggine :)

che non richiede installazione

goldorak
28-01-2011, 11:41
Ho letto bene? Importazione PDF? L'ho installato ma non trovo niente del genere, come si fa? Per l'esportazione ok, quello è semplice


Dunque le cose sono due :


Con questa estensione si puo' aprire un documento pdf generico, ma questo avviene in draw poiche' ogni pagina viene aperta come immagine. E in questo modo si possono applicare piccole correzioni al documento.
Inoltre la fedelta' della versione aperta in draw dipende ovviamente da quanto complesso sia il documento pdf originale.
Questo e' proprio un limite del formato pdf che non si presta facilmente alla fase di editing.

Inoltre questa stessa estensione consente di generare pdf da file odt. Anzi va piu' in la consentendo la creazione di un file pdf ibrido. Un file pdf ibrido e' un pdf a tutti gli effetti con l'aggiunta del documento odt originario incluso nel pdf. Questo significa che si puo' aprire nativamente il file pdf in writer (non draw) e avere l'impaginazione 100% corretta.
A quel punto di puo' editare il documento e poi si rigenera il file ibrido. Si ha in questo modo un duplice vantaggio, quello del pdf che mantiene la sua impaginazione giusta indipendentemente dalla piattaforma (windows, linux, mac ) e quella della facilita' del editing che avviene a livello del documento odt (editing non solo del testo ma anche delle immagini !!!) e tutto questo senza scomodare una versione "pirata" o meno di Adobe Acrobat.

PsychoWood
29-01-2011, 18:32
A proposito di differenze con OpenOffice.org , LibreOffice per OSX è disponibile anche in versione PowerPC, per i vecchi G4/G5. Build che OOo ha smesso di distribuire da un po' di versioni ormai. Una piacevole sorpresa, quando poco fa sono andato ad installarlo su di un vecchio iBook :)

AleLinuxBSD
30-01-2011, 14:20
Installato oggi su un pc ho notato due cose rispetto all'edizione oracle openoffice:
in fase di avvio, se non viene rilevata una java jre, compaiono una serie di messaggi di avvertimento - per risolvere il problema è sufficiente andare in un componente della suite e specificare manualmente dove si trova la jre:
ovviamente il logo diverso.
In seguito vedrò se ci sono altre differenze.

Fiordy
30-01-2011, 15:06
Hmm, incuriosito, mi sa che domani in ufficio lo provo, almeno ci si fa un idea anche a confronto con OO su + pc.

Fiordy
30-01-2011, 15:07
Edit, doppio, scusate mi ha dato errore IE....