View Full Version : Cartella Documenti su harddisk
Salve a tutti! Che la giornata possa essere per voi la più radiosa!
Spero che mi perdoniate il lessico e l'imprecisione nello sfruttare la funzione "cerca".
Ho WinXPsp3 aggiornato; prima o poi dovrò fare la formattazione di rito per il mantenimento delle prestazioni. Ho partizionato C: così da tenere il SO da una parte, i file di swap in un'altra ecc. Ho anche acquistato un nuovo harddisk all'epoca dell'ultima formattazione da usare come Cartella Documenti. Avevo già copiato qualche file, quando per precauzione ho pensato di indicare a XP come D: fosse la nuova Cartella Documenti.
E lui, tomo tomo cacchio cacchio, ha accettato D: come Docs, ma ha cancellato tutti i file. :eek: :confused:
So che i file si possono recuperare, ma vorrei evitare questa situazione, anche perche' non e' detto che tutto ritorni al suo posto, inoltre.
E vorrei continuare a sfruttare la comodità di questo collegamento.
Ho fatto qualche errore? C'era qualche segno di spunta che non ho notato? In quale menù avrei dovuto segnalare ad XP di lasciare i dati dove erano? :fagiano:
Ringrazio già da ora coloro che mi risponderanno.
AMIGASYSTEM
26-01-2011, 02:10
Se hai dato solo il percorso,non si è cancellato nulla,i computer ancora non ragionano,fanno solo quello che tu gli dici.Quindi se non hai dato alcun comando di cancellazione,i dati sono ancora sull'hardisk,credo tu abbia solo spostato i dati,vai in gestione risorse clicca su tutti i vilumi,dovresti vedere quella cartella,se non trovi nulla vai su:
- Start
- Cerca
- File cartella
- Tutti i file e le cartelle
Digita il nome di un file che non trovi
In questo modo la ricerca sarà fatta su tutti i volumi,per sicurezza in "Altre opzioni avanzate" metti la spunta su "Cerca nei file e nelle cartelle nascoste"
Grazie per la risposta.
Quando ho scoperto che i dati, che avevo solo copiato e che quindi avevo conservati su un altro disco, non erano più presenti in D: ho eseguito la ricerca, estendedola il più possibile - ho inserito anche le cartelle di sistema - e facendo più tentativi usando le opzioni di dimensione e di ultima modifica. Ma i file non erano più né in D: né erano presenti negli altri dischi.
E sinceramente, dato che sono d'accordo con te col fatto che il pc faccia solo quello che gli chiedi - per questo non sono assolutamente un detrattore di Win, anzi, meno male che Bill c'è stato -, non ricordo di aver avuto la possibilità di dare il comando a Win di cancellare o spostare i dati, né di impedirlgi di eseguire in automatico questa azione.
Se ci fossero altre notizie sul caso sarebbero veramente utili, altrimenti la prossima volta sarò costretto a fare un tentativo con la partizione di swap: nel caso in cui la cosa si ripetesse sposterò tutti i dati in altri dischi per poi copiarli di nuovo su D:, procrdimento abbastanza tedioso, ma necessario!
Grazie ancora!
tallines
26-01-2011, 18:04
Ho WinXPsp3 aggiornato; prima o poi dovrò fare la formattazione di rito per il mantenimento delle prestazioni.
Con una manutenzione adeguata non occorre formattare, poi....;)
Ho anche acquistato un nuovo harddisk
all'epoca dell'ultima formattazione da usare come Cartella Documenti.
Questa è una buona idea ;)
Avevo già copiato qualche file, quando per precauzione ho pensato di indicare a XP come D: fosse la nuova Cartella Documenti
Ho fatto qualche errore?
Forse di piu.....;)
Non ho capito: ...ho pensato per precauzione.....
Se hai acquistato un nuovo Hd, non ho capito se interno o esterno, se viene visto con un 'altra lettera rispetto a C, che sia quella che vuoi, o quella che viene messa tra quelle disponibili, non capisco perchè sei andato a nominarla.....che problema ti dava ?
Che poi tu ci metta i documenti o la usi come tale, o fai quello che vuoi, non è uguale ?
Io ho un'unità esterna che uso come Documenti, si chiama unità F e tale rimarrà ;)
Vedi se hai dei punti di ripristino precedenti all'idea di rinominare il nuovo Hd, prima di usarli io tornerei a nominare come prima il nuovo HD, poi....;).
Sperando che con uno dei punti di ripristino (anche se mi sa che è difficile....), ti torni tutto a come era prima, perchè i punti di ripristino servono praticamente a rimettere i file di windows, non tanto i dati, le cartelle....purtroppo......
PS: tu dici: avevo già copiato qualche file....se l'hai copiato e non l'hai spostato, in teoria dovresti averlo ancora nella posizione d'origine o no ?
Grazie per la risposta :D
Con una manutenzione adeguata non occorre formattare, poi....;)
Installo molti trials, e purtroppo il sistema ne risente. Si puo' tentare di sistemare il registro, ma dopo un paio di anni di tentativi, prove, ecc. trovo che sia una cortesia formattare ^^
Anche perché, sebbene non dedichi sforzi particolari alla cosa, è importante per me che il pc mantenga "determinate" prestazioni. Non essendo un mostro di pc, col tempo ti accorgi delle differenze. Pensa che non ci vado nemmeno su internet!
Non ho capito: ...ho pensato per precauzione.....
Se hai acquistato un nuovo Hd, non ho capito se interno o esterno, se viene visto con un 'altra lettera rispetto a C, che sia quella che vuoi, o quella che viene messa tra quelle disponibili, non capisco perchè sei andato a nominarla.....che problema ti dava ?
Non l'ho rinominato!! "D:" gli è stato assegnato dal sistema! Ed è un HD interno, giusto per info.
Per precauzione ho controllato che Win non facesse brutti scherzi nell'assegnare all'intero HD i Docs. E meno male che non li ho spostati tutti insieme, i file.
Che poi tu ci metta i documenti o la usi come tale, o fai quello che vuoi, non è uguale ?
Io ho un'unità esterna che uso come Documenti, si chiama unità F e tale rimarrà ;)
Ho voluto assegnare ai Docs un percorso specifico perché Documenti è un collegamento presente ovunque in Win al quale puoi accedere con un solo click, invece di espandere, scrollare, ecc. Quindi per la gestione di un archivio abbastanza complesso avere un nodo centrale attorno al quale far ruotare, ad esempio, programmi e directory puramente d'archivio è fondamentale.
Mi spiego ancora meglio: dentro i Docs ho tutte le directory principali che servono al mio lavoro, e quindi tutte le sub-directory. In queste dir e sub-dir ci sono sia i files che sono il mio lavoro, sia i files, modelli strutture ecc., che uso per produrre il mio lavoro ed ai quali i software attingono come risorse.
Quindi ogni volta che aggiorno il mio archivio con nuovi modelli o strutture o produco nuovi files è più semplice avere un sola directory di riferimento, comoda ed a portata di mano quale che sia l'app che stai usando.
Vedi se hai dei punti di ripristino precedenti all'idea di rinominare il nuovo Hd, prima di usarli io tornerei a nominare come prima il nuovo HD, poi....;).
Sperando che con uno dei punti di ripristino (anche se mi sa che è difficile....), ti torni tutto a come era prima, perchè i punti di ripristino servono praticamente a rimettere i file di windows, non tanto i dati, le cartelle....purtroppo......
PS: tu dici: avevo già copiato qualche file....se l'hai copiato e non l'hai spostato, in teoria dovresti averlo ancora nella posizione d'origine o no ?
Mi dispiace di non essere stato chiaro su questo punto. Non ho perso alcun file, proprio perché ne ho copiati solo alcuni e mi sono fermato per fare la prova: quando nel mio post precedente a questo ho scritto che i file non erano presenti negli altri dischi, non ho specificato, errore mio!, ad esclusione di quello da cui avevo copiato i primi files, nel quale erano rimaste le uniche copie dei suddetti files.
Ma potrei perderli di nuovo se dovessi formattare.
Questo perché? Perché, a sistema operativo appena installato, ho chiesto a Win di considerare come Docs un HD, e Win mi ha cancellato tutti i pochi dati che avevo copiato in esso.
E' chiaro: la risposta più semplice è quella di copiare i file in C:, ad esempio, e poi ricopiarli in D:, ma è possibile evitare questo passaggio? C'è qualcosa che possa fare per non far cancellare a Win i file?
E poi : qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Grazie ^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.