PDA

View Full Version : Avete abolito il single player?


Zairap
25-01-2011, 15:59
Sinceramente è da anni che il singleplayer mi ha stancato, ci provo ancora, ma dopo 6-7 ore mediamene anche giochi che mi piacciono e sono ottimi mi stufano, vedi Bioshock, DarkSiders ecc..
Non penso sia un periodo, semplicemente dopo molti anni di videogiochi un gioco in singleplayer per catturarmi deve durare poco (Mirror's Edge, diversi titoli indie) o essere lo stato dell'arte (Half Life).

Mi sono votato quasi solo al multy, sia competitivo che cooperativo.
Non penso che tornerò indietro, salvo quei rarissimi titoli che ritengo possano catturarmi dall'inizio alla fine per una serie di motivi, anche molto soggettivi.


Qualcuno è su questa frequenza?

ֶĴŏҜєЯֶ
25-01-2011, 16:03
Per me il singleplayer è stato è e credo rimarra la situazione di gioco da me preferita. Si è vero dopo tantissimi anni di video giocare paghi lo scotto, ricordo ancora il primo fps, madonna che sensazioni:D Pero dai se un gioco è fatto bene senza per questo esse3r un capolavoro io me lo gioco e me lo gusto, non devo avere impegni, devo sapere di avere tutto il pomeriggio libero (altrimenti nemmeno ci provo a giocare) chiudo la porta della stanza, chiudo la finestra, spengo il cellulare, mando a fanculo il mondo e mi immedesimo in un viaggio:)
Il multy è qualcosa di diverso, non lascia spazio e tempo di "vivere" il gioco è piu sport e competizione, quindi anche giocando molto al multy sento sempre la mancanza di un bel game in single

Zairap
25-01-2011, 16:14
Per me il singleplayer è stato è e credo rimarra la situazione di gioco da me preferita. Si è vero dopo tantissimi anni di video giocare paghi lo scotto, ricordo ancora il primo fps, madonna che sensazioni:D Pero dai se un gioco è fatto bene senza per questo esse3r un capolavoro io me lo gioco e me lo gusto, non devo avere impegni, devo sapere di avere tutto il pomeriggio libero (altrimenti nemmeno ci provo a giocare) chiudo la porta della stanza, chiudo la finestra, spengo il cellulare, mando a fanculo il mondo e mi immedesimo in un viaggio:)
Il multy è qualcosa di diverso, non lascia spazio e tempo di "vivere" il gioco è piu sport e competizione, quindi anche giocando molto al multy sento sempre la mancanza di un bel game in single

Purtroppo sono pochissimi i giochi che mi fanno vivere la loro esperienza, ormai non ho più vie di mezzo, mi deve catturare totalmente.. se no mollo.

Multy, io devo dire che me la cavo e non ho grossi problemi di stress, ovviamente gioco solo la tipologia di giochi dove sono ferrato. Trovo inoltre che la cooperativa online sia un trend veramente ottimo.

Xilema
25-01-2011, 16:30
Io aborro il multy, non riesco a giocare qualcosa che punti solo sulla competizione.
Il coop invece può starci, ma non è il mio modo d'intendere i giochi.
Io gioco principalmente per calarmi in una realtà parallela, sia essa una base in fondo al mare, una guerra mondiale o quant'altro, per vivere un'avventura.
Ovviamente ci deve essere un'adeguata componente ludica (spari, botte, enigmi ecc.), ma è indispensabile che ci sia una progressione in una o più ambientazioni, anche se la trama fosse smessa li solo per sparare.
Gironzolare per settimane nelle stesse 10 mappe la trovo una perdita di tempo imperdonabile, odio la competizione e non spenderei 1 lira per un gioco multy only.

ֶĴŏҜєЯֶ
25-01-2011, 16:41
Multy, io devo dire che me la cavo e non ho grossi problemi di stress, ovviamente gioco solo la tipologia di giochi dove sono ferrato. Trovo inoltre che la cooperativa online sia un trend veramente ottimo.

un gioco multy non è stressante, ma rispetto al single lo è molto di piu e sopratutto ti costringe a giocare come non giocheresti mai in single, rovinando in un certo senso il gioco stesso.Se è multy siam tutti li a giocare e sei costretto a "fare i numeri" ad allenarti.E' un po la differenza tra un appassionato e un professionista, l'appassionato si diverte, il pro no si allena e poco peso da al divertimento. Es in un fps single puoi guardare in faccia il nemico, in multy sei costretto a saltare come na scimmia gironzolare attorno al nemico nella speranza che gli entrino meno colpi di te. E' tutto piu serrato ovvio che anche il multy è divertente (piu per un fattore di appagare il proprio ego ehehe) specialmente se in un gioco sei davvero forte e ti togli soddisfazioni, ti diverti. Ma il single rimane sempre il single, l'unica dimensione dove puoi perderti totalmente in una avventura

Jon Irenicus
25-01-2011, 17:13
Beh tra 3 giorni la mia banda larga compie un mese!:asd: Da quando ce l'ho principalmente multy, però erano svariati anni che volevo giocarci ma era relegato solo a qualche lan... Per cui avevo proprio voglia di multy!:D Purtroppo a volte la connessione ha grattacapi per cui metto il single in quei casi. Cmq prevedo di giocare ancora in single che titoli che ce ne sono mi interessano (nuovi molto pochi, preistorici un macello).
PS: mi son tenuto bene alla larga da mmorpg, non ho il coraggio.

alexbilly
25-01-2011, 17:24
Per il momento il single è la parte dei vg che preferisco, tranne che per le sessioni di fifa11, che praticamente offline non ho mai usato. In passato ho giocato molto a GW e penso che ricomincerò con le sessioni online massicce proprio con GW2. Per il resto solo single, tranne sporadiche apparizioni su TF2 e Borderlands.

Ashgan83
25-01-2011, 17:35
Sinceramente è da anni che il singleplayer mi ha stancato, ci provo ancora, ma dopo 6-7 ore mediamene anche giochi che mi piacciono e sono ottimi mi stufano, vedi Bioshock, DarkSiders ecc..
Non penso sia un periodo, semplicemente dopo molti anni di videogiochi un gioco in singleplayer per catturarmi deve durare poco (Mirror's Edge, diversi titoli indie) o essere lo stato dell'arte (Half Life).

Mi sono votato quasi solo al multy, sia competitivo che cooperativo.
Non penso che tornerò indietro, salvo quei rarissimi titoli che ritengo possano catturarmi dall'inizio alla fine per una serie di motivi, anche molto soggettivi.


Qualcuno è su questa frequenza?


Sto come te, solo che non gioco in multiplayer, quindi praticamente gioco pochissimo, in quanto sono davvero esigui i titoli che mi catturano. Sono convinto che non è una questione di mentalità, perché quando un gioco mi prende posso giocarci ore e ore (vedi stalker), il problema è che molti vg a cui viene sbandierato un nove da tutte le riviste mondiali in realtà valgono poco e niente.

Axios2006
25-01-2011, 19:11
Io sono patito di entrambi:
civilization iv e torchlight in single, Battlefield 2 multi...

mirkonorroz
25-01-2011, 21:04
Dopo qualche mese di online con LFS ho deciso di smettere perche' era troppo stressante rimanere a livelli decenti senza provocare incidenti e sopportare diatribe e discussioni varie. Molto meglio farsi i giretti contro l'AI, o da solo.
In genere preferisco, oltre i giochi di guida, lo skirmish contro la cpu, quindi rts in genere, ma mi trovo ancora con piacere a fraggare un po' di bots in UT3 o ET:QW. Poi tomb raider e hack 'n slash non mancano.

I tempi in cui giocavo contro umani erano quelli dell'amiga, contro mio fratello che mi stava a fianco, a speedball, kick-off, sensible soccer, microprose golf, jack nicklaus golf, tvsport basket, tvsport football, Earl Weaver baseball (mitico).

V3N0M77
25-01-2011, 21:26
Sinceramente è da anni che il singleplayer mi ha stancato, ci provo ancora, ma dopo 6-7 ore mediamene anche giochi che mi piacciono e sono ottimi mi stufano, vedi Bioshock, DarkSiders ecc..
Non penso sia un periodo, semplicemente dopo molti anni di videogiochi un gioco in singleplayer per catturarmi deve durare poco (Mirror's Edge, diversi titoli indie) o essere lo stato dell'arte (Half Life).

Mi sono votato quasi solo al multy, sia competitivo che cooperativo.
Non penso che tornerò indietro, salvo quei rarissimi titoli che ritengo possano catturarmi dall'inizio alla fine per una serie di motivi, anche molto soggettivi.


Qualcuno è su questa frequenza?

più che essere sulla tua frequenza mi sto rendendo conto che giochi anche belli non riescono più, non so come dire, a 'rapire la mia mente' come accadeva una volta. nel multi riesco perlomeno a trovare degli stimoli extra che mi tengono incollato per un pò di tempo dedicando ogni neurone al gaming, senza pensare ad altro.
analizzando questa situazione (visto che di norma ero molto single player oriented) ne ho dedotto che sto semplicemente invecchiando:asd:
questo significa fine semi definitiva della 'sospensione temporanea nell'incredulità' nel vedere certe cose su schermo e necessità che il nemico sia umano per avere della gratificazione tangibile.
i giochi che mi stanno intrippando di più ultimamente in sp sono robe come trine, torchlight o world of goo, quindi non l'ultimo supermegagame col 3d mai visto e tutto il companatico, ma solo simpatici passatempi divertenti e a volte originali...per dire, ai tempi dell'amiga che citava un altro utente qui sotto il mio attaccamento ai giochi era BEN diverso. il problema che mi pongo è cosa succederebbe se smettessi, almeno parzialmente, di giocare:cry:

ֶĴŏҜєЯֶ
25-01-2011, 21:34
il problema che mi pongo è cosa succederebbe se smettessi, almeno parzialmente, di giocare:cry:

Fidati non stai invecchiando, sei solo saturo. Io quando aggiornai il pc in firma avevo un portatile con la quale non potevo giocare i giochi di quel periodo, e avevo una voglia matta di giocare.Comprato il pc dopo un anno che giocai di tutto ero in un periodo simile al tuo, ero semplicemente saturo, mettevo un fps e riconoscevo subito l'engine e questo mi dava un senso di dejavu. Adesso che non sto a casa dove c'è il fisso ho preso un altro portatile e stessa storia non posso mettere i giochi nuovi, son 3 mesi che non gioco e mi è ritornata una voglia matta.Quindi se vuoi farlo, si fai una pausa e vedrai come ci riproverai il gusto di prima

V3N0M77
25-01-2011, 21:38
Fidati non stai invecchiando, sei solo saturo. Io quando aggiornai il pc in firma avevo un portatile con la quale non potevo giocare i giochi di quel periodo, e avevo una voglia matta di giocare.Comprato il pc dopo un anno che giocai di tutto ero in un periodo simile al tuo, ero semplicemente saturo, mettevo un fps e riconoscevo subito l'engine e questo mi dava un senso di dejavu. Adesso che non sto a casa dove c'è il fisso ho preso un altro portatile e stessa storia non posso mettere i giochi nuovi, son 3 mesi che non gioco e mi è ritornata una voglia matta.Quindi se vuoi farlo, si fai una pausa e vedrai come ci riproverai il gusto di prima

può darsi.l'ultima volta che ho fatto 3 mesi senza giocare erano gli anni 80 e avevo il c64 in riparazione :fagiano:

ֶĴŏҜєЯֶ
25-01-2011, 21:44
può darsi.l'ultima volta che ho fatto 3 mesi senza giocare erano gli anni 80 e avevo il c64 in riparazione :fagiano:

io a quei tempi avevo il pc 128 olivetti prodest:cool: pero dopo i miei non mi presero piu pc per qualche anno quindi conosco bene la crisi di astinenza:D
E se giochi da allora ininterrottamente sfido...tu sei messo malissimo uno stop lo dovresti fare:p

V3N0M77
25-01-2011, 21:53
io a quei tempi avevo il pc 128 olivetti prodest:cool: pero dopo i miei non mi presero piu pc per qualche anno quindi conosco bene la crisi di astinenza:D
E se giochi da allora ininterrottamente sfido...tu sei messo malissimo uno stop lo dovresti fare:p

:mbe: :incazzed: :coffee: :Puke:

Carlyle
25-01-2011, 22:04
Fidati non stai invecchiando, sei solo saturo

Questa è un ottima osservazione. Anche io a volte penso che, giunto ad un certo punto, i videogiochi mi stiano stufando, ma ragionandoci sopra, ciò avviene proprio quando ne gioco troppi o, magari, tutti dello stesso genere. Una soluzione potrebbe essere cambiare genere per affrontare qualcosa di diverso e nuovo.


Io aborro il multy, non riesco a giocare qualcosa che punti solo sulla competizione.
Il coop invece può starci, ma non è il mio modo d'intendere i giochi.
Io gioco principalmente per calarmi in una realtà parallela, sia essa una base in fondo al mare, una guerra mondiale o quant'altro, per vivere un'avventura.
Ovviamente ci deve essere un'adeguata componente ludica (spari, botte, enigmi ecc.), ma è indispensabile che ci sia una progressione in una o più ambientazioni, anche se la trama fosse smessa li solo per sparare.
Gironzolare per settimane nelle stesse 10 mappe la trovo una perdita di tempo imperdonabile, odio la competizione e non spenderei 1 lira per un gioco multy only.

Invece a me piace sia il single che il multy, dipende dai periodi. Non è vero che il multy debba essere per forza competitivo, anzi uno può giocare anche per semplice svago senza innervosirsi.
Giocare contro il pc può essere più rilassante, ma dà anche una sensazione di finto che a volte preferisco evitare. Battere altri avversari umani, invece, è più soddisfacente, anche se si fa sulle stesse mappe ;) . Inoltre bisogna tener conto che l'intelligenza del pc è programmata pur sempre per essere battuta prima o poi.

Zairap
25-01-2011, 22:24
più che essere sulla tua frequenza mi sto rendendo conto che giochi anche belli non riescono più, non so come dire, a 'rapire la mia mente' come accadeva una volta. nel multi riesco perlomeno a trovare degli stimoli extra che mi tengono incollato per un pò di tempo dedicando ogni neurone al gaming, senza pensare ad altro.
analizzando questa situazione (visto che di norma ero molto single player oriented) ne ho dedotto che sto semplicemente invecchiando:asd:
questo significa fine semi definitiva della 'sospensione temporanea nell'incredulità' nel vedere certe cose su schermo e necessità che il nemico sia umano per avere della gratificazione tangibile.
i giochi che mi stanno intrippando di più ultimamente in sp sono robe come trine, torchlight o world of goo, quindi non l'ultimo supermegagame col 3d mai visto e tutto il companatico, ma solo simpatici passatempi divertenti e a volte originali...per dire, ai tempi dell'amiga che citava un altro utente qui sotto il mio attaccamento ai giochi era BEN diverso. il problema che mi pongo è cosa succederebbe se smettessi, almeno parzialmente, di giocare:cry:


Hai detto bene, "sospensione dell'incredulità".
Ormai certe sensazioni le trovo anche io spesso in giochi indie, Trine mi è piaciuto tantissimo, Braid anche.
Non a caso mi è piaciuto molto Mirror's Edge che è molto visionario, mi ha risucchiato nel suo Mondo nonostante i suoi difetti.

Il problema è che ormai sono pochissimi i titoli che hanno questo effetto su di me.
Sarò sicuramente cambiato io, sarò più vecchio, ma sono cambiati anche i videogiochi.

Nel Multy invece è sempre presente una certa adrenalina che è una sensazione ancora ben percebile, come del resto è percebile non solo una esperienza competitiva ma anche cooperativa.

ֶĴŏҜєЯֶ
25-01-2011, 22:38
:mbe: :incazzed: :coffee: :Puke:

si si sei messo male molto male:sofico:

scherzo:Prrr:

ֶĴŏҜєЯֶ
25-01-2011, 22:42
Questa è un ottima osservazione. Anche io a volte penso che, giunto ad un certo punto, i videogiochi mi stiano stufando, ma ragionandoci sopra, ciò avviene proprio quando ne gioco troppi o, magari, tutti dello stesso genere. Una soluzione potrebbe essere cambiare genere per affrontare qualcosa di diverso e nuovo.


si e no, se alcuni generi non li gioco ci sara un motivo, es i fantasy a me fanno ribrezzo, noia pura, al punto che non riesco a capacitarmi come ci sia gente che ci vada matta, ma si sa i gusti son gusti:rolleyes:
Poi ad es ci stanno generi che adoro in single e odio in multy, esempio gli rts, li adoro in single perche la strategia la fa da padrona, li odio in multy perche come al solito il gioco si trasforma da un gioco di strategia in un gioco che consiste nell'imparare a memoria tutta una procedura "vincente" da fare il piu velocemente possibile, sempre uguale sempre la stessa al punto che il senso non ce lo trovo piu.
Come giochi cmq gioco un po di tutto apparte qualche eccezione (vedi i fantasy)

Claus89
25-01-2011, 22:44
mizza di storie belle c'è ne, curassero anche il gameplay che si sta appiattendo sempre più, tranne sporadici casi isolati...

Il Multy competitivo se fatto bene( battlefield BC2, SC2...) regala senzazioni diverse ma fa tornare allo stato originale il videogioco ovvero divertimento e competizione....

V3N0M77
25-01-2011, 22:45
Hai detto bene, "sospensione dell'incredulità".
Ormai certe sensazioni le trovo anche io spesso in giochi indie, Trine mi è piaciuto tantissimo, Braid anche.
Non a caso mi è piaciuto molto Mirror's Edge che è molto visionario, mi ha risucchiato nel suo Mondo nonostante i suoi difetti.

Il problema è che ormai sono pochissimi i titoli che hanno questo effetto su di me.
Sarò sicuramente cambiato io, sarò più vecchio, ma sono cambiati anche i videogiochi.

Nel Multy invece è sempre presente una certa adrenalina che è una sensazione ancora ben percebile, come del resto è percebile non solo una esperienza competitiva ma anche cooperativa.

uhm, vero mi stavo dimenticando che dovevo comprare anche quel gioco..mi sa che la pausa disintossicante attenderà:asd:
si, chiamala sospensione nell'incredulità piuttosto che sense of wondering, il risultato è che gli occhi luccicanti davanti a un ghost'n'goblins mò me li scordo:muro:
in compenso riesco a passare tanto tempo a giocare a cose come tempest del vecchio lama jeff minter:) gameplay semplice, o lo ami o lo odi, se lo ami sei assuefatto...ho trovato incredibile che anche un vecchio gioco come wipeout 2097 per psx riesca ancora oggi a tenermi incollato più tempo rispetto a un bioshock a caso.mah.
per il multi vale quello che hai detto tu, battere un umano non ha prezzo, cooperare un pò meno ma sempre meglio che giocare da soli:)

ֶĴŏҜєЯֶ
25-01-2011, 22:55
cooperare un pò meno ma sempre meglio che giocare da soli:)

son gusti wagliu c'è chi preferisce vedersi i film in compagnia e chi no.Io un bel film, un capolavoro me lo voglio vedere da solo, "gli altri" gia mi rovinerebbero quell'atmosfera, quel senso di intimita che riesce a sbloccare un qualcosa che ti fa aprire la mente e te lo fa gustare sul serio

V3N0M77
25-01-2011, 22:59
son gusti wagliu c'è chi preferisce vedersi i film in compagnia e chi no.Io un bel film, un capolavoro me lo voglio vedere da solo, "gli altri" gia mi rovinerebbero quell'atmosfera, quel senso di intimita che riesce a sbloccare un qualcosa che ti fa aprire la mente e te lo fa gustare sul serio

in generale sono d'accordo con te, solo che ultimamente, rispetto ai giochi, da solo come hai detto tu sono saturo

rattopazzo
25-01-2011, 23:08
Io invece con il tempo stò cercando di abolire il multy, anche se ancora non ci sono riuscito del tutto.
Forse i multy sono più divertenti ma di solito anche più ripetitivi e quando ti accorgi che sono pieni di cheaters, di bimbominkia, che spesso devi sostenere degli orari incompatibili con la tua vita sociale e che dopo anni di gioco non ti rimane nulla, neanche gli amici,
capisci che forse non ne vale la pena e tutto quello che cerchi dai giochi sono solo un pò di relax, una bella storia, un pò di atmosfera e una giocabilità decente.

Ashgan83
25-01-2011, 23:58
uhm, vero mi stavo dimenticando che dovevo comprare anche quel gioco..mi sa che la pausa disintossicante attenderà:asd:
si, chiamala sospensione nell'incredulità piuttosto che sense of wondering, il risultato è che gli occhi luccicanti davanti a un ghost'n'goblins mò me li scordo:muro:
in compenso riesco a passare tanto tempo a giocare a cose come tempest del vecchio lama jeff minter:) gameplay semplice, o lo ami o lo odi, se lo ami sei assuefatto...ho trovato incredibile che anche un vecchio gioco come wipeout 2097 per psx riesca ancora oggi a tenermi incollato più tempo rispetto a un bioshock a caso.mah.
per il multi vale quello che hai detto tu, battere un umano non ha prezzo, cooperare un pò meno ma sempre meglio che giocare da soli:)


Wipeout era eccezionale, ricordo che con mio cugino si sfidavamo all'ultimo sangue. Così come con vigilante 8.

cronos1990
26-01-2011, 07:17
Dico la mia, poi leggo il topic :asd:

Sono 2 modi di intendere il gioco diverso, ed entrambi hanno pregi e difetti; quindi alla fin fine dipende molto dai gusti. Io personalmente gioco ad entrambi i tipi di gioco (single ed online).

I pregi del single-player sono una cura maggiore per i dettagli, una trama di gioco indubbiamente superiore, un gameplay indubbiamente più raffinato e profondo; il single-player punta a farmi immedesimare appieno sia col proprio alter-ego, sia con l'ambiente di gioco circostante. Il grosso limite è che, compreso il funzionamento dell'IA, per quanto vario possa essere il gioco si rimane imbrigliati in una sorta di schema preconfigurato. Uno dei problemi più grandi dei giochi offline è la non rigiocabilità (escludendo alcuni titoli particolari, tipo Civilization).
I giochi online multiplayer in genere hanno un gameplay più semplice, immediato; spesso trama, storia ed avvenimenti di gioco sono di mero contorno (al limite solo l'ambientazione di gioco può stimolare). Il bello di questi giochi risiede nel giocare in compagnia e (per il lato competitivo) nel mettersi in competizione con altri giocatori, cercando di dare il meglio per avere la meglio. Spesso sono giochi che, giocati in singolo, solo oltremodo ripetitivi, ma che acquistano una longevità ed una varietà inavvicinabile per un gioco single-player proprio grazie alla componente competitiva... avendo di fronte più persone e non la semplice IA da affrontare, le situazione sono sempre diverse, e non avendo seconde opportunità per merito di un "save-game", ti costringe subito a dare il meglio.
Non va dimenticato l'aspetto del PvE nei giochi online (laddove è presente, in genere nei MMORPG) che, nella sua ripetività spasmodica, offre la maggiore sfida non nel completare l'istanza di turno, ma nel riuscire a trovare un buon affiatamento di gioco tra i giocatori, cosa che in un gioco single-player non è, ovviamente, possibile.


Sinceramente, pur giocando ad entrambe le tipologie, le sensazioni di gioco che mi rilasciano un single (a livello di puro gameplay, trama, storia e complessità) non le trovo neanche lontanamente in un gioco online; per questo ne sono pieno :D
Ma il periodo videoludico più bello rimane quello quando, giocando su Guild Wars, mi son messo a fare GvG in una gilda che faceva principalmente quello (seriamente, senza lamerate). Mi capitava di loggare anche solo per provare alcune combinazioni di skill o per allenarmi, ma le sensazioni di gioco che provavo quando affrontavamo le gilde avversarie rimangono uniche. Confrontarsi poi con avversari molto abili (cosa che, per un buon perido, è avvenuta) era per me il massimo: un modo sia per migliorarsi, sia per vedere all'opera dei giocatori di livello.
Ora gioco online principalmente per passare un paio di sere alla settimana con degli amici; in questo caso il gameplay passa un pò in secondo piano.

Ora mi vò a leggere tutte le altre risposte :D

gaxel
26-01-2011, 09:38
uhm, vero mi stavo dimenticando che dovevo comprare anche quel gioco..mi sa che la pausa disintossicante attenderà:asd:
si, chiamala sospensione nell'incredulità piuttosto che sense of wondering, il risultato è che gli occhi luccicanti davanti a un ghost'n'goblins mò me li scordo:muro:
in compenso riesco a passare tanto tempo a giocare a cose come tempest del vecchio lama jeff minter:) gameplay semplice, o lo ami o lo odi, se lo ami sei assuefatto...ho trovato incredibile che anche un vecchio gioco come wipeout 2097 per psx riesca ancora oggi a tenermi incollato più tempo rispetto a un bioshock a caso.mah.

Son anni che lo scrivo, non c'entra la qualità dei videogiochi di una volta (anche perché... ghost'n'goblins... a questo punto dovresti sguazzarci nel panorama console odierno), ma lo stupore e la meraviglia di vedere una cosa mai vista per la prima volta... poi si cresce.

per il multi vale quello che hai detto tu, battere un umano non ha prezzo, cooperare un pò meno ma sempre meglio che giocare da soli:)

Sarò strano io, ma battere un umano che non conosco, mi lascia indifferente... motivo per cui online non gioco mai.

V3N0M77
26-01-2011, 12:15
Son anni che lo scrivo, non c'entra la qualità dei videogiochi di una volta (anche perché... ghost'n'goblins... a questo punto dovresti sguazzarci nel panorama console odierno), ma lo stupore e la meraviglia di vedere una cosa mai vista per la prima volta... poi si cresce.

è lo stesso che ho detto io all'inizio, poi mi han detto, anche giustamente, che forse sono solo saturo:-)
in ogni caso una console in casa ci vuole assolutamente, io opterei per un wii/ps3.


Sarò strano io, ma battere un umano che non conosco, mi lascia indifferente... motivo per cui online non gioco mai.
non sei strano tu,anche io ero cosi però alla fine sono due contesti diversi e ugualmente appaganti a seconda che uno preferisca l'uno o l'altro..oppure entrambi

gaxel
26-01-2011, 12:21
è lo stesso che ho detto io all'inizio, poi mi han detto, anche giustamente, che forse sono solo saturo:-)
in ogni caso una console in casa ci vuole assolutamente, io opterei per un wii/ps3.

Se devi prendere una console nel 2011 c'è solo una scelta: PS3. Non fosse altro per la marea di esclusive che usciranno quest'anno... e per quelle già uscite che son spanne sopra a quelle Xbox360. La Wii è riproducibile quasi completamente su PC


non sei strano tu,anche io ero cosi però alla fine sono due contesti diversi e ugualmente appaganti a seconda che uno preferisca l'uno o l'altro..oppure entrambi

Io mi diverto anche online, soprattutto se gioco con qualcuno che conosco, ma non sopporto che mi si tolgano risorse al singleplayer per implementare un multi che non c'entra nulla con il gioco in se... solo per far numero e accontentare i giocatori. Vedi Portal 2 e Dead Space 2...

V3N0M77
26-01-2011, 12:23
Wipeout era eccezionale, ricordo che con mio cugino si sfidavamo all'ultimo sangue. Così come con vigilante 8.

anche io facevo sfide o sessioni da trance da solo di notte in condizioni psicofisiche un pò alterate :flower: non parliamo di giochi come castlevania symphony of the night, perchè se no mi vien voglia di gettare alle ortiche tutti i giochi pc che ho davanti...se un gioco del genere uscisse oggi non mi staccherei fino alla fine

cronos1990
26-01-2011, 12:25
Io mi diverto anche online, soprattutto se gioco con qualcuno che conosco, ma non sopporto che mi si tolgano risorse al singleplayer per implementare un multi che non c'entra nulla con il gioco in se... solo per far numero e accontentare i giocatori. Vedi Portal 2 e Dead Space 2...Qui son d'accordo... un gioco single-player, studiato per quell'ambito, subisce sono un "adattamento forzato" quando ha anche la parte multiplayer; magari può divertire, ma rimane qualcosa di castrato, che viene male e toglie risorse al single-player.

Strutturare un gioco in single-player ed uno in multi-player competitivo è differente; con gli FPS la cosa si nota già meno, essendo più facilmente adattabili da single a multi, già per altri generi la cosa è più marcata. Ma se si vuole competizione degna di questo nome (ovvero niente di improvvisato tanto per fare una partita ogni tanto online) si deve puntare su giochi specificatamente progettati per questo ambito... e purtroppo sono ben pochi.

V3N0M77
26-01-2011, 12:26
Se devi prendere una console nel 2011 c'è solo una scelta: PS3. Non fosse altro per la marea di esclusive che usciranno quest'anno... e per quelle già uscite che son spanne sopra a quelle Xbox360. La Wii è riproducibile quasi completamente su PC

eh ma non è lo stesso che giocarci sul divano magari con gli amici e con un tv di generose dimensioni davanti;)




Io mi diverto anche online, soprattutto se gioco con qualcuno che conosco, ma non sopporto che mi si tolgano risorse al singleplayer per implementare un multi che non c'entra nulla con il gioco in se... solo per far numero e accontentare i giocatori. Vedi Portal 2 e Dead Space 2...
il multi infilato nei giochi single è un male se toglie risorse al gioco vero e proprio ma credo che molto spesso serva anche a limitare la pirateria

gaxel
26-01-2011, 12:29
eh ma non è lo stesso che giocarci sul divano magari con gli amici e con un tv di generose dimensioni davanti;)

Bè... puoi attaccare il PC alla tv... e hai, usando Delphine, una Wii HD tra l'altro.


il multi infilato nei giochi single è un male se toglie risorse al gioco vero e proprio ma credo che molto spesso serva anche a limitare la pirateria

Sì, forse è un modo per limitare la pirateria...

Cmounque, visto che si parlava di esclusive console, ripeto che Demon's Soul ha un un sistema multiplayer perfetto per un gioco single player... se non avete mai letto nulla, beccatevi qualche recensione... Demon' Soul è l'esempio lampante di come utilizzare internet per migliorare il gameplay in single player (anche se in realtà c'è co-op e pvp, ma tutto integrato nell'esplorazione durante l'avventura in single...)

Zairap
26-01-2011, 12:29
Io mi diverto anche online, soprattutto se gioco con qualcuno che conosco, ma non sopporto che mi si tolgano risorse al singleplayer per implementare un multi che non c'entra nulla con il gioco in se... solo per far numero e accontentare i giocatori. Vedi Portal 2 e Dead Space 2...

La coop di Portal 2 mi pare ben fatta e pertinente, vedendo i video, risolvere i vari "enigmi" collaborando in due penso sarà fantastico.


Comunque la modalità cooperativa secondo me è il massimo, non c'è singleplayer che tenga.
Giocari microfonati con amici a titoli come Borderlands, Killing Floor, L4D, penso sia il massimo del vidertimento per quanto mi riguarda.
Miglior tempo speso dietro ad un videogioco, a volte in single mi sento un autistico :asd: , se devo paragonare le due esperienze.

gaxel
26-01-2011, 12:31
La coop di Portal 2 mi pare ben fatta e pertinente, vedendo i video, risolvere i vari "enigmi" collaborando in due penso sarà fantastico.


Comunque la modalità cooperativa secondo me è il massimo, non c'è singleplayer che tenga.
Giocari microfonati con amici a titoli come Borderlands, Killing Floor, L4D, penso sia il massimo del vidertimento per quanto mi riguarda.
Miglior tempo speso dietro ad un videogioco, a volte in single mi sento un autistico :asd:

Sicuramente... la co-op la trovo la modalità più divertente (e da qui anche il successo di Left 4 Dead), se si hanno amici con cui farla. Portal 2 sarà sicuramente sviluppato bene, ma son comunque due modalità distinte... ergo, metà risorse a una, metà risorse all'altra.

V3N0M77
26-01-2011, 12:36
Bè... puoi attaccare il PC alla tv... e hai, usando Delphine, una Wii HD tra l'altro.

si beh magari avendo anche un processore intel (se non erro il tutto è ottimizzato sulle loro architetture) e comuque è un caso plateale di pirateria hardware, dal momento che la console è ancora in commercio e costa forse meno di una cpu o di una scheda video per pc.. :D il mio problema è che ora come ora non dispongo di spazio e tempo e non sapendo a priori i risultati che avrei emulando il mio gioco nintendo preferito non è che me lo andrei esattamente a comprare.:rolleyes:

Diz-Buster
26-01-2011, 12:45
Come già detto chi ama il single vuole totalmente immergersi nell'atmosfera del gioco senza fretta, senza obbligo di eseguire complicate combinazioni di tasti più velocemente del Minkia di turno..
Dirò di più strategia a turni, oppure GDR con combattimento a turni ( Wizardry 8 calcola per il risultato del combattimento anche la disposizione spaziale di un party di 6...) è il massimo della goduria e del relax.

Non nego che alcune sessioni di co-op in Guild Wars non mi abbiano parecchio divertito, ma è giusto una gustosa divagazione per quella che rimane per me la strada maestra.

Probabilmente un multy adatto a giocatori appassionati di single non l'hanno ancora inventato, ma riflettendoci sopra qualcosa potrebbe venir fuori per i "Posapiano" come me.....;) ;)

gaxel
26-01-2011, 13:55
si beh magari avendo anche un processore intel (se non erro il tutto è ottimizzato sulle loro architetture) e comuque è un caso plateale di pirateria hardware, dal momento che la console è ancora in commercio e costa forse meno di una cpu o di una scheda video per pc.. :D il mio problema è che ora come ora non dispongo di spazio e tempo e non sapendo a priori i risultati che avrei emulando il mio gioco nintendo preferito non è che me lo andrei esattamente a comprare.:rolleyes:

Non è pirateria... compri il gioco per Wii e ti racatti la ISO del disco per farla girare, un po' come i MAME che per essere in regola richiede che si possegga il gioco originale.

In ogni caso, se non hai un PC potente (ma non è che serva chissa che PC), allora ti conviene prendere la Wii... solo che non lo consiglio perché non è HD e ha perso qualunque vantaggio rispetto alle altre due, ora che ci sono Move e Kinect.

Carlyle
26-01-2011, 14:07
Come già detto chi ama il single vuole totalmente immergersi nell'atmosfera del gioco senza fretta, senza obbligo di eseguire complicate combinazioni di tasti più velocemente del Minkia di turno..
Dirò di più strategia a turni, oppure GDR con combattimento a turni ( Wizardry 8 calcola per il risultato del combattimento anche la disposizione spaziale di un party di 6...) è il massimo della goduria e del relax.

Non nego che alcune sessioni di co-op in Guild Wars non mi abbiano parecchio divertito, ma è giusto una gustosa divagazione per quella che rimane per me la strada maestra.

Probabilmente un multy adatto a giocatori appassionati di single non l'hanno ancora inventato, ma riflettendoci sopra qualcosa potrebbe venir fuori per i "Posapiano" come me.....;) ;)

Però non bisogna confondere.
Qua vedo che molti di voi si basano sugli rpg on-line come metro di paragone rispetto a quelli single, infatti si sta parlando di trama, combinazione di tasti ect.. e magari posso anche essere d'accordo.
Tuttavia ci sono anche gli fps on-line che, a mio avviso, sono molto più entusiasmanti in multy che in single, almeno stando alle ultime produzioni che sono state fatte.

Essen
26-01-2011, 14:33
Però non bisogna confondere.
Qua vedo che molti di voi si basano sugli rpg on-line come metro di paragone rispetto a quelli single, infatti si sta parlando di trama, combinazione di tasti ect.. e magari posso anche essere d'accordo.
Tuttavia ci sono anche gli fps on-line che, a mio avviso, sono molto più entusiasmanti in multy che in single, almeno stando alle ultime produzioni che sono state fatte.

Beh oddio, nel caso degli FPS non ci saranno le combinazioni di tasti (anche se a dire la verità ci sono anche li in effetti), ma ci saranno sempre situazioni in cui ricevi raffiche di colpi da qualcuno che, furbamente, si è nascosto in punto assurdo: in piedi in cima ad un palo, incastrato fra dei rottami, in un punto irraggiungibile etc.
Tutte queste situazioni, non compaiono in un FPS single player, perché non hanno molto senso, si tratta di escamotage (anche quelli legit eh ovviamente) che il giocatore online esperto sa usare e per affrontarlo bisogna necessariamente saperli fronteggiare/conoscere.
Un FPS single player, imho, ha ben poco a che spartire con un FPS online come meccanica di gioco, se non nel fatto che si ha un fucile in mano e si spara in entrambi.



Endy.

gaxel
26-01-2011, 14:36
Però non bisogna confondere.
Qua vedo che molti di voi si basano sugli rpg on-line come metro di paragone rispetto a quelli single, infatti si sta parlando di trama, combinazione di tasti ect.. e magari posso anche essere d'accordo.
Tuttavia ci sono anche gli fps on-line che, a mio avviso, sono molto più entusiasmanti in multy che in single, almeno stando alle ultime produzioni che sono state fatte.

Io parlavo di FPS online... gli rpg online, da quello che ho capito, son praticamente single player con puntatine multiplayer ogni tanto.

Zairap
26-01-2011, 14:39
Beh oddio, nel caso degli FPS non ci saranno le combinazioni di tasti (anche se a dire la verità ci sono anche li in effetti), ma ci saranno sempre situazioni in cui ricevi raffiche di colpi da qualcuno che, furbamente, si è nascosto in punto assurdo: in piedi in cima ad un palo, incastrato fra dei rottami, in un punto irraggiungibile etc.
Tutte queste situazioni, non compaiono in un FPS single player, perché non hanno molto senso, si tratta di escamotage (anche quelli legit eh ovviamente) che il giocatore online esperto sa usare e per affrontarlo bisogna necessariamente saperli fronteggiare/conoscere.
Un FPS single player, imho, ha ben poco a che spartire con un FPS online come meccanica di gioco, se non nel fatto che si ha un fucile in mano e si spara in entrambi.



Endy.

Si ma non ci vuole una laurea per giocare ad un FPS online :asd:
Come in tutti i giochi certe cose si imparano giocando, ma è anche quello il bello.
La cosa bella è che "tutto è in divenire".

Se si ha un minimo di dimestichezza con il genere non si hanno problemi.

V3N0M77
26-01-2011, 15:01
Beh oddio, nel caso degli FPS non ci saranno le combinazioni di tasti (anche se a dire la verità ci sono anche li in effetti), ma ci saranno sempre situazioni in cui ricevi raffiche di colpi da qualcuno che, furbamente, si è nascosto in punto assurdo: in piedi in cima ad un palo, incastrato fra dei rottami, in un punto irraggiungibile etc.
Tutte queste situazioni, non compaiono in un FPS single player, perché non hanno molto senso, si tratta di escamotage (anche quelli legit eh ovviamente) che il giocatore online esperto sa usare e per affrontarlo bisogna necessariamente saperli fronteggiare/conoscere.
Un FPS single player, imho, ha ben poco a che spartire con un FPS online come meccanica di gioco, se non nel fatto che si ha un fucile in mano e si spara in entrambi.

Endy.
penso che una delle maggiori differenze fra single e multi a livello del giocatore è che nel multi devi essere molto più bravo, è la prima cosa di cui ci si accorge.i posti dove si può trovare un avversario nel multi sono proprio quelli che verrebbero in mente solo se si ha un cervello e non un IA più o meno facilmente aggirabile...e la precisione con cui ti può colpire un avversario supera quella dei bot del single al massimo della difficoltà.ovvio che l'ostacolo che si palesa più spesso per chi approccia un fps multi è la frustrazione, stessa cosa mia quando provo ogni tanto il multi di warcraft3 senza conoscere a menadito strategie ottimali e combinazioni di tasti per fare tutto più in fretta possibile nel miglior modo possibile..a quel punto o ti sbatti passandoci molto tempo per poi ottenere grosse gratificazioni (che poi creano l'attaccamento al gioco) oppure la tendenza è di lasciar perdere, visto che il single magari ha una bella storia da seguire, ti da la possibilità di imparare (senza la pretesa immediata di diventare un fenomeno) e non costringe la tua mente ad andare verso un limite di concentrazione quando magari vuoi solo rilassarti.

Essen
26-01-2011, 15:19
Si ma non ci vuole una laurea per giocare ad un FPS online :asd:

Scusami, da qualche parte ho scritto che ci vuole una laurea?
Semplicemente dico che sono giochi diversi il single ed il multi FPS.

penso che una delle maggiori differenze fra single e multi a livello del giocatore è che nel multi devi essere molto più bravo, è la prima cosa di cui ci si accorge.i posti dove si può trovare un avversario nel multi sono proprio quelli che verrebbero in mente solo se si ha un cervello e non un IA più o meno facilmente aggirabile...e la precisione con cui ti può colpire un avversario supera quella dei bot del single al massimo della difficoltà.ovvio che l'ostacolo che si palesa più spesso per chi approccia un fps multi è la frustrazione, stessa cosa mia quando provo ogni tanto il multi di warcraft3 senza conoscere a menadito strategie ottimali e combinazioni di tasti per fare tutto più in fretta possibile nel miglior modo possibile..a quel punto o ti sbatti passandoci molto tempo per poi ottenere grosse gratificazioni (che poi creano l'attaccamento al gioco) oppure la tendenza è di lasciar perdere, visto che il single magari ha una bella storia da seguire, ti da la possibilità di imparare (senza la pretesa immediata di diventare un fenomeno) e non costringe la tua mente ad andare verso un limite di concentrazione quando magari vuoi solo rilassarti.

In linea generale ti do ragione, per cui, come dicevo io vedo distanze paragonabili quelle fra il single e l'online di un qualsiasi gioco e quelle fra il single e l'online di un FPS.
Si gioca in maniera diversa, si fa tutto con tempistiche diverse e si pone l'attenzione su cose diverse.
Non è detto che se ad uno piace l'uno debba, automaticamente, piacere l'altro ;)


Endy.

Zairap
26-01-2011, 18:52
Scusami, da qualche parte ho scritto che ci vuole una laurea?
Semplicemente dico che sono giochi diversi il single ed il multi FPS.




Endy.

Ho letto male.
Pensavo ti riferissi alla curva di apprendimento, invece ti riferivi alle diverse meccaniche di gioco e gameplay.
In effetti è molto differente giocare in multy rispetto che in single, ma non tanto per certe cose specifiche, tipo i giocatori che si posizionano in punti specifici ecc..

In multy non sei un Dio come in single, non uccidi nemici a nastro, e non devi fronteggiare una scarsa IA.
Non sai quello che può accadere, si respira secondo me più liberta che in un free roaming single player.

Inoltre si assapora la socialità del gioco, che penso sia un elemento vecchio tanto quanto l'uomo.

KiBuB
26-01-2011, 19:55
io ho ormai abbandonato il multi, in passato invece era il contrario. Nel multi la sfida era maggiore, giocare contro un essere umano ovviamente è tutta un altra cosa, ma alla lunga mi hanno stufato, nel caso degli FPS il multi è sempre uguale, uno contro l'altro tutto il tempo, al massimo devi rubare una bandiera ma poco cambia.
Insomma se paragono il multi di Soldier of Fortune a quello dei vari cod o crysis non ci vedo nessuna differenza tranne armi e tuta, e parliamo di 10 anni o più di differenza.

Dovrebbero inventarsi altre modalità come per esempio qualcosa simile a c&c renegade dove le squadre avevano una propria base con diversi edifici, uno che permetteva di scegliere diversi uomini (sniper, ingegneri, invisibili ecc.), se viene distrutta si possono scegliere solo personaggi base. Stessa cosa per l'edificio che produce mezzi (elicotteri d'attacco, da trasporto, carroarmati, APC ecc) e anche qui se viene distrutta niente più veicoli. E poi le torrette difensive che ovviamente funzionavano solo se la centrale elettrica non era distrutta.
Le varie mappe decidevano se si poteva giocare in solitaria o si doveva collaborare per forza.
Lo scopo era quello di distruggere la base avversaria poco importa se uccidevi 200 volte.
(si capisce che era il gioco in multi che mi ha preso di più??) :D
http://www.youtube.com/watch?v=XgJl-p7539U

Forse sto invecchiando ma ora mi piace avere una storia che mi fa desiderare di arrivare alla fine.

matty4
26-01-2011, 20:25
A me il multi piace ancora, però ha delle grosse pecche. Diciamo che per me è ancora divertente se si gioca tra amici e conoscenti, con i quali si possono poi scambiare commenti, con i quali si gioca "pulito" e soprattutto si gioca per divertirsi.

Premetto che online gioco quasi esclusivamente gli FPS. Negli strategici, oltre ad essere scarsino, mi secca il fatto di non avere l'azione sotto controllo. Mi spiego: in single mando avanti delle unità ma dall'altra parte della mappa altre mie unità sono sotto attacco. In singolo posso mettere in pausa, analizzare la situazione se voglio ma soprattutto posso godermi ogni singolo combattimento e godermi lo spettacolo. In multi spesso capita di tornare all'unità precedente e vedere che è andata, magari non sapendo esattamente perchè. Quando gioco ho sempre la sensazione (e credo anche che sia corretta) che la partita venga decisa nei primi minuti, facendo diventare i seguenti 5-10-15-20 una lenta agonia verso la sconfitta. Inoltre ho trovato le community RTS abbastanza elitarie e snob verso i nuovi giocatori.

Gli RPG/MMO hanno il problema di diventare dei succhiavita per una ragione o per l'altra, ed inoltre per quelli PVP si finisce sempre a giocare con 3-4 build per classe, dovendo rinunciare magari a tantissime abilità, solo perchè leggermente inferiori. In single posso costruire il mio PG come voglio, anche sacrificando l'efficacia di gioco per rispecchiarmi meglio nel personaggio.

Gli FPS invece sono giochi dove conta l'abilità pura nella maggior parte dei casi. Poi certo, io mi sento portato verso questo genere, quindi diciamo che il mio giudizio non è imparziale. Tuttavia li trovo molto leggeri e casual, da poter fare una partita la sera senza bisogno di grande organizzazione, semplici ed efficaci. Inoltre l'immersione che ho nell'FPS è di gran lunga maggiore di quella degli altri generi (anche se gli RPG/MMO spesso hanno ambientazioni notevoli).

Diciamo che volendo fare un discorso generico, la competizione uccide il gioco. Ormai nel mondo dell'online gaming tutti cercano di vincere piuttosto che di divertirsi, che è normale, ma spesso uccide i giochi facendo finire i giocatori in un mare di build standard, spot fruttuosi, strategie per una vittoria assicurata, etc...

Ecco perchè credo fermamente che il coop sia la strada giusta. Una serata con pochi amici fidati, insieme giocare al proprio gioco preferito massacrando l'AI, solo per divertirsi e giocare, alienandosi dai problemi di tutti i giorni. :)

ֶĴŏҜєЯֶ
26-01-2011, 21:07
Lo scopo era quello di distruggere la base avversaria poco importa se uccidevi 200 volte.
(si capisce che era il gioco in multi che mi ha preso di più??) :D
http://www.youtube.com/watch?v=XgJl-p7539U



anche a me piaceva quel gioco, credo cambiare significhi rischiare, che i bimbi nutellosi coddosi non trovino di loro gradimento un game play diverso da quello oramai consolidato, e quindi tutti i giochi si muovono verso quella direzione.Siam sempre li comanda la massa

cronos1990
27-01-2011, 08:04
A me il multi piace ancora, però ha delle grosse pecche. Diciamo che per me è ancora divertente se si gioca tra amici e conoscenti, con i quali si possono poi scambiare commenti, con i quali si gioca "pulito" e soprattutto si gioca per divertirsi.

Premetto che online gioco quasi esclusivamente gli FPS. Negli strategici, oltre ad essere scarsino, mi secca il fatto di non avere l'azione sotto controllo. Mi spiego: in single mando avanti delle unità ma dall'altra parte della mappa altre mie unità sono sotto attacco. In singolo posso mettere in pausa, analizzare la situazione se voglio ma soprattutto posso godermi ogni singolo combattimento e godermi lo spettacolo. In multi spesso capita di tornare all'unità precedente e vedere che è andata, magari non sapendo esattamente perchè. Quando gioco ho sempre la sensazione (e credo anche che sia corretta) che la partita venga decisa nei primi minuti, facendo diventare i seguenti 5-10-15-20 una lenta agonia verso la sconfitta. Inoltre ho trovato le community RTS abbastanza elitarie e snob verso i nuovi giocatori.

Gli RPG/MMO hanno il problema di diventare dei succhiavita per una ragione o per l'altra, ed inoltre per quelli PVP si finisce sempre a giocare con 3-4 build per classe, dovendo rinunciare magari a tantissime abilità, solo perchè leggermente inferiori. In single posso costruire il mio PG come voglio, anche sacrificando l'efficacia di gioco per rispecchiarmi meglio nel personaggio.

Gli FPS invece sono giochi dove conta l'abilità pura nella maggior parte dei casi. Poi certo, io mi sento portato verso questo genere, quindi diciamo che il mio giudizio non è imparziale. Tuttavia li trovo molto leggeri e casual, da poter fare una partita la sera senza bisogno di grande organizzazione, semplici ed efficaci. Inoltre l'immersione che ho nell'FPS è di gran lunga maggiore di quella degli altri generi (anche se gli RPG/MMO spesso hanno ambientazioni notevoli).

Diciamo che volendo fare un discorso generico, la competizione uccide il gioco. Ormai nel mondo dell'online gaming tutti cercano di vincere piuttosto che di divertirsi, che è normale, ma spesso uccide i giochi facendo finire i giocatori in un mare di build standard, spot fruttuosi, strategie per una vittoria assicurata, etc...

Ecco perchè credo fermamente che il coop sia la strada giusta. Una serata con pochi amici fidati, insieme giocare al proprio gioco preferito massacrando l'AI, solo per divertirsi e giocare, alienandosi dai problemi di tutti i giorni. :)In linea di massima è così in ambito PvP.
Un FPS, per come è strutturato, è più facile far si che conti più l'abilità intrinseca del giocatore che non aver chissà quali armi o capacità, perchè son 4 messe in croce e disponibili per tutti (con l'eccezione dei "cecchini" che possono risultate over-powered se non gestiti adeguatamente).

Un MMORPG ha il fondamentale problema di avere a disposizione tantissime skill, in genere molto diverse tra una classe e l'altra, un livello di equipaggiamento che varia tantissimo tra PG e PG (ed alcuni oggetti si possono recuperare solo in determinate istanze/raid) ed a questo si aggiunge che spesso le aree PvP non sono create per essere adatte a tale scopo. Ne risulta così che in genere gli scontri vengono vinti O da chi ha l'equip migliore, O da chi è in sovrannumero. Senza dimenticare la difficoltà nel bilanciare tutti gli effetti ed i poteri gestibili in gioco (cosa che quasi mai viene fatta per il discorso PvP).
Un FPS risulta anche più "immediato", nel senso che non devi spendere mesi di gioco per ottenere chissà quali di questi equipaggiamenti o per livellare il personaggio. Hai già subito tutto pronto.

L'unico MMORPG che ho visto che ha un PvP degno di tal nome è stato Guild Wars, ed in particolare il GvG. Ma quello era un gioco prettamente studiato (per lo meno nella sua prima incarnazione) proprio per il PvP, e difatti pur se negli ultimi anni il livello qualitativo è calato parecchio ed il gioco si è spostato parecchio sul lato PvE (perchè è da li che arrivavano i soldi) rimane ancor oggi il meglio che si trovi in circolazione. Li un buon 70% di una vittoria dipendeva dalla propria bravura.


Unica considerazione contraria: non è che la competizione uccide il gioco, a mio modo di vedere si deve distinguere tra sana competizione e non. Lo scopo primario del PvP è potersi confrontare con un avversario per vedere chi è più abile, nell'ambito del gioco. Spesso purtroppo questo non avviene, e si cerca solo di ottenere una vittoria in più e basta, come fosse un segnapunti che si deve incrementare a tutti i costi. Molti di quelli che fanno i cheater, o che barano, o che sfruttano le lacune del gioco per lamerare, rientrano in questa categoria. Si passa così da una sana competizione ad una che non lo è, e questo sicuramente rovina il gioco.
E' tutto un modo di vedere le cose; c'è un'enorme differenza se alla fine dello scontro i contendenti si salutano amichevolmente ed in vincitori vengono elogiati, rispetto a gente che sull'orlo della sconfitta quitta all'improvviso, ti insulta o, peggio, ti da del baro.

Necroticism
27-01-2011, 08:37
Non è pirateria... compri il gioco per Wii e ti racatti la ISO del disco per farla girare, un po' come i MAME che per essere in regola richiede che si possegga il gioco originale.


E' comunque pirateria, per emularlo ti serve il BIOS del Wii, e quello è software di Nintendo. Non lo è solo se hai anche la console.


In ogni caso, se non hai un PC potente (ma non è che serva chissa che PC), allora ti conviene prendere la Wii... solo che non lo consiglio perché non è HD e ha perso qualunque vantaggio rispetto alle altre due, ora che ci sono Move e Kinect.

Ha ancora un vantaggio chiamato "giochi"... se a lui interessa giocare (che so) Mario Galaxy o Sin & Punishment 2, può farlo solo su Wii.

gaxel
27-01-2011, 08:49
E' comunque pirateria, per emularlo ti serve il BIOS del Wii, e quello è software di Nintendo. Non lo è solo se hai anche la console.

Siam sicuri? Quindi il MAME è illegale se non hai tutti i cabinet in casa...?

Ha ancora un vantaggio chiamato "giochi"... se a lui interessa giocare (che so) Mario Galaxy o Sin & Punishment 2, può farlo solo su Wii.

Certamente... se a uno piace giocare ai giochi Nintendo, può farlo solo con una console Nintendo. Se a uno invece piace giocare in generale, la console Nintendo la sconsiglio fortemente in favore delle due HD.

Necroticism
27-01-2011, 08:59
Siam sicuri? Quindi il MAME è illegale se non hai tutti i cabinet in casa...?


Certo, a meno che il gioco non sia stato dichiarato freeware, come i titoli che puoi scaricare dal sito ufficiale del MAME. Parlo di giochi perchè nel caso dei coin-op quasi sempre hardware = software, dato che sta tutto sulla scheda JAMMA. Fanno eccezione sistemi come il Neo Geo o il Naomi, che infatti hanno un BIOS a parte.

Giusto per non andare assurdamente OT: su PC sto giocando parecchio in co-op, grazie ad un amico che sono riuscito a convincere, e penso sia il tipo di multi più divertente in assoluto. Non è soddisfacente come quello competitivo, ma il fattore spasso è enormemente superiore. Mi sono fatto più risate in qualche ora di Saints Row 2 che in una vita di Counter Strike.

matty4
27-01-2011, 09:54
Ne risulta così che in genere gli scontri vengono vinti O da chi ha l'equip migliore, O da chi è in sovrannumero. Senza dimenticare la difficoltà nel bilanciare tutti gli effetti ed i poteri gestibili in gioco (cosa che quasi mai viene fatta per il discorso PvP). [...] L'unico MMORPG che ho visto che ha un PvP degno di tal nome è stato Guild Wars, ed in particolare il GvG. Ma quello era un gioco prettamente studiato (per lo meno nella sua prima incarnazione) proprio per il PvP, e difatti pur se negli ultimi anni il livello qualitativo è calato parecchio ed il gioco si è spostato parecchio sul lato PvE (perchè è da li che arrivavano i soldi) rimane ancor oggi il meglio che si trovi in circolazione. Li un buon 70% di una vittoria dipendeva dalla propria bravura.

Giocavo a Guild Wars e non potrei non essere più d'accordo. Purtroppo sono cominciate ad uscire espansioni ogni 6 mesi aggiungendo nuove classi, nuove skill, rendendo sempre più difficile bilanciare il gioco. Però mi ricordo bene quanto divertenti fossero le partite e quanto stimolante fosse la ricerca di build di squadra che funzionassero bene, a causa del limite delle 8 skill.

Unica considerazione contraria: non è che la competizione uccide il gioco, a mio modo di vedere si deve distinguere tra sana competizione e non. Lo scopo primario del PvP è potersi confrontare con un avversario per vedere chi è più abile, nell'ambito del gioco. Spesso purtroppo questo non avviene, e si cerca solo di ottenere una vittoria in più e basta, come fosse un segnapunti che si deve incrementare a tutti i costi. Molti di quelli che fanno i cheater, o che barano, o che sfruttano le lacune del gioco per lamerare, rientrano in questa categoria. Si passa così da una sana competizione ad una che non lo è, e questo sicuramente rovina il gioco.
E' tutto un modo di vedere le cose; c'è un'enorme differenza se alla fine dello scontro i contendenti si salutano amichevolmente ed in vincitori vengono elogiati, rispetto a gente che sull'orlo della sconfitta quitta all'improvviso, ti insulta o, peggio, ti da del baro.

E' quello che intendevo, anche se mi sono spiegato male. Tralasciando i cheater, ormai si vuole semplicemente vincere nel modo più facile possibile, ma credo diciamo sia un mal comune nelle competizioni di tutti i campi (anche sport) e qualcosa a cui non ci si può più sottrarre. La verità è che probabilmente c'è anche un condizionamento della società che ci porta sempre più a voler solo vincere, e non più partecipare e migliorarsi. E' anche vero che se io gioco "professionalmente" (es. con un clan) può anche essere stimolante analizzare le proprie sconfitte, ma fin quando torno a casa dal lavoro e voglio giocare un'ora al pc quello che mi serve è relax.

cronos1990
27-01-2011, 10:23
Giocavo a Guild Wars e non potrei non essere più d'accordo. Purtroppo sono cominciate ad uscire espansioni ogni 6 mesi aggiungendo nuove classi, nuove skill, rendendo sempre più difficile bilanciare il gioco. Però mi ricordo bene quanto divertenti fossero le partite e quanto stimolante fosse la ricerca di build di squadra che funzionassero bene, a causa del limite delle 8 skill.La limitazione alle 8 skill era sicuramente uno dei cardini del gioco... non so in quante build avrei voluto inserire una nona skill per completare le mie idee, quel numero massimo di skill in barra era intrinsecamente l'ideale :D
Ma è tutta la struttura del GvG, con tutte le sue peculiarità, che lo rendevano inarrivabile rispetto ad altri giochi in PvP.

E' quello che intendevo, anche se mi sono spiegato male. Tralasciando i cheater, ormai si vuole semplicemente vincere nel modo più facile possibile, ma credo diciamo sia un mal comune nelle competizioni di tutti i campi (anche sport) e qualcosa a cui non ci si può più sottrarre. La verità è che probabilmente c'è anche un condizionamento della società che ci porta sempre più a voler solo vincere, e non più partecipare e migliorarsi. E' anche vero che se io gioco "professionalmente" (es. con un clan) può anche essere stimolante analizzare le proprie sconfitte, ma fin quando torno a casa dal lavoro e voglio giocare un'ora al pc quello che mi serve è relax.Maledettamente vero.

Daves987
27-01-2011, 10:54
Io gioco a tutti i tipi: single, co-op e multi.

Il single è ottimo perchè mi permette di immedesimarmi nella storia e nei personaggi del gioco (ovvio che se il gioco è fatto male, questi aspetti vengono meno ed abbandono il gioco).

Il co-op l'ho scoperto da poco. Avevo finito RE5 da solo in single e quando un amico l'ha preso anche lui ci siam messi d'accordo sul giocarlo in co-op. Bhè il divertimento si è triplicato...anche per tutte le varie modalità che si possono giocare e ogni volta che esce un gioco co-op che merita ci sentiamo e magari lo prendiamo insieme.

Per l'online posso dire che gioco pochi giochi sempre con gli stessi, infatti ho un clan fun...solo per divertirci. Non c'è bisogno di essere competitivi per forza...apro TF2, entro in server e gioco normalmente...faccio cagare, vado bene, me ne frego..l'importante è il divertimento. C'è l'ho da 2 anni e ancora gioco fun, sempre e comunque.

:D

gaxel
27-01-2011, 11:03
Io gioco a tutti i tipi: single, co-op e multi.

Il single è ottimo perchè mi permette di immedesimarmi nella storia e nei personaggi del gioco (ovvio che se il gioco è fatto male, questi aspetti vengono meno ed abbandono il gioco).

Il co-op l'ho scoperto da poco. Avevo finito RE5 da solo in single e quando un amico l'ha preso anche lui ci siam messi d'accordo sul giocarlo in co-op. Bhè il divertimento si è triplicato...anche per tutte le varie modalità che si possono giocare e ogni volta che esce un gioco co-op che merita ci sentiamo e magari lo prendiamo insieme.

Per l'online posso dire che gioco pochi giochi sempre con gli stessi, infatti ho un clan fun...solo per divertirci. Non c'è bisogno di essere competitivi per forza...apro TF2, entro in server e gioco normalmente...faccio cagare, vado bene, me ne frego..l'importante è il divertimento. C'è l'ho da 2 anni e ancora gioco fun, sempre e comunque.

:D

Sì, infatti il co-op è molto divertente, così come il multipayer... ma a mio avviso solo se i giochi son studiati per quello.

Per intenderci... il co-op lo trovo interessante solo se si ha un amico con cui gocare, o comunque qualcuno che si conosce, anche perché si deve dialogare, ecc... meglio parlare la stessa lingua, avere confidenza. Left 4 Dead o Alien Swarm ad esempio sono divertenti solo giocando con qualcuno che si conosce... io non vedo divertimento nel fare co-op con sconosciuti.

Mentre per il multiplayer puro, deathmatch, capture the flag, ecc... basta un server e via... il problema è quando questo toglie risorse al single player. Team Fortress 2 è un gioello, uno dei migliori giochi di questa generazione, anche io mi ci sparo partite ogni tanto... becco un server e vado, ma Call of Duty o Bad Company 2 no... non mi interessa (anche perché online preferisco lo stile scanzonato di TF2), mentre il gioco Valve spinge a divertirsi, i CoD spingono a eccellere... diventano un lavoro e, seppur fatti bene, tolgono risorse a potenziali capolavori in single player.

E' questo che mi dà fastidio...

cronos1990
27-01-2011, 11:13
Si, il PvP alla fin fine può essere visto in maniera competitiva, oppure in maniera più tranquilla... mentalità di gioco diverse, che richiedono impegni diversi. Ed ovviamente ognuno ha il suo interesse verso entrambi i modi di giocare.

TF2 è effettivamente un gioco molto ben riuscito; e per come è strutturato (sia a livello di gameplay che di mappe) permette di essere giocato in entrambe le modalità "operative" (tranquillo o competitivo serio).

Diavolo, mi viene voglia di rigiocarci, ma anche questo devo metterlo in lista d'attesa :D

Carlyle
27-01-2011, 11:22
Per l'online posso dire che gioco pochi giochi sempre con gli stessi, infatti ho un clan fun...solo per divertirci. Non c'è bisogno di essere competitivi per forza...apro TF2, entro in server e gioco normalmente...faccio cagare:D

Io invece ricordo che come sniper non eri niente male :D

focuswrc
27-01-2011, 12:35
il vero giocatore di pc odia i gamepad e gioca rigorosamente in single player..centinaia di ore di gioco :D

Daves987
27-01-2011, 13:04
Io invece ricordo che come sniper non eri niente male :D
Ma quello vien di conseguenza...ho provato una classe, mi è piaciuta parecchio e ci ho fatto un sacco di ore...ciò non vuol dire voler primeggiare per forza, nè ho mai voluto farlo infatti mai giocato competitivo :D . Comunque rispetto chi vuole giocare competitivo e se c'è l'occasione seguo anche qualche partita :D

KampMatthew
27-01-2011, 15:16
Mai fatta una partita online in vita mia :D

Al momento sono profondamente intrippato con Two World 2, capolavoro dei capolavori :sofico:

Denny21
29-01-2011, 19:06
La parte piu' bella é quella in single.
L'online mi piace soltanto per i giochi di guida e sportivi.