View Full Version : Microsoft Windows preinstallato e rimborso della licenza: ora la class action
Redazione di Hardware Upg
25-01-2011, 11:19
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-preinstallato-e-rimborso-della-licenza-ora-la-class-action_35222.html
L'ADUC intende procedere con una class action nei confronti di Microsoft in merito all'annosa questione del rimborso della licenza di Microsoft Windows preinstallato dagli OEM
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
25-01-2011, 11:32
...e verrà anche il giorno in cui si potrà scegliere il sistema operativo. Se davvero passa questa cosa (spero!) che i produttori offriranno la possibilità di scelta, così da evitare eventuali rimborsi.
La notizia in sé non mi tange, visto che mi sono sempre fatto dei bei assemblati, comunque merita molta attenzione..
sertopica
25-01-2011, 11:34
mi sembra giusto, anche se la colpa sembra non essere direttamente di microsoft.
ma da quand'è che ci sono le class action in Italia?
sarebbe una buona cosa: nel mondo dei sogni ...
Ventresca
25-01-2011, 11:42
non ho problemi con windows preinstallato sui computer, ma vorrei che si obbligasse microsoft ad allegare il cd/dvd di installazione invece di ricorrere sempre alle irraggiungibili partizioni con l'immagine disco sopra.
Mi sta bene anche che quel disco abbia una licenza non trasferibile ad altri pc, ma almeno se mi si sfascia il SO (cosa che con windows non è proprio rara) so che inserisco il cd dentro e piallo tutto, senza dover raggiungere fantomatiche partizioni...
Lo fa Apple che in termini di dotazioni cerca sempre di essere spartana...
Jabberwock
25-01-2011, 11:43
non ho problemi con windows preinstallato sui computer, ma vorrei che si obbligasse microsoft ad allegare il cd/dvd di installazione invece di ricorrere sempre alle irraggiungibili partizioni con l'immagine disco sopra.
Mi sta bene anche che quel disco abbia una licenza non trasferibile ad altri pc, ma almeno se mi si sfascia il SO (cosa che con windows non è proprio rara) so che inserisco il cd dentro e piallo tutto, senza dover raggiungere fantomatiche partizioni...
Lo fa Apple che in termini di dotazioni cerca sempre di essere spartana...
Anche questo aspetto dipende dal produttore: alcuni includono i dischi, altri danno la possibilita' di crearli, preinstallando il software!
Darth Sidious
25-01-2011, 11:44
Non ho ben capito in cosa si configuri la class action.:confused: :wtf: :wtf:
Cosa è successo, in fin dei conti, che utenti che hanno comprato un pc hanno deciso di non pagare la licenza per l'uso di windows7 home basic (e quindi di non usare il pc) tanto in rete ti trovano Windows7 Ultimate gratis?
O vogliono far credere che qualche decina di utenti non voleva windows per mettere....Ubuntù? :)
Semprechè uno non decida di comprare un pc fiammante ma rimanere al buon vecchio windows98 SE o addirittura a Xp:D
Vale la pena una class action del genere o sono ancora una volta soldi spesi per giudici, tribunali, avvocati etc. senza cavarne niente?
Se l'aduc vince a noi che cambia?
non ho problemi con windows preinstallato sui computer, ma vorrei che si obbligasse microsoft ad allegare il cd/dvd di installazione invece di ricorrere sempre alle irraggiungibili partizioni con l'immagine disco sopra.
Mi sta bene anche che quel disco abbia una licenza non trasferibile ad altri pc, ma almeno se mi si sfascia il SO (cosa che con windows non è proprio rara) so che inserisco il cd dentro e piallo tutto, senza dover raggiungere fantomatiche partizioni...
Lo fa Apple che in termini di dotazioni cerca sempre di essere spartana...
Microsoft vende licenze, non supporti, per Microsoft una licenza venduta = sticker con codice seriale o solo codice seriale, stop.
il supporto è a discrezione di chi ti ha assemblato e/o venduto il PC, inoltre Microsoft stessa consente il download di immagini dei suoi sistemi operativi, la pirateria e quindi l'illegalità e quello che non è consentito, è tutto nel seriale craccato, la pirateria è tutta nell'attivazione illegale, non nella immagine scaricata da internet.
Non ho ben capito in cosa si configuri la class action.:confused: :wtf: :wtf:
Cosa è successo, in fin dei conti, che utenti che hanno comprato un pc hanno deciso di non pagare la licenza per l'uso di windows7 home basic (e quindi di non usare il pc) tanto in rete ti trovano Windows7 Ultimate gratis?
O voglio far credere che qualche decina di utenti non voleva windows per mettere....Ubuntù? :)
Semprechè uno non decida di comprare un pc fiammante ma rimanere al buon vecchio windows98 SE o addirittura a Xp:D
Vale la pena una class action del genere o sono ancora una volta soldi spesi per giudici, tribunali, avvocati etc. senza cavarne niente?
Se l'aduc vince a noi che cambia?
a me sinceramente da molto fastidio avere un ricarico su un sistema che voglio usare come mi pare, inoltre su certi sistemi una distribuzione GNU/linux è una scelta più saggia di Windows, prendi un netbook con hardware limitato, usato per videoscrittura, chat, web browsing, e poco altro, ci metti una GNU/linux e ti togli pure il pensiero di malware e altre schifezze.
senza contare che una buona parte degli acquirenti potrebbe già avere una licenza.
SE passa questa cosa anche per i computer Apple potrà essere richiesto il rimborso allora :)
Magari io ci voglio far girare windows e non OSX ;)
Non ho ben capito in cosa si configuri la class action.:confused: :wtf: :wtf:
Cosa è successo, in fin dei conti, che utenti che hanno comprato un pc hanno deciso di non pagare la licenza per l'uso di windows7 home basic (e quindi di non usare il pc) tanto in rete ti trovano Windows7 Ultimate gratis?
O vogliono far credere che qualche decina di utenti non voleva windows per mettere....Ubuntù? :)
Semprechè uno non decida di comprare un pc fiammante ma rimanere al buon vecchio windows98 SE o addirittura a Xp:D
Vale la pena una class action del genere o sono ancora una volta soldi spesi per giudici, tribunali, avvocati etc. senza cavarne niente?
Se l'aduc vince a noi che cambia?
Quoto in toto.
Il risultato, se dovessero vincere, sarà che venderanno i PC\portatili\net allo stesso prezzo di ora SENZA nulla installato.
Così sarà solo peggio di ora...:D
Anche perchè, quanto pensate di risparmiare togliendo una licenza OEM?
20 eur?
Io preferisco averla che non averla...
Phoenix Fire
25-01-2011, 12:02
SE passa questa cosa anche per i computer Apple potrà essere richiesto il rimborso allora :)
Magari io ci voglio far girare windows e non OSX ;)
la vedo un illusione perchè a quanto so, apple alla prima accensione, quando accetti il contratto, non c'è la possibilit di usare l'hardware senza il software
Quoto in toto.
Il risultato, se dovessero vincere, sarà che venderanno i PC\portatili\net allo stesso prezzo di ora SENZA nulla installato.
Così sarà solo peggio di ora...:D
Anche perchè, quanto pensate di risparmiare togliendo una licenza OEM?
20 eur?
Io preferisco averla che non averla...
35€ si dice che scalino quando dopo mesi riesci a convincerli a toglierti il SO
per chi nominava gli assemblati ricordo che esistono i notebook/netbook
SE passa questa cosa anche per i computer Apple potrà essere richiesto il rimborso allora :)
Magari io ci voglio far girare windows e non OSX ;)
temo di no... tu non compri un PC, ma un Computer Apple, con hardware Apple... quindi ci devi far girare il suo OS... se vuoi ci affianchi ache gli altri, ma non esiste Apple senza OSX... e poi... che senso avrebbe? :) ... MHA?!
Grillo.M
25-01-2011, 12:03
Microsoft vende licenze, non supporti, per Microsoft una licenza venduta = sticker con codice seriale o solo codice seriale, stop.
il supporto è a discrezione di chi ti ha assemblato e/o venduto il PC, inoltre Microsoft stessa consente il download di immagini dei suoi sistemi operativi, la pirateria e quindi l'illegalità e quello che non è consentito, è tutto nel seriale craccato, la pirateria è tutta nell'attivazione illegale, non nella immagine scaricata da internet.
Da che link Microsoft permette di scaricare la iso del so agli utenti che hanno una regolare licenza di windows?
SE passa questa cosa anche per i computer Apple potrà essere richiesto il rimborso allora :)
Magari io ci voglio far girare windows e non OSX ;)
Questo scenario è configurabile contro Microsoft per via dell'abuso di posizione dominante nel mercato degli s.o. desktop che attualmente detiene e che viene regolamentato per mantenere il mercato equilibrato a vantaggio della concorrenza e della libertà di scelta dei consumatori.
Apple non ricopre tale ruolo attualmente nell'ambito dei s.o. desktop (ovviamente, dato che di monopolista ne può esistere solo uno per definizione)
Da che link Microsoft permette di scaricare la iso del so agli utenti che hanno una regolare licenza di windows?
è intesa come politica aziendale ovviamente, non come regola, rimane il fatto che non è illegale, ritornando alla sola Microsoft non si può dimenticare che in occasione del lancio di 7 si potevano scaricare le ISO direttamente dal web senza tanti problemi, anzi la cosa fu sponsorizzata non poco e studenti e sviluppatori hanno regolare accesso a servizi simili.
No, mi sa che non avete capito. Il fatto è questo se uno compra un PC oggi, lo compra con windows installato e il prezzo di quel computer è XYZ euro anche perché c'è il sistema operativo. Il prezzo del solo hardware sarebbe XY senza Z che è il costo aggiunto che porta Windows al costo finale.
Se io voglio comprare un computer dovrei poter scegliere se avere Windows con esso oppure no. E questa cosa in teoria si può già fare perché nelle linee guida di Windows c'è esplicitamente scritto che chi vuole può chiedere il rimborso del sistema operativo, una volta comprato un pc nuovo, qualora non volesse Windows. Il problema che ad oggi questo rimborso per averlo devi avere grossi maroni e molta pazienza.
Quello che la class action vuole fare è provare a raggiungere la seguente realtà: Quando uno compra un PC può decidere se averlo al prezzo XYZ cioè con anche Windows (consegnato come copia in DVD mi pare e te lo installi tu) oppure al prezzo XY (senza Z) cioè solo con l'hardware e poi il sistema operativo ce lo metti tu.
:)
Non ho ben capito in cosa si configuri la class action.:confused: :wtf: :wtf:
Cosa è successo, in fin dei conti, che utenti che hanno comprato un pc hanno deciso di non pagare la licenza per l'uso di windows7 home basic (e quindi di non usare il pc) tanto in rete ti trovano Windows7 Ultimate gratis?
O vogliono far credere che qualche decina di utenti non voleva windows per mettere....Ubuntù? :)
Semprechè uno non decida di comprare un pc fiammante ma rimanere al buon vecchio windows98 SE o addirittura a Xp:D
Vale la pena una class action del genere o sono ancora una volta soldi spesi per giudici, tribunali, avvocati etc. senza cavarne niente?
Se l'aduc vince a noi che cambia?
Quoto in toto.
Il risultato, se dovessero vincere, sarà che venderanno i PC\portatili\net allo stesso prezzo di ora SENZA nulla installato.
Così sarà solo peggio di ora...:D
Anche perchè, quanto pensate di risparmiare togliendo una licenza OEM?
20 eur?
Io preferisco averla che non averla...
quoto..
tanto si sa come funzione... non facciamo gli ipocriti... per uso OFFICE e GAMES Windows ha un'infiltrazione oramai impossibile da sradicare, quindi, soluzione? mi tarocco l'OS? quanti di noi hanno una versione RETAIL con SCATOLA che costa dai 300-600 euro del proprio OS?
... e allora ve bene così... tanto gli os ALtrnativi come Linux sono gratis, se vuoi ce lo metti... IMHO
Questo scenario è configurabile contro Microsoft per via dell'abuso di posizione dominante nel mercato degli s.o. desktop che attualmente detiene e che viene regolamentato per mantenere il mercato equilibrato a vantaggio della concorrenza e della libertà di scelta dei consumatori.
Apple non ricopre tale ruolo attualmente nell'ambito dei s.o. desktop (ovviamente, dato che di monopolista ne può esistere solo uno per definizione)
Il fatto è che quando compri un pc di marca NON è Microsoft a venderti Windows, ma il produttore del PC che te lo vende completo di licenza Windows, quindi semmai le class action dovranno essere indirizzate ai produttori di PC.
AlexSwitch
25-01-2011, 12:09
temo di no... tu non compri un PC, ma un Computer Apple, con hardware Apple... quindi ci devi far girare il suo OS... se vuoi ci affianchi ache gli altri, ma non esiste Apple senza OSX... e poi... che senso avrebbe? :) ... MHA?!
Appunto.... Apple ti vende il computer con il suo sistema operativo con i suoi, in senso stretto, dischi di installazione e ripristino. :)
Comunque venendo al topic, credo che la class action o, meglio, la proposta di class action sia rivolta a quei produttori OEM che non voglio rifondere il costo della licenza di Windows in caso di rifiuto da parte dell'utente. La licenza Microsoft mi pare abbastanza chiara....
AlexSwitch
25-01-2011, 12:12
Questo scenario è configurabile contro Microsoft per via dell'abuso di posizione dominante nel mercato degli s.o. desktop che attualmente detiene e che viene regolamentato per mantenere il mercato equilibrato a vantaggio della concorrenza e della libertà di scelta dei consumatori.
Apple non ricopre tale ruolo attualmente nell'ambito dei s.o. desktop (ovviamente, dato che di monopolista ne può esistere solo uno per definizione)
Ma cosa c'entra tutto ciò con l'oggetto della proposta di class action??? Non è un problema di quote di mercato, ma di mancato rispetto di quanto stabilito nel contratto di licenza EULA Microsoft nei confronti degli utenti che non intendono sottoscriverlo!!
Markk117
25-01-2011, 12:12
come è stata fatta a microsoft allora possono farla tranquillamente anche alla appple o a qualunque altra casa di dispositivi mobili e non...
non capisco chi paragona i computer Apple a Windows: voi comparate del carburante con un auto o con dell'altro carburante?
Ma cosa c'entra tutto ciò con l'oggetto della proposta di class action??? Non è un problema di quote di mercato, ma di mancato rispetto di quanto stabilito nel contratto di licenza EULA Microsoft nei confronti degli utenti che non intendono sottoscriverlo!!
Come puoi notare dal mio post, era una risposta all'utente che ho quotato.
Notturnia
25-01-2011, 12:17
spettacolare.. fanno causa a Microsoft perchè "raramente le case produttrici dei pc ottemperano a questo obbligo contrattuale" ..
cioè.. la ditta che assembla il pc non mi rimborsa il sw e io faccio causa a quello che ha fatto il sw...
quindi se mi mettono benzina in una macchina a gasolio io faccio causa al produttore della macchina e non al benzinaio che ha fatto l'errore..
queste associazioni consumatori sono terrificanti -.-
No, mi sa che non avete capito. Il fatto è questo se uno compra un PC oggi, lo compra con windows installato e il prezzo di quel computer è XYZ euro anche perché c'è il sistema operativo. Il prezzo del solo hardware sarebbe XY senza Z che è il costo aggiunto che porta Windows al costo finale.
Se io voglio comprare un computer dovrei poter scegliere se avere Windows con esso oppure no. E questa cosa in teoria si può già fare perché nelle linee guida di Windows c'è esplicitamente scritto che chi vuole può chiedere il rimborso del sistema operativo, una volta comprato un pc nuovo, qualora non volesse Windows. Il problema che ad oggi questo rimborso per averlo devi avere grossi maroni e molta pazienza.
Quello che la class action vuole fare è provare a raggiungere la seguente realtà: Quando uno compra un PC può decidere se averlo al prezzo XYZ cioè con anche Windows (consegnato come copia in DVD mi pare e te lo installi tu) oppure al prezzo XY (senza Z) cioè solo con l'hardware e poi il sistema operativo ce lo metti tu.
:)
OK, e credo che il discorso fosse chiaro, ma ci rendiamo conto che è impossibile comprare un PC senza Windows a livello legale-pratico?
1) quanti usano Linux? e intendo SOLO Linux... (veramente pochi)
2) quanti lo toglierebbero SOLAMENTE per spendere meno e poi installarselo
TAROCCATO! (praticamente TUtti quelli che ci capiscano un minimo)
3) Quanti di questi che NON vogliono WINDOWS se lo andrebbero a comprare il RETAIL ad un prezzo di 3-5 volte tanto! (NESSUNO!)
4) Quanti di questi che NON vogliono WINDOWS andrebbero ad usare il vecchio stikers OEM del vecchio computer, CHE E' ILLEGALE in quanto OEM e quindi muore col PC? (TUTTI!)
5) Una Volta che M$ non guadagnerà più sulle licenze OEM ma solamente su quelle RETAIL, il loro costo lieviterà? (DI SICURO!) e le sicurezze? (AUMENTERANNO FINOA A FARCI DIVENIRE PAZZI!)
Quindi, alla fine, a chi andrebbe a PRO, questa operazione...? Ai sistemi LINUX...? davvero? sinceramente non lo so, di sicuro andrebbe a penalizzare il conumatore finale...
tutto IMHO... ovviamente, non ho la sfera di cristallo, altrimenti la userei per i numeri del LOTTO!
ciao
Quoto in toto.
Il risultato, se dovessero vincere, sarà che venderanno i PC\portatili\net allo stesso prezzo di ora SENZA nulla installato.Quotone.
Calcola che secondo me quel poco che pagano a Microsoft per una licenza OEM da preinstallare, lo recuperano facendosi pagare dalle software houses per pre-installare sul PC la demo di questo-o-quello..
Se sfornasseo il PC senza alcun OS, è vero che non pagherebbero MS per le licenze OEM, ma è anche vero che non riceverebbero più sovvenzioni dalle SW houses per installare le demo.
In poche parole, concordo che il PC costerebbe lo stesso prezzo (ma senza OS, quindi con un valore minore): tanto vale tenerselo con una licenza OEM (che non si sa mai).
come è stata fatta a microsoft allora possono farla tranquillamente anche alla appple o a qualunque altra casa di dispositivi mobili e non...
No, perché la Apple vende "esplicitamente" i suo dispositivi con il suo sistema operativo e nelle sue regole c'è solo questa possibilità. Loro fanno hardware e software e te lo vendono così.
Con Microsoft è diverso, lei fa solo il software e chi fa l'hardware ce lo installa sopra e vende tutto il pacchetto (per farla breve). La Microsoft ha nelle sue "linee guida" la dichiarazione chiara che uno può chiedere il rimborso del sistema operativo nel caso non lo volesse sul computer che ha comprato. Rimborso che, per una cosa o per l'altra, oggi si fa fatica ad avere.
come è stata fatta a microsoft allora possono farla tranquillamente anche alla appple o a qualunque altra casa di dispositivi mobili e non...
Io temo di no in quanto Apple ha un legame tra Hardware e software sicuramente più duro, dovuto all'hardare chiamiamolo "dedicato" (anche se poi, alla fine, è solo bloccato). Credo sia decisamente diverso... ma non ho ami letto la licenza Apple, qindi non lo so se esiste un CAVILLO a cui attaccarsi o meno...
OK, e credo che il discorso fosse chiaro, ma ci rendiamo conto che è impossibile comprare un PC senza Windows a livello legale-pratico?
1) quanti usano Linux? e intendo SOLO Linux... (veramente pochi)
2) quanti lo toglierebbero SOLAMENTE per spendere meno e poi installarselo
TAROCCATO! (praticamente TUtti quelli che ci capiscano un minimo)
3) Quanti di questi che NON vogliono WINDOWS se lo andrebbero a comprare il RETAIL ad un prezzo di 3-5 volte tanto! (NESSUNO!)
4) Quanti di questi che NON vogliono WINDOWS andrebbero ad usare il vecchio stikers OEM del vecchio computer, CHE E' ILLEGALE in quanto OEM e quindi muore col PC? (TUTTI!)
5) Una Volta che M$ non guadagnerà più sulle licenze OEM ma solamente su quelle RETAIL, il loro costo lieviterà? (DI SICURO!) e le sicurezze? (AUMENTERANNO FINOA A FARCI DIVENIRE PAZZI!)
Quindi, alla fine, a chi andrebbe a PRO, questa operazione...? Ai sistemi LINUX...? davvero? sinceramente non lo so, di sicuro andrebbe a penalizzare il conumatore finale...
tutto IMHO... ovviamente, non ho la sfera di cristallo, altrimenti la userei per i numeri del LOTTO!
ciao
considerando l'attuale differenza di prezzo tra una retail e una OEM direi che già ora i prezzi sono un tantino alle stelle, ci passa uno zero tra OEM e retail.
In poche parole, concordo che il PC costerebbe lo stesso prezzo (ma senza OS, quindi con un valore minore): tanto vale tenerselo con una licenza OEM (che non si sa mai).
esatto!
spettacolare.. fanno causa a Microsoft perchè "raramente le case produttrici dei pc ottemperano a questo obbligo contrattuale" ..
cioè.. la ditta che assembla il pc non mi rimborsa il sw e io faccio causa a quello che ha fatto il sw...
quindi se mi mettono benzina in una macchina a gasolio io faccio causa al produttore della macchina e non al benzinaio che ha fatto l'errore..
queste associazioni consumatori sono terrificanti -.-
in effetti lo scopo della causa è giustificabile e condivisibile, il punto di partenza non proprio ... :fagiano:
considerando l'attuale differenza di prezzo tra una retail e una OEM direi che già ora i prezzi sono un tantino alle stelle, ci passa uno zero tra OEM e retail.
... ma da quando scusami... ? quando assemblavi un PC ai tempi di XP-Vista spendevi 120-130 euro per una OEM contro i 250-300 di una retail... e questo quando lo assembli da solo, sui portatili e/o PC marcati, quanto pensi che incida la licenza quando ne producono a migliaia!?... sicuramente poco! visto che le acquistano a pacchetti!
ripeto...IMHO
tulifaiv
25-01-2011, 12:30
Se io compro una macchina con 3000 optional di serie che non userò mai, non mi pare che possa chiedere il rimborso alla casa costruttrice.
Perché invece dovrebbe farlo Microsoft?
Phoenix Fire
25-01-2011, 12:35
@tulifaiv
perchè la microsoft nell'eula ha scritto esplicitamente puoi non usare windows ma contatta il produttore per sapere come funziona la rinuncia e il rimborso
... ma da quando scusami... ? quando assemblavi un PC ai tempi di XP-Vista spendevi 120-130 euro per una OEM contro i 250-300 di una retail... e questo quando lo assembli da solo, sui portatili e/o PC marcati, quanto pensi che incida la licenza quando ne producono a migliaia!?... sicuramente poco! visto che le acquistano a pacchetti!
ripeto...IMHO
non credo che le OEM per i produttori costino 120-130€, ma forse neanche per la versione uber-top di Windows :) è notorio che si va dai 10-20-30€ come costi per una licenza venduta ad un assemblatore.
Markk117
25-01-2011, 12:40
vabè apple ha il software ottimizzato e tt quella roba là... lasciamo perdere.
Però come qualcuno ha già scritto, sono le case produttrici del pc o notebook o netbook che sia a preinstallare il sw firmato microsoft con licenza oem che comunque costa una cosa come 100€ a differenza della retail che te ne devi spendere 350€
se prendete un pc senza windows non crediate di risparmiarci così tanto. saranno al max 50€ non di +!! anche perchè le case costruttrici di pc prendono le licenze oem a prezzi molto vantaggiosi rispetto a quello che potrebbe arrivare un utente!
tempo fa sul sito della dell c'era la possibilità di prendere i portatili con ubuntu già preinstallato senza licenza windows e il risparmio era intorno ai 50-70€ non di +. Rifletteteci su prima di aderire a class action inutili!
Quando stavo scegliendo il notebook avevo letto che la Dell paga le licenze Home di Windows circa 15 dollari, ora non trovo il link ma mi sembra plausibile come cifra visto che vendono milioni di PC all'anno. Si tratta di un costo marginale, vorrei vedere chi preferisce prendere un pc a 500 euro senza niente piuttosto che 510 euro con Windows originale. Non dico che non sia giusto offrire questa opzione, ma mi sembra la classica battaglia contro i mulini a vento imho.
s0nnyd3marco
25-01-2011, 12:51
temo di no... tu non compri un PC, ma un Computer Apple, con hardware Apple... quindi ci devi far girare il suo OS... se vuoi ci affianchi ache gli altri, ma non esiste Apple senza OSX... e poi... che senso avrebbe? :) ... MHA?!
Se vale per il mondo "pc" deve valere anche per l'altro mondo. D'altro canto chi prende apple lo fa principalmente per osx, quindi la cosa avrebbe poco senso. Ma in linea di principio e' corretto.
è una questione di contro monopoilio. è ovvio che nessuno potrà mai competere con un sistema operativo preinstallato che non è possibile rifiutare. La clausula sull'eula serve proprio ad evitare sanzioni per abuso della posizione dominante, ma se i produttori scaricano la patata bollente e di fatto impediscono al consumatore di usufruire di un suo diritto ci sta la class action IMHO.
è una questione di contro monopoilio. è ovvio che nessuno potrà mai competere con un sistema operativo preinstallato che non è possibile rifiutare. La clausula sull'eula serve proprio ad evitare sanzioni per abuso della posizione dominante, ma se i produttori scaricano la patata bollente e di fatto impediscono al consumatore di usufruire di un suo diritto ci sta la class action IMHO.
*
Jabberwock
25-01-2011, 12:58
Quando stavo scegliendo il notebook avevo letto che la Dell paga le licenze Home di Windows circa 15 dollari, ora non trovo il link ma mi sembra plausibile come cifra visto che vendono milioni di PC all'anno. Si tratta di un costo marginale, vorrei vedere chi preferisce prendere un pc a 500€ senza niente piuttosto che 510€ con Windows originale. Non dico che non sia giusto offrire questa opzione, ma mi sembra la classica battaglia contro i mulini a vento imho.
Il fatto sai qual'e'? Che molti, incluse le associazioni dei consumatori, sono convinti che il costo di una OEM, per Dell, HP, Acer, ecc. ecc., sia quello che troviamo sul listino dei negozi di informatica (Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit --> 89 euro) e su quell'importo pretendono il rimborso! Quando, giustamente, si vedono rimborsare circa 30 euro o anche meno, ci rimangono perche' tra tempo, spedizioni, raccomandate e altro, hanno speso di piu' per la richiesta che per il resto! Ma, giustamente, il produttore rimborsa il costo che lui ha sostenuto per la licenza, costo molto inferiore alle OEM acquistabili da noi proprio per l'elevato volume di licenze acquistate! Poi, legittimo chiedere il rimborso, visto che e' previsto nell'EULA (io, continuo a ripetere, penso che il produttore debba presentare i suoi prodotti, poi la gente decidera' cosa comprare: se mai ci sara' la richiesta di piu' macchine senza OS, i produttori inizieranno a metterle a listino), ma non si facessero i conti sui prezzi al pubblico!
è una questione di contro monopoilio. è ovvio che nessuno potrà mai competere con un sistema operativo preinstallato che non è possibile rifiutare. La clausula sull'eula serve proprio ad evitare sanzioni per abuso della posizione dominante, ma se i produttori scaricano la patata bollente e di fatto impediscono al consumatore di usufruire di un suo diritto ci sta la class action IMHO.
Infatti, la class action va rivolta ai produttori che non rispettano quanto scritto nella EULA e stop.
E comunque credo sia fra i diritti dei produttori poter vendere un pacchetto completo NON smembrabile.
tulifaiv
25-01-2011, 13:04
@tulifaiv
perchè la microsoft nell'eula ha scritto esplicitamente puoi non usare windows ma contatta il produttore per sapere come funziona la rinuncia e il rimborso
ah ok perfetto :)
(sì, io in genere non leggo l'EULA... :stordita:)
moviemaniac
25-01-2011, 13:05
Il processo apparentemente consentito e descritto nell'EULA è comunque una rottura di scatole. L'utente acquista un notebook ad esempio, torna a casa tutto ingrifato e con l'ansia di metterci le mani su e secondo loro invece dovrebbe impacchettare tutto e rispedirlo alla casa costruttrice per farlo depurare.
Ovvio che il 99% degli utenti rinuncia anche perchè sicuro che il processo richiederebbe comunque troppo tempo e rischierebbe di non portare ad alcun risultato.
Tutto questo però a prescindere dal sistema operativo che io preferisco. Non voglio fare una guerra di "religione". Voglio solo dire che offrire una possibilità tecnicamente molto scomoda e al limite dell'impraticabilità, imho equivale a non offrirla.
Ma non capisco tutta questa storia , alla fien windows lo paghi pochissimo o se facciamo i confronti con i pc che hanno preinstallato linux la licenza di winzoz la paghi 0 ( vedi dell ).
Phoenix Fire
25-01-2011, 13:14
Il processo apparentemente consentito e descritto nell'EULA è comunque una rottura di scatole. L'utente acquista un notebook ad esempio, torna a casa tutto ingrifato e con l'ansia di metterci le mani su e secondo loro invece dovrebbe impacchettare tutto e rispedirlo alla casa costruttrice per farlo depurare.
Ovvio che il 99% degli utenti rinuncia anche perchè sicuro che il processo richiederebbe comunque troppo tempo e rischierebbe di non portare ad alcun risultato.
Tutto questo però a prescindere dal sistema operativo che io preferisco. Non voglio fare una guerra di "religione". Voglio solo dire che offrire una possibilità tecnicamente molto scomoda e al limite dell'impraticabilità, imho equivale a non offrirla.
su questo posso quotare
a chi ancora nomina la apple ricordo quello che ho detto sopra
la MS da il diritto di avere la macchina senza OS già nell'eula, scaricando (giustamente) il compito del rimborso al produttore che si dovrebbe occupare di formattare il PC e "riprendersi" il seriale. La apple invece fa un eula diverso in cui lega hw a sw (vedi al contrario il discorso di vendere osx senza hw apple)
cm prezzo base io sapevo che acer e hp rimborsavano 35€ per la licenza uno o 2 anni fa quindi alla fine su un portatile, anche se fosse facile rinunciare alla licenza molti la prenderebbero comunque
discorso diverso lo farei su netbook di fascia bassa (200/250€) dove forse qualcuno ci penserebbe a risparmiare 35€ che pesano leggermente di più che su 500 (prezzo medio notebook);
rimango però dell'idea che in caso di vendita di PC senza SO il 99% delle persone si farebbe installare windows tarocco in versione super dal Cugggino
non e' il rimborso del sistema operativo che vale al massimo 30 euro. La strada giusta e' vendere hardware senza software pre-installato. Dovrebbero consegnare un paio di dvd o chiavette usb con dentro i driver per i vari sistemi operativi. Meglio ancora sarebbe poter avere un sistema di web-update, ma questo e' chiedere davvero troppo. Occupandomi di desktop Acer da una vita si puo' facilmente notare come un Veriton M221 con Windows7/xp costi ben 100 euro in piu' in distribuzione dello stesso identico modello con dentro un linux. 100 euro iniziano ad essere una bella differenza!
Jabberwock
25-01-2011, 13:32
scm prezzo base io sapevo che acer e hp rimborsavano 35€ per la licenza uno o 2 anni fa quindi alla fine su un portatile, anche se fosse facile rinunciare alla licenza molti la prenderebbero comunque
discorso diverso lo farei su netbook di fascia bassa (200/250€) dove forse qualcuno ci penserebbe a risparmiare 35€ che pesano leggermente di più che su 500 (prezzo medio notebook);
Acer rimborsava 30 euro per la XP Home (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-rimborsa-la-licenza-di-microsoft-windows-preinstallata-sui-pc_23111.html), ma la Starter, la versione che si trova per lo piu' sui netbook, e' probabile venga pagata di meno: stando a questa lettera di circa un anno fa (http://avvertenze.aduc.it/rimborsowindows/lettera/rimborso+rifiutato_216862.php) sul sito Aduc, Asus rimborserebbe ben 5 euro!
Notare come l'acquirente chieda il rimborso del "prezzo commerciale" (aka prezzo al pubblico)!
non e' il rimborso del sistema operativo che vale al massimo 30 euro. La strada giusta e' vendere hardware senza software pre-installato. Dovrebbero consegnare un paio di dvd o chiavette usb con dentro i driver per i vari sistemi operativi. Meglio ancora sarebbe poter avere un sistema di web-update, ma questo e' chiedere davvero troppo. Occupandomi di desktop Acer da una vita si puo' facilmente notare come un Veriton M221 con Windows7/xp costi ben 100 euro in piu' in distribuzione dello stesso identico modello con dentro un linux. 100 euro iniziano ad essere una bella differenza!
Già, mi ce lo vedo proprio l'acquirente di un pc che poi deve anche installarci sopra l'OS qualunque esso sia.......
In realtà la soluzione sarebbe quella di lasciare liberi i produttori di fare quello che meglio credono (nei limiti delle leggi) in quanto nessuno in un regime di libero mercato può imporre niente a nessun altro.
Ripeto se la EULA di Microsoft dice che è compito del produttore del PC rimborsare l'eventuale licenza non utilizzata, c'è poco da disquisire tocca al produttore fare questa operazione, e parimenti credo sia un diritto del produttore vendere un prodotto come vuole lui senza dover rimborsare niente se fa firmare un'altra clausola apposita.
Se vado a comprare una FIAT, mica posso imporre di darmela con motore RENAULT.....o senza motore
Jackal2006
25-01-2011, 13:53
Scusate, ma forse non è molto chiaro il motivo da cui nasce la class action.
Partiamo dall'inizio: in Europa, come pure in Italia, esiste una leggina che si chiama "legge antitrust", ossia una legge che va contro i monopoli.
Cos'è un monopolio? E' una situazione di mercato, in cui il mercato stesso (qualsiasi sia il settore: tessile, manifatturiero, del software, del grano, etc... quello che vi pare) è regolato da una singola entità. Questo è il caso di Microsoft, per quanto riguarda il sistema operativo Windows. E, questa situazione è tale da quando è nato Windows.
Ora, il fatto che la class action sembra essere contro la Microsoft, piuttosto che contro gli assemblatori, è facilmente spiegabile proprio dal potere che ha Microsoft, derivante dalla propria posizione di monopolio, che le permette di, per così dire, "dettare legge" nel settore dei sistemi operativi.
Di conseguenza, il fatto che gli assemblatori preinstallino Windows, piuttosto che pincopalla, è solo una conseguenza delle pressioni che può esercitare Microsoft su questi ultimi. Un esempio è Acer che, per un certo periodo aveva semplificato la procedura di rimborso, ora, dopo le pressioni di MS, invece, chi volesse rinunciare a Windows, deve spedire a proprie spese il proprio computer, cd etc...
Un'altra cosa importante: qualora la class action desse ragione ai consumatori, si dovrà indagare su quanto effettivamente MS guadagni su ogni singola licenza OEM, visto che le cifre che alla fine sono state rimborsate fino ad ora, sono cifre a dir poco risibili, visti i costi reali delle stesse licenze. E la cosa mi fa pensare che sia avvenuta solo per scoraggiare altre persone a perseguire la strada della rinuncia, in quanto, alla fine tutto il calvario diventa anti economico, se si parla di 20-30 euro di rimborso. Infatti, dubito fortemente che MS per una licenza oem home premium, su un portatile di circa 700 euro (la media) guadagni solo 20-30 euro.
Di riflesso, una volta stabilito il reale valore della licenza OEM e quindi il relativo prezzo, io credo che i prezzi, sia delle licenze OEM che delle RETAIL che si trovano sugli scaffali, caleranno: di fatti chi, attualmente sentirebbe il bisogno di acquistarne una, visto che fanno già parte del pacchetto PC+OS?
E', infatti, per quello che quei dischi che si trovano sugli scaffali hanno prezzi così elevati: perché ci rimangono a lungo e la maggior parte resterà invenduta, così, quando se ne vende una, è come se se ne fossero vendute 3 o 4....
Per quanto mi riguarda, se mai arriverà il giorno in cui si potrà scegliere se acquistare un preassemblato o un portatile con o senza SW, io continuerò a scegliere quello con SW preinstallato, perché sono sicuro che così tutte le componenti saranno configurate per funzionare, come previsto dai rispettivi produttori.
Di fatti, per come la vedo io, non basta, per poter scegliere liberamente quale sistema operativo utilizzare, imporre agli assemblatori di lasciare la scelta al cliente, ma bisogna anche imporre ai produttori di hardware di scrivere driver non solo per Microsoft, ma anche per tutti gli altri sistemi operativi che ne fanno richiesta.
Solo allora si potrà essere certi che, anche non comprando il sw preconfigurato per quel computer, si potrà installare un qualsivoglia sistema operativo (licenze dei relativi sistemi operativi permettendo) senza avere timore che una qualche periferica non funzioni a dovere!
E solo allora potro essere veramente libero nello scegliere un computer anche privo di software, in quanto (ovviamente se ne ho la competenza) potrò installarci qualsiasi SO, sapendo che, a prescindere, troverò il driver per ciascuna periferica, come avviene con MS.
E non mi dite che scrivere driver per altri sistemi operativi sarebbe antieconomico per la ditta produttrice di quel tal hardware, in quanto, comunque un driver lo devono scrivere (quello per MS, visto che il 99% dei PC usa Windows), quindi non dovrebbero partire da zero, ma basterebbe fare qualche modifica e ricompilare i sorgenti, oppure, in alternativa, visto che i produttori di HW guadagnano esclusivamente sulla vendita del proprio HW, potrebbero fornire istruzioni (dicasi datasheets), relative al funzionamento del loro HW, utili al fine di permettere, a chiunque ne sia in grado, di scrivere i driver per permettere all'HW di comunicare col SO.
Per istruzioni, non intendo documenti approfonditi sulla progettazione e la produzione di tali periferiche, perché andrebbe contro gli interessi di quella tal ditta, in quanto, così verrebbero fuori i cosiddetti "segreti industriali" e le ricerche fatte a spese del produttore HW andrebbero a finire nel WC.
No, per istruzioni, intendo solo quelle info necessarie al fine di poter capire come permettere al driver di "parlare alla periferica".
Una volta sistemati questi due punti, non ci sarebbe più una posizione dominante (quella di MS) e, pian piano, sempre più aziende capirebbero i vantaggi di passare all'open-source.
A quel punto anche i consumatori stessi si renderebbero conto dei vantaggi dell'open-source, visto che un computer con Windows e un computer senza Windows avrebbero una differenza di prezzo di almeno 100 euro (a seconda della licenza di Win), sempre facendo tutte le premesse di cui sopra.
PS: qualcuno dirà che la mia stima sarà esagerata: può darsi. Ma preferirei prima avere i risultati di una eventuale inchiesta sui reali introiti di MS relativi alle licenze OEM, prima di dire che MS ci guadagni solo 20-30 euro per licenza. E che, come giustamente dite voi, visto che il resto scarica illegalmente e non compra, sarebbe veramente difficile pensare che MS limiti i propri guadagni solo a 20-30 euro per PC, visto che per produrre il sistema operativo spende miliardi (e non milioni) di Euro e per arrivare al pareggio (quindi senza guadagnarci) si dovrebbero vendere almeno un qualche centinaio di milioni di licenze, considerando che dopo quasi un anno dal lancio (ottobre 2009) aveva venduto 175 milioni di licenze (che al 99% sono OEM, sempre per il ragionamento di prima) http://www.businessmagazine.it/news/microsoft-vende-10-licenze-di-windows-7-al-secondo_33348.html e, di conseguenza non potrebbe dichiarare utili cosi esorbitanti (fine 2009 14,7 miliardi di utile, ossia di puro guadagno, a pochi mesi dal lancio di Win7 prodotto di punta)
quando odio queste persone che fanno queste cause solo perche' odiano qualcuno o qualcosa.
Persone tristi che hanno solo odio verso qualcosa.
(non sapendo che Novell, Unix, e specialmente Oracle fanno miliardi piu' della microsoft con linux, indirettamente ma alla fine sempre si paga)
Comunque... Se valesse quel principio anche una calcolatrice dovrebbe essere venduta vuota, visto che il sw costa anche per quella. E il dvd? Senza SO, ognuno si programma un chip per farlo partire. ed il telefono? Se voglio un Nokia con Windows phone invece di Symbian? o UN iPHONE CON ANDROID?
Ma anche il forno a microonde: il software del mio forno whirpool mi pesa quasi 80 euro!!!!!
lo volevo senza SestoSenso risparmiavo e mi programmavo io le ricette
doctormarx
25-01-2011, 13:56
francamente stento a capire il perchè di questa class action. linux è gratuito e chi vuole può installarlo, l'azienda ti vende un notebook che sia hp, sony etc... e tu decidi di acquistarlo o meno, se compro un desire telefono lo compro con un S.O. o posso chiedere indietro il prezzo dello stesso? per chi non lo vuole si possono comprare notebook senza sistema operativo... mi sembra una cavolata onestamente
Se vado a comprare una FIAT, mica posso imporre di darmela con motore RENAULT.....o senza motoreBeh, acquistare una FIAT senza motore sarebbe come acquistare un PC senza CPU eh, mica senza OS.. Mi pare un poco tirato per i capelli come paragone!!
Io, onestamente, sono a favore delle licenze OEM che vengono vendute abbinate ai PC proprio perché (come ho ipotizzato prima) i PC secondo me finirebbero per costare uguali, se venissero venduti senza OS..
Quindi tanto vale farsene dare una, che "non si sa mai, prima o poi potrebbe servire".. :)
Beh, acquistare una FIAT senza motore sarebbe come acquistare un PC senza CPU eh.. Mi pare un poco tirato per i capelli come paragone!!
Certo, il paragone è tirato per i capelli, ma come al solito, se si va ad indagare, il SO di un PC è parte integrante dello stesso, in quanto un produttore (Apple ad esempio) può legarlo contrattualmente al suo HW in modo da renderli parti integranti e indissolubili.
Su questo credo non ci siano possibilità di replica, altrimenti come detto da altri, ogni apparecchio che necessiti di un software per funzionare potrebbe dover sottostare alle stelle leggi e dover essere venduto "vuoto" a partire dai telefonini per arrivare agli orologi da polso.......
Alla fine qualunque cosa ne dicano i detrattori di MS, sono i produttori di PC che li vendono con preinstallato un SO (e vorrei vedere che vendessero un oggetto non funzionante da nuovo...) e se scelgono di installare Windows e non qualcos'altro, rientra pienamente nei loro diritti.
Alcuni produttori (lenovo, hp ecc...) vendono già notebook e desktop senza sistema operativo (o meglio con freedos installato) il risparmio è di circa 50/60 € rispetto alla versione con windows installato!!!
Jackal2006
25-01-2011, 14:19
Certo, il paragone è tirato per i capelli, ma come al solito, se si va ad indagare, il SO di un PC è parte integrante dello stesso, in quanto un produttore (Apple ad esempio) può legarlo contrattualmente al suo HW in modo da renderli parti integranti e indissolubili.
Su questo credo non ci siano possibilità di replica, altrimenti come detto da altri, ogni apparecchio che necessiti di un software per funzionare potrebbe dover sottostare alle stelle leggi e dover essere venduto "vuoto" a partire dai telefonini per arrivare agli orologi da polso.......
Alla fine qualunque cosa ne dicano i detrattori di MS, sono i produttori di PC che li vendono con preinstallato un SO (e vorrei vedere che vendessero un oggetto non funzionante da nuovo...) e se scelgono di installare Windows e non qualcos'altro, rientra pienamente nei loro diritti.
Beh, per come la vedo io, se MS "legasse" il proprio SW al "proprio" HW, non credo che ci guadagnerebbe tanto quanto attualmente, in quanto sono due business completamente diversi, di fatti MS ha il 95% della fetta di mercato dei SO...
Beh, per come la vedo io, se MS "legasse" il proprio SW al "proprio" HW, non credo che ci guadagnerebbe tanto quanto attualmente, in quanto sono due business completamente diversi, di fatti MS ha il 95% della fetta di mercato dei SO...
Non mi risulta che MS produca PC....
Semmai sono i vari HP, Acer, Asus e compagnia bella che sono liberi di scegliere come e dove vendere i loro prodotti.
Jackal2006
25-01-2011, 14:24
quando odio queste persone che fanno queste cause solo perche' odiano qualcuno o qualcosa.
Persone tristi che hanno solo odio verso qualcosa.
(non sapendo che Novell, Unix, e specialmente Oracle fanno miliardi piu' della microsoft con linux, indirettamente ma alla fine sempre si paga)
Comunque... Se valesse quel principio anche una calcolatrice dovrebbe essere venduta vuota, visto che il sw costa anche per quella. E il dvd? Senza SO, ognuno si programma un chip per farlo partire. ed il telefono? Se voglio un Nokia con Windows phone invece di Symbian? o UN iPHONE CON ANDROID?
Ma anche il forno a microonde: il software del mio forno whirpool mi pesa quasi 80 euro!!!!!
lo volevo senza SestoSenso risparmiavo e mi programmavo io le ricette
Se per te far rispettare una legge equivale ad odiare qualcuno, mi sa che non ti è ben chiaro il motivo di una class action.
Ultimamente sembra che non si possa parlare di nulla senza essere accusati di stare da una parte piuttosto che da un'altra; non capisco perché, a priori si escluda la possibilità che il proprio interlocutore stia semplicemente usando i propri neuroni e non stia odiando nessuno... sarà colpa del dibattito politico che sta diventando sempre più assurdo... forse...
Certo che paragonare un SO ad un firmware vuol dire non aver ben chiaro cosa sia un SO (sistema operativo): perché tu con il forno a microonde riesci a fare le stesse cose che fai con un PC vero? Tipo, mandare un'email o guardare dei video su youtube, anche se il microonde non ha un LCD vero? Mi piacerebbe avere la tua immaginazione allora!:D
io vorrei sapere che percentuale si prende l'aduc per ogni licenza rimborsata
Se per te far rispettare una legge equivale ad odiare qualcuno, mi sa che non ti è ben chiaro il motivo di una class action.
Scusa, ma di quale legge stiamo parlando?
Per poter parlare di legge serve che questa sia stata scritta ed approvata, ergo da qualche parte (codice penale o civile) c'è il relativo articolo, quindi vorrei leggerlo se hai un link.
Ultimamente sembra che non si possa parlare di nulla senza essere accusati di stare da una parte piuttosto che da un'altra; non capisco perché, a priori si escluda la possibilità che il proprio interlocutore stia semplicemente usando i propri neuroni e non stia odiando nessuno... sarà colpa del dibattito politico che sta diventando sempre più assurdo... forse...
Il fatto che si usino i propri neuroni, non implica affatto che lo si faccia nel modo giusto (vale anche per me).
Certo che paragonare un SO ad un firmware vuol dire non aver ben chiaro cosa sia un SO (sistema operativo): perché tu con il forno a microonde riesci a fare le stesse cose che fai con un PC vero? Tipo, mandare un'email o guardare dei video su youtube, anche se il microonde non ha un LCD vero? Mi piacerebbe avere la tua immaginazione allora!:D
Allora il DOS non è un SO......e nemmeno Windows, perchè se ci togli i programmi accessori come il lettore multimediale o il browser per internet, non ci fai le cose che dici......ma per favore.
Jackal2006
25-01-2011, 14:30
Non mi risulta che MS produca PC....
Semmai sono i vari HP, Acer, Asus e compagnia bella che sono liberi di scegliere come e dove vendere i loro prodotti.
Scusami eh, in tutta onesta le cose sono 2: o non ho capito cosa intendevi tu, tirando fuori Apple, o non hai capito bene cosa intenda Apple col vietare di utilizzare OSX al di fuori delle macchine che vende Apple stessa.
Nemmeno apple "produce pc" ma li "assembla", visto che non mi risulta, ad esempio, che esistano CPU marcate Apple.
Apple si limita ad obbligare gli utenti di OSX ad usarlo solo sulle macchine da loro certificate e questo, molto semplicemente, potrebbe farlo MS, solamente aggiungendo una riga alla licenza EULA, dicendo che Win lo devi usare solo su macchine marcate MS, punto. Tutti gli altri assemblatori (HP, Acer, etc) rimarrebbero senza SO. Mi sembra chiaro il quadro antieconomico per MS, visto che gli assemblatori potrebbero pensare di inserire SW Open-source (e quindi gratuito) nelle loro macchine che, altrimenti rimarrebbero invendute.
NB: non è che se penso che la legge antitrust, come tutte le leggi, debba essere rispettata, vuol dire che sono un crociato contro MS... per favore non facciamo i 15enni...
Jabberwock
25-01-2011, 14:33
Scusate, ma forse non è molto chiaro il motivo da cui nasce la class action.
Partiamo dall'inizio: in Europa, come pure in Italia, esiste una leggina che si chiama "legge antitrust", ossia una legge che va contro i monopoli.
Cos'è un monopolio? E' una situazione di mercato, in cui il mercato stesso (qualsiasi sia il settore: tessile, manifatturiero, del software, del grano, etc... quello che vi pare) è regolato da una singola entità. Questo è il caso di Microsoft, per quanto riguarda il sistema operativo Windows. E, questa situazione è tale da quando è nato Windows.
Ora, il fatto che la class action sembra essere contro la Microsoft, piuttosto che contro gli assemblatori, è facilmente spiegabile proprio dal potere che ha Microsoft, derivante dalla propria posizione di monopolio, che le permette di, per così dire, "dettare legge" nel settore dei sistemi operativi.
Di conseguenza, il fatto che gli assemblatori preinstallino Windows, piuttosto che pincopalla, è solo una conseguenza delle pressioni che può esercitare Microsoft su questi ultimi. Un esempio è Acer che, per un certo periodo aveva semplificato la procedura di rimborso, ora, dopo le pressioni di MS, invece, chi volesse rinunciare a Windows, deve spedire a proprie spese il proprio computer, cd etc...
In quel caso si fa una denuncia per "abuso di posizione dominante", solo che poi bisogna dimostrare le pressioni!
Per altro, credo che a Microsoft freghi poco se gli utenti rifiutano la licenza, visto che loro l'hanno venduta al produttore!
Un'altra cosa importante: qualora la class action desse ragione ai consumatori, si dovrà indagare su quanto effettivamente MS guadagni su ogni singola licenza OEM, visto che le cifre che alla fine sono state rimborsate fino ad ora, sono cifre a dir poco risibili, visti i costi reali delle stesse licenze. E la cosa mi fa pensare che sia avvenuta solo per scoraggiare altre persone a perseguire la strada della rinuncia, in quanto, alla fine tutto il calvario diventa anti economico, se si parla di 20-30 euro di rimborso. Infatti, dubito fortemente che MS per una licenza oem home premium, su un portatile di circa 700 euro (la media) guadagni solo 20-30 euro.
Considerando quante licenze comprano, e' possibilissimo! Del resto, e' cosi' anche per noi: se facciamo un grosso ordine, di solito abbiamo degli sconti (mai notato i listino del tipo: 1-10 --> xx€; 11-100 --> xy€ --> 101-1000 --> yy€ e s.s. incluse?)!
Di riflesso, una volta stabilito il reale valore della licenza OEM e quindi il relativo prezzo, io credo che i prezzi, sia delle licenze OEM che delle RETAIL che si trovano sugli scaffali, caleranno: di fatti chi, attualmente sentirebbe il bisogno di acquistarne una, visto che fanno già parte del pacchetto PC+OS?
Non direi: sarebbe come dire che le viti che compri dal ferramenta devono costare meno perche' si viene a sapere che la FIAT, visto che e' stata citata piu' volte, le paga un terzo di quanto le paghiamo noi!
Per quanto mi riguarda, se mai arriverà il giorno in cui si potrà scegliere se acquistare un preassemblato o un portatile con o senza SW, io continuerò a scegliere quello con SW preinstallato, perché sono sicuro che così tutte le componenti saranno configurate per funzionare, come previsto dai rispettivi produttori.
Come detto piu' volte, si puo' gia' oggi: Santech, per dire, vende portatili senza OS, anche Dell e HP, se non erro, vendono macchine con FreeDOS... ma, giustamente, i produttori presentano macchine complete di OS a listino!
E non mi dite che scrivere driver per altri sistemi operativi sarebbe antieconomico per la ditta produttrice di quel tal hardware, in quanto, comunque un driver lo devono scrivere (quello per MS, visto che il 99% dei PC usa Windows), quindi non dovrebbero partire da zero, ma basterebbe fare qualche modifica e ricompilare i sorgenti, oppure, in alternativa, visto che i produttori di HW guadagnano esclusivamente sulla vendita del proprio HW, potrebbero fornire istruzioni (dicasi datasheets), relative al funzionamento del loro HW, utili al fine di permettere, a chiunque ne sia in grado, di scrivere i driver per permettere all'HW di comunicare col SO.
Questo pero' e' un discorso che esula da Windows e il rimborso!
PS: qualcuno dirà che la mia stima sarà esagerata: può darsi. Ma preferirei prima avere i risultati di una eventuale inchiesta sui reali introiti di MS relativi alle licenze OEM, prima di dire che MS ci guadagni solo 20-30 euro per licenza.
Cioe' tu vorresti che si rendessero pubblici gli accordi tra MS e i vari HP, Acer, Asus? Cioe' far sapere alla concorrenza di, per dire, Asus, che MS ha fatto loro un prezzo piu' vantaggioso? Sicuramente!
Scusami eh, in tutta onesta le cose sono 2: o non ho capito cosa intendevi tu, tirando fuori Apple, o non hai capito bene cosa intenda Apple col vietare di utilizzare OSX al di fuori delle macchine che vende Apple stessa.
Nemmeno apple "produce pc" ma li "assembla", visto che non mi risulta, ad esempio, che esistano CPU marcate Apple.
Apple si limita ad obbligare gli utenti di OSX ad usarlo solo sulle macchine da loro certificate e questo, molto semplicemente, potrebbe farlo MS, solamente aggiungendo una riga alla licenza EULA, dicendo che Win lo devi usare solo su macchine marcate MS, punto. Tutti gli altri assemblatori (HP, Acer, etc) rimarrebbero senza SO. Mi sembra chiaro il quadro antieconomico per MS, visto che gli assemblatori potrebbero pensare di inserire SW Open-source (e quindi gratuito) nelle loro macchine che, altrimenti rimarrebbero invendute.
NB: non è che se penso che la legge antitrust, come tutte le leggi, debba essere rispettata, vuol dire che sono un crociato contro MS... per favore non facciamo i 15enni...
A parte il discorso che Apple non produce PC, ma secondo te li produrrebbero solo Intel o AMD in quanto producono le CPU e se poi non hanno il reparto memorie o schede madri si attaccano....ma tant'è......
E' la terza volta che parli di legge antitrust che a quanto pare non hai nemmeno letto e che non fa certo parte dell'argomento del topic, in quanto nessuna legge antitrust può essere impugnata in questo caso e tantomeno contro chiunque operi in modo corretto anche se in posizione dominante, quello che può e deve essere punito è l'abuso di posizione dominante, il solo fatto di essere in posizione dominante chiaramente non è un abuso.
Notturnia
25-01-2011, 14:36
voglio un pc senza bios perchè non voglio che sia altrui.. me lo faccio io :-D voglio poter scegliere che bios installare..
sarebbe fico..
ma poi mi domando.. è tanto brutto avere un pc che quando arrivi a casa lo accendi e funziona ?.. vorrei proprio vedere se non avesse OS come fai a connetterlo ad internet per scaricarti la distro che vuoi.. vai dall'amico.. ovvio.. facile e bello.. ma credo che sia più facile accenderlo.. collegarti con il tuo pc.. e farci quello che vuoi.. se mi vendono una macchina con la centralina sprogrammata perchè così ci installo quello che voglio sono proprio curioso di capire come la accendo...
ah.. una licenza oem a me costa poco quando assemblo pc.. e ne faccio pochetti.. immagino che con 100 euro di licenze dell o che per essa ne compra parecchi e non 1.. acere un risparmio di pochi euro (10 ? 20 ?) su un pc mi pare ridicolo solo a pensarlo..
cellulari senza os ? -.- suvvia.. facciamo causa a nokia per il suo os.. li vogliamo senza os..
Ma perchè la Class Action contro Microsoft? Dall'articolo si capisce che sono i produttori HW che se ne sbattono di rimborsarti....
Per mia sorella ho preso un notebook HP e visto che non gli serve chissà cosa per fare l'utente medio, gli ho preso uno senza Win e con OpenSuse.
A me pare che sia il produttore di HW che decide se venderti il notebook con Win preinstallato oppure no, non Microsoft.
Jackal2006
25-01-2011, 14:39
Scusa, ma di quale legge stiamo parlando?
Per poter parlare di legge serve che questa sia stata scritta ed approvata, ergo da qualche parte (codice penale o civile) c'è il relativo articolo, quindi vorrei leggerlo se hai un link.
Il fatto che si usino i propri neuroni, non implica affatto che lo si faccia nel modo giusto (vale anche per me).
Allora il DOS non è un SO......e nemmeno Windows, perchè se ci togli i programmi accessori come il lettore multimediale o il browser per internet, non ci fai le cose che dici......ma per favore.
Scusa, come saprai la legge non ammette ignoranza, ed il fatto di ignorare che esista una legge antitrust non vuol dire che non esista. Vuol dire che se non ci fosse, la MS non pagherebbe le centinaia di milioni di euro di multa che ogni volta l'Europa le impone di pagare. Se non sei informato non è colpa mia.
Se svuoti Windows da tutto il suo software? Che discorso è? Il Sistema operativo è una cosa, le applicazioni utente sono un'altra. Questo lo dice la rispettiva definizione.
Poi se questo è l'atteggiamento, ti dico subito che io non sono un cosiddetto martire contro MS, non odio MS né tanto meno Bill Gates, sto semplicemente esponendo con cognizione di causa, senza tirare in ballo cose che nulla hanno a che fare con la definizione di Sistema operativo. Il sistema operativo non è equiparabile a una qualsivoglia forma di SW, ma è un tipo di software ben definito.
Quando tu parli di lettore DVD, tostapane, etc (ora non ricordo precisamente:D ) confondo il SO col firmware. Per fare un corretto paragone col mondo informatico, il software che ti permette di utilizzare ad esempio il lettore DVD, nel pc è situato in una memoria che si chiama ROM, ossia il BIOS. Tutto quello che viene dopo, si appoggia sul BIOS.
Ma l'articolo parla di Windows, quindi SO, e, di conseguenza credo che commenti attinenti all'articolo, come da regolamento del forum, debbano per forza di cose parlare di SO e non di BIOS.
NB: Se c'è qualche moderatore che pensa che mi stia sbagliando, me lo faccia sapere. Ma io sono dell'avviso di essere nel giusto.
Jackal2006
25-01-2011, 14:44
A parte il discorso che Apple non produce PC, ma secondo te li produrrebbero solo Intel o AMD in quanto producono le CPU e se poi non hanno il reparto memorie o schede madri si attaccano....ma tant'è......
E' la terza volta che parli di legge antitrust che a quanto pare non hai nemmeno letto e che non fa certo parte dell'argomento del topic, in quanto nessuna legge antitrust può essere impugnata in questo caso e tantomeno contro chiunque operi in modo corretto anche se in posizione dominante, quello che può e deve essere punito è l'abuso di posizione dominante, il solo fatto di essere in posizione dominante chiaramente non è un abuso.
Certo se questo è il tono delle tue risposte, mi astengo dal risponderti, perché ti commenti da solo con insinuazioni assurde e mettendomi in bocca cose che non ho detto.
NB: prova a cercare su google le multe fatte dall'europa a MS e poi dimmi se MS abusa o meno della sua posizione dominante, prima di insinuare che io non sappia cosa sia una legge antitrust. è evidente che sia tu a non sapere cosa voglia dire, visto che addirittura mi dici che tale legge non centra nulla col topic.
Detto questo ho scritto più che a sufficienza per chi vuole intendere, le tue sono semplici affermazioni senza argomentazioni e con chi non argomenta io non discuto mai.
un piccolo esempio (per te che ami i link e che pretendi che altri ti portino prove quando tu fai paragoni inconsistenti) http://www.downloadblog.it/post/5852/multa-record-di-899-milioni-a-microsoft-dalla-commissione-europea
Lithium_2.0
25-01-2011, 14:46
Alcuni produttori (lenovo, hp ecc...) vendono già notebook e desktop senza sistema operativo (o meglio con freedos installato) il risparmio è di circa 50/60 € rispetto alla versione con windows installato!!!
Appunto, qualcosa già c'è, (anche se solo su prodotti di fascia bassa mi sembra), non si spiega il perchè non lo facciano tutti produttori e su tutti (o quasi) i pc a listino, in fondo a loro cosa costa vendere lo stesso prodotto in 2 versioni diverse (con e senza s.o.)? Che ci siano pressioni da parte di MS e delle varie software house (Norton, McAfee, CyberLink, Roxio, etc.)? Mah... :Perfido:
P.S. a dire il vero a me piacerebbe che sul mio PC nuovo appena acceso ci sia installato solo il s.o. pulito, i driver e basta, ogni volta ore perse per togliere centinaia di GB di inutility del menga, uff...
Jabberwock
25-01-2011, 14:51
Appunto, qualcosa già c'è, (anche se solo su prodotti di fascia bassa mi sembra), non si spiega il perchè non lo facciano tutti produttori e su tutti (o quasi) i pc a listino, in fondo a loro cosa costa vendere lo stesso prodotto in 2 versioni diverse (con e senza s.o.)? Che ci siano pressioni da parte di MS e delle varie software house (Norton, McAfee, CyberLink, Roxio, etc.)? Mah... :Perfido:
Costa che poi, come mi e' successo prima di natale, la gente compra la versione con una qualche distribuzione di Linux e/o freeDOS, risparmiando pochi euro, arriva a casa, accende la macchina e... chiama l'assistenza/negozio/amico perche' il computer non parte (su quello che ho visto io, Linux era senza shell grafica)! Se poi, pero', dicono che loro non forniscono assistenza su macchine prive di OS (fatta salva la garanzia), via con protesta all'associazione dei consumatori e nuova class action! :stordita:
Del resto, come dicevo, se non c'e' una reale richiesta (il forum e' un caso a parte, non la regola :D), perche' dovrebbero fornire una cosa che ha poco mercato?
Jackal2006
25-01-2011, 14:51
In quel caso si fa una denuncia per "abuso di posizione dominante", solo che poi bisogna dimostrare le pressioni!
Per altro, credo che a Microsoft freghi poco se gli utenti rifiutano la licenza, visto che loro l'hanno venduta al produttore!
Considerando quante licenze comprano, e' possibilissimo! Del resto, e' cosi' anche per noi: se facciamo un grosso ordine, di solito abbiamo degli sconti (mai notato i listino del tipo: 1-10 --> xx€; 11-100 --> xy€ --> 101-1000 --> yy€ e s.s. incluse?)!
Non direi: sarebbe come dire che le viti che compri dal ferramenta devono costare meno perche' si viene a sapere che la FIAT, visto che e' stata citata piu' volte, le paga un terzo di quanto le paghiamo noi!
Come detto piu' volte, si puo' gia' oggi: Santech, per dire, vende portatili senza OS, anche Dell e HP, se non erro, vendono macchine con FreeDOS... ma, giustamente, i produttori presentano macchine complete di OS a listino!
Questo pero' e' un discorso che esula da Windows e il rimborso!
Cioe' tu vorresti che si rendessero pubblici gli accordi tra MS e i vari HP, Acer, Asus? Cioe' far sapere alla concorrenza di, per dire, Asus, che MS ha fatto loro un prezzo piu' vantaggioso? Sicuramente!
quello che dici tu, riguardo ai PC senza OS è giusto, ma quello che intendo io è che non si è liberi al 100% di installare l'OS che si vuole, se non ci sono i driver che permettano alle periferiche di quel PC di comunicare e funzionare correttamente con qualsivoglia OS. La cosa credo sia ben diversa, perché, alla fine, se compro un PC, ad esempio, con una scheda TV tuner che non ha driver per linux (sempre per esempio), quando installerò linux non potrò utilizzarla e, quindi, di conseguenza, o installo Windows o rinuncio ad usare la scheda TV. Non mi sembra che la scelta sarebbe libera...
Alcuni produttori (lenovo, hp ecc...) vendono già notebook e desktop senza sistema operativo (o meglio con freedos installato) il risparmio è di circa 50/60 € rispetto alla versione con windows installato!!!
Bha, io veramente su un sito di acquisti on line ho risparmiato quasi 80€.
Certo se questo è il tono delle tue risposte, mi astengo dal risponderti, perché ti commenti da solo con insinuazioni assurde e mettendomi in bocca cose che non ho detto.
NB: prova a cercare su google le multe fatte dall'europa a MS e poi dimmi se MS abusa o meno della sua posizione dominante, prima di insinuare che io non sappia cosa sia una legge antitrust. è evidente che sia tu a non sapere cosa voglia dire, visto che addirittura mi dici che tale legge non centra nulla col topic.
Detto questo ho scritto più che a sufficienza per chi vuole intendere, le tue sono semplici affermazioni senza argomentazioni e con chi non argomenta io non discuto mai.
un piccolo esempio (per te che ami i link e che pretendi che altri ti portino prove quando tu fai paragoni inconsistenti) http://www.downloadblog.it/post/5852/multa-record-di-899-milioni-a-microsoft-dalla-commissione-europea
"E' stato depositato in Tribunale a Milano, e notificato a Microsoft, l'atto di citazione per l'annunciata class action per il rimborso dei software Windows preinstallati sul pc." È con queste parole che ADUC comunica il raggiungimento di un nuovo importante obiettivo.
L'associazione per i diritti degli utenti e consumatori ha già da tempo iniziato le proprie battaglie giudiziarie in questo particolare settore e presso il Tribunale di Firenze ha già vinto una casua contro un produttore di PC. Proprio in seguito a tale procedimento l'ADUC ha deciso di procedere presso il Tribunale di Milano coinvolgendo direttamente Microsoft.
Al centro della vicenda c'è la licenza OEM di Microsoft Windows: alla prima accensione del sistema l'utente è invitato a sottoscrivere il contratto. Tra le varie opzioni vi è anche la possibilità di non accettare il contratto di licenza rinunciando quindi all'uso del software e accedendo a una procedura di risarcimento a carico del produttore dell'hardware. Questo particolare è ben descritto nell' EULA:
"Utilizzando il software, il licenziatario accetta le presenti condizioni. Qualora il licenziatario non le accetti,
non potrà utilizzare il software e dovrà contattare il produttore o l'installatore per conoscere le modalità di restituzione.".
L'ADUC punta proprio il dito su questa procedura come riportato in un documento ufficiale: ".. Nulla di male, se non fosse che raramente le case produttrici dei pc ottemperano a questo obbligo contrattuale. Molte frappongono ostacoli pratici, altre ritengono che la faccenda riguardi solo l'acquirente e Microsoft. "
Il prossimo passo riguarda l'eventuale ammissibilità dell'azione collettiva, e su questo punto sarà il Tribunale milanese a doversi esprimere. In caso di esito positivo sarà possibile accedere alla causa, anche singolarmente, a patto di rientrare in una serie di requisiti ben indicati da ADUC. La vicenda merita ovviamente di essere seguita con attenzione.
Visto che sei così tanto convinto, ti pregherei di indicarmi in quali termini dovrebbe essere coinvolta la legge antitrust nel caso sopra indicato.
Ah, bello il link dove si parla di WindowsMediaPlayer e del precedente IE.....preinstallati c'entrano come i famosi CAVOLI A MERENDA visto che parli di cose consistenti.
Jackal2006
25-01-2011, 14:53
Costa che poi, come mi e' successo prima di natale, la gente compra la versione con una qualche distribuzione di Linux e/o freeDOS, risparmiando pochi euro, arriva a casa, accende la macchina e... chiama l'assistenza/negozio/amico perche' il computer non parte (su quello che ho visto io, Linux era senza shell grafica)! Se poi, pero', dicono che loro non forniscono assistenza su macchine prive di OS (fatta salva la garanzia), via con protesta all'associazione dei consumatori e nuova class action! :stordita:
Beh, mi sembra molto chiaro il motivo: non hanno convenienza nel diffondere OS opensource (e quindi gratuiti)... Chissa poi perché?:D
E poi, come appena detto, anche volendo, se non ci sono i driver di tutte le periferiche, ci sarà sempre qualcosa che non funzionerà come funzionerebbe invece sotto Windows.
Darth Sidious
25-01-2011, 14:56
No, mi sa che non avete capito. Il fatto è questo se uno compra un PC oggi, lo compra con windows installato e il prezzo di quel computer è XYZ euro anche perché c'è il sistema operativo. Il prezzo del solo hardware sarebbe XY senza Z che è il costo aggiunto che porta Windows al costo finale.
Se io voglio comprare un computer dovrei poter scegliere se avere Windows con esso oppure no. E questa cosa in teoria si può già fare perché nelle linee guida di Windows c'è esplicitamente scritto che chi vuole può chiedere il rimborso del sistema operativo, una volta comprato un pc nuovo, qualora non volesse Windows. Il problema che ad oggi questo rimborso per averlo devi avere grossi maroni e molta pazienza.
Quello che la class action vuole fare è provare a raggiungere la seguente realtà: Quando uno compra un PC può decidere se averlo al prezzo XYZ cioè con anche Windows (consegnato come copia in DVD mi pare e te lo installi tu) oppure al prezzo XY (senza Z) cioè solo con l'hardware e poi il sistema operativo ce lo metti tu.
:)
Quanti utenti esercitano o eserciterebbero questa scelta?
Pochi, pochissimi.
Risultato: PC sempre allo stesso prezzo ovvero con Windows costa 100 senza costa 90. Se vuoi risparmiare metti Linux o Ubuntù sempre a 90 euro. Ma se dovrai ripristinare il sistema operativo mandalo in assistenza (chi sa ripristinare Ubuntu o Linux?) e siccome il SO non è in garanzia spendi X euro in più.
Conviene? Boh
Costa che poi, come mi e' successo prima di natale, la gente compra la versione con una qualche distribuzione di Linux e/o freeDOS, risparmiando pochi euro, arriva a casa, accende la macchina e... chiama l'assistenza/negozio/amico perche' il computer non parte (su quello che ho visto io, Linux era senza shell grafica)! Se poi, pero', dicono che loro non forniscono assistenza su macchine prive di OS (fatta salva la garanzia), via con protesta all'associazione dei consumatori e nuova class action! :stordita:
Del resto, come dicevo, se non c'e' una reale richiesta (il forum e' un caso a parte, non la regola :D), perche' dovrebbero fornire una cosa che ha poco mercato?
E perchè dovrebbero darti assistenza? Quando lo compri c'è scritto che OS hai. Ripeto, quello che ho preso per mia sorella, risparmiando 80€, ha OpenSuse: acceso, cliccato 5/6 volte avanti e c'era un OS funzionante.
Ma scusa, se uno compra un PC con Win preinstallato e poi non è nemmeno in grado di cliccare avanti perchè non capisce cosa gli sta dicendo, la casa HW dovrebbe dargli assistenza??
Jackal2006
25-01-2011, 14:58
Visto che sei così tanto convinto, ti pregherei di indicarmi in quali termini dovrebbe essere coinvolta la legge antitrust nel caso sopra indicato.
Ah, bello il link dove si parla di WindowsMediaPlayer e del precedente IE.....preinstallati c'entrano come i famosi CAVOLI A MERENDA visto che parli di cose consistenti.
Si hai ragione:mbe: Ovviamente quello non sarebbe un classico esempio di posizione dominante.
Beh, sai cosa dico: che il legame tra l'abuso di posizione dominante e questa class action è talmente palese che non pensavo che ci fosse il bisogno di sottolinearlo. Evidentemente sono stato di vedute strette, non prevedendo che qualcuno, invece, non l'avrebbe visto:doh:
Si hai ragione:mbe: Ovviamente quello non sarebbe un classico esempio di posizione dominante.
Beh, sai cosa dico: che il legame tra l'abuso di posizione dominante e questa class action è talmente palese che non pensavo che ci fosse il bisogno di sottolinearlo. Evidentemente sono stato di vedute strette, non prevedendo che qualcuno, invece, non l'avrebbe visto:doh:
Fammi capire, è talmente palese che nemmeno l?ADUC l'ha citata nella causa di azione collettiva????
Ma si è limitata a tirare in ballo il fatto che i PRODUTTORI DI PC non rispettano la clausola inserita nell'EULA di Microsoft riguardante il SO....
Come dire che il tuo macellaio ti ha dato la carne cattiva e tu fai causa alla mucca.....
Jabberwock
25-01-2011, 15:06
quello che dici tu, riguardo ai PC senza OS è giusto, ma quello che intendo io è che non si è liberi al 100% di installare l'OS che si vuole, se non ci sono i driver che permettano alle periferiche di quel PC di comunicare e funzionare correttamente con qualsivoglia OS. La cosa credo sia ben diversa, perché, alla fine, se compro un PC, ad esempio, con una scheda TV tuner che non ha driver per linux (sempre per esempio), quando installerò linux non potrò utilizzarla e, quindi, di conseguenza, o installo Windows o rinuncio ad usare la scheda TV. Non mi sembra che la scelta sarebbe libera...
Forse sarebbe il caso di scegliere l'OS per l'utilizzo a cui lo si deve destinare: se la macchina serve per una certa scheda TV, o una scheda audio, o un software, si sceglie l'OS per quell'uso, non si pretende che quella roba funzioni anche con altri OS, sapendo che non funzionera' gia' da prima! Non a caso e' quello che fanno a livello aziendale!
Di contro, se c'e' una alternativa valida anche per altri OS (tipo un'altra scheda TV), ci si rivolge a quel produttore... quando gli altri vedranno che la gente vuole quella cosa in piu' offerta, anche loro inizieranno a proporla!
Knighhell
25-01-2011, 15:13
Allora io entro da M-W e compro il portatile per mia madre , senza nulla installato!!!
In quanto non c'è modo di poter sapere se l'aquirente vuole Windows e pagare la licenza , o istalalre linux ( poi che distribuzione )
E magari dopo mi devo instalalre tutto da solo .
Chi sta chiedendo la Class Action sono i soliti furbi, che dicono voglio risparmiare i soldi perche tanto Windows l'ho installo craccato !!!!
Se vuoi un pc senza Sistema oeprativo, , vai online e ti crei il tuo pc !!!
E non rompi in @@ in questo modo
Pier2204
25-01-2011, 15:19
Certo, il paragone è tirato per i capelli, ma come al solito, se si va ad indagare, il SO di un PC è parte integrante dello stesso, in quanto un produttore (Apple ad esempio) può legarlo contrattualmente al suo HW in modo da renderli parti integranti e indissolubili.
Su questo credo non ci siano possibilità di replica, altrimenti come detto da altri, ogni apparecchio che necessiti di un software per funzionare potrebbe dover sottostare alle stelle leggi e dover essere venduto "vuoto" a partire dai telefonini per arrivare agli orologi da polso.......
Alla fine qualunque cosa ne dicano i detrattori di MS, sono i produttori di PC che li vendono con preinstallato un SO (e vorrei vedere che vendessero un oggetto non funzionante da nuovo...) e se scelgono di installare Windows e non qualcos'altro, rientra pienamente nei loro diritti.
Io vorrei proprio vedere nella pratica cosa succede se un negozio ti vende un computer senza OS preinstallato guardando al mercato globale e non solo a qualche smanettone.
Naturalmente il pc lo puoi accendere, ma oltre la schermata del bios il pc non potrebbe andare, quindi l'utente sarebbe costretto a chiedere al venditore di installargli un SO che abbia come caratteristiche di far andare i programmi che gli servono per lavoro X e Y.
Il venditore per fare questo deve vedere se i programmi X-Y sono disponibili in quale SO, fatta questa ricerca se il programma è solo per Windows il venditore ti chiede la licenza OEM e la spesa per il lavoro che farà il ragazzo per installare il SO collaudando che tutto funzioni. Se è disponibile anche per altri sistemi tipo Linux dovrai installare Linux e vedere se tutto funziona con il ragazzo da pagare per il tempo che ha impiegato a installare il SO e i relativi programmi...
Poi bisogna vedere se il costruttore del PC ha una garanzia estesa a tutti i sistemi operativi installabili, altrimenti potresti trovarti nella spiacevole situazione che la garanzia non sia più valida..
Se il tutto è per risparmiare 30 - 40 euro non credo di trovare la fila di gente che vuole il PC senza SO..
OT.
Sarebbe meglio che l'associazione consumatori e le Class action le facessero alle compagnie petrolifere che di fatto sono un cartello bello e buono, in un anno i prezzi dei carburanti sono cresciuti del 50% ben oltre il prezzo del petrolio e ben oltre l'inflazione, tra una compagnia e l'altra la differenza non supera lo 0,5% , un pieno ci costa le 20 - 30 euro in più ogni volta che lo facciamo e non una tantum come il SO. Lo sapevate che i serbatoi dove si riforniscono di carburante sono gli stessi che usano tutte le compagnie? Che shell, Agip, Tamoil ecc. si riforniscono dalle stesse raffinerie? chi decide l'aumento del carburante??... le accise sui prodotti petroliferi, che sono una cifra folle, non sono aumentate...allora?
Naturalmente qui l'associazione consumatori ha ben poca voce in capitolo...
Jabberwock
25-01-2011, 15:22
E perchè dovrebbero darti assistenza? Quando lo compri c'è scritto che OS hai. Ripeto, quello che ho preso per mia sorella, risparmiando 80€, ha OpenSuse: acceso, cliccato 5/6 volte avanti e c'era un OS funzionante.
Non lo devi chiede a me, ma a quelli che, dopo aver chiesto e ottenuto il rimborso della licenza di Win, pretendevano di ricevere assistenza... e si rivolgevano alle associazioni dei consumatori perche' il produttore gliela rifiutava!
Ma scusa, se uno compra un PC con Win preinstallato e poi non è nemmeno in grado di cliccare avanti perchè non capisce cosa gli sta dicendo, la casa HW dovrebbe dargli assistenza??
Assistenza significa anche rilasciare driver (fino a qualche mese fa, solo i produttori rilasciavano i driver per le schede ATI/AMD dei notebook) e/o informazioni su eventuali problemi e quant'altro!
Jabberwock
25-01-2011, 15:26
Beh, mi sembra molto chiaro il motivo: non hanno convenienza nel diffondere OS opensource (e quindi gratuiti)... Chissa poi perché?:D
E che svantaggio avrebbero i produttori di schede TV nel non supportare gli OS open... se la cosa fosse a costo zero?
Forse sarebbe il caso di scegliere l'OS per l'utilizzo a cui lo si deve destinare: se la macchina serve per una certa scheda TV, o una scheda audio, o un software, si sceglie l'OS per quell'uso, non si pretende che quella roba funzioni anche con altri OS, sapendo che non funzionera' gia' da prima!In linea teorica hai pienamente ragione, ma.. Peccato che la maggior parte delle persone non la pensi così!!
La maggior parte degli utenti pensa questo: Linux deve essere come Windows, ma gratuito.
Io ho assemblato qualche PC per lavoro, e qualcuno di quegli utenti mi ha chiesto di installarci Linux (per la maggior parte delle volte Ubuntu).
A tanti che mi han detto "guarda, mi serve per andare in Internet e per leggere la posta e per fare qualche foglio di calcolo e poco altro" sono stato felicissimo di installare Mint (che secondo me è più user-friendly anche di Ubuntu) e difficilmente ho trovato difficoltà coi driver..
Ma alcuni, prima mi han chiesto di installargli Ubuntu e poi mi son tornati dicendo "mi hai fatto risparmiare i 100 euro di Windows 7 mettendomi Ubuntu, ma adesso The Sims non mi va. Bella sola!!"
E secondo me (non per dubitare dell'onestà della gente, ma..) molti di quelli che insistono con la class action sono quelli che risparmieranno i 50 euro della licenza OEM e poi si faranno installare Windows craccato "da mio cuggggggino che lui sì che ne sa a pacchi".. Anzi, qualcuno di quelli mi ha anche chiesto di installargli IO una copia craccata di Windows..
Mah, la gente.. :doh:
In linea teorica hai pienamente ragione, ma.. Peccato che la maggior parte delle persone non la pensi così!!
La maggior parte degli utenti pensa questo: Linux deve essere come Windows, ma gratuito.
Io ho assemblato qualche PC per lavoro, e qualcuno di quegli utenti mi ha chiesto di installarci Linux (per la maggior parte delle volte Ubuntu).
A tanti che mi han detto "guarda, mi serve per andare in Internet e per leggere la posta e per fare qualche foglio di calcolo e poco altro" sono stato felicissimo di installare Mint (che secondo me è più user-friendly anche di Ubuntu) e difficilmente ho trovato difficoltà coi driver..
Ma alcuni, prima mi han chiesto di installargli Ubuntu e poi mi son tornati dicendo "mi hai fatto risparmiare i 100 euro di Windows 7 mettendomi Ubuntu, ma adesso The Sims non mi va. Bella sola!!"
E secondo me (non per dubitare dell'onestà della gente, ma..) molti di quelli che insistono con la class action sono quelli che risparmieranno i 50 euro della licenza OEM e poi si faranno installare Windows craccato "da mio cuggggggino che lui sì che ne sa a pacchi".. Anzi, qualcuno di quelli mi ha anche chiesto di installargli IO una copia craccata di Windows..
Mah, la gente.. :doh:
OT -> Mi sto trovando benissimo anche io con Mint.
Tornando in tema, io sarei felicissimo se Windows diventasse un OS impossibile da crakkare, così chi lo vuole paga e non mi devo sentire più discorsi, non solo qui, anche tra colleghi, del tipo "Linux è una merda perchè non sono capace di usarlo, mentre Win 7 è una figata e puoi farci quello che vuoi!" Quando poi gli chiedi che versione hanno comprato, ti rispondono "No, è crakkato"......
Ritornando al PC senza OS... sono azzi miei poi come lo faccio partire! Esistono le live linux! Esistono riviste dove ti danno cd/dvd Linux, ma sono cmq azzi miei come faccio dopo. Se lo voglio senza me lo dai senza.
In teoria la cosa serebbe interessante, io voglio installare su un nuovo computer una licenza XP che ho disponibile e legale, inserisco il cd e... ops, bella schermata blu e il computer (non cito la marca prestigiosissima ma è una consuetudine degli ultimi modelli della stessa...) ti fa capire che è ottimizzato e costruito su quella versione di windows e tanti saluti agli altri S.O.
In teoria la cosa serebbe interessante, io voglio installare su un nuovo computer una licenza XP che ho disponibile e legale, inserisco il cd e... ops, bella schermata blu e il computer (non cito la marca prestigiosissima ma è una consuetudine degli ultimi modelli della stessa...) ti fa capire che è ottimizzato e costruito su quella versione di windows e tanti saluti agli altri S.O.
Probabilmente questo è uno di quei motivi per i quali molte case rifiutano di accettare questa regola negando ogni cosa :rolleyes:
ironoxid
25-01-2011, 21:42
Ma dico, esiste un problema di monopolio? Sono stati costretti persino a far fare la scelta del browser il che è quasi ridicolo quando è completamente assente la scelta dell'OS stesso. E poi cosa significa sono 30? sono 20? Ma per che cavolo dovrei pagarli!? Non esiste! Fossero anche 10! Ma che ragionamento è... Ci sono mille soluzioni per far separare l'os dall'hardware e/o rimborsare in maniera efficiente chi non voleva un determinato OS. Per vedere le differenze di prezzo guardare prego i vari netbook usciti in versione linux e windows a parità di hardware. Il consumatore senza concorrenza è MORTO. Se non ci fosse stato firefox a rosicchiare costantemente pezzi con safari ed altri browser ad oggi chi ha scritto certe fesserie starebbe ancora navigando con IE6. Ringraziate che qualcuno mette un po' di spezie al cullo di microsoft. Altrimenti sareste ancora all'era della pietra.
Altrimenti sareste ancora all'era della pietra.
Perché tu sei il supremo signore? :P
A parte gli scherzi, io credo invece che la situazione sarebbe la stessa. Prova a ipotizzare che la scelta del sistema operativo (così come per i brower) fosse già presente da molti anni. Di sicuro le case si sarebbero rincorse (così come fanno oggi) pur di ottenere un posto sul prodotto finale cercando di conquistare gli utenti sapendo che sarebbero stati loro a scegliere, no? :)
tra l'altro ACER è una delle poche che ha un modulino semplice semplice online anche se poi la procedura implica l'invio in ACER del PC per la rimozione del software...e va via una settimana...
Jabberwock
25-01-2011, 22:04
Se non ci fosse stato firefox a rosicchiare costantemente pezzi con safari ed altri browser ad oggi chi ha scritto certe fesserie starebbe ancora navigando con IE6. Ringraziate che qualcuno mette un po' di spezie al cullo di microsoft. Altrimenti sareste ancora all'era della pietra.
Le valide alternative c'erano anche ai tempi di IE6, solo che non se le filava nessuno perche' nella descrizione non c'era la parolina magica: opensource! :O
Le valide alternative c'erano anche ai tempi di IE6, solo che non se le filava nessuno perche' nella descrizione non c'era la parolina magica: opensource! :O
Confermo. Io ho sempre cercato e trovato alternative a Explorer, e lo facevo già una decina (+) di anni fa quando ancora andavo alle medie.
Oh, Explorer a me non piace :p
E comunque per fortuna che c'è la concorrenza!
diomorgan
26-01-2011, 00:46
1-Avere l'OS preistallato significa avere anche driver e programmi di aggiornamento/manutenzione driver
e periferiche installate, anche per un mortale qualsiasi che non ha mai acceso un PC.
2-Alla spesa dell'OEM dovremo aggiungere SICURAMENTE 50 euro di istallazione-test-etc che potete evitare facendovi da soli il lavoro, ma, sinceramente, se devo perdere tempo a installare l'os e i driver per tutti i PC che ho comprato/regalato a parenti/amici preferisco di gran lunga pagare in anticipo l'OEM che accendo, registro, connetto ad internet e ciao!
3-Smettiamola di ragionare come se a comprare i PC fossimo solo noi del forum di un sito DI SETTORE: ad assemblarsi da soli un pc sono in pochi, farlo per molti di noi è una scelta, ma per il resto del mondo è un lavoro, come l'installazione e l'ottimizzazione di un OS.
Quindi voto a favore della possibilità di NON accettare l'OEM preistallato e conseguente rimborso (che Acer fa da anni...), ma mettersi a vendere SOLO pc SENZA OS o con su di default Ubuntu creerebbe solo complicazioni all'utente medio.
Il paragone con Apple è perfettamente calzante: la forza di Apple (oltre che nel design) sta proprio nel fatto che i loro sistemi sono come delle console: lo accendi, ti registri e via.
Ora che FINALMENTE anche le altre aziende stanno trovando soluzioni user-friendly ci mettiamo a cambiare tutto?
diomorgan
26-01-2011, 01:01
Per fare un corretto paragone col mondo informatico, il software che ti permette di utilizzare ad esempio il lettore DVD, nel pc è situato in una memoria che si chiama ROM, ossia il BIOS. Tutto quello che viene dopo, si appoggia sul BIOS.
Guarda che paghi pure il BIOS, mica lo fanno le produttrici di schede madri e tu lo paghi pure!
Cmq si, ti confondi, il bios da solo non ti permette di "usare" il lettore DVD, nè le periferiche.
Per rimanere in tema di BIOS: perchè ADUC non fa causa anche alle produttrici di schede madri perchè prefleshano un BIOS invece di darcele senza e farci risparmiare, chissà, 50 centesimi??? Hehehehehehe X-D
1-Avere l'OS preistallato significa avere anche driver e programmi di aggiornamento/manutenzione driver
e periferiche installate, anche per un mortale qualsiasi che non ha mai acceso un PC.
2-Alla spesa dell'OEM dovremo aggiungere SICURAMENTE 50 euro di istallazione-test-etc che potete evitare facendovi da soli il lavoro, ma, sinceramente, se devo perdere tempo a installare l'os e i driver per tutti i PC che ho comprato/regalato a parenti/amici preferisco di gran lunga pagare in anticipo l'OEM che accendo, registro, connetto ad internet e ciao!
3-Smettiamola di ragionare come se a comprare i PC fossimo solo noi del forum di un sito DI SETTORE: ad assemblarsi da soli un pc sono in pochi, farlo per molti di noi è una scelta, ma per il resto del mondo è un lavoro, come l'installazione e l'ottimizzazione di un OS.
Quindi voto a favore della possibilità di NON accettare l'OEM preistallato e conseguente rimborso (che Acer fa da anni...), ma mettersi a vendere SOLO pc SENZA OS o con su di default Ubuntu creerebbe solo complicazioni all'utente medio.
Il paragone con Apple è perfettamente calzante: la forza di Apple (oltre che nel design) sta proprio nel fatto che i loro sistemi sono come delle console: lo accendi, ti registri e via.
Ora che FINALMENTE anche le altre aziende stanno trovando soluzioni user-friendly ci mettiamo a cambiare tutto?
Bravo, volevo scrivere esattamente la stessa cosa. Tutti questi ragionamenti vengono fatti sul forum HWUP da persone che sono in grado, a vari livelli, di smontare, rimontare, cambiare hardware e software su PC e NB, ma il 90% delle persone che acquista un computer è talmente imbranata che riesce a mandare in tilt il SO dopo un mese o poco più, figuriamoci installare da zero linux. Senza contare che il vero problema sono i driver per le periferiche integrate, webcam, schede wifi, ecc. che spesso anche i più esperti e smaliziati pinguini fanno funzionare dopo giorni passati sui forum o a ricompilare kernel o driver a linea di comando.
Le persone comprano i computer per usare Office, accedere ai social network e giocarci, figurati quanto gli frega della class action.
Proprio non ci arrivate....
Allora, l'utonto si compra il suo cavolo di notebook con Win, ma io che non lo voglio lo chiedo senza nulla e me lo devono dare senza nulla!!
E' chiaro?
Se diomorgan non ha voglia di installare un oS e quattro drivers, prenderà un notebook con OS già installato, un altro utente che non si fa di questi problemi e che non necessita di windows, si prenderà un PC senza OS.
Mi spiegate cosa ci vedete di male in ciò? Perchè per molti una scelta in più crea problemi? Abituati al monopolio e a non poter scegliere l'OS??
Proprio non ci arrivate....
Allora, l'utonto si compra il suo cavolo di notebook con Win, ma io che non lo voglio lo chiedo senza nulla e me lo devono dare senza nulla!!
E' chiaro?
Se diomorgan non ha voglia di installare un oS e quattro drivers, prenderà un notebook con OS già installato, un altro utente che non si fa di questi problemi e che non necessita di windows, si prenderà un PC senza OS.
Mi spiegate cosa ci vedete di male in ciò? Perchè per molti una scelta in più crea problemi? Abituati al monopolio e a non poter scegliere l'OS??
Bisogna capire se parli di PC o Notebook.
Nel primo caso la cosa va da se, io mi faccio assemblare la macchina e metto cosa mi pare.
Nel caso dei NB la casa ti può anche vendere il prodotto senza il SO, ma non è tenuta a garantire che tu possa far funzionare il suo prodotto con qualunque SO.
Dovete considerare che la marca di componenti x non è quasi mai intenzionata a spendere più tempo e soldi per fare in modo che 5/10 utenti su 100 si installino driver per il loro particolarissimo sistema.
Bisogna capire se parli di PC o Notebook.
Nel primo caso la cosa va da se, io mi faccio assemblare la macchina e metto cosa mi pare.
Nel caso dei NB la casa ti può anche vendere il prodotto senza il SO, ma non è tenuta a garantire che tu possa far funzionare il suo prodotto con qualunque SO.
Dovete considerare che la marca di componenti x non è quasi mai intenzionata a spendere più tempo e soldi per fare in modo che 5/10 utenti su 100 si installino driver per il loro particolarissimo sistema.
E chi dice che deve essere tenuta a garantire il funzionamento? Io dico solo che mi sembra una cosa buona poter scegliere di averlo senza OS. Sta a me informarmi prima, in base all'OS che voglio mettere, se l'acquisto va bene oppure no.
Ringraziate che qualcuno mette un po' di spezie al cullo di microsoft. Altrimenti sareste ancora all'era della pietra.Infatti Microsoft l'ha capita e, dopo XP (ottimo OS ai tempi dell'SP2, ma ora parecchio datato) ha rilasciato Vista (che era un discreto OS con delle buone idee anche se implementate frettolosamente, vedi il primo UAC) e poi 7 che, con l'UAC sistemato per bene (e con MSE installato), è un signor OS secondo me.
Come vedi, la concorrenza anche a livello di OS esiste, e ha spinto Microsoft a produrre un OS (Windows 7) che pur non essendo adatto al 100% delle persone (tanto software "legacy" compresi alcuni giochi non gira neanche a piangere, ma non credo si possa imputare a Microsoft la colpa di ciò) è comunque un OS parecchio solido.
Sempre d'accordo sul fatto che chi vuole il notebook o il PC senza OS debba essere libero di averlo senza, però appunto a queste condizioni:
Vengano scalati dal costo del portatile il costo della licenza OEM e il costo della manodopera (che è quasi uguale a zero: sysprep anyone?) per installare l'OS
Venga "aggiunto" il prezzo delle mancate sovvenzioni da parte delle SW houses che fanno installare le demo (vuoi il portatile senza demo? non hai neanche gli "sconti" ad esse associati)
La casa sia responsabile solo della garanzia hardware (e se proprio è in vena di fare un favore ai clienti metta a disposizione i driver che ha, ma non dovrebbe essere obbligatorio)
Purtroppo punto 1 e punto 2 secondo me si compensano, quindi il prezzo anche senza OS sarebbe più o meno lo stesso, ballerebbe magari di 10 o 15 euro, e a 'sto punto non so quanto varrebbe la pena star lì a cercarsi i driver e a configurarsi l'OS da soli (hint: io l'ho sempre fatto, e lo rifarei ancora, ma io lo faccio per "passione")..
Ma quanti farebbero un pomeriggio di caccia al tesoro solo per cercare i driver?
A parte che non ci vedrei niente di male se i produttori vendessero i PC senza OS, ma resta comunque una scelta del produttore che farà le sue valutazioni se gli conviene o meno fare questa cosa, ad esempio potrebbe avere delle noie ai fini della garanzia perchè è vero magari che l'hardware funziona, ma senza driver è impossibile usarlo per cui alla fine dovrebbe stilare una specie di lista di compatibilità coi vari OS in commercio e si ritorna al punto di inizio, secondo me si arriverebbe ad una situazione come accade già coi server per cui esistono le certificazioni per determinati OS e addirittura DB che garantiscono la piena compatibilità e che hanno pure un costo.....
Ma dico, esiste un problema di monopolio? Sono stati costretti persino a far fare la scelta del browser il che è quasi ridicolo quando è completamente assente la scelta dell'OS stesso. E poi cosa significa sono 30? sono 20? Ma per che cavolo dovrei pagarli!? Non esiste! Fossero anche 10! Ma che ragionamento è... Ci sono mille soluzioni per far separare l'os dall'hardware e/o rimborsare in maniera efficiente chi non voleva un determinato OS. Per vedere le differenze di prezzo guardare prego i vari netbook usciti in versione linux e windows a parità di hardware. Il consumatore senza concorrenza è MORTO. Se non ci fosse stato firefox a rosicchiare costantemente pezzi con safari ed altri browser ad oggi chi ha scritto certe fesserie starebbe ancora navigando con IE6. Ringraziate che qualcuno mette un po' di spezie al cullo di microsoft. Altrimenti sareste ancora all'era della pietra.
Questa è bella in quanto è stata proprio MS ad offrire il primo browser gratuito dato che ai tempi NETSCAPE era a pagamento (e MS è stata punita dall'antitrust per aver integrato nel SO un browser e causato il fallimento di Netscape).....se poi vogliamo anche ribaltare la storia allora siamo a posto.
sarebbe una buona cosa: nel mondo dei sogni ...
E spero che ci rimanga nel modo dei sogni!
Ragionate veramente coi piedi per non dire altro.
Ma avete idea di quanti si comprano un portatile (fa più figo e non ha fili ma il problema vale anche per per il fisso) e sanno appena usare la tastiera per scrivere e basta?
Ve li immaginate che arrivano a casa col loro bel dischetto e se lo devono installare?
Ma voi lo vedete il solito ignorante in materia che va da Mediaworld a comprarlo e il commesso gli dice "vuole Windows o Ubuntu?", questo risponde a caso e non sa come fare e così lo stesso commesso gli dice "allora aspetti un 40 minuti che lo installo... fanno 50 euro in più"
Phoenix Fire
26-01-2011, 09:16
produrre portatili senza os sarebbe antieconomico per il produttore perchè dovrebbe vendere doppi prodotti visto che lo stesso portatile dovrei poterlo trovare con e senza OS
quindi l'unica cosa è richiedere una migliore procedura di rimborso del tipo fornire ai venditori la possibilita' di disattivare la key e rimborsare direttamente (ovvero scalarti X€ dal prezzo)
così chi vuole si fa disattivare windows paga qualche euro in meno e va a casa e si installa ciò che vuole, mentre l'utente comune si tiene il suo portatile come ha sempre fatto
Jabberwock
26-01-2011, 09:58
Proprio non ci arrivate....
Allora, l'utonto si compra il suo cavolo di notebook con Win, ma io che non lo voglio lo chiedo senza nulla e me lo devono dare senza nulla!!
Se vogliono, altrimenti ti cerchi un produttore che li venda senza OS (si, ci sono)!
Mi spiegate cosa ci vedete di male in ciò? Perchè per molti una scelta in più crea problemi? Abituati al monopolio e a non poter scegliere l'OS??
La liberta' di scelta e' duplice: io, produttore ti propongo, in piena liberta', i miei prodotti, tu, consumatore, in piena liberta', li compri o ti rivolgi ad altri se quello che ti propongo non ti soddisfa!
Lithium_2.0
26-01-2011, 10:03
Purtroppo punto 1 e punto 2 secondo me si compensano, quindi il prezzo anche senza OS sarebbe più o meno lo stesso, ballerebbe magari di 10 o 15 euro, e a 'sto punto non so quanto varrebbe la pena star lì a cercarsi i driver e a configurarsi l'OS da soli (hint: io l'ho sempre fatto, e lo rifarei ancora, ma io lo faccio per "passione")..
Ma quanti farebbero un pomeriggio di caccia al tesoro solo per cercare i driver?
Non ne sarei così sicuro, già qualcuno ha scritto prima che si possono risparmiare anche più di 50€
Esempio:
HP Pro 3125
- con FreeDos (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=pro+3125+freedos&id=1&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
- con Win 7 Pro (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=pro+3125+win+7&id=1&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
Sono più di 100€...
HP Pro 3125
- con FreeDos (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=pro+3125+freedos&id=1&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
- con Win 7 Pro (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=pro+3125+win+7&id=1&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
Sono più di 100€...
Oops, mi ero perso il post allora..
E ammetto che (avendo sempre preferito installarmi io il mio OS) non ero informato sulle reali differenze di costo: per i piccoli assemblatori, son d'accordo che la differenza tra un PC senza OS e lo stesso PC con OS OEM sia, appunto, il costo della licenza OEM "al cliente" (quindi mi aspetterei anche io una differenza attorno ai 100 euro)..
Ma per HP pensavo la differenza fosse molto meno (visto che penso abbiano un trattamento un po' di favore rispetto ai poveri Cristi che comprano 10 licenze OEM al mese)..
Che dire, non si smette mai di imparare.. E complimenti ad HP!!
..se solo questa policy la usassero anche sui notebook.. :D
Jabberwock
26-01-2011, 13:14
Oops, mi ero perso il post allora..
E ammetto che (avendo sempre preferito installarmi io il mio OS) non ero informato sulle reali differenze di costo: per i piccoli assemblatori, son d'accordo che la differenza tra un PC senza OS e lo stesso PC con OS OEM sia, appunto, il costo della licenza OEM "al cliente" (quindi mi aspetterei anche io una differenza attorno ai 100 euro)..
Ma per HP pensavo la differenza fosse molto meno (visto che penso abbiano un trattamento un po' di favore rispetto ai poveri Cristi che comprano 10 licenze OEM al mese)..
C'e' anche da dire che le configurazioni sembra non siano proprio identiche, ad esempio il processore fornito con freeDOS e' il 220, con Win danno il 250! E nel costo rientra pure l'assenza della Total Care (sul sito della HP e' specificato che FreeDOS non rientra)!
Vero!! E sono andato pure a cercarmi la scheda sul sito di HP (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF25a/12454-12454-64287-3328896-3328896-4191702.html), non notando comunque la differenza di CPU!! :doh:
Niente da dire: la mia cassettiera, oggi, presta più attenzione di me!! :muro:
Ma infatti ormai ci sono anche grosse case che forniscono i notebook senza OS o con Linux, certo la scelta è inferiore (cosa sbagliata secondo me).
Il punto qui è che è una questione di logica: se compro un portatile, lo accendo, solo in quel momento vengo a conoscenza dell'eula, quindi se ho la possibilità di rifuitarla, la casa che mi ha venduto il PC deve attenersi a ciò, punto!
Non capisco cosa da fastidio: quando la casa mette un Win OEM è a conoscenza dell'eula e deve rispettarla, se non le va bene non mette win, ma dal momento che lo mette se io voglio, è costretta a rimborsarmi, non mi sembra difficile come ragionamento.
E' inultile che i fanboy Microsoft se la prendano per ciò.... è la stessa Microsoft che da questa possibilità ed è la casa produttrice che non la rispetta.
Jabberwock
26-01-2011, 16:44
Ma infatti ormai ci sono anche grosse case che forniscono i notebook senza OS o con Linux, certo la scelta è inferiore (cosa sbagliata secondo me).
Il punto qui è che è una questione di logica: se compro un portatile, lo accendo, solo in quel momento vengo a conoscenza dell'eula, quindi se ho la possibilità di rifuitarla, la casa che mi ha venduto il PC deve attenersi a ciò, punto!
Non capisco cosa da fastidio: quando la casa mette un Win OEM è a conoscenza dell'eula e deve rispettarla, se non le va bene non mette win, ma dal momento che lo mette se io voglio, è costretta a rimborsarmi, non mi sembra difficile come ragionamento.
E' inultile che i fanboy Microsoft se la prendano per ciò.... è la stessa Microsoft che da questa possibilità ed è la casa produttrice che non la rispetta.
Veramente i piu' hanno criticato due cose:
1) la class action contro Microsoft per una possibilita' che e' lei a fornire: il rifiuto dell'EULA e il susseguente rimborso! Al piu' bisognava citare i produttori che non ottemperano al rimborso (o chi lo fa in maniera troppo complessa), evitando, per altro, di chiedere il rimborso del costo di licenza "al pubblico";
2) la richiesta di OBBLIGARE i produttori a vendere le macchine in due versioni, con e senza OS, che dovrebbe rimanere una scelta di tipo commerciale fatta *liberamente* dal singolo produttore!
E spero che ci rimanga nel modo dei sogni!
Ragionate veramente coi piedi per non dire altro.
Ma avete idea di quanti si comprano un portatile (fa più figo e non ha fili ma il problema vale anche per per il fisso) e sanno appena usare la tastiera per scrivere e basta?
Ve li immaginate che arrivano a casa col loro bel dischetto e se lo devono installare?
Ma voi lo vedete il solito ignorante in materia che va da Mediaworld a comprarlo e il commesso gli dice "vuole Windows o Ubuntu?", questo risponde a caso e non sa come fare e così lo stesso commesso gli dice "allora aspetti un 40 minuti che lo installo... fanno 50 euro in più"
Ma forse non hai capito. Innanzi tutto ripeto che la scelta di farsi rimborsare per il sistema operativo è nell'EULA di Windows quindi in teoria oggi si può fare.
Seconda cosa: non ci sarà la domanda "vuole Windows o Ubuntu?" ma semplicemente ci sarà l'utente che compra che chiederà la versione del pc senza Windows o al massimo ma proprio al massimo il commesso che chiede se vuole Windows già installato sopra o no.
In questo dove vedi il problema? O la difficoltà? :mbe:
Boh :p
Veramente i piu' hanno criticato due cose:
1) la class action contro Microsoft per una possibilita' che e' lei a fornire: il rifiuto dell'EULA e il susseguente rimborso! Al piu' bisognava citare i produttori che non ottemperano al rimborso (o chi lo fa in maniera troppo complessa), evitando, per altro, di chiedere il rimborso del costo di licenza "al pubblico";
2) la richiesta di OBBLIGARE i produttori a vendere le macchine in due versioni, con e senza OS, che dovrebbe rimanere una scelta di tipo commerciale fatta *liberamente* dal singolo produttore!
Sul punto 1 sono d'accordo, nemmeno io capisco perchè la class action contro Microsoft e lo avevo scritto qualche post più in su.
Sul punto 2, non sono del tutto d'accordo: è indubbio la posizione di monopolio di Microsoft, quindi il mercato dovrebbe regolamentare ciò, l'unico modo è dare al cliente la possibilità di prendere un qualsiasi notebook, anche senza Win. Non vogliono fare ciò? Allora che rispettino l'EULA in tempi brevi e senza chiacchiere.
Ma forse non hai capito. Innanzi tutto ripeto che la scelta di farsi rimborsare per il sistema operativo è nell'EULA di Windows quindi in teoria oggi si può fare.
Seconda cosa: non ci sarà la domanda "vuole Windows o Ubuntu?" ma semplicemente ci sarà l'utente che compra che chiederà la versione del pc senza Windows o al massimo ma proprio al massimo il commesso che chiede se vuole Windows già installato sopra o no.
In questo dove vedi il problema? O la difficoltà? :mbe:
Boh :p
Quoto!
Continuano a ripetere le stesse cose "ma cosa vuoi che ne sappia l'utonto," ecc
L'utonto comprerà il pc e starà zitto, L'utente un attimino più scafato dirà: "Voglio questo, ma senza OS. Non si può? Bene rifiuto l'EULA e rimborsami subito!"
Dovrebbe essere fatto direttamente in negozio! Compilo un cavolo di modulo, il venditore ti rimborsa e poi se la vedrà lui con la casa produttrice. Non ci vuole molto, vero... è che non si vuole farlo.
Quoto!
Continuano a ripetere le stesse cose "ma cosa vuoi che ne sappia l'utonto," ecc
L'utonto comprerà il pc e starà zitto, L'utente un attimino più scafato dirà: "Voglio questo, ma senza OS. Non si può? Bene rifiuto l'EULA e rimborsami subito!"
Dovrebbe essere fatto direttamente in negozio! Compilo un cavolo di modulo, il venditore ti rimborsa e poi se la vedrà lui con la casa produttrice. Non ci vuole molto, vero... è che non si vuole farlo.
In effetti sarebbe la cosa migliore, se rifiuti l'EULA direttamente in negozio, ti viene rimborsato subito quanto stabilito dal produttore e al contempo parte la formattazione dell'HD del pc.....
In effetti sarebbe la cosa migliore, se rifiuti l'EULA direttamente in negozio, ti viene rimborsato subito quanto stabilito dal produttore e al contempo parte la formattazione dell'HD del pc.....
Esatto o se proprio bloccano la licenza OEM associata a quel PC. Insomma decideranno loro qual'è il modo più veloce è affidabile.
L'utonto comprerà il pc e starà zitto, L'utente un attimino più scafato dirà: "Voglio questo, ma senza OS. Non si può? Bene rifiuto l'EULA e rimborsami subito!"
Come non riQuotarti.
È proprio questo il concetto fondamentale, e in questo non vedo proprio problemi. In fondo qua si parla solo se avere o Windows installato o no. Tutte le altre cose sono un'altra storia. :)
Pier2204
26-01-2011, 17:56
Come non riQuotarti.
È proprio questo il concetto fondamentale, e in questo non vedo proprio problemi. In fondo qua si parla solo se avere o Windows installato o no. Tutte le altre cose sono un'altra storia. :)
Sono 2 cose diverse, un conto è comprare il PC senza SO, un'altro comprarlo con windows installato rinunciando all'EULA.
Nel secondo caso condivido che dovrebbe essere il negoziante a rimborsare la differenza compilando un modulo dove viene disattivata la Product Key.
Ma immagino già cosa potrebbe dire il produttore oppure la seccatura del negoziante a chiedere il rimborso...
Meglio ancora sarebbe vendere il PC al netto del SO, se uno lo vuole paga la differenza per attivare la Product Key, questo può essere un metodo migliore, ma anche qui sarebbe compito di MS farsi dare i soldi dal negoziante con tutti gli annessi...se questo poi non paga ti ritrovi con il SO disattivato..aggiungiamo che la product key è craccabile...e sappiamo come va a finire..
Sono 2 cose diverse, un conto è comprare il PC senza SO, un'altro comprarlo con windows installato rinunciando all'EULA.
Nel secondo caso condivido che dovrebbe essere il negoziante a rimborsare la differenza compilando un modulo dove viene disattivata la Product Key.
Ma immagino già cosa potrebbe dire il produttore oppure la seccatura del negoziante a chiedere il rimborso...
Meglio ancora sarebbe vendere il PC al netto del SO, se uno lo vuole paga la differenza per attivare la Product Key, questo può essere un metodo migliore, ma anche qui sarebbe compito di MS farsi dare i soldi dal negoziante con tutti gli annessi...se questo poi non paga ti ritrovi con il SO disattivato..
Ma la class action si riferisce anche nel normalizzare e rendere più chiaro tutto questo processo no? :)
Quando ho aggiunto che "Tutte le altre cose sono un'altra storia" ci metto dentro anche i problemi e le seccature derivanti. Se tutto il processo sarà, appunto, normalizzato, tutto filerà liscio senza nessun problema.
Ma la class action si riferisce anche nel normalizzare e rendere più chiaro tutto questo processo no? :)
Quando ho aggiunto che "Tutte le altre cose sono un'altra storia" ci metto dentro anche i problemi e le seccature derivanti. Se tutto il processo sarà, appunto, normalizzato, tutto filerà liscio senza nessun problema.
Si appunto. Ma poi cosa mi frega a me della seccatura del venditore/produttore/Microsoft..... qui si scade quasi nell'assurdo: la gente difende il produttore che viene meno a ordini ben precisi, rifiutandoti un tuo diritto; o si difendono venditori che siccome non hanno voglia, potrebbero precluderti un tuo diritto.
La class action serve proprio a questo: a far si che i Giganti non possano schiacciare il piccolo cliente, privandolo dei propri diritti!
Pier2204
26-01-2011, 20:45
Si appunto. Ma poi cosa mi frega a me della seccatura del venditore/produttore/Microsoft..... qui si scade quasi nell'assurdo: la gente difende il produttore che viene meno a ordini ben precisi, rifiutandoti un tuo diritto; o si difendono venditori che siccome non hanno voglia, potrebbero precluderti un tuo diritto.
La class action serve proprio a questo: a far si che i Giganti non possano schiacciare il piccolo cliente, privandolo dei propri diritti!
Per quanto mi riguarda non difendo alcun costruttore, dico solo che entriamo in un campo inesplorato dove non esistono precedenti e quindi andrebbe rifatta la normativa in senso più ampio. il costruttore VENDE E CERTIFICA il suo prodotto legandolo a quel sistema operativo, se lui non lo vuole vendere in configurazione diversa è difficile che tu con una class action gli ordini di venderlo senza SO. Lo potrebbe fare se costretto, ma nessuno gli vieta di non garantire più quel prodotto testato per funzionare con quel sistema operativo, quale giudice potrebbe condannare un'azienda se questa certifica il suo sistema in simbiosi con detto So, mentre non ha testato il sistema con altri SO, mica sono obbligati a farlo. Siamo realisti per favore. Se non ti piace il mio computer con windows comprati un'altro computer da chi te lo vende senza, che vuoi da me...(risposta)
Qui bisogna rivedere la normativa in senso più ampio a partire dagli accordi di licenza tra costruttore e produttore di software.
Poi bisogna che il costruttore certifichi il suo prodotto funzionante con il sistema X , Y e Z, lo può vendere svincolato da qualsiasi sistema operativo o a richiesta con quello che l'utente preferisce..
Non sto dicendo che non sia giusto avere il rimborso se uno non vuole qualcosa, ci mancherebbe, dico solo che il costruttore ti vende un prodotto completo di SO e quant'altro, se non ti piace ne compri un'altro...mi spiego?
Prova a dire a Apple che produca i suoi PC senza sitema operativo, visto che lo certifica IN SIMBIOSI con OSX...fagli una class action dicendo che ti piace il loro computer ma vuoi i soldi indietro perche ci fai girare Ubuntu.. prova.
Stappern
26-01-2011, 20:53
Per quanto mi riguarda non difendo alcun costruttore, dico solo che entriamo in un campo inesplorato dove non esistono precedenti e quindi andrebbe rifatta la normativa in senso più ampio. il costruttore VENDE E CERTIFICA il suo prodotto legandolo a quel sistema operativo, se lui non lo vuole vendere in configurazione diversa è difficile che tu con una class action gli ordini di venderlo senza SO. Lo potrebbe fare se costretto, ma nessuno gli vieta di non garantire più quel prodotto testato per funzionare con quel sistema operativo, quale giudice potrebbe condannare un'azienda se questa certifica il suo sistema in simbiosi con detto So, mentre non ha testato il sistema con altri SO, mica sono obbligati a farlo. Siamo realisti per favore. Se non ti piace il mio computer con windows comprati un'altro computer da chi te lo vende senza, che vuoi da me...(risposta)
Qui bisogna rivedere la normativa in senso più ampio a partire dagli accordi di licenza tra costruttore e produttore di software.
Poi bisogna che il costruttore certifichi il suo prodotto funzionante con il sistema X , Y e Z, lo può vendere svincolato da qualsiasi sistema operativo o a richiesta con quello che l'utente preferisce..
Non sto dicendo che non sia giusto avere il rimborso se uno non vuole qualcosa, ci mancherebbe, dico solo che il costruttore ti vende un prodotto completo di SO e quant'altro, se non ti piace ne compri un'altro...mi spiego?
Prova a dire a Apple che produca i suoi PC senza sitema operativo, visto che lo certifica IN SIMBIOSI con OSX...fagli una class action dicendo che ti piace il loro computer ma vuoi i soldi indietro perche ci fai girare Ubuntu.. prova.
Visto che sono loro che producon sia il software che l'hardware ti diranno che mac osx è gratis ,se non ti piace puoi benissim installarci windows o quello che ti pare
Pier2204
26-01-2011, 21:04
Visto che sono loro che producon sia il software che l'hardware ti diranno che mac osx è gratis ,se non ti piace puoi benissim installarci windows o quello che ti pare
Non proprio, c'è ancora la pubblicità del Mediaworld di apple che ti dice che se ti serve usare programmi compatibili con windows questo può far girare windows, ma non dice mica che puoi scegliere, OSX è condizione ESSENZIALE perchè tu acquisti un pc apple. Se è gratuito, visto che loro vendono PC e software, mi spieghi perche l'aggiornamento te lo fanno pagare?
Jabberwock
26-01-2011, 21:15
Sul punto 2, non sono del tutto d'accordo: è indubbio la posizione di monopolio di Microsoft, quindi il mercato dovrebbe regolamentare ciò, l'unico modo è dare al cliente la possibilità di prendere un qualsiasi notebook, anche senza Win.
Microsoft e' in posizione dominante! Il mercato non deve regolamentare nulla SE non si va contro la legge (abuso di posizione dominante)! E, salvo che non ci sia qualche prova a questo riguardo in questa situazione (per altre situazioni e' stata punita), non e' cosi'!
Non vogliono fare ciò? Allora che rispettino l'EULA in tempi brevi e senza chiacchiere.
Compito dei produttori, appunto!
Jackal2006
30-01-2011, 13:02
è una questione di contro monopoilio. è ovvio che nessuno potrà mai competere con un sistema operativo preinstallato che non è possibile rifiutare. La clausula sull'eula serve proprio ad evitare sanzioni per abuso della posizione dominante, ma se i produttori scaricano la patata bollente e di fatto impediscono al consumatore di usufruire di un suo diritto ci sta la class action IMHO.
quotone!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.