View Full Version : Configurare il RAID: è difficile?
Ciao ragazzi, tra poco assemblerò il mio primo PC e, come se le difficoltà non fossero abbastanza, dovrò anche configurarne il RAID.
L'hardware comprende una MoBo Abit TH7-II RAID con due IBM 120GXP, saremo solo io, loro e (spero) un esauriente (?) manualetto della mobo (rigorosamente in finlandese o giapponese)... [/siz]
In pratica, come si svolge la cosa? Immagino di dover fare tutto da BIOS, è difficile?
Da quel poco che ho letto sul manuale della mia MB, devi fare tutto, non da bios, ma durante l'avvio del test per le periferiche montate sul controller raid
A prima vista non sembra complicato, anche se l'ho solo letto.....
...e le partizioni invece, quando le faccio?
Se non mi arrivano subito gli ultimi componenti impazzisco...
:p
Guarda, ho "creato" il mio primo Raid l'altro ieri e non ho avuto particolari problemi...
Ora ti dico come ho proceduto, tieni conto che magari per la tua mobo qualche cosa sarà diversa, io ho una Asus P4B266-E con controller Raid ATA133 della Promise incorporato:
- Ho preso due IBM da 41 Gb ATA100 impostati entrambi come master, li ho collegati ognuno con il suo flat ( da 80 conduttori ) al connettore primario e a quello secondario del controller Raid.
Masterizzatore (Plextor 241040) e dvd-rom (Toshiba SD-M1612) li ho impostati anch'essi come master e collegati singolarmente ad ognuno dei due connettori del controller ide standard.
- Ho abilitato il controller Raid onboard con il relativo ponticello sulla mobo ( prima avevo un hd solo...), e da Bios
- Acceso il PC, terminata la solita fase di post del bios, ora appare un schermata relativa al controller Raid. La prima volta ti apparirà che non è presente nessuna array di dischi presente.
Premendo una sequenza di tasti ( io CTRL-F , dipende penso dal controller ) si entra nel menu' di configurazione del raid in cui puoi creare, cancellare array, visualizzare informazioni sulle array presenti. ecc.
Io ho scelto di creare una configurazione Raid 0 "striping", quindi per avere un unico disco (41+41 Gb) e massime prestazioni.
Ora, salvando le impostazioni e riavviando, apparirà che l'array è presente.
- Ho riavviato il PC con un floppy di avvio di Win 98SE.
Usando poi Fdisk, quì ho avuto qualche problema, nel senso che quando andavo a creare una partizione primaria mi diceva che la capacità disponbile era di 13 Gb e non di 80.
Poi ho capito che in realtà sembra che venga sballato il conteggio dei Gb e basta. Ho creato una partizione primaria e l'ho attivata. Ho riavviato il PC, fatto di nuovo il boot da floppu e usando "format c:" anche qui' prima di iniziare la formattazione mi indicava una capacità di 13 Gb, mentre terminata la formattazione veniva visualizzato il valore corretto.
- Ho quindi installato il s.o. e via!
Ultima cosa, nel mio bios c'è una voce che indica se dare precedenza alle periferiche del raid per il boot. Se è impostato per dare precedenza alle periferiche collegate al controller ide normale non ti fà il boot.
Quindi in poche parole: collegare come master i 2 HD, attivare da ponticello e/o bios il controller raid, con l'apposita utility creare l'array, creare la/le partizioni, formattare, installare.
Se ti servisse altro...
Ciao! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.