PDA

View Full Version : PlayStation 3: codici seriali per combattere la pirateria?


Redazione di Hardware Upg
25-01-2011, 09:56
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/playstation-3-codici-seriali-per-combattere-la-pirateria_35196.html

Secondo rumor, Sony starebbe pensando all'introduzione dei codici seriali anche su console per contrastare la diffusione di hack e firmware personalizzati per PlayStation 3.

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxArt
25-01-2011, 10:12
Ma santo cielo, proprio non se ne fanno una ragione?!?
Andrà a finire come per i PC, i seriali danneggeranno solo chi acquista il gioco originale!

Bravi alla Sony per essere riusciti a creare una console che ha resistito per 4 anni alla pirateria, ma alla fine il fenomeno è fisiologico.

nickmot
25-01-2011, 10:12
Persa la battaglia contro la pirateria (non la guerra) si concentrano contro l'usato.
Bah!

studentediiin
25-01-2011, 10:14
Non è giusto che castrino il mercato dell'usato, io nei videogiochi , ci campo con il mercato usato.
Solo perchè certa gente vuole modificare la propria consolle.
Io non ho mai modificato nessuna delle consolle che ho avuto e che ho.

montanaro79
25-01-2011, 10:20
ma per favore... la ps3 è stata blindata per anni nessun hacker riusciva a moddarla in alcun modo e ora come per magia
aprirla è questione di un attimo ...(coincidenza ??)
Correre hai ripari con questa idea dei seriali? rischia di tagliarsi le gambe da sola ...

gomax
25-01-2011, 10:20
Dopo questa, ormai ne sono quasi certo: alla $ony lavorano manager infiltrati della concorrenza con lo scopo di farla fallire con le loro scelte sciagurate :asd:

Ciao

Phoenix Fire
25-01-2011, 10:20
bah non sara' una soluzione utilizzabile su una console, non penso che uno ogni volta possa inserire un seriale prima di giocare, il salvare il seriale sulla PS3 poi sarebbe un modo per annullare quest'aggiunta visto che così le console modificate funzionerebbero lo stesso con qualche piccola aggiunta (no cd check et similia)

cracker_pazzo
25-01-2011, 10:24
e vorrebbero risolvere con questa soluzione il problema?
Basta una settimana in mano a qualcuno che ti cacciano fuori un generatore di seriali per ogni gioco e faranno un programmino da mettere su pc che simulerà un fake-server per attivare il gioco.
Morale: soldi persi da Sony inutilmente e problema "pirateria" non risolto.

P.s. Che poi io modificherei la ps3 SOLO per fargli leggere gli mkv (senza usare ogni volta PS3 media server) e aggiornare il browser con qualcosa di più recente e mio preferito: Opera :D . Chi è quel matto che si scarica 20 gb di roba + masterizzatore blueray + bd-r vergini ecc, quando un gioco dopo pochi mesi si può trovarlo ORIGINALE e a metà prezzo?

nickmot
25-01-2011, 10:26
bah non sara' una soluzione utilizzabile su una console, non penso che uno ogni volta possa inserire un seriale prima di giocare, il salvare il seriale sulla PS3 poi sarebbe un modo per annullare quest'aggiunta visto che così le console modificate funzionerebbero lo stesso con qualche piccola aggiunta (no cd check et similia)

Io credo che invece sarà proprio un check seriale gioco + seriale console.
Sul fatto che le console modificate continueranno a funzionare (magari fixando le iso) non ho dubbi. Basta vedere il mercato PC, alla fine certe misure non solo sono inutili, ma danneggiano gli utenti onesti (e paganti), mentre chi si rivolge al lato oscuro gioca tranquillo fregandosene dei check vari.

Seph|rotH
25-01-2011, 10:30
Ma santo cielo, proprio non se ne fanno una ragione?!?
Andrà a finire come per i PC, i seriali danneggeranno solo chi acquista il gioco originale!

?

Inserisco seriali per i giochi PC dal 1986 e ti assicuro che ho ancora entrambe le mani. E non ho nemmeno l'artrite.

TheDarkAngel
25-01-2011, 10:30
Quindi è vero che il buco creato è insanabile :asd:
Veramente una bella ed originale soluzione creare una seconda key di carta per far andare in multi i giochi, premesso che in single un generatore non avrà problemi :sbonk:

montanaro79
25-01-2011, 10:30
cracker_pazzo

come non quotarti... ho seguito la storia del costum firmware
definitivo senza rischi di brick ma sinceramente tutta sta voglia di moddarla non la ho e non penso che lo farò..
anche se... l'unico motivo che potrebbe spingermi a farlo è quello dei prezzi enormi qui in italia... fortuna che c'è la possibilità di comprare all' estero con prezzi giusti e ragionevoli!

PS. scaricarsi 20 giga ? anche 40 (es ffix, good of war 3)!! comunque il problema de GB è solo qui in italia XD

ShadowThrone
25-01-2011, 10:38
A me è stato detto: moddi, metti il program manager, inserisci il brd e copi su hdd interno della ps3. poi giochi.

nighteyes
25-01-2011, 10:40
E chi ha la Ps3 non connessa alla rete come farebbe a verificare il codice e a giocare? Deve farsi l'attivazione telefonica?

Seph|rotH
25-01-2011, 10:44
E chi ha la Ps3 non connessa alla rete come farebbe a verificare il codice e a giocare? Deve farsi l'attivazione telefonica?
Non gioca.

Secondo me a partire dalla generazione dopo la prossima sulle confezioni delle console ci sarà scritto un bel "richiede connessione internet per funzionare" grosso come una casa.

capitan_crasy
25-01-2011, 10:59
?

Inserisco seriali per i giochi PC dal 1986 e ti assicuro che ho ancora entrambe le mani. E non ho nemmeno l'artrite.

Non è questo il punto...
Inserire i seriali in una console, quindi un una macchina chiusa è una cosa ridicola; anche perchè è storicamente dimostrato che i seriali non servono a niente...
Inoltre se prendi e paghi un gioco originale perchè devi dimostrare che sei onesto mentre chi fa il furbo gioca senza nulla perire?

Giustaf
25-01-2011, 11:03
Tuttavia, viene da pensare a una serie di limitazioni per l'impiego dei codici seriali su console: principalmente, i giocatori su console vogliono giocare subito e in maniera molto facilitata, quindi l'inserimento del codice seriale potrebbe essere considerato laborioso

ma LOL! Ma le console chi le acquista? :asd: delle scimmie? :asd:

Laborioso mettere un seriale..quanto tempo si perde?...15..massimo 20 secondi ogni volta che si acquista un gioco nuovo! :doh:

Markk117
25-01-2011, 11:07
il solo fatto di togliermi l'usato a volte mi fa scattare il meccaniscmo da non lo compro e lo lascio sullo scaffale!

alexdal
25-01-2011, 11:25
Io ho sempre pensato ad una soluzione mista

all'interno del disco dovrebbe esserci un chip che ha dei particolari codici. Il software dovrebbe controllare periodicamente quei codici e se non coincidono dovrebbe bloccarsi.

Parte del programma dovrebbe risiedere in quel chip.
Naturalmente il gioco deve verificare che parte del codice e' sul chip del disco per evitare che viene ricostruito dall'hacker.

Questa soluzione penso sia un pochino piu' costosa perche' prevederebbe dei dischi speciali.

Ma considerando che la stampa dei giochi e' di solito effettuata dalla sony cosi' come per l'xbox dalla ms.
il costo finale sarebbe di pochi centesimi.

cracker_pazzo
25-01-2011, 11:39
...
all'interno del disco dovrebbe esserci un chip ...

il costo finale sarebbe di pochi centesimi.
Allora, il costo non sarebbe di pochi centesimi perché questa tecnologia la dovresti brevettare in tutti il globo, progettarla per la prima volta, e il tutto ha dei costi alti.
Secondo un punto di vista fisico non potresti mai "inserire" un chip in un disco, oltre al fatto che per la forza centrifuga dovresti avere un bel motorino che fa girare il disco ed è pericoloso (se il disco è leggermente storto ti si spaccherebbe tutto il lettore :D non è una bella cosa).
Potrebbero fare una scatola tipo umd dove da una parte ha dei pin con un chip nella scatola, e all'interno un bd standard, ma non credo che la cosa possa prendere piede a breve termine.

Spyto
25-01-2011, 11:40
Ma alla Sony perché non mettono la vecchia Ruota Seriale di monkey island ;)

http://farm3.static.flickr.com/2656/3859457984_a405dc31ea_o.jpg

Freaxxx
25-01-2011, 11:42
la politica che ha portato la PS2 sul tetto del mondo l'hanno proprio dimenticata, messa da parte e rielaborata al meglio: aspettiamo la scansione della retina e l'acquisizione di dati biometrici all'avvio.

Mosaik
25-01-2011, 11:56
Ma alla Sony perché non mettono la vecchia Ruota Seriale di monkey island ;)

http://farm3.static.flickr.com/2656/3859457984_a405dc31ea_o.jpg

Ahahah lo stavo per scrivere io :D

Oppure c'e' sempre l'idea di scrivere i condici su fondo scuro che si vedono solo tramite pellicola :D

Il_Baffo
25-01-2011, 12:04
sempre con la solita storia dei DRM...

basterebbe capire un paio di semplici equazioni:
(ammesso che stampare CD e scatola costi 5€)

10 giochi venduti a 70€ fanno 700€ - (50€ di costi) = 650€
60 giochi venduti a 30€ fanno 1800€ - (300€ di costi) = 1500€

se poi usassero il digital delivery non avrebbero nemmeno lo sbattimento dei costi del negozio.

iLeW
25-01-2011, 12:14
Magari però se sono riusciti a bloccare la pirateria per 4 anni, con un po' di sforzo riescono a bloccarla per qualche altra manciata di anni...

Perseverance
25-01-2011, 12:19
Ragazzi non scherzate cui CHIP. Non ricordo se la philips o la pioneer prima di fallire avanzarono l'idea di inserire RFID nei supporti. La produzione creerebbe normali supporti con questo RFID ancora vergine. L'avrebbero ideata così:

1. Tu ordini o compri il gioco
2. Quando lo inserisci nella console essa scrive in modo indelebile sull'RFID un codice univoco per ogni console.
3. Adesso quel gioco così marcato lo potrai far girare solo sulla TUA console
4. Ognivolta che lo inserirai la console verificherà l'RFID e se è scorretto non parte.

iLeW
25-01-2011, 12:22
...

1. Tu ordini o compri il gioco
2. Quando lo inserisci nella console essa scrive in modo indelebile sull'RFID un codice univoco per ogni console.
3. Adesso quel gioco così marcato lo potrai far girare solo sulla TUA console
4. Ognivolta che lo inserirai la console verificherà l'RFID e se è scorretto non parte.

No ecco questa soluzione, in ogni caso, mi pare una ca*ata :P Senza contare che gli RFID costano tanto, solo ultimamente si sono abbassati un po i prezzi...

AnonimoVeneziano
25-01-2011, 12:24
Visto che hanno fallito potrebbero almeno ridarci indietro la possibilità di installare linux a coloro che ne avevano interesse (come me) :(

Manwë
25-01-2011, 12:32
La prima conseguenza per chi compra i giochi originali sarebbe l'obbligo di connessione internet per poter autenticare un gioco, non poterlo rivendere o scambiare con altri.
Se stai in Italia e non sei coperto dall'adsl è necessario fare un bridge con un pc connesso in 56k.

Nella condizione "pirata" invece si avrà un tempo 2 ore dall'uscita del gioco, ci saranno i keygen o i giochi adeguatamente curati per neppure richiedere il codice seriale. Esattamente come su pc. Basta un cfw adatto.

Alla Sony non stanno risolvendo il problema della pirateria, ma creando grossi disagi a chi acquisterà i giochi originali, così i possessori di PS3 saranno incentivati alla pirateria.

IMHO: Dovrebbero vendere i giochi a 10~15€ dal dayone e distribuire molte più demo attraverso PSN.
Non avrebbe più senso usare la versione pirata di un gioco, magari anche solo per provarlo. Perchè oggi prima di spendere 70€ per un gioco ci si pensa mille volte.

HEYDOL
25-01-2011, 12:34
Spero che nn mettano i seriali altrimenti fanno il botto questi...
I seriali x i giochi su una console pfff

cracker_pazzo
25-01-2011, 12:36
Ragazzi non scherzate cui CHIP. Non ricordo se la philips o la pioneer prima di fallire avanzarono l'idea di inserire RFID nei supporti. La produzione creerebbe normali supporti con questo RFID ancora vergine.
Non credo che avrebbe vita lunga, considerando il mercato dell'usato e i vari blockbuster e gamestop non penso ne sarebbero così entusiasti di perdere una fetta così importante di mercato.
Alla fine Sony sta facendo tutta questa caciara solo per non far andare via software house.

Buby84
25-01-2011, 13:05
-1 per sony

ste_jon
25-01-2011, 13:11
Alla fine Sony sta facendo tutta questa caciara solo per non far andare via software house.
le altre due console sono piratate da anni e non mi pare certo che gli manchi l'apporto delle software house

Ale88
25-01-2011, 13:12
Partendo dal fatto che la pirateria non si può sconfiggere, perché non arginarla? Perché non gli viene in mente di vendere a prezzi allineati ovunque? Perché il gioco nuovo invece che costare 65€ non me lo vendono a 40-45 come in Inghilterra? Perché nel digital delivery non dimezzano il costo del videogioco?

Perseverance
25-01-2011, 13:29
Xkè il videogioco non è una cosa essenziale alla sopravvivenza. Chi ogni mese spende i propri soldi per sopravvivere non è obbligato a comprarli, se invece vuole farlo il prezzo è quello.

Fanno così xkè evidentemente hanno visto\calcolato\programmato\immaginato che in questo modo massimizzano il guadagno.

RAMsterdam
25-01-2011, 13:44
Secondo me la sony ci vuole prendere tutti per i fondelli uscendo la scusa che questo arginerà la pirateria. Ormai la ps3 è aperta come un cocomero, non c'è modo di rimediare quindi stanno cercando di guadagnare qualche soldo abbattendo l'usato. Se lo fanno la mia ps3 è pronta ad accogliere un cfw, perchè quando l'ho comprata avevo calcolato anche la spesa per i giochi. Ora mi salta tutto

Ale88
25-01-2011, 14:07
Xkè il videogioco non è una cosa essenziale alla sopravvivenza. Chi ogni mese spende i propri soldi per sopravvivere non è obbligato a comprarli, se invece vuole farlo il prezzo è quello.

Fanno così xkè evidentemente hanno visto\calcolato\programmato\immaginato che in questo modo massimizzano il guadagno.

Allora che non piangano se il mercato dei videogiochi è pieno di pirateria:O
Uno dei modi per arginare il fenomeno è limitare il prezzo, se non vogliono farlo...

Io sono tra quelli che se i giochi costassero meno, ne comprerei di più! E non sono l'unico nel mondo! :O

StyleB
25-01-2011, 14:08
Ma alla Sony perché non mettono la vecchia Ruota Seriale di monkey island ;)


stavo per consigliare quella di Secret Weapons of the Luftwaffe :D ----> http://media.giantbomb.com/uploads/3/31423/1362743-swotlcodewheel.jpg


anche se me ne ricordo una ancora più assurda a 3-4 dischi.



ma tornando ot: mi sembra un immane boiata quella di mettere seriali magari con richiesta ci connessione ad una console! non puoi obbligare una persona a collegare la propria macchina in rete per giocare... ( e la storia videoludica ha una serie pseudo infinita di fiaschi annessi e connessi con questa pratica)

mirkonorroz
25-01-2011, 15:06
Mah.. venderanno insieme alla console il lettore di codici a barre ($$$) che si collega ai server di controllo.

Spyto
25-01-2011, 15:42
Ahahah lo stavo per scrivere io :D

Oppure c'e' sempre l'idea di scrivere i condici su fondo scuro che si vedono solo tramite pellicola :D
Non dimentichiamoci questi code ;)
Devo fare il passaggio da HP a Sony ho idee troppo innovative :sofico:

http://www.abandonia.com/files/extras/Data%20Cart%20Codes.gif

Seph|rotH
25-01-2011, 15:45
sempre con la solita storia dei DRM...

basterebbe capire un paio di semplici equazioni:
(ammesso che stampare CD e scatola costi 5€)

10 giochi venduti a 70€ fanno 700€ - (50€ di costi) = 650€
60 giochi venduti a 30€ fanno 1800€ - (300€ di costi) = 1500€

se poi usassero il digital delivery non avrebbero nemmeno lo sbattimento dei costi del negozio.
Il postulato secondo il quale a 30 euro vendi 5 volte tanto è però tutto da dimostrare.

La prova provata sono i giochi PC, che pur costando sensibilmente meno vengono piratati sensibilmente di più delle controparti console.

Chi non compra a 70 (che poi nessuno compra a 70), secondo me non compra manco a 30. Forse compra a 10, ma è più comodo scaricare in ogni caso, perchè è gratis.

Piratano pure gli indie da 4-5 euro e le App dell'iPhone da 99 cent...

iLeW
25-01-2011, 16:46
Chi non compra a 70 (che poi nessuno compra a 70), secondo me non compra manco a 30. Forse compra a 10, ma è più comodo scaricare in ogni caso, perchè è gratis.

Piratano pure gli indie da 4-5 euro e le App dell'iPhone da 99 cent...

Quoto. Purtroppo le case non possono da un giorno all'altro svegliarsi e dire: "Va bene oggi i prezzi base saranno tutti al 50% dei prezzi di ieri". C'è anche il rischio che poi tutti continuino a piratare e quindi una perdita di soldi nel modificare l'assetto del mercato >.< E poi dopo come fanno a tornare indietro? :fagiano:

Il_Baffo
25-01-2011, 17:08
Il postulato secondo il quale a 30 euro vendi 5 volte tanto è però tutto da dimostrare.

La prova provata sono i giochi PC, che pur costando sensibilmente meno vengono piratati sensibilmente di più delle controparti console.

Chi non compra a 70 (che poi nessuno compra a 70), secondo me non compra manco a 30. Forse compra a 10, ma è più comodo scaricare in ogni caso, perchè è gratis.

Piratano pure gli indie da 4-5 euro e le App dell'iPhone da 99 cent...

Ok ma non puoi mica prendermi alla lettera, era solo un esempio farlocco senza fondamento scientifico.

Partendo invece dal presupposto che la pirateria non è debellabile al 100% (come la criminalità in generale), è però possibile ridurne molto l'impatto combinando dei DRM "deboli" con una politica di prezzi decente.

Considerando che gli smanettoni riusciranno sempre a crackare i sistemi, l'importante è rendere la cosa più difficile per le masse in modo che lo "sbattimento" di crackare il software sia ritenuto maggiore del costo monetario del procurarselo (aggiungendo poi servizi on-line a corredo delle copie legali).

Manwë
25-01-2011, 18:11
Il postulato secondo il quale a 30 euro vendi 5 volte tanto è però tutto da dimostrare.

La prova provata sono i giochi PC, che pur costando sensibilmente meno vengono piratati sensibilmente di più delle controparti console.

Chi non compra a 70 (che poi nessuno compra a 70), secondo me non compra manco a 30. Forse compra a 10, ma è più comodo scaricare in ogni caso, perchè è gratis.

Piratano pure gli indie da 4-5 euro e le App dell'iPhone da 99 cent...

Hai ragione, ma come dimostrazione è possibile mettere in luce quanto accade su Steam nel periodo natalizio, quando i giochi hanno sconti anche del 90% e grandi pack tipo tutta la serie GTA dal 1 al 4+DLC costano meno di 10euro, tanto per citarne una. E quando lo fanno la gente compra 100 volte di più. Lo dico perchè ogni natale vedo che gli oltre mille "amici" che ho su steam comprano 2~3 giochi al giorno.

Ale88
25-01-2011, 18:30
Chi non compra a 70 (che poi nessuno compra a 70), secondo me non compra manco a 30.
Ma cavolo!:mad:
Ogni volta che si scende sull'argomento videogiochi c'è qualcuno che dice la tua stessa frase! Io ti smentisco! Perché sarei il primo a comprare a 30 anziché a 70, e non mi venire a dire che sono l'unico! Sarà pieno di persone come me:O

DarthFeder
25-01-2011, 19:36
Hai ragione, ma come dimostrazione è possibile mettere in luce quanto accade su Steam nel periodo natalizio, quando i giochi hanno sconti anche del 90% e grandi pack tipo tutta la serie GTA dal 1 al 4+DLC costano meno di 10euro, tanto per citarne una. E quando lo fanno la gente compra 100 volte di più. Lo dico perchè ogni natale vedo che gli oltre mille "amici" che ho su steam comprano 2~3 giochi al giorno.

Vero, vero...io per esempio compro videogiochi praticamente solo a Natale con i supersconti di Steam. Trovi un sacco di cose sotto i 20€...

iLeW
25-01-2011, 20:59
Perché sarei il primo a comprare a 30 anziché a 70, e non mi venire a dire che sono l'unico! Sarà pieno di persone come me:O

Io allora sarei il secondo :)

matmat
25-01-2011, 22:03
In ogni confezione delle nuove console sarà incluso lui , niente seriali e soprattutto niente sgarri

http://songsungkyun.cafe24.com/images/ED209.jpg

iLeW
25-01-2011, 22:17
In ogni confezione delle nuove console sarà incluso lui , niente seriali e soprattutto niente sgarri



Muoooooo spettacolo! :P

Manwë
25-01-2011, 23:19
In ogni confezione delle nuove console sarà incluso lui , niente seriali e soprattutto niente sgarri

http://songsungkyun.cafe24.com/images/ED209.jpg

:asd:
al primo avvio: "gioco non originale, deporre pad entro 5 secondi...4...3...2..."

AHAHAHAH :D

fendermexico
26-01-2011, 07:20
Vero, vero...io per esempio compro videogiochi praticamente solo a Natale con i supersconti di Steam. Trovi un sacco di cose sotto i 20€...

ti consiglio di puntare gli occhi oltre il Tunnel Della Manica...perchè lì a quel prezzo ci prendi anche confezione,disco e spedizione inclusa :D

Baboo85
26-01-2011, 09:03
Accidenti quanto sono furbi... Su pc non dilagano da anni i keygen per il software, no no...
A partire da Windows stesso, praticamente girano in rete seriali di qualsiasi tipo, questi ora se ne escono con l'introduzione dei seriali... Ma almeno che se ne stiano zitti se devono uscirsene con queste trovate da deficienti.

Ci manca solo l'obbligo di rimanere online per giocare e la cazzata e' completa.

DarthFeder
26-01-2011, 09:28
ti consiglio di puntare gli occhi oltre il Tunnel Della Manica...perchè lì a quel prezzo ci prendi anche confezione,disco e spedizione inclusa :D

si lo so, ma mi scoccia aspettare le spedizioni :asd:

In ogni confezione delle nuove console sarà incluso lui , niente seriali e soprattutto niente sgarri

http://songsungkyun.cafe24.com/images/ED209.jpg

Figata :D ho trovato un motivo per prendermi la ps3 :asd: magari riesco a riprogrammarlo e a conquistare il mondo :Perfido:

Dragon2002
26-01-2011, 13:16
Assolutamente no,nonostante sia possessore di Xbox 360 e solo saltuariamente di Ps3,sono contrario a questa scelta,non esiste in nessun modo il padrone del gioco acquistato regolarmente deve usufruirne al massimo,anche chi l'ha acquistato di seconda mano.

Baboo85
26-01-2011, 13:23
Assolutamente no,nonostante sia possessore di Xbox 360 e solo saltuariamente di Ps3,sono contrario a questa scelta,non esiste in nessun modo il padrone del gioco acquistato regolarmente deve usufruirne al massimo,anche chi l'ha acquistato di seconda mano.

Finche' hai il seriale che problema c'e', il fatto e' che sarebbe una rottura di scatole in piu' per quelli che prendono i giochi originali (inserire il codice ogni volta che lo si usa) mentre chi lo scarichera' magari avra' l'inserimento automatico del codice (non penso sia difficile simulare un input) senza doverlo fare a mano ogni volta...

Dragon2002
26-01-2011, 13:27
Finche' hai il seriale che problema c'e', il fatto e' che sarebbe una rottura di scatole in piu' per quelli che prendono i giochi originali (inserire il codice ogni volta che lo si usa) mentre chi lo scarichera' magari avra' l'inserimento automatico del codice (non penso sia difficile simulare un input) senza doverlo fare a mano ogni volta...

Una volta che l'hai usato non mi sembra che il seriale possa essere utilizzato da un altro utente e su un altra console,praticamente quel gioco non può più essere venduto,un danno per chi lo compra perché non può più rivenderlo e appena ci gioca un minuto vale zero e un danno per chi vuole prenderlo usato perché non comprerà mai più un gioco visto che non se ne farà una mazza di un disco inutilizzabile.

Baboo85
26-01-2011, 13:42
Una volta che l'hai usato non mi sembra che il seriale possa essere utilizzato da un altro utente e su un altra console,praticamente quel gioco non può più essere venduto,un danno per chi lo compra perché non può più rivenderlo e appena ci gioca un minuto vale zero e un danno per chi vuole prenderlo usato perché non comprerà mai più un gioco visto che non se ne farà una mazza di un disco inutilizzabile.

Ah ma quindi tu stai parlando di seriale + convalidazione online.

Perche' se non lo convalidi online, lo puoi usare su altre console. Il codice e' valido e funziona.

Qualsiasi software con seriale se lo installi su 1000 pc te lo fa su 1000 pc. Poi se c'e' una convalida online (e di solito e' cosi') allora ti funziona solo sul primo pc dove l'hai attivato. Altrimenti chupa :ciapet: pensa solo a Windows. Fino al 98 (che io sappia, non ho mai avuto ne' ME ne' 2000) non c'era l'attivazione online. Con XP e successivi lo attivi online e se e' gia' attivato ti da' picche.