PDA

View Full Version : quando step imac? usb3? br?


DT854
25-01-2011, 00:17
ciao a tutti, dopo quasi un ventennio di pc win ho una enorme voglia di provare un imac 27".
Volevo se possibile qualche chiarmento.
Quando aggiornano di solito i listini con nuove entrate di prodotti?
E' previsto l'impiego di bluray e (più importante) usb3 con il prossimo step?

psonic
25-01-2011, 00:48
Gli imac vengono aggiornati ogni 7 - 8 mesi e visto che l'ultimo e' stato lanciato a luglio 2010, dovrebbe ssere questione di poche settimane (spero...anche io dovrei prendere il 27" a breve)
Qua http://buyersguide.macrumors.com/#iMac comunque trovi una "timeline" con tutte le uscite apple degli ultimi anni.
Non credo che vedremo mai un blu-ray sul mac, Steve Jobs si 'e' sempre dimostrato scettico su questo formato, e sarebbe in contratso con la sua politica di vendita di film sull'Itunes store. Su USB3 non so bene quali siano le posizioni di apple, ricordo solo che l'USB2 fu introdotto tardissimo sui mac. Comunque come al solito, e' tutto circondato dal massimo segreto, bisogna solo avere pazienza e aspettare!!

jägerfan
25-01-2011, 01:46
Il supporto ufficiale al Bluray ce lo possiamo scordare, Jobs è stato categorico: il futuro è il digital download (tradotto: acquistate su iTunes o attaccatevi).

Per l'USB 3.0 temo che si seguirà i trend della 2.0, niente di niente per il primo periodo, forse tra un anno. La Firewire 800 per ora è il miglior compromesso, ma gli HDD compatibili costicchiano.

EDIT: l'unico modo per avere delle porte USB 3.0 sarebbe quello di acquistare degli hub di terze parti, se non sbaglio Lacie aveva in programma una scheda PCI per i MacPro e una ExpressCard per Macbook Pro 17", su iMac la vedo grigia però.

DT854
25-01-2011, 08:17
che storiaccia. personalmente se spendo oltre 2000€ per un computer pretendo una longevità decente, cosa che imporrebbe almeno l'usb3.
domanda: un lettore bluray home posso attaccarlo all'imac usato come monitor?

jägerfan
25-01-2011, 11:16
I mac hanno comunque un ciclo vitale più lungo dei pc standard e si svalutano molto meno nel tempo, usb 3 o meno.
Per il lettore bluray non sono sicuro, dovresti usare un cavo-convertitore HDMI-Displayport e non sono sicuro che funzioni al 100%.

Ventresca
25-01-2011, 11:50
io avevo sentito che c'è un sistema che limita i flussi in ingresso sugli imac e che quindi rende impossibile la riproduzione di bluray con lettori esterni.

Spero di sbagliarmi o di aver capito male...

Anche perchè altrimenti basterebbe attaccare un lettore esterno tramite usb, fare una puzza di software dedicato e il problema si risolve...

jägerfan
25-01-2011, 12:27
Il problema è proprio il software per la visione dei bluray. Senza supporto a livello di os è un casino programmare.

manowar84
25-01-2011, 12:31
io pure sono abbastanza amareggiato, pc da 1500/2000 euro che non hanno una porta di connessione realmente veloce per periferiche esterne (sata tanto per fare un esempio e non parlatemi di firewire800, intendo REALMENTE veloce...) speriamo che nel prossimo aggiornamento si veda qualcosa...

Ventresca
25-01-2011, 12:47
Il problema è proprio il software per la visione dei bluray. Senza supporto a livello di os è un casino programmare.

si ma da quanto avevo capito su mac c'è un limite in termini di banda passante per i video che limita comunque l'utilizzo di bluray. spero di essere smentito...

khelidan1980
25-01-2011, 14:02
per il bluray si puo fare cercate mcetech

Per l'usb3 credo l'acquisizione sarà molto più veloce ormai Apple non punta più così pesantemente su firewire come ai tempi di usb2, questo non vuol dire che ci sia sul prossimo step di aggiornamento

giofal
25-01-2011, 15:24
Probabilmente l'usb3 sarà implementata quando la stessa Intel la implementerà nei suoi chipset.

Non vedo perché farlo prima, considerando l'elevato livello di integrazione dei sistemi Apple, usare adattatori di terze parti non sarebbe il massimo e oltretutto ancora non si sente così tanto la mancanza essendo uno standard appena nato.

manowar84
25-01-2011, 18:01
Probabilmente l'usb3 sarà implementata quando la stessa Intel la implementerà nei suoi chipset.

Non vedo perché farlo prima, considerando l'elevato livello di integrazione dei sistemi Apple, usare adattatori di terze parti non sarebbe il massimo e oltretutto ancora non si sente così tanto la mancanza essendo uno standard appena nato.

una porta esata nel frattempo non facava schifo a nessuno visto che è diffusissima da tempo...

Ventresca
25-01-2011, 18:56
una porta esata nel frattempo non facava schifo a nessuno visto che è diffusissima da tempo...

ma infatti il suo discorso non è che mi convinca molto, gli iMac misero l'usb molto prima che si diffondesse come la conosciamo oggi (loro la montavano già nel 1998) e la firewire solo un anno più tardi, stesso discorso per le usb 2.0 che furono introdotte sull'imac del 2003 (la versione che ho io :) ), non vedo perché ora Apple deve essere giustificata se applica una linea più conservatrice in termini di porte a scapito di noi utenti...

Diciamo che la colpa è di Intel che pensava di avere lightpeak pronto prima del necessario e che quindi ha "tralasciato" usb 3.0 pensando di poter mettere i bastoni tra le ruote agli avversari (salvo poi scoprire che lightpeak chissà quando sarà pronta)...

giofal
25-01-2011, 19:48
ma infatti il suo discorso non è che mi convinca molto, gli iMac misero l'usb molto prima che si diffondesse come la conosciamo oggi (loro la montavano già nel 1998) e la firewire solo un anno più tardi, stesso discorso per le usb 2.0 che furono introdotte sull'imac del 2003 (la versione che ho io :) ), non vedo perché ora Apple deve essere giustificata se applica una linea più conservatrice in termini di porte a scapito di noi utenti...

Diciamo che la colpa è di Intel che pensava di avere lightpeak pronto prima del necessario e che quindi ha "tralasciato" usb 3.0 pensando di poter mettere i bastoni tra le ruote agli avversari (salvo poi scoprire che lightpeak chissà quando sarà pronta)...

Perché l'usb è stata una piccola rivoluzione, mandando in pensione seriali e parallele e la 2.0 un notevole e necessario miglioramento.

La usb 3 invece non rappresenta un'innovazione ma è solo un fatto di marketing.

Usb 2.0 e firewire 800 soddisfano le esigenze del 99,9% degli utenti e quasi nessuno sente tutto questo bisogno della 3.

Discorso a parte per l'esata.
È l'interfaccia più veloce possibile per le memorie di massa esterne (l'usb 3 può essere al massimo solo pari o inferiore) è totalmente gratuita, nel senso che è già da anni implementata in tutti i chipset e non capisco il motivo per cui non sia stata implementata sui Mac.

DT854
25-01-2011, 22:44
eventualmente se tra due o tre anni usb3 e bluray fossero diventati uno standard e di fatto l'attuale imac "obsoleto" potrei utilizzarlo solo come monitor (fantastico come monitor) su un futuro mac mini che li supporterà?

jägerfan
26-01-2011, 04:22
Gli hard disk in commercio non saturano né usb 2.0, né fw800, gli standard più veloci come esata e usb3.0 hanno senso solo sui raid disk (ma anche in quel caso sarebbe più conveniente l'ethernet).

Gli unici dischi singoli che ne beneficerebbero sono gli SSD, ma chi è che userebbe un SSD per l'archiviazione esterna? Lo 0,1% degli utenti probabilmente, solo chi ha esigenze particolari (es. professionisti).

Ventresca
26-01-2011, 13:21
a questo punto incrociamo le dita almeno per e-sata.

manowar84
26-01-2011, 14:07
Gli hard disk in commercio non saturano né usb 2.0, né fw800, gli standard più veloci come esata e usb3.0 hanno senso solo sui raid disk (ma anche in quel caso sarebbe più conveniente l'ethernet).


e chi lo dice? scherzi spero.. la firewire800 non arriva nemmeno minimamente a tenere un 80mb al sec costanti (cosa che fa ormai qualsiasi hard disk normale da 7200 e mi sono tenuto stretto), se arriva alla metà è già un buon risultato! e lo dico da possessore di hd firewire 800 (sul macbook lo uso a 400 ma l'ho testato più di una volta su una firewire800). Gli hard disk in commercio saturano alla grande usb2 e e fw!

malmo
26-01-2011, 15:20
e chi lo dice? scherzi spero.. la firewire800 non arriva nemmeno minimamente a tenere un 80mb al sec costanti (cosa che fa ormai qualsiasi hard disk normale da 7200 e mi sono tenuto stretto), se arriva alla metà è già un buon risultato! e lo dico da possessore di hd firewire 800 (sul macbook lo uso a 400 ma l'ho testato più di una volta su una firewire800). Gli hard disk in commercio saturano alla grande usb2 e e fw!

Quoto. Le usb 3.0 sono tutt'altro che marketing, la velocità delle usb 2.0 sta diventando un problema per il trasferimento rapido di giga e giga di file. Almeno una combo usb/esata (presente oramai anche sugli acer da 400 euro) la potevano mettere nel frattempo, queste politiche non le ho mai capite.

Ventresca
26-01-2011, 16:04
resta il fatto che non le vuole intel, almeno per ora, ergo tocca sperare in esata.


ma sbaglio o si vociferava anche di firewire 1600?

DT854
26-01-2011, 22:54
Gli hard disk in commercio non saturano né usb 2.0, né fw800, gli standard più veloci come esata e usb3.0 hanno senso solo sui raid disk (ma anche in quel caso sarebbe più conveniente l'ethernet).

Gli unici dischi singoli che ne beneficerebbero sono gli SSD, ma chi è che userebbe un SSD per l'archiviazione esterna? Lo 0,1% degli utenti probabilmente, solo chi ha esigenze particolari (es. professionisti).

daccordo, ma a me mette paura la longevità.
se spendo oltre due mila euro ad un imac voglio farci almeno 5 anni.

jägerfan
26-01-2011, 23:59
e chi lo dice? scherzi spero.. la firewire800 non arriva nemmeno minimamente a tenere un 80mb al sec costanti (cosa che fa ormai qualsiasi hard disk normale da 7200 e mi sono tenuto stretto), se arriva alla metà è già un buon risultato! e lo dico da possessore di hd firewire 800 (sul macbook lo uso a 400 ma l'ho testato più di una volta su una firewire800). Gli hard disk in commercio saturano alla grande usb2 e e fw!

Io uso un HDD 7200rpm in Fw 800 per editing su MBP. La fw 800 ha una banda di 780 megabit/s = 97,5 Megabyte/s, testato più e più volte con valori molto simili. Inoltre la firewire utilizza un sistema di trasferimento molto stabile e costante, al contrario della usb che apre e chiude connessioni in continuazione, e tali valori sono costanti per tutto il trasferimento con pochissime variazioni.

manowar84
27-01-2011, 12:16
Io uso un HDD 7200rpm in Fw 800 per editing su MBP. La fw 800 ha una banda di 780 megabit/s = 97,5 Megabyte/s, testato più e più volte con valori molto simili. Inoltre la firewire utilizza un sistema di trasferimento molto stabile e costante, al contrario della usb che apre e chiude connessioni in continuazione, e tali valori sono costanti per tutto il trasferimento con pochissime variazioni.

se vabbè parliamo in linea teorica te lo ricordi si? secondo il tuo ragionamento quindi l'usb2, avendo la banda passante a 480 mbit/s andrebbe 60mb/s. Hai mai visto un hd esterno usb2 andare a 60mb al secondo? :rolleyes: Conosco benissimo la differenza teorica tra usb e firewire come conosco benissimo i valori REALI della firewire che è tutto tranne che REAL high speed (visto che lo uso spesso tra l'altro).
Ma d'altronde se non credi a me...

http://img.tomshardware.com/us/2004/04/02/go_external/image004.gif

nota che il più performante legge a circa 50 quando la media di tutti gli altri compresi western digital (che non mi pare così scarso) legge di media a 35mb al sec che è meno della metà di quanto fa un esata.

Raul
27-01-2011, 15:17
concordo con manowar84,
se va bene con usb2 si sta sui 20/30 MByte /secondo

l'usb 3 e/o e-sata sarebbe molto gradita

yanz
27-01-2011, 18:42
e chi lo dice? scherzi spero.. la firewire800 non arriva nemmeno minimamente a tenere un 80mb al sec costanti
Scusami se ti quoto ma siamo sulla stessa barca. Le librerie East West le tieni sul disco firewire ? Ho preso un lacie d2 quadra per le librerie e un imac in arrivo. Spero di non pentirmene.

manowar84
27-01-2011, 20:22
Scusami se ti quoto ma siamo sulla stessa barca. Le librerie East West le tieni sul disco firewire ? Ho preso un lacie d2 quadra per le librerie e un imac in arrivo. Spero di non pentirmene.

per forza, solo i 4 pianoforti occupano 250gb di campioni e ho anche altre librerie (come appunto l'orchestra sempre della east west, lass, omnisphere+trillian e altre minori) che non sono piccole, ho un 800gb occupati solo da campioni...
tutte le volte che devo caricare il bosendofer con 3 microfonazioni (room, player e close) ci metto tra i 5 e i 10 minuti, mi venissero a dire che la firewire è veloce :asd: