View Full Version : HDD multimediale esterno che legge file DV
R1200Gs Adv
24-01-2011, 20:18
Ho numerose cassette registrate con la mia minidv ,volevo archiviarli su di un HD esterno in grado di poterli poi leggere una volta collegati alla TV,ho usato GSpot che mi ha dato queste caratteristiche per i file in questione:
Codec: dvsd . Name: DVC/DV Video.
Container :
File Length Correct
DV Type 2 AVI
OpenDML (AVI v2.0)
DV Audio/Video: 1.91 GB (96.27%)
AVI Copy of DV Audio: 69.8 MB (3.42%)
AVI Overhead: 6.29 MB (0.31%)
oppure di questo tipo
Codec: CDVC . Name: Canopus DV Codec
File Length Correct
DV Type 2 AVI
OpenDML (AVI v2.0)
DV Audio/Video: 229 MB (94.62%)
AVI Copy of DV Audio: 12.2 MB (5.05%)
AVI Overhead: 820 KB (0.33%)
Se fosse poi in grado di leggere anche gli m2ts be allora sarebbe perfetto ,cosa vuoi di più dalla vita?:D
R1200Gs Adv
26-01-2011, 17:19
Avrei trovato questo (http://www.pianetamedia.com/prodotto.asp?idProdotto=624&ritorno=default&vedi=categoria&pagin=1&idcategoria=72&idsottocategoria=) ,ma credo non abbia l'HD.
Molti non hanno l'hard disk interno e va comprato a parte.
Però considera lo spazio che ti occupano questi file, perlomeno dovresti convertirli in un formato compresso, il DV in genere viene utilizzato per le fasi di montaggio visto che è un formato senza perdita di qualità e con bitrate a 25MB/sec. ma il risultato finale viene sempre convertito (quanto dura il primo filmato, poco più di un minuto?)
R1200Gs Adv
26-01-2011, 19:08
Giustissimo .Ma dovrei avere dei HD per l'archivio dei file DV master che in seguito editerò.Un altro HD multimediale contenente gli stessi file convertiti uguali in tutto e per tutto ai master.Non credo convenga ,a questo punto prendo un BOX esterno con HD a parte capiente ,ci metto i file master e in qualsiaqsi momento li vado a rivedere.Anzi nel moneto che deciderò di editare un video riguardante un anno ,li catalogo per anni ,vado a prendere quel file usa la funzione avanti veloce con visualizazione per richiamare nei miei ricordi quel periodo ed editarlo con cognizione.Quelle clip che ho montato ho utilizzato la stessa videocamera per portare sul PC le parti che mi interessavano ,il monitorino della videocamera non è il massimo,e spesso ho saltato momenti interessanti.
Se sono file che dovranno essere editati ti conviene seguire questa soluzione, all'HD multimediale puoi pensare in un secondo momento, il tuo problema quindi è più di stoccaggio che di archiviazione con fini di riproduzione, anche un HD da 1 tera non è che costi molto e sicuramente meno di un mediacenter.
picard66
27-01-2011, 10:16
Assolutamente d'accordo con Esavoc, inutile cercare un HDD multimediale per riprodurre DV che, se anche esiste, credo costi una pazzia.
Salvati gli originali su semplice HD esterno per poi rielaborarli a seconda delle necessità, che siano in DVD-video, in Xvid, o altro formato compresso.
Son 12 GB per ora, non varrebbe neanche la pena riempire un HDD multimediale per non dover collegare la videocamera alla TV, se proprio volessi vedere l' originale.
R1200Gs Adv
27-01-2011, 14:19
Concordo con voi fino ad un certo punto.
Per la memorizazione su di una periferica \driver concordiamo tutti che è necessaria.Ho perso ricordi in VHS di 20 anni fa ,quello che sono riuscito a salvare è perchè li ho digitalizzati.
Quindi cmq spendo un tot € per un HD esterno ,a questo punto dovrei aggiungere un box multimediale che mi permette di vederli ed utilizzare la funzione avanti veloce per vedere rapidamente quello che potrebbe interessarmi da trattare per l'editing,sarei avvantaggiato poi nel lavoro ,non solo ma potrei avere il piacere di vederli e basta.Bisogna tenere presente che se fossi solo io a volerli vedere mi basterebbe il PC ,ma con un mediaplayer lo posso portare dovunque e condividere la visione ,molto meglio ,più rapido e più semplice che convertire una cassetta intera e riportarla su di un DVD fosse anche riscrivibile( parliamo di più di 50 cassette).In genere a questi box si collega un HD sata e per quello che costano adesso non mi svenerei se ne prendessi più di uno.E se avanza spazio, e ne avanza ,qualche foto ,qualche film .
Tutto dipende dal valore delle cose . Che valore dai al video dei primi attimi di vita di tuo figlio?
picard66
29-01-2011, 06:41
ma con un mediaplayer lo posso portare dovunque e condividere la visione ,molto meglio ,più rapido e più semplice che convertire una cassetta intera
In genere a questi box si collega un HD sata e per quello che costano adesso non mi svenerei se ne prendessi più di uno
Ma tu credi che un normale HDD multimediale a prezzi decenti come quelli che si trovano in vendita normalmente che legga i DV lo trovi??
Non ricordo il forum, tra i vari nei quali hai chiesto per questo problema, se non sbaglio in 1 hai trovato chi lo ha, ma lasciam perdere il prezzo..
Che valore dai al video dei primi attimi di vita di tuo figlio?Le registrazioni sono tutte personali, non è che quelle degli altri abbiano valore minore, non è detto.. e le conversioni si fanno alla notte quando non si sta al pc, se ben fatte le conversioni da DV, la qualità sarà eccellente.
A parte il fatto che se voglio condividerne la visione, meglio andare in giro con 6-7 dvd piuttosto che un HD multimediale.
R1200Gs Adv
29-01-2011, 15:08
Effettivamente ho fatto un bel pò di domande in giro.
Ne ho trovati di lettori\registratori che leggono i DV.
Uno al di sotto dei 100 € della 4geek.
Per le conversioni quelle fatte fino ad ora sono state fallimentari,ma devo ancora imparare.Io preferisco un portatile HD con i file convertiti da attaccare rapidamente alla USB della TV.I DVD vanno bene ,a patto di tenere i master gelosamente conservati.Di DVD di bunissima qualità con errore di ridondanza ciclica ne ho buttati a quantità.
PS il " tuo figlio" era ovviamente generico non il tuo personale.Era per indicare un ricordo che in genere fa piacere a tutti avere.
picard66
29-01-2011, 18:31
Ne ho trovati di lettori\registratori che leggono i DV.Ci vorrebbe sempre la prova pratica, prendiamo ad esempio questo: http://www.4geek.it/medley/
Secondo me i Dv li legge se gli attacchi la cam direttamente (i produttori fan presto a dir le cose pero' magari mi sbaglio..) pero' quello che non capisco è:
Perche' non un normale HD da 30 euro per la conservazione degli originali, uno sa quel che ha registrato, fatto bene l' editing e la compressione, non vedo che ci sarebbe da cambiare, io li tengo solo per backup niente piu' (gli originali)e per farlo vedere agli amici, beh a loro gli si fa vedere il filmato finale, altrimenti si annoiano ;-)
Senza contare il fatto che i video casalinghi sono ancora meglio in dvd-video perche' si ha la possibilità di un bel menu' , come estetica, e di un salto delle scene immediato, anzi se ha ancora un senso il dvd-video e' proprio per quello.
R1200Gs Adv
29-01-2011, 23:15
Si legge i file DV ma anche il Playo lo fa.
Ma io credo di essermi spiegato male.
Ho memorizzato ,anche se solo in parte ,le cassette DV su di un HD esterno ,di quelli portatili.Mentre facevo questo lavoro ho pensato : perchè non conservarli su di un HD esterno multimediale? Così in qualsiasi momento io o chi volesse avrebbe potuto vederli rapidamente anche se ancora grezzi.inoltre mi avrebbe permesso di fare una rapida scelta delle scene da inserire in un video.Senza collegare la videocamera al PC e senza sforzare ulteriormente la meccanica della stessa.
E' mia intenzione in seguito fare dei video ,da 4-5 cassette ne usciranno video di meno di 1 h.Video in DVD o DVD BR da fare vedere .Conserverei ovviamente sempre su di una memoria esterna questo prodotto finale,ho avuto come ho detto errori di ridondanza sulle memorie dvd\cd.
Infatti oggi chi non ha a casa un player dvd ? fosse pure un DVDR.
Come vedi in parte vorrei fare come suggerisci.Sarebbe un lavoro doppio,acquisirlo prima sul PC e poi convertirli in divx per permettere alla mia tv di riprodurli.
picard66
30-01-2011, 05:31
Senza collegare la videocamera al PC e senza sforzare ulteriormente la meccanica della stessa.La videocamera al pc non si deve collegare piu' anche se li hai su normale HD esterno, io in acquisizione scarico tutto, non solo alcune parti, poi dopo lo edito.
Si legge i file DV ma anche il Playo lo fa.Sicuro?
Se lo sei, cos'era esattamente cio' che volevi sapere? Che ci sia da aggiungere l' HD a quei modelli è certo.
Sarebbe un lavoro doppioNon è un lavoro doppio a mio modo di vedere, anzi sarebbe meglio fare 2 copie del grezzo per sicurezza, a parte la videocamera le cassettine si possono rovinare col passar del tempo e rivedendole continuamente.
R1200Gs Adv
30-01-2011, 08:39
picar la nostra discussione mi fa :D in modo simpatico ovviamente ,diciamo la stessa cosa,io ammetto che mi spiego una schif.....:p
Ho acquisito pure io il tutto e pure io faccio l'editing dopo aver acqusito .
Infatti dopo aver riempito il primo HD prima di procedere all'acquisto di un altro HD mi sono chiesto se non valeva la pena di prender uno di questi cosi per unire le due cose ,archivio e visualizzare sulla tv.
Per quanto riguarda il Playo ho scritto alla 4Geek ,e mi hanno risposto che legge sia i DV che i .m2ts.Ovviamente ci devi collegare un HD.
Ma tu quando parli di due copie per il grezzo intendi due su HD?oppure una su nastro e l'altro su cassetta?
Devo capire le mie TV ,Panasonic VT20 ed un Samsung Led,quali file leggano dalla USB.
picard66
30-01-2011, 10:22
Ma tu quando parli di due copie per il grezzo intendi due su HD?oppure una su nastro e l'altro su cassetta?Si ma non sullo stesso, per la sicurezza di non trovarsi in braghe di tela, gli HD sono tutt'altro che sicuri.
Poi si, anche il nastro e' da conservare, se ci si tiene ai filmati e alla loro qualità meglio usarlo solo una volta per le registrazioni.
R1200Gs Adv
30-01-2011, 10:33
Poi si, anche il nastro e' da conservare, se ci si tiene ai filmati e alla loro qualità meglio usarlo solo una volta per le registrazioni.
1000 X 1000 straquoto
arturo83
24-03-2011, 21:31
Un DVD recorder con ingresso DV, riuscendo a leggere uno stream DV proveniente da videocamera, non dovrebbe essere altresì capace di leggere dei files DV (per lo meno i Type-1) archiviati su DVD?
R1200Gs Adv
25-03-2011, 18:48
Arturo io cerco un apparecchio che mi funge anche come archivio per i miei DV.
Io sconsiglio vivamente di memorizzare i file su DVD o simili .Errori di ridondanaza ciclica si sprecano.
arturo83
25-03-2011, 20:11
Arturo io cerco un apparecchio che mi funge anche come archivio per i miei DV.
Io sconsiglio vivamente di memorizzare i file su DVD o simili .Errori di ridondanaza ciclica si sprecano.Ovviamente tengo sempre anche la cassettina originale.
Però preferirei non usarla per rivedere i video, per evitare che si rovini.
Per questo avevo pensato di fare anche una copia su DVD; oltre ai supporti ottici, hard disk, memory card, e nastri DV, non mi viene in mente nient'altro...
Ma tornando alla mia domanda:Un DVD recorder con ingresso DV, riuscendo a leggere uno stream DV proveniente da videocamera, non dovrebbe essere altresì capace di leggere dei files DV (per lo meno i Type-1) archiviati su DVD?Tu che ne pensi?
R1200Gs Adv
26-03-2011, 05:43
Scusami non avevo inteso che era una domanda .
Devo provare
arturo83
26-03-2011, 13:10
Scusami non avevo inteso che era una domanda .
Devo provareFigurati, anzi fammi sapere qualcosa, appena provi ;)
picard66
26-03-2011, 14:27
Un DVD recorder con ingresso DV, riuscendo a leggere uno stream DV proveniente da videocamera, non dovrebbe essere altresì capace di leggere dei files DV (per lo meno i Type-1) archiviati su DVD?Eh no! Anche i piu' normali Tv hanno l' ingresso DV, ma non leggono DV archiviati nè su DVD nè su memorie esterne qualsiasi, cioè non un HDD player che accetta DV mediante il proprio decoder.
L' entrata DV dove si attacca la cam è una connessione diretta, non dipende dal chipset del lettore.
arturo83
26-03-2011, 16:40
L' entrata DV dove si attacca la cam è una connessione diretta, non dipende dal chipset del lettore.Quindi, se ho capito bene, il video viene decodificato a bordo della videocamera stessa, e poi inviato tramite porta firewire? in che formato?
R1200Gs Adv
26-03-2011, 17:37
Metz HD250-DVDR che ha sostituito il Pioneer dvr lx61d dvd recorder ormai non più in produzione.
Masterizzato un file DV su supporto -DVDR RW ,non lo legge.
arturo83
26-03-2011, 20:52
Metz HD250-DVDR che ha sostituito il Pioneer dvr lx61d dvd recorder ormai non più in produzione.
Masterizzato un file DV su supporto -DVDR RW ,non lo legge.Ok, grazie mille per le informazioni.
Quindi quando trasferiamo il contenuto di una MiniDV dalla videocamera al PC, in realtà il video viene nuovamente codificato in DV dal PC durante il trasferimento?
Io credevo si trattasse di una semplice operazione di "copiatura".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.