PDA

View Full Version : Dissipatore accessibile per i5-2500k


Essence
24-01-2011, 16:29
Ciao a tutti! Fra poco mi arriverà una configurazione Sandy Bridge 2500k, Msi GD65 e case Haf 922. Sono nuovo del mondo dell'overclocking, ma mi piacerebbe entrarci. Vi vorrei chiedere consigli per l'acquisto di un dissipatore CPU (è solo questo che mi serve no?)
Chiaramente ci saranno vari livelli di overclocking e più vado su più devo spendere di dissipatore.
1) Ho letto delle buone recensioni su Scythe Ninja 3, ma vorrei capire fino a che frequenza mi posso spingere con un dissipatore da 30/40 euro.
2) E se volessi arrivare a 4.5 ghz?
3) E se volessi arrivare a 5.0 ghz?

Cioè vorrei scegliere un prodotto con un buon rapporto prestazioni/prezzo, ma non saprei ancora quanto vorrei investire.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto! :help:

ndwolfwood
24-01-2011, 16:54
Il Ninja 3 è un ottimo prodotto, dopotutto trattasi di un chilo di rame/alluminio con 8 Heatpipes e una ventola da 12cm: va bene per tenere il processore intorno ai 4,5GHz e anche per spingerti occasionalmente verso i 4,8-5GHz.
Tieni presenti che i SandyBridge non diventano palle di fuoco sotto oc: la maggior parte dei dissipatori ad alte prestazioni (traduci: costosi) sono stati prodotti per la precedente generazione di CPU ... infatti ho già letto qualche articolo secondo cui i SandyBridge ridimensioneranno il mercato dei dissipatori visto che non c'è più bisogno di spendere tanto anche per fare oc di buon livello.

Essence
24-01-2011, 16:59
Grazie! Interessante, almeno mi fa risparmiare sul dissipatore :D
Se dovessi tenermi costante sui 4.8?
1) Cosa consigliereste?
2) Influirà tanto la durata della vita del processore (tendendolo costante sui 4.8)?

ndwolfwood
24-01-2011, 17:32
Dipende dal voltaggio necessario affinché il sistema risulti stabile e questo dipende proprio dall'esemplare di CPU che ti capiterà in mano (e in misura minore da altri componenti).
Se vuoi una cosa duratura non ti consiglio di superare 1,36V circa nell'overclock giornaliero (in teroia potresti spingerti nei limiti di sicurezza a 1,45V) ... ma a quale frequenza corrisponderà dipenderà dal tuo sistema.

Un ottimo dissi che non costa un esagerazione è lo Xigmatek S128264 Aegir, altrimenti il NOCTUA NH-U12P SE2 per poco in più.

Essence
24-01-2011, 18:12
Penso che mi terrò sui 4.5 massimo (già dovrei arrivare facilmente a 4.2 schiacciando il tasto Genius della msi GD65 no? :D ), non credo di avere il tempo materiale di star dietro a tutti quei settaggi complicati per pochi mhz in più e rischiare di compromettere la durata del procio. A questo punto va bene lo Scythe Ninja 3 no? O forse meglio il Mungen 2? Grazie ancora!

ndwolfwood
24-01-2011, 18:27
Penso che mi terrò sui 4.5 massimo (già dovrei arrivare facilmente a 4.2 schiacciando il tasto Genius della msi GD65 no? :D ), non credo di avere il tempo materiale di star dietro a tutti quei settaggi complicati per pochi mhz in più e rischiare di compromettere la durata del procio.


Avendo la stessa mobo ti dico che purtroppo l'OC Genie fa un overclock troppo grossolano: per il 2500k dovrebbe impostare la frequenza a 4,2GHz ma con un voltaggio elevato intorno a 1,4V.
Mentre è molto meglio puntare a qualcosa del genere:
http://ocia.net/aimages/607_82_full.jpg


A questo punto va bene lo Scythe Ninja 3 no? O forse meglio il Mungen 2? Grazie ancora!

Se non sbaglio il Mugen 2 ha le clip in plastica, quindi sarebbe preferibile il Ninja 3 con piastra e viti ...
Cmq ripeto che il Ninja 3 va benissimo se non hai intenzioni "estreme".

Essence
24-01-2011, 18:51
Ho capito, quindi in un modo o nell'altro, niente scorciatoie :D, mi toccherà passare delle serate a comprendere meglio questo mondo.
1) Diciamo che se mi prendo, il Noctua da te suggerito, potrei stare stabile sui 4.8 senza problemi giusto?
2) L'investimento sul dissipatore è una cosa che vale la pena o è una categoria di prodotto che rischia l'obsolescenza in poco tempo? (ad esempio incompatibilità nel montaggio su nuove architetture)

ndwolfwood
24-01-2011, 20:11
Ho capito, quindi in un modo o nell'altro, niente scorciatoie :D, mi toccherà passare delle serate a comprendere meglio questo mondo.


I forum aiutano molto: ci sono il thread ufficiale per l'overclock dei SandyBridge e quello della mobo ;)


1) Diciamo che se mi prendo, il Noctua da te suggerito, potrei stare stabile sui 4.8 senza problemi giusto?


Ripensandoci mi sa che il miglioramento sarebbe solo di pochi gradi quindi quello che fai col l'uno lo fai anche con l'altro.
Però a prezzo contenuto c'è anche il Corsair A70 che dovrebbe essere ottimo ...


2) L'investimento sul dissipatore è una cosa che vale la pena o è una categoria di prodotto che rischia l'obsolescenza in poco tempo? (ad esempio incompatibilità nel montaggio su nuove architetture)

Nell'immediato futuro non sono previsti grossi cambiamenti per la compatibilità dei dissipatori.
L'1155 appena uscito è identico al 1156 (per quanto riguarda i fori), il futuro AM3+ sarà identico all'AM3 e il 1365 (o come cavolo si chiamerà) dovrebbe essere simile al 1366.

Essence
24-01-2011, 21:02
Ripensandoci mi sa che il miglioramento sarebbe solo di pochi gradi quindi quello che fai col l'uno lo fai anche con l'altro.
Però a prezzo contenuto c'è anche il Corsair A70 che dovrebbe essere ottimo ...
Ma quindi secondo te, lo Scythe Ninja 3 basta o no per tenere stabile a 4.8? Sennò mi potresti consigliare un modello preciso (magari trovabile anche su e-chiave, ma è secondario)? Scusami, ma questa è proprio l'ultima cosa prima di procedere con l'ordine. Non vedo l'ora di finire :D

ndwolfwood
24-01-2011, 21:38
Ma quindi secondo te, lo Scythe Ninja 3 basta o no per tenere stabile a 4.8?

si, certo