PDA

View Full Version : HD Esterno che scompare, con Vista


Ambrogio Bianchi
24-01-2011, 14:39
Salve a tutti, spiego brevemente il problema:
da un paio di giorni, il mio disco esterno Iomega lphd200-u, collegato su un portatile Samsung 510 di 2 anni e mezzo di età, con Vista, dopo un certo tempo dall'accensione (1-2 ore), scompare dalle risorse del computer.
Sia il portatile che l'hd esterno hanno sempre funzionato benissimo, non sono stati più sollecitati del solito, e non è stata fatta alcuna operazione 'sospetta' in questi giorni, come installazione o disinstallazione di alcunché, a parte l'aggiornamento di Avast, fatto il 19 gennaio.
Ho provato l'HD esterno su un altro portatile, più vecchio, con su XP, e lì funziona perfettamente.
Sul portatile con Vista, invece, sparisce: ho provato a mantenere una cartella perennemente aperta, ma dopo un'ora di attesa, cliccando sulla barra degli strumenti per aprire la suddetta cartellina, questa spariva, e con lei anche il suo supporto.
Ho attaccato un lettore mp3 per vedere se fosse un problema dell'USB, ma funziona bene.
In Gestione Dispositivi viene comunque rilevato, come 'Ext Hard Disk USB Device', ma non ho modo di accedervi.
Riaccendendo il portatile, l'hd, che è sempre collegato, ricompare, anche se 'a termine'.
Io ora sto passando le ore a svuotare la memoria (riaccendendolo), per fare l'aggiornamento del firmware, ma ho il sospetto che non serva a niente, e che il problema sia diverso.
É un problema noto? Si potrebbe trattare semplicemente della necessità di aggiornare il firmware dell'hd? O potrebbe trattarsi di un problema di aggiornamento Vista?
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi.

Paganetor
24-01-2011, 14:58
non è che devi modificare qualche impostazione di risparmio energetico? Può essere che sia impostato in modo da disattivare le periferiche esterne dopo un po'....

Ambrogio Bianchi
24-01-2011, 19:18
Grazie Paganetor,
ma come mi aspettavo, per uno degli incomprensibili e trascendentali misteri di Vista, il problema così com'è apparso, così è scomparso, e da oggi pomeriggio il disco esterno è lì visibile e funzionante.
In ogni caso, se fosse stato un problema legato all'impostazione del risparmio energetico, in Gestione Periferiche il disco sarebbe stato comunque visibile? E non avrei comunque dovuto avere la possibilità di accedere al disco, anche se momentaneamente disattivato?
Ancora grazie per la tua gentile risposta.

Ambrogio Bianchi
25-01-2011, 13:31
non è che devi modificare qualche impostazione di risparmio energetico? Può essere che sia impostato in modo da disattivare le periferiche esterne dopo un po'....

Stavolta penso di aver capito: il disco esterno scompare quando riattivo il portatile dopo che è andato in sospensione per il risparmio energetico.
Evidentemente ieri sera ha avuto un utilizzo che non gli ha consentito di andare in sospensione, e dunque il disco esterno non è mai scomparso.
Allora approfitto ancora della tua gentilezza e ti chiedo:
come fare ad entrare nella gestione delle periferiche nelle impostazioni di risparmio energetico, visto che seguendo le istruzioni di Vista o del mio Samsung non ne sono stato capace (posso impostare i tempi, mentre nella scheda di impostazione predefinita per supporti o dispositivi il disco esterno non compare, e non so dove cercarlo).
Ribadisco che vedo comunque il disco esterno in Gestione Dispositivi (da pannello di controllo), anche quando scompare dalle risorse del computer, ma comunque non riesco più ad accedervi.
Certo, posso impostare il risparmio energetico in modo che non vada mai in sospensione, ma sarei curioso di capire perchè succede che al risveglio del portatile, anche se la lucina del disco esterno si accende, il portatile stesso non lo considera più.
Comunque, ora vedo se lo fa anche sull'altro portatile, anticipandone la sospensione, per vedere se è un problema del disco esterno.