PDA

View Full Version : Frequenze radio in AM


iron84
24-01-2011, 12:31
Come mai non è più usata e non ci son più radio che trasmettono in questa modalità (onde medie AM)?

predator87
24-01-2011, 12:35
sei sicuro?
soprattutto la sera quando cambio la modalità su am sento un paio di trasmissioni..

Felix14
24-01-2011, 13:36
Funzionano ancora ma sono ormai di scarso interesse.Lo spettro va da 525 kHz a 1715 kHz.
Qui trovi spiegazioni : http://portale.italradio.org/index.php?name=News&file=article&sid=1553
Dalle mie parti (Monza Brianza) è possibile ascoltare RAI 1 su 900 Khz e RAI 2 a 1035 Khz.
La sera,propagazione permettendo,è possibile ascoltare qualcosa in più.
Qualche volta mi capita di sforare dalla nostra TOP Band ( 160 m ) e fare un po' d'ascolto.Ovviamente se si utilizzasse un ricevitore adeguato ed un'antenna ben dimensionata le cose cambiano ulteriormente.
Da parte mia,usando un RTX HF Icom 756 con un dipolo per i 160 m. ,si hanno buoni risultati d'ascolto.
A presto.

iron84
24-01-2011, 14:33
Sì, hai ragione, anche sul web ci sono info di radio che trasmettono in onde medie. Alcune ad esempio trasmettono anche in MF ma per piccolissimi territori e in onde medie coprono più territorio che poi di notte con l'aiuto della ionosfera si riesce a sentire anche a distanza.
Ma come qualità a che livelli siamo ?

Purtroppo dovrò aspettare questa notte per capire cosa prendo e con che qualità (abito in una valle a 50 Km dalla città più grande)

frankytop
24-01-2011, 15:29
Come mai non è più usata e non ci son più radio che trasmettono in questa modalità (onde medie AM)?

Guarda che alla sera è strapieno di emittenti...

Di giorno si sente solo RAI 1 e per chi può la radio svizzera.

P.S Ci sono ancora parecchie emittenti persino sulle onde lunghe

iron84
24-01-2011, 17:48
Vero, stanno iniziando a sentirsi (alcune francesi, una spagnola e alcune anche italiane). La maggior parte però son solo parlate, solo in una trasmettono musica, la quale si sente molto più ovattata rispetto alla Modulazione di Frequenza, ed è forse per questo motivo che le trasmissioni non sono musicali.

frankytop
24-01-2011, 18:10
Struttura della ionosfera

http://www.gioiasanniticabroadcast.it/onde_radio.html

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/06/IonosphereLayers-IT.gif

jacopetto
25-01-2011, 09:46
si trova da qualche parte una "mappa" delle frequenze captabili dalle varie zone d'italia? Anche se sono abbastanza sicuro che dal centro Italia non si senta pressoché una cippa lippa....:rolleyes:

Felix14
25-01-2011, 10:07
Ciao Franky.
In effetti anche sulle onde lunghe ci sono trasmissioni interessanti,la Francia ci trasmette ancora.Purtroppo nelle grandi città l'ascolto è difficile per i forti disturbi di natura elettrica (QRN).
A 136 Khz porzione riservata ai Radioamatori pochissimi vi si dedicano.
Ad ogni modo le onde lunghe stanno destando un nuovo interesse,non dimentichiamo che nel 1° Conflitto Mondiale erano molto usate.
Un tempo i sottomarini le usavano rimorchiando dietro di se una filare lunghissima con il grosso problema della facilità d'essere individuati.
Saluti
P.S. - Le onde lunghe non risentono della propagazione ionosferica ma seguono la curvatura terrestre.
P.S. 2 - Ci sono OM sul Forum ?

frankytop
25-01-2011, 16:56
Ciao Franky.
In effetti anche sulle onde lunghe ci sono trasmissioni interessanti,la Francia ci trasmette ancora.Purtroppo nelle grandi città l'ascolto è difficile per i forti disturbi di natura elettrica (QRN).
A 136 Khz porzione riservata ai Radioamatori pochissimi vi si dedicano.
Ad ogni modo le onde lunghe stanno destando un nuovo interesse,non dimentichiamo che nel 1° Conflitto Mondiale erano molto usate.
Un tempo i sottomarini le usavano rimorchiando dietro di se una filare lunghissima con il grosso problema della facilità d'essere individuati.
Saluti
P.S. - Le onde lunghe non risentono della propagazione ionosferica ma seguono la curvatura terrestre.
P.S. 2 - Ci sono OM sul Forum ?

Beh io sono un SWL,diciamo così....:D ho un FT 817 e un palmare ICOM IC E90

I sottomarini USA un tempo utilizzavano addirittura una frequenza di trasmissione di soli 75 Hz.

@iron84
Il motivo per cui nelle onde medie si sentono parecchie stazioni solo alla sera è dovuto al fatto che lo strato D assorbe le onde anzichè rifletterle e lo strato D è presente solo di giorno.
Lo stesso vale anche se in misura minore per le onde corte.

Di sera quando lo strato D scompare,le onde possono raggiungere gli strati ionizzati superiori (E ed F) superiori i quali invece riflettono.

73

frankytop
25-01-2011, 16:59
si trova da qualche parte una "mappa" delle frequenze captabili dalle varie zone d'italia? Anche se sono abbastanza sicuro che dal centro Italia non si senta pressoché una cippa lippa....:rolleyes:

Non importa dove ti trovi,fossi anche in mezzo all'oceano,perchè le onde fino a 30 Mhz circa si propagano per rimbalzi successivi tra la terra e la ionosfera permettendo una copertura globale anche se non proprio omogenea.

iron84
25-01-2011, 17:46
Ma oltre al fatto di questa rifrazione notturna, la radio in AM si riuscirebbe a sentire se la zona risultasse coperta (quindi si ascolterebbe sia di giorno che di notte)?

frankytop
25-01-2011, 18:56
Ma oltre al fatto di questa rifrazione notturna, la radio in AM si riuscirebbe a sentire se la zona risultasse coperta (quindi si ascolterebbe sia di giorno che di notte)?

Oltre a una certa distanza e per frequenze al disopra delle Onde Lunghe per via diretta non si può ricevere nulla,sia per assorbimento delle onde da parte del terreno (soprattutto nel caso delle onde Medie) e sia perchè le onde propagandosi in linea retta,non possono raggiungere coloro che si trovano ad essere al disotto dell'orizzonte ottico,per cui in questi casi l'unica possibilità è ricevere il segnale per riflessione ionosferica.

Si verificano frequentemente casi in cui si ricevono onde sia direttamente che per riflessione e in questi casi succede che i due segnali si sommano: se sono in opposizione di fase l'intensità sarà minima e viceversa (dipende comunque anche dall'altezza dello strato ionosferco che è variabile e pertanto si hanno fenomeni di evanescenza cioè si ha una variazione random dell'intensità del segnale)

Poi ci sono le cosiddette zone d'ombra in cui non si riceve ne per via diretta ( perchè troppo distanti) ne per riflessione (perchè il segnale riflesso cade altrove)

http://www.sqtradiometeo.it/images/Propagazione%20onde%20radio/RefleSSIONE.gif

iron84
25-01-2011, 20:30
Diciamo che se fosse piatta la terra (come fosse sul mare) vale la regola per la distanza delle onde raggiungibili direttamente dalla sorgente con la formula sqrt(2*R*h), dove R il raggio della terra e h l'altezza da terra della sorgente.

Ma questa è la parte teorico/fisico.

Dal punto di vista invece puramente pratico, sarebbe conveniente mettere su una radio AM piuttosto che una radio FM?

frankytop
26-01-2011, 11:05
Diciamo che se fosse piatta la terra (come fosse sul mare) vale la regola per la distanza delle onde raggiungibili direttamente dalla sorgente con la formula sqrt(2*R*h), dove R il raggio della terra e h l'altezza da terra della sorgente.

Ma questa è la parte teorico/fisico.

Dal punto di vista invece puramente pratico, sarebbe conveniente mettere su una radio AM piuttosto che una radio FM?

Non sarebbe conveniente per due ragioni,la prima è dovuta al fatto che a parità di distanza raggiunta dall'onda elettromagnetica ci vuole il doppio della potenza rispetto ad un segnale modulato in FM,e questo perchè una modulazione AM implica la generazione di segnali "aggiuntivi" oltre alla portante,per cui la potenza irradiata si suddivide tra la portante e i due segnali laterali generati dati dalla somma e la differenza della portante rispetto alla frequenze di modulazione.

Spettro di una modulazione AM:

http://www.itisbernocchi.it/Multimediale/Eln1/mod_am_spettro.jpg

La seconda ragione riguarda la banda passante a disposizione dell'informazione trasmessa e che si ripercuote la qualità audio:tanto più è elevata la frequenza di modulazione e tanto più grande sarà la larghezza di banda,per cui per una modulazione audio di 20KHz sarebbe necessaria una larghezza di 40 KHz nello spettro trasmesso,a tutto svantaggio della quantità di canali che una determinata banda di frequenze può ospitare,oltre che peggiorare il rapporto segnale/rumore,rumore che è particolarmente forte nelle frequenze sotto i 50 MHz.

Quindi in AM si preferisce trasmettere limitando la larghezza della banda audio a scapito della sua qualità visto che le frequenze audio elevate non vengono trasmesse,generando quindi quell'acustica "ovattata" tipica della modulazione AM.

La modulazione FM invece ha una ampiezza fissa (o meglio è determinata dal dall'intensità audio) e la portante è l'unica componente dello spettro esistente che viene trasmessa.

mixkey
26-01-2011, 12:05
Non importa dove ti trovi,fossi anche in mezzo all'oceano,perchè le onde fino a 30 Mhz circa si propagano per rimbalzi successivi tra la terra e la ionosfera permettendo una copertura globale anche se non proprio omogenea.

Un po' meno di 30 Mhz. A 28 MHz la propagazione e' gia sporadica per non dire nulla quando l'attivita solare e' bassa.

iron84
26-01-2011, 13:35
Però siccome ormai le frequenze in FM son tutte sature, chi volesse cimentarsi in una radio locale potrebbe pensare si trasmettere in AM o non è vantaggiosa la cosa?
In auto il segnale quindi sarebbe molto disturbato?

Non posso far pubblicità e non posso verificare, ma in toscana c'è una radio che trasmette in FM solo su una piccolissima porzione di territorio mentre tutto il territorio della toscana è coperto proprio su frequenza AM.

frankytop
26-01-2011, 14:33
Però siccome ormai le frequenze in FM son tutte sature, chi volesse cimentarsi in una radio locale potrebbe pensare si trasmettere in AM o non è vantaggiosa la cosa?
In auto il segnale quindi sarebbe molto disturbato?

Non posso far pubblicità e non posso verificare, ma in toscana c'è una radio che trasmette in FM solo su una piccolissima porzione di territorio mentre tutto il territorio della toscana è coperto proprio su frequenza AM.

La collocazione delle frequenze di trasmissione è stabilita per legge su emanazione del ministero delle telecomunicazioni,quindi un privato non può trasmettere dove gli pare e con il sistema che gli pare: deve avere una concessione ministeriale.

iron84
26-01-2011, 14:35
Però leggevo che difficilmente danno ancora concessioni in banda FM in quanto satura.
Forse in banda AM ne danno ancora.

frankytop
26-01-2011, 14:40
Però leggevo che difficilmente danno ancora concessioni in banda FM in quanto satura.
Forse in banda AM ne danno ancora.

Che io sappia le emittenti radio private possono solo trasmettere nella banda 88-108 MHz e con sistema FM. (a parte i nuovi sistemi digitali multiplexer che usano anche altre frequenze)

Solo le Broadcasting di stato hanno l'esclusiva a trasmettere nelle gamme solitamente usate per la AM

iron84
27-01-2011, 14:31
Ah, dovrò guardare. Non capisco come mai allora ci siano radio private che trasmettano in AM.
Non credo lo facciano in maniera pirata dato che alcune son su vasti territori e altre trasmettono in zone più piccole in FM.
Comunque verificherò la indormazione.

ziozetti
29-01-2011, 22:11
Dalle mie parti (Monza Brianza) è possibile ascoltare RAI 1 su 900 Khz e RAI 2 a 1035 Khz.
Radio2 non trasmette più in AM dal 2003... :confused:

Felix14
31-01-2011, 10:31
Probabile che non trasmetta più,i miei ricordi si fermano prima del 2003.Ad ogni modo non sono informatissimo sulle trasmissioni ad onde medie,non sono un BCL.
Saluti:)

ziozetti
31-01-2011, 13:37
Non conosco nemmeno il significato della sigla BLC... :stordita:

Ascoltavo spesso Radio2 al confine fra Lombardia e Veneto, ma in FM c'erano continui salti di frequenza, quindi la sentivo in AM.
Dal 2003 ho incominciato a sentire i CD... :D

Felix14
01-02-2011, 11:19
BCL : Broadcasting Listeners (ascoltatore di stazioni radio commerciali,solitamente in onde corte ).
SWL : Short Wave Listeners (ascoltatore ed,a volte,fase preparatoria all’esame di radioamatore,oppure si rimane SWL a vita se tutto ciò possa appagare).
OM : Radioamatore .
Mi dispiace se il termine non era comprensibile ma vorrei,visto che siamo in tema,fare un appello affinchè si evitassero certi termini tipici "da forum per iniziati" poichè io,come molti altri,non si debba ricercare le definizioni su Google per poter far luce sul significato di certe affermazioni.
L'ironia della sorte fa si che si apostrofi chi usa un italiano non corretto ( chi si prodiga nell'uso delle K,ad esempio ) mentre si ignora chi usa sigle e pseudonimi incomprensibili.
A rigor di logica sarei "OT",ma è un termine proprio antipatico,è così difficoltoso dire : sarei fuori tema ?
Io dico : a mio modesto parere.E' terribile scrivere IMHO ! E' quasi peggio che usar le "K".
Scusate l'ironia,ciao a tutti:)
P.S. - Zio Zetti,nulla era rivolto a te,ciao :D
P.S. 2 - C'è un forum,che chiameremo "parallelo a questo",dove le siglette incomprensibili imperano e rendono ogni discussione degna della traduzione con un dizionario .....

mixkey
01-02-2011, 23:55
Ricordiamo pero Radiomontecarlo quando negli anni 70 era l'unica alternatica ai tre programmi RAI e trasmetteva in AM.

Quetzal
04-02-2011, 17:45
Radio2 non trasmette più in AM dal 2003... :confused:

E anche prima di spegnere Radio2 in AM, Milano Siziano OM2 era stata portata a 693 kHz, il 1035 è stato abbandonato intorno al 2000, più o meno un anno.
Attualmente, il trasmettitore a 693 kHz funziona ancora in DRM (radio digitale su frequenze LW/MW/SW)
http://www.mediasuk.org/archive/siziano.html
Provando ad ascoltare con una radio AM, si sente un fruscio, quasi indistinguibile dal frusci che si sente suun canale "vuoto"

In generale: non riesco a trovare riferimenti in rete, ma mi pare che era possibile per un soggetto privato chiedere una concessione per trasmettere in onde medie. E CHIEDERE è molto diverso da OTTENERE.

A parte la legislazione, ci sono una serie di motivi tecnici e non solo per cui è molto improbabile che nel 2011 un privato si cimenti nella radiodiffusione in onde medie.

- COSTI: I trasmettitori AM costano un cifrone pazzesco, un TX AM 600 kW costa molto di più 60 trasmettitori FM da 10 kW cadauno. Inoltre, farli andare costa ancora di più che comprarli, tra energia elettrica e manutenzione.
Inoltre, per piazzare un 10 kW FM, bastano (semplificando...) 20 metri di traliccio e 3-4 metri quadri all' interno per il trasmettitore, per una stazione OM ci vuole almeno un ettaro di terreno. E in Italia i terreni, sopratutto in pianura, costicchiano.
- COPERTUA DEL TERRITORIO: I 60 TX FM da 10 kW citati prima coprono bene almeno 3/4 della popolazone residente, un 600 kW piazzato in mezzo alla pianura padana non basta a coprire BENE nemmeno la pianura padana. Infatti, la Rai ha una stazione fuori Milano da 600 kW, una a Torino, una a Bologna, una a venezia e, forse, una a Verona. Le onde medie viaggiano abbastanza bene in pianura, molto male in montagna. Infatti, la stessa rai aveva stazioni locali onde medie anche a Como, Sondrio, Asti (o Cuneo ? Bah), e molte altre stazioncine che coprono/coprivano a malapena un capoluogo di provincia.
Inoltre, siccome molte emittenti veicolano anche pubblicità locale, la diffusione nazionale potrebbe essere un handicap più che un vantaggio.
- MEZZO TECNICO L' AM non ha certo la stessa qualità audio della FM. Non è un grande problema per le Talk Radio e le Community Radio americane, che usano in massa l' AM e non hanno intenzione di assare alla FM, è invece un probema per la radiodiffusione italiana, appecorata in massa alla musica tunztunz coi bassi pompati. Le uniche emittenti italiane che si discostano da questa linea sono le emittenti politiche che però, in gran parte, hanno problemi di bilancio (tornare al punto costi...).
Inoltre, in AM non si può trasmettere l' RDS faiiigoo che cambia (e che, mentre uno legge la scritta che cambia, ti manda a sbattere contro un platano).

Chiudo dicendo che, spesso, alla sera, ascolto le onde medie in auto: radio Blaupunkt prima dotazione Fiat più antenna orginale GPunto= almeno 20 emittenti spagnole, una decina in tedesco, altrettanto in francese e lingue esteuropee, qualcuna in arabo, il tutto in campagna tra Milano e Pavia (ma già in Milano centro se ne sentono almeno una decina, oltre allal rai) = le onde medie sono morte solo in Italia.

EDIT: visto che è stato chiesto se ci sono OM: presente IK2NTLD. Dove NTLD significa Non Te Lo Dico (almeno su un forum)

goldorak
04-02-2011, 18:24
BCL : Broadcasting Listeners (ascoltatore di stazioni radio commerciali,solitamente in onde corte ).
SWL : Short Wave Listeners (ascoltatore ed,a volte,fase preparatoria all’esame di radioamatore,oppure si rimane SWL a vita se tutto ciò possa appagare).
OM : Radioamatore .



Io rientro nella categoria dei BCL. Mi piace da morire ascoltare i vari broadcasters internazionali sulle onde corte. Radio Canada e Radio Cina International sono tra le mie preferite. Poi ce' Radio Mosca etc...
:D

Quetzal
04-02-2011, 18:51
Io rientro nella categoria dei BCL. Mi piace da morire ascoltare i vari broadcasters internazionali sulle onde corte. Radio Canada e Radio Cina International sono tra le mie preferite. Poi ce' Radio Mosca etc...
:D

Inviando il rapporto di ascolto, rispondono ancora con QSL, pennant e altro materiale promozionale ?
Nei primi anni '80 avevo avuto conferme da un bel po di emittenti.
Il record di quella che mi aveva mandato più rumenta era stata radio Pyongyang: QSL, pennat, orario delle trasmissioni ed un corposo volume in francese intitolato (tradotto) "Vita e pensieri dell' amato Leader Kim Il Sung".
Non l' ho manco mai sfogliato, ma sono certo di avercelo ancora da qualche parte.
Menzione d' onore per Radio Pechino (che non era un grande DX, trasmetteva notoriamente da Gijrokaster, Albania), che, con un solo rapporto d' ascolto, è andata avanti almeno 10 anni a spedirmi il giornalino.

Spiegazione delle parole strane:

-rapprto d' ascolto: se io ascolto un emittente "rara", gli scrivo una lettera (allora cartacea, oggi credo si usi l' email) dove dico "cara emittente, il giorno tale, alle ore tali, ho sentito la tua trasmissione in lingua.... in cui parlavi di..... La qualità di ricezione era (codice convenzionale per esprimere la qualità). Se il mio rapporto d' ascolto quaglia con le tue trasmissioni, per favore, conferma"
- QSL Una cartolina di conferma che l' emittente mi invia se il mio rapporto d' ascolto quaglia con quanto hanno effetivamente trasmesso.
- Pennant Una bandierina, generalmente triangolare, che riproduce logo e nome dell' emittente. C'è gente che ci ha tappezzato una casa coi pennant.

frankytop
04-02-2011, 19:02
EDIT: visto che è stato chiesto se ci sono OM: presente IK2NTLD. Dove NTLD significa Non Te Lo Dico (almeno su un forum)

.....e già,altrimenti su QRZ.com salta fuori tutto. :D

frankytop
04-02-2011, 19:03
Io rientro nella categoria dei BCL. Mi piace da morire ascoltare i vari broadcasters internazionali sulle onde corte. Radio Canada e Radio Cina International sono tra le mie preferite. Poi ce' Radio Mosca etc...
:D

:ave:

A me piace anche ascoltarle con una radio a valvole. (ne ho diverse)

goldorak
04-02-2011, 19:37
:ave:

A me piace anche ascoltarle con una radio a valvole. (ne ho diverse)

No io non ho radio a valvole, solo radio multibanda Sony. Comprate quando la Sony era ancora in quel mercato.
Ho una Sony 2010, funzionante da oh saranno ormai quasi 20 anni. Si sintonizza anche su frequenze VHF. :D
e poi una Sony icf sw 100, la piu' piccola radio multibanda al mondo.
Questa me la porto sempre quando vado in viaggio. Roba anacronistica in tempi di streaming via internet. :asd:

frankytop
04-02-2011, 21:28
No io non ho radio a valvole, solo radio multibanda Sony. Comprate quando la Sony era ancora in quel mercato.
Ho una Sony 2010, funzionante da oh saranno ormai quasi 20 anni. Si sintonizza anche su frequenze VHF. :D
e poi una Sony icf sw 100, la piu' piccola radio multibanda al mondo.
Questa me la porto sempre quando vado in viaggio. Roba anacronistica in tempi di streaming via internet. :asd:

Anacronistica? Forse....ma sono tecnologiche ben funzionanti e da conservare bene proprio perchè sono cose del passato che non faranno più e portano con se una storia dell'epoca di produzione. ;)

mixkey
06-02-2011, 20:47
No io non ho radio a valvole, solo radio multibanda Sony. Comprate quando la Sony era ancora in quel mercato.
Ho una Sony 2010, funzionante da oh saranno ormai quasi 20 anni. Si sintonizza anche su frequenze VHF. :D
e poi una Sony icf sw 100, la piu' piccola radio multibanda al mondo.
Questa me la porto sempre quando vado in viaggio. Roba anacronistica in tempi di streaming via internet. :asd:

Anacronostica? No, per me e' come la bicicletta, superata da mille veicoli ma sempre utile.
La tua radio puoi ascoltarla ovunque senza dover cercare una connessione, senza dovere pagare niente, senza dover digitare nessun codice.
La accendi e ascolti, troppo semplice per essere anacronistica.

Felix14
07-02-2011, 13:40
Buongiorno a tutti.
Quetzal non pretendo il nominativo,me ne guarderei bene,neppure io fornirò il mio (IK2xxx),potrebbero rintracciare le mie coordinate,nome e cognome !
A proposito di valvole : posseggo un vecchio Yaesu FT101E ed un Sommerkamp TS288 ancora perfettamente funzionanti.In realtà solo lo stadio finale è a valvole,sono in realtà ibridi.
Lo Yaesu FT101E è addirittura modificato poichè,quando mio padre me lo regalò,ero poco più di un bambino,la banda 10A andava da 27.000 a 27.500 Mhz e la Banda 10B da 27.500 a 28.000.
I 40 metri poi non ne parliamo : il quarzo risuonava a 500 Khz più in basso ( chi ha orecchie per intendere intenda,hi !)
Ancora oggi tengo in macchina il mio piccolo Icom IC-R10,sempre ottimo ( almeno in VHF ed UHF qualcosa si riceve con il "gommino" ).
73 a tutti,ciao :)