Entra

View Full Version : Overclock per la prima volta....AIUTO :mc:


coge646
24-01-2011, 11:56
ciao a tutti,
volevo chiedere a un buon samaritano se mi potrebbe ad aiutare ad effettuare l'overclock sul mio pc.....le guide le ho lette , ma essendo la prima volta che lo faccio vorrei avere consigli da gente esperta...
vi ringrazio

qui sotto ci sono le specifiche del mio pc:

http://img171.imageshack.us/i/immaginesq.jpg/
:mc:
:) :) :) :) :)

System Shock
24-01-2011, 15:35
L' e8500 ha gia una buona frequenza 3.16 ghz,si può overcloccare anche notevolmente ma servirebbe un dissipatore maggiorato rispetto a quello in datazione , probabilmente un po si potrà salire comunque per capirlo dovresti fare questo test.

Controlla che il dissipatore
non sia impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Verifica che la ventola con la cpu sotto carico ,aumenti il numero dei giri.

Programmi che servono :

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117

coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu.

http://www.alcpu.com/CoreTemp/

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.

http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu.

http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html

Lancia coretemp
Lancia cpu-z
Lancia HwMonitor poi
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)

Se dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.

Posta i risultati delle temperature , il Vcore (voltaggio cpu) che leggi con cpu-z ed i giri della ventola Cpu minimi e massimi.
E vediamo se si può salire e di quanto.
Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.

coge646
24-01-2011, 16:59
ciao faccio i test che mi9 hai detto...e posto .....


Grazie :) :) :) :)

coge646
24-01-2011, 17:49
ciao ho effettuato i test

ti posto le foto ai vari minuti :

http://img207.imageshack.us/i/img0045ol.jpg/

http://img692.imageshack.us/i/img0047wh.jpg/

http://img88.imageshack.us/i/img0048cf.jpg/

http://img233.imageshack.us/i/img0049xs.jpg/



aspetto una tua valutazione.......


Grazie mille :p :p :p :p :p :p

System Shock
24-01-2011, 18:59
Con 68/69° di massima , non si può salire ,servirebbe un dissi maggiorato.

coge646
24-01-2011, 19:16
ciao,
quale mi cosiglieresti

io ho visto quello della Cooler master V8

potrebbe andare ?

Shark 87
25-01-2011, 00:36
le temperature sono alte infatti ma il case e ventilato?cmq con il dissi stock nn ci fai niente il cooler master v8 va benone ma per quello che costa ti consiglio lo scythe mugen 2-zalman cnps 10x extrem-per overclock un pò spinti,per un oc piu estremo cè il noctua nh-d14 però sulle 75euro io personalmente ho lo scythe mugen 2 prezzo\prestazioni imbattibili regge benissimo overclock piu spinti qst con una ventola già abbastanza prestante se vuoi ne aggiungi un'altra e vai alla grande...;)

coge646
25-01-2011, 06:40
ciao su e..y ho trovato il V8 a 53 € e' un buon prezzo ?


grazie :D :D :D :D :D :D

System Shock
25-01-2011, 06:53
Si è ottimo ,lo scythe mugen 2 costa 42 € ma è leggermente inferiore al v8 (ma comunque molto bello).

edit : ma su certe recensioni danno come superiore lo scythe mugen 2 quindi diciamo che sono equivalenti,ma il mugen costa meno , lo compri con una ventola ma all'occorrenza ne puoi mettere fino a 4,con il v8 solo una.

coge646
25-01-2011, 12:12
per quanto riguarda quelli a liquidi....si complica tanto il discorso e il prezzo ?

coge646
25-01-2011, 12:14
ho visto questo :

Corsair Hydro Series H50 Kit Raffreddamento a Liquido

a 67 euro.

anche perche' se dovessi cambiare pc andrebbe bene sui nuovi processori sandy bridge ....giusto ?

System Shock
25-01-2011, 12:43
Se stai su quella cifra,forse trovi ancora dei silver arrow (come il mio) il top dei dissipatri ad aria,batte anche i siatemi a liquido integrati come gli H50.

Ti potrà servire per arrivare a 5 ghz con i5 2500k o i7 2600K,gli altri sandy bridge sono limitati dalla intel in oc.

coge646
25-01-2011, 16:02
per quello a liquido....a livello di installazione non e' complicato...
l'occorrente e' dentro dentro la scatola o devo aggiungere dei pezzi ?

grazie

System Shock
26-01-2011, 07:22
Gli gli H50 e simili vengono venduti con tutto l'occorrente,il circuito già riempito e sigillato.

Rispetto ai grandi dissipatori ad aria hanno un ingombro molto contenuto , ma le prestazioni sono inferiori.

http://www.legitreviews.com/images/reviews/1395/corsair_h70_028.jpg

Qui non è presente il silver arrow ma dovrebbe superare l ' NH D14 di 1.5/2.0°

Tieni presente che sono entrambi molto grossi se decidi di comprarli verifica bene le misure,mentre con gli h50/h70 non ci sono problemi.

coge646
26-01-2011, 12:04
ciao ho controllato le misure e non mi sta il V8.....
oggi oridino il Corsair h50 lo monto e rifaccio i test e posto i risultati....


grazie mille per il tuo aiuto....:) :) :) :) :) :)

tarty88
26-01-2011, 13:38
Gli gli H50 e simili vengono venduti con tutto l'occorrente,il circuito già riempito e sigillato.

Rispetto ai grandi dissipatori ad aria hanno un ingombro molto contenuto , ma le prestazioni sono inferiori.

http://www.legitreviews.com/images/reviews/1395/corsair_h70_028.jpg

Qui non è presente il silver arrow ma dovrebbe superare l ' NH D14 di 1.5/2.0°

Tieni presente che sono entrambi molto grossi se decidi di comprarli verifica bene le misure,mentre con gli h50/h70 non ci sono problemi.

Non pensavo ke il mio zalman 10x performa fosse così performante, l'ho pagato 30€ e sapevo ke andava bene, ma da quella tabella va benone!

System Shock
26-01-2011, 15:30
Mi viene da pensare che abbiano invertito lo Zalman perfoma con lo Zalman extreme.

In ogni caso pr 30 € lo Zalman perfoma è molto valido.

tarty88
26-01-2011, 15:37
Mi viene da pensare che abbiano invertito lo Zalman perfoma con lo Zalman extreme.

In ogni caso pr 30 € lo Zalman perfoma è molto valido.

Non è la prima recensione nella quale vedo ke il performa è davanti all'extreme, ma nn pensavo ke si piazzasse così avanti rispetto agl'altri (thermaltake ultra 120 x esempio)

coge646
02-02-2011, 11:10
ciao ,

finalmente mi e' arrivato il dissipatore, vi volevo chiedere la pasta termoconduttiva sulla cpu la devo togliere per metterne di nuova o va bene cosi ?!?

graqzie a tutti
:) :) :) :) :) :)

tarty88
02-02-2011, 11:47
ciao ,

finalmente mi e' arrivato il dissipatore, vi volevo chiedere la pasta termoconduttiva sulla cpu la devo togliere per metterne di nuova o va bene cosi ?!?

graqzie a tutti
:) :) :) :) :) :)
Puliscila con qualcosa imbevuto di alcool, falla venire pulita, asciughi bene e poi metti quella nuova

coge646
02-02-2011, 11:59
ok lo faccio monto e posto i risultati......


grazie ancora

coge646
07-02-2011, 18:28
ciao a tutti,
c'e' l'ho fatta....:D :D :D :D

ho rifatto la prova questi sono i risultati:


http://img23.imageshack.us/img23/4819/img0058np.jpg

http://img26.imageshack.us/img26/6793/img0060ek.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/6381/img0062y.jpg

http://img152.imageshack.us/img152/34/img0064c.jpg









P.S.
ho cambiato diss case e alimentatore e' per questo che ci ho messo cosi' tanto....



aspetto i vostri utili consigli!!!!!!!!

System Shock
07-02-2011, 19:00
Proviamo a 3600 mhz .

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre

Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Passaggio 1 overclock vero e proprio

Vai nel bios :

Abbassa il moltiplicatore da 9.5X a 9X

poi alza l'FSB da 333 a 400 (400 x 9 =3600 Mhz)

Questa manovra farà aumentare la Dram frequency (frequenza ddr) reimpostala a 400 mhz , fsb:ram 1:1 .

Poi aumenta il Voltaggio della cpu (Cpu Voltage) (Vcore) a 1.320 v

Esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.420 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok

Se dovesse salire oltre i 75/76° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.420 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.

Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
eventualmente anche giri della ventola Cpu minimi e massimi.

E vediamo se si può salire ancora o se conviene scendere.
Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.

coge646
07-02-2011, 19:10
ok grazie mille

tarty88
07-02-2011, 19:10
Gran bella guida!

coge646
07-02-2011, 20:49
ciao ,
non riesco entrare nel bios,
appena schiaccio F1 si sentono dei bip........

????????????????????

System Shock
07-02-2011, 21:07
"To access the BIOS Setup program, press the <Delete> key during the POST when the power is turned
on. To see more advanced BIOS Setup menu options, you can press <Ctrl> + <F1> in the main menu
of the BIOS Setup program."

coge646
07-02-2011, 21:46
niente da fare ..... non mi fa entrare e ci sono sempre i bip....???

che faccio ?

System Shock
07-02-2011, 22:06
Forse qualcuno ha messo una password , il tuo è un pc assemblato ?

Eventualmente prova a fare un clear cmos:
Reinizializza tutte le impostazioni del bios , comprese ora e data che dovrai reimpostare.

Con cavo elettrico (220 V) scollegato devi togliere la batteria a bottone ,sulla scheda madre per 5 minuti,poi per sicurezza premi qualche volta il tasto di accensione del pc , per scaricare i condensatori.

Edit :aspetta a fere il clear cmos .

forse la tua tastiera non viene riconosciuta dal bios è usb?

System Shock
07-02-2011, 22:12
Prova se funzionano gli altri comandi

""Function Keys:
<TAB>: POST Screen
Press the <Tab> key to show the BIOS POST screen. To show the BIOS POST screen at system
startup, refer to the instructions on the Full Screen LOGO Show item on page 48.
<DEL>: BIOS Setup/Q-Flash
Press the <Delete> key to enter BIOS Setup or to access the Q-Flash utility in BIOS Setup.
<F9>: Xpress Recovery2
If you have ever entered Xpress Recovery2 to back up hard drive data using the motherboard
driver disk, the <F9> key can be used for subsequent access to XpressRecovery2 during the
POST. For more information, refer to Chapter 4, "Xpress Recovery2."
<F12>: Boot Menu
Boot Menu allows you to set the first boot device without entering BIOS Setup. In Boot Menu, use
the up arrow key < > or the down arrow key< > to select the first boot device, then press <Enter>
to accept. To exit Boot Menu, press <Esc>. The system will directly boot from the device
configured in Boot Menu.
Note: The setting in Boot Menu is effective for one time only. After system restart, the device boot
order will still be based on BIOS Setup settings. You can access Boot Menu again to change the first
boot device setting as needed.
<End>: Q-Flash
Press the <End> key to access the Q-Flash utility directly without having to enter BIOS Setup first.""


qui c'è il manuale completo http://download.gigabyte.ru/manual/motherboard_manual_ga-ep45-ds3l(r)_e.pdf

coge646
08-02-2011, 11:13
ho tolto la batteria...ma niente da fare....!!!!!!

il pc l'ho smontato e poi rimontato in quanto ho cambiato alimentatore dissipatore e case ....
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

System Shock
08-02-2011, 11:29
Fa beep qualunque tasto premi o solo con "delete" ?

coge646
08-02-2011, 12:06
quando premo F1....

coge646
08-02-2011, 12:10
e anche quando premo delete.....

System Shock
08-02-2011, 16:06
Prova a premere tab, durante la schermata di presentazione gigabyte,se funziona sparisce la schermata e vedi le scritte del post report.

Magari da queste scritte cerchiamo di capire cosa non va.

coge646
08-02-2011, 16:25
O PREMUTO TAB... MA CI SONO SEMBRE I BIP...E POI PARTE LA SCHERMATO DI WINDOW....

coge646
08-02-2011, 16:50
ora mi viene fuori questa scritta :


http://img143.imageshack.us/img143/6993/img0073tt.jpg

System Shock
08-02-2011, 16:59
Non so cosa pensare , la scheda è in garanzia ?

Hai una tastiera ps2 ?

coge646
08-02-2011, 17:06
e' un senza fili....ma funziona perfettamente....
la scheda l'ho acquistata nel 2008... non e' piu' in garanzia......

coge646
08-02-2011, 17:19
pero' prima che smontassi il computer per sostituire i pezzi che ti dicevo prima....riuscivo ad entrare nel bios....

non e' che ho danneggiato qualcosa ?

System Shock
08-02-2011, 22:43
Avevi mai aperto il case ,prima d'ora ?

L'unica cosa che potrei mettere in relazione alle modifiche che hai fatto è l'interruttore anti-intrusione.

Ma anche se fosse , non dovrebbe avere conseguenze di questo tipo , ma solo un avviso che il case è stato aperto.

non e' che ho danneggiato qualcosa ?

Non saprei se esiste un danno,che ti impedisce solamente di entrare nel bios ,mentre tutto il resto funziona bene.

coge646
09-02-2011, 11:14
Avevi mai aperto il case ,prima d'ora ?

L'unica cosa che potrei mettere in relazione alle modifiche che hai fatto è l'interruttore anti-intrusione.

Ma anche se fosse , non dovrebbe avere conseguenze di questo tipo , ma solo un avviso che il case è stato aperto.



Non saprei se esiste un danno,che ti impedisce solamente di entrare nel bios ,mentre tutto il resto funziona bene.



ciao ,

prima della sostituzione dei pezzi il case lo aprivo solo per pulire....

coge646
09-02-2011, 11:16
nel peggiore dei casi dovessi sostituire la mobo.....

quale mi consiglieresti ?
:( :( :( :( :(

System Shock
09-02-2011, 11:22
Prima puoi provare a fare un aggiornamento del bios.

coge646
09-02-2011, 12:13
vado sul sito della gigabyte e scarico l'ultima versione del bios... e la installo ?!?

coge646
09-02-2011, 12:15
ho scaricato il bios... lo estraggo ma non capita niente
:( :( :( :(

System Shock
09-02-2011, 12:38
Serve il programma apposito ,lo trovi sempre sul sito gigabyte.

si chiama : @BIOS Utility , viene spiegato a pagina 71 del manuale.

http://download.gigabyte.ru/manual/motherboard_manual_ga-ep45-ds3l(r)_e.pdf

coge646
09-02-2011, 18:37
Serve il programma apposito ,lo trovi sempre sul sito gigabyte.

si chiama : @BIOS Utility , viene spiegato a pagina 71 del manuale.

http://download.gigabyte.ru/manual/motherboard_manual_ga-ep45-ds3l(r)_e.pdf



il programma si chiama bios utility.... o ha un nome specifico ?

coge646
09-02-2011, 18:49
ho scaricato easytune 6.....mi fa modificare i valori come se fossi nel bios...
va bene lo stesso ?

System Shock
09-02-2011, 19:13
Si easy tune e ottimo,ma puoi impostare la frequenza delle ram indipendentemente dall'FSB ?

coge646
09-02-2011, 19:43
le modifiche che puoi fare sono queste



http://img689.imageshack.us/img689/1889/easytune.jpg

System Shock
09-02-2011, 19:46
Prova ad impostare l'fsb a 340 mhz e lasciare le ram a 799 mhz ?

coge646
09-02-2011, 19:54
fatto.....

coge646
09-02-2011, 20:03
ora che faccio devo alzare il vcore ?!?

System Shock
09-02-2011, 21:12
questa e solo una prova ,le ram sono rimaste a 799 con fsb 340 ?

System Shock
09-02-2011, 21:14
Se si ,imposta l'fsb a 360 ed il vcore a 1.30 V ram sempre 799.

Poi fai il test di stabilita che conosci già ,seguendo le istruzioni che avevo postato qui.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34395262&postcount=23

Se passa imposta 380 di fsb 1.31 di vcore , ri testa.

Poi idem 1.32 d vcore 390 di fsb , 400 di fsb poi vediamo.

coge646
09-02-2011, 21:34
questa e solo una prova ,le ram sono rimaste a 799 con fsb 340 ?

si sn alzate a 820!!!!

System Shock
09-02-2011, 21:44
Questo è un problema,con easy tune si fa quasi tutto ,tranne modificare il rapporto fsb ram,quindi cosi puoi overcloccare al massimo fin che reggono le ram ,dipende dal modello ma difficilmente oltre 880 mhz .

Hai provato con l'upgrade del bios ?

coge646
09-02-2011, 21:53
pero' la frequenza della ram la posso abbassare anke se e' salita a 820 per portarla a 799.....

P.s tra qualche giorno mi dovrebberero arrivare le ram nuove e sn queste:DDR2 Kingston HyperX KHX8500D2/2G 1066MHz.




per quanto riguarda il bios, non ho trovato il programma Bios utility...sul sito della gigabyte non c'e'....

System Shock
09-02-2011, 22:02
pero' la frequenza della ram la posso abbassare anke se e' salita a 820 per portarla a 799

Bene allora fai un test con fsb a 360 mhz e ddr2 a 800 mhz Vcore 1.30

per quanto riguarda il bios, non ho trovato il programma Bios utility...sul sito della gigabyte non c'e'....

Come hai visto nel manuale si chiama solo bios utility ,forse nel frattempo ha cambiato nome.

coge646
09-02-2011, 22:05
la frequenza delle ram con fsb a 342, se abbasso le posso solo tenere a 684......

System Shock
09-02-2011, 22:15
Benissimo funziona proprio come da bios,successivamente qunado arriveremo a 400 di fsb vedrai che si rialzerà anche la dram frequency.

Procedi pure con un test di stabilità a 360 di fsb Vcore 1.30 V ;)

coge646
09-02-2011, 22:27
Benissimo funziona proprio come da bios,successivamente qunado arriveremo a 400 di fsb vedrai che si rialzerà anche la dram frequency.

Procedi pure con un test di stabilità a 360 di fsb Vcore 1.30 V ;)



quindi imposto FSB a 360

la frenquenza di ram la abbasso o la lascio al valore che mi da..?

e il moltiplicatore lo lascio ancora a 9.5 ?

System Shock
09-02-2011, 23:27
La frequenza delle ram deve stare assolutamente sotto gli 800 mhz .
Il moltiplicatore va bene a 9.5 (default).

coge646
10-02-2011, 18:24
ciao sono riuscito ad aggiornare il bios......ma niente da fare non mi fa entrare ne3l bios ....:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

System Shock
10-02-2011, 22:38
Allora continuiamo con easy tune.

coge646
11-02-2011, 11:31
il problema che con east tune che quando alzo il fsb la frequenza delle ram mi sale oltre gli 800....e non me le fa' abbassare ...

System Shock
11-02-2011, 12:53
Quindi,bisogna capire cosa è cambiato da quando potevi entrare nel bios.

Alimentatore e dissi li escluderei tra le potenziali cause del problema.

coge646
11-02-2011, 14:58
sono nuovi....
diss. h50
alimentatore cooler master silent pro gold 700w

case haf 922....

System Shock
11-02-2011, 15:00
Si alimentatore , case e dissi non centrano sicuramente nulla .

Hai fatto altre modifiche ?

coge646
11-02-2011, 17:10
altre modifiche no....come ti avevo detto in qualche messaggio fa' ho ordinato delle nuove ram...ma non le ho ancora montate...


e resettare tutto potrebbe servire ?

coge646
18-02-2011, 12:18
ciao,

dopo giorni di tentativi sn riuscito ad entrare nel bios....non so come...comunque

ho messo i parametri che mi ha detto te...

9.5
360 fsb
vcore 1.30V....

faccio i test e posto i risultati...?!?

System Shock
18-02-2011, 13:29
Ottimo,procedi pure ;)

Si prova prima 360,poi 380,390 l'obiettivo è 400 di fsb con molti. a 9x = 3600.
Per i sondaggi(vedere,se il sistema sta in piedi e le temperature) bastano 5 cicli di linx ,mentre quando vuoi fermarti ne fai 25 per la sicurezza

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre

Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Passaggio 1 overclock vero e proprio

Vai nel bios :

Abbassa il moltiplicatore da 9.5X a 9X

poi alza l'FSB da 333 a 400 (400 x 9 =3600 Mhz)

Questa manovra farà aumentare la Dram frequency (frequenza ddr) reimpostala a 400 mhz , fsb:ram 1:1 .

Poi aumenta il Voltaggio della cpu (Cpu Voltage) (Vcore) a 1.320 v

Esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.420 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "25" times poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok

Se dovesse salire oltre i 75/76° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.420 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.

Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
eventualmente anche giri della ventola Cpu minimi e massimi.

E vediamo se si può salire ancora o se conviene scendere.
Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.

coge646
18-02-2011, 19:11
ciao,
ho fatto la prova
ti posto i risultati:

http://img291.imageshack.us/i/img0087kx.jpg/
http://img593.imageshack.us/i/img0086s.jpg/
http://img291.imageshack.us/i/img0085y.jpg/
http://img822.imageshack.us/i/img0084mt.jpg/
http://img24.imageshack.us/i/img0083gb.jpg/














domanda con il diss a liquido le temperature non dovrebbero essere piu' basse ?!?



posso salire ?
ciao :)

System Shock
18-02-2011, 20:49
Si sali pure tranquillamente a 400 di fsb,50° sono molto buoni.

Ps.
Una curiosità come hai fatto ad entrare nel bios ?

coge646
19-02-2011, 11:37
ho aggiornato il bios all'ultima versione......

e poi non so come premendo canc e non piu' F1 mi fa entrare....

coge646
19-02-2011, 12:15
i parametri delle ram vanno bene ?

http://img196.imageshack.us/i/parametriram.jpg/
:) :) :) :) :) :) :)

coge646
19-02-2011, 14:01
ciao altra prova

http://img17.imageshack.us/i/img0089we.jpg/
http://img231.imageshack.us/i/img0090eq.jpg/
http://img253.imageshack.us/i/img0091nf.jpg/

salgo ?

System Shock
19-02-2011, 19:38
Si porta il moltiplicatore a 9.5 x ed fsb sempre 400.

Per fare gli screenshot usa Fscapture

http://www.portablefreeware.com/download.php?id=775

In formato jpg ,quality 95.

Perché le foto che hai postato sono al limite della leggibilità.

coge646
20-02-2011, 13:17
ok grazie

System Shock
20-02-2011, 13:49
A 3800 mhz potrebbe essere utile :
Disabilitare gli "spread spectrum" , in genere sono 2 : CPU e PCI-Experss.
E se presente nel tuo bios abilitare la "load line calibration".

coge646
21-02-2011, 11:35
A 3800 mhz potrebbe essere utile :
Disabilitare gli "spread spectrum" , in genere sono 2 : CPU e PCI-Experss.
E se presente nel tuo bios abilitare la "load line calibration".



adesso provo a cercarlo..... al massimo posto una foto del bios....


questo e' il test a 3.8 ghz

http://img717.imageshack.us/i/20110221120041.jpg/

http://img718.imageshack.us/i/20110221120055.jpg/


posso salire ancora ?

coge646
21-02-2011, 12:20
nel bios non li ho trovati:

System Shock
21-02-2011, 13:14
Quelle voci nel bios , non sempre ci sono.

Sia il Vcore che le temperature sono ottimi, prova con 410 e 420 di fsb.

coge646
21-02-2011, 17:26
ho messo fsb a 420.....ma la frequenza della ram mi si e' alzata e da bios non riesco ad abbassarla .....che faccio .....

prova a guardare te che ne capisci piu' di me.....

http://img192.imageshack.us/i/37370024.jpg/



grazie mille

System Shock
21-02-2011, 18:03
20 mhz su 400 mhz probabilmente li reggono senza problemi poi avere le ram in sincrono con l'fsb da parecchi vantaggi di stabilità.

Ti consiglio di testare con il linx questa volta 20 cicli .

Poi 2 cicli al 100 % di memtest 86 per le memorie.

Se non passano il memtest , servirà alzare leggermente il Vdram ,ma ci penseremo se servirà.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286

coge646
21-02-2011, 18:50
Ho fatto il test con linx ....ma si e' bloccato il pc....e ho dovuto abbassare i fsb a 400.....

Il fatto che mi dicevi che il fsb e la frequenza delle RAM sono relazionate...si possono far lavorare separatamente ?!?

System Shock
21-02-2011, 19:50
Si certo,le ram si posso impostare anche con dei rapporti non 1:1.

Devi impostare MCH Frequency Latch a 333 mhz.

Dopo quanti cili si è bloccato il pc ?
Hai aumentato il vcore rispetto ai 3800 mhz?

Non è detto che siano le ram ,linx le stressa poco.

coge646
21-02-2011, 20:04
Ho avviato linx ....mi si e' bloccato il pc a circa 20 secondi dall'inizio del test.....

coge646
21-02-2011, 21:06
Il vcore e' sempre 1.30.....

System Shock
21-02-2011, 21:45
Potresti riprovare con le ram a 333 ed il vcore a 1.34 v

coge646
21-02-2011, 22:06
se metto le ram a 333 mi salgano a 1008 e' giusto ?

coge646
22-02-2011, 12:22
ciao sono bloccato........ :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

System Shock
22-02-2011, 12:39
se metto le ram a 333 mi salgano a 1008 e' giusto ?

No andrebbero a 667 mhz,

coge646
22-02-2011, 18:22
No andrebbero a 667 mhz,


quindi non posso salire oltre 400 fsb...se no mi si alza troppo la ram.....

System Shock
22-02-2011, 19:59
Certo che puoi salire ,portando la frequenza della ram da 400 (originale) a 333 ,avrai un rapporto ram/fsb di 3:4 ,quindi potrai salire teoricamente fino a 533 di fsb senza overcloccare le ram.

coge646
22-02-2011, 20:06
ok abbasso le ram a 333 e non importa che vadano oltre gli 800 mhz...

scusa ma non capisco molto...

System Shock
22-02-2011, 20:49
;) non preoccuparti,se imposti 333 stai tranquillo che non supereranno 400 (800) mhz.

coge646
22-02-2011, 21:47
;) non preoccuparti,se imposti 333 stai tranquillo che non supereranno 400 (800) mhz.

ho messi a 333..... ma questo e' il risultato:

http://img267.imageshack.us/i/20110222224622.jpg/

coge646
22-02-2011, 21:59
ho messi a 333..... ma questo e' il risultato:

http://img267.imageshack.us/i/20110222224622.jpg/

:mad: :mad: :mad: :mad:
http://img156.imageshack.us/i/img0097bs.jpg/
:cry: :cry: :cry: :cry:

System Shock
22-02-2011, 22:04
Prova ad abbassare il "system memory multiplier" fin che il bios ti segna una frequenza delle ram sotto gli 800.

coge646
22-02-2011, 22:14
l'ho gia abbassato al minimo ma....e' sempre sopra i 800mhz...

System Shock
22-02-2011, 23:04
Quindi non ha alcun effetto ?

In questo caso conviene che provi con le ddr2 a 840,come ho spiegato prima non dovrebbero darti alcun problema.

Poi serve un voltaggio cpu superiore rispetto a quando eri a 3800.

coge646
23-02-2011, 12:22
ciao ,

aumentato il voltaggio....messe le ram a 333mhz (rimangono a 840)....

iniziato il tes con linx e mi va in crash in sistema....

anche se non uso linx dopo pochi minuti che uso il pc mi si blocca tutto.....
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

System Shock
23-02-2011, 17:23
Dobbiamo testare cpu e ram separatamente abbassa il moltiplicatore della cpu a 7x o 7.5x.

E riprova,se hai li stessi problemi di prima ,aumenta il voltaggio delle ddr2 di 0.10 V.

coge646
23-02-2011, 18:23
7.5 X 420..... puo' andare bene...????

coge646
23-02-2011, 19:50
ciao.
ho fatto i test:

1) 7x420 ram 400mhz poi a 333mhz le fa salire a 840 e ho aumentato il voltaggio
il sistema si blocca

2) 7.5x420 ram 400mhz poi a 333mhz le fa salire a 840 e ho aumentato il voltaggio
il sistema si blocca.


?????????:confused: :confused: :confused: :confused:

System Shock
23-02-2011, 21:22
Hai aumentato il voltaggio delle ddr,non quello della cpu ,giusto ?

coge646
23-02-2011, 21:33
Hai aumentato il voltaggio delle ddr,non quello della cpu ,giusto ?

si quelle ram....la scheda madre mi permette di non aumentare di 0.10 ma di 0.20 quindi le ho portate a 1.820.....

System Shock
23-02-2011, 22:10
Se le ddr non reggono 840 mhz e non si possono impostare ad una frequenza inferiore,devi tornare a 400 di fsb , ovvero 3800 mhz di Cpu.

coge646
23-02-2011, 22:20
Ok....quindi il mio Overclock si ferma qui....peccato....mi stavo incuriosendo questo mondo!!!!!

System Shock
23-02-2011, 22:40
A meno che provando con calma ,non riesci ad abbassare la frequenza delle ddr2.

Di solito è possibile ma non tutte le mobo sono uguali è ci sono anche le eccezioni.

Comunque 3800 mhz sono un buon risultato ;)

coge646
23-02-2011, 22:47
Ok....ti ringrazio per i tuoi numerosi e utili consigli....quando cambiero' socket ti contatterò sicuramente.....


P.s. Proverò a smanettare un po' con le RAM e vedrò .....


Ancora un grazie

:mano: :mano:

System Shock
24-02-2011, 00:11
E stato un piacere a presto.