PDA

View Full Version : NIKON D80 e uso dell'esposimetro integrato


Basco
24-01-2011, 12:40
Ragazzi, mi aiutate a capire,a leggere e ad interpretare l'esposimetro della mia D80?

Io scatto molto spesso in modalità A e in modalità S però mi capita di scattare anche in M. Sinceramente non ho capito ancora come funziona l'esposimetro integrato. Non dovrebbe "consigliarmi" in base alla luce presente sulla scena L'apertura del diaframma i tempi di scatto e la sensibilità ISO? Dove le leggo tutte queste informazioni? Come faccio a regolare l'esposizione?

Dovrei guardare le tacchette +---0--- - e spostare la rotellina fino ad arrivare a 0 ma quello che non capisco è dove evinco l'apertura del diaframma e i tempi di scatto per un'esposizione "ottimale" o quasi...

Diciamolo, non so usare e leggere l'esposimetro... :sofico:

scsf
24-01-2011, 13:46
quando sta su 0 saresti allìesposizione corretta, verso il meno sottoesponi e + per sovraesporre.
detto questo ti consiglio di leggere con attenzione il manuale della d80 dove potresti trovare molte altre informazioni utili.

se non lo avessi, puoi trovarlo online probabilmente.

Basco
24-01-2011, 14:10
quando sta su 0 saresti allìesposizione corretta, verso il meno sottoesponi e + per sovraesporre.
detto questo ti consiglio di leggere con attenzione il manuale della d80 dove potresti trovare molte altre informazioni utili.

se non lo avessi, puoi trovarlo online probabilmente.

Si, questo l'ho capito, quello che non capisco è:

Lesposimetro funziona solo in modalità M?

Per far funzionare l'esposimetro devo inquadrare la scena e premere a metà il tasto di scatto per mettere a fuoco? Dove leggo a quanto devo mettere il diaframma e i tempi di scatto?

scsf
24-01-2011, 14:16
funziona sempre, solo che in M sei tu a dover bilanciare il suo valore.

se sei in A avrai già il tempo corretto per fare la foto ad esposizione 0 sempre che sia possibile e sempre che tu non abbia compensato l'espozione.

quindi quando sei in M se l'indicatore va verso - tu devi allungare i tempi finchè non arriva nella zona desiderata e viceversa per il lato positivo.

non prendermi come un fastidioso e presuntuoso rompiscatole, ma sono certo che trattandosi di una delle funzioni base delle reflex, trarresti sicuro vantaggio dalla lettura del manuale della tua reflex. troverai indicazioni di tipo generico in ambito fotografico e tutte le funzioni spiegate in modo comprensibile (l'ho avuta anche io la D80)

LeFreak
24-01-2011, 14:32
Dove leggo a quanto devo mettere il diaframma e i tempi di scatto?

Ovviamente sul display :Prrr:
Però non troverai scritto a quanto dovrai mettere il diaframma o i tempi, ma troverai scritto il tempo e il diaframma attuale e la valutazione dell'esposimetro (quelle tacchette di cui parli).
Per avere un esposizione corretta (secondo la valutazione dell'esposimetro, che può essere diversa da ciò che ci siam riproposti di ottenere) devi portare a 0 il valore dell'esposimetro; per ottenere lo scopo puoi scegliere di cambiare i tempi o il diaframma ruotando una o l'altra rotellina che la macchina ha in dotazione; il risultato finale - la foto - sarà differente se deciderai di variare i tempi o il diaframma, anche se l'esposimetro arriva a segnare lo zero.
Anche io però ripeto l'invito che ti han già fatto circa la lettura, rilettura, ripetizione e rilettura ancora del manuale e magari anche di un libro base sui princìpi della reflex.

Vendicatore
24-01-2011, 14:55
Per capire il funzionamento di un esposimetro ti consiglio di dare un occhio al sistema zonale (http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_zonale) su cui si basa.
Lasciando perdere l'esposizione matrix (che applica già una serie di previsioni in base ad un analisi ampia di misurazioni), lavorando in spot o ponderata centrale la macchina "misura" la luce partendo dall'assunto di misurare la zona V della scala tonale.
Per cui si devono applicare le opportune correzioni all'esposizione in base all'effettiva tonalità che si vuole riprodurre.
I salti di tonalità da una zona all'altra corrispondono ad uno stop: quindi, ammettendo di lavorare in spot misurando il punto che ci interessa, se si vuole esporre correttamente tale punto che si colloca sulla scala in zona VII (ad esempio la pelle di una modella molto bianca), bisognerà sovraesporre la misurazione della macchina di 2 stop.
Una volta capito questo "modo di ragionare" diventa anche più semplice capire perchè in determinate situazioni la macchina tenda a sovra o sotto esporre una scena.

Basco
24-01-2011, 15:40
Ovviamente sul display :Prrr:
Però non troverai scritto a quanto dovrai mettere il diaframma o i tempi, ma troverai scritto il tempo e il diaframma attuale e la valutazione dell'esposimetro (quelle tacchette di cui parli).
Per avere un esposizione corretta (secondo la valutazione dell'esposimetro, che può essere diversa da ciò che ci siam riproposti di ottenere) devi portare a 0 il valore dell'esposimetro; per ottenere lo scopo puoi scegliere di cambiare i tempi o il diaframma ruotando una o l'altra rotellina che la macchina ha in dotazione; il risultato finale - la foto - sarà differente se deciderai di variare i tempi o il diaframma, anche se l'esposimetro arriva a segnare lo zero.
Anche io però ripeto l'invito che ti han già fatto circa la lettura, rilettura, ripetizione e rilettura ancora del manuale e magari anche di un libro base sui princìpi della reflex.


PERFETTO!!! Ci sono riuscito... in modalità manuale spalancando al massimo il diaframma e scattando in ISO 800-1000 a 135mm di focale con un tempo di scatto 1/8 di secondo (forse), l'esposimetro mi segna 0. Scatto e la foto viene ben esposta.

Se con le stesse impostazioni aggiungo il flash viene correttamente esposta solo che i colori sono più brillanti, per il flash...

La cosa brutta è che se si scatta con poca luce per fare una foto decente bisogna abbassare i tempi di scatto e io che non ho un tripiede è nera!!!
Se alzo i tempi di scatto a 1/30 - 1/40 per poter fare foto senza micromosso rischio di sottoesporre la foto se non compenso con gli ISO alti, e gli iso alti non mi piacciono molto per il rumore...

Devo dire che scattare con poca luce è davvero difficile specialmente se si devono immortalare persone in movimento perchè se imposti tempi bassi di scatto la foto viene mossa... Se imposto tempi alti viene scura... Il flash ti fa sisitemare le cose anche se non mi piace moltissimo scattare col flash a causa della colorazione non naturale. La foto viene "fredda" secondo i miei gusti...
Il problema si presenta se devo scattare foto a soggetti in movimento con poca luce col teleobiettivo a focali che vanno dai 200-300mm, il flash integrato della fotocamera non raggiunge quelle distanze... Che mi consigliate?

Grassieeeeeeeeeeeeeeee

LeFreak
24-01-2011, 22:24
PERFETTO!!! Ci sono riuscito... in modalità manuale spalancando al massimo il diaframma e scattando in ISO 800-1000 a 135mm di focale con un tempo di scatto 1/8 di secondo (forse), l'esposimetro mi segna 0. Scatto e la foto viene ben esposta.

Se con le stesse impostazioni aggiungo il flash viene correttamente esposta solo che i colori sono più brillanti, per il flash...

La cosa brutta è che se si scatta con poca luce per fare una foto decente bisogna abbassare i tempi di scatto e io che non ho un tripiede è nera!!!
Se alzo i tempi di scatto a 1/30 - 1/40 per poter fare foto senza micromosso rischio di sottoesporre la foto se non compenso con gli ISO alti, e gli iso alti non mi piacciono molto per il rumore...

Devo dire che scattare con poca luce è davvero difficile specialmente se si devono immortalare persone in movimento perchè se imposti tempi bassi di scatto la foto viene mossa... Se imposto tempi alti viene scura... Il flash ti fa sisitemare le cose anche se non mi piace moltissimo scattare col flash a causa della colorazione non naturale. La foto viene "fredda" secondo i miei gusti...
Il problema si presenta se devo scattare foto a soggetti in movimento con poca luce col teleobiettivo a focali che vanno dai 200-300mm, il flash integrato della fotocamera non raggiunge quelle distanze... Che mi consigliate?

Grassieeeeeeeeeeeeeeee

Mi fa piacere che ti stia ritrovando :D
Per scattare in poca luce con la D80 (che notoriamente non è una bomba ad alti iso) prova ad arrivare al max a 1600iso, scatta rigorosamente in raw e usa la postproduzione per ripulire dal rumore digitale la tua foto.
Inoltre in poca luce sono fondamentali le lenti luminose, per cui scattare con focali di 200-300mm con obiettivi economici (che alle distanze massime sono particolarmente esigenti in fatto di luce) non hai speranze: ti compri una lente luminosa (e quindi costosa) o provi con la forza della disperazione alzando gli iso, ma non aspettarti miracoli.
Se i soggetti son statici allora vai di iso 100, treppiede, autoscatto 2s (o scatto remoto) e tempi lunghi.

Per evitare il mosso (tuo, non del soggetto) valuta come tempi quelli ottenuti da questa formula empirica, al netto dello stabilizzatore: 1/(lunghezza focale x 1,5); per cui, a titolo di esempio, a 200mm non dovresti scendere al di sotto di 1/300s

ARARARARARARA
26-01-2011, 00:39
Mi fa piacere che ti stia ritrovando :D
Per scattare in poca luce con la D80 (che notoriamente non è una bomba ad alti iso) prova ad arrivare al max a 1600iso, scatta rigorosamente in raw e usa la postproduzione per ripulire dal rumore digitale la tua foto.
Inoltre in poca luce sono fondamentali le lenti luminose, per cui scattare con focali di 200-300mm con obiettivi economici (che alle distanze massime sono particolarmente esigenti in fatto di luce) non hai speranze: ti compri una lente luminosa (e quindi costosa) o provi con la forza della disperazione alzando gli iso, ma non aspettarti miracoli.
Se i soggetti son statici allora vai di iso 100, treppiede, autoscatto 2s (o scatto remoto) e tempi lunghi.

Per evitare il mosso (tuo, non del soggetto) valuta come tempi quelli ottenuti da questa formula empirica, al netto dello stabilizzatore: 1/(lunghezza focale x 1,5); per cui, a titolo di esempio, a 200mm non dovresti scendere al di sotto di 1/300s

bhè bel consiglio quello di usare al massimo iso 1600... 1600 è il massimo poi oltre ci sono solo gli HI 0,3 - 0,7 e 1! E' come dire a uno con il panda 750 di usare solo le marce dalla prima alla 4°... ma grazie ai cavoletti di bruxelles non c'è la 5°!

Cmq D80 fa molta grana ad alti iso ma se si sovrespone un pelino la grana diminuisce sensibilmente! A iso 1600 se la foto è sottoesposta è una porcheria degna di un cellulare quasi, se la foto è ben esposta o ancora meglio leggermente sovraesposta la grana è relativamente poca... provare per credere (D80 l'ho avuta per 3 anni).

LeFreak
26-01-2011, 01:34
bhè bel consiglio quello di usare al massimo iso 1600... 1600 è il massimo poi oltre ci sono solo gli HI 0,3 - 0,7 e 1! E' come dire a uno con il panda 750 di usare solo le marce dalla prima alla 4°... ma grazie ai cavoletti di bruxelles non c'è la 5°!

E' ovvio che i miei erano consigli generali e non specifici per la macchina... mi dovrei forse imparare a memoria a quanti iso arrivano tutte le macchine digitali commercializzate finora? :asd:
E cmq, non essendo una entrylevel e visto che le entry dell'epoca a 1600 ci arrivavano tutte, pensavo che a 3200 la d80 ci arrivasse; inoltre su dpreview riporta iso massimi 3200 con boost... per cui :fuck:

ARARARARARARA
26-01-2011, 02:05
E' ovvio che i miei erano consigli generali e non specifici per la macchina... mi dovrei forse imparare a memoria a quanti iso arrivano tutte le macchine digitali commercializzate finora? :asd:
E cmq, non essendo una entrylevel e visto che le entry dell'epoca a 1600 ci arrivavano tutte, pensavo che a 3200 la d80 ci arrivasse; inoltre su dpreview riporta iso massimi 3200 con boost... per cui :fuck:

il :fuck: te lo potevi risparmiare, non è certo un gesto elegante.
Bhè all'epoca di D80 le entry non si sapeva neppure che cosa fossero, ce n'erano giusto un paio in giro canon aveva la 300D 350D e la 400D nikon aveva la 50D le altre marche non so ma il concetto entry non era certo l'attuale, l'iso massimo non era certo una cosa ricercata dagli utenti, cmq D80 era tra le "economiche" (parliamo di una macchina che costava 1000€ solo corpo) la migliore in assoluto.

Piccolo aneddoto
la D80 era considerata una signora macchina fotografica era per molti un punto di arrivo pochi erano disposti all'epoca a spendere 1300€ per una D80 kit 18-135 o 1240 per il kit 18-70! Mi fermarno 2 canoniani a Milano tutti e due con 400D al collo, mi fecero i complimenti per la macchina e aggiunsero: quella si che è una macchina la volevamo anche noi poi abbiamo scelto canon per risparmiare!

Cmq io ricordo gli iso massimi di tutte le macchine digitali nikon escluse: D1series e D2serie (delle D2 conosco solo la D2x e D2xs che sono le prime nikon con sensore cmos e hanno iso massimo 800, sulla D2xs c'è il 3200iso ma in modalità boost hi 2).

ARARARARARARA
26-01-2011, 02:08
E' ovvio che i miei erano consigli generali e non specifici per la macchina... mi dovrei forse imparare a memoria a quanti iso arrivano tutte le macchine digitali commercializzate finora? :asd:
E cmq, non essendo una entrylevel e visto che le entry dell'epoca a 1600 ci arrivavano tutte, pensavo che a 3200 la d80 ci arrivasse; inoltre su dpreview riporta iso massimi 3200 con boost... per cui :fuck:

il :fuck: te lo potevi risparmiare, non è certo un gesto elegante.
Bhè all'epoca di D80 le entry non si sapeva neppure che cosa fossero, ce n'erano giusto un paio in giro canon aveva la 300D 350D e la 400D nikon aveva la 50D le altre marche non so ma il concetto entry non era certo l'attuale, l'iso massimo non era certo una cosa ricercata dagli utenti, cmq D80 era tra le "economiche" (parliamo di una macchina che costava 1000€ solo corpo) la migliore in assoluto.

Piccolo aneddoto
la D80 era considerata una signora macchina fotografica era per molti un punto di arrivo pochi erano disposti all'epoca a spendere 1300€ per una D80 kit 18-135 o 1240 per il kit 18-70! Mi fermarno 2 canoniani a Milano tutti e due con 400D al collo, mi fecero i complimenti per la macchina e aggiunsero: quella si che è una macchina la volevamo anche noi poi abbiamo scelto canon per risparmiare!

Cmq io ricordo gli iso massimi e minimi di quasi tutte le macchine digitali nikon escluse: D1series e D2serie (delle D2 conosco solo la D2x e D2xs che sono le prime nikon con sensore cmos e hanno iso massimo 800, sulla D2xs c'è il 3200iso ma in modalità boost hi 2).

LeFreak
26-01-2011, 18:41
Il :fuck: è a tono con il livello di simpatia che da sempre ti contraddistingue, che hai mostrato anche nel tuo intervento precedente rivolto al sottoscritto (non sono permaloso, mi sono solo messo al tuo stesso livello).
Inoltre è inutile riportare che degli utenti hanno ritenuto migliore una d80 rispetto a una 400d; il confronto avrebbero dovuto farlo con 30d/40d, e di queste macchine nessuno se ne è mai lamentato, anzi, proprio ad alti iso erano una bomba (ed entrambe arrivano con boost a 3200iso, quindi all'epoca macchine che arrivavano a 3200 già ce n'erano).
Resta inoltre anche il fatto che anche sulla d80 gli iso >1600 sono disponibili anche se con boost, per cui non vedo proprio su cosa ti stai accapigliando sul fatto che gli ho consigliato di non superare i 1600 iso.
Giusto per far polemica inutile?

Basco
27-01-2011, 00:16
Ragazzi non vi scaldate dai... Non c'è ne motivo...
Ora mi sto ammazzando per riuscire a vedere se c'è una macchia sul sensore, quando scatto mi esce un cerchietto, anche cambiando obiettivo. Se guardo nel mirino con la macchina solo corpo lo riesco a vedere ma quando alzo lo specchio e ci guardo sopra non vedo nulla...

Sinceramente ho paura di toccarlo il sensore, ho paura di rovinarlo...

Vendicatore
27-01-2011, 08:41
Sinceramente ho paura di toccarlo il sensore, ho paura di rovinarlo...

Procurati una peretta per pulire il sensore (ci sono quelle specifiche nei negozi di fotografia, oppure puoi usarne una normale presa in farmacia, ma in questo caso controlla che sia a secco e non abbia dentro liquidi strani): presollevi lo specchio (mirror up), capovolgi la macchina, e con la peretta soffi nel bocchettone.

ARARARARARARA
27-01-2011, 16:07
Procurati una peretta per pulire il sensore (ci sono quelle specifiche nei negozi di fotografia, oppure puoi usarne una normale presa in farmacia, ma in questo caso controlla che sia a secco e non abbia dentro liquidi strani): presollevi lo specchio (mirror up), capovolgi la macchina, e con la peretta soffi nel bocchettone.

ma che mirror up sei impazzito, bigosna usare l'apposito comando da menu altrimenti in mirror up punto primo non accede al sensore perchè l'otturatore è chiuso e poi non vi sono sistemi di sicurezza quindi se lo specchio scende con la tua pompettina in mezzo spacchi tutto!

Vendicatore
27-01-2011, 16:09
ma che mirror up sei impazzito, bigosna usare l'apposito comando da menu altrimenti in mirror up punto primo non accede al sensore perchè l'otturatore è chiuso e poi non vi sono sistemi di sicurezza quindi se lo specchio scende con la tua pompettina in mezzo spacchi tutto!

Sulla D80 il mirror up come lo intendi tu (stile D700) non c'è, ma serve solo per la pulizia del sensore.
Sostanzialmente stiamo parlando della stessa cosa :D

Enrylion
04-03-2011, 09:24
Mi intrometto un istante....ma sono dell'idea....
Primum non nuocere....

Se non si sa come fare perfettamente a pulire il sensore.....
Perché non si fa' fare all'assistenza o da un negozio di fotografia specializzato??
36 eurozzoli e passa la paura.....

Se si rovina il sensore....:cry: :rolleyes: poi sono c acidi, si può tranquillamente gettare la macchina...
Personalmente lo faccio pulire una/due volte/anno....per quello che vale come valore economico & affettivo la vostra macchina..............