View Full Version : L'arrivo della Xbox 720 o della PS4 potrebbe portare il prezzo dei giochi a 100 euro!
Fharenheit
23-01-2011, 19:55
L'arrivo della Xbox 720 o della PS4 entro tre anni potrebbe portare il prezzo dei giochi a 100 euro. Danny Bilson di THQ prevede uno scenario disastroso nel caso dovesse arrivare sul mercato una nuova generazione di console. "Sarebbe orribile, ma penso che sappiamo tutti che il nostro modello di business non va bene. Costa ancora una fortuna fare giochi per le piattaforme attuali. Se decidessero di alzare l'asticella, incrementare l'aspetto artistico e i contenuti, non saprei come farli e venderli a meno di 100 euro", ha dichiarato Bilson a Eurogamer, aggiungendo: "Chi vuole una cosa del genere? Sarebbe un male per tutti".
è vera questa notizia?:eek: ma sono impazziti? un gioco che verrà a costare quasi quanto una scheda video di fascia media?:mbe: se si arriverà a tanto penso che al day one non comprerà più nessuno!:doh:
http://www.tomshw.it/cont/news/ps4-o-xbox-720-entro-3-anni-100-euro-a-gioco/29097/1.html
L'arrivo della Xbox 720 o della PS4 entro tre anni potrebbe portare il prezzo dei giochi a 100 euro. Danny Bilson di THQ prevede uno scenario disastroso nel caso dovesse arrivare sul mercato una nuova generazione di console. "Sarebbe orribile, ma penso che sappiamo tutti che il nostro modello di business non va bene. Costa ancora una fortuna fare giochi per le piattaforme attuali. Se decidessero di alzare l'asticella, incrementare l'aspetto artistico e i contenuti, non saprei come farli e venderli a meno di 100 euro", ha dichiarato Bilson a Eurogamer, aggiungendo: "Chi vuole una cosa del genere? Sarebbe un male per tutti".
è vera questa notizia?:eek: ma sono impazziti? un gioco che verrà a costare quasi quanto una scheda video di fascia media?:mbe: se si arriverà a tanto penso che al day one non comprerà più nessuno!:doh:
http://www.tomshw.it/cont/news/ps4-o-xbox-720-entro-3-anni-100-euro-a-gioco/29097/1.html
ma già adesso chi compra al day one (hardware o software) non da manifestazione della propria intelligenza, al massimo della propria passione o della grandezza del suo conto corrente.
kilobite
23-01-2011, 20:48
ma non diciamo fesserie e da 25 anni che i giochi costano uguali,mi ricordo che compravo i giochi x atari 2600 a 100.000 lire e adesso li compro x xbox 360 a non piu di 50-60 euro,e non penso che con l'arrivo delle nuove console raddoppi il prezzo,già mi trema la mano quando li compro a 50€ pensa 100€
demiurgous
23-01-2011, 21:12
ma non diciamo fesserie e da 25 anni che i giochi costano uguali,mi ricordo che compravo i giochi x atari 2600 a 100.000 lire e adesso li compro x xbox 360 a non piu di 50-60 euro,e non penso che con l'arrivo delle nuove console raddoppi il prezzo,già mi trema la mano quando li compro a 50€ pensa 100€
kilobite lasciatela dire alla Alfonso Signorini:
"Beh Va Beh!"
Vladimiro Bentovich
23-01-2011, 22:21
E qualcuno ancora crede a queste porcate. Ormai le sparano solo per vedere le reazioni. L'industria videoludica fà guadagni record,andate a guardarvi i bilanci,si spartiscono centinaia di milioni di euro tra azionisti.
E sopratutto,il costo dei giochi và di pari passo con le tecnologie e il numero di acquirenti,le prime in evoluzione e standardizzazione abbassando i loro i costi e i secondi in aumento che incrementano i guadagni a parità di prezzo.
Quindi,solite porcate.
Ma se i giochi non son mai costati poco come in questa generazione... se andiamo avanti così, nella prossima costeranno 15€ al day one :asd:
Stanno semplicemente bene con queste piattaforme consilidate, ricominciare a lavorare su piattaforme nuove, cercando di sfruttarle a dovere, è una bella scocciatura. (e immagino che anche i porting che fanno su PC richiedano più lavoro inizialmente)
Su PS3 sono parecchi i giochi usciti che perdevano dalla versione 360, che è uscita prima e a quanto pare con un hardware più "semplice".
Ora si sono adattati su entrambe, stanno bene nei porting, gli pesa cambiare.
Certo che se penso a THQ mi viene in mente il team che ha lavorato a Darksiders...un gioco che è più scarso della concorrenza su console e ovviamente anche su PC, per non parlare dei problemini avuti da molti.
Il gioco in se per me stramerita, ma questi non si sono sforzati nemmeno di sfruttare bene l'hardware attuale :O
demiurgous
24-01-2011, 11:02
Ma se i giochi non son mai costati poco come in questa generazione... se andiamo avanti così, nella prossima costeranno 15€ al day one :asd:
Infatti, facendo riferimento ai costi ai tempi di atari come dice un utente sopra, se la federconsumatori si lamenta del fatto che un mezzo kg di pasta costava prima 500lire ora ne costa 1500 (75€cents), lo stesso non si può dire per i giochi, le 100k lire dei tempi atari, sono più o meno i 50/60€ di oggi...oltretutto, considerando l'inflazione, in realtà quei 50€ sono ancora meno...
cronos1990
24-01-2011, 11:36
Tra l'altro non sempre costano 50 € ad Day-one, diversi titoli vengono commercializzati a 40 €; inoltre 15-20 anni fa, sebbene la norma era di trovare titoli a 99.000 £, diversi venivano venduti fino anche a cifre di 130.000 £.
Questo al di là di edizioni speciali/collector e cose del genere.
non resta che aspettare il 2013 (anno di uscita probabile delle nuove console). di certo su una cosa il tizio ha ragione, al prossimo giro devono assolutamente aumentare la qualità artistica dei contenuti, altrimenti il paragone videogiochi/cinema/libri sarà possibile solo da un punto di vista economico ma sotto altri aspetti continuerà a fare abbastanza ridere, con o senza grafica fotorealistica.
non resta che aspettare il 2013 (anno di uscita probabile delle nuove console). di certo su una cosa il tizio ha ragione, al prossimo giro devono assolutamente aumentare la qualità artistica dei contenuti, altrimenti il paragone videogiochi/cinema/libri sarà possibile solo da un punto di vista economico ma sotto altri aspetti continuerà a fare abbastanza ridere, con o senza grafica fotorealistica.
I videogiochi, in teoria, non dovrebbero proprio avere niente a che fare col cinema o con i libri... ma purtroppo, la direzione che tutti vogliono è un film interattivo con una bella storia, il gameplay ormai è andato a farsi fottere.
I videogiochi, in teoria, non dovrebbero proprio avere niente a che fare col cinema o con i libri... ma purtroppo, la direzione che tutti vogliono è un film interattivo con una bella storia, il gameplay ormai è andato a farsi fottere.
bisogna capire se è possibile avere un gameplay di alto livello calato all'interno di un contesto di gioco che riesca a restituire le stesse emozioni che può dare un grande film o un grande libro (perlopiù sconosciute ai videogame, imho)..la sfida è questa.chiaro che per apprezzare contenuti artistici di un certo tipo serve sensibilità, quindi non tutti apprezzeranno, per questo è necessario e giusto che escano ancora e sempre giochi più 'convenzionali' dove il perno è il divertimento e stop.
bisogna capire se è possibile avere un gameplay di alto livello calato all'interno di un contesto di gioco che riesca a restituire le stesse emozioni che può dare un grande film o un grande libro (perlopiù sconosciute ai videogame, imho)..la sfida è questa.chiaro che per apprezzare contenuti artistici di un certo tipo serve sensibilità, quindi non tutti apprezzeranno, per questo è necessario e giusto che escano ancora e sempre giochi più 'convenzionali' dove il perno è il divertimento e stop.
Si chiamano e sono videogiochi, non film, libri, opere teatrali e quant'altro... quindi la trama è, è sempre stata e resterà sempre accessoria. Il gioco deve essere giudicato per il gameplay, se questo è scarso, fosse anche la più bella storia di tutti i tempi, resterà un gioco del menga. Fosse buono, avesse anche una trama da Natale al Cesso, resterà un buon gioco.
Chiaro che se ha un gran gameplay e un'ottima trama, tanto meglio... sarà un capolavoro.
Detto questo, il videogioco dovrebbe "raccontare" in maniera diversa da cinema o libri... invece, si scimmiotta sempre di più Hollywood, con videogiochi che sono vai da A a B, senza un preciso motivo, facendo sempre le stesse cose che poi ti facciamo vedere un cutscenes fica.
Tutto questo con videogioco ha poco a che fare... ma contenti voi.
Si chiamano e sono videogiochi, non film, libri, opere teatrali e quant'altro... quindi la trama è, è sempre stata e resterà sempre accessoria. Il gioco deve essere giudicato per il gameplay, se questo è scarso, fosse anche la più bella storia di tutti i tempi, resterà un gioco del menga. Fosse buono, avesse anche una trama da Natale al Cesso, resterà un buon gioco.
Chiaro che se ha un gran gameplay e un'ottima trama, tanto meglio... sarà un capolavoro.
Detto questo, il videogioco dovrebbe "raccontare" in maniera diversa da cinema o libri... invece, si scimmiotta sempre di più Hollywood, con videogiochi che sono vai da A a B, senza un preciso motivo, facendo sempre le stesse cose che poi ti facciamo vedere un cutscenes fica.
Tutto questo con videogioco ha poco a che fare... ma contenti voi.
e chi ti ha detto che intendessi andare da A a B per vedere una cutscene di raccordo.quello che intendo io è che senza contributi artistici di rilievo assoluto (musiche, narrazione, caratterizzazione, utilizzo della grafica, etc) i videogame dal punto di vista culturale saranno sempre in serie C o al massimo B.
al massimo siamo d'accordo sulla frase che ho grassettato.chiaro che fare giochi di quel livello costa di più perchè devi pagare registi, attori, disegnatori, musicisti e chissà quant'altro ancora, per tempi di sviluppo che non sono quelli di un (divertentissimo) super mario, piuttosto che dell'fps semi ignorante.
e chi ti ha detto che intendessi andare da A a B per vedere una cutscene di raccordo.quello che intendo io è che senza contributi artistici di rilievo assoluto (musiche, narrazione, caratterizzazione, utilizzo della grafica, etc) i videogame dal punto di vista culturale saranno sempre in serie C o al massimo B.
al massimo siamo d'accordo sulla frase che ho grassettato.chiaro che fare giochi di quel livello costa di più perchè devi pagare registi, attori, disegnatori, musicisti e chissà quant'altro ancora, per tempi di sviluppo che non sono quelli di un (divertentissimo) super mario, piuttosto che dell'fps semi ignorante.
Son molto più di serie C i giochi attuali, che fanno il verso ai film, che queli di 10-15 anni fa... a livello culturale, giochi come Gabriel Knight o Torment si mangiano tutti i vari Mass Effect, Call of Duty, Bad Company, Uncharted, ecc... seppur validi.
A livello culturale siam proprio caduti in basso, con giochi che riprendono sempre lo stesso tema e che vengono considerati adulti solo perché c'è sesso o sangue, che son due degli elementi più adolescenziali che si siano mai visti.
La massa non giocherà mai a un Torment o a un Gabriel Knight o a un Sanitarium, ecc... così come la massa non considererà mai un Mass Effect perle implicazioni sociali a cui spinge a pensare... prima che il media videoludico venga considarato come viene considerato il cinema, ne deve passare di acqua sotto i ponti, ma occhio che il cinema, sempre dalla massa, viene considerato una semplice forma di divertimento, di svago... e non di certo qualcosa di culturalmente eleevato... tant'è che al bottigono sfonda Natale al Cesso, non chi vince il Leone di Venezia.
Ma se i giochi non son mai costati poco come in questa generazione... se andiamo avanti così, nella prossima costeranno 15€ al day one :asd:
Esatto..mai presi così tanti giochi a poco prezzo come in questi ultimi due anni...tra digital download, offerte varie online, bisogna impegnarsi per pagare un gioco più di 40€.
Poi certo, se si va a prendere black ops (immane troiaio) al rubostop è normale che ti dissanguino di 59€! :asd:
Non ho capito,cioè i videogiochi console prima costavano in media 100000 lire,mentre oggi costano in media 69 € che non mi pare esattamente la stessa cosa.:stordita: Aldilà che si possono trovare a molto meno,ma era così anche in passato!
Il pc è un mondo a parte invece,perchè ad eccezione di activision i videogiochi costano molto ma molto meno rispetto alle console.
kilobite
24-01-2011, 13:55
Non ho capito,cioè i videogiochi console prima costavano in media 100000 lire,mentre oggi costano in media 69 € che non mi pare esattamente la stessa cosa.:stordita: Aldilà che si possono trovare a molto meno,ma era così anche in passato!
Il pc è un mondo a parte invece,perchè ad eccezione di activision i videogiochi costano molto ma molto meno rispetto alle console.
mai comprato un gioco x console 69€,bisogna proprio esser fessi x pagarli cosi cari,l'unico gioco che ho pagato il piu caro in assoluto e stato gears of war al day one a 59€ poi tutti gli altri 45-50 €,basta aspettare una settimana e si trovano le occasioni nel web
Non ho capito,cioè i videogiochi console prima costavano in media 100000 lire,mentre oggi costano in media 69 € che non mi pare esattamente la stessa cosa.:stordita: Aldilà che si possono trovare a molto meno,ma era così anche in passato!
Il pc è un mondo a parte invece,perchè ad eccezione di activision i videogiochi costano molto ma molto meno rispetto alle console.
Bè... con l'inflazione... passare da 50€ a 69€ in 10 anni non mi sembra così eccessivo. In fondo è vero che un gioco nextgen costa molto, molto, ma molto di più che un gioco oldgen, anche se poi il mercato si è ampliato.
I giochi PC costano meno, comunque sempre tra i 40€ e i 50€ perché, tra le altre cose, non ci sono le royalties da pagare a Microsoft e Sony... quindi 10€ li puoi limare. Mediamente comunque in Italia si fanno pagare una ulteriore decina di euro in più, da qui i 70€.
mai comprato un gioco x console 69€,bisogna proprio esser fessi x pagarli cosi cari,l'unico gioco che ho pagato il piu caro in assoluto e stato gears of war al day one a 59€ poi tutti gli altri 45-50 €,basta aspettare una settimana e si trovano le occasioni nel web
Al day one, in Italia, un gioco console costa minimo 69€, ma si possono trovare anche a 74€. Sul web, anche al day one, pochissimi superano i 45€...
Io difficile che paghi un gioco più di 20€ comunque (anche console), deve proprio essere un capolavoro per cui voglio premiare gli sviluppatori.
cronos1990
24-01-2011, 14:06
Per la precisione:
70 € = 134985 £
50 € = 96418 £
Comunque presumo si parli di prezzi di giochi su PC qui, essendo la sezione PC; non ho mai fatto i conti sulle console. In ogni caso, anche li siamo su prezzi al day-one in linea con i prezzi di 10-15 anni fa, considerando anche che l'inflazione non s'è fatta sentire per nulla.
Non ho capito,cioè i videogiochi console prima costavano in media 100000 lire,mentre oggi costano in media 69 € che non mi pare esattamente la stessa cosa.:stordita: Aldilà che si possono trovare a molto meno,ma era così anche in passato!
Il pc è un mondo a parte invece,perchè ad eccezione di activision i videogiochi costano molto ma molto meno rispetto alle console.
I prezzi che dici sono esclusivamente italiani, mentre il discorso di THQ non è certo rivolto all'Italia (i prezzi italiani NON sono normali purtroppo)
i giochi per console a 69 € non credo esistano nemmeno al lancio, Dead Space 2 Limited o Duke Nukem (che devono uscire) si trovano facilmente per console a 45 € ad esempio (e anche in UK hanno il 20% di IVA ormai)
Tanti giochi usciti l'anno scorso, anche nel secondo semestre, si trovano a 25 € (PES2011 o l'ultimo Naruto)
Poi ci sono giochi dai 12 € (AC2) ai 18 € (alan wake), anche recenti, per non parlare dele offerte che fa ogni shop (in Italia ogni tanto mettono 1 gioco in offerta :asd: )
Insomma prezzi onesti, non troppo alti, che aumentano dal PC perché c'è la percentuale di Sony, Nintendo e Microsoft.
Casomai è su PC che li paghiamo troppo poco a volte :asd: soprattutto con le offerte del DD
prezzi italiani esclusi se diciamo 100 € parliamo di qualcosa in più del doppio rispetto al gioco appena uscito oggi. è come aver detto "costerebbero un milione"
Dreammaker21
24-01-2011, 15:28
Son molto più di serie C i giochi attuali, che fanno il verso ai film, che queli di 10-15 anni fa... a livello culturale, giochi come Gabriel Knight o Torment si mangiano tutti i vari Mass Effect, Call of Duty, Bad Company, Uncharted, ecc... seppur validi.
A livello culturale siam proprio caduti in basso, con giochi che riprendono sempre lo stesso tema e che vengono considerati adulti solo perché c'è sesso o sangue, che son due degli elementi più adolescenziali che si siano mai visti.
La massa non giocherà mai a un Torment o a un Gabriel Knight o a un Sanitarium, ecc... così come la massa non considererà mai un Mass Effect perle implicazioni sociali a cui spinge a pensare... prima che il media videoludico venga considarato come viene considerato il cinema, ne deve passare di acqua sotto i ponti, ma occhio che il cinema, sempre dalla massa, viene considerato una semplice forma di divertimento, di svago... e non di certo qualcosa di culturalmente eleevato... tant'è che al bottigono sfonda Natale al Cesso, non chi vince il Leone di Venezia.
Darkless o Xilema esci da questo corpo...ora
http://www.dannioccultismo.it/images/esorcismo.jpg
Darkless o Xilema esci da questo corpo...ora
Elencami giochi culturalmente interessanti... non necessariamente usciti negli ultimi anni, da Pong in su.
Dreammaker21
24-01-2011, 16:07
Elencami giochi culturalmente interessanti... non necessariamente usciti negli ultimi anni, da Pong in su.
In realtà era una battuta, sono d'accordo con l'analisi che hai fatto, solo mi stupiva provenisse da te un simile "j'accuse".
Concordo che il videogioco sia un media esperienziale, che fa vivere una storia più che raccontarla. Ma la domanda che poni tu, nell'ultimo post, non la capisco.
Mi stai veramente chiedendo di indicare un videogioco che abbia raggiunto uno status di valore "culturale" ?
Perché la trovo una domanda priva di senso.
Uno perché mi devi definire cosa intendi per "cultura", e credimi non è un dettaglio; due perché il videogioco sarà da almeno vent'anni che ha raggiunto una dignità artistica e culturale. Tre perché quando si paragona il cinema al videogioco è perché entrambi sono collocati all'interno del mercato dell'intrattenimento e si configurano come prodotto artistico frutto dell'industria della creatività.
Poi hanno un linguaggio, un pubblico e un testo diverso, ma questo vale per la radio, il cinema ed il teatro.
I videogiochi ormai da qualche anno sono dei veri e propri "film interattivi". Comunque IMHO un thread del genere andrebbe spostato nella sezione console,poichè su pc i prezzi son sempre stati di un'altra categoria.
kilobite
24-01-2011, 16:13
Al day one, in Italia, un gioco console costa minimo 69€, ma si possono trovare anche a 74€. Sul web, anche al day one, pochissimi superano i 45€...
Io difficile che paghi un gioco più di 20€ comunque (anche console), deve proprio essere un capolavoro per cui voglio premiare gli sviluppatori.
lo so che ci sono alcuni e ripeto alcuni giochi x console che costano 69€ ma se nel tuo cervello ci sono almeno 4 neuroni attivi eviti il gioco come la peste
lo so che ci sono alcuni e ripeto alcuni giochi x console che costano 69€ ma se nel tuo cervello ci sono almeno 4 neuroni attivi eviti il gioco come la peste e gli fai prendere la polvere sullo scaffale
No, non sono alcuni... tutti i giochi per console al dayone, ovunque in Italia, costano 69€.
Io, come ho scritto, non spendo più di 20€ per gioco, a meno che non sia certo sia un capolavoro e voglia premiare gli sviluppatori.
In realtà era una battuta, sono d'accordo con l'analisi che hai fatto, solo mi stupiva provenisse da te un simile "j'accuse".
Mica era un j'accuse... ma solo che il videogioco non va inteso come opera d'arte o strumento "culturale", è un semplice passatempo, che può diventare hobby, ma non ha pretese di chissa quale tipo.
Concordo che il videogioco sia un media esperienziale, che fa vivere una storia più che raccontarla. Ma la domanda che poni tu, nell'ultimo post, non la capisco.
Mi stai veramente chiedendo di indicare un videogioco che abbia raggiunto uno status di valore "culturale" ?
Perché la trovo una domanda priva di senso.
Uno perché mi devi definire cosa intendi per "cultura", e credimi non è un dettaglio; due perché il videogioco sarà da almeno vent'anni che ha raggiunto una dignità artistica e culturale. Tre perché quando si paragona il cinema al videogioco è perché entrambi sono collocati all'interno del mercato dell'intrattenimento e si configurano come prodotto artistico frutto dell'industria della creatività.
Poi hanno un linguaggio, un pubblico e un testo diverso, ma questo vale per la radio, il cinema ed il teatro.
Sì, lo chiedevo più che altro perché mi interessava sapere cosa si intendesse per cultura, quando si parla di videogiochi. Più che altro perché il 99% dei videogiocatori, difficile che guardino un videogioco da quel punto di vista, che lo considerino arte insomma... e gli sviluppatori si adattano di conseguenza.
Cioè... i videogiochi della prossima generazione costeranno 100€ perché la gente vuole film interattivi, non videogiochi... si accontentassero di avere videogiochi e poi andassero al cinema per le "emozioni" di quel tipo, probabilmente i costi di sviluppo si abbasserebbero paurosamente.
kilobite
24-01-2011, 16:25
No, non sono alcuni... tutti i giochi per console al dayone, ovunque in Italia, costano 69€.
Io, come ho scritto, non spendo più di 20€ per gioco, a meno che non sia certo sia un capolavoro e voglia premiare gli sviluppatori.
stai dicendo fesserie,non sono tutti i giochi che costano 69€ x esempio ho preso halo reach a 59€ su euronics al day one,anche se poi quando giocavo online sentivo alcuni amici del live che si lamentavano del fatto che l'hanno pagato 69€,quindi se un negozio fa prezzi assurdi basta cercare altrove
stai dicendo fesserie,non sono tutti i giochi che costano 69€ x esempio ho preso halo reach a 59€ su euronics al day one,anche se poi quando giocavo online sentivo alcuni amici del live che si lamentavano del fatto che l'hanno pagato 69€,quindi se un negozio fa prezzi assurdi basta cercare altrove
Hai scelto una catena che fa spesso molte offerte, con un gioco in particolare... e solo il tuo caso, mentre citi che alcuni tuoi amici l'avevano preso a 69€. Non mi sembra attendibile come statistica.
Comunque, anche 59€ è tanto...
Drakenest
24-01-2011, 16:41
Giochi su pc oltre i 50 euro parliamo di giochi particolari o di collector è un topic da console...
Giochi su pc oltre i 50 euro parliamo di giochi particolari o di collector è un topic da console...
Sì, infatti... su PC sopra i 50 non si trova nulla, e quando dicono che il prezzo andrà a 100€ parlano delle console. Quindi in sezione PC c'è poco da discutere...
SpartanIXIV
24-01-2011, 16:44
Cioè quindi mi vogliono dire che ad esempio la povera activision, aumentando il alto artistico di un cod potrebbe essere così costretta a guadagnare soltanto 2-300 milioni di dollari, anzichè 500? Poveracci...
Cmq nel momento in cui costeranno 100€, sarà giunta l'ora di abbandonare questo hobby...ok la passione ma non posso mica andare battere per giocare al computer...:D
Cioè quindi mi vogliono dire che ad esempio la povera activision, aumentando il alto artistico di un cod potrebbe essere così costretta a guadagnare soltanto 2-300 milioni di dollari, anzichè 500? Poveracci...
Cmq nel momento in cui costeranno 100€, sarà giunta l'ora di abbandonare questo hobby...ok la passione ma non posso mica andare battere per giocare al computer...:D
Io sono almeno 4 anni che con 100€ ci compro da 5 ai 12 giochi PC e dai 4 ai 7 giochi console... anche li aumentassero, basta aspettare... soprattutto su PC, che significa non avere bisogno di hardware estremo, quindi ulteriore risparmio.
mikael84
24-01-2011, 16:53
Nn ha senso paragonare i prezzi dei giochi anni 90 con gli odierni,i costi delle memorie all'epoca erano infinitamente piu'alti.
Sì, infatti... su PC sopra i 50 non si trova nulla, e quando dicono che il prezzo andrà a 100€ parlano delle console. Quindi in sezione PC c'è poco da discutere...
thq non fa una dichiarazione parlando di italia (che mercato è? :asd: )
per console siamo sui 45 al lancio, per PC anche meno, quando parlano di 100, rapportato all'italia, stanno dicendo 150 :asd:
thq non fa una dichiarazione parlando di italia (che mercato è? :asd: )
per console siamo sui 45 al lancio, per PC anche meno, quando parlano di 100, rapportato all'italia, stanno dicendo 150 :asd:
No, il prezzo ufficiale in USA di Dead Space 2 è 60$ (PC), che viene convertito chiaramente in 60€ (per le collector's si parla di 70-80$)... poi c'è sempre qualche sconto, alla fine lo trovi a 50$, ergo 50€ da noi. Comunque, non trovi giochi PC a meno di 50$ al lancio, se non ci sono particolari offerte. I prezzi degli store online UK non sono indicativi, perché son paradisi fiscali.
Ripeto comunque che i 100$ dell'articolo, son riferiti al mercato console...
No, il prezzo ufficiale in USA di Dead Space 2 è 60$ (PC), che viene convertito chiaramente in 60€ (per le collector's si parla di 70-80$)... poi c'è sempre qualche sconto, alla fine lo trovi a 50$, ergo 50€ da noi.
I prezzi degli store online UK non sono indicativi, perché son paradisi fiscali.
60 dollari in USA
che sono i 45 euro degli store UK
poi in italia diventano 60 €, ma anche 69 a volte
non so nei mediaworld inglesi, ma poco ci interessa alla fine
se si parla di 100$ sono 73€ virtuali al lancio (conto alla buona) per gli shop inglesi, aumento mica da poco
e i giochi per PC aumenterebbero lo stesso, minimo a 60, non credo proprio li lascerebbero come stanno.
insomma i prezzi italiani negli shop uk :asd:
fermo restando che per me thq ha sparato un numero tanto per dire
demiurgous
24-01-2011, 18:55
Darkless o Xilema esci da questo corpo...ora
http://www.dannioccultismo.it/images/esorcismo.jpg
Grandissimo.
cronos1990
25-01-2011, 08:08
Comunque, non trovi giochi PC a meno di 50$ al lancioNon completamente esatto; al lancio c'è una forbice di prezzi che va tra i 40 ed i 50 euro per i giochi PC (al di là di casi particolari, quali i giochi editi dalla FX, e senza considerare propozioni/collector e via dicendo). Diversi giochi per PC al lancio li trovi anche a 40 euro.
Comunque, 40 o 50 €, non siamo certo ai prezzi delle console (60-70 €, a volte anche 80). Mercato italiano, s'intende.
Non completamente esatto; al lancio c'è una forbice di prezzi che va tra i 40 ed i 50 euro per i giochi PC (al di là di casi particolari, quali i giochi editi dalla FX, e senza considerare propozioni/collector e via dicendo). Diversi giochi per PC al lancio li trovi anche a 40 euro.
Comunque, 40 o 50 €, non siamo certo ai prezzi delle console (60-70 €, a volte anche 80). Mercato italiano, s'intende.
Il prezzo dipende da diversi fattori... un titolo tripla A, di quelli che costano decine di milioni, prodotti da Activision, EA, Ubisoft, Eidos, ecc... non lo trovi a meno di 50$ al day one, a meno che non sia un caso particolare.
E' di questi giochi che si sta parlando, perché un Braid, un World of Goo o un Amnesia, nella vecchia, in questa o nella prossima generazione, sarebbero comunque costati una manciata di euro.
e voi credete a sta bufala? io non stimo la gente ma mi auguro che la mia opninionesu di lroro cmq non li sopravvaluti, perche con quel prezzo mi aspetterei un bilancio in rosso da parte delle sftwarehouse.
I video game sono arte, son differenti da un film, un film ti spiega un argomento secondo cio che è la visione del regista, un video game ti fa vivere quell'argomento e lo capisci in base alla tua interpretazione.Mi ricordo quando giocai cod2 da allora ho una visione diversa sul concetto di "prima linea", se avessi fisto un film sulla seconda guerra mondiale avrei visto solo il punto di vista di qualcun altro e non il mio
cronos1990
25-01-2011, 09:45
Il prezzo dipende da diversi fattori... un titolo tripla A, di quelli che costano decine di milioni, prodotti da Activision, EA, Ubisoft, Eidos, ecc... non lo trovi a meno di 50$ al day one, a meno che non sia un caso particolare.Parlo di titoli tripla AAA. Esempio FIFA 2011 l'ho preso a 40 € (al secondo giorno di commercializzazione per essere precisi). Non sono tutti a 50 € (poi chiaro, se vogliamo fare delle percentuali, probabilmente almeno il 75% di questi sta a 50 €).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.