View Full Version : Alcune info sul Medio Formato Digitale
Visto che in giro anche su altri forum c'è molto poco al riguardo sarebbe oltremodo utile poter approfondire.
Credo che l'attenzione nei confronti del medio formato digitale sia destinata a salire se non altro per i prezzi che iniziano ad essere interessanti..
Mi sono documentato soprattutto su hasselblad..
Ho visto che una Hasselblad h1 comprensiva di obiettivo 80mm si trova facilmente sui 1.500 euro.
Da solo l'80mm sta sui 700 euro.
Per quanto riguarda la h3d II 31mm mi è capitata di trovarne una a 8.000 in Usa comprensiva di 80mm mentre in Germania è saltata fuori una h3d II 39 mm a 6.000 euro senza vetro.
Quindi anche i prezzi sono un pò strani..
Secondo me gli affari migliori in questo momento si fanno proprio con l'h1..ne ho trovate diverse sulla baia comprensive di dorso digitale.
Una con il c132 imacon da 22mp stava addirittura a 2.500 euro.
Tra i migliori dorsi digitali si sente spesso citare il Kodac dcs pro back 645..l'ho trovato sui 1.800 euro..
Perdonate un paio di domande ignoranti ma ci sono cose che vorrei capire meglio:
1)Discorso scheda di memoria...dorsi come l'imacon o il kodak sopra citati permettono l'uso di schede di memoria o ci vogliono ulteriori accrocchi esterni?
2)Discorso alimentazione..quante batterie complessive si usano?..ce ne vuole una sia per il dorso digitale/avanzamento pellicola che per il corpo macchina o solo per il dorso digitale/avanzamento pellicola?..
3)Sul dorso digitale imacon c132..è provvisto di alloggiamento per compact flash?..
C'è da aggiungere inoltre che il costo stesso di questi dorsi digitali sopra citati si è notevolmente abbassato..sono dorsi anzianotti è vero, il kodak risale al 2002 se non erro e costava più di 10.000 euro, ma tuttora molto apprezzati..
Mi auto aggiorno..l'alloggio per memory card non dovrebbe essere presente..ci dovrebbe essere un accrocchio esterno chiamato imagebank che "riceverebbe" le immagini..
Sarebbe interessare capire se c'è un dorso digitale completo in questo senso ed i costi..
ARARARARARARA
23-01-2011, 21:25
occhio ai dorsi digitali, quelli molto vecchi oltre ad essere parecchio lenti cosa che suppongo non ti interessi perchè la MF non nasce certo per fare raffiche, spesso hanno sensori "piccoli" quindi se cerchi la medio formato per avere la resa e lo sfocato del formato 6x6 o 6x4.5 abbandona la peregrina idea di comprare un dorso digitale perchè spesso sono poco più grandi dei sensori FF, ad esempio l'imacon C132 è grande 49 x 36.9mm certo più grande di un 36x24 di una FF, l'area in effetti è doppia, ma non è certo un 6x6 o 6x4.5, non che non facciano belle foto, tutt'altro questi dorsi sono spesso e volentieri eccellenti ma il VERO medio formato digitale non esiste (non che io sappia) sono quasti tutti 36x48 o giù di li, se vuoi il massimo da una hassy devi ficcarci dentro una bella pellicola a bassi iso e poi scansionare con uno scanner serio come il Coolscan 9000 di Nikon, scanner in grado di restituire una quantità e qualità di dettagli e di colori che i dorsi compreso il P65+ possono solo sognarsi! Purtroppo si parla di uno scanner che costa veramente caro!
Molti dei grandi fotografi paesaggisti usano ancora medio formato a pellicola perchè offrono elevatissima qualità e non soffrono di obsolescenza!
Cmq con questo non ti dico di non comprarti il dorso digitale, ti dico: fai molta attenzione nell'acquisto anche perchè sono cose costose e bisogna fare una scelta molto molto accurata.
Un dorso che costa poco e di cui si parla non bene, di più è il Cantare XY di Leaf si trova in un famosissimo negozio milanese di usato a 700€, è un dorso con molti contro, ma con anche dei pro, si dice che la sua qualità di immagine sia veramente eccellente e grazie al raffreddamento attivo del sensore restituisce foto prive di grana, può scattare una foto singola oppure più foto per aumentare la risoluzione
occhio ai dorsi digitali, quelli molto vecchi oltre ad essere parecchio lenti cosa che suppongo non ti interessi perchè la MF non nasce certo per fare raffiche, spesso hanno sensori "piccoli" quindi se cerchi la medio formato per avere la resa e lo sfocato del formato 6x6 o 6x4.5 abbandona la peregrina idea di comprare un dorso digitale perchè spesso sono poco più grandi dei sensori FF, ad esempio l'imacon C132 è grande 49 x 36.9mm certo più grande di un 36x24 di una FF, l'area in effetti è doppia, ma non è certo un 6x6 o 6x4.5, non che non facciano belle foto, tutt'altro questi dorsi sono spesso e volentieri eccellenti ma il VERO medio formato digitale non esiste (non che io sappia) sono quasti tutti 36x48 o giù di li, se vuoi il massimo da una hassy devi ficcarci dentro una bella pellicola a bassi iso e poi scansionare con uno scanner serio come il Coolscan 9000 di Nikon, scanner in grado di restituire una quantità e qualità di dettagli e di colori che i dorsi compreso il P65+ possono solo sognarsi! Purtroppo si parla di uno scanner che costa veramente caro!
Molti dei grandi fotografi paesaggisti usano ancora medio formato a pellicola perchè offrono elevatissima qualità e non soffrono di obsolescenza!
Cmq con questo non ti dico di non comprarti il dorso digitale, ti dico: fai molta attenzione nell'acquisto anche perchè sono cose costose e bisogna fare una scelta molto molto accurata.
Un dorso che costa poco e di cui si parla non bene, di più è il Cantare XY di Leaf si trova in un famosissimo negozio milanese di usato a 700€, è un dorso con molti contro, ma con anche tanti pro, si dice che la sua qualità di immagine sia veramente eccellente e grazie al raffreddamento attivo del sensore restituisce foto prive di grana, però scattare una foto singola oppure più foto per aumentare la risoluzione
Innanzitutto grazie..bah guarda è più curiosità che altro al momento..è che il diminuire relativo dei prezzi mi ha colpito non poco..
La hasselblad h3d II 31 ormai è facile trovarla intorno ai 6.000 euro mentre la nuovo h4d 31 ha un costo di circa 10.000 euro nuova..
Che ne pensi di queste?..posto sempre il discorso molto "tra sogno e realtà"..
Per quanto riguarda i dorsi..beh i phase one anche a partire dal 25+ (che non è più in produzione e sta) sembrano davvero ottimi..poi c'è questo kodak di cui parlavo che non è male..e gli imacom hanno una buona resa..
L'hasselblad rilevò appunto imacom qualche anno fa..
Tu dici che non c'è paragone con una hasselblad h3d o h4d come sensore?
Si ho visto il dorso che mi hai postato..tuttavia a me stuzzicherebbe l'idea di un dorso "definitivo"..nel senso a quanto ho capito nelle nuove hasselblad di cui ti ho parlato metti una compact flash e sei apposto..questi invece hanno un'accrocchio per lo storage a parte!
Il phase one 25+ dovrebbe avere l'alloggio per le compact flash e sta intorno ai 4.000 se non erro..
ARARARARARARA
23-01-2011, 22:04
Innanzitutto grazie..bah guarda è più curiosità che altro al momento..è che il diminuire relativo dei prezzi mi ha colpito non poco..
La hasselblad h3d II 31 ormai è facile trovarla intorno ai 6.000 euro mentre la nuovo h4d 31 ha un costo di circa 10.000 euro nuova..
Che ne pensi di queste?..posto sempre il discorso molto "tra sogno e realtà"..
Per quanto riguarda i dorsi..beh i phase one anche a partire dal 25+ (che non è più in produzione e sta) sembrano davvero ottimi..poi c'è questo kodak di cui parlavo che non è male..e gli imacom hanno una buona resa..
L'hasselblad rilevò appunto imacom qualche anno fa..
Tu dici che non c'è paragone con una hasselblad h3d o h4d come sensore?
Non conosco nello specifico queste nuove hassy, ma spesso e volentieri i dorsi sono di terze parti e queste società forniscono dorsi "universali" o quasi, si può anche pensare di comprare un dorso come quello che montano le nuove ammiraglie e montarlo su una vecchia analogica come la 501 nelle sue svariate versioni con il vantaggio di spendere decisamente meno per il corpo anche perchè alla fine il corpo non è per nulla importante se si insegue la sola qualità di immagine, certo che se vuoi anche l'autofocus allora il discorso cambia!
Pensa che una 501CM con 2 dorsi 120 e 80mm l'ho trovata in vendita su e-bay e l'asta è finita a soli 350€, la macchina dalle foto era splendida, solo che mi sono detto: BASTA comprare macchine fotografiche, ne hai già troppe!
Nei negozi di usato le porti a casa praticamente sempre a meno di 1000€ con una lente standard 80mm e su quelle si possono montare tantissimi tipi di dorso, io fossi in te prima mi preoccuperei del dorso e poi della macchina. Ricorda però che le vecchie 501 quasi mai sono dotate di pentaprisma di solito hanno il pozzetto i pentaprismi costano abbastanza ma sono indubbiamente comodi.
Nei negozi di usato le porti a casa praticamente sempre a meno di 1000€ con una lente standard 80mm e su quelle si possono montare tantissimi tipi di dorso, io fossi in te prima mi preoccuperei del dorso e poi della macchina.
Guarda concordo in toto..
La pulce mi è venuta perchè ho dato per curiosità uno sguardo alla hasselblad h1 su ebay..e come ti ho detto ne ho trovate diverse intorno ai 1000-1500 chiaramente senza dorso digitale..
Ora come dorsi digitali a quanto ho visto in giro non è che ci sia molta scelta volendo rimanere su qualità buone..e prezzi abbordabili soprattutto..
1)Imacom di cui ti ho scritto
2)Kodak che sui vari forum è ritenuto molto molto buono..quasi rimpianto
3)Phase one p25 (non so del p20)..è una bella bestiolina considerando che nel dorso hai batteria e compact flash..inoltre imho è la soluzione migliore anche per qualità..
A sto punto mi verrebbe anche da cercare una 645 phase one:D ..
Certo poi a partire dalle h3d e h4d (come avrai capito è il sistema h quello che mi ha preso, lo ritengo molto molto interessante anche per un discorso di versatilità..impugnatura..) il discorso dorso digitale da cercare non si pone perchè abbandonano completamente la pellicola quindi ne sono già provviste..
Mi scuso per la terminologia molto terra terra ma non ho ancora conoscenze approfondite al riguardo..
Di sicuro se uno vuole stare su h1 e la vuole usare in digitale..deve prima cercarsi con calma un dorso digitale..
Altre mf a buon mercato sono le mamiya..il sistema 22 sta circa a 7.000 euro più iva se non ricordo male..
Anche questi dovrebbero avere storage in cf e batteria interna..
E complessivamente una qualità molto buona..
P25 48.9 x 36.7mm, 22 MP, 16 bit 5436 x 4080 Iso 50–800 2004
P21 44.2 x 33.1mm, 18 MP, 16 bit 4904 x 3678 Iso 100–800 2005
P20 36.9 x 36.9mm, 16 MP, 16 bit 4080 x 4080 Iso 50–800 2004
Giusto per aggiungere altra carne al fuoco..
Mamiya torna sul mercato italiano..
I nuovi Camera System si compongono della nuova fotocamera Mamiya 645 DF con i dorsi DM a 22, 28 o 33 megapixel,:
Camera System DM 22: 6.990,00 euro + iva
Camera System DM 28: 8.990,00 euro + iva
Camera System DM 33: 11.990,00 euro + iva
La fotocamera 645 DF è in grado di effettuare scatti supportando sia l'otturatore a tendina che l'otturatore centrale, aumentando le possibilità dei fotografi di integrare contemporaneamente le due tecnologie di scatto, come la rapida velocità di sincronizzazione del flash o l'estrema flessibilità dei tempi lunghi.
La nuova fotocamera è stata molto migliorata nelle prestazioni rispetto al panorama delle reflex medio formato. Nella tipica situazione di un set di moda, ad esempio, la risposta di scatto e la velocità d'autofocus nettamente migliorata, consentono ai fotografi performance fino a 5 volte più rapide.
Al Camera System fanno da complemento le tre nuove ottiche a otturatore centrale realizzate in collaborazione con Schneider Kreuznach: f2.8/80mm, f2.8/55mm, f2.8/110mm, cui si aggiungeranno presto nuove focali. La Mamiya 645 DF è completamente compatibile con le ottiche Mamiya 645 AFD, Phase One 645 AFD, Mamiya 645 (perdendo le funzioni autofocus) nonché, con apposito adattatore, alle ottiche Hasselblad V.
ARARARARARARA
23-01-2011, 23:36
Camera System DM 22: 6.990,00 euro + iva
Camera System DM 28: 8.990,00 euro + iva
Camera System DM 33: 11.990,00 euro + iva
bhè non costano tanto, qui ci sono altre info: http://www.mamiya-usa.com/dm-series-digital-camera-kits.html#Specifications
Cmq come mai le MF hanno un sicro flash rapidissimo e le reflex no? questa è una cosa che non ho mai capito, è dovuto all'uso dei ben più piccoli otturatori centrali al posto degli otturatori sul piano focale che sono più grandi?
bhè non costano tanto, qui ci sono altre info: http://www.mamiya-usa.com/dm-series-digital-camera-kits.html#Specifications
Cmq come mai le MF hanno un sicro flash rapidissimo e le reflex no? questa è una cosa che non ho mai capito, è dovuto all'uso dei ben più piccoli otturatori centrali al posto degli otturatori sul piano focale che sono più grandi?
Si si grazie avevo visto il sito..;-)
Tra tutte le cose che mi sono letto oggi a questo proposito mi era capitata anche una questo sul flash..peccato che preso dalla foga non ho memorizzato quello che mi hai chiesto..però in rete la spiegazione c'è perchè sono certo di averla letta..
Praticamente le phase one e le mamiya sono la stessa cosa per quanto riguarda l'ultimo corpo (645fd) visto che sono associate..
In quei 6990 non è compreso l'obiettivo che comunque pare viaggiare attorno agli 800-1000 euro se parliamo del classico 80mm..
A dire la verità sono proprio i prezzi che mi hanno spiazzato..sono moolto invitanti..soprattutto se si ragiona in termini di usato tra qualche annetto..
Phase one costa di più ma sinceramente il pechè non l'ho mica capito..
Leadsrl è uno dei due rivenditori ufficiali in Italia quindi puoi farti un'idea della differenza di prezzo..
Giusto poco fa è comparsa sulla baia una h3d 31 con 80mm a 6.000 euro con appena 500 scatti..parliamo di un deprezzamento in 3 anni superiore al 50%..
Secondo te tra hassy e mamiya/phase one a parità di dorso?..;-))))
Da notare che h3d è cosa diversa da h3d II.. http://en.wikipedia.org/wiki/Hasselblad.
Pare che solo con l'h3d II ci sia stato il completo abbandono della pellicola se non ho capito male..
Giusto per par condicio aggiungiamo che la hasselblad h4d 31 con obiettivo hc 80mm sta a 9.990 più iva NUOVA.
Altra piccola curiosità..spulciando un pó in giro ho notato che mamiya ha dal canto suo la possibilità di contare su alcune meno recenti ottiche af..
Ciò fa si che i costi sull'usato non siano proibitivi..in ogni caso sono inferiori a quanto mi aspettavo..
Se per lo zoom standard hasselblad hc 50-110 siamo sui 2.500-3000 euro, per il 55-110 mamiya siamo sui 1.000-1.500 euro che mi sembra un'ottimo compromesso..
Vendicatore
24-01-2011, 09:16
Se per lo zoom standard hasselblad hc 50-110 siamo sui 2.500-3000 euro, per il 55-110 mamiya siamo sui 1.000-1.500 euro che mi sembra un'ottimo compromesso..
Su MF lascerei perdere gli zoom, e mi limiterei a 2-3 fissi: 50, 80, 150.
Siamo d'accordo..è che mi aveva colpito la differenza di prezzo visto che non mi pare di aver trovato grosse differenze sugli altri fissi, anche se i mamiya costano in genere di meno..probabilmente l'hasselblad in questo vetro è superiore..?!?!
Raghnar-The coWolf-
24-01-2011, 12:53
Come ha detto ARARARARARA occhio alla dimensione dei sensori.
Ad esempio il Cantare XY che lui ha suggerito se non ricordo male ha il sensore che è praticamente un FF.
Ciò non toglie che, ad esempio, grazie alla scansione possa ottenere foto superlative con molti megapixel ben sfornati, almeno su soggetti immobili.
Quindi dipende dalle tue esigenze occhio se il dorso è:
1- a Scansione. Cioè che permette di fare un merge di N scatti. Esempio il modello più vecchio di Cantare se non sbaglio ha 6 Megapixel, ma il sensore si muove leggermente per fare 3 scatti in rapida sequenza (ovviamente non abbastanza da fermare una persona) ed ottenere un'immagine pulitissima 18MP.
2- di che dimensione è. Nessuno raggiunge i 6cmx4.5cm, neanche le pellicole in realtà per la maggior parte avevano mascherine più chiuse. Ben pochi ci si avvicinano e sono generalmente solo i più moderni (appunto le H4D, ed ecco spiegato la differenza di prezzo nonostante simile pixellaggio e caratteristiche, forse anche la Pentax, qualcosa di Phase One...etc...)
3- Se supporta lo scatto indipendente. Alcuni dorsi non hanno batterie o CF, non hanno lo schermetto di preview...etc... si possono usare solo se collegati alla corrente ed ad un computer. In gergo vengono detti Tethered (perdonate se l'ortografia non è corretta... google è vostro amico, il tempo è mio nemico).
4- Le lenti ovviamente sono come quelle per reflex: ci sono quelle che costano 200 euri, ci sono quelle che costano 20000. e c'è un motivo. Guarda un po' in giro se trovi qualcosa che ti sfizia di che livello è la lente in questione! ;)
Spero di aver dato le imbeccate giuste anche se scritto in 60 secondi netti...
ciao buona fortuna
Ho dato una controllatina ai prezzi sulla baia ed ho notato che la differenza tra hasselblad e mamiya è circa il 50% se non maggiore in alcuni casi..
Tra le eccezioni l'80mm che mi pare costare più o meno uguale..
Grosse differenze per il 55-110 af mamiya che si trova addirittura sulle 600 euro (a 1.600-1.700 si prende nuovo) ed il 50-110 Hasselblad (usato non meno di 2.500 euro)..sicuramente l'hasselblad costa anche di più nuovo.
Il 35mm (grandangolo..circa 22mm su pieno formato, sempre approssimando)..il mamiya af si prende con 600-700 euro (1.300 nuovo!!!)..per l'hasselblad ci vogliono 1.500-1.600 euro (nuovo supera i 3.000 e spesso anche di più).
Discorso curioso sull'alimentazione..
Hasselblad necessita di una sola batteria propria, fornita con la macchina, ricaricabile al litio.
Inoltre è provvista del (utilissimo in alcune occasioni imho) flash integrato.
Mamiya necessita di ben 6 alcaline per il corpo macchina + la batteria proprietaria ricaricabile al litio del dorso digitale.
Manca il flash integrato.
X-ICEMAN
24-01-2011, 13:34
suvvia spendi un pò e passa ogni dubbio :D
prendi questa
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/phase_one_iq180_announced.shtml
suvvia spendi un pò e passa ogni dubbio :D
prendi questa
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/phase_one_iq180_announced.shtml
Dai che un pò vi ho preso con questo medio formato!!!...:D
Sicuramente una tentazione mi è presa...iniziarmi a comprare i vetri per la mamiya!...:D :D
Chissenefrega del 17-70 f4, del 50-135 e dei programmi per il corredo pentax...:yeah: ...:D :D
Vendicatore
24-01-2011, 14:35
Chissenefrega del 17-70 f4, del 50-135 e dei programmi per il corredo pentax...:yeah: ...:D :D
Io vedo una MF come complemento ad un corredo reflex.
Anche perchà andare in giro con una MF a far foto non è propriamente comodo :D
Io vedo una MF come complemento ad un corredo reflex.
Anche perchà andare in giro con una MF a far foto non è propriamente comodo :D
:D
Secondo te che razza di flash ci vuole sulla mamiya..vedo in giro che per esempio dei metz ci sono versioni per canon, nikon, pentax..ma roba per queste???..
Vendicatore
24-01-2011, 15:02
:D
Secondo te che razza di flash ci vuole sulla mamiya..vedo in giro che per esempio dei metz ci sono versioni per canon, nikon, pentax..ma roba per queste???..
Beh, scordati il flash a slitta.
Generalmente usi i flash a torcia che ti mette a disposizione lo studio e li comandi col cavo syncro :D
http://www.captureintegration.com/2009/03/18/medium-format-ttl/
Mi sa che questo non te l'aspettavi eh?..:D
Infatti quando l'ho visto ci sono letteralmente rimasto..:eek:
Avevo già visto la staffa da adattare al corpo macchina..poi ho costatato che l'adattatore 3952 permette un uso di questo tipo!!..:D :D :D
Mi pare ottimo!!!
Per la cronaca l'adattatore costa un 200 euro circa se non sbaglio..e poi tatatatàààà..flash a slitta!!!...:ciapet:
X-ICEMAN
24-01-2011, 15:25
usare una medio formato con un flash a slitta
è come girare in Ferrari FXX e chiedere di installare un impianto a gas
dovreste avere solo vergogna anche a pensarci.
Beh scusa ma vogliamo parlare del flash built in della hasselblad?..
Che razza di ragionamento è..?!?..:confused:
Il paragone con l'impianto a gas non lo vedo..qui sempre lo stesso flash si usa..ora che abbia una staffa o sia sulla slitta che differenza fa?!..:mbe:
Per giunta hasselblad propone come accessorio il flash d-40..che è proprio a slitta..
ARARARARARARA
24-01-2011, 16:33
Come ha detto ARARARARARA occhio alla dimensione dei sensori.
Ad esempio il Cantare XY che lui ha suggerito se non ricordo male ha il sensore che è praticamente un FF.
Ciò non toglie che, ad esempio, grazie alla scansione possa ottenere foto superlative con molti megapixel ben sfornati, almeno su soggetti immobili.
Quindi dipende dalle tue esigenze occhio se il dorso è:
1- a Scansione. Cioè che permette di fare un merge di N scatti. Esempio il modello più vecchio di Cantare se non sbaglio ha 6 Megapixel, ma il sensore si muove leggermente per fare 3 scatti in rapida sequenza (ovviamente non abbastanza da fermare una persona) ed ottenere un'immagine pulitissima 18MP.
2- di che dimensione è. Nessuno raggiunge i 6cmx4.5cm, neanche le pellicole in realtà per la maggior parte avevano mascherine più chiuse. Ben pochi ci si avvicinano e sono generalmente solo i più moderni (appunto le H4D, ed ecco spiegato la differenza di prezzo nonostante simile pixellaggio e caratteristiche, forse anche la Pentax, qualcosa di Phase One...etc...)
3- Se supporta lo scatto indipendente. Alcuni dorsi non hanno batterie o CF, non hanno lo schermetto di preview...etc... si possono usare solo se collegati alla corrente ed ad un computer. In gergo vengono detti Tethered (perdonate se l'ortografia non è corretta... google è vostro amico, il tempo è mio nemico).
4- Le lenti ovviamente sono come quelle per reflex: ci sono quelle che costano 200 euri, ci sono quelle che costano 20000. e c'è un motivo. Guarda un po' in giro se trovi qualcosa che ti sfizia di che livello è la lente in questione! ;)
Spero di aver dato le imbeccate giuste anche se scritto in 60 secondi netti...
ciao buona fortuna
Bhè il cantare XY l'ho citato perchè costa davvero "poco" confronto agli altri e la qualità di immagine è veramente elevata, ma come ho detto ha MOLTI aspetti negativi tra cui il fatto che sia se non sbaglio proprio 36x24 ossia un "banale" FF.
per il 6x4.5 e il 6x6... bhè alcune foto di cui posseggo i negativi uscite da hassy sono molto grandi a occhio mancano pochissimi mm cmq quando avrò l'archivio scansioni sotto mano misuro ma saranno tipo 58x45 mm o giù di li, la mia lomo lubitel 166b copre 58x58mm di area, quindi non è 6x6 ma manca veramente poco! Le nuove HD3 HD4 sono quasi tutte 48x36, il nuovissimo phase one da 80 mpx (IQ180) è 53,7 x 40,4, il 40mpx è 43.9 x 32.9 e il 60 mpx è il più grande di quelli che ho fin ora trovato 53,9 x 40,4... insomma anche solo gli ultimi 3 usciti in ordine di tempo non hanno la medesima dimensione, però quando sono già 36x48 (che è un classico di questi sensori) vanno già molto bene, l'area è doppia rispetto il FF!
Scusate pensavo: ma perchè nel primo post di questo 3d non elenchiamo un po' di dorsi con relative dimensioni, risoluzione, tipo di memoria compatibilità con i sistemi etc... non so secondo me poco alla volta riusciremmo a creare un buon archivio che ne dite?
Io non ho intenzione di comprare una MF (non digitale per lo meno) ma sicuramente io come tanti altri siamo interessati anche solo per curiosità a conoscere meglio questo mondo, insomma se ci mettiamo in tanti riusciamo a creare un buon archivio in poco tempo. Poi chiederemo a freeman di chiamarlo medio formato digitale 3d ufficiale e anche questo forum si doterebbe di questa sezione. Ho già un po' di foto che arrivano da hassy digitale da linkare!
X-ICEMAN
24-01-2011, 16:33
Per giunta hasselblad propone come accessorio il flash d-40..che è proprio a slitta..
sarà, ma per il modo in cui si usano ( o meglio per gli scopi per cui si dovrebbe scegliere un MF ) quelle attrezzature, un flash a slitta mi sembra ridicolo anche solo per usarlo come trigger di altri flash.
ma del resto c'è chi scatta con una D3x ed un tamron 28-300 ( o peggio ) quindi va bene tutto..
ARARARARARARA
24-01-2011, 16:50
sarà, ma per il modo in cui si usano ( o meglio per gli scopi per cui si dovrebbe scegliere un MF ) quelle attrezzature, un flash a slitta mi sembra ridicolo anche solo per usarlo come trigger di altri flash.
ma del resto c'è chi scatta con una D3x ed un tamron 28-300 ( o peggio ) quindi va bene tutto..
c'è chi ci fa i matrimoni con le hassy quindi un flash a slitta potrebbe servirgli, e poi insomma meglio dare la possibilità ai propri clienti di avere ANCHE un flash a slitta... perchè no!
Ma quindi è davvero possibile che con l'adattatore (per esempio questo 3952) elimino il problema della staffa e mi ci monto il flash direttamente sulla slitta?!..
Il link che ho postato prima è una conferma allora?..
ARARARARARARA
24-01-2011, 16:59
Ma quindi è davvero possibile che con l'adattatore (per esempio questo 3952) elimino il problema della staffa e mi ci monto il flash direttamente sulla slitta?!..
Il link che ho postato prima è una conferma allora?..
bhè ma connessione o no alcuni flash belli da reflex a slitta e soprattutto quelli a torcia hanno anche l'ingresso syncro flash quindi li metti dove ti pare li connetti al syncro e via, tanto non c'è MF che si rispetti non abbia la presa syncro flash! Esistono apposite placchettine da mettere nella slitta per coprire i contatti e usare quindi il flash con la presa syncro e non con la slitta anche se è montato su slitta!
Vendicatore
24-01-2011, 17:03
Ma quindi è davvero possibile che con l'adattatore (per esempio questo 3952) elimino il problema della staffa e mi ci monto il flash direttamente sulla slitta?!..
Il link che ho postato prima è una conferma allora?..
Che tu lo possa fare è un conto.
Che tu lo voglia fare è un altro.
Già ritengo che sia sbagliato usare il flash sulla macchina in quanto genera luci bruttine e piatte (migliorano se lo si usa di rimbalzo): salvo rare occasioni (e mai in studio) i flash li uso sempre montati su stativi e comandati da trigger.
bhè ma connessione o no alcuni flash belli da reflex a slitta e soprattutto quelli a torcia hanno anche l'ingresso syncro flash quindi li metti dove ti pare li connetti al syncro e via, tanto non c'è MF che si rispetti non abbia la presa syncro flash! Esistono apposite placchettine da mettere nella slitta per coprire i contatti e usare quindi il flash con la presa syncro e non con la slitta anche se è montato su slitta!
Hai ragione...era il fatto della staffa che volevo approfondire..è chiaro che queste macchine non nascano certo per la fotografia amatoriale ed i matrimoni, tuttavia è anche evidente come la diffusione di questi modelli sia influenzata anche da un fatto di praticità..ora passino le dimensioni extra-large, almeno tutto quel catafalco per il flash se potessi lo eviterei...:fagiano:
Che tu lo possa fare è un conto.
Che tu lo voglia fare è un altro.
Già ritengo che sia sbagliato usare il flash sulla macchina in quanto genera luci bruttine e piatte (migliorano se lo si usa di rimbalzo): salvo rare occasioni (e mai in studio) i flash li uso sempre montati su stativi e comandati da trigger.
Assolutamente d'accordo..la mia è una riflessione che nasce pensando questo tipo di macchine in un uso amatoriale..cosa che visto il mercato ed i costi non credo sarà così remota nei prossimi anni.
Ho appena sentito via mail gli autori del link che ho postato..mi hanno ribadito il fatto che "You can mount any flash directly on the hot shoe ("slitta flash") of the camera.
If you want that flash to have TTL metering it must be a METZ flash using the METZ adapter. That is the only reason you'd need the METZ adapter.".
Vendicatore
24-01-2011, 17:19
Ho appena sentito via mail gli autori del link che ho postato..mi hanno ribadito il fatto che "You can mount any flash directly on the hot shoe ("slitta flash") of the camera.
If you want that flash to have TTL metering it must be a METZ flash using the METZ adapter. That is the only reason you'd need the METZ adapter.".
Si ma piuttosto ti compri un set ti trigger a basso costo e ti togli lo sfizio.
Il TTL in studio è abbastanza deleterio: una volta che trovi i settaggi difficilmente ti schioderai da quelli.
Si ma piuttosto ti compri un set ti trigger a basso costo e ti togli lo sfizio.
Il TTL in studio è abbastanza deleterio: una volta che trovi i settaggi difficilmente ti schioderai da quelli.
Si si è giusto..ti ripeto io parlavo di un uso più "aperto" diciamo così..
Tornando alla risposta che mi hanno dato..cosa vuol dire..
Faccio ipotesi per assurdo..
Prendo un metz 48 o quello che sia..con questo adattatore conservo il ttl?
O devo prendere per forza un metz in particolare?..
Vendicatore
24-01-2011, 17:48
Si si è giusto..ti ripeto io parlavo di un uso più "aperto" diciamo così..
Tornando alla risposta che mi hanno dato..cosa vuol dire..
Faccio ipotesi per assurdo..
Prendo un metz 48 o quello che sia..con questo adattatore conservo il ttl?
O devo prendere per forza un metz in particolare?..
Il protocollo TTL varia da casa a casa, quindi in generale, e in mancanza di incredibili colpi di scena, la risposta è no, il TTL non funzionerà :D
Il protocollo TTL varia da casa a casa, quindi in generale, e in mancanza di incredibili colpi di scena, la risposta è no, il TTL non funzionerà :D
Ho capito..:)
Quindi solo con alcuni Metz..e credo di averli trovati..
Per quelli a slitta si parla di metz 54 mz-4i (che tra l'altro è quello che si vede nel link che ho postato prima) e dell'44 mz-2 (mi dà lo stesso compatibilità con 3952 adapter come per il 54 mz-4i)..
Poi ce ne sono altri ma sono a "torcia"..
L'adapter 3952 costa sui 200 euro nuovo se non erro..
Cmq non mi aspettavo assolutamente che le lenti af per il medio formato avessero dei costi così "accessibili" (parlo di mamiya)..in molti casi inferiori ai "nostri" fissi/zoom per aps-c/ff..è una piacevolissima sorpresa..hasselblad invece costa davvero tanto..per un hasselblad 35mm hc siamo sui 1.500-1.600, e per un 50 hc non va meglio visto che quei pochi che ho trovato sono ancora sopra i 1.500.
Oltretutto non penso che col tempo andrà meglio, un pò perchè vale la regola che i vetri non perdono molto, un pò perchè comunque nuove costano il doppio rispetto ai prezzi che ho citato ed ormai sono ottiche che si sono assestate come valore anche nel mercato dell'usato essendo uscite nel 2002..
Certo saranno meno sofisticate dal punto di vista della velocità af, niente stabilizzatore..ma credo abbiano una resa stupenda..
ARARARARARARA
26-01-2011, 00:46
Cmq non mi aspettavo assolutamente che le lenti af per il medio formato avessero dei costi così "accessibili" (parlo di mamiya)..in molti casi inferiori ai "nostri" fissi/zoom per aps-c/ff..è una piacevolissima sorpresa..hasselblad invece costa davvero tanto..per un hasselblad 35mm hc siamo sui 1.500-1.600, e per un 50 hc non va meglio visto che quei pochi che ho trovato sono ancora sopra i 1.500.
si ho notato anche io che mamiya ha buoni prezzi.
Cmq un 35mm per MF non è mica tanto uno scherzo è un grandangolo pari circa a un 20-21 su FF e i grandangoli costano e questo si sa se poi sono di ottima qualità come quelli delle MF... si pensi solo allo zeiss 21mm per reflex 35mm che è manual focus a quanto diavolo costa e ci si rende conto che 1500-1600€ sono il giusto prezzo per un 35mm da MF, il nikkor 24mm af.s 1.4 costa 2400€ certo è 1.4!!
si ho notato anche io che mamiya ha buoni prezzi.
Cmq un 35mm per MF non è mica tanto uno scherzo è un grandangolo pari circa a un 20-21 su FF e i grandangoli costano e questo si sa se poi sono di ottima qualità come quelli delle MF... si pensi solo allo zeiss 21mm per reflex 35mm che è manual focus a quanto diavolo costa e ci si rende conto che 1500-1600€ sono il giusto prezzo per un 35mm da MF, il nikkor 24mm af.s 1.4 costa 2400€ certo è 1.4!!
Si si certo arararararara il mio voleva essere un pò un paradosso..non conoscendo i costi altri obiettivi sul mercato usato a parte hasselblad quando ho visto questi mamiya ci sono rimasto!..:D
Se pensi che un 80mm f2,8 af (50mm su ff) sulla baia era appena a 299 euro, un 45mm (è cmq un 28 su ff) sta a 399 euro ed un 210 (130mm su ff e 86,6 su aps-c) lo puoi prendere anche a 500 euro è chiaro che quando inizi a trovare vetri sopra i 1.000 ti sembra strano..:D
Detto questo sono pochi i vetri che hanno cifre "alte"..il 35mm (è un 22mm su ff 1.300 nuovo), il 28mm (nuovo supera i 3.000 se non sbaglio), il 300mm (cioè 180mm su ff l'ho visto sopra a 1.000 nel regno unito).
Nota che i vetri che ti ho riportato sono i primi af..i più recenti sono gli LS e quelli intermedi dovrebbero essere i D..
Esteticamente sembrano essere uguali..
Secondo te parlando esclusivamente di utilità di range focale sono utili questi zoom?:
55-110mm cioè 34-68mm su ff e 22,6-44,6 su aps-c (considerando x1,5).
105-210mm cioè 65-130 su ff e quindi a 43,3-86,6mm su aps-c (considerando sempre x1,5).
Entrambi questi zoom spesso e volentieri li trovi sotto i 600 e talora sotto i 500 euro..
Non ho considerato il 75-150 (47-93mm su ff) solo per via del costo..l'ho trovato sopra i 2.000 euro..
Oppure dici che un 45mm, un 80mm e un 210mm i quali coprono praticamente i classici grandangolo-normale-medio-tele sono più che sufficienti?..
Che corredo vedresti?
ARARARARARARA
26-01-2011, 14:59
....
Secondo te parlando esclusivamente di utilità di range focale sono utili questi zoom?:
55-110mm cioè 34-68mm su ff e 22,6-44,6 su aps-c (considerando x1,5).
105-210mm cioè 65-130 su ff e quindi a 43,3-86,6mm su aps-c (considerando sempre x1,5).
Entrambi questi zoom spesso e volentieri li trovi sotto i 600 e talora sotto i 500 euro..
Non ho considerato il 75-150 (47-93mm su ff) solo per via del costo..l'ho trovato sopra i 2.000 euro..
Oppure dici che un 45mm, un 80mm e un 210mm i quali coprono praticamente i classici grandangolo-normale-medio-tele sono più che sufficienti?..
Che corredo vedresti?
Guarda non volevo certo criticare, il mio tono era da persona calma e rilassata che discute tranquillamente. Questo 3d per fortuna permette una discussione civile a differenza di tanti altri.
In effetti i bassi prezzi mamiya portano a scegliere proprio questa marca che comunque non è certo una sottomarca, anzi signore macchine fotografiche!
gli zoom di cui parli sono certamente utili il 55-110mm equivale al mio 35-70 su ff (circa) ed è una lente utile diciamo un """tuttofare""" (tra molte virgolette) il 105-210 è invece buono per i ritratti perchè sono le classiche focali appunto da ritratto, il 75-150 è una focale un po' strana ai miei occhi però insomma non l'ho mai provato uno zoom con quel range.
Io trovo che la MF sia una macchina da usare con calma, comodo avere l'af ma si usa comunque senza troppa fretta, quindi IO sceglierei la via dei 3 fissi sceglierei sicuramente un 30mm se me lo potessi permettere o in alternativa 45-50mm poi sceglierei un "normale" ma sinceramente starei più su un 100mm piuttosto che un 80, insomma cercherei qualcosa di un pelo più lungo del classico normale e poi un tele stile 200-250mm, poi comprerei un buon polarizzatore da usare sul grandangolo, uno zoom bah non ce lo vedo bene in MF!
Guarda non volevo certo criticare, il mio tono era da persona calma e rilassata che discute tranquillamente. Questo 3d per fortuna permette una discussione civile a differenza di tanti altri.
In effetti i bassi prezzi mamiya portano a scegliere proprio questa marca che comunque non è certo una sottomarca, anzi signore macchine fotografiche!
gli zoom di cui parli sono certamente utili il 55-110mm equivale al mio 35-70 su ff (circa) ed è una lente utile diciamo un """tuttofare""" (tra molte virgolette) il 105-210 è invece buono per i ritratti perchè sono le classiche focali appunto da ritratto, il 75-150 è una focale un po' strana ai miei occhi però insomma non l'ho mai provato uno zoom con quel range.
Io trovo che la MF sia una macchina da usare con calma, comodo avere l'af ma si usa comunque senza troppa fretta, quindi IO sceglierei la via dei 3 fissi sceglierei sicuramente un 30mm se me lo potessi permettere o in alternativa 45-50mm poi sceglierei un "normale" ma sinceramente starei più su un 100mm piuttosto che un 80, insomma cercherei qualcosa di un pelo più lungo del classico normale e poi un tele stile 200-250mm, poi comprerei un buon polarizzatore da usare sul grandangolo, uno zoom bah non ce lo vedo bene in MF!
Arararararara non c'è nessun problema anzi mi scuso se il mio msg magari è stato visto in qualche modo come polemico..non mi permetterei mai..poi soprattutto con te che sei uno che mi ha sempre dedicato risposte gentili oltre che estremamente competenti..ho solo che molta ammirazione nei tuoi confronti..:)
Leggo con piacere questo post e rifletto su quanto scrivi...
Effettivamente anche io vedrei meglio i fissi..forse dirò una cavolata ma secondo me anche il fattore peso ha una sua importanza..
Mi spiego meglio..prendiamo la mamiya/phase one 645..
Ha l'altezza di una d700, la larghezza di una 5d ed è più profonda per via del dorso digitale..tutto insieme siamo a 1,6kg escluse le batterie..comunque non sono i 2,2kg della hassy h3d/h4d..
A fronte dei 995g della d700.
Ora posto che come dici tu queste sono macchine da usare con calma a me vien anche da pensare questo..
Può in fin dei conti un 80mm sostituire un 55-110mm?..secondo me si!
Ed il risparmio sarebbe notevole in termini di versatilità...oltre il fatto che oggi ho visto un 80mm af a 299 euro..
L'80mm af è molto compatto, pesa appena 300g (l'ultima versione Ls invece ne pesa 500..) ed è f2,8 (non che sia fondamentale ma è sempre qualcosa)..
Un 45/35mm a seconda della disponibilità economica sono obbligati a prescindere dallo zoom.
Poi rimane il dubbio tra un 105-210 (65-130mm su ff) ed un 150mm (93mm su ff)/210mm (130mm su ff) ma anche qui credo che sceglierei il fisso.
La ciliegina sulla torta sarebbe il 300mm (l'ho visto a 1.000 usato) che è un 180mm equivalente su ff..anche se forse è ancora cortino se uno è abituato con tele spinti..
Ultima chicca..mamiya 645 afdIII/phase one 645 af si trovano sulle 700-800 euro in baia..
Certo l'ultima (mamiya 645 fd/phase one 645 df) ha un af, a detta di molti, migliore..ma non credo che le due sopra sfigurino tanto..
ARARARARARARA
26-01-2011, 17:19
Arararararara non c'è nessun problema anzi mi scuso se il mio msg magari è stato visto in qualche modo come polemico..non mi permetterei mai..poi soprattutto con te che sei uno che mi ha sempre dedicato risposte gentili oltre che estremamente competenti..ho solo che molta ammirazione nei tuoi confronti..:)
Leggo con piacere questo post e rifletto su quanto scrivi...
Effettivamente anche io vedrei meglio i fissi..forse dirò una cavolata ma secondo me anche il fattore peso ha una sua importanza..
Mi spiego meglio..prendiamo la mamiya/phase one 645..
Ha l'altezza di una d700, la larghezza di una 5d ed è più profonda per via del dorso digitale..tutto insieme siamo a 1,6kg escluse le batterie..comunque non sono i 2,2kg della hassy h3d/h4d..
A fronte dei 995g della d700.
Ora posto che come dici tu queste sono macchine da usare con calma a me vien anche da pensare questo..
Può in fin dei conti un 80mm sostituire un 55-110mm?..secondo me si!
Ed il risparmio sarebbe notevole in termini di versatilità...oltre il fatto che oggi ho visto un 80mm af a 299 euro..
L'80mm af è molto compatto, pesa appena 300g (l'ultima versione Ls invece ne pesa 500..) ed è f2,8 (non che sia fondamentale ma è sempre qualcosa)..
Un 45/35mm a seconda della disponibilità economica sono obbligati a prescindere dallo zoom.
Poi rimane il dubbio tra un 105-210 (65-130mm su ff) ed un 150mm (93mm su ff)/210mm (130mm su ff) ma anche qui credo che sceglierei il fisso.
La ciliegina sulla torta sarebbe il 300mm (l'ho visto a 1.000 usato) che è un 180mm equivalente su ff..anche se forse è ancora cortino se uno è abituato con tele spinti..
Ultima chicca..mamiya 645 afdIII/phase one 645 af si trovano sulle 700-800 euro in baia..
Certo l'ultima (mamiya 645 fd/phase one 645 df) ha un af, a detta di molti, migliore..ma non credo che le due sopra sfigurino tanto..
figo, ho un fan!
Il fattore peso è certamente importante quando viaggi devi, secondo me, restare entro gli 6-8 kg totali che è un po' il massimo accettabile per lunghe camminate perchè a questi devi poi aggiungere che ne so una giacca, dell'acqua, cibo magari un gps per sapere dove diavolo sei finito etc e fai presto ad arrivare a 10-12 kg oltre questi carichi devi sicuramente lasciare qualcosa a casa... a meno che tu non sia robocop, io in un viaggio ho fatto circa 8 ore di cammino sotto la pioggia con circa 8 kg di carico in spalla (tra cui vestiti, cibo, acqua) ai tempi ero anche abbastanza allenato ma le ultime 6 miglia sono state terrificanti, certo che se come l'altro giorno vado in macchina a fare foto mi porto dietro l'impossibile, tanto ho la macchina!
Il peso non è quindi trascurabile specialmente in una medio formato che di suo pesa un botto!
Uno zoom è certamente comodo, però da come vedo io l'idea di medio formato se l'80 è corto ti avvicini, se è lungo ti allontani, nella fotografia paesaggistica mi sono reso conto che spesso servono di più 2 kg di stivali in gomma che una lente più versatile, l'altro giorno avevo quasi tutto il corredo dietro e non avevo degli stivali e molte foto non ho potuto farle!
Secondo me a volte avere dei limiti porta ad essere più creativi, hai quelle lenti e vuoi portare a casa belle foto quindi sei costretto a trovare punti di vista creativi, la lomo io la appoggio ovunque ha il mirino a pozzetto come le vecchie hasselblad quindi la posso appoggiare a terra, non la uso quasi mai su cavalletto è sempre appoggiata a terra o ad altro e ciò che ne esce sono immagini poco convenzionali. Adesso ho giusto finito un rullino storico che era nella lomo e l'ho portato a sviluppare, se è venuto bene sarà il primo prodotto del Project 36 che è un mio progetto forografico che voglio estendere un po' a tutti (sarà publicato sul mio sito, avrà regole ben precise e chiunque potrà partecipare al progetto con le sue immagini) ed è un progetto proprio basato sui limiti tecnici ma che secondo me porterà ad avere ottimi risulatati. Non posso anticiparti altro!
Quindi devi vedere tu se preferisci la praticità dello zoom o l'assoluta qualità del fisso. Lo zoom posso consigliartelo se mi dici: voglio fare i book fotografici dei matrimoni con la MF allora lo zoom ha molto senso perchè è vero che possono aspettare perchè gli stai facendo le foto che considerano più importanti della loro vita, però c'è un limite a tutto e quindi lo zoom può essere una buona soluzione, altrimenti io lo lascerei stare.
Parlavi della luminosità, f/2.8 è l'apertura della maggior parte delle lenti per MF e la PDC a f/2.8 è molto ridotta quindi a meno di volere effetti di sfocatura molto accentuati di solito si chiude un po' il diaframma e io non esisterei certo nel comprare lenti più buie se c'è un buon risparmio economico, sopratutto sul lato grandangolo.
figo, ho un fan!
Il fattore peso è certamente importante quando viaggi devi, secondo me, restare entro gli 6-8 kg totali che è un po' il massimo accettabile per lunghe camminate perchè a questi devi poi aggiungere che ne so una giacca, dell'acqua, cibo magari un gps per sapere dove diavolo sei finito etc e fai presto ad arrivare a 10-12 kg oltre questi carichi devi sicuramente lasciare qualcosa a casa... a meno che tu non sia robocop, io in un viaggio ho fatto circa 8 ore di cammino sotto la pioggia con circa 8 kg di carico in spalla (tra cui vestiti, cibo, acqua) ai tempi ero anche abbastanza allenato ma le ultime 6 miglia sono state terrificanti, certo che se come l'altro giorno vado in macchina a fare foto mi porto dietro l'impossibile, tanto ho la macchina!
Il peso non è quindi trascurabile specialmente in una medio formato che di suo pesa un botto!
Uno zoom è certamente comodo, però da come vedo io l'idea di medio formato se l'80 è corto ti avvicini, se è lungo ti allontani, nella fotografia paesaggistica mi sono reso conto che spesso servono di più 2 kg di stivali in gomma che una lente più versatile, l'altro giorno avevo quasi tutto il corredo dietro e non avevo degli stivali e molte foto non ho potuto farle!
Secondo me a volte avere dei limiti porta ad essere più creativi, hai quelle lenti e vuoi portare a casa belle foto quindi sei costretto a trovare punti di vista creativi, la lomo io la appoggio ovunque ha il mirino a pozzetto come le vecchie hasselblad quindi la posso appoggiare a terra, non la uso quasi mai su cavalletto è sempre appoggiata a terra o ad altro e ciò che ne esce sono immagini poco convenzionali. Adesso ho giusto finito un rullino storico che era nella lomo e l'ho portato a sviluppare, se è venuto bene sarà il primo prodotto del Project 36 che è un mio progetto forografico che voglio estendere un po' a tutti (sarà publicato sul mio sito, avrà regole ben precise e chiunque potrà partecipare al progetto con le sue immagini) ed è un progetto proprio basato sui limiti tecnici ma che secondo me porterà ad avere ottimi risulatati. Non posso anticiparti altro!
Quindi devi vedere tu se preferisci la praticità dello zoom o l'assoluta qualità del fisso. Lo zoom posso consigliartelo se mi dici: voglio fare i book fotografici dei matrimoni con la MF allora lo zoom ha molto senso perchè è vero che possono aspettare perchè gli stai facendo le foto che considerano più importanti della loro vita, però c'è un limite a tutto e quindi lo zoom può essere una buona soluzione, altrimenti io lo lascerei stare.
Parlavi della luminosità, f/2.8 è l'apertura della maggior parte delle lenti per MF e la PDC a f/2.8 è molto ridotta quindi a meno di volere effetti di sfocatura molto accentuati di solito si chiude un po' il diaframma e io non esisterei certo nel comprare lenti più buie se c'è un buon risparmio economico, sopratutto sul lato grandangolo.
Concordo in toto, soprattutto le riflessioni sull' 80mm, gli stivali, la macchina, i pesi:D ..è un piacere leggere post come questi perchè la passione per la fotografia emerge da ogni lettera!!!..;)
Detto questo ho intenzione di iniziare a costruire il mio corredo mf a cominciare dalle ottiche (una ogni tanto appena spunta fuori qualche occasione) per poi nel giro di un pò di tempo prendere il corpo (i modelli mamiya e phase one di cui ti ho parlato sono già a ottimo mercato) e per ultimo il dorso digitale sperando cali a cifre più umane per me..(mi andrebbe bene ance un 16/22mp phase one quindi un p20, un p21 o al max un p25)..
E' un progetto a lunghissima scadenza (non meno di un paio d'anni) e nel frattempo continuo a scattare con la mia pentax..;-)):
Forse non sarà un progetto molto condivisibile ma ormai ho deciso..:D
Visti i costi preferisco ammortizzare la spesa in diversi step in modo tale da affrontare la spesa più grande del dorso (che nel frattempo mi auguro scenda di valore) per ultima..
Detto questo anche per ricollegarmi al discorso zoom/eventuali matrimoni/fissi vorrei anche dirti che le mie "pretese" in ambito fotografico non sono elevate..diciamo che mi occupo di tutt'altro (medico si spera tra un pò..) quindi sarebbe esclusivamente una passione..una gran bella passione.
Ho sentito dire che il pieno formato sarebbe scomodo da usare nelle uscite "normali"..beh io non sono molto convinto da questo punto di vista..
Sicuramente è diverso rispetto al pieno formato o all'aps-c sotto tanti punti di vista..hai un peso maggiore, questo è indubbio e degli ingombri leggermente maggiori (solo per la profondità in fin dei conti)..io credo che la differenza maggiore stia nella filosofia della foto che altro.
Il mf lo vedo come una fotografia di "relax", l'aps-c lo vedo più vicino al "punta e scatta"..anche la velocità dell'af dovrebbe essere più lenta nel pieno formato e questo testimonierebbe la natura più "studiata" della foto..
Ma non penso che il mf sia inadatto ad un uso normale..
Chiaro poi che se uno si vuole portar dietro tre-quattro vetri mf sono botte da più di mezzo chilo a testa...
Non so se mi sono fatto capire..
Aggiungo inoltre..secondo te mettendo un 80mm af a 330g e un 55-110 che fa 870g considerando gli altri pesi che già ci sono..
Secondo te vale la pena lo zoom al prezzo di mezzo chilo in più?
ARARARARARARA
26-01-2011, 18:16
Il mf lo vedo come una fotografia di "relax", l'aps-c lo vedo più vicino al "punta e scatta"..anche la velocità dell'af dovrebbe essere più lenta nel pieno formato e questo testimonierebbe la natura più "studiata" della foto..
Ma non penso che il mf sia inadatto ad un uso normale..
Chiaro poi che se uno si vuole portar dietro tre-quattro vetri mf sono botte da più di mezzo chilo a testa...
Non so se mi sono fatto capire..
Ho visto foto di una futura dottoressa in medicina fatti in classe con una yashica biottica, macchina certo non tascabile, ma se la porta in giro comunque e ci fa delle gran belle foto anche al volo!
Cmq non so se queste mamiya funzionano sia con dorsi digitali che analogici, cmq io fossi in te in attesa del dorso digitale che è costoso inizierei a giocare con le lenti che avrai già preso con un dorso a pellicola giusto per non lasciare li la macchina e le lenti a poltrire!
Ho visto foto di una futura dottoressa in medicina fatti in classe con una yashica biottica, macchina certo non tascabile, ma se la porta in giro comunque e ci fa delle gran belle foto anche al volo!
Cmq non so se queste mamiya funzionano sia con dorsi digitali che analogici, cmq io fossi in te in attesa del dorso digitale che è costoso inizierei a giocare con le lenti che avrai già preso con un dorso a pellicola giusto per non lasciare li la macchina e le lenti a poltrire!
Ah questo è sicuro!..sarà anche un modo per familiarizzare con la pellicola!..
La mamiya 645 afdIII/phase one af le puoi usare infatti anche a pellicola, coas che non puoi fare con i nuovi modelli.
Dorsi analogici ce ne sono eccome!..
La mia indecisione è se prendere un 80mm af (davvero a 299 te lo porti a casa) o investire sullo zoom 55-110 af..secondo me il fisso potrebbe essere sufficiente anche per un discorso di pesi..che ne pensi?
ARARARARARARA
26-01-2011, 18:44
Ah questo è sicuro!..sarà anche un modo per familiarizzare con la pellicola!..
La mamiya 645 afdIII/phase one af le puoi usare infatti anche a pellicola, coas che non puoi fare con i nuovi modelli.
Dorsi analogici ce ne sono eccome!..
La mia indecisione è se prendere un 80mm af (davvero a 299 te lo porti a casa) o investire sullo zoom 55-110 af..secondo me il fisso potrebbe essere sufficiente anche per un discorso di pesi..che ne pensi?
eh lo sai già cosa penso, io sarei per l'80!
Cmq siccome puoi usare sia pellicola che digitale è veramente una bella cosa, perchè magari sei in giro con il digitale ti viene voglia di argentico b/w e in un attimo passi dal digitale all'analogico, perchè si sa il bianco e nero analogico non è paragonabile al digitale e il colore digitale non è paragonabile a quello analogico che spesso ha strani viraggi.
Ah ecco per una MF (ma anche per una qualsiasi digitale) è consigliabile portarsi dietro i cartoncini per calibrare i colori (grigio 18%, nero e bianco) così in post sistemi i colori e li rendi realistici al 100% e così sfrutti le potenzialità dei fantastici sensori MF! Ci sono anche i calibratori dei colori veri e propri ma a mio avviso sono un eccesso di precisione inutile perchè tanto poi da nessuna parte potrai stampare i colori con il sistema colore custumizzato (si dice così?) e già con il solo grigio 18% ottieni colori estremamente fedeli!
eh lo sai già cosa penso, io sarei per l'80!
Cmq siccome puoi usare sia pellicola che digitale è veramente una bella cosa, perchè magari sei in giro con il digitale ti viene voglia di argentico b/w e in un attimo passi dal digitale all'analogico, perchè si sa il bianco e nero analogico non è paragonabile al digitale e il colore digitale non è paragonabile a quello analogico che spesso ha strani viraggi.
Ah ecco per una MF (ma anche per una qualsiasi digitale) è consigliabile portarsi dietro i cartoncini per calibrare i colori (grigio 18%, nero e bianco) così in post sistemi i colori e li rendi realistici al 100% e così sfrutti le potenzialità dei fantastici sensori MF!
Mi sa che prossimamente mi prendo un 80mm..:D :D :D
E d'accordissimo per i colori..;)
Dai è troppo comodo..è un fisso, è compattissimo (non so se hai avuto modo di vederlo in rete) e non pesa un tubo..lo zoom (55-110) sarà anche più versatile (anche se non credo lo sia più di tanto visto che si parla sempre di un 34-67mm e non di un 24-70mm) ma ad un costo maggiore ed un peso più che doppio!..
E a 700 euro si prende una phase one 645 af che è il penultimo modello (l'ultimo che ti permette di usare anche la pellicola a quanto mi risulta ma non vorrei aver detto una cavolata)..
Dai non è che ti sta a prendere anche a te il mf?..:D :D :D
ARARARARARARA
26-01-2011, 19:11
Mi sa che prossimamente mi prendo un 80mm..:D :D :D
E d'accordissimo per i colori..;)
Dai è troppo comodo..è un fisso, è compattissimo (non so se hai avuto modo di vederlo in rete) e non pesa un tubo..lo zoom (55-110) sarà anche più versatile (anche se non credo lo sia più di tanto visto che si parla sempre di un 34-67mm e non di un 24-70mm) ma ad un costo maggiore ed un peso più che doppio!..
E a 700 euro si prende una phase one 645 af che è il penultimo modello (l'ultimo che ti permette di usare anche la pellicola a quanto mi risulta ma non vorrei aver detto una cavolata)..
Dai non è che ti sta a prendere anche a te il mf?..:D :D :D
no per il momento no, quando e se avrò un buono stipendio... perchè no!
Oppure vendi quei quattro vetri da strapazzo e quel mattone di d700..
:D :D :D :D :D :D
:cincin:
ARARARARARARA
26-01-2011, 20:05
Oppure vendi quei quattro vetri da strapazzo e quel mattone di d700..
:D :D :D :D :D :D
:cincin:
ma anche no!
ma anche no!
E fai bene..è un corredo da sogno arararararara!!!...:ave:
:angel:
ARARARARARARA
26-01-2011, 22:04
E fai bene..è un corredo da sogno arararararara!!!...:ave:
:angel:
già l'unica cosa che vorrei adesso è un bel Polarizzatore Circolare B+W MRC KSM SLIM da 77mm ma costa in negozio 240€ su internet 120€!
Ah e bhè mi serve anche un esposimetro per la F e la Lomo che ne sono prive, ma penso di averlo trovato (Sekonic L-208)
già l'unica cosa che vorrei adesso è un bel Polarizzatore Circolare B+W MRC KSM SLIM da 77mm ma costa in negozio 240€ su internet 120€!
Ah e bhè mi serve anche un esposimetro per la F e la Lomo che ne sono prive, ma penso di averlo trovato (Sekonic L-208)
Già..ho visto anche io..per giunta quelli che ho trovato io erano da hong kong quindi considera un bel 25% (Iva + spese varie) in più!..:fagiano:
ARARARARARARA
26-01-2011, 22:50
Già..ho visto anche io..per giunta quelli che ho trovato io erano da hong kong quindi considera un bel 25% (Iva + spese varie) in più!..:fagiano:
già, ma guarda ho avuto un polar di sottomarca e non polarizzava un cavolo, quindi quando lo comprerò sarà il migliore in commercio e lo terrò per sempre, ho già l'anello per usarlo sul 20mm anche perchè ho fatto varie prove in negozio e paradossalmente vignetta decisamente di più il filtro da 62 sul 20mm che è 62mm piuttosto che il filtro da 77 montato su anello che lo converte a 62, e poi 77 lo posso usara adattato anche su 35-70 e liscio su 80-200 e visto che ultimamente i panorami li faccio con quest'ultimo è decisamente utile, purtroppo il 15-30 non può montare filtri o meglio li monta da 82mm ma solo su aps-c con un tappo apposta, ma il 15-30 è una lente che uso poco quindi va bene così e poi di sicuro lo cambierò in futuro, mentre gli altri sono abbastanza definitivi, cambierei l'80-200 per averne uno vr ma la resa è troppo bella non posso cambiarlo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.