superchip
23-01-2011, 12:02
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per configurare la mia rete domestica.
Ho come modem ADSL, il classico Pirellone di Tiscali
http://www.confrontoadsl.com/var/docs/adslit/tiscali%20modem%20pirelli.bmp
Connessione Ethernet, USB, phone1, phone2.
Di queste a me interessa solo quella ethernet; la USB è inutile.
Attualmente dall'altro lato del cavo ethernet ho un WRT160NL della linksys
http://shop.smallpassion.it/prodotti_big/350/Linksys--WRT160NL-EZ-WIRELESS-N-BROADBAND-ROUTER-CON-STORAGE-LIN/WRT160NL-EZ.jpg
Connessione: 4xEthernet, 1xDSL, 1xUSB
Di queste a me interessano le ethernet e la DSL.
Allora, nella configurazione attuale ho il MODEM PIRELLI con i seguenti parametri:
IP STATICO: 192.168.1.1
SUBNET: 255.255.255.0
DHCP Attivato dal 192.168.1.10
(Ho diciamo alcuni componenti, tipo stampante e box ethernet con indirizzo fisso)
Mentre il ROUTER LINKSYS ha
IP STATICO: 192.168.1.2
SUBNET: 255.255.255.0
DHCP Disattivato
Il MODEM è collegato con un cavo all'ingresso (1) del ROUTER.
Il traffico di tutti gli apparati di rete verso internet è reindirizzato quindi dal router sulla sua porta 1.
In queste condizioni la rete funziona, anche se fortemente castrata se si vuole interfacciare qualcosa all'esterno.
Leggendo su internet, ho capito che se utilizzo la porta DSL del Linksys, molte delle funzioni che desidero diventano disponibili.
Ieri ho provato a collegare il cavo dalla porta (1) alla porta DSL del router. Stranamente non funziona. Ho provato in tutti i modi, non so come configurare il router o il modem in modo tale da redirigere il traffico internet sulla porta DSL (come dovrebbe normalmente essere) piuttosto che su di una della rete.
Potete aiutarmi? :)
Ringrazio tutti!
Ho come modem ADSL, il classico Pirellone di Tiscali
http://www.confrontoadsl.com/var/docs/adslit/tiscali%20modem%20pirelli.bmp
Connessione Ethernet, USB, phone1, phone2.
Di queste a me interessa solo quella ethernet; la USB è inutile.
Attualmente dall'altro lato del cavo ethernet ho un WRT160NL della linksys
http://shop.smallpassion.it/prodotti_big/350/Linksys--WRT160NL-EZ-WIRELESS-N-BROADBAND-ROUTER-CON-STORAGE-LIN/WRT160NL-EZ.jpg
Connessione: 4xEthernet, 1xDSL, 1xUSB
Di queste a me interessano le ethernet e la DSL.
Allora, nella configurazione attuale ho il MODEM PIRELLI con i seguenti parametri:
IP STATICO: 192.168.1.1
SUBNET: 255.255.255.0
DHCP Attivato dal 192.168.1.10
(Ho diciamo alcuni componenti, tipo stampante e box ethernet con indirizzo fisso)
Mentre il ROUTER LINKSYS ha
IP STATICO: 192.168.1.2
SUBNET: 255.255.255.0
DHCP Disattivato
Il MODEM è collegato con un cavo all'ingresso (1) del ROUTER.
Il traffico di tutti gli apparati di rete verso internet è reindirizzato quindi dal router sulla sua porta 1.
In queste condizioni la rete funziona, anche se fortemente castrata se si vuole interfacciare qualcosa all'esterno.
Leggendo su internet, ho capito che se utilizzo la porta DSL del Linksys, molte delle funzioni che desidero diventano disponibili.
Ieri ho provato a collegare il cavo dalla porta (1) alla porta DSL del router. Stranamente non funziona. Ho provato in tutti i modi, non so come configurare il router o il modem in modo tale da redirigere il traffico internet sulla porta DSL (come dovrebbe normalmente essere) piuttosto che su di una della rete.
Potete aiutarmi? :)
Ringrazio tutti!