PDA

View Full Version : Configurazione IP con PirelliGate2 e Cisco E3000


blackdigital
23-01-2011, 10:18
Ciao a tutti,
ho un Alice Pirelli Gate 2 di Telecom (AGA_3.2.6) ed un router Cisco E3000; vorrei usare il Pirelli Gate Solo come modem adsl ed utilizzare il Cisco per tutto il resto, cioè utilizzarlo come access point e router nella mia LAN.

Ho però qualche problema di configurazione, e non riesco a navigare da tutti i pc della LAN. Ecco la mia configurazione:

Alice Pirelli Gate 2:
in modalità Bridged+Routed con DHCP attivo ed indirizzo 192.168.1.1
In parole povere lo switch di Alice esce con un solo cavo ethernet verso il Cisco.

Cisco E3000:
con ip 192.168.1.2
A questo dispositivo sono collegati, via cavo/wifi, tutti i client della LAN. Tutti i client non riescono però ad “uscire” in internet perchè sembra che i 2 dispositivi (pirelli gate e cisco) non riescano a dialogare.
Ho configurato il mio Cisco E3000 in modalità PPPoE (le altre possibilità sono: “IP Statico” che però ho escluso dato che ho un contratto Alice per privati con IP dinamico; e “Configurazione automatica DHCP” che devo ancora provare).
nome utente: aliceadsl
password: aliceadsl
Indirizzo IP del router: 192.168.1.2
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Server DHCP attivato, con indirizzo IP iniziale 192.168.1.1
DNS Statico 1: 85.37.17.6
DNS Statico 2: 85.38.28.89
Routing avanzato --> NAT: disattivato

Sulla pagina di STATO del Cisco, dopo aver salvato la config., mi appare questo:
Stato di accesso: Connesso
Indirizzo IP internet: un indirizzo IP pubblico che però risulta diverso dall’indirizzo IP pubblico che leggo nella configurazione web del Pirelli Gate (come mai? dovrebbero essere uguali...)
Maschera di sottorete: 255.255.255.255
Gateway predefinito: 192.168.100.1 (non dovrebbe essere 192.168.1.1 cioè l’indirizzo del PirelliGate?)
DNS1: 85.37.17.6
DNS2: 85.38.28.89

Avete qualche suggerimento da darmi? Grazie

mavelot
23-01-2011, 10:45
Ciao a tutti,
ho un Alice Pirelli Gate 2 di Telecom (AGA_3.2.6) ed un router Cisco E3000; vorrei usare il Pirelli Gate Solo come modem adsl ed utilizzare il Cisco per tutto il resto, cioè utilizzarlo come access point e router nella mia LAN.

Ho però qualche problema di configurazione, e non riesco a navigare da tutti i pc della LAN. Ecco la mia configurazione:

Alice Pirelli Gate 2:
in modalità Bridged+Routed con DHCP attivo ed indirizzo 192.168.1.1
In parole povere lo switch di Alice esce con un solo cavo ethernet verso il Cisco.

Cisco E3000:
con ip 192.168.1.2
A questo dispositivo sono collegati, via cavo/wifi, tutti i client della LAN. Tutti i client non riescono però ad “uscire” in internet perchè sembra che i 2 dispositivi (pirelli gate e cisco) non riescano a dialogare.
Ho configurato il mio Cisco E3000 in modalità PPPoE (le altre possibilità sono: “IP Statico” che però ho escluso dato che ho un contratto Alice per privati con IP dinamico; e “Configurazione automatica DHCP” che devo ancora provare).
nome utente: aliceadsl
password: aliceadsl
Indirizzo IP del router: 192.168.1.2
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Server DHCP attivato, con indirizzo IP iniziale 192.168.1.1
DNS Statico 1: 85.37.17.6
DNS Statico 2: 85.38.28.89
Routing avanzato --> NAT: disattivato

Sulla pagina di STATO del Cisco, dopo aver salvato la config., mi appare questo:
Stato di accesso: Connesso
Indirizzo IP internet: un indirizzo IP pubblico che però risulta diverso dall’indirizzo IP pubblico che leggo nella configurazione web del Pirelli Gate (come mai? dovrebbero essere uguali...)
Maschera di sottorete: 255.255.255.255
Gateway predefinito: 192.168.100.1 (non dovrebbe essere 192.168.1.1 cioè l’indirizzo del PirelliGate?)
DNS1: 85.37.17.6
DNS2: 85.38.28.89

Avete qualche suggerimento da darmi? Grazie

Stai commettendo errori banali:

1) Disabilita la connessione automatica dalla pagina di configurazione dell' AGA, in modo che non utilizzi LUI la PPPoE (inutile assegnargli IP pubblico)

2) Il Cisco non deve avere un IP della stessa rete dell'AGA. Devi usare un altra NET, per esempio 192.168.2.1. E poi sulla sezione DHCP del Cisco configuri da 129.168.2.2 a 192.168.2.254 mask 255.255.255.0

2) Sul Cisco, va bene PPPoE, ma devi abilitare il NAT, altrimenti è ovvio che i client non navighino

3) Il gateway remoto è corretto che sia 192.168.100.1. Ti viene passato dal DHCP del NAS quando ti connetti

blackdigital
23-01-2011, 11:43
Ti ringrazio per la risposta!

Allora:
1) Connessione automatica disabilitata, vedi immagine
http://img140.imageshack.us/img140/8821/agap.png (http://img140.imageshack.us/i/agap.png/)

2) NET cambiata come mi hai suggerito, ecco un paio di screen del Cisco
Configurazione
http://img251.imageshack.us/img251/3315/cisco1.th.png (http://img251.imageshack.us/i/cisco1.png/)
Stato
http://img338.imageshack.us/img338/1387/cisco2.th.png (http://img338.imageshack.us/i/cisco2.png/)

3) Ok, NAT abilitato (vedi screen)
http://img411.imageshack.us/img411/4328/natncl.th.png (http://img411.imageshack.us/i/natncl.png/)
Tabella di routing
http://img502.imageshack.us/img502/9007/tabrout.th.png (http://img502.imageshack.us/i/tabrout.png/)

4) Ok va bene.

Purtroppo i client non riescono ancora a navigare; sono tutti configurati con DHCP automatico. E' normale che dai client non riesco ad accedere alla webui dell'AGA al 192.168.1.1?

Grazie

mavelot
23-01-2011, 12:11
Sinceramente....non mi torna a questo punto....ma hai provato a vedere se i client pingano internet a cominciare dal gateway 192.168.100.1 ??

il fatto che non vedano l'AGA è normale, perchè si trova in un altra rete privata non accessibile.
Per fargli raggiungere l'AGA dovresti aggiundere una route sul Cisco....ma per ora lasciamo perdere non ci importa.

Cmq si deve smanettare sul Cisco, perchè adesso lui ha IP pubblico ed è lui il tuo gateway locale.

Prova a usare IP statico su un client e vedi se cambia qualcosa:
192.168.2.10/24

DNS 151.99.125.1

Edit:

Cmq se proprio non ci riesci, esiste un altra configurazione che puoi usare....ma lo farei come ultima ipotesi.

Cioè utilizzare sempre AGA come router, con la connessione automatica. Poi assegnare alla porta WAN del CISCO un IP statico della classe dell'AGA (192.168.1.2), e alla LAN del CIsco sempre la stessa 192.168.2.1
In questo modo hai un doppio routing, ma ugualmente deve funzionare tutto.
In aggiunta in questo caso si dovrebbe poi aprire tutte le porte dell'AGA con un regola virtual server all, in modo da gestire tutto con il Cisco.
Ma rimane il piccolo "neo" che hai un doppio NAT