PDA

View Full Version : prima reflex. fotografia per abbigliamento e moda


deidara80
23-01-2011, 06:14
salve a tutti.
ho bisogno di acquistare urgentemente una reflex per fotografare principalmente abbigliamento e accessori moda (modelle, manichini, foulard , bigiotteria, borse ) per poi creare cataloghi. non ne farò altri usi.

non vorrei spendere troppo.
al momento ho adocchiato la nikon d3100 e la canon 500d.

non capisco niente di fotografia ma in rete ho trovato così tante informazioni che mi stanno confondendo. soprattutto sulle ottiche.

ad esempio

Canon EOS 500D SLR Fotocamera(15 megapixel, LiveView, Video HD) incl. Kit 18-55mm IS (Immagine stabilizzata)


va bene? devo prendere altre ottiche?

grazie per l'aiuto.

SuperMariano81
23-01-2011, 07:53
perchè proprio una reflex?

per la moda conta più la gestione dell'illuminazione che altro secondo me.

deidara80
23-01-2011, 08:15
ovvero? accetto suggerimenti. sono passato da poco dalla ristorazione alla moda:rolleyes:

ciop71
23-01-2011, 09:21
Visti i soggetti anche una compatta + cavalletto ti potrebbero bastare, è più importante curare l'ambientazione e l'illuminazione rispetto al mezzo tecnico.

deidara80
23-01-2011, 09:39
ho una casio exilim da 9 mpx compatta che però fa delle foto penose.
soprattutto molto rumore sulle immagini anche ad iso molto bassi.
mi sembrava di aver capito che fosse una caratteristica di molte compatte dovuto ad una sensore sottodimensionato.
pensavo che con una reflex venissero fuori foto + nitide.

e poi non ha regolazioni, e dovrei fare foto anche di oggetti molto vicini (cuciture e tessuti), mi sembra si chiami still-life.

SuperMariano81
23-01-2011, 10:06
Reflex non vuole dire fotostrafighe.
Bisogna smaronarsi un poco, sia in fasi di scatto che in fase di post-produzione, specie nel caso di moda e modelle.

Nello still life quello che fa la differenza è l'illuminazione .
Dimentica di usare il flash della macchina, o uno montato in slitta, bisogna usare riflettori, ombrelli, soft-box, teli ecc...

deidara80
23-01-2011, 10:18
penso che all'inizio mi farò aiutare da un fotografo serio.:)
sono intenzionato ad imparare tutto.
ma costa tanto tutta sta roba?
spero di venderne tanti di vestiti :cool: .
e pensare che ultimamente avevo seguito pure dei corsi per migliorare l'impasto della pizza.

deidara80
23-01-2011, 10:23
Reflex non vuole dire fotostrafighe.
Bisogna smaronarsi un poco, sia in fasi di scatto che in fase di post-produzione, specie nel caso di moda e modelle.

Nello still life quello che fa la differenza è l'illuminazione .
Dimentica di usare il flash della macchina, o uno montato in slitta, bisogna usare riflettori, ombrelli, soft-box, teli ecc...

se posso ottenere un risultato migliore sono pronto a smaronarmi:D
ma dici che con un compatta è uguale?
perché i professionisti usano macchine da 2000 e passa euro:confused: ?

SuperMariano81
23-01-2011, 10:27
ma costa tanto tutta sta roba?

Dipende da te.
Se sei bravo molte cose puoi fartele a mano, poi prendere prodotti "non originali" (faretti & co.) con caratteristiche "inferiori" agli originali.

Spendendo ancora meno un lenzuolo può diventare un telo bianco, un faretto alogeno del brico potrebbe aiutare, almeno all'inizio.
Se hai gli spazi è tutto più semplice, monti una volta e via

Qui trovi qualche spunto per il fai da te (http://www.diyphotography.net/taxonomy/term/153)

Mini studio per piccoli oggetti (http://www.pctuner.net/forum/fotografia-digitale/70972-piccola-guida-ad-uno-studio-fotografico-fatto-casa.html)

Ombrello + diffusore (http://it.emcelettronica.com/come-realizzare-studio-fotografico-diy-softbox-diffusore-e-ombrello-12)

Come vedi non basta solo una ""500d + 18-55"" ;)

SuperMariano81
23-01-2011, 10:32
se posso ottenere un risultato migliore sono pronto a smaronarmi:D
ma dici che con un compatta è uguale?
perché i professionisti usano macchine da 2000 e passa euro:confused: ?
Ripeto, dipende tutto da quello che vuoi ottenere, i professionisti usano macchine da 2000 e passa euro (e parchi ottiche ancora più cari) perchè non vogliono le "foto penose" (citando proprio te).

Un professionista ha bisogno di macchine che comunichino con i flash, con af epersonalizzabili, che scattino in RAW, il professionista ama giocare con i 3, anzi 4 in questo caso, paramentri delle macchine fotografiche (focale, tempi, ISO e potenza della luce).
Un professionista, che campa con questa professione, non può permettersi di sbagliare, di avere un "risultato penoso".

Il mio fotografo ha montato un intera cucina nel suo studio, poi mi ha fatto vedere i risultati del catalogo ed erano davvero fenomenali.


Tutto questo una compattina non lo fa.

deidara80
23-01-2011, 11:16
grazie per i consigli :ave:
utilissimi i link. stavo proprio pensando di allestire uno studio.

nefy
23-01-2011, 19:46
Una conoscenza approfondita della fotografia in generale e dell'illuminazione in particolare è fondamentale per un approccio a tematiche professionali, l'attrezzatura è naturalmente importante ma secondaria rispetto a quanto sopra.
Una reflex di livello medio va più che bene, prediligi ottiche fisse di base (35mm, 50mm ecc.) a zoom ed avrai risultati migliori a costi comunque più che ragionevoli

deidara80
26-01-2011, 10:53
bello il tuo sito:)
piano piano mi sto appassionando alla fotografia.
ho deciso di prendere una reflex.
mi sono visto un corso su dvd, dove dice che per lo still life serve un obiettivo da 70mm a 100 mm. fino a 200mm
quindi oltre al 18-55mm dovrei prendere anche un 55-200mm?
ho visto che le ottiche costano anche più della macchina. 300- 400 euro.
la nikon d3100 in offerta da eur@nics ha un obiettivo da 18-55mm incluso, ma è una ciofega?
non ho trovato ottiche economiche

ho visto anche che c'è un libro di michael freeman che tratta solo di illuminazione, ma leggendolo un po' mi sembra che non dia molti consigli pratici. mi consigliate qualche buon libro? lo so che ci sono forum e siti, ma non mi piace leggere su schermo.

grazie

nefy
26-01-2011, 11:13
Still-life è un pò generico, dipende da cosa si vuol fotografare ed a che livello. Personalmente consiglio di partire dal basso; parlavi di stoffe e tessuti, comincia con un 50mm fisso (75mm equivalente), tanta qualità e costi bassi, ed un buon cavalletto e scoprine le potenzialità...Prima di testi specifici ti consiglio di approfondire la fotografia in generale, puoi dare un'occhiata a Fotografia Digitale di Tom Ang - Mondadori se preferisci il cartaceo

SuperMariano81
26-01-2011, 11:50
Se 3-400 ti sembrano tanti direi che è meglio rivedere cosa realmente ti serve,
putroppo le ottiche buone costano anche più del doppio del budget che ho appena indicato.

200mm per lo still life? ma non è troppo lungo?

Io direi di iniziare con qualche buon fisso luminoso (tipo un 35mmo un 50mm ) e concentrarsi su gestione e realizzazione di un "mini studio" appropiato.

deidara80
26-01-2011, 12:04
quindi se parto da una nikon d3100 con 18-55 va bene no?

ma un fisso 35mm o 50mm è meglio che avere un18-55mm? sto guardando sull'amazzone e sui volantini. danno tuttu sto 18-55.
500 euro corpo+ obiettivo. sullìamazzone qualunque obbiettivo parte dai 300. quello incluso fa così schifo?

SuperMariano81
26-01-2011, 12:55
quindi se parto da una nikon d3100 con 18-55 va bene no?

ma un fisso 35mm o 50mm è meglio che avere un18-55mm? sto guardando sull'amazzone e sui volantini. danno tuttu sto 18-55.
500 euro corpo+ obiettivo. sullìamazzone qualunque obbiettivo parte dai 300. quello incluso fa così schifo?

Ni, nel senso che non fa schifo ma c'è di meglio (parlo per canon ma penso vada bene anche per nikon)
Un fisso ha una qualità senza dubbio superiore alla maggior parte degli zoom, in più sono molto più luminosi il che ti porta ad usare ISO meno bassi oppure a giocare con la profondità di campo.
Se il valore degli ISO non è un problema per lo still life (ficchi la macchina su un treppiede e scatti) la PdC potrebbe essere un bel "valore aggiunto".


Se hai scelto questa strada senza informarti prima dei suoi costi è stato un bello azzardo, in ogni caso valgono gli stessi identici suggerimenti:

Vai in negozio, prova con mano e vedi quella che più ti piace, poi la compri on line.

Ricorda che il corpo non è tutto, anzi, sono gli obiettivi che la fanno da padrone (ovviamente prima arriva il tuo occhio/cervello) e che per lo still life sono fondamentali un buon treppiede ed un set con i controcaxxi.

Se dovessi partire da zero (parlo per canon che la conosco di più) farei:
-Canon 60d (dispaly orientabile rulez)
-Sigma 20mm f/1.8
-Canon o Sigma 50mm 1.4
-Canon 85mm 1.4
-2x flash 580exII
-Trigger anche cinesi
-Treppiede manfrotto 190prob + testa 804rc2
-2 stativi per i flash
-fondale bianco
-1-2 faretti da almeno 600w
-1-2 ombrelli/pannelli riflettenti

Avendo però un signor budget (ad occhio 3.000 euro)




PS: io non ho mai fatto still life, non mi ispira :stordita:

ARARARARARARA
26-01-2011, 22:10
perchè proprio una reflex?

per la moda conta più la gestione dell'illuminazione che altro secondo me.

bah per questo genere di foto di solito si usano macchine come le medio formato per degli aspetti legati al sincro flahs che può su queste macchine raggiungere valori elevatissimi, per la qualità d'immagine e la perfezione dei dettagli, per la resa degli sfocati a dir poco eccelsa dovuta sia alle mere dimensioni del sensore sia all'elevata qualità delle lenti che sono quasi sempre fissi, ma è ovvio che bisogna capire cosa si cerca come risulato, può andar bene anche una compattina o una webcam del 1998, alcuni avranno invece bisogno di una macchina grande formato per pellicola istantanea polaroid 20x24" per avere grandi stampe di eccellente qualità in tempo "zero" ... dipende da cosa si vuole fare!

Anche la questione flash, tutti li ad indicare flash e trigger... il flash serve, ma è molto meno controllabile delle luci continue quindi al posto di un flash potrebbero bastare 2-3 lampade agli ioduri da 150W l'una (equivalenti ognuna a circa 1000W di alogene con una qualità della luce inarrivabile per tutte le altre sorgenti incandescenza/alogene escluse ovviamente)... ad altri invece potrebbero servire dei teli riflettenti per usare la sola luce naturale... ed invece leggo commenti come quello qui sopra che elencano attrezzature forse un pelo esagerate!

SuperMariano81
27-01-2011, 07:16
bah per questo genere di foto di solito si usano macchine come le medio formato per degli aspetti legati al sincro flahs che può su queste macchine raggiungere valori elevatissimi, per la qualità d'immagine e la perfezione dei dettagli, per la resa degli sfocati a dir poco eccelsa dovuta sia alle mere dimensioni del sensore sia all'elevata qualità delle lenti che sono quasi sempre fissi, ma è ovvio che bisogna capire cosa si cerca come risulato, può andar bene anche una compattina o una webcam del 1998, alcuni avranno invece bisogno di una macchina grande formato per pellicola istantanea polaroid 20x24" per avere grandi stampe di eccellente qualità in tempo "zero" ... dipende da cosa si vuole fare!

Anche la questione flash, tutti li ad indicare flash e trigger... il flash serve, ma è molto meno controllabile delle luci continue quindi al posto di un flash potrebbero bastare 2-3 lampade agli ioduri da 150W l'una (equivalenti ognuna a circa 1000W di alogene con una qualità della luce inarrivabile per tutte le altre sorgenti incandescenza/alogene escluse ovviamente)... ad altri invece potrebbero servire dei teli riflettenti per usare la sola luce naturale... ed invece leggo commenti come quello qui sopra che elencano attrezzature forse un pelo esagerate!
Probabilmente mi son lasciato calcare la mano :D

I faretti sono più controllabili ma più costosi, i flash (anche di terze parti volendo risparmiare) sono un po' più incasinati, almeno all'inizio, ma poi potrebbero aiutare....

In ogni caso vedo che siamo d'accordo, sul "dipende da cosa di vuole fare".

ARARARARARARA
27-01-2011, 15:10
Probabilmente mi son lasciato calcare la mano :D

I faretti sono più controllabili ma più costosi, i flash (anche di terze parti volendo risparmiare) sono un po' più incasinati, almeno all'inizio, ma poi potrebbero aiutare....

In ogni caso vedo che siamo d'accordo, sul "dipende da cosa di vuole fare".

i faretti se non appositamente fotografici costano poco gli si mette davanti un softbox o un telo a casaccio e si modula la luce come si vuole, poi se si comprano lampade belle come le tohrn sono disponibili svariate ottiche a fascio medio grande e piccolo, lenti di frenzel (o come si chiama) per concentrare il fascio o lenti opache per disperderlo... ce ne sono di tutti i tipi con il vantaggio di usare potentissime lampade a ioduri metallici che scaldano poco illuminano tantissimo e hanno una resa cromatica superiore al 90%

deidara80
30-01-2011, 16:57
ho la d3100 tra le mani. mi sto studiando il manuale.
ora mi dovete aiutare a montare il set :)
devo prendere teli bianchi, manichino, tende a rulli, panelli di polistirolo e il cavalletto.

i miei dubbi riguardano le luci.
da quel che ho capito utilizzando luci continue aumentano i tempi di esposizione rispetto ad un flash(giusto?), ma visto che fotografo soggetti immobili con la macchina sul cavalletto non dovrei avere problemi, no?
ho letto gli articoli linkati da supermariano. parlano di luce fluorescente.
mi potreste per favore indicare dei modelli specifici?
http://catalogx.myosram.com/zb2b/b2b/start.do;jsessionid=(J2EE4181200)ID0129193952DB10407036615504993221End;saplb_*=(J2EE4181200)4181252?browsername=opera%2F9.80%2520%2528windows%2520nt%25206.1%253B%2520u%253B%2520it%2529%2520presto%2F2.7.62%2520version%2F11.01&browsermajor=9&browserminor=9.8

X3n0
30-01-2011, 17:06
come lente ti consiglierei un bel 50 fisso luminoso!

ARARARARARARA
30-01-2011, 17:51
ho la d3100 tra le mani. mi sto studiando il manuale.
ora mi dovete aiutare a montare il set :)
devo prendere teli bianchi, manichino, tende a rulli, panelli di polistirolo e il cavalletto.

i miei dubbi riguardano le luci.
da quel che ho capito utilizzando luci continue aumentano i tempi di esposizione rispetto ad un flash(giusto?), ma visto che fotografo soggetti immobili con la macchina sul cavalletto non dovrei avere problemi, no?
ho letto gli articoli linkati da supermariano. parlano di luce fluorescente.
mi potreste per favore indicare dei modelli specifici?


Modelli precisi? bhè le fluorescenti sono da scegliere bene, devi guardare i seguenti parametri:

Lumen è il valore che indica quanta luce la lampada emette effettivamente, per termini di paragone sappi che una lampadina ad incandescenza standard da 100w emette circa 1200 lumen, e una BUONA (e per buona non intendo alogena intendo solo di qualità, come alcune osram) lampadina da 100W ad incandescenza ne emette 1450 lumen

Lumen/watt è il valore che indica l'efficienza energetica tanto più il valore è alto tanto più la lampadina è efficiente, una incandescenza ha una resa di 10-20 lumen/w, le alogene sono intorno ai 15-30 l/w, le ioduri (lampade che ti consiglio caldamente) 90-120 l/w, le fluorescenti 50-120 l/w, le vapori di sodio (lampade sconsigliatissime) raggiungono efficienze elevatissime ma le più comuni sono sui 90-120, i led sono molto variabili, quelli normali sono nell'ordine dei 30 l/w quelli belli arrivano a 100-120 l/w ma costano anche 3-4€ l'uno! Per la serie delle curiosità la lampadina attualmente più efficiente mai realizzata dall'uomo è stata inventata nel 1933 ed è la vapori di sodio in bassa pressione ad oggi si usano praticamente solo in galleria ma hanno un'efficienza esagerata, ben 180 lumen/w ma producono una luce pessima e monocromatica...come i led del resto!

Ra o resa cromatica, è un valore importantissimo per la fotografia, è la capacità di una lampada di emettere luce con uno spetro completo in grado quindi di rendere al meglio i colori. Per i led la resa cromatica è un valore a dir poco inutile inquanto il sistema di calcolo che si usa non da risultati attendibili per i led, i led sono quindi sconsigliatissimi inquanto è impossibile dai dati che puoi reperire sapre se hanno una buona resa o no, anche se in linea di massima la resa è veramente pessima esclusi alcuni casi ma come dicevo sopra i led buoni da 1W costano anche 3-4€ cad uno quindi se ti vendono una lampdada 30 led a 40€ stai certo che è una porcheria!
Le lampade migliori come resa cromatica sono le alogene e le incandescenza in genere (alogene, alogenuri metallici... etc) ma consumano un delirio tuttavia la loro ra è pari a 100, tra le lampade a scarica invece dominano la classifica le ioduri metallici, alcuni modelli arrivano a 98 (il valore è una percentuale quindi 98 è eccellente) altri, specialmente le più performanti in termini di l/w hanno rese più basse ma mai sotto l'85 e proprio questo valore è considerato il limite minimo per essere accettabili per la fotografia anche se ovviamente più è alto e meglio è, con un po' di esperienza guardando i grafici degli spetri di emissione si può ad esempio raggiungere rese cromatiche elevatissime accoppiando ad esempio una ioduri a luce fredda e una calda perchè la prima emette bene sui blu viola, l'altra emette bene sui colori caldi, assieme arrivano a rese molto molto vicine a 100, le fluorescenti invece sono da prendere con le pinze perchè ce ne sono alcune che hanno rese bassissime altre che hanno rese altissime, dovresti se proprio vuoi una fluorescente cercare lampade di tipo pentafosforo ossia con 5 rivestimenti di fosfori, ma la ricerca è ardua, ti dico che in linea di massima i "neon" siglati T5 ossia quelli piccoli hanno rese cromatiche superiori agli altri, in particolare ricordo l'80W mi pare di philips a luce calda (3000K circa) che ha una resa davvero elevata, anche qui miscelare temperature di colore diverse aiuta ad avere rese migliori. Le fluorescenti compatte (le risparmio) sono praticamente tutte basate sulla tecnologia che si usa nei T5 quindi hanno solitamente rese buone ma difficilmente vengono indicate, escluse alcue serie come la MastePL di philips che però ti consiglio SOLO nella versione a luce calda (2700K) perchè quella a luce fredda ha una resa cromatica bassa, le masterPL sono care ma sono lampade che non hanno limiti di start/stop hanno durata lunghissima etc....

Ultimo parametro è la temperatura di colore, è espressa in °K, temperature "basse" significano luce calda temperature alte luce fredda. 2000-2500K luce molto calda (sconsigliata tende troppo al giallo-rosso), 2700-3400K luce calda, 3500-4500 luce neutra la più consigliata per la fotografia, 4500-5500 luce fredda (va ancora bene per la fotografia) oltre 5500K luce molto fredda (sconsigliata tende troppo al verde-viola-blu)

La perfezione secondo me è 4000-4200K, Ra >90


Con i flash è indubbiamente tutto più facile li compri e sai che sono fatti per fare le foto, lo stesso vale per le alogene in linea di massima fanno una buona luce, anche se ci sono alcune alogene con luce caldissima che fanno letterlamente schifo, se scegli alogene scegli SEMPRE quelle con dimensione fisica più piccola perchè se sono più piccole fanno luce più bianca perchè vanno a temperature più alte, inoltre le alogene più sono piccole e più lunga è la loro vita (se è piccola il bulbo è caldo e il tungsteno condensa meno e quindi la lampada vive di più).

Per chi non l'avesse capito sono esperto in illuminotecnica!

deidara80
30-01-2011, 21:32
Per chi non l'avesse capito sono esperto in illuminotecnica!

decisamente si!:D sei un'enciclopedia;)

sono tornato ora da leroy marlin. ho letto la tua risposta del cell.
hanno solo lampade a fluorescenza da 2700 o 6400 K.
l'adetto del settore mi ha consigliato una alogenda da 400watt e 9200 lumen, constando poco l'ho presa per provare. ma le alogene non hanno una temperatura? o sono tutte uguali? la luce è un po' gialletta. domani prendo il polistirolo e il fondale e provo qualche foto.
come fondale può andare una tenda a rullo di quelli parasole?

deidara80
30-01-2011, 21:35
come lente ti consiglierei un bel 50 fisso luminoso!

per ora mi esercito col 18-55. cercherò qualche fisso luminoso nell'usato.

ARARARARARARA
31-01-2011, 00:41
decisamente si!:D sei un'enciclopedia;)

sono tornato ora da leroy marlin. ho letto la tua risposta del cell.
hanno solo lampade a fluorescenza da 2700 o 6400 K.
l'adetto del settore mi ha consigliato una alogenda da 400watt e 9200 lumen, constando poco l'ho presa per provare. ma le alogene non hanno una temperatura? o sono tutte uguali? la luce è un po' gialletta. domani prendo il polistirolo e il fondale e provo qualche foto.
come fondale può andare una tenda a rullo di quelli parasole?

Uhm no, di solito non lo scrivono, solo sulle alogenuri metallici (usate nei proiettori, cinema e altri impieghi particolari che sono delle alogene ma un pelo diverse, il funzionamento è molto simile) indicano la temperatura, le alogene lunghe, quelle da lampada di cantiere per farti capire che sono lunghe circa 8-10 cm e il filamento è appunto molto lungo sono pessime fanno luce molto gialla perchè non vanno in temperatura abbastanza per fare una luce bianca, quelle piccoline come ad esempio le 10W che non ricordo come si chiamano fanno una luce bellissima bianchissima e hanno per altro una resa energetica molto elevata io avevo pensato di usarle in gruppi per fare molta luce, 10 di quelle se poi trovo ti dico come si chiamano fanno molta più luce di 1 sola da 100W alogena di quelle allungate, altre lampade alogene papabili sono quelle con ottica ma li devi vedere se ti serve l'ottica e sono le SPOT, le PAR e le dicroiche, le prime hanno un fascio concentrato, spot appunto, le par sono lampadinette piccole dentro a una roba più grande che è alla fine un'ottica e ci sono con varie dimensioni di fascio, sitle 30 e 60° le dicroiche sono un'intera categoria e sono interessanti, hanno un riflettore che riflette però solo la luce visibile e non l'infrarosso, il vetro davanti invece solitamente è un filtro UV quindi si tratta di lampade per altro molto comuni che nonostante siano alogene emettono "poco" calore davanti (molto dietro) e pochi UV e se vuoi illuminare magari da vicino cose che deperiscono col calore possono essere valide, per altro costano poco ma non so fino a quanti W le fanno penso non più di 150. Altra soluzione sono le alogene 150W con bulbo bianco dell'ikea, fanno una bella luce molto bianca e costano poco .... sono ikea!

deidara80
31-01-2011, 09:15
provato l'alogena da 400watt. è quello tipo cantiere. come dici tu fa una luce pessima, la parete bianca diventa marroncino.

ARARARARARARA
31-01-2011, 10:03
provato l'alogena da 400watt. è quello tipo cantiere. come dici tu fa una luce pessima, la parete bianca diventa marroncino.

Bhè ovviamente in post se quella è l'unica luce che usi puoi portare i colori alla normalità, io ho una 300W alogena tipo da cantiere e l'ho usata in alcuni scatti (1 (http://www.istockphoto.com/stock-photo-4706306-real-italian-cappuccino.php) e 2 (http://www.istockphoto.com/stock-photo-4706643-real-italian-cappuccino-drunk.php)) per simulare la luce del mattino, in un altro scatto (prima foto di questa gallery) (http://riccardobucchino.com/people/) invece fatto appunto di mattina (infatti la mia amica è in pigiama e struccata... eh si è così al mattino!) l'ho usata assieme alla luce naturale per dare questo effetto di "abbagliamento".

deidara80
31-01-2011, 10:57
le foto migliori che mi vengono sono quelle all'aperto con luce solare.
stasera passo da ikea. leggevo sul sito nital che le luci da studio hanno 3200k.
al negozio ho visto che su tante lampade indicano solo la potenza.

stasera passo da ikea. non vedo però le lampade da 150watt sul sito
http://www.ikea.com/it/it/catalog/categories/departments/lighting/10744?pageNumber=0

io in scrivania ho questa http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50085407, ma la luce è gialla gialla

deidara80
31-01-2011, 12:41
sto facendo qualche prova e ho visto che in post produzione riesco a correggere quasi tutti i problemi di colore. il problema più grosso sono le ombre, ma devo ancora comprare tutto il necessario per allestire il set da still life..

SuperMariano81
31-01-2011, 12:46
sto facendo qualche prova e ho visto che in post produzione riesco a correggere quasi tutti i problemi di colore. il problema più grosso sono le ombre, ma devo ancora comprare tutto il necessario per allestire il set da still life..

scatta in RAW che il wb lo sistemi senza problemi.
per le ombre è il "nemico" numero 1 del fotografo di SL, devi attrezzarti.

ARARARARARARA
31-01-2011, 15:43
le foto migliori che mi vengono sono quelle all'aperto con luce solare.
stasera passo da ikea. leggevo sul sito nital che le luci da studio hanno 3200k.
al negozio ho visto che su tante lampade indicano solo la potenza.

stasera passo da ikea. non vedo però le lampade da 150watt sul sito
http://www.ikea.com/it/it/catalog/categories/departments/lighting/10744?pageNumber=0

io in scrivania ho questa http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50085407, ma la luce è gialla gialla

Le 10W ikea non le conosco, quelle philips a 12v sono bellissime e fanno luce bianchissima, certo che costano 3-4 € l'una!

L'ikea che dico io ha questo aspetto, è chiaro che nella foto non è una lampada ikea ma la forma è quella, sono alogene da 150W http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQtlCClMfGFhMzSWcJGisxs9qYv-bMgw1j7u-FktcMNmgqchhPt

deidara80
31-01-2011, 17:06
macome, si parlava di comprare flash da 600 eurozzi:ciapet:
3-4 euro posso andare.;)

sto guardando il sito philips(molto più chiaro di quello osram)

tra le alogene non ho trovato quella che dici tu
http://www.ecat.lighting.philips.com/l/alogene/ep01lhal_ca_it_lp_prof_atg/cat/it?navCount=4&navAction=pop

si fermano tutte a 3000k(troppo calda?)

quelle che mi sembrano davvero interessanti sono queste agli ioduri mettalici

http://www.ecat.lighting.philips.com/l/ioduri-metallici/ep01lmhn_su_it_lp_prof_atg/cat/it?levelNavCount=1&navAction=push&navCount=20&pageType=categoryNavigations&catalogLocale=it_IT_LP_PROF_ATG&merchDisplayName=MH-HPI-Metal-Halide#

hanno degli attacchi strani e non so che tipo di faretto usino.

ARARARARARARA
31-01-2011, 20:48
macome, si parlava di comprare flash da 600 eurozzi:ciapet:
3-4 euro posso andare.;)

sto guardando il sito philips(molto più chiaro di quello osram)

tra le alogene non ho trovato quella che dici tu
http://www.ecat.lighting.philips.com/l/alogene/ep01lhal_ca_it_lp_prof_atg/cat/it?navCount=4&navAction=pop

si fermano tutte a 3000k(troppo calda?)

quelle che mi sembrano davvero interessanti sono queste agli ioduri mettalici

http://www.ecat.lighting.philips.com/l/ioduri-metallici/ep01lmhn_su_it_lp_prof_atg/cat/it?levelNavCount=1&navAction=push&navCount=20&pageType=categoryNavigations&catalogLocale=it_IT_LP_PROF_ATG&merchDisplayName=MH-HPI-Metal-Halide#

hanno degli attacchi strani e non so che tipo di faretto usino.

aspe le ioduri necessitano di un'accensore e di un'alimentatore ad altissima frequenza, devi per forza comprate un pacchetto completo lampada + sistema di alimentazione, altrimenti cercarli separatamente ma in linea di massima viene a costare di più, cmq quelli con riflettore da 150-250 W partono dagli 80€ circa tutto compreso, quelli con proiettori (quindi ottiche fatte bene) possono arrivare a cifre realmente importanti, anche migliaia di €, ovviamente dipende sempre da cosa si cerca, ma dubito che tu voglia una ioduri da 2000W (vai a vedere quanta lumen emette una 2000W e capirai quanto è asurda!)

deidara80
19-02-2011, 13:19
ho fatto qualche centinaio di scatti fino ad ora. tra un po' monto il avolo per still life. il problema maggiore rimane ancora l'illuminazione.ho notato che usando luci di temperatura diversa poi non riesco ad aggiustar in post il colore.

da quello che ho capito si usano luci diverse se si vuole fare qualcosa di artistico e si vuole ottenere un certo effetto, cosa che al momento non mi sogno di fare.

quindi è meglio avere luci tutte della stessa temperatura?

perché qui mi sorge il dubbio. ho visto che i flash hanno una luce di 5500k circa. ne sto ordinando alcuni(un yongnuo 460 e un yong nuo yn 467), quindi anche la luce continua poi dovrei prenderla di quella temperatura? anche perché fino ad ora ho aquistato 4 lampade alogene da 2800k e 150w e 2 a fluorescenza da 4000k. con quelle alogene vengono troppo calde e quelle a fluorescenza troppo fredde.

ho visto che luci continue da 5500k sono o led con potenza ridicola oppure ioduri mettalici hanno i problemi elencati da ARARARARARARA.

non ho bisogno di grandi potenze, però ho notato che se voglio scattare con iso bassi (100 -200) e con le luci che ho al momento, devo tenere l'apertura al massimo e tempi di molto superiori a 1/60(anche mezzo secondo).

oppure comprando due o tre flash con diffusori e pannelli vari posso ignorare la luce continua e scattare con tempi veloci e luce flash?

ARARARARARARA
19-02-2011, 14:44
ho visto che luci continue da 5500k sono o led con potenza ridicola oppure ioduri mettalici hanno i problemi elencati da ARARARARARARA.

le ioduri hanno il problema dei 5-10 minuti per il riscaldamento, una volta accese vanno alla grande

deidara80
19-02-2011, 14:54
ho visto che hanno prezzi non indifferenti. se usassi solo flash per illuminare? 3 yong nuo mi costano 100 euro. e hanno 38 come numero guida.
sto in una stanza 5m*5m, dovrebbero bastare?

penso che almeno una sorgente di luce continua però mi serva.
di quanta potenza potrei aver bisogno? mi dai qualche link?(anche in pm;) )

deidara80
19-02-2011, 15:00
http://i.ebayimg.com/02/!B8u8fJQ!mk~$(KGrHqR,!i4EzNd2S6UEBM37zLIZ4Q~~0_12.GIF

Lampada fotografica 230V / 40W 5000-5500K

questa fluorescente addirittura viene addirittura 47 euro. e no credo sia un granché.

sono stato in uno studio rai l'altro giorno, e ho visto che per non far colare il trucco alle modelle usano addirittura dei ventilatori. credo a causa delle lampade, penso hmi.

ARARARARARARA
19-02-2011, 15:11
http://i.ebayimg.com/02/!B8u8fJQ!mk~$(KGrHqR,!i4EzNd2S6UEBM37zLIZ4Q~~0_12.GIF

Lampada fotografica 230V / 40W 5000-5500K

questa fluorescente addirittura viene addirittura 47 euro. e no credo sia un granché.

sono stato in uno studio rai l'altro giorno, e ho visto che per non far colare il trucco alle modelle usano addirittura dei ventilatori. credo a causa delle lampade, penso hmi.

su qeusto stile c'è la philips tornado da 60W, ci mette circa 2 minuti per andare a regime (ma anche le altre anche se si accendono subito in realtà sono al 60-80% della luminosità massima e per andare a regime ci vogliono sempre 1-2 minuti), fa una bella luce, ma non l'ho mai provata per le foto, dovrebbe costare proprio una cosa come 45€, la resa indicata per la versione da 12W è 82% (accettabile) ma non è detto che sia uguale per la 60W

deidara80
19-02-2011, 15:25
ho già una lampada simile, da 150 watt e 4000k. se scatto in automatico la d3100 mi imposta 800 o 2000 iso. in manuale per non avere foto buie metto 1/2" con tempo di esposizione con 400 iso e apertura al massimo.

ARARARARARARA
19-02-2011, 15:47
ho già una lampada simile, da 150 watt e 4000k. se scatto in automatico la d3100 mi imposta 800 o 2000 iso. in manuale per non avere foto buie metto 1/2" con tempo di esposizione con 400 iso e apertura al massimo.

LOL e cosa devi illuminare? una 150W a risparmio fa più o meno la luce di una 1000 W alogena, se ti serve davvero tanta luce la scelta è obbligata: ioduri metallici da 2000W l'una e passa la paura... Flusso luminoso 205000 lm (tanta luce quanta con 170 lampadine da 100W l'una ma con un risparmio energetico di 15.000W), con 4 di queste ci illumini uno stadio... e non si dice tanto per dire... nei campetti piccoli spesso ci sono 4 lampade da 500 sempre a ioduri... fai conto tu... a stima una ioduri da 2000 su una persona ti permette di scattare come in una assolata giornata estiva

deidara80
19-02-2011, 15:59
no no:D 150w equivalente. è una 40 watt.

ARARARARARARA
19-02-2011, 21:07
no no:D 150w equivalente. è una 40 watt.

ah, ecco!

Mi è venuto in mente adesso, prova a cercare le lampade Disano, sono il jolly dell'illuminazione, prodotti poco curati esteticamente, alcuni poco curati anche come performance, altri invece ottimi sul piano prestazionale, famosi per essere molto economici, su una lampada al neon (stile quelli dei parcheggi interrati o degli scantinati) della Thorn o Ing. Castaldi costa 200€ la versione di Disano costa 60€, quindi magari sul catalogo disano trovi quello che fa per te.