PDA

View Full Version : Sony Vaio F13X5E vs EB4X5E


ShinyDiscoBoy
22-01-2011, 22:41
:help:

Ciao a tutti, sono intenzionata all'acquisto di uno di questi due portatili.
Premetto che conosco già la differenza di fascia ma non le caratteristiche delle schede video e del processore.
Inoltre non sono convinta del divario di prezzo. Vorrei sapere se vale la pena acquistare la F (+500€) visto che al mio ultimo sony vaio F si è rotto il cilindretto in plastica vicino all'ingresso della corrente dopo pochi mesi dall'acquisto. La qualità è davvero superiore?

Le caratteristiche della serie F 1529 euro

Processore: Intel CoreTM i7-740QM, 1,73GHz
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (5400 rpm)
Memoria: 6 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore DVD
Schermo: 41,6 cm LCD, 1920x1080, webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT 425M 1GB
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Wireless LAN: Wireless LAN + Bluetooth
Porte: 2 USB 3.0 + 1 e-SATA/USB 2.0

Le caratteristiche della serie E euro 1019

Processore: Intel® CoreTM i7-640M, 2,80GHz
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (5400 rpm)
Memoria: 6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore DVD
Schermo: 39,4 cm LCD, 1920x1080, webcam
Schede Grafiche: ATI MobilityRadeon HD5650 1GB
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Wireless LAN: Wireless LAN + Bluetooth®


Vi ringrazio in anticipo.

donamara
23-01-2011, 09:30
Se sei rimasta delusa dalla qualita del vaio serie F, mi sa che resteresti shockata (in negativo) da quella del vaio serie E.... :eek:


io con Sony ho avuto esperienze piuttosto negative quindi sono un pò condizionato da questo, però ti consiglio ugualmente di cambiare brand....i vaio costano mediamente di + a parità di hardware rispetto ad altri notebook, ma questo non è quasi mai giustificato da una qualità maggiore...anzi....

Cmq per quanto riguarda le configurazioni che hai postato:

il serie F ha una cpu quadcore (decisamente + potente, ma in quanto tale scalda e consuma di +) mentre quella del serie E è una cpu dual core, le vga di entrambi + o meno si equivalgono....
Il grande collo di bottigilia per entrambi i modelli resta l'hard disk che è un misero 5400 rpm, ti consiglio almeno un classico 7200 rpm o ancora meglio un momentus XT ibrido...

ShinyDiscoBoy
23-01-2011, 11:43
mmmm ho capito grazie..
avevo provato a confrontare le schede video e mi pareva che la geforce avesse una frequenza in mhz quasi del doppio.
Invece ero convinta che tutti gli i7 fossero quad core.. :mad: :mad:
Perciò non mi spiegavo i 500 euro di differenza. :eek:

è che i sony li preferisco esteticamente.. :stordita:

donamara
23-01-2011, 12:35
500 euro di differenza sono parecchi, ma Sony è fatta così....

C'è da dire però che il vaio serie F monta un monitor premium che dovrebbe essere nettamente superiore a quello fullHD standard montato sui serie E (prova a controllare se è così...), inoltre il serie F ha le usb 3.0 e vanta materiali ed assemblaggio sicuramente migliori di un serie E...

ritengo cmq che 500 di differenza siano davvero tanti...praticamente è il costo di un notebook entry level con cpu i3.... :D

ShinyDiscoBoy
18-02-2011, 01:41
preso questo:

http://www.unieuro.it/informatica/computer/notebook/sony-vaio-vpc-f13s0e-b-TYEKCggFj.UAAAErjwR96BND-qWEKCgKsuv8AAAET9lI721Rm.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=browse
costa meno che configurarselo nel sito..
Ho letto dei problemi sandy bridge.. ma questo i7 dovrebbe essere della famiglia precedente.. giusto?? :)

sMooK
18-02-2011, 02:40
preso questo:

http://www.unieuro.it/informatica/computer/notebook/sony-vaio-vpc-f13s0e-b-TYEKCggFj.UAAAErjwR96BND-qWEKCgKsuv8AAAET9lI721Rm.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=browse
costa meno che configurarselo nel sito..
Ho letto dei problemi sandy bridge.. ma questo i7 dovrebbe essere della famiglia precedente.. giusto?? :)

Esattamente