Entra

View Full Version : Come usare correttamente ed efficientemente il voice recorder Olympus VN-5500PC?


JoeGra
21-01-2011, 23:37
Salve a tutti! Ho letto un'altra discussione in cui alcuni utenti cercavano opinioni per l'acquisto di un voice recorder, dibattendo delle loro rispettive caratteristiche e indicando i loro pareri circa qual fosse il migliore.
A quanto pare, secondo quanto da loro detto, quello che io ho casualmente aquistato (Olympus VN-5500PC), solo perchè era insieme alla Recorder Edition di Dragon Naturally Speaking, sembra essere abbastanza buono e, in quanto profano del campo, non posso che ritenermi fortunato. :D

Tuttavia io necessito di informazioni (mancanti nel libretto di istruzioni) non riguardanti le sue caratteristiche (sulla quale efficienza pare non ci sia alcun dubbio), ma circa gli accorgimenti da prendere per ottenere il risultato più efficiente possibile.
Il mio uso del voice recorder sarà quasi esclusivamente limitato alla registrazione di lezioni (in inglese) che poi, tramite il softare di voice recognition, saranno convertite da informazioni in formato vocale (credo di aver capito WMA) a dati in formato testuale.
Quindi, per me, è importantissimo sapere come adoperare il voice recorder in modo che esso produca registrazioni più chiare possibile, al fine di mettere il software di voice recognition in condizione di operare nella maniera più proficua possibile. Non ho ancora avuto l'occasione di provare questo software, e dunque non so quanto esso sia sensibile, ma deduco che, se la registrazione non contiene eccessivi disturbi e/o interferenze, non dovrebbe avere problemi a convertire correttamente i dati.

Nel manuale è presente un'elenco delle caratteristiche del prodotto, ma purtroppo non c'è nessuna guida circa il loro corretto utilizzo.
Per esempio, ho visto che si può regolare la sensibilità del microfono secondo le opzioni HI e LO, che vi è una funzione chiamata VCVA (Variable Control Voice Actuator), e che vi sono tre modalità di registrazione: HQ, SP ed LP.
Adesso, siccome, sia per mancanza di tempo che per urgenza dell'uso, non posso mettermi a sperimentare la via empirica, chiedo l'aiuto di voi amici del forum: potreste spiegarmi a cosa servono ed in quali situazioni utilizzare tali caratteristiche?
In altre parole, in base a cosa scegliere:
1) che sensibilità impostare al microfono
2) se attivare o no la funzione VCVA
3) la modalità di registrazione da selezionare
Almeno così, saprò come sfruttare a pieno le sue caratteristiche (magari anche per altri usi chissà: interviste, memo personali, etc.).

E inoltre, dato il mio caso:
1) a che distanza bisogna piazzare il dispositivo dall'interlocutore (che in genere sta all'impiedi e compie dei movimenti in uno spazio limitato lavagna-cattedra o altrimenti sta fermo sedutto dietro la cattedra)? Deve essere messo ad un'altezza particolare?
2) è necessario che l'interlocutore indossi un microfono esterno collegato al dispositivo per avere un risultato chiaro, o si può ottenere un buon risultato comunque senza? (anche perchè mi sentirei un cretino a chiedere al prof di indossare un microfono solo per me :rolleyes: - specialmente se sono in ritardo :doh: )
3) faccio presente che la dimensione della classe varia: a volte mi troverò in ambienti piccoli, ovvero le seminar rooms (20 persone), altre nei lecture theatres, che possono essere di dimensione media (100) o grande (350). Devo variare impostazioni anche in base a questo?

Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno sacrificare un pò del proprio tempo per rispondere alle mie domande (forse un pò troppo dettagliate, scusate, ma dovevo proprio, se non voglio registrare broccoli! :p )!
Grazie mille! :D