PDA

View Full Version : Sto facendo acquisizione da VHS, com'è il risultato?


lele2004
21-01-2011, 21:08
ciao :)
sto facendo acquisizione di alcune vhs di film personali/parentali/vacanzieri/ecc....

sto utilizzando una pinnacle pctv-pro interna (pci) e acquisisco in mpeg2 a 720x576. per fare alla svelta sto usando Nero Vision Xtra, il risultato non mi sembra male...

per uppare un esempio, ho preso una vhs a caso fra le tante:

pezzettino film:
http://rapidshare.com/files/443821187/prova.mpg

screenshot:
http://img152.imageshack.us/img152/8748/provaz.th.jpg (http://img152.imageshack.us/i/provaz.jpg/)

link diretto a piena dimensione:
http://img152.imageshack.us/img152/8748/provaz.jpg

posso acquisire già da subito in DE-interlacciato oppure devo rielaborare per forza dopo?

grazie :)

lele2004
22-01-2011, 12:25
up
nessun parere? :stordita:

restauroman
22-01-2011, 13:45
1)Troppo rumore video che vcr usi??
2)Risoluzione video sbagliata
3)Pessima qualità

Perseverance
22-01-2011, 14:20
Non de-interlacciare le fonti interlacciate come le VHS. Ormai tutti i codec supportano la codifica interlacciata perciò attivala fra le opzioni. De-interlacci in riproduzione semmai.

Per me VirtualDub resta la miglior scelta per l'acquisizione.

L'immagine che hai postato è "scorretta" xkè l'hai fatta a schermo intero e quindi subisce anche gli effetti dello scaler e della compressione jpeg. Il video è compresso in mpg e la compressione può peggiorare il filmato, il bitrate è di circa 6,3 Mbps perciò te la passo questa volta. Il problema è che il video l'hai acquisito come "progressivo" invece di "interlacciato" perciò se li fai tutti così, quando poi li riproduci devi deinterlacciarli forzatamente perdendo un bel po' di definizione. Se invece li acquisisci in "interlacciato" dopo devi sempre deinterlacciarli xò stavolta è non perdi definizione fra le linee di sintonia.

Un momento, ho detto che devi deinterlacciarli xò non ti ho spiegato! Se acquisci VHS e le vuoi riprodurre su uno schermo a scansione interlacciata (TV a tubo catodico ad esempio) non devi deinterlacciare in riproduzione, se invece le guardi sullo schermo del PC che è "progressivo" allora si che devi deinterlacciare. La meglio è acquisire e mantenere il formato interlacciato, poi in riproduzione gestirai la questione deint. si \ no.

Veniamo ai commenti sulla qualità di acquisizione. Aldilà di quanto detto fino ad ora a me sembra tutt'altro che perfetta la tua acquisizione. Il rumore video è immenso e si vede palesemente che le testine del tuo VCR sono sudicie. La tua scheda supercampiona un po' troppo la crominanza (a occhio un +25%) e crea molto clipping sui colori primari, non sò se ti sei accorto ma ci sono fitte bande orizzontali che significano che il convertitore ADC è un po' scarso.

Soluzione:
1° Pulisci manualmente le testine video, il capstan e pinchroller (cioè rotella e pistone girante, quello che tira il nastro), il tensionatore (a sinistra prima della testina di cancellazione, controlla anche che la molla sia in buono stato), la testina di controllo e quella di cancellazione, i 2 rulli-guida in teflon e il relativo sostegno "storto" angolato. In breve tutte le parti che tocca il nastro. Nota Bene: le testine video sono posizionate sul secondario del trasformatore rotante, precisamente sul fondo della parte in rotazione, il primario del trasformatore serve solo da appoggio al nastro, ma puliscilo ugualmente xkè c'è sporco anche lì. Controlla anche che le fenditure aerodimaniche del trasformatore non siano ostruite (sono le "righe" presenti sulla parte rotante aventi lo scopo di creare una depressione aerodinamica e quindi "attrarre" il nastro a se). Cmq se lo lavi per bene viene via tutta la sporcizia. Materiale occorrente: alcool isopropilico (non quello etilico), panno di camoscio (quello per lustrare le automobili, ma che sia nuovo ehh) da cui, tagliandolo, otterrai 2 strisce un po' più larghe del nastro vhs. Adesso le imbevi di alcool isoprop le strizzi un po' xkè non gocciolino e partendo per primo dal trasformatore (e relative testine) inizi a pulire. Okkio al trasformatore xkè rompere le testine è un volo: tu avvolgi la striscia attorno al trasformatore in modo da coprirlo tutto poi tenendo la striscia per i capi in tensione fai girare con l'altra mano la parte rotante per una ventina di giri in senso orario (contrario al senso di lettura che è antiorario) e poi antiorario per altri 10 giri.

2. Acquisisci in RAW se ti è permesso, oppure in DV sempre se ti è permesso. Usa virtualdub e il plugin neatvideo per ripulire dal rumore del nastro le tue registrazioni. Poi comprimi con l'encoder che preferisci in modalità interlaced. Io ti consiglio X264 xkè ormai è un codec potente se vuoi tenerli su computer, oppure ci fai dei DVDVideo e comprimi in MPEG2. Per codificare in modalità interlacciata in x264 basta aggiungere --interlaced alla riga di comando e a tutte le passate.

-EDIT-
Soluzione alternativa
Il processo di acquisizione precedente necessita di notevole potenza elaborativa della CPU. Un modo molto più veloce ma non per questo minore come qualità è quello di costruire una "catena hardware" di acquisizione che fa uso di: VCR -> ProcAmp -> TBC -> 3Dnr filtering -> scheda di acquisizione.

-EDIT2-
Risoluzione di acquisizione VHS
C'è tantissima nebbia sulla risoluzione che si deve impostare. Allora l'NTSC è un segnale che usa 525 linee per trasmettere un fotogramma, di queste solo 480 compongono l'immagine, 6 linee-immagine (3 sopra e 3 sotto) vengono usate per separare la banda dalle ultime 39 che sono segnali di controllo. Il PAL analogamente all'NTSC usa invece 625 linee, di cui 576 per l'immagine vera e propria e le restanti come detto prima. Ricapitolando:

PAL 576 linee
NTSC 480 linee

Il passo ulteriore è scoprire che queste linee nelle VHS e nelle TV sono interlacciate in righe pari e righe dispari, perciò vengono inviati una volta il campo pari, e un'altra il campo dispari, entrambi formano il fotogramma, di solito si invia prima il campo dispari e poi quello pari (TFF=top field first, BFF=bottom field firts), cioè la trasmissione è TTF. I campi chiaramente hanno metà delle linee, ad esempio il pal invierà 288 righe pari e altre 288 righe dispari. La rapidità dei fotogrammi è 25FPS mentre quella dei campi chiaramente è il doppio, 50FPS.

Da qui nasce tutta la nebbia sulla questione "acquisizione VHS". Impunemente molta gente ha pensato che se ricevo 288 campi per volta imposto l'acquisizione a 352x240 (o x288) e sono apposto, salvo poi scoprire che veniva un obbrobio. Allora qualche genio venne fuori dicendo che si doveva acquisire a 640x480 senza capire nè spiegare bene il motivo. Di per se non è sbagliato ciò che ha detto xò si è scordato di dire che era riferito al sistema NTSC.

La scheda di acquisizione cattura FOTOGRAMMI non singoli campi. Perciò il fotogramma che vi arriva presenta 2 campi (di righe pari e dispari), se campionate a 240 pixel perdete la metà delle righe nel sistema NTSC e più della metà nel PAL. Se campionate a 288 pixel perdere meno della metà in NTSC ed esattamente la metà in PAL.

Per catturare tutte le linee (pari e dispari) dovete usare ?x480 se il materiale è NTSC, ?x576 se il materiale è PAL. Da qui comodamente si ricavano le risoluzioni "standard":
PAL 576 linee -> 720 (?) x576i
NTSC 480 linee -> 640 (?) x480i

Bene...xò adesso arriva il botto. La VHS pur essendo PAL o NTSC non ha tutte quelle linee orizzontali di definizione (720 o 640). Infatti arriva a 340 linee per fotogramma (170 per ogni campo). Ora capite xkè prima ho usato il punto interrogativo? La risoluzione verticale è corretta xkè ha veramente 288 linee verticali (PAL) a scansione cioè 576 verticali a fotogramma, ma non ha affatto 720 linee orizzontali. Perciò campionare una VHS PAL a 720x576i è uno spreco di spazio.
La risoluzione ideale sarebbe 340x576i, dico sarebbe xkè poi è impossibile settare una scheda di acquisizione con questi valori, ed è cmq poi difficile e poco "lossless" farlo dopo aver acquisito a 720x576i e convertendo alla risoluzione più prossima a quella ideale 360x576i.

Ricapitolando:
VHS PAL -> 360x576i che diventano 720x576i a causa di problemi "informatici"
VHS NTSC -> 360x480i che diventano 640x480i con un piccolo errore sull'aspect ratio correggibile a mano.

Styb
22-01-2011, 14:22
Solo tu conosci la qualità del vhs di origine, e quindi solo tu puoi fare un confronto tra vhs e acquisizione. Lo spezzone che hai linkato è di bassa qualità, se riflette il vhs originale allora potresti dimezzare il bitrate video e risparmiare spazio su hard disk.

restauroman
22-01-2011, 14:31
79132

Copia corretta

restauroman
22-01-2011, 14:48
Non de-interlacciare le fonti interlacciate come le VHS. Ormai tutti i codec supportano la codifica interlacciata perciò attivala fra le opzioni. De-interlacci in riproduzione semmai.

Per me VirtualDub resta la miglior scelta per l'acquisizione.

L'immagine che hai postato è "scorretta" xkè l'hai fatta a schermo intero e quindi subisce anche gli effetti dello scaler e della compressione jpeg. Il video è compresso in mpg e la compressione può peggiorare il filmato, il bitrate è di circa 6,3 Mbps perciò te la passo questa volta. Il problema è che il video l'hai acquisito come "progressivo" invece di "interlacciato" perciò se li fai tutti così, quando poi li riproduci devi deinterlacciarli forzatamente perdendo un bel po' di definizione. Se invece li acquisisci in "interlacciato" dopo devi sempre deinterlacciarli xò stavolta è non perdi definizione fra le linee di sintonia.

Un momento, ho detto che devi deinterlacciarli xò non ti ho spiegato! Se acquisci VHS e le vuoi riprodurre su uno schermo a scansione interlacciata (TV a tubo catodico ad esempio) non devi deinterlacciare in riproduzione, se invece le guardi sullo schermo del PC che è "progressivo" allora si che devi deinterlacciare. La meglio è acquisire e mantenere il formato interlacciato, poi in riproduzione gestirai la questione deint. si \ no.

Veniamo ai commenti sulla qualità di acquisizione. Aldilà di quanto detto fino ad ora a me sembra tutt'altro che perfetta la tua acquisizione. Il rumore video è immenso e si vede palesemente che le testine del tuo VCR sono sudicie. La tua scheda supercampiona un po' troppo la crominanza (a occhio un +25%) e crea molto clipping sui colori primari, non sò se ti sei accorto ma ci sono fitte bande orizzontali che significano che il convertitore ADC è un po' scarso.

Soluzione:
1° Pulisci manualmente le testine video, il capstan e pinchroller (cioè rotella e pistone girante, quello che tira il nastro), il tensionatore (a sinistra prima della testina di cancellazione, controlla anche che la molla sia in buono stato), la testina di controllo e quella di cancellazione, i 2 rulli-guida in teflon e il relativo sostegno "storto" angolato. In breve tutte le parti che tocca il nastro. Nota Bene: le testine video sono posizionate sul secondario del trasformatore rotante, precisamente sul fondo della parte in rotazione, il primario del trasformatore serve solo da appoggio al nastro, ma puliscilo ugualmente xkè c'è sporco anche lì. Controlla anche che le fenditure aerodimaniche del trasformatore non siano ostruite (sono le "righe" presenti sulla parte rotante aventi lo scopo di creare una depressione aerodinamica e quindi "attrarre" il nastro a se). Cmq se lo lavi per bene viene via tutta la sporcizia. Materiale occorrente: alcool isopropilico (non quello etilico), panno di camoscio (quello per lustrare le automobili, ma che sia nuovo ehh) da cui, tagliandolo, otterrai 2 strisce un po' più larghe del nastro vhs. Adesso le imbevi di alcool isoprop le strizzi un po' xkè non gocciolino e partendo per primo dal trasformatore (e relative testine) inizi a pulire. Okkio al trasformatore xkè rompere le testine è un volo: tu avvolgi la striscia attorno al trasformatore in modo da coprirlo tutto poi tenendo la striscia per i capi in tensione fai girare con l'altra mano la parte rotante per una ventina di giri in senso orario (contrario al senso di lettura che è antiorario) e poi antiorario per altri 10 giri.

2. Acquisisci in RAW se ti è permesso, oppure in DV sempre se ti è permesso. Usa virtualdub e il plugin neatvideo per ripulire dal rumore del nastro le tue registrazioni. Poi comprimi con l'encoder che preferisci in modalità interlaced. Io ti consiglio X264 xkè ormai è un codec potente se vuoi tenerli su computer, oppure ci fai dei DVDVideo e comprimi in MPEG2. Per codificare in modalità interlacciata in x264 basta aggiungere --interlaced alla riga di comando e a tutte le passate.

-EDIT-
Soluzione alternativa
Il processo di acquisizione precedente necessita di notevole potenza elaborativa della CPU. Un modo molto più veloce ma non per questo minore come qualità è quello di costruire una "catena hardware" di acquisizione che fa uso di: VCR -> ProcAmp -> TBC -> 3Dnr filtering -> scheda di acquisizione.

1) Le testine del VCR potrebbero essere, ma è più probabile che il tipo di VCR non vada bene.
2)Virtual dub è un buon software, ma i migliori risultati si hanno via hardware
3) sconsiglio DV meglio utilizzare uscite ed entrate nate per il Video

restauroman
22-01-2011, 14:51
Bravo Perseverance:D Non avevo letto fino in fondo....

""Soluzione alternativa
Il processo di acquisizione precedente necessita di notevole potenza elaborativa della CPU. Un modo molto più veloce ma non per questo minore come qualità è quello di costruire una "catena hardware" di acquisizione che fa uso di: VCR -> ProcAmp -> TBC -> 3Dnr filtering -> scheda di acquisizione""

Come ti trovi?

Perseverance
22-01-2011, 16:13
Sarebbe utile fare un confronto tra i 2 metodi, o magari unificarli e vedere che viene fuori. Io non ho tutta la tua strumentazione restauroman, perciò delego a te questa cosa :p

Ho già rippato diverse VHS ma ho fatto un danno incredibile, cioè non io ma virtualdub era impostato male, in pratica mi considerava il color depth come 4:4:4 invece di 4:2:0 e io non capivo come mai il video veniva con righe giuste ma anche con righe a colori opposti o sfalsati; siccome le VHS erano abbandonate all'umido, ai topi e alla muffa ho pensato fosse questo il problema. Ingenuamente ho corretto tutto con NeatVideo che lo ha considerato "rumore". Sono venute bene, ma alla luce della mia recente "scoperta" dico che potevano venire meglio.

Sono cartoni animati di WD (paperino, topolino,...), non ho voglia di ripparli nuovamente e siccome si vedono già bene li lascio così! Ora che ho scoperto l'arcano motivo i prossimi verranno rippati meglio :D
:sofico:

Te ne uppo alcuni quando ho un briciolo di banda libera in upload.

lele2004
23-01-2011, 09:02
ciao, vi ringrazio davvero tutti...
leggo con calmae poi posto un nuovo risultato.

devo però riconoscere che per uppare il campione sul thread, ho scelto forse (comunque casualmente) la peggiore vhs che avevo a casa :mc:

comunque, intanto vi ringrazio davvero tanto, si vede che ci mettete l'anima ed è per questo che volevo un vostro parere :)

lele2004
24-01-2011, 13:23
Eccomi :)
tra oggi e domani riprendo e sostanzialmente rieseguo le acquisizioni...

premessa:
il mio VCR l'ho buttato 2 mesi fa dopo che mi ha rotto un nastro e rovinato altri...
quindi mi son fatto prestare quello della donna e ho fuso pure quello.

al momento acquisisco dal VCR di mio fratello, nulla di che un VCR scarso combo con dvd (Sinudyne SV 15901 :stordita: ).
utilizzo una connessione "composita" da scart (VCR) a composito (pinnacle e line in della mobo).

preferirei non aprire questo VCR, altrimenti mi tocca comprarne un altro. se vi fosse un metodo meno invasivo, sarebbe meglio :stordita:

ho acquisito con NERO VISION XTRA, codifica MPEG2 a 720x576...
dalla prossima acquisirò a 360x576 (giusto???)

accantono VISION e utilizzo virtualdub+plugin neatvideo
in modalità nativa (quindi interlacciato)
spero non mi vengano file di 100 e passa "giga"

:)

restauroman
24-01-2011, 13:59
Bene sono contento
1) il vcr da te utilizzato non è un gran chè. Non aspettarti risultati eccezzionali. Comunque per iniziare va bene
2)Acquisizione giusta, vhs con risoluzione più alte è totalmente inutile, tireresti sù rumore e grana intorno all' immagine. Vhs è Pre HD.
3) se il tio vcr te lo consente, imposta l'immagine su Normale no hard o sharp
4) sempre se il tuo vcr te lo consente disattiva l'auto tracking
5) utilizza buoni cavi
6) BUON LAVORO:)

Perseverance
24-01-2011, 15:33
spero non mi vengano file di 100 e passa "giga"
Stai scherzando? In RAW YCbCr sono circa 1GB al minuto.

@restauroman: stavo provando col mio VCR a forzare la riproduzione di una VHS in modalità s-vhs. Incredibilmente si vede quasi come un dvd a livello di definizione, la grana resta pressochè invariata, la gamma dinamica aumenta perciò il video diventa più scuro. Ero quasi deciso a proseguire l'acquisizione come finta S-VHS poi ho scoperto che la maggiorparte delle VHS originali riprodotte con questo metodo visualizzano a schermo fastidiosi puntini e linee bianche scoppiettanti.

Se invece registro una mia VHS e poi la riproduco in modalità S-VHS si vede bene senza artefatti. Ho gridato al miracolo troppo presto!

lele2004
24-01-2011, 16:57
ma in raw intendi AVI nativo? perchè farei quello....
1gb al minuto? azz :fagiano:

grazie di nuovo a voi

restauroman
24-01-2011, 17:20
Stai scherzando? In RAW YCbCr sono circa 1GB al minuto.

@restauroman: stavo provando col mio VCR a forzare la riproduzione di una VHS in modalità s-vhs. Incredibilmente si vede quasi come un dvd a livello di definizione, la grana resta pressochè invariata, la gamma dinamica aumenta perciò il video diventa più scuro. Ero quasi deciso a proseguire l'acquisizione come finta S-VHS poi ho scoperto che la maggiorparte delle VHS originali riprodotte con questo metodo visualizzano a schermo fastidiosi puntini e linee bianche scoppiettanti.

Se invece registro una mia VHS e poi la riproduco in modalità S-VHS si vede bene senza artefatti. Ho gridato al miracolo troppo presto!

Vhs è una vhs:D . Che tipo di vcr stai utilizzando?

Perseverance
24-01-2011, 18:09
Un "glorioso" samsung SV-DVD1E 6 head hi-fi S-VHS, peccato che non mi sputa il segnale video vhs su s-video

lele2004
24-01-2011, 19:45
scusatemi :)

secondo voi è meglio:

unico cavo con scart al VCR e composito al pc

oppure

adattatore scart con uscita s-video + cavo s-video fino alla scheda di acquisizione?

restauroman
24-01-2011, 20:13
scart----> composito
oppure visto che il tuo è un combo prova ad utilizzare anche il s-video ma non so se funziona.

lele2004
24-01-2011, 20:22
scart----> composito
oppure visto che il tuo è un combo prova ad utilizzare anche il s-video ma non so se funziona.

purtroppo il VCR non ha uscita s-video "diretta", dovrei sfruttare un adattatore scart così:

http://www.pasarlascanutas.com/video/adaptador_s-video_scart.JPG

grazie carissimo :)

Perseverance
24-01-2011, 20:49
Stai tranquillo che quasi nessun VCR sputa segnale su S-Video.

restauroman
24-01-2011, 21:39
Qualche vcr ha l'uscita s-video dalla scart.
Solo i s-vhs utilizzano l'uscita s-video direttamente

lele2004 facci sapere del tuo lavoro.
E' bello poter postare i propri lavori. Pereverance sai dirmi come si fa???:p

lele2004
24-01-2011, 22:00
Qualche vcr ha l'uscita s-video dalla scart.
Solo i s-vhs utilizzano l'uscita s-video direttamente

lele2004 facci sapere del tuo lavoro.
E' bello poter postare i propri lavori. Pereverance sai dirmi come si fa???:p

ok, allora...
adesso sto acquisendo da composito, poi provo con s-video :)

ovvio che poi posto un pezzo del lavoro.

si tratta di filmini fatti con cinepresa e riversati nel 1997 su vhs...

ora, il passaggio da vhs a dvd :)

ah, sto acquisendo a 352x576, avi nativo, interlacciato.

grazie per i consigli che mi avete dato finora.

restauroman
24-01-2011, 22:07
Risoluzione Perfetta, sicuramente sarà meglio del primo video. Macroblocchi, grana e rumore video non si vedranno:)

Perseverance
25-01-2011, 11:52
E' bello poter postare i propri lavori. Pereverance sai dirmi come si fa???

Semplicemente uppi il materiale su un sito di hosting online, ogniuno ha i suoi limiti ad esempio megaupload non accetta file superiori a 1GB, se è più grosso dovrai splittarlo.

Ecco uno scorcio di circa 7 minuti iniziali della VHS di walt disney "Robin Hood" acquisita col Terratec G3 720x576 4:2:0 (purtroppo non mi fà impostare una risoluzione orizzontale minore, o cmq non sono ancora riuscito a capire come farlo). Visto che mi sono dato al ripping VHS pulisco le testine all'incirca ogni mese, questa registrazione è freschissima di pulizia.

Il nastro è un po' stropicciato all'inizio e come sentirai dai click\pop dell'audio non è che sia in buono stato. Tutto sommato dopo averlo pulito (video e audio) è venuto benissimo. Quella che scarichi invece è la versione grezza ancora da pulire: l'ho compresso in H264 \ MP3 sennò erano troppi GB da uppare, anche se ha portato via un po' di grana nonstante abbia impostato un CRF di 15.

Scaricalo da dove ti torna meglio, megaupload di solito è velocissimo.
Download SAMPLE TERRATEC G3 VHS:
http://www.multiupload.com/NUPTL3DTZ3

lele2004
25-01-2011, 22:22
ciao carissimi

non scuoiatemi vivo :stordita:

ma su monitor pc (l'unico sul quale ho riprodotto i files, non ancora su tv) io la differenza non la vedo (o comunque pochissima, forse solo nella luminosità dei colori)...

eppure ho acquisito come vo ho descritto.

infatti, da nero vision xtra (9) ottenevo a 720x576 mpeg2 un file da 4,5 gb circa

e da virtualdub ho ottenuto un file da oltre 55 gb

dopodomani faccio un pezzettino in un modo e lo stesso pezzettino nell'altro, poi uppo qui...
:stordita: :help:

restauroman
26-01-2011, 11:46
ragazzi vi scrivo solo ora, ho un problema con il pc non riesco a vedere i filmati
Possiamo postare anche semplicemente Foto.;)

Lele2004 non guardare il video su pc. Visionalo sul TV

restauroman
26-01-2011, 14:23
Ragazzi, lavorando su catena hardware non ho la possibilità, di uppare un mio video vedrò come fare magari inserendo un' immagine, visto che ho un pc pocket.
cmq proprio ieri ho digitalizzato due lavori
1) avevo un gp di f1, ho avuto qualche problema con la mia catena hardware in quanto il gp è stato copiato da una vhs sp in Lp. Posso dirvi che la qualità a pieno è stata filtrata in modo esemplare, catturato a 352x576. La pulizia generale era ottima, nonchè sulle auto avevo alcuni frastagliamenti, disturbi dovuti alla cattiva cattura in origine da sp a lp.

2) una vhs-c delle vacanze. Ripulita:D al massimo.
scena: sono in treno; vicino al finestrino; riuscivo a vedere le didate del finestrino fatte da chi sa chi!!:D
Scena: al mare c'era una macchietta!!!(obiettivo della mia telecamera sporco)

Non contento ho pulito il mio TV Panasonic crt da 26" con il vetril (che matto!!!:D )

Perseverance
02-05-2011, 16:39
OOOH ce l'ho fatta ad acquisire a risoluzioni orizzontali più basse col terratec G3, ho ripristinato virtualdub forse era corrotto (misteri).

Ho invitato arturo in questa discussione che se non erro dovrebbe agguantare una potentissima Sweetspot per l'acquisizione video, il suo VCR (un combo samsung) sputa segnale RGB anche dalle VHS :sbav:

arturo83
02-05-2011, 22:13
Ho invitato arturo in questa discussione che se non erro dovrebbe agguantare una potentissima Sweetspot per l'acquisizione video, il suo VCR (un combo samsung) sputa segnale RGB anche dalle VHS :sbav:Arturo ha dovuto posporre l'acquisto della Sweetspot :D
Ma è solo questione di tempo, appena la prendo mi faccio sentire!!

morpheus85
04-05-2012, 11:14
Non de-interlacciare le fonti interlacciate come le VHS. Ormai tutti i codec supportano la codifica interlacciata perciò attivala fra le opzioni. De-interlacci in riproduzione semmai.

Per me VirtualDub resta la miglior scelta per l'acquisizione.

L'immagine che hai postato è "scorretta" xkè l'hai fatta a schermo intero e quindi subisce anche gli effetti dello scaler e della compressione jpeg. Il video è compresso in mpg e la compressione può peggiorare il filmato, il bitrate è di circa 6,3 Mbps perciò te la passo questa volta. Il problema è che il video l'hai acquisito come "progressivo" invece di "interlacciato" perciò se li fai tutti così, quando poi li riproduci devi deinterlacciarli forzatamente perdendo un bel po' di definizione. Se invece li acquisisci in "interlacciato" dopo devi sempre deinterlacciarli xò stavolta è non perdi definizione fra le linee di sintonia.

Un momento, ho detto che devi deinterlacciarli xò non ti ho spiegato! Se acquisci VHS e le vuoi riprodurre su uno schermo a scansione interlacciata (TV a tubo catodico ad esempio) non devi deinterlacciare in riproduzione, se invece le guardi sullo schermo del PC che è "progressivo" allora si che devi deinterlacciare. La meglio è acquisire e mantenere il formato interlacciato, poi in riproduzione gestirai la questione deint. si \ no.

Veniamo ai commenti sulla qualità di acquisizione. Aldilà di quanto detto fino ad ora a me sembra tutt'altro che perfetta la tua acquisizione. Il rumore video è immenso e si vede palesemente che le testine del tuo VCR sono sudicie. La tua scheda supercampiona un po' troppo la crominanza (a occhio un +25%) e crea molto clipping sui colori primari, non sò se ti sei accorto ma ci sono fitte bande orizzontali che significano che il convertitore ADC è un po' scarso.

Soluzione:
1° Pulisci manualmente le testine video, il capstan e pinchroller (cioè rotella e pistone girante, quello che tira il nastro), il tensionatore (a sinistra prima della testina di cancellazione, controlla anche che la molla sia in buono stato), la testina di controllo e quella di cancellazione, i 2 rulli-guida in teflon e il relativo sostegno "storto" angolato. In breve tutte le parti che tocca il nastro. Nota Bene: le testine video sono posizionate sul secondario del trasformatore rotante, precisamente sul fondo della parte in rotazione, il primario del trasformatore serve solo da appoggio al nastro, ma puliscilo ugualmente xkè c'è sporco anche lì. Controlla anche che le fenditure aerodimaniche del trasformatore non siano ostruite (sono le "righe" presenti sulla parte rotante aventi lo scopo di creare una depressione aerodinamica e quindi "attrarre" il nastro a se). Cmq se lo lavi per bene viene via tutta la sporcizia. Materiale occorrente: alcool isopropilico (non quello etilico), panno di camoscio (quello per lustrare le automobili, ma che sia nuovo ehh) da cui, tagliandolo, otterrai 2 strisce un po' più larghe del nastro vhs. Adesso le imbevi di alcool isoprop le strizzi un po' xkè non gocciolino e partendo per primo dal trasformatore (e relative testine) inizi a pulire. Okkio al trasformatore xkè rompere le testine è un volo: tu avvolgi la striscia attorno al trasformatore in modo da coprirlo tutto poi tenendo la striscia per i capi in tensione fai girare con l'altra mano la parte rotante per una ventina di giri in senso orario (contrario al senso di lettura che è antiorario) e poi antiorario per altri 10 giri.

2. Acquisisci in RAW se ti è permesso, oppure in DV sempre se ti è permesso. Usa virtualdub e il plugin neatvideo per ripulire dal rumore del nastro le tue registrazioni. Poi comprimi con l'encoder che preferisci in modalità interlaced. Io ti consiglio X264 xkè ormai è un codec potente se vuoi tenerli su computer, oppure ci fai dei DVDVideo e comprimi in MPEG2. Per codificare in modalità interlacciata in x264 basta aggiungere --interlaced alla riga di comando e a tutte le passate.

-EDIT-
Soluzione alternativa
Il processo di acquisizione precedente necessita di notevole potenza elaborativa della CPU. Un modo molto più veloce ma non per questo minore come qualità è quello di costruire una "catena hardware" di acquisizione che fa uso di: VCR -> ProcAmp -> TBC -> 3Dnr filtering -> scheda di acquisizione.

-EDIT2-
Risoluzione di acquisizione VHS
C'è tantissima nebbia sulla risoluzione che si deve impostare. Allora l'NTSC è un segnale che usa 525 linee per trasmettere un fotogramma, di queste solo 480 compongono l'immagine, 6 linee-immagine (3 sopra e 3 sotto) vengono usate per separare la banda dalle ultime 39 che sono segnali di controllo. Il PAL analogamente all'NTSC usa invece 625 linee, di cui 576 per l'immagine vera e propria e le restanti come detto prima. Ricapitolando:

PAL 576 linee
NTSC 480 linee

Il passo ulteriore è scoprire che queste linee nelle VHS e nelle TV sono interlacciate in righe pari e righe dispari, perciò vengono inviati una volta il campo pari, e un'altra il campo dispari, entrambi formano il fotogramma, di solito si invia prima il campo dispari e poi quello pari (TFF=top field first, BFF=bottom field firts), cioè la trasmissione è TTF. I campi chiaramente hanno metà delle linee, ad esempio il pal invierà 288 righe pari e altre 288 righe dispari. La rapidità dei fotogrammi è 25FPS mentre quella dei campi chiaramente è il doppio, 50FPS.

Da qui nasce tutta la nebbia sulla questione "acquisizione VHS". Impunemente molta gente ha pensato che se ricevo 288 campi per volta imposto l'acquisizione a 352x240 (o x288) e sono apposto, salvo poi scoprire che veniva un obbrobio. Allora qualche genio venne fuori dicendo che si doveva acquisire a 640x480 senza capire nè spiegare bene il motivo. Di per se non è sbagliato ciò che ha detto xò si è scordato di dire che era riferito al sistema NTSC.

La scheda di acquisizione cattura FOTOGRAMMI non singoli campi. Perciò il fotogramma che vi arriva presenta 2 campi (di righe pari e dispari), se campionate a 240 pixel perdete la metà delle righe nel sistema NTSC e più della metà nel PAL. Se campionate a 288 pixel perdere meno della metà in NTSC ed esattamente la metà in PAL.

Per catturare tutte le linee (pari e dispari) dovete usare ?x480 se il materiale è NTSC, ?x576 se il materiale è PAL. Da qui comodamente si ricavano le risoluzioni "standard":
PAL 576 linee -> 720 (?) x576i
NTSC 480 linee -> 640 (?) x480i

Bene...xò adesso arriva il botto. La VHS pur essendo PAL o NTSC non ha tutte quelle linee orizzontali di definizione (720 o 640). Infatti arriva a 340 linee per fotogramma (170 per ogni campo). Ora capite xkè prima ho usato il punto interrogativo? La risoluzione verticale è corretta xkè ha veramente 288 linee verticali (PAL) a scansione cioè 576 verticali a fotogramma, ma non ha affatto 720 linee orizzontali. Perciò campionare una VHS PAL a 720x576i è uno spreco di spazio.
La risoluzione ideale sarebbe 340x576i, dico sarebbe xkè poi è impossibile settare una scheda di acquisizione con questi valori, ed è cmq poi difficile e poco "lossless" farlo dopo aver acquisito a 720x576i e convertendo alla risoluzione più prossima a quella ideale 360x576i.

Ricapitolando:
VHS PAL -> 360x576i che diventano 720x576i a causa di problemi "informatici"
VHS NTSC -> 360x480i che diventano 640x480i con un piccolo errore sull'aspect ratio correggibile a mano.

Ma se si acquisisce un video a 360x576 e poi lo si comprime facendo nel contempo il resize per i 4:3, non è la stessa cosa?