View Full Version : Algoritmo in C Pallavolo
Si vuole sviluppare un programma per la simulazione del gioco della pallavolo. Si suppone di avere due squadre di 4 giocatori ognuna. Il campo da gioco viene considerato come una mappa regolare di dimensioni 6 x 6. Ogni giocatore, per ogni squadra, possiede una regione (cella) identificata casualmente.
Il gioco procede in questo modo:
· In modo casuale si sceglie la squadra che batte la palla.
· La palla viene lanciata nel campo avversario e cade in una cella scelta
casualmente,
se la palla cade in una cella vuota il punteggio viene dato alla
squadra attaccante. La squadra ricevente provvede a battere la palla.
Se la palla cade in una cella con un giocatore la palla viene lanciata
nel campo avversario
· La palla lanciata ha il 40% di cadere sulla rete e il 20% di andare fuori. In
questo caso il punto va alla squadra avversaria a quella che batte.
Vince la squadra che per prima arriva a 20.
L’algoritmo usa la function rand() in stdlib per generare numeri casuali: si
ricorda che, per esempio, se numero_casuale è un int, la chiamata
numero_casuale=rand()%11; genera un numero casuale intero (distribuzione
uniforme) nell’insieme (0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10). Usare sempre la srand() per
rendere automatica la scelta iniziale del seed della sequenza di numeri casuali.
io ho cominciato a dichiarare una matrice 6x6 :muro:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
void main()
{int i,j,nx,ny;
char squadra1;
char squadra2;
squadra1='x'; *\sarebbero i giocatori cn le maglie x
squadra2='o'; *\sarebbero i giocatori cn le maglie o
char campo [][6]= {{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',}};
è mi sn fermato qui, :O perchè non sò se dividere il campo in modo da far entrare una squadra nel campo 3x3 e viceversa l'altra...???
dp x generare una posizione dei giocatori e posizionarli sul campo potrei fare:
for(i=1;i<=4; i++)
{nx=rand()%6;
ny=rand()%6;
campo[nx][ny]= squadra1;
}
for(i=1;i<=4; i++)
{nx=rand()%6;
ny=rand()%6;
campo[nx][ny]= squadra2;
}
:help:
se
avete altre idee in merito...sarei lieto di visionarle insieme a voi...:cool:
Si vuole sviluppare un programma per la simulazione del gioco della pallavolo. Si suppone di avere due squadre di 4 giocatori ognuna. Il campo da gioco viene considerato come una mappa regolare di dimensioni 6 x 6. Ogni giocatore, per ogni squadra, possiede una regione (cella) identificata casualmente.
Il gioco procede in questo modo:
· In modo casuale si sceglie la squadra che batte la palla.
· La palla viene lanciata nel campo avversario e cade in una cella scelta
casualmente,
se la palla cade in una cella vuota il punteggio viene dato alla
squadra attaccante. La squadra ricevente provvede a battere la palla.
Se la palla cade in una cella con un giocatore la palla viene lanciata
nel campo avversario
· La palla lanciata ha il 40% di cadere sulla rete e il 20% di andare fuori. In
questo caso il punto va alla squadra avversaria a quella che batte.
Vince la squadra che per prima arriva a 20.
L’algoritmo usa la function rand() in stdlib per generare numeri casuali: si
ricorda che, per esempio, se numero_casuale è un int, la chiamata
numero_casuale=rand()%11; genera un numero casuale intero (distribuzione
uniforme) nell’insieme (0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10). Usare sempre la srand() per
rendere automatica la scelta iniziale del seed della sequenza di numeri casuali.
io ho cominciato a dichiarare una matrice 6x6 :muro:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
void main()
{int i,j,nx,ny;
char squadra1;
char squadra2;
squadra1='x'; *\sarebbero i giocatori cn le maglie x
squadra2='o'; *\sarebbero i giocatori cn le maglie o
char campo [][6]= {{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',}};
è mi sn fermato qui, :O perchè non sò se dividere il campo in modo da far entrare una squadra nel campo 3x3 e viceversa l'altra...???
dp x generare una posizione dei giocatori e posizionarli sul campo potrei fare:
for(i=1;i<=4; i++)
{nx=rand()%6;
ny=rand()%6;
campo[nx][ny]= squadra1;
}
for(i=1;i<=4; i++)
{nx=rand()%6;
ny=rand()%6;
campo[nx][ny]= squadra2;
}
:help:
se
avete altre idee in merito...sarei lieto di visionarle insieme a voi...:cool:
il mio problema è ke quando posiziono i giocatori sul campo mi vengo mischiati...e delle volte cn la funzione rand invece di crearmi 4 giocatori per ogni squadra me ne crea...3...
il mio problema è ke quando posiziono i giocatori sul campo mi vengo mischiati...e delle volte cn la funzione rand invece di crearmi 4 giocatori per ogni squadra me ne crea...3...
Beh che vengano mischiati mi pare normale, dato che inizializzi sempre nx e ny con rand()%6 per entrambe le squadre. La squadra A deve stare nelle prime 3 colonne e la B nelle ultime 3.
Sul fatto che ogni tanto vengano generati 3 giocatori invece di 4, mi viene da dire che semplicemente i giocatori vengono "sovrascritti" da un altro giocatore che viene posizionato nella stessa cella, dato che non c'è nessun controllo su celle già occupate da altri giocatori.
Beh che vengano mischiati mi pare normale, dato che inizializzi sempre nx e ny con rand()%6 per entrambe le squadre. La squadra A deve stare nelle prime 3 colonne e la B nelle ultime 3.
Sul fatto che ogni tanto vengano generati 3 giocatori invece di 4, mi viene da dire che semplicemente i giocatori vengono "sovrascritti" da un altro giocatore che viene posizionato nella stessa cella, dato che non c'è nessun controllo su celle già occupate da altri giocatori.
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
void main()
{
int i,j,nx,ny;
char squadra1='x';
char squadra2='o';
char campo[][6]={{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',}};
srand(time(NULL));
for(i=1; i<=4; i++)
{
nx=rand()%3;
ny=rand()%3;
campo[nx][ny]=squadra1;
}
for(i=1; i<=4; i++)
{
nx=3+rand()%6;
ny=3+rand()%6;
campo[nx][ny]=squadra2;
}
for(i=0; i<6; i++)
{for(j=0; j<6; j++)
printf("%c",campo[i][j]);
printf("\n");
facendo così mi crea sempre lo stesso problema... alcuni giocatori non me li posiziona...ma in merito si allineano...
come faccio a fare un controllo sulle celle...in modo che non vengano "sovrascritte"
come faccio a fare un controllo sulle celle...in modo che non vengano "sovrascritte"
if (campo[nx][ny] == ',') ...
... la cella è libera.
ps. ti prego, indenta il codice mettendolo in un tag [code] altrimenti c'è da morire.
if (campo[nx][ny] == ',') ...
... la cella è libera.
ps. ti prego, indenta il codice mettendolo in un tag [code] altrimenti c'è da morire.
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main()
{int j,i,nx,ny;
char giocator1='x'; /*giocatori maglia x*/
char giocator2='o'; /*giocatori maglia o*/
char campo [][6]= {{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',}};
srand(time(NULL));
for(i=1;i<=4; i++)
{
nx=rand()%3;
ny=rand()%3;
campo[nx][ny]=giocator1;
if(campo[nx][ny]==' ')
nx=3+rand()%6;
ny=3+rand()%6;
campo[nx][ny]=giocator2;
}
for(i=0; i<6; i++)
{for(j=0; j<6; j++)
printf("%c",campo[i][j]);
printf("\n");
}
ho provato anke ad eseguirlo così ma il dev-c mi produce smpr lo stesso problema cioè giocatori mischiati e mancanti... anke se provo a generarli lontani dagl'altri cioè facendo nx=3+rand()%6 nell intervallo (3,4,5,6)( per i giocatori con le 'o') mentre nx=rand()%3 nell intervallo(0,1,2,3)(per i giocatori cn le 'x')...facendo così non si dovrebbe sovrascrivere??:mbe: ...se non ti dà troppo fastidio può eseguirlo anke te lo stesso codice...in modo che riesci a capirmi cosa voglio esprimere..:)
ah..scusa...per il mancato tag di prima;)
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main()
{int j,i,nx,ny;
char giocator1='x'; /*giocatori maglia x*/
char giocator2='o'; /*giocatori maglia o*/
char campo [][6]= {{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',},
{' ',' ',' ',' ',' ',' ',}};
srand(time(NULL));
for(i=1;i<=4; i++)
{
nx=rand()%3;
ny=rand()%3;
campo[nx][ny]=giocator1;
if(campo[nx][ny]==' ')
nx=3+rand()%6;
ny=3+rand()%6;
campo[nx][ny]=giocator2;
}
for(i=0; i<6; i++)
{for(j=0; j<6; j++)
printf("%c",campo[i][j]);
printf("\n");
}
ho provato anke ad eseguirlo così ma il dev-c mi produce smpr lo stesso problema cioè giocatori mischiati e mancanti... anke se provo a generarli lontani dagl'altri cioè facendo nx=3+rand()%6 nell intervallo (3,4,5,6)( per i giocatori con le 'o') mentre nx=rand()%3 nell intervallo(0,1,2,3)(per i giocatori cn le 'x')...facendo così non si dovrebbe sovrascrivere??:mbe: ...se non ti dà troppo fastidio può eseguirlo anke te lo stesso codice...in modo che riesci a capirmi cosa voglio esprimere..:)
ah..scusa...per il mancato tag di prima;)
un lampo di genio:cincin: :ronf:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main()
{int j,i,nx,ny;
char giocator1='x'; /*giocatori maglia x*/
char giocator2='o'; /*giocatori maglia o*/
char campo [][6]= {{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '}};
srand(time(NULL));
for(i=1;i<=4; i++) /*genera 4 posizioni a caso sul campo*/
{
nx=rand()%6;
ny=3+rand()%3-6; /*sposto sulle ultime 3 colonne*/
campo[nx][ny]=giocator1;
if (campo[nx][ny]==' ') /*controllo cella libera*/
nx=rand()%6;
ny=rand()%3; /*sposto sulle prime 3 colonne*/
campo[nx][ny]=giocator2;
}
for(i=0; i<6; i++)
{for(j=0; j<6; j++)
printf("%c",campo[i][j]);
printf("\n");
}
}
facendo così riesco a non farle mischiare...:sofico: ....ma adesso rimane il problema maggiore cioè i giocatori mancanti?? xkè succede ciò??cmq provando ad eseguirlo svariate volte circa il 60% delle volte mi escano 4 giocatori per squadra mentre il rimanente 30% me ne escono a volte 3,2,1 ecc...:doh:
Quel "if (campo[nx][ny]==' ')" buttato lì in mezzo non ha nessun senso. Cerca di ragionare: finché non trovo una cella vuota, genero una coppia di nx, ny; quando la trovo, posiziono il giocatore.
Quel "if (campo[nx][ny]==' ')" buttato lì in mezzo non ha nessun senso. Cerca di ragionare: finché non trovo una cella vuota, genero una coppia di nx, ny; quando la trovo, posiziono il giocatore.
....
infatti è inutile quel if....lo metto o non lo metto mi genera sempre un numero a caso di giocatori.....da come mi hai spiegato...ho presunto ke dovrei spostare l'if sopra al ciclo for(i=1;i<=4;i++) ...così finke trovo una cella vuota genero un giocatori...??:rolleyes:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main()
{int j,i,nx,ny;
char giocator1='x'; /*giocatori maglia x*/
char giocator2='o'; /*giocatori maglia o*/
char campo [][6]= {{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '}};
srand(time(NULL));
char rete='I';
for(i=0;i<6;i++){
campo[i][2]=rete;
}
for(i=1;i<=4; i++) /*genera 4 posizioni a caso sul campo*/
{
nx=rand()%6;
ny=3+rand()%3-6; /*sposto sulle ultime 3 celle*/
campo[nx][ny]=giocator1;
nx=rand()%6;
ny=rand()%2; /*sposto sulle prime 3 celle*/
campo[nx][ny]=giocator2;
}
for(i=0; i<6; i++)
{for(j=0; j<6; j++)
printf("%c",campo[i][j]);
printf("\n");
}
system("PAUSE");
return 0;
}
cmq per il momento ho messo la rete:)
Ziosilvio
27-01-2011, 13:01
Attenzione a come si usa rand: dovendo scegliere un numero a caso fra 1 e 6, rand()%6 dà dei risultati molto più prevedibili che non 1 + (int)(6*rand()/(RAND_MAX+1.0))
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1196677 che forse dovrei aggiornare con una sezione sulle permutazioni random... perché qui bisogna scegliere a caso quattro numeri su sei senza ripetizioni...
Non è un problema di controllo di celle, perchè alla fine le posizioni di entrambe le squadre sono lontane l'une dall'altre e quindi non possono essere sovrascritte, quindi è nella funzione rand() che decide lei quando farmi uscire 4 giocatori per ogni squadra, non esiste un modo per fissare il rand? :confused: :D
Attenzione a come si usa rand: dovendo scegliere un numero a caso fra 1 e 6, rand()%6 dà dei risultati molto più prevedibili che non 1 + (int)(6*rand()/(RAND_MAX+1.0))
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1196677 che forse dovrei aggiornare con una sezione sulle permutazioni random... perché qui bisogna scegliere a caso quattro numeri su sei senza ripetizioni...
Come faccio a far si...che non si ripetono le stesse pseudoposizioni :stordita:
Anke facendo una prova con nx=1+(6*rand()/(RAND_MAX+1)) mi dà sempre delle posizioni mancanti...anche se uniformemente più distribuiti:cry: :muro:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main()
{int j,i,nx,ny;
char giocator1='x'; /*giocatori maglia x*/
char giocator2='o'; /*giocatori maglia o*/
char campo [][6]= {{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '}};
srand(time(NULL));
char rete='I';
for(i=0;i<6;i++){
campo[i][2]=rete;
}
for(i=4;i>=1; i--) /*genera 4 posizioni a caso sul campo*/
{
nx=1+(int)(6*rand()/(RAND_MAX+1.0));
ny=3+rand()%3-6; /*sposto sulle ultime 3 celle*/
campo[nx][ny]=giocator1;
nx=1+(int)(6*rand()/(RAND_MAX+1.0));
ny=rand()%2; /*sposto sulle prime 3 celle*/
campo[nx][ny]=giocator2;
}
for(i=0; i<6; i++)
{for(j=0; j<6; j++)
printf("%c",campo[i][j]);
printf("\n");
}
system("PAUSE");
return 0;
}
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main()
{int j,i,nx,ny;
char giocator1='x'; /*giocatori maglia x*/
char giocator2='o'; /*giocatori maglia o*/
char campo [][6]= {{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '}};
srand(time(NULL));
char rete='I';
for(i=0;i<6;i++){
campo[i][2]=rete;
}
i=1;
while(i<=4) /*genera 4 posizioni a caso sul campo*/
{
nx=1+(int)(6*rand()/(RAND_MAX+1.0));
ny=3+rand()%3-6; /*sposto sulle ultime 3 celle*/
if(campo[nx][ny]!='x')
i++;
campo[nx][ny]=giocator1;
}
j=1;
while(j<=4)
{
nx=rand()%6;
ny=rand()%2;
if(campo[nx][ny]!='o') /*sposto sulle prime 3 celle*/
j++;
campo[nx][ny]=giocator2;
}
for(i=0; i<6; i++)
{for(j=0; j<6; j++)
printf("%c",campo[i][j]);
printf("\n");
}
system("PAUSE");
return 0;
}
con svariati test... sono riuscito a mantenere 4 giocatori per ogni squadra:fagiano:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main()
{int j,i,nx,ny;
char giocator1='x'; /*giocatori maglia x*/
char giocator2='o'; /*giocatori maglia o*/
char campo [][6]= {{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '},
{' ',' ',' ',' ',' ',' '}};
srand(time(NULL));
char rete='I';
for(i=0;i<6;i++){
campo[i][2]=rete;
}
i=1;
while(i<=4) /*genera 4 posizioni a caso sul campo*/
{
nx=1+(int)(6*rand()/(RAND_MAX+1.0));
ny=3+rand()%3-6; /*sposto sulle ultime 3 celle*/
if(campo[nx][ny]!='x')
i++;
campo[nx][ny]=giocator1;
}
j=1;
while(j<=4)
{
nx=rand()%6;
ny=rand()%2;
if(campo[nx][ny]!='o') /*sposto sulle prime 3 celle*/
j++;
campo[nx][ny]=giocator2;
}
for(i=0; i<6; i++)
{for(j=0; j<6; j++)
printf("%c",campo[i][j]);
printf("\n");
}
system("PAUSE");
return 0;
}
con svariati test... sono riuscito a mantenere 4 giocatori per ogni squadra:fagiano:
potete darmi un aiuto o un indizio su come scegliere la squadra che batte la palla:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.