PDA

View Full Version : consiglio: un bestione per rendering video, virtualizzazione, ecc


black71
21-01-2011, 11:21
Ciao a tutti!

In questo periodo sto cercando un notebook "temporaneamente definitivo" che mi dia delle belle soddisfazioni per qualche anno...
Ormai ho visto che a casa io posso usare solo un portatile.. ho la mansarda che per un paio di anni è stata la stanza del pc nella casa nuova, ma oramai non ci vado più, per non isolarmi dal resto della famiglia - e dalla compagna che si lamentava, e faccio tutto col mio attuale portatile, in genere su un divano mentre la mia compagna guarda la tv al buio, o nel tavolino di fianco.
Mi sono imposto dei punti fermi, anche per non mangiarmi le mani nei mesi successivi per qualcosa che mi può servire e il notebook non ha:
- porte USB 3
- tastiera retroilluminata
- processore multi core: i5 o i7
- masterizzatore blu ray
- supporto per 8 giga di ram


Mi sembra che queste caratteristiche le possa trovare sui Sony Vaio, o gli Hp Envy, o altre marche da videogiocatore come la Msi..ma in genere è difficile trovare tutte insieme queste caratteristiche.. ok, il masterizzatore blu ray (mi serve per un mio hobby: riversare i video della mia telecamera HD e farne dei "film" con Pinnacle Studio) posso anche prenderlo esterno, ma la tastiera retroilluminata, no, quella mi serve...
Nel pc poi vorrei creare una serie di ambienti virtualizzati: innanzitutto per portarmi l'ufficio a casa e non contaminare di schifezze, dll, librerie, ogni singolo ambiente; in un altro programmare per Android, in un altro ancora solo navigare, ecc

Che consigli mi date? avete in mente dei modelli che possano integrare tutte queste caratteristiche?
Anche l'USB3...d'accordo, ora come ora non so nemmeno se esiste qualcosa, ma se tra un anno escono pendrive, hd esterni, ecc non vorrei rimanere indietro..allora devo prenderla subito..
Continuo nella mia ricerca... e conto anche su di voi :-))
Grazie,
Black

jandg
22-01-2011, 09:25
Quando l'ho comprato io i Vaio serie F destinati al mercato europeo non avevano la tastiera retroilluminato, mentre quelli nella US non avevano il display Premium opaco.
L'unico modo per averli tutti e due era comprare una tastiere retroilluminato compattibile su Ebay e montarlo da solo sul modello europeo.

Non so se la politica di vendità nel frattempo è cambiato. Per il resto è un ottimo notebook.

Prima di prendere un Envy leggi il thread dedicato che si trova in questa sezione.

Non so qual'è è il tuo budget, ma forse è più facile trovare tutto quello che vuoi se dai un occhiata ai notebook professionali invece a quelli che chiamo semi-professionali (portatili per professionisti squattrinati ;) )

johnj00
23-01-2011, 09:31
non mi sembra che ti sia posto il problema del prezzo quindi direi che oltre all'he envy17 puoi pensare ai modelli desktop replacement...

della dell ho visto questo http://www.dell.com/us/business/p/precision-m6500/pd è una vera bestia anche se esteticamente è di 20 anni fà.

io ho preso da poco un hp dv6 3126el un computer discreto. lo uso con autocad senza alcun problemi per il 3d e rendering...in più l'ho provato con un paio di giochi di ultima generazione e non c'è stato alcun tipo di rallentamento.

penso che ora come ora non è il momento di andarsi a prendere un laptop di ultima generazione da 2000€ soprattutto perchè entro pochi mesi sarà in commercio una nuova generazione di processori i5 e di schede grafiche nvidia che renderanno obsoleti qualsiasi altri pc , persino l'envy

black71
23-01-2011, 20:34
Ciao,grazie per le risposte...
il budget non è un problema, nel senso che sono conscio che con certe caratteristiche non posso scendere sotto i 1400 euro circa..
Da Mediamondo ho visto un Sony Vaio da 1499 euro con tutte le caratteristiche da me cercate, esclusa la tastiera retroilluminata....mah, adesso guardo ancora un po' in giro...
Ciao,
Black

Freaxxx
23-01-2011, 21:14
prestazioni a parte, per la serie "un notebook non sarà mai prestante come un fisso", ti conviene soltanto aspettare, perché tra pochi mesi usciranno i gingilli nuovi tra schede video e cpu, adesso è il tempo dei saldi sui modelli vecchi dopo le feste, siccome tu cerchi qualcosa top di gamma ti conviene aspettare.

di certo c'è comunque che in america ci sono veramente dei bei portatili in commercio, in europa sembrano fatti con il c**o a confronto, quasi quasi pagati un biglietto di andata e ritorno lowcost e prenditi il portatile la che hai anche il cambio molto farevole :fagiano:

PS
hai presente quanto costa un bluray vergine, vero? e che i dispositivi USB 3.0 andranno come i 2.0 solo che gli cambieranno il nome?
ti conviene focalizzarti su cose più basilari per raggiungere certe prestazioni da desktop come un bel duo di HDD, magari 1 SSD e magari l'altro da 7200rpm; 8Gb di RAM sono una esagerazione per quello che devi fare, ne bastano e avanzano 4Gb di buone prestazioni, e poi Pinnacle è un programma veramente brutto, in ogni senso, supporta 4 codec e puoi giusto giusto farci un filmino di diapositive: ti conviene spendere tutti questi soldi per Pinnacle?

lagoduria
24-01-2011, 12:50
Ma ci devi anche giocare? La maggior parte dei pc con le caretteristiche che hai descritto hanno anche schede video molto potenti e sovradimensionate per quel che devi fare tu.
Puoi provare a vedere anche gli asus g53 e g73: sono relativamente pesantucci ma sono abbastanza freschi, molto potenti e se devi portartelo solo in giro per casa o quasi il chilo - chilo e mezzo in più rispetto alla media non dovrebbe infastidirti troppo.


hai presente quanto costa un bluray vergine, vero?

Molto di più ma ci sta molta più roba :)


e che i dispositivi USB 3.0 andranno come i 2.0 solo che gli cambieranno il nome?

Questo è molto molto falso. Già adesso si trovano i primi dispositivi usb 3.0 nei negozi e le prestazioni sono mostruosamente superiori: esempio (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2514/adata-nh03-usb30-1tb-primo-sguardo_3.html).

black71
26-01-2011, 09:17
Mi avete convinto, aspetto ancora un po' le nuove CPU a 32 nm, sperando che non facciano pagare la "novità"...
Alla fine credo proprio che andrò su Dell o Sony, mi piace il discorso della personalizzazione della configurazione sul loro sito...