View Full Version : file swap con tanta ram
NiubboXp
20-01-2011, 19:27
ciao a tutti, volevo chiedervi se con 12gb di ram posso togliere il file di swap oppure se serve lostesso e a quanto andrebbe settato?
UtenteSospeso
20-01-2011, 20:13
In pc 4GB , 6GB, 8GB niente file di swap non ho avuto problemi ( anche con XP32 e 4GB DualChannel ) , con 12 sono secondo me molto remoti.
In ogni caso si traducono nella non scrittura del file di debug e casomai necessiti di memoria compare un chiaro messaggio.
NiubboXp
20-01-2011, 20:20
il discorso nasce dal fatto che voglio creare una workstation ad alte prestazioni e come hd pensavo a un ssd che ovviamente non ama molto le scritture (per questo volevo che del file swap se ne occupasse direttamente la ram), inoltre ho bisogno di molta ram però non voglio che mi crashi il pc mentre lavoro, sarebbe un gran danno!!!
se la memoria ram usata piu il file swap caricato in ram eguagliano o addirittura superano la ram disponibile che succede?
UtenteSospeso
20-01-2011, 21:40
Stai portando avanti un discorso che non regge.
Che senso ha caricare in ram il file di swap ? Tanto vale che invece di occuparla con un file l ausi direttamente!
A crashare non crasha, ti compare un messaggio di avviso, puoi fare una semplice prova per vedere cosa succede.
Smonta la RAM, lascia solo una ddr e usa il pc, si riempirà presto ( forse ) e vedrai cosa succede, ovviamente senza file di swap ( almeno 2GB di RAM per Seven ).
Ti posso dire che ho usato il mio pc con 6GB e Seven con VMWare e più sistemi aperti senza crash.
NiubboXp
20-01-2011, 21:44
beh il senso di mettere "nessun file pagging" e quindi far gestire tutto alla ram è che evito accessi al disco, vorrei poter fare tutto con la ram sia i file che uso che lo swap
UtenteSospeso
20-01-2011, 22:01
Ma sai a cosa serve il file di swap ?
NiubboXp
20-01-2011, 22:08
da quello che so è un estensione della ram in caso la ram non basti viene usato il file swap... ma so anche che in caso il file non venga impostato quindi mettendo "nessun file di swap" viene creato un qualcosa di simile nella ram...
correggimi se sbaglio
UtenteSospeso
20-01-2011, 22:17
Non mi risulta, viene usata la RAM e basta.
Come dici tu è come se avendo 2 mani porti un bicchiere alla volta tenendolo con 2 invece di portarne 2 .
Per ridurre al minimo possibile gli accessi al disco, per velocizzare l'accesso al sistema e alle applicazioni c'è un sistema integrato in Vista/W7 poco usato e conosciuto ma molto migliorato con W7; il ReadyBoost ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2011, 07:35
Per ridurre al minimo possibile gli accessi al disco, per velocizzare l'accesso al sistema e alle applicazioni c'è un sistema integrato in Vista/W7 poco usato e conosciuto ma molto migliorato con W7; il ReadyBoost ;)
Il ReadyBoost con 12 GB di RAM? Tanto vale dirgli di spararsi sugli zebedei ;)
@NiubboXp: disattiva lo swap, se per qualche ragione qualche programma dovesse fare i capricci, allora impostano di dimensione fissa max un gigabyte, ma dubito dovrai arrivare a farlo.
Saluti.
Il ReadyBoost con 12 GB di RAM? Tanto vale dirgli di spararsi sugli zebedei ;)
Provare non costa nulla è un attimo e poi sarebbe interessante con tutta quella ram controllare se ci siano differenze di velocità e ancora controllare nel monitoraggio risorse quanta cache gli swappa il readyboost e poi comunque con paging attivo avrebbe un minor accesso al disco rigido.
Oppure magari sostituisce direttamente il readyboost al file di paging...sarebbe più che altro un esperimento ;)
Comunque rimane il fatto che questa ottima funzionalità, è poco conosciuta ed apprezzata, praticamente inutilizzata :rolleyes:
UtenteSospeso
21-01-2011, 09:47
Ma il readyboost funziona con l'usb, sai che velocità rispetto alla ram.
Perme la cosa più veloce è eliminare il file di swap e basta.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2011, 11:31
Comunque rimane il fatto che questa ottima funzionalità, è poco conosciuta ed apprezzata, praticamente inutilizzata :rolleyes:
Perché al giorno d'oggi con le vagonate di RAM installate sui PC non ha nessun senso, ecco perché nessuno la usa. È stata sperimentata su Vista quando la dotazione di RAM comunemente presente sui pC oscillava tra i 512 megabyte ed il gigabyte, e lì sì che aveva un senso.
Saluti.
Leggendo questi post mi avete fatto venire la tentazione di provare a disattivare il file di paging...anche io possiedo 4 GB di ram quindi a cosa potrebbe servire il file di paging se non occupo tutta la ram nemmeno quando avvio macchine virtuali con Virtual Box?
Provo e vedo come va ciao :)
Perché al giorno d'oggi con le vagonate di RAM installate sui PC non ha nessun senso, ecco perché nessuno la usa. È stata sperimentata su Vista quando la dotazione di RAM comunemente presente sui pC oscillava tra i 512 megabyte ed il gigabyte, e lì sì che aveva un senso.Saluti.
Non sarei così categorico, funziona e anche molto meglio che su Vista, sennò perché l'avrebbero ulteriormente implementata su W7 con tutto il popò di hw messo a disposizione del nuovo OS? Tu l'hai mai provata?
Io per esempio era dai primi tempi che usavo Vista (con 2GB di ram), quindi circa tre anni fa, che non l'avevo più provata, perché allora era stata molto deludente come prova. Ora ho riprovato con W7 e 4GB di ram con flash card da 4GB e la differenza l'ho notata subito, specie in alcuni frangenti, come nei tempi di apertura/chiusura del SO e/o delle applicazioni e qualsiasi finestra di sistema, decisamente sveltiti. Ma direi anche nella stabilità stessa delle applicazioni http://img708.imageshack.us/img708/3660/ciao20.gif (http://img708.imageshack.us/i/ciao20.gif/)
Ma il readyboost funziona con l'usb, sai che velocità rispetto alla ram.
Non centra niente la ram, semmai gli accessi alla cache sull'HD (paging) che nella lettura random sono molto più lenti dei sequenziali, qui si nota la superiorità dello swap flash/usb sullo swap con l'HD ;)
Siddhartha
21-01-2011, 17:05
disattiva la swap: con 12GB non c'è alcun problema!!! :)
Il ReadyBoost con 12 GB di RAM? Tanto vale dirgli di spararsi sugli zebedei ;)
AMEN!!! :)
12GB di ram, ssd :eek: ....e ready boost su usb??? :asd:
@NiubboXp: disattiva lo swap, se per qualche ragione qualche programma dovesse fare i capricci, allora impostano di dimensione fissa max un gigabyte, ma dubito dovrai arrivare a farlo.
Saluti.
no, questo no!!! le ripetute scritture sul file di swap andrebbero ad accorciare lavita dell'ssd!!! va disabilitato! :)
NiubboXp
21-01-2011, 17:54
grazie a tutti per le risposte, direi che disattiverò lo swap e via
Ho disattivato anche io il file di paging, tutto OK, non ho notato nessun problema e ho recuperato un po di spazio sulla partizione C:/ (4 GB circa).
Però ho ricevuto un avviso da Windows tramite una finestra che spiegava che disattivando il file di paging, in caso di errore, Windows non potrebbe memorizzare sufficenti informazioni per risolvere il problema, forse si riferiva al file di debug ovvero quel file che viene prodotto in caso do arresto anomalo, e che se abbiamo impostato il sistema in modo che non ci sia il riavvio dopo le BSOD troveremo poi quel file di debug nella directory C:/Windows, ovvero quel file che è possibile leggere con il software "Debugging tool for Windows".
Ma è davvero così? Disattivando il file di paging Windows non riesce più a memorizzare informazioni in caso di errore? Forse perchè quelle informazioni vengono salvate appunto momentaneamente sul file di paging? Grazie
http://img256.imageshack.us/img256/6669/pagefile.jpg (http://img256.imageshack.us/i/pagefile.jpg/)
EDIT
Allora a questo punto credo che riattiverò il file di paging perchè in caso di BSOD mi interesserebbe sapere anche a me in qualche modo di cosa si tratta o le possibili cause dell'arresto anomalo (e credo che una BSOD prima o poi si presenterà con Windows :D , anche se dopotutto ho il sistema in perfetto stato).
Certo che pensandoci bene 12 GB di ram è tanta roba, con 12 GB di ram se l'utente non vuole rinunciare alle informazioni di debug potrebbe magari limitare la dimensione del file di paging ad 1 GB (1024 MB) che sono più che sufficienti per memorizzare quelle informazioni di debug di cui si è parlato...se invece lascia il file di paging gestito automaticamente dal sistema credo proprio che occuperà davvero una parte consistente di "spazio morto" e inutilizzato sul disco rigido. Ciao
UtenteSospeso
22-01-2011, 13:48
Disattiva il riavvio automatico, la BSOD ti rimarrà sullo schermo
Si il riavvio automatico è da molto tempo che è disattivato...ma ora il mio dubbio principale è se con il file di paging disattivato non vengano poi salvate quelle informazioni di debug che in caso di BSOD potrebbero servire per capire le cause del problema e studiarle con calma.
Anche se il riavvio automatico è disattivato non sono totalmente sicuro se il file di debug venga poi salvato dal sistema avendo il file di paging disattivato, perchè mi sembra di aver capito che quando viene creato quel file di debug dal sistema viene poi salvato sul file di paging e quindi prima del riavvio manuale quel file viene automaticamente copiato dal file di paging alla directory C:/Windows in modo che possa essere poi consultato dopo il riavvio...non vorrei aver detto una cavolata ma da quella finestra di avviso di Windows mi sembra di aver capito questo.
Nel dubbio ho riattivato il file di paging ma questa volta gli ho dedicato un max di 1 GB (e non di 4GB come prima gestiti automaticamente dal sistema) che ritengo più che sufficienti avendo 4 GB di ram, e dopotutto ho anche recuperato all'incirca 3 GB di spazio sul disco rigido (perchè prima c'erano 4 GB di spazio allocati mentre ora ce n'è solo 1 GB allocato dal file di paging) :). Ciao
http://img827.imageshack.us/img827/2523/paging.jpg (http://img827.imageshack.us/i/paging.jpg/)
e credo che una BSOD prima o poi si presenterà con Windows :D
Heeee come sei pessimista! :D
Nel dubbio ho riattivato il file di paging ma questa volta gli ho dedicato un max di 1 GB
1 GB dovrebbe bastare no? Ma quante bsod pensi di beccarti! :D
Pensa che in 4 anni di utilizzo di Vista/W7 ho visto una sola bsod su Vista procurata da uno stupido per quanto famigerato driver nvidia :asd:
e ora scusami, ma mi do una grattatina...:asd:
Con XP però devo darti ragione, era un'altra storia, bsod a go go :p
Comunque volendo non rinunciare alla memoria virtuale sull'HD di sistema, si può sempre spostarla dove si vuole. Oppure swappare su una flash card impostata per readyboost.
Si il riavvio automatico è da molto tempo che è disattivato...ma ora il mio dubbio principale è se con il file di paging disattivato non vengano poi salvate quelle informazioni di debug che in caso di BSOD potrebbero servire per capire le cause del problema e studiarle con calma
Hai ragione, anche perchè non è detto che tutte le bsod a schermo riportino tutti i dati necessari al debug, anzi spesso sono solo serie alfanumeriche, insufficienti per individuare la causa ;)
Grazie per l'utile risposta...allora a qualcosa serve il file di paging :)
Infatti se andiamo su Start > Gestione Computer > Gestione disco e controlliamo la partizione C:/Windows c'è scritto:
Integro (Sistema, Avvio, File di Paging, Attivo, Dettagli arresto anomalo del sistema, Partizione Primaria)
ciao
Grazie per l'utile risposta...allora a qualcosa serve il file di paging :)
Fino a Vista ero uno smanettone sconsiderato :stordita: combinavo, cambiavo, modificavo le impostazioni di sistema, visual modding sfrenato, pulitori :eek: ecc. ma con W7 ho messo la testa a posto, basta con gli esperimenti, alla fine ho deciso di fidarmi di windows :D a parte piccole cose faccio gestire tutto dal sistema :asd:
PS: però appena avrò sotto mano un altro muletto si ricomincia :p
Effettivamente da XP a Seven c'è stato un notevole miglioramento per quanto riguarda la stabilità e la sicurezza dei sistemi Windows, ed è arrivato quasi ad un punto che non sono più necessari software esterni di sicurezza o manutenzione...
Per quanto riguarda il file di paging credo che ancora Windows alloca tutto quello spazio su disco rigido pari alla dimensione della ram installata e qualcosa in più per favorire quei PC che hanno poca ram, ma avendo almeno 3GB e più di ram si possono ridurre manualmente ad 1 GB le dimensioni del file di paging, sempre per favorire quel discorso del file di debug...poi credo che non serva ad altro su un sistema con tanta ram sul computer...non serve nemmeno per il file di sospensione/ibernazione perchè viene salavato in un'altro file di sistema che si chiama "hiberfile.sys", invece con Linux il discorso cambia anche se si puo si fare a meno della partizione di swap avendo tanta ram ma c'è il discorso che poi non funziona la sospensione perchè Linux al contrario di Windows salva il contenuto della memoria ram nella partizione di swap dopo la sospensione quindi se il computer ha 12 GB di ram e si vuole tenere attiva la funzione di sospensione su Linux bisogna appunto avere una partizione di swap che sia della stessa dimensione della ram installata ovvero 12 GB e qualcosina in più, invece su Windows si puo benissimo avere un file di paging di dimensioni molto inferiori alla ram perchè il file di sospensione/ibernazione viene salvato a parte nel file hiberfile.sys, ma alla fine preferisco il sistema usato dai sistemi Linux perchè se ci si fa caso lo spazio occupato su disco per queste funzionalità è inferiore perchè è tutto incluso in un unico file ovvero la "partizione di swap" e non in due file separati come con Windows (pagefile.sys e hiberfile.sys) :)
Quindi chi non fa uso della sospensione e disattiva tale funzionalità e riduce anche le dimensioni del file di paging su Windows puo recuperare uno spazio di diversi GB su disco rigido ;) Ciao
Quindi chi non fa uso della sospensione e disattiva tale funzionalità e riduce anche le dimensioni del file di paging su Windows puo recuperare uno spazio di diversi GB su disco rigido ;) Ciao
Questo dello spazio però è un discorso che andava bene qualche anno fa, adesso con gli HD da 1Tb che ti tirano dietro, non manca certo lo spazio per qualche GB di paging...
Questo dello spazio però è un discorso che andava bene qualche anno fa, adesso con gli HD da 1Tb che ti tirano dietro, non manca certo lo spazio per qualche GB di paging...
Si questo è assolutamente vero, ma siccome oggi ci sono molti come me che hanno la mania di creare due partizioni sul disco rigido ovvero una per Windows e tutto il resto per i dati e quindi molto spesso capita che si dedicano i GB strettamente neccessari alla partizione di Windows come ad esempio 30 GB quindi recuperando ad esempio 6 GB contano e come, magari per lasciare spazio a qualche programma in più :ciapet:
Io l'ho lasciato gestire a Windows e l'ha impostato a 2047MB (infatti ho 2GB di RAM). Come mai la grandezza raccomandata è di 3070MB (da notare che è 1.5 volte la mia RAM) ma poi ne usa 2047MB? :mbe:
Metto anche uno screenshot:
http://img546.imageshack.us/img546/2018/capturen.th.png (http://img546.imageshack.us/i/capturen.png/)
Ovviamente non è un problema, solo una curiosità. :D
Ê normale, anche a me ha sempre fatto così con Vista e con W7, non saprei il motivo però :rolleyes: adesso con W7 ho quelli consigliati a 5947MB ma effettivi 3965. Quell'impostazione di 1.5 volte la ram mi sembra più una cosa teorica che pratica
...Come mai la grandezza raccomandata è di 3070MB (da notare che è 1.5 volte la mia RAM) ma poi ne usa 2047MB?...
Perchè secondo me serve per i PC con poca ram che qualcuno ancora possiede...credo sia questa l'unica spiegazione.
Se ad esempio Seven è installato su un PC con 1 GB di ram (1024 MB) (che è poca) allora la dimensione raccomandata del file di paging sarà es. di 1536 MB più o meno 1.5 volte la ram, questo per avere un po in più di memoria virtuale disponibile...che in questi casi potrebbe servire.
In un futuro, con le enormi quantità di ram che saranno disponibili sui computers moderni secondo me scoparirà questa funzione del file di paging nei sistemi operativi Windows.
Per me alla fine lo swap rimane un falso problema, come lo metti metti va bene, si tratta più che altro di menate :asd:
Non è un problema, io non l'ho visto come un problema perchè alla fine ho ridotto la sua dimensione ad 1 GB solo per quel discorso di non rinunciare alle informazioni dettagliate del file di bedug di cui si è parlato prima altrimenti lo disattivavo completamente senza problemi :).
Però se ci si fa caso questo è un argomento molto dibattuto in rete e sui vari forums...alcuni lo vedono veramente come un problema e si complicano la vita per impostarlo al meglio es. ho visto che molti chiedono se è meglio impostarlo ad una partizione ad esso dedicata e cose varie..operazioni non necessarie alla fine perchè si puo laciare stare tutto senza problemi, invece di perdere tempo per operazioni che alla fine potrebbero dare insignificanti miglioramenti alla prestazioni o addirittura neanche questo. Ciao
Quell'impostazione di 1.5 volte la ram mi sembra più una cosa teorica che pratica
E' il valore 'magico' che stava scritto su tutte le "guide". :D
@gyonny
Credo tu non abbia capito la mia domanda.
Io ho 2GB di RAM e lasciando gestire lo swap a Windows lo imposta a 2GB. La cosa strana è che la quantità raccomandata è di 3GB, quindi perché Windows la imposta a 2GB ma ne raccomanda 3?
Tutto qui. :stordita:
Ne raccomanda sempre di più sempre per quel discorso dei PC con poca ram che attualmente sono ancora in giro...
Windows dopotutto è sempre un programma, non è una persona fisica quindi non può avere l'intelligenza o consigliare o capire alla perfezione quanta ram è installata e i valori precisi da consigliare...per spiegarmi meglio, per essere perfetto dovrebbe essere programmato in modo che sui PC con poca ram (1 GB) ne imposta una quantità maggiore o dopppia da dedicare alla memoria virtuale (file di paging) mentre sui PC con molta ram ne dovrebbe impostare una dimensione molto più ridotta che potrebbe servire solo ed esclusivamente per le informazioni di deug di cui si è parlato prima e non per la memoria virtuale vera e propria, non so se rendo l'idea...in poche parole voglio dire che questa funzione è programmata per quei PC che hanno poca ram quindi anche se un PC avrà 12 GB di ram Windows ne imposterà un tot per il file di paging ma consiglierà sempre quasi il doppio...poi ovviamente si capisce che avendo tanta ram non è affatto necessario avere un file di paging di dimensioni quasi doppie come viene consigliato da Windows :)
E' il valore 'magico' che stava scritto su tutte le "guide". :D
Già, si potrebbe quasi definire come la sezione aurea di windows :D
UtenteSospeso
23-01-2011, 12:11
E' il valore 'magico' che stava scritto su tutte le "guide". :D
@gyonny
Credo tu non abbia capito la mia domanda.
Io ho 2GB di RAM e lasciando gestire lo swap a Windows lo imposta a 2GB. La cosa strana è che la quantità raccomandata è di 3GB, quindi perché Windows la imposta a 2GB ma ne raccomanda 3?
Tutto qui. :stordita:
Perchè tu hai impostato gestita dal sistema, minimo ne usa 2GB uguale alla quantità di ram e massimo arriva a quanto ne serve. In questo modo dinamico il file di swap finirà per frammentarsi e quindi portare rallentamento al sistema.
A proposito della frammentazione vengono fuori quelle discussioni sul metterelo su una partizione dedicata così non si frammenta.
Oltre a questo lo si preferisce in una partizione per poterlo inserire nella zona più veloce del disco, quindi la prima partizione dedicata a boot e swap ( 4,5GB sono sufficienti) .
Per evitare questo è più semplice settarla come valore fisso non inferiore a quello suggerito di 1,5 ram e non oltre i 4096 nel caso di 32bit( sarebbe inutile) .In questo caso conviene settarlo appena dopo l'installazione del SO, disattivi swap, riavvii, fai defrag un paio di volte, setti lo swap a 1,5 ram.
Per quanto mi riguarda, come già detto, il BSOD già da informazioni sufficienti basta disattivare il riavvio automatico, da 4GB a salire si può eliminare, se necessario si setta.
Qui il discorso si sta facendo complicato :D
Allora è vero che è sempre un argomento sempre molto dibattuto in rete e sui vari forums come avevo detto prima. Ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2011, 12:44
Non è un problema, io non l'ho visto come un problema perchè alla fine ho ridotto la sua dimensione ad 1 GB solo per quel discorso di non rinunciare alle informazioni dettagliate del file di bedug di cui si è parlato prima altrimenti lo disattivavo completamente senza problemi :).
Certo che il BSOD lo vai invocando con tutto il cuore :D
Io non ne ho mai visti su Windows 7, e considera che lo conosco ed uso fin dalla beta su almeno quattro PC diversi, prima ancora della Release Candidate pubblica per intenderci.
E comunque al primo BSOD che fai? Ti metti a esaminare il codice di debug, oppure come tutti a questo modo ti limiti a riavviare il PC e ritornare a lavorare?
Quelle cose le si fa se insorgono gravissimi problemi che portano a crash ripetuti e frequenti del sistema operativo, ed in questo caso hai tutto il tempo per risettare la creazione e l'uso del file di swap. Ma se il computer ti funziona perfettamente, normalmente non si sta lì a pensare agli eventuali BSOD chetantoprimaopoiarriva :) Ci sono cose più interessanti da fare con il PC credo ;)
Saluti.
Grazie per la utile e ottimistica risposta :)
Effettivamente da quando uso Seven non so più cosa siano le BSOD...l'ultima BSOD che ho visto è stata quando usavo Windows Vista e di cui ne ho anche postato il file di debug nell'apposita sezione di questo forum, quindi alla fine ne ho scoperto le cause, ma non con il debugging tool for Windows perchè le informazioni riportate dopotutto non erano sufficientemente dettagliate per individuarne le cause. Ma ho scoperto le cause tramite il visualizzatore eventi che guardacaso riportava sempre lo stesso errore, anche dopo l'arresto frequente ed improvviso di esplora risorse...in poche parole la causa del problema era una DLL che andava in conflitto con qualcosa e poi controllando su google avevo scoperto che era collegata ad un software, Izark per la precisione ovvero quel noto programma di compressione file.
Puo sembrare strano ma intanto quando avevo disinstallato Izark e installato 7zip al suo posto non avevo poi più visto arresti di esplora risorse e BSOD, quindi credo proprio che la causa era proprio quella (forse qualche conflitto che creava con qualcos'altro)...il visualizzatore eventi aveva segnalato bene e non il file di debug prodotto dopo la BSOD :). Ciao
sbudellaman
17-02-2011, 13:36
Chiedo scusa se riesumo questo thread, ho vista e 6 gb di ram e ho disattivato il file di paging da tempo pensando di migliorare le prestazioni... mai avuto BSOD (a parte quando smanettavo per l'oc, ovviamente). Ho però sentito che alcuni programmi per funzionare meglio hanno bisogno comunque del file di swap, e magari vanno anche più veloce.
Che faccio, lo riattivo ? Lo limito ad un 1gb ? lascio tutto così ? Grazie...
gd350turbo
17-02-2011, 14:45
Io ho 8gb di ram e ne ho messi 12 swap...
1) Se non la usi, non ti rallenta..
2) Alcuni programmi, non so però quali esattamente la vogliono
3) Capitato su file di 16 gb e diceva che non aveva abbastanza ram
sbudellaman
17-02-2011, 17:08
Io ho 8gb di ram e ne ho messi 12 swap...
1) Se non la usi, non ti rallenta..
2) Alcuni programmi, non so però quali esattamente la vogliono
3) Capitato su file di 16 gb e diceva che non aveva abbastanza ram
Quindi mi consigli di lasciare il file di swap anche con 6 gb di ram ?
Lo ripeto spesso, lasciate gestire al sistema, è un falso problema ;)
morespeed
30-04-2011, 19:19
Ragazzi, riesumo il 3d per una domanda, Ho un ssd da 64gb e ho notato che il pagefile.sys mi occupa 17gb di spazio !!!!! su un hd del genere capirete che sono rimasto quasi senza spazio. Ho 12gb di ram, che ne dite lo limito? se si, a quanto? Altra cosa, lo posso spostare su un altro hd dove ho molto piu' spazio anziche tenerlo in c ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2011, 19:39
Ragazzi, riesumo il 3d per una domanda,
Sì ma oltre che riesumarlo dovresti anche leggerlo ;), ti saresti accorto che non c'è un consiglio o una regola generale. Io al tuo posto e con l'uso che faccio del mio PC l'avrei già disabilitato del tutto o ne avrei impostato uno piccino tanto per non far vedere al sistema o ai programmi l'assenza. Cioè una roba tipo 512 megabyte o 1024. Tu naturalmente avrai le tue esigenze, cioè sai soltanto tu che ci fai con il PC, per cui devi fare le tue prove e vedere quale è la migliore soluzione per te!
Quindi se vuoi un consiglio, il mio è questo: comincia con impostare un file di paging fisso della dimensione di 1024 megabyte. Quindi usa regolarmente il PC facendo le cose che fai normalmente. Se ti viene segnalata la necessità di aumentarlo lo aumenti di dimensione, se non noti nulla lasci stare come è.
Infine, sì il file di paging puoi farlo creare su un'altra partizione di un altro disco.
Saluti.
Chiedo scusa se riesumo questo thread, ho vista e 6 gb di ram e ho disattivato il file di paging da tempo pensando di migliorare le prestazioni... mai avuto BSOD (a parte quando smanettavo per l'oc, ovviamente). Ho però sentito che alcuni programmi per funzionare meglio hanno bisogno comunque del file di swap, e magari vanno anche più veloce.
Che faccio, lo riattivo ? Lo limito ad un 1gb ? lascio tutto così ? Grazie...
Limitalo ad 1gb, se hai problemi allora lo aumenti, ma con quel quantitativo di ram tipicamente non dovresti avere alcun problema.
Ragazzi, riesumo il 3d per una domanda, Ho un ssd da 64gb e ho notato che il pagefile.sys mi occupa 17gb di spazio !!!!! su un hd del genere capirete che sono rimasto quasi senza spazio. Ho 12gb di ram, che ne dite lo limito? se si, a quanto? Altra cosa, lo posso spostare su un altro hd dove ho molto piu' spazio anziche tenerlo in c ?
innanzitutto potrei chiederti di che sistema operativo disponi e per cosa usi 12GB di ram.
lo swap? puoi spostarlo dove ti pare.
morespeed
30-04-2011, 20:47
Intanto grazie mille a tutti, ho letto anche le altre risposte, per ora l'ho messo a 1gb e pare vada tutto ok. Solitamente il pc lo uso per internet, giochi e foto. Di tanto in tanto mi serve per montaggio dei video casalinghi che faccio. Per sistema operativo ho windows 7 64 bit.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.