PDA

View Full Version : Dubbio Formattazione


SalvoDS(2)
20-01-2011, 17:20
salve a tutti, ringrazio anticipatamente tutti quelli che potranno aiutarmi:

allora innanzitutto vi do la mia configurazione (misera ma funziona ancora quindi):

Athlon 64 3000+
Asus A8R-MVP (Bios originale)
1,5 GB di ram
E sopratutto 1 hdd della maxtor da 250GB SATAII

il dubbio è questo: se volessi usare un'hard disk ide da 120Gb che mi avanza come faccio a collegarlo? cioè mi spiego ho provato molte volte a collegarlo, ma presumo che il vecchio harddisk da 120Gb sia già formattato e abbia su un sistema, quindi la lettera del dispositivo sarebbe C: ... Quando provo a far partire windows 7 (tramite la procedura di boot) il sistema da blue screen durante il caricamento e mi dice che i file di sistema non sono stati trovati...
Come posso fare per formattare l'harddisk da 120Gb?

avrei anche un'altra domanda: Sul bios l'hard disk sataII da 250Gb mi viene riconosciuto come un PATA come da me scelto nelle impostazioni... però se vado a cambiare l'impostazione e faccio riconoscere i sata come sata senza emularli... windows 7 non parte piu e da il blue screen come posso fare?

Ricordo che io devo sempre bootare da quello sata, e quando collego il 120Gb Ide nella schermata del boot non ho piu possibilità di mettere il sata, ma parte quello ide da 120Gb (anche se i jumper sono settati come slave) è possibile far funzionare tutti e 2 gli hard disk però facendo il boot dal 250 sata? possibilmente senza formattare...

Grazie

alecomputer
20-01-2011, 21:01
Quando colleghi un disco nuovo al pc , poi devi sempre controllare ed eventulamente modificare il disco di avvio direttamente nel bios . Nel tuo caso devi controllare bene tutti i parametri del bios nella parte dove puoi scegliere da quale disco avviare il pc , e selezionare sempre il disco da 250 gb .
Su alcune schede madri e previsto un menu di boot , attivabile premendo qualche tasto particolare tipo F8 , dal menu che compare puoi scegliere da che disco avviare il pc .
Se non riesci a formattare il disco perche windows non si avvia , puoi formattarlo utilizzando il cd di installazione di windows , o un altro cd di boot tipo il cd di boot di hiren's boot cd .

SalvoDS(2)
21-01-2011, 13:19
Quando colleghi un disco nuovo al pc , poi devi sempre controllare ed eventulamente modificare il disco di avvio direttamente nel bios . Nel tuo caso devi controllare bene tutti i parametri del bios nella parte dove puoi scegliere da quale disco avviare il pc , e selezionare sempre il disco da 250 gb .
Su alcune schede madri e previsto un menu di boot , attivabile premendo qualche tasto particolare tipo F8 , dal menu che compare puoi scegliere da che disco avviare il pc .
Se non riesci a formattare il disco perche windows non si avvia , puoi formattarlo utilizzando il cd di installazione di windows , o un altro cd di boot tipo il cd di boot di hiren's boot cd .

dopo un pomeriggio di smadonnamenti ci sono riuscito... ho formattato il disco con una live linux, poi quando ho formattato ho cambiato la lettera dell'hard disk da 120Gb, quindi ho riavviato e il boot veniva fatto dall'hard disk pata da 120, quindi ho usato il cd originale di windows per ripristinare il boot, quindi adesso boota da quello da 120Gb e lo reindirizza sul 250Gb... quindi funziona tutto...

Ps: mi ero proprio dimenticato di usare il dvd di windows per formattare :p

Grazie per i consigli....