PDA

View Full Version : Misteri dell'oc...(i3 molti e bclk)


GURU
20-01-2011, 15:52
Ciao.

Mi ritrovo ormai da qualche mese con P7H55M-pro i3 530 e ripjaws 1600 7-8-7.
Durante le varie prove di oc..l'ultima quest'oggi non ho potuto fare a meno di notare che c'è un qualcosa che non torna..
Obiettivo i 4 ghz.
Bus 190 e molti 21 (bus effettivo 190.6 freq effettiva 3999) - ci arrivo con voltaggio che oscilla a pieno carico tra 1.248 e 1.256
Bus 211 e molti 19 (bus effettivo 211.6 freq effettiva 4020) - ci arrivo con lo stesso voltaggio
Bus 200 e molti 20 (bus effettivo 200.6 freq effettiva 4013) ci arrivo con voltaggio che oscilla a pieno carico tra 1.272 e 1.280.

Per quale motivo il settaggio a 200 mi richiede più corrente?
E' il processore che mal digerisce il molti a 20?
E' la scheda madre che per un qualche motivo le frequenze intorno ai 200 le tollera un po meno bene?

Le ram non c'entrano perchè stanno a 1520 a 190, 1600 a 200 e 1688 a 211
Il qpi link nemmeno...regge oltre i 4000 mhz...
Non tocco nient'altro che il voltaggio...ho tutti i risparmi attivi

Unica cosa l'offset...
su 190 metto +10000 e ho 1.25
su 200 metto +15000 e ho 1.28
su 211 lascio +15000 e mi ritorna ad 1.25
Non c'ho capito molto su come si autoregola...
tutto il resto cmq è su auto...
Capitato niente del genere?

System Shock
20-01-2011, 21:51
Il voltaggio cpu impostato su "Relative offset",ti da si temperature e consumi piu bassi in idle ma in full serve un voltaggio piu alto che impostandolo fisso "absolute".

C1,c-state e speedstep sono disattivati ?

Specie se erano attivate è abbastanza normale avere dei voltaggi richiesti non costanti .

Perché si introducono altre variabili

Intendiamoci da 1.248 a 1.280 non sono voltaggi pericolosi , ma bastano spesso per un I7 (45 nm) a 4000 mhz , il tuo I3 (32 nm) a 4000 mhz dovrebbe richiederne un po meno.

GURU
20-01-2011, 22:13
mah...guarda..
allora che io tenga i risparmi energetici attivati o no, non mi cambia niente su quanta corrente io debba dare per raggingere la stabilità in overclock..
ho fatto 1000 prove ed il voltaggio sempre quello è.
mi sono andato a vedere anche tante di quelle recensioni ed i voltaggi son quelli..
certo poi c'è gente che ha sedere e riesce a stare a 4 ghz con 1.22
ma in generale son quelli...anzi stanno anche su 1.30 per arrivare a 4.
Certo qui nel forum ci son 2 nel 3d dell'overclock dei clarkdale, uno ci sta a 1.22 e uno a poco più di 1.24 e io standoci a 1.25 mi sento nella media.
A parte il fatto che chi ci sta a 1.22 c'ha tanto culo!
La mia curiosità era per il fatto che con il molti a 20 e bus a 200 mi ci volessero 1.28 rispetto a bus a 190 o 211...solo questo.
Sarebbe alto se mi ci volesse 1.35 per sta a 4..ma così non penso proprio.
Cmq c1 e speedstep sono attivati.
Quel che mi chiedo io è perchè lasciando su offset e impostando uno stesso valore, cambiando la frequenza cambi il valore che il bios da dell'offset pure se io lo lascio invariato.
Cmq ripeto..ho provato prima senza nessun risparmio energetico, dopodichè capito quanto serviva alla cpu per funzionare correttamente, ho ricercato gli stessi voltaggi con i risparmi energetici attivati.
e ho trovato la stessa stabilità impostando le cose in modo da avere a pieno carico lo stesso voltaggio che avevo senza risparmi attivati.

System Shock
21-01-2011, 08:36
Si le considerazione che ho fatto,sono generiche,
Ti assicuro che sul 99% dei sistemi che ho aiutato ad overclokcare c1 , c-state ,speedstep ,Vcore "relative", ed anche amd cool & quiet.

Portano instabilità che va compensata con un maggiore vcore.

Visto che il tuo sistema non soffre di questo problema,fai benissimo a tenerli attivati.

Per il resto bisognerebbe trovare qualcuno con la stessa cpu e che stia a 4 ghz.

Magari ,se non ti risponde qualcuno qui,prova anche nel thread .

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2136075

Che hai già citato prima.

GURU
21-01-2011, 10:01
Fatto!
Grazie comunque dell'interessamento!

Cybermanu
21-01-2011, 12:25
Ciao GURU. Io sto a 4Ghz con un i3 540. Anche io ho notato qualcosa che non va nelle impostazioni dell'offset del Vcore ma, credevo fosse dovuto alla sezione alimentazione della mia mobo che è di sicuro mirata all'economia...
Io sto a 174x23 con +0.065v per far stare il Vcore a 1,280v quando la cpu è un full load. Per salire a 4,2Ghz stabile devo ottenere un Vcore in full di 1,32v e per ottenerlo devo dargli molto più di +0.10000v di offset...
Se non sbaglio l'alimentazione delle ram viene direttamente fornita dalla cpu. quindi credo sia ipotizzabile che umentando la frequenza dei moduli aumenti anche la corrente che consumano (rispetto alle specifiche standard di tutto il sistema cpu+ram@default) e la cpu in se ne rimane sguarnita creando questo Vdrop.
Fai una prova a 200x20 abbassando la frequenza delle ram e vedi se il Vcore si comporta diversamente.
E comunque credo sia normale che più sali di bus e più la cpu consuma, se pur in minima parte...


Cosa buffa. Se io salgo oltre una certa frequenza di bus (forse 190 o giù di lì) la frequenza rimane inchiodata al massimo mentre il voltaggio si muove seguendo il risparmio energetico. Es. 200x20, Vcore oscilla da 0,99v a 1,29v ma i core sono fissi a 4Ghz! Mistero!

GURU
21-01-2011, 14:48
Ciao! per quanto riguarda la ram ho fatto tutte le prove del caso e nn mi cambia niente..
probabilmente saranno scritte così le impostazioni da bios..o semplicemente su certe velocità scheda madre e cpu non si capiscono molto bene sulla quantità di corrente che serve..
Al di la di questo..(a parte che se potessi avere il 23x starei anche io come lo tieni te..visto che le gskill sono ottime e tengono quasi fino a 180 di bus in sincrono) hai mai provato a stare a 4 giga con bus e molti diversi?
giusto per vedere che succede?
se devi dare più o meno corrente..
io mi son stupito di come a 211x19 non abbia fatto una piega..con 1 e 25 ripeto...
Per la cosa della freq mi sa che è un problema di lettura..
provato con realtemp?
anche a me cpuz mi dice che sto sempre a manetta...ma vedo tipo da realtemp che la velocità cambia..

Cybermanu
21-01-2011, 15:10
Guarda ho provato prima a 200x20 mantenendo lo stesso Vcore che a 174x23 e il sistema si riavvia durante il caricamento di windows. Quindi o è dovuto a poco Vcore o al VTT che non ho variato e ho lasciato a default.
Adesso faccio un paio di prove e ti faccio sapere... :)

GURU
21-01-2011, 15:26
Vai...mi faresti un piacere...
poi prova pure 211x19
Intanto anche a vantaggio degli altri..se mai verranno a leggere dico una cosa sulla LLC (load line calibration)
Ho fatto delle misurazioni..e cosa viene fuori:
Primo che la asus lasciandola impostata su auto la mantiene attiva.
Secondo che permette in idle di avere uno 0,05 in meno a parità di tensione sotto carico.
Terzo..allora.
LLC spento.
tensione in idle 1.040
La cpu inizia a lavorare, (porto le mie tensioni per fare l'esempio) e arriva ad 1.23..(che sarebbe il vcore massimo senza LLC) quando l'utilizzo è intensivo come con Linx questo 1.23 diventa 1.21 ma anche 1.20x.
LLC acceso.
tensione in idle 1.040
la cpu inizia a lavorare e arriva sempre ad 1.23..quando l'utilizzo poi diviene intensivo l'1.23 diventa quasi 1.25.
Ovviamente con l'LLC spento per avere le stesse tensioni devo incrementare ancora di più da bios e arrivo così a 1.25 sotto pieno carico..peccato che a metà carico stia sempre a 1.25 (invece che per dire 1.23) e in idle stia a più di 1.100..di fatto avendo SEMPRE più corrente di quello che necessiterebbe (tranne ovviamente con carico del 100% dove le tensioni si equivalgono)
Riflessioni:
l'LLC se studiato bene e penso che quello della asus sia veramente studiato bene è una gran cosa...che permette di avere un piccolo incremento nelle tensioni solamente quando la cpu le richiede...altrimenti no, e non downvolta, cosicchè la stabilità è eccellente in qualsiasi condizione di sforzo

Cybermanu
21-01-2011, 15:50
Essendo verginello per quanto riguarda Intel non avevo mai sentito parlare di LLC. Anche perchè la mia ASrock non ce l'ha.
Ora ti sto scrivendo con la CPU a 200x20 e 1,29v (non sotto stress). La cosa interessante è che per ottenere questa tensione ho dovuto impostare +0,11875v di offset contro +0.06875v(174x23). Adesso provo a caricarla per bene e ti aggiorno sul Vdrop!

P.s. Avere l'LLC non mi dispiacerebbe affatto!
P.p.s. Sto usando Realtemp e mi mostra la frequenza effettiva. Thanks!

Ecco uno screen:
http://img651.imageshack.us/img651/2898/screen1200x20.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/screen1200x20.jpg/)

Si vede come CPUZ e HWMonitor vadano a massa su alcuni valori...

GURU
21-01-2011, 16:51
E' scoppiato il pc?
Io cmq ho riprovato..alzando voltaggi vari nel bios tipo quello dell'imc (che su auto sta a 1.10) ho provato a portarlo ad 1.20, ho provato anche ad alzare il cpu pll voltage...da 1.8 a 1.9 ma niente..a 200x20 vuole sempre 1.275 - 1.28
Sarà un BCLK hole...bello largo ma sarà quello...

Cybermanu
21-01-2011, 18:00
Niente, per stare a 200x20 vuole (magari sono imbranato io) almeno 1,29v in full load e da idle a full droppa di brutto tipo 1,32v->1,29v cosa che non fa a 182x23@1,34v(frequenza oltra alla quale cpu-z mi segnava sempre la frequenza massima).
Ora ho un "problema" anzi un fastidio. Dopo le varie prove son tornato a 174x23 (impostazioni salvate in uno dei profili del bios) e cpuz mi fa lo scherzo della frequenza fissa a 4ghz... :confused:
E' una cazzata ma la cosa mi sta sulle balle di brutto! Deve esserci un senso logico...:muro:

GURU
21-01-2011, 20:20
allora...
x quanto ho capito io...ho il molti a 20 che non è il massimo
a 4200...se metto molti a 21 e bus a 200 vuole un po di volts (nn so ancora qnt di preciso ma penso su 1.30 forse meno) ma va...se metto 210x20 non parte nemmeno windows..(e io son con l'xp) indipendentemente dal voltaggio.
ripeto a 200x20 con 1.272 e picchi di 1.280 ci sta, ma oltre non carica nemmeno.
e considerando che a 190 x 21 o a 211 x 19 mi tiene i 4 ghz con 1.248 o 1.25...
cosa che ho notato che con oltre 200 di bus e altri molti fa.
e nn è la cpu..purtroppo nn posso spingermi tanto oltre perkè lo zalman 7000 è un dissi di 8 anni fa e fa quel che può e già a 4000 son quasi sugli 80 gradi, ma ho provato a 4200 e regge, poi ho lasciato perkè saliva troppo di temp.
Per cpu-z a me segna sempre la frequenza massima, non cala mai, devo usare altri programmi tipo real temp per vedere che con i risparmi energetici attivati cala di frequenza..il voltaggio cpuz me lo fa vedere che cala e sale...ma altro no...

GURU
21-01-2011, 20:30
preciso...
certo non ho una cpu che fa i 4 ghz e mezzo con 1.20...
ma una nella media..e la media se si vanno a vedere tante recensioni è che c'è persino chi deve arrivare ad 1.30 per i 4 ghz stabili.
cosa di cui io non ho mai avuto bisogno.
lo sculo è avere il molti a 20 come anche la tua che rompe le palle..
perkè a logica dovrebbe essere molto più facile fare 20x200 che 211x19...
ma allora se nn rompo niente..a parte sta cosa che con più di 190 di bus gp4 non mi parte tengo 211x19 e buonanotte.
i voltaggi son tutti (escluso il v-core) al minimo..segno che non c'è nessun componente che soffre..allora?
Qual'è la controindicazione?
Nessuna penso..
infatti qlc giorno fa avevo chiesto senza successo se c'era chi vendeva cpu con overclock garantito..senza però ricevere alcuna risposta..e anni fa c'erano vari shop anche in italia che lo facevano.
Cmq m'arrangio io e vado o in un modo o nell'altro.
E considerando che tengo i 3535 a 1.14 (che è il voltaggio di default se impostato su manual, se messo su offset a 2930 che è il suo default 133x22 sottosforzo mi da 1.168..ovviamente con LLC su auto che equivale ad attivato) sotto stress non penso di essere caduto proprio male..
Va beh...vedremo le evoluzioni future...

Cybermanu
21-01-2011, 20:31
Anche io ho trovato diffice salire oltre i 4,2ghz e sincermanete non sono mai andato oltre i 1,34v e ho sempre imputato il blocco a qualche altro fattore.
Per le tue temperature sono effettivamente altissime! Io in full non sono mai andato oltre i 68° con ArticCooler Freezer....
Ci sta il fatto che CPUZ non segni la frequenza giusta ma, perchè poche ore fa funzionava e ora no????:confused:

GURU
21-01-2011, 20:42
cmq e concludo..se anche a te ti da degli assorbimenti di corrente strani, nel senso che cala di brutto vuol dire che qualcosa (che sia il molti a 20 o un bug del bios) con quel molti non va...e io purtroppo a 175 (frequenza di sicurezza per le ram in sincrono) sto a 3861 con 1.22...se avessi un 23 starei a 4 ghz e oltre e mi rode non poterlo fare..perkè avrei le ram a tutta birra..mentre a 190 le ho appena a 152..e non mi piace la cosa..a quel punto preferisco 211..sto a 4020 ma tiro anche le ram..a parità di voltaggio scusa..
E per certo so che oltre i 215 non va per via della vga integrata..non ne ho ancora una pci ex...
Però mi piaceva il fatto che usavo solo 1.25..e non è niente male..ce lo puoi tenere 10 anni così...considerato per esempio che i 655k vanno tutti a 1.20 alla frequenza di default...e considerato anche il fatto che a 4 ghz con 1.25 consumi si e no 80 watt in full load...che è una marea in meno di qualsiasi quad core a 45...sia a default che in oc...in oc un 750 a 4 ghz ciuccia più di 200 watt...e un 8xx arriva anche a 250...(e a default stanno cmq a 100 e 130 watt rispettivamente)

GURU
21-01-2011, 20:48
si le mie T sono altissime perkè lo zalman 7000 è solo miseramente meglio del dissi stock intel..l'ho montato solo perkè cel'avevo.
Devo comprare uno zalman 9900 max..e allora si poi che mi diverto.
Io a 1.34 non ci son mai arrivato...mi arriva a 90 e nn lo voglio friggere.
Infatti in dayli lo tengo a 160@3535 v-core quello che ho scritto prima e sto bassissimo con le T...sotto linx arrivo cmq a 60 gradi anche così.
Segno che il dissi non ce la fa...
Per cpu-z nn so cosa dirti..prova a togliere e a reinstallare..
è un programma fatto col c*lo e sui forum stranieri a tanti non funziona come dovrebbe...
Grazie cmq per l'aiuto...
se ti va prova anche te i vari 190x21 e 210 o 211x19...ci scommetterei che te li fa tutti con lo stesso v-core...

Cybermanu
22-01-2011, 12:45
Il mio problema, venendo da 10 anni di overclock con amd, è che non mi ci trovo con tutti sti maledetti voltaggi! VTT, VPLL, VPCH.... Non si capisce na beata e leggendo le varie guide mi è sembrato di capire che non esiste una scienza esatta. Tu a 211x19 come imposteresti i vari voltaggi? Per me la soluzione migliore sarebbe 200x20 (anche a 1,3v) così tengo le ram a 800(8-8-8-24@1,65) cioè quello per qui le ho comprate! Ora a 174x23 le tengo a 870(stessi Timing e V) e vanno benone ma ho i miei dubbi che i miglioramenti siano tangibili....

abbath0666
22-01-2011, 13:01
Il mio problema, venendo da 10 anni di overclock con amd, è che non mi ci trovo con tutti sti maledetti voltaggi! VTT, VPLL, VPCH.... Non si capisce na beata e leggendo le varie guide mi è sembrato di capire che non esiste una scienza esatta. Tu a 211x19 come imposteresti i vari voltaggi? Per me la soluzione migliore sarebbe 200x20 (anche a 1,3v) così tengo le ram a 800(8-8-8-24@1,65) cioè quello per qui le ho comprate! Ora a 174x23 le tengo a 870(stessi Timing e V) e vanno benone ma ho i miei dubbi che i miglioramenti siano tangibili....

:asd:

GURU
22-01-2011, 14:26
perchè costui ride? :P :P :P

Cmq..ho avuto solo un giorno per fare delle prove con una vga dedicata...per ora uso la grafica dell'i3.
Per cui ti posso dire che le mie ripjaws tengono quasi fino a 180...poi dopo mi sclera il video perkè la vga integrata usa le ram di sistema.
Quindi non so cosa succeda con una scheda esterna...
174x23 con le ram in sincrono non è niente male, anche perkè di fatto le tieni più alte che a 200 di bus col divisore inferiore..
Avessi un 23x io starei a 175 e buonanotte...
Per quanto riguarda i voltaggi, ti posso assicurare che qualsiasi cosa l'ho lasciata in auto, dal pll, all'imc o qpi nn so come chiami ste cose la asrock.
Tutto su auto.
Ho disabilitato per sicurezza lo spread spectrum (ma non m'ha cambiato niente) ed il C1E che non ho ben capito a cosa serva..attivo o no la cpu mi va in su e in giù di frequenza e di voltaggi..quindi i risparmi sono attivi.
Quanta ram hai?
Magari se hai 8 gb dovresti alzare un po il voltaggio dell'imc...a me mi tiene 1.10 in auto con scelta di arrivare fino ad 1.20 passando per 1.15 ma non ho mai riscontrato nessun beneficio..
Cpu differential amplitude dovrebbe essere una cosa che tende ad eliminare i disturbi elettromagnetici...ma bisognerebbe avere un oscilloscopio e vedere quando cambia a seconda dei settaggi..per cui..boh?
Il qpi link..prova..so di per certo che a temperature alte rompe parecchio...ma se le t son basse e NON E' BACATO supera anche i 4000 mhz.
Ci son tanti i5 per esempio che se non lo tengono sotto i 3000 mhz danno errore in linx..
Per i voltaggi io ho visto che 190x21 o 210x19 non tocco proprio niente..anzi non tocco niente totalmente..non mi ricordo le freq del qpi link a 190..
Cmq vedo se trovo qualche schermata del tuo bios..così vedo se ci capisco qualcosa...
Buon divertimeno!
Cmq tu con quanti volt stai a 4 ghz? (con i vari bus..)
Io 1.248 - 1.256 (sotto linx) a 190x21 e 211x19, 1.272 - 1.280 a 200x20

GURU
22-01-2011, 14:35
http://www.tomshardware.com/reviews/h55-h57-motherboard,2555-3.html

qui ho trovato una reviews della asrock h55m-pro
e qui sotto c'è una schermata del bios...

http://www.tomshardware.com/gallery/asrock_h55m-pro_bios2,0101-238696-7587-0-0-0-jpg-.html


è uguale al tuo?
se si quel vdrop control dovrebbe essere l'equivalente del LLC...
fammi sapere...

Cybermanu
22-01-2011, 15:02
Io sto a 1,278/1,288v @174x23 e ho paura che per salire di bclk devo dargli parecchio di più perchè quando va in full droppa di 0,02/0,003v!!!
Ho 2x2Gb Corsair XMS3 garantite 1600Mhz @8-8-8-24 e 1,65v...
Adesso provo a sfondare il muro dei 200.....

Cybermanu
22-01-2011, 15:08
http://www.tomshardware.com/reviews/h55-h57-motherboard,2555-3.html

qui ho trovato una reviews della asrock h55m-pro
e qui sotto c'è una schermata del bios...

http://www.tomshardware.com/gallery/asrock_h55m-pro_bios2,0101-238696-7587-0-0-0-jpg-.html


è uguale al tuo?
se si quel vdrop control dovrebbe essere l'equivalente del LLC...
fammi sapere...

No, non centra niente! Ecco due foto che avevo già in memoria:
http://img28.imageshack.us/img28/6075/03112010239.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/4849/03112010240.jpg

GURU
22-01-2011, 15:12
visto...
non c'è...
vabeh dai...prova stesso voltagggio a 190 e 210...non so se regga lo stesso voltaggio del 174...
sicuramente se trovi i volt giusti a 190 probabilmente te li regge anche a 210...in bocca al lupo!

Cybermanu
22-01-2011, 15:44
Incredibile!
Per ottenere 1,28v a 211x19 devo impostare l'offset del Vcore a +0.175v contro il +0.06875v del 174x23 e HWMonitor mi indica un voltaggio oscillante da 1,11v a 1,30v contro 1,00v a 1,29v...
Cioè faccio chiarezza:
-4Ghz@174x23
Vcore Offset +0.06875v
Vcore da bios 1,280-->1,296v
VCore da windows 1,00v-->1,29v
-4Ghz@211x19
Vcore Offset +0.175v
Vcore da bios 1,290-->1,306v
VCore da windows 1,11v-->1,30v

Tutti gli altri voltaggi gli ho lasciati su AUTO!
Ora faccio qualche OCCT per vedere se è stabile!

abbath0666
23-01-2011, 13:18
perchè costui ride? :P :P :P

costui ride perchè "l'itagliano" non è un opinione. ps: non avevo messo inizialmente le virgolette,poi si..per ovvie ragioni :asd:

Cybermanu
23-01-2011, 14:09
Bravo, adesso stiamo tutti meglio! Pensavo che stessi poco bene!

Ma seriamente, ti stai prendendo a cuore la correzione degli errori ortografici e delle sviste degli utenti del forum o hai deciso di spaccare le palle solo in questo 3d?

Consiglio. Fai che il tuo prossimo intervento sia inerente al titolo della discussione. :asd:

GURU
23-01-2011, 23:16
si va be..lasciamo perde..
cmq ritornando in tema..
allora tanto per dire che nel mio caso i molti pari vanno peggio,
avevo trovato il mio limite massimo con v-core default (1.144 sotto linx) a 160x22 uguale 3535 con mezzo mhz di bus in più che da la asus, scalando a 21, sono arrivato a 171.5 di bus che mi da 3600...è una segata, 65 mhz, ma è la dimostrazione che i molti pari vanno un po peggio...

per quanto riguarda l'offset, in base a quel che m'hai scritto anche te, penso di aver capito che con molti più bassi, con i risparmi energetici diminuisce il molti, ma essendo più basso, la frequenza più bassa raggiungibile è piu alta, e quindi occore un maggior voltaggio di base..ecco forse spiegato per lo meno la differenza nel minimo...per il massimo ancora non l'ho capita...

Cybermanu
24-01-2011, 00:46
Son d'accordo con te ma, a me sembra che aumentando il bclk il consumo specifico della cpu aumenti e che quindi entri in gioco qualche altro fattore per cui l'offset risulti meno efficace. Io facendo diverse prove (211x19, 200x20, 190x21 ecc) mi son convinto che per il mio sistema la configurazione migliore sia 174x23. Salendo oltre di bclk devo salire sensibilmente di Vcore e non c'è nessun guadagno tangibile.
Penso che questo blocco nel salire di bclk sia da imputare non tanto alla cpu quanto alla sezione alimentazione e motherboard economiche.

GURU
24-01-2011, 09:33
si...su quello son d'accordo anche io..tant'è vero che avessi un molti in più lo piazzerei pure io come te, ram in sincrono e tutti contenti...
poi certo con questa architettura qua si dura più fatica a salire di bus perkè cambiano valore tante altre cose connesse..e penso anche che tu abbia ragione sul fatto che c'è più assorbimento di corrente..
d'altra parte è come far andare una macchina con una marcia più corta..
ci sta poi anche che se la parte alimentazione è un po scarsa a un certo punto tu incontri delle difficoltà anche nel tenere il voltaggio...
ora nn mi ricordo bene, mi pare la mia sia 4+1+1, e nn è il massimo..(nemmeno lo schifo) ma senza l'LLC uno 0.02 lo perde tutto sotto sforzo..devo invece dire che l'LLC di questa main è fatto molto bene ed è stabilissimo...
Via dobbiamo metterci alla ricerca di 2 proci garantiti..e risolviamo tutti i problemi!

Cybermanu
24-01-2011, 10:19
Trovo che l'analogia con le marce dell'auto calzi a pennello! :D
Sinceramente qualche tempo fa pensavo ad un i5 760 anche non garantito... ;)

GURU
25-01-2011, 17:49
si è una cpu che mi intriga molto..ma allo stesso tempo non concepisco consumi così alti in full load..
per cui la terrei massimo sui 3.6..che vedendo da vari test è più o meno il punto in cui poi i consumi da alti diventano "smodati".
A quel punto?
Avrei così tanta differenza rispetto al mio a 4 ghz?
Sicuramente un po si..ma quanta?
Giustificherebbe cacciare 200 euri?

GURU
25-01-2011, 17:51
ah..piuttosto..
ho visto che hai una gtx 460...che è più o meno l'equivalente della 6850 che vorrei prendermi..
come siamo messi come cpu - gpu limited?
Nel senso..vedi che sei più limitato dalla cpu o dalla gpu?

Cybermanu
26-01-2011, 00:09
Guarda credo che il nostro caro, anzi economico :D, i3 @4Ghz superi l'i5 @3,6Ghz nello scenario desktop tranquillo dove non si usano applicazioni particolarmente impegnative e nei game. Cioè dove il limite non è il numero di core per intenderci ma la frequenza bruta... Consuma la metà(anche perchè strutturalmente ha la metà di tutto) e i 4Ghz gli garantiscono un'ottima velocità!
Per quanto riguarda la parte grafica credo che il mio sistema sia bilanciato alla perfezione. Come monitor ho un 32" della Philips settato sempre a 1920x1080@60Hz quindi la GTX460 difficilemnte fa da collo di bottiglia con qualunque videogioco in commercio. Tuttalpiù la cpu potrebbe darmi qualche problema nell'eventualità in cui stia eseguendo applicazioni che occupano due unità logiche in contemporanea ad una sessione di game.
Es. Gioco principalmente a Call of Duty Black Ops, dettagli e filtri al max(anche da pannello NVIDIA) e risoluzione 1920x1080 e VSync attivo, con 60fps fissi. Se mentre gioco metto un video in conversione, dedicandoli 2 dei 4 core logici, ottengo circa 40/45fps costanti rilevando un evidente collo di bottiglia. Questo sono sicuro che con un i5 760 non accadrebbe minimamente anche se non cambierebbe lo scenario dei 60fps massimi limitati dalla frequenza di refresh dello schermo.

Sicuro che la 460 1GB sia simile alla 6850? Credevo andasse di più la mia... :ciapet:

E comunque la ciliegina sulla torta è stata l'SSD... Il pc parte in 12 secondi(dalla pressione del tasto alla fine del caricamento di Windows7). Pensa che lo schermo (che altro non è che una TV) da quando s'accende a quando prende il segnale HDMI ci mette 11 secondi... Praticamente la prima cosa che vedo è il desktop bello che pronto per l'utilizzo... :sbav:

GURU
26-01-2011, 09:16
ottimo...e quanto t'è costato quel gioiellino di SSD? (marca?capacità?)
Cmq grazie per la vga..
se ti capita prova a vedere che succede se abbassi la cpu...se calano i fps ovviamente non sei gpu limited...

Cybermanu
26-01-2011, 10:33
Bhè, è stato un acquisto impulsivo e l'ho pagato tanto rispetto ad alcuni prezzi che si trovano in rete. E' un OCZ Agility 2 da 90GB e 184,90€ ma, fidati che ne è valsa la pena. Ti dico solo che è dato per 285MB/s in lettura e 275MB/s in scrittura e i tempi di accesso sono sempre tra i più veloci in assoluto per una soluzione a singolo disco.

Aggiungo: Pure con la cpu a 3,06Ghz in Call Of Duty sto fisso a 60fps... Dovrei togliere il VSync per vedere dove sta il collo di bottiglia...

GURU
26-01-2011, 10:46
Vabeh..svengo e torno!
184 euri per 90 gb?
ma ci metti solo l'os...
Cmq se ti fa così allora sei limitato dalla vga..al che mi sa che mi conviene andà sulla 6870...
così devo spende 70 euro in più...e pure l'ali a sto punto...

Cybermanu
26-01-2011, 10:57
GURU ti ripeto che i 60 fps sono divuti solo ed esclusivamente al fatto che tengo VSync attivo e il mio monitor (come la stragrande maggioranza dei monitor) ha una frequenza di refresh massima di 60Hz. Giusto per vedere ti faccio due 3DMark06, uno col procio a default e uno col procio a 174x23. Poi posto i risultati.
P.s. Questo è quello che faccio con cpu e vga overclockati: http://3dmark.com/3dm06/14938873

Aggiungo: E comunque l'SSD lo uso solo per OS, un paio di giochi e i programmi esclusi i download manager. Poi ho una partizione per i file Temp e una per i gli altri programmi (il mulo, jdownloader...) su un WD CaviarBlu da 500GB. Fidati che ne vale davvero la pena di buttar via 190€ per 90GB...

Cybermanu
26-01-2011, 11:42
Ecco i risultati:
15956 @3,06Ghz http://3dmark.com/3dm06/15340944
19413 @4Ghz http://3dmark.com/3dm06/15340911

Dunque, in GT1, GT2 e HDR2 sono sensibilemnte CPU Limited mentre in HDR1 è meno evidente. Certo che +21.5% di prestazioni per un solo Ghz di cpu... :eek:

GURU
26-01-2011, 16:09
eh beh...
è parecchio.
il fatto è che a default soffre tanto del qpi basso e relativa latenza delle ram alta e dell'uncore basso..
peccato nn ho più la scheda pci sennò facevo 2 prove...perkè col fatto che la vga integrata usa la ram di sistema, ho un punteggio cpu leggermente più basso..
io cmq quando ho provato a 200x20 (ora proverei a 211x19) ho fatto 4460 di cpu score.
tutto sommato è una gran bella cpu quando è oc...
che gioco è hdr2?
nei giochi di guida è normale che tu sia cpu limited..
tutti (penso) i simulatori fanno un uso della cpu abnorme rispetto alla scheda video...

Cybermanu
27-01-2011, 00:49
Non sono giochi ma i nomi in codice degli scenari del 3DMark2006:
GT1 è Return To Proxycon
GT2 è Firefly Forest
HDR1 è Canyon Flight
HDR2 è Deep Freeze
Sincermante gli altri giochi che ho sono Need for Speed Shift e Dirt2. In entrambi tengo dettagli, risoluzione e filtri al massimo e ottengo sempre 60fps fissi quindi non saprei dirti dove sono limited. So che non fa testo ma ad esempio in GTA IV sono largamente cpu limited a qualsiasi risoluzione ma li è perchè è stato ottimizzato per una friggitrice del mcdonald! :mad:
In ogni caso credo che il collo di bottiglia stia proprio nei 2 core e, come dici tu, nei calcoli della fisica che richiedono sempre più potenza... Certo che con molti giochi che girano adesso pare andar meglio un i3@4Ghz di un i7@2,4Ghz...

GURU
27-01-2011, 14:50
ah scusa nn sapevo si chiamassero così..
beh certo..se un gioco non "vede" più di 2 core..aivoglia a mettercene..più di tanto non scala...
si cmq per oggi è un'ottima scelta...e penso che 3.5 - 4 ghz siano la frequenza ideale come rendimento..
Che poi il futuro riservi altre cose è chiaro, ora come ora la piattaforma migliore sono i sandy bridge..li hanno fatti consumare pochino..salgono bene e son quad.
Peccato non avere più la possibilità di comprare come abbiamo fatto noi una cpu da 100 euro e farla andare come una che ne costa parecchi ma parecchi di più..
nel senso..lo puoi fare..ma parti da una spesa parecchio più alta..