View Full Version : Annunciato nuovo IL-2 Sturmovik solo per PC
Redazione di Hardware Upg
20-01-2011, 15:17
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/annunciato-nuovo-il-2-sturmovik-solo-per-pc_35152.html
La celebre serie di simulatori di volo creata da Oleg Maddox irrompe nei cieli della Gran Bretagna.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lo prendo solo se il realismo è tale che gli aerei italiani hanno il joystick di cartone.
danzig88
20-01-2011, 15:33
Però solo 12 aerei da controllare sono un po'pochini in confronto ai precedenti Il-2...Staremo a vedere...
TheDarkAngel
20-01-2011, 15:45
Bello il download digitale al prezzo del cartonato :asd:
ah xkè l'italia aveva pure gli aerei...:asd:
D'accordo con Shezmen, se ci metto gli aerei italiani questi devono essere i peggiori in assoluto, con le bombe carta, le ali di polistirolo e l'avviamento a pedale asd
Phoenix Fire
20-01-2011, 16:00
il genere a me non piace ma lo prenderei solo per premiare un gioco sviluppato interamente per PC XD
sbudellaman
20-01-2011, 16:18
Mitico Il-2 sturmovik !!! Non è un gioco per tutti e direi che attira solo una ristretta cerchia di appassionati, ma nel suo ambito l'ho sempre ritenuto personalmente il meglio del meglio :ave:
I pochi aerei attuali NON sono un limite, si sa che già con le patch sono sempre stati aggiunti una grande quantità di nuovi aerei, senza parlare di mod e quant'altro, ed infine le espansioni faranno il resto.
FW 190, spitfire, BF109... li adoro ! Mio al day one !
Pier2204
20-01-2011, 16:25
Lo prendo solo se il realismo è tale che gli aerei italiani hanno il joystick di cartone.
ah xkè l'italia aveva pure gli aerei...:asd:
Beata Ignoranza...da far rivoltare nella tomba Italo Balbo... :rolleyes:
Ubisoft=DRM ASSURDI=Boicottaggio
Lo prendo solo se il realismo è tale che gli aerei italiani hanno il joystick di cartone.
ah xkè l'italia aveva pure gli aerei...:asd:
D'accordo con Shezmen, se ci metto gli aerei italiani questi devono essere i peggiori in assoluto, con le bombe carta, le ali di polistirolo e l'avviamento a pedale asd
C'è chi ha detto beata ignoranza, io invece mi meraviglio del livello bestialmente basso di questi commenti, e magari il semplice parlare per il gusto di farlo, senza la minima cognizione di ciò che si sta dicendo. L'italia peccava di produzione industriale, senza contare che la stessa marina era una delle più avanzate al mondo. Si pensi allo sparviero, l'sm 79 sparviero, usato anche nella campagna di spagna.
Mr_Paulus
20-01-2011, 16:56
C'è chi ha detto beata ignoranza, io invece mi meraviglio del livello bestialmente basso di questi commenti, e magari il semplice parlare per il gusto di farlo, senza la minima cognizione di ciò che si sta dicendo. L'italia peccava di produzione industriale, senza contare che la stessa marina era una delle più avanzate al mondo. Si pensi allo sparviero, l'sm 79 sparviero, usato anche nella campagna di spagna.
soprattutto in marina avevamo la più imponente flotta di sommergibili del mondo.
poi il tutto è stato vanificato dall'industria assente e dai generali/ammiragli che erano delle cime.
comunque sono interessato, il2, pacific fighters, tutti giochi che ho amato!
bollicina31
20-01-2011, 17:13
Io mi auguro, che essendo nativo pc, sia fatto a dovere, e che sfrutti il tesselet.. il bump, blur ecc.. somma tutto ciò che è dx11, e che paghiamo per schede video da panico, mal sfruttate
quoto
l'aviazione italiana era una delle migliori prima della seconda guerra mondiale , come la marina .
che poi non ci sia stato uno sviluppo e un altro paio di maniche.
Gli aerei italiani non erano di certo fatti di cartone ma per favore studiate un po' di storia perché l'aviazione italiana non era certo a livello di quella tedesca o inglese, né per i mezzi, né per le tattiche usate. L'aviazione italiana era molto buona fino alla metà degli anni trenta ma poi si è presentata totalmente impreparata alla II GM con modelli spesso obsoleti. Tanto per fare un esempio dopo l'inizio della guerra alcuni caccia italiani hanno iniziato a montare motori Daimler-Benz...
La marina era abbastanza buona ma anche lì c'erano lacune. Nessuna portaerei, tattiche sbagliate, navi con scarsa autonomia, insufficiente coordinazione con l'aeronautica etc.
soprattutto in marina avevamo la più imponente flotta di sommergibili del mondo.
poi il tutto è stato vanificato dall'industria assente e dai generali/ammiragli che erano delle cime.
Nel 1939 avevamo un buon numero di sommergibili (anche se ho dei dubbi che fosse la più imponente al mondo) ma già nel 1940 i tedeschi ne avevano di più. Inoltre la loro qualità non era eccelsa. Erano inadatti alla guerra nell'Atlantico tanto che torrette e bocche di aspirazione dei diesel furono modificati nei cantieri tedeschi. Anche le tattiche erano sbagliate tanto che i risultati dei sommergibilisti italiani furono sempre mediocri. Leggetevi la "Battaglia dell'Atlantico".
Tornando IT il gioco sembra interessante. Non vedo l'ora di poterlo provare.
Pier2204
20-01-2011, 17:43
soprattutto in marina avevamo la più imponente flotta di sommergibili del mondo.
poi il tutto è stato vanificato dall'industria assente e dai generali/ammiragli che erano delle cime.
comunque sono interessato, il2, pacific fighters, tutti giochi che ho amato!
Anche oggi abbiamo un'industria navale che ha pochi rivali.
Per quanto riguarda l'aviazione nel periodo storico che fa riferimento questo bellissimo gioco, basterebbe andare in qualche museo dell'aviazione in Italia, in particolare a Bracciano, aeroporto Vigna di valle, per vedere cos'era l'aviazione Italiana.
Mr_Paulus
20-01-2011, 17:52
Gli aerei italiani non erano di certo fatti di cartone ma per favore studiate un po' di storia perché l'aviazione italiana non era certo a livello di quella tedesca o inglese, né per i mezzi, né per le tattiche usate. L'aviazione italiana era molto buona fino alla metà degli anni trenta ma poi si è presentata totalmente impreparata alla II GM con modelli spesso obsoleti. Tanto per fare un esempio dopo l'inizio della guerra alcuni caccia italiani hanno iniziato a montare motori Daimler-Benz...
La marina era abbastanza buona ma anche lì c'erano lacune. Nessuna portaerei, tattiche sbagliate, navi con scarsa autonomia, insufficiente coordinazione con l'aeronautica etc.
Nel 1939 avevamo un buon numero di sommergibili (anche se ho dei dubbi che fosse la più imponente al mondo) ma già nel 1940 i tedeschi ne avevano di più. Inoltre la loro qualità non era eccelsa. Erano inadatti alla guerra nell'Atlantico tanto che torrette e bocche di aspirazione dei diesel furono modificati nei cantieri tedeschi. Anche le tattiche erano sbagliate tanto che i risultati dei sommergibilisti italiani furono sempre mediocri. Leggetevi la "Battaglia dell'Atlantico".
Tornando IT il gioco sembra interessante. Non vedo l'ora di poterlo provare.
l'avevo letto su un libro storico, noi insieme alla russia prima dello scoppio della guerra eravamo quelle messse meglio (ognuna nei propri ambiti, il nostro ovviamente era il mediterraneo).
poi ovviamente con lo scoppio della guerra la nostra industria non ha retto il passo.
piero_tasso
20-01-2011, 18:14
Assurdo off-topic, che tra l'altro ricorda molto gli interventi su Youtube che immancabilmente compaiono in ogni video che riguardi una qualsiasi questione militare...
Tornando in topic, speriamo sappiano rispettare le glorie di Il-2 Sturmovik, aggiungendo man mano aeronautiche e scenari, ed infine aprendo il più possibile al modding. Hanno una base di utenti e modder da Il-2 enorme, speriamo non la deludano!
Ah, a quanto pare c'è il DRM Ubisoft, nella versione "solo attivazione on line".
Seguirò attentamente le prossime novità su questo fronte :D (lunga vita ai simulatori di volo!)
ognuna nei propri ambiti, il nostro ovviamente era il mediterraneo
Già ma è assurdo costruire mezzi pensando solo al Mediterraneo anche perché le nostre colonie Etiopia e Somalia si trovavano nell'Oceano Indiano. Inoltre era ovvio che in caso di guerra contro l'Inghilterra e la Francia si sarebbe dovuto combattere anche nell'Atlantico.
Pensa per esempio che le potenti corazzate della classe Littorio (ottime navi, equiparabili per dislocamento e armamento a quelle tedesche e inglesi) avevano un serbatoio che era la metà di quelle straniere. Se fosse stata presa Gibilterra (altro grave errore dei nostri generali) non avrebbero avuto l'autonomia sufficiente per essere efficaci nell'Atlantico. Con enorme sollievo della Royal Navy inglese...:doh:
Artins90
20-01-2011, 19:04
Non fatevi ingannare da notizie riguardanti Ubisoft ha rimosso il DRM ad oggi 20/01/2011 il DRM che richiede la connessione permanente è ancora attivo su HAWX 2 l'hanno modificato solo su quei giochi che sono stati gia "crakkati" per farsi della pubblicità scommetto che all'uscita dei prossimi giochi il DRM che richiede la connessione permanente sara li ad aspettare.
michelem42
20-01-2011, 19:24
Gli aerei italiani non erano di certo fatti di cartone ma per favore studiate un po' di storia perché l'aviazione italiana non era certo a livello di quella tedesca o inglese, né per i mezzi, né per le tattiche usate. L'aviazione italiana era molto buona fino alla metà degli anni trenta ma poi si è presentata totalmente impreparata alla II GM con modelli spesso obsoleti. Tanto per fare un esempio dopo l'inizio della guerra alcuni caccia italiani hanno iniziato a montare motori Daimler-Benz...
L'aeronautica italiana era tra le più avanzate a livello mondiale; sto parlando di case quali Breda, Siai Marchetti, Macchi, Ansaldo, Fiat, Caproni (la quale ha detenuto fino agli anni 60 il record mondiale di piu lungo viaggio senza scali, oltre che ad innumerevoli record di altitudine raggiunta).
L'Italia si è presentata impreparata alla vigilia della WWII per errori strategici da parte del regime (non ha saputo coordinare le case dislocate nella penisola). E l'industria è praticamente precipitata nel dopoguerra per via di una inesistente politica di ricostruzione industriale ("la scomparsa dell'italia industriale" -Gallino).
Per favore evita di dire "studiate un po' di storia"
L'aeronautica italiana era tra le più avanzate a livello mondiale; sto parlando di case quali Breda, Siai Marchetti, Macchi, Ansaldo, Fiat, Caproni (la quale ha detenuto fino agli anni 60 il record mondiale di piu lungo viaggio senza scali, oltre che ad innumerevoli record di altitudine raggiunta).
L'Italia si è presentata impreparata alla vigilia della WWII per errori strategici da parte del regime (non ha saputo coordinare le case dislocate nella penisola). E l'industria è praticamente precipitata nel dopoguerra per via di una inesistente politica di ricostruzione industriale ("la scomparsa dell'italia industriale" -Gallino).
Tu stai parlando dell'industria aeronautica italiana mentre io parlavo dell'aviazione militare italiana. Sono due cose ben diverse. Allo scoppio della II GM la prima era sicuramente di alto livello ma la seconda no a causa di incapacità organizzative e di pianificazione del regime. Per esempio mandò in guerra contro gli inglesi addirittura obsoleti caccia biplani con carrello fisso credendo che fossero ancora validi...:doh:
Per favore evita di dire "studiate un po' di storia" No, perché è la verità. L'aviazione militare italiana (NON l'industria aeronautica) era di livello ben inferiore a quelle inglesi e tedesche. Per favore la prossima volta leggi meglio. :read:
Schernitore_Di_Paguri
20-01-2011, 19:48
Ma che bella notizia! Un gran titolo che non vedo l'ora di rigiocare in versione new generation!
C'è chi ha detto beata ignoranza, io invece mi meraviglio del livello bestialmente basso di questi commenti, e magari il semplice parlare per il gusto di farlo, senza la minima cognizione di ciò che si sta dicendo. L'italia peccava di produzione industriale, senza contare che la stessa marina era una delle più avanzate al mondo. Si pensi allo sparviero, l'sm 79 sparviero, usato anche nella campagna di spagna.
In quanto a QUALITA' l'Italia aveva degli ottimi aerei e navi negli anni 20-30 (esempio è proprio lo sparviero), cose che i tedeschi non avevano in quel periodo.
Tuttavia la qualità è decisamente precipitata durante il periodo della guerra, periodo in cui l'industria tedesca ha detenuto l'assoluta supremazia sulle tecnologie in QUALSIASI ambito militare.
In quanto a QUANTITA', un solo dato: La Ford durante la guerra ha prodotto più armi da sola che l'intera industria italiana... questo per dire quanto eravamo in effetti SCARSI, anche a livello qualitativo oltre che quantitativo a fine guerra.
Tutto ciò rimanendo il fatto che il mio discorso vale esclusivamente per l'aeronautica... in quanto a truppe di terra i residuati bellici della WWI fecero avere dubbi ad Hitler sull'alleanza con Mussolini.
Schernitore_Di_Paguri
20-01-2011, 19:53
Tu stai parlando dell'industria aeronautica italiana mentre io parlavo dell'aviazione militare italiana. Sono due cose ben diverse. Allo scoppio della II GM la prima era sicuramente di alto livello ma la seconda no a causa di incapacità organizzative e di pianificazione del regime. Per esempio mandò in guerra contro gli inglesi addirittura obsoleti caccia biplani con carrello fisso credendo che fossero ancora validi...
Guarda che tu stai proprio sparando grandi vaccate... l'industria italiana in quanto a produzione era alquanto mediocre, nulla che potesse competere con la tedesca o francese o inglese, per non parlare dell'immensità di quella americana.
L'unica cosa su cui possiamo avere un vanto è una buona qualità per quanto riguarda alcuni segmenti bellici (aeronatuica), avuta durante il ventennio fascista (ma non durante la guerra).
Pier2204
20-01-2011, 19:54
L'aeronautica italiana era tra le più avanzate a livello mondiale; sto parlando di case quali Breda, Siai Marchetti, Macchi, Ansaldo, Fiat, Caproni (la quale ha detenuto fino agli anni 60 il record mondiale di piu lungo viaggio senza scali, oltre che ad innumerevoli record di altitudine raggiunta).
L'Italia si è presentata impreparata alla vigilia della WWII per errori strategici da parte del regime (non ha saputo coordinare le case dislocate nella penisola). E l'industria è praticamente precipitata nel dopoguerra per via di una inesistente politica di ricostruzione industriale ("la scomparsa dell'italia industriale" -Gallino).
Per favore evita di dire "studiate un po' di storia"
Esatto.
Riguardo il Macchi-Castoldi MC72 ha tutt'ora il record di velocità per un monomotore , 709 chilometri orari stabilito nel lontano 1934.
Se pensiamo che aveva dei galleggianti al posto delle ruotine, di fatto era un idrovolante, la cosa è sbalorditiva.
Il motore un 24 cilindri turbocompresso da 3.100 cavalli di produzione Fiat
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/e/e1/Macchi-Castoldi_M.C.72.png
Scusate se sono completamente OT, ...
Ma questo è veramente un gioiello....1930
Guarda che tu stai proprio sparando grandi vaccate... l'industria italiana in quanto a produzione era alquanto mediocre, nulla che potesse competere con la tedesca o francese o inglese, per non parlare dell'immensità di quella americana.
L'unica cosa su cui possiamo avere un vanto è una buona qualità per quanto riguarda alcuni segmenti bellici (aeronatuica), avuta durante il ventennio fascista (ma non durante la guerra).
Innanzitutto modera i termini, poi semmai quello che dice fesserie sei tu perché io mi NON mi riferivo alla capacità produttiva (che era infatti mediocre) ma alla qualità di diversi progetti (e i vari record stanno lì a dimostrarlo). Se avessi letto il messaggio di michelem42 a cui rispondevo magari avresti compreso invece di capire fischi per fiaschi!!!:ncomment:
Esatto.
Riguardo il Macchi-Castoldi MC72 ha tutt'ora il record di velocità per un monomotore , 709 chilometri orari stabilito nel lontano 1934.
Se pensiamo che aveva dei galleggianti al posto delle ruotine, di fatto era un idrovolante, la cosa è sbalorditiva.
Il motore un 24 cilindri turbocompresso da 3.100 cavalli di produzione Fiat
Scusate se sono completamente OT, ...
Ma questo è veramente un gioiello....1930
Ottimo esempio. Aggiungo che questo aereo fu costruito per la Coppa Schneider (una competizione per idrovolanti) di cui l'Italia vinse diverse edizioni (anche se poi la coppa fu vinta definitivamente dagli inglesi).
piero_tasso
20-01-2011, 20:24
[...]
E l'industria è praticamente precipitata nel dopoguerra per via di una inesistente politica di ricostruzione industriale ("la scomparsa dell'italia industriale" -Gallino).
Per favore evita di dire "studiate un po' di storia"
vabbé, è chiaro che questo off topic non finirà mai... :rolleyes:
ah, per la cronaca ottimo libro ;) , ma non mi pare che parli della politica di ricostruzione industriale del dopoguerra, ma della politica industriale soprattutto degli anni 70-90 :p
se devo dire la mia sulla II guerra mondiale, dico che l'Italia vi è entrata disastrosamente impreparata, sia dal punto di vista militare, sia soprattutto dal punto di vista industriale e dei rifornimenti strategici di materie prime, cosa che ha impedito tanto di gestire lo sforzo bellico, quanto di correggere la carenza di materiale bellico adeguato.
Ma questo non vuol dire che avesse aerei di cartone
BASTA
qualsiasi post che non riguarda il gioco verrà sanzionato,per le discussioni sui velivoli esiste un apposito thread in scienza e tecnica
matsnake86
20-01-2011, 23:04
hmmm mi piacerebbe prendere in mano un gioco di guerra aerea...
Ma è difficile da imparare?
E' veramente simulativo o basta qualche ora per volare senza problemi?
piero_tasso
20-01-2011, 23:09
hmmm mi piacerebbe prendere in mano un gioco di guerra aerea...
Ma è difficile da imparare?
E' veramente simulativo o basta qualche ora per volare senza problemi?
deve ancora uscire, se è come l'originale è assai difficilotto al massimo realismo, ma qui si parla di livello di difficoltà personalizzabile (e lo spero :) )
comunque di sicuro non mi aspetto un arcade.
sbudellaman
21-01-2011, 07:46
hmmm mi piacerebbe prendere in mano un gioco di guerra aerea...
Ma è difficile da imparare?
E' veramente simulativo o basta qualche ora per volare senza problemi?
è molto simulativo, ma con i vecchi il2 la difficoltà era molto "scalabile" nelle opzioni.
Ah, è OBBLIGATORIO il joystick perchè volare con la tastiera e mouse è pressocchè impossibile o almeno privo di senso :D
Gesu' i primi commenti fanno rivoltare anche me... Se penso ad aerei quasi unici come le frecce tricolori, che sembrano pesci che nuotano nell'acqua da quanto sono agili...
Se c'e' un'industria in Italia che funziona bene, sono proprio quelle belliche (chi ha detto Beretta? O le mine antiuomo che produciamo?)...
sti cavoli pensavo avesse fatto la fine del duca... :D
BASTA
qualsiasi post che non riguarda il gioco verrà sanzionato,per le discussioni sui velivoli esiste un apposito thread in scienza e tecnica
Gesu' i primi commenti fanno rivoltare anche me... Se penso ad aerei quasi unici come le frecce tricolori, che sembrano pesci che nuotano nell'acqua da quanto sono agili...
Se c'e' un'industria in Italia che funziona bene, sono proprio quelle belliche (chi ha detto Beretta? O le mine antiuomo che produciamo?)...
2gg per OT
fabius88
21-01-2011, 09:50
post errato
matsnake86
21-01-2011, 10:10
deve ancora uscire, se è come l'originale è assai difficilotto al massimo realismo, ma qui si parla di livello di difficoltà personalizzabile (e lo spero :) )
comunque di sicuro non mi aspetto un arcade.
è molto simulativo, ma con i vecchi il2 la difficoltà era molto "scalabile" nelle opzioni.
Ah, è OBBLIGATORIO il joystick perchè volare con la tastiera e mouse è pressocchè impossibile o almeno privo di senso :D
Ottimo. Mi incuriosisce parecchio.
Per pilotare ho il pad della 360, dovrebbe andare bene.
Dite che rilasceranno una demo? Non vorrei proprio prendere un gioco che poi non riesco ad addomesticare
Lithium_2.0
21-01-2011, 10:12
Scusate se sono completamente OT, ...
Ma questo è veramente un gioiello....1930
A parte l'OT, puoi editare l'immagine che spagini tutto? :ncomment:
io lo prendo solo se con la mitragliatrice dietro agli aerei si può beccare la coda del proprio aereo XD
sbudellaman
21-01-2011, 11:50
Ottimo. Mi incuriosisce parecchio.
Per pilotare ho il pad della 360, dovrebbe andare bene.
Dite che rilasceranno una demo? Non vorrei proprio prendere un gioco che poi non riesco ad addomesticare
Un pad ? Non so se andrà tanto bene :D Certo è sempre meglio della tastiera, ma temo che se vorrai concretamente prendere in considerazione questo simulatore dovrai per forza procurarti un joystick, e per joystick intendo dire quelli dotati di cloche ! Andrebbe bene anche uno economico, quelli più costosi generalmente si differenziano per dettagli che un principiante può trascurare (force-feedback, timone di direzione su cloche, comandi di visuale, pulsanti aggiuntivi).
io lo prendo solo se con la mitragliatrice dietro agli aerei si può beccare la coda del proprio aereo XD
Col vecchio IL2 potevi farlo :D
lo voglio *_*
gias il2 era bello :D
Pier2204
21-01-2011, 14:34
A parte l'OT, puoi editare l'immagine che spagini tutto? :ncomment:
Relax...
Lo hanno già sistemato, mi scuso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.