PDA

View Full Version : mint: dove vai?


kernelex
19-01-2011, 15:55
.

gargamella
19-01-2011, 21:48
.

Bella domanda. Se si aggregano definitivamente a debian, l'unica sarà fare una rolling release oppure sapranno di muffa dopo un mese.
Ubuntu sta diventando troppo esotica, forse è per quello che si vogliono dissociare.

Fil9998
20-01-2011, 13:22
debian+ rolling

imho molto meglio della attuale situazione ...
a parte che pure ubuntu sta passando al rolling ... finalmente ...
che non se ne poteva più

kernelex
20-01-2011, 13:26
sto provando adesso la live>
niente bootsplash carino
monitor non riconosciuto
niente italiano e tastiera in ita
avviso di driver proprietari disponibili niente
kernel abbastanza vecchio
fonts pessimi rispetto a mint&debian
errori che non ho mai visto in mint per aprire mplayer>

Could not set application as the default: Can't create user application configuration folder /home/mint/.local/share/applications: Permission denied

questa mint [ decisamente un bel passo indietro rispetto la collaudata stabilit' della vecchia mint.
ennesima minchiata del mondo linux.

capisco che il mondo linux [ un continuo movimento, ma un pc di produzione non pu; permetterselo.

p.s. non sono errori di grammatica e ortografia. dovr; nuovamente smaronarmi 10 minuti a insegnare la scrittura italiana a questo sistema.


EDIT
ci ha messo 6 giorni ad applicare il tema di default a finestre e pannelli.
ancora, su mint, sospensione e ibernazione funzionava senza muovere un dito, vediamo qui.
faccio partire l-installer.

insane74
20-01-2011, 13:40
come al solito va a :ciapet:
io ho provato LMDE su due pc più un paio di virtual e funzionava tutto alla grande... :wtf: :boh:

Fil9998
20-01-2011, 13:41
bhè... il massimo che mi son fidato di metter su pc "da lavoro" non miei è stato mandriva...

ideale centos imho...

sempre se non vuoi esser chiamato una volta al mese come con win.

insane74
20-01-2011, 14:39
bhè... il massimo che mi son fidato di metter su pc "da lavoro" non miei è stato mandriva...

ideale centos imho...

sempre se non vuoi esser chiamato una volta al mese come con win.

beh, io non parlo di pc da lavoro.
purtroppo lavoro solo su macchine win.
la mia esperienza linux è solo domestica (mia e di amici che evangelizzo).

kernelex
20-01-2011, 15:36
finita l'installazione.
partizione home segnata come rovinata e non riesce a montarla.
formattata più volte in più modi.

utente kernele non può partire perché senza permessi in rw, neanche nella sua home temporanea dentro la root
forse un problema dell'installer.

fatto nuovo user che lavora dentro la root e non nella sua home, partizione che non ne vuol sapere di montarsi.

ibernazione non funziona.
sospensione sì.

tutto il resto, pare che vada bene.
pessima esperienza. in 3 ore (sprecate) sono tornato ai tempi delle distro dove non funziona mai nulla e non si capisce il perché.

non vedo l'ora di finire di assemblare il "nuovo" pc per installarci il leopardo.

Fil9998
20-01-2011, 17:09
:nonsifa: :read:

kernelex
20-01-2011, 18:03
:nonsifa: :read:
ho nostalgia dei vecchi utenti linux :cry:
siete finiti tutti in quella sezione! :Perfido:



installata mint 10 base.
una favola.

gargamella
20-01-2011, 18:07
non vedo l'ora di finire di assemblare il "nuovo" pc per installarci il leopardo.

Contento tu:) Io non riesco a sopportare OSX quei dieci minuti al mese in cui sono costretto a metterci le mani.

kernelex
20-01-2011, 18:12
Contento tu:) Io non riesco a sopportare OSX quei dieci minuti al mese in cui sono costretto a metterci le mani.

600 :O

gargamella
20-01-2011, 18:15
600 :O

Seicento che?

ezln
20-01-2011, 18:23
Seicento che?

Messaggi in forum di kernelex:D

Io ho installato l'ultima LMDE e tutto và alla grande, sopratutto la velocità di caricamento del sistema è furibonda. Chiaro, il bootsplash non c'è, ma era già riportato nelle note di rilascio.
La mint ubuntu-based l'ho provata in passato: buona pure quella.

Edit: ho provato pure io il leopardo sul mio pc, ma non ne vale la pena, almeno imho e sul mio hardware. Ho un ibook G4 che uso ogni tanto ed osx mi piace, ma dovrei comprarmi un mac serio e le finanze non me lo permettono ora come ora.:(

insane74
20-01-2011, 20:47
io ho comprato un mac proprio per provare osx, dato che non ci avevo mai messo mano e mi aveva sempre incuriosito.
beh...
conta qualcosa il fatto che scrivo da ubuntu? :oink:

c'ho provato, ma proprio non fa per me. linux rulez! :sofico:

gargamella
20-01-2011, 20:51
io ho comprato un mac proprio per provare osx, dato che non ci avevo mai messo mano e mi aveva sempre incuriosito.


Un esperimento un po' costoso:D

insane74
20-01-2011, 22:16
Un esperimento un po' costoso:D

beh, diciamo che era in programma cmq di cambiare pc (prima avevo un portatile dell xps1530).
volevo qualcosa di piccolo, silenzioso, parco nei consumi (sembra la pubblicità di una macchina) e mi son detto "perché non un mini? tanto monitor/tastiera ecc ecc ce li ho già."

così l'ho comprato, mi sono "costretto" ad usare OSX per un mesetto e... ora ce l'ho in triplo boot (osx, 7, ubuntu) giusto per non fare torto a nessuno.
però, come sempre da 4 anni a questa parte, ubuntu messa giù come piace a me, rimane sempre la mia scelta preferita.
mi calza a pennello!:D :cool:

done75
20-01-2011, 23:02
ho nostalgia dei vecchi utenti linux :cry:
siete finiti tutti in quella sezione! :Perfido:

peggio per loro... :cool:

kernelex
20-01-2011, 23:18
io ho comprato un mac proprio per provare osx, dato che non ci avevo mai messo mano e mi aveva sempre incuriosito.
beh...
conta qualcosa il fatto che scrivo da ubuntu? :oink:


direi che conta di più il tuo nik :O

kernelex
20-01-2011, 23:19
peggio per loro... :cool:
ma hai idea di quanta figa intorno hanno questi macchettari? :eek:

kernelex
20-01-2011, 23:21
Edit: ho provato pure io il leopardo sul mio pc, ma non ne vale la pena, almeno imho e sul mio hardware. Ho un ibook G4 che uso ogni tanto ed osx mi piace, ma dovrei comprarmi un mac serio e le finanze non me lo permettono ora come ora.:(
risparmi una cifra con mobo asus da 40/50€ :Perfido:

gargamella
20-01-2011, 23:27
risparmi una cifra con mobo asus da 40/50€ :Perfido:

E' previsto dall'EULA europea di poter usare OSX su hardware terzo?

Fil9998
20-01-2011, 23:56
ho nostalgia dei vecchi utenti linux :cry:
siete finiti tutti in quella sezione! :Perfido:



installata mint 10 base.
una favola.



no chiariamo!

come portatile ho un air da 11" ... EVABBHE'
ma il PC titolare è pur sempre un buon caro AMD 939 con sopra mandriva 64 e ubuntu 64.... ok non bazzico più cose più complesse ... però col pistolotto che do i miei dati in mano ad apple!!!

ps:

prossimo passo è dolphin e amarok2 nativi sopra ad OSX...
echecazz
finder è un giocattolo e itunes una piova!

in quanto a sezioni.... ragazzi... la vera cosa che fa passar la voglia di avere apple sono i suoi clienti!
non fette di prosciutto, allevamenti interi di porci davanti agli occhi... madò.
fine dello sfogo.

Fil9998
20-01-2011, 23:58
E' previsto dall'EULA europea di poter usare OSX su hardware terzo?

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Fil9998
21-01-2011, 00:01
ho nostalgia dei vecchi utenti linux :cry:
siete finiti tutti in quella sezione! :Perfido:



installata mint 10 base.
una favola.

c'ho giusto 15 gb liberi ritagliati da bootcamp sul ssd dell'air ... quadi quasi...

allora: base debian o base ubuntu???

jeremy.83
21-01-2011, 00:06
ma hai idea di quanta figa intorno hanno questi macchettari? :eek:

Questa mi manca da provare... chiederò un prestito al primo usuraio :sofico:


Andatevene tutti a dormire :O :ronf: :ronf:

Fil9998
21-01-2011, 00:20
ma non dite corbellerie.

son giocattoli carini, come portatili son eccelsi, l'ultimo da 11 sembra un netbook ed ha le prestazioni di un pc normale...

ma ..... etcetcetc
un SO serio è quello in cui puoi verificare, sapere e modificare a piacere cosa succede quando e come...

echecazz...

l adifferenz fra le puppe di plastica e quelle naturali: a giocarci e a vederle son meglio quelle di plasitca, ma non ci pensi proprio di farci sul serio.... :read: :read: :read: :read:

insane74
21-01-2011, 08:03
direi che conta di più il tuo nik :O

lo prendo come un complimento!
;)

osx è un bel giocattolo. bell'aspetto, fa scena, fa "cool".
però se ti sposti di una virgola dal cammino santo (e blindato) si sfascia tutto peggio di windows me!
due mesi, già 3 schermate grigie con un bel messaggio multilingua al centro che dice "è andato tutto a bunga-bunga, si prega di spegnere e riaccendere". :muro: :muro:

e non ho certo problemi hw, visto che sulla stessa macchina 7 e ubuntu funzionano meglio! :eek:

e quoto fil9998: pensavo che nautilus fosse il peggior file manager della piazza, ma il finder è semplicemente IMBARAZZANTE.
tocca installare pathfinder o totalfinder per avere qualcosa di utilizzabile (tralasciando il fatto che sono app a pagamento).
sarà, ma per uno che col pc deve "muoversi velocemente", osx è un ostacolo più che un aiuto.
ovvio, iLife/iWork/varie app Apple (e di terzi) sono ottime e non hanno equivalenti seri sotto ubuntu/linux, ma quando si tratta di mettere mano a migliaia di file e altri task "da uno che col pc ci fa qualcosa oltre che faiscbuc" OSX sembra davvero solo un bel giocattolo.
per non parlare poi della sua chiusura: ho un hd esterno formattato NTFS. beh, non conto le volte che ho dovuto fare checkdisk (da 7) da quando vi accedo col mac.
MAI nessun problema in 2 anni con linux (sempre ovviamente lavorando sullo stesso disco).
è un mondo dorato, ma va lasciato così come te lo danno.
a qualcuno può piacere, e sono contento per lui.
a me va stretto, e mi rivolgo altrove. :D

peace&love!
:cincin: :mano:

ezln
21-01-2011, 10:45
risparmi una cifra con mobo asus da 40/50€ :Perfido:

Niente strane idee in testa.....:D
Comunque è meglio linux, imho.:) :O

pabloski
21-01-2011, 10:56
macos è nato per soddisfare una determinata utenza e soprattutto le manie di dominio di Steve

riporto sempre un esempio che è capitato a me e cioè l'installazione di uno scanner su macos x, che è stata di fatto impossibile perchè non era tra quelli ufficialmente supportati

provare ad installare sane è stato inutile, totalmente incompatibile, freeze a go-go, impossibilità a concludere una scansione con qualsiasi programma abbia provato

macos funziona finchè rimani nel walled garden della apple, al di fuori di questo è l'apocalisse

ma è pure giusto, tanto ad apple non importa un fico secco di vendere millemila miliardi di copie, apple non fa soldi sui numeri ma sui prezzi

linux è stato creato seguendo la filosofia opposta....probabilmente pochi ricordano che Torvalds anni fa ebbe a dire ( in un'intervista su linux contro windows ) che non dev'essere l'hardware ad adattarsi al software ma viceversa

certo permangono sacche di hardware non supportato, ma il supporto hardware di linux è allo stato attuale molto superiore rispetto a macos x

Fil9998
21-01-2011, 11:52
concordo, comunque per uno portatile e solo per un portatile:

la usabilità ed immediatezza di un Macbook o di un air specialemtenper quanto riguarda gestures del touch e interfaccia ottimizzata

su linux e su WIN PER ora ce le sogniamo.

poi... qunado si vuol qualcosa di più personalizzato/bile o metter le mani sotto al cofano per esplorare nuove vie e soluzioni, imhoOSX è pure peggio di Win dove bene o male il profgrammino o l'hackerino si trova sempre o quasi, magari non pulito e lineare come sotto linux, ma c'è.

su un portatile da 11 di certo non faccio cosa "personalizzate" "particolari", mi serve decisamente di pù la "usabilità facile"...

sul PC desktop titolare ovvimante linux resta IL sistema operativo, non mi passa manco per l'anticamera del cervellos sostituirlo con null'altro.

Fil9998
21-01-2011, 11:53
detto tutto questo e un po' OT:

sul MBAir mi ci fate mettere mint debian o mint ubuntu?

pregi e difetti comparati, plesase

eclissi83
21-01-2011, 11:54
mah, sinceramente io uso OSX per lavoro da un bel po' di anni (e l'ambito e' quello dell'editoria) e non mi trovo male: credo che l'usabilita' sia ottima e praticamente trovi le cose dove ti aspetti che siano. personalmente preferisco di gran lunga OSX a windows, in qualsiasi sua forma....

per il supporto hardware e' vero in parte il discorso: ovviamente funziona solo cio' che e' supportato, ma la scelta non e' poi tanto limitata, tutto sta nella scelta dei produttori giusti. in fondo, per avere la massima compatibilita' con l'hardware devi avere windows, ma poi hai altri difetti...

come portatile ho un macbook pro 13, sul fisso ho gentoo, sono un fan dei sistemi liberi e sul mbp appena ho tempo ci metto gnu/linux.

tornando in topic, imho quelli di mint hanno fatto la scelta sbagliata, sprecando buona parte del loro lavoro...

my 2 cents

Fil9998
21-01-2011, 12:05
:) stessa situazione mia: portatile = apple; fisso = linux ...
imho ottima abbinata.


allora: metto su mint-ubuntu??

gargamella
21-01-2011, 12:10
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Devo prenderlo come un no?:)

Fil9998
21-01-2011, 12:16
Devo prenderlo come un no?:)

eh... ... ...:D :D :D :banned:

eclissi83
21-01-2011, 12:17
:) stessa situazione mia: portatile = apple; fisso = linux ...
imho ottima abbinata.


allora: metto su mint-ubuntu??
maaaaaa non lo so, io non ho di buon occhio ubuntu, andrei di fedora, anche per cambiare un po' :)

ciau

Fil9998
21-01-2011, 12:51
ehhhh nono, io con fedora c'ho sempre baruffato alla grande
... piuttosto allora una sabayon o anche ubuntu ultima che dovrebbe supportare bene il touch pad del MBAir... anche se ubuntu ultima mi par non poco ballerina ... infatti mi tengo la LTS sul fisso e me la terrò per un altro anno ...

mint ... mint... ho capito ... meglio di no.

insane74
21-01-2011, 12:57
ehhhh nono, io con fedora c'ho sempre baruffato alla grande
... piuttosto allora una sabayon o anche ubuntu ultima che dovrebbe supportare bene il touch pad del MBAir... anche se ubuntu ultima mi par non poco ballerina ... infatti mi tengo la LTS sul fisso e me la terrò per un altro anno ...

mint ... mint... ho capito ... meglio di no.

io sulle mie macchine mi sono trovato meglio con la 10.10 che con la 10.04.
e mi funzionava meglio la relativa "mint" rispetto alla 10.04. :O
però l'ultima mint non l'ho provata.
ho testato come sfizio la LMDE ed è carina. veloce e reattiva, m'è sembrata anche stabile.
però mi manca tutto il resto ubuntuzzato, quindi sono tornato alla 10.10 + ppa vari.
per ora nessun problema.
e io faccio male ai miei OS... :Perfido:

kernelex
21-01-2011, 13:59
Fil, mint versione ubuntu va da DIO, e come risorse hardware, non consuma un'ostia.
battuta del grande calà :O


meno male che nessuno si ricorda più le mie trollate contro bubuntu :ciapet:

kernelex
12-02-2011, 21:58
uppette
aveva ragione @insane74.
il mio bell'hack tiratu su con i guanti e funzionante al 100% si è rivelato una vera delusione.
non si puo parlare di certe cose e mi fermo qui.
però, almeno una l'aggiungo: se dovessero regalarmi un mac, sicuro come la morte che formatto e ci installo 7 e arch.

adesso che ne so quattro righe, il prossimo fanboy apple me lo sistemo per le feste :Perfido:

eclissi83
13-02-2011, 10:50
uppette
aveva ragione @insane74.
il mio bell'hack tiratu su con i guanti e funzionante al 100% si è rivelato una vera delusione.
non si puo parlare di certe cose e mi fermo qui.
però, almeno una l'aggiungo: se dovessero regalarmi un mac, sicuro come la morte che formatto e ci installo 7 e arch.

adesso che ne so quattro righe, il prossimo fanboy apple me lo sistemo per le feste :Perfido:

su su facci vedere :D

kernelex
13-02-2011, 11:41
la prima cosa che mi è venuta in mente è: questo sistema è vecchio di idee come il suo ideatore. la mente è volata a xp e zio bill.
coincidenza, appena lo zio si è levato dalle palle, dalla m$ è uscito fuori un sistema, che, secondo me, è il migliore sulla piazza in ambiente domestico.

finder è scandaloso! il peggior file manager di linux è più comodo e funzionale.
qualsiasi programmino, anche il più stupido è a pagamente :mad:
un sistema blindatissimo: niente divertimento! finder>programmi>avvia.
programmi: ad aver trovato di default un visualizzatore immagini bello e funzionale.

accelerarione gpu inesistente con qualsiasi programma.
ho il disco pieno di 1080p.
su win e linux vlc manda il procio al 5% su OSX al 90%.
non ditemi che non è colpa di apple.

anche le periferiche che non vanno su linux non sono colpa dell'open, però io quella periferica la devo usare!

mi pare che, i programmi siano un punto debole di mac.
ok, alcuni dei suoi saranno gustosi, semplici e ben fatti, ma davvero pochi.

con flash sul tubo, un video a 720 va tutto a scatti. simile a linux.
con flash beta e win, fluido un 1080p a pieno schermo.

non risco ad aprire un flv con imovie.
con win e linux apro anche la porta di casa chiusa a doppia mandata su doppia serratura.

itunes fa cagare se paragonato ad altri player mp3 di linux (e si sapeva, e di win)
giochi? siamo messi male anche qui, vabè, anche su linux.

osx mi pare l'assasino della libertà e della fantasia dell'uomo.
osx mi pare povero di tante cose e questioni e noioso

ah, cercavo aerosnap per osx e mi sono imbattuto in forum di macchettari.
M: ma guarda che aerosnap non serve a un casso!
A: no! è molto utile.
M: ma che stai a di? osx è perfetto così!

che brutta razza questa gente! :incazzed:

ho scritto di fretta perché devo andà a magnà :O

pabloski
13-02-2011, 12:00
quello che ho potuto certamente constatare nella mia esperienza con mac, è che se usci dal loro recinto se in balia di uno tsunami

prova ad installare uno scanner non esplicitamente supportato da apple e vedi che succede....crash, blocchi dello scanner, immagini scannerizzate a metà...sempre che tu riesca a trovare un driver :D

sul fronte software c'è una precisa strategia di chiusura da parte di apple, che tenta di imporre i suoi programmi, i suoi formati, le sue logiche....

anch'io mi sono imbattuto nei limiti di itunes e soci e nella mancanza di supporto di svariati formati che diamo per scontati ( parlo dei wmv mica del formato video xyz usato da 10 persone!!! )

eclissi83
13-02-2011, 13:31
premessa: rispondo VOLUTAMENTE in modo "fanboystico" pur non essendolo, e non e' mia intenzione scatenare una guerra tra osx e windows. vuole essere solo uno scherzoso siparietto con risposte veritiere. rimandiamo al lettore il compito di discernere la battuta dalla verita'.

la prima cosa che mi è venuta in mente è: questo sistema è vecchio di idee come il suo ideatore. la mente è volata a xp e zio bill.
coincidenza, appena lo zio si è levato dalle palle, dalla m$ è uscito fuori un sistema, che, secondo me, è il migliore sulla piazza in ambiente domestico.

peccato che l'usabilita' di xp sia 1/100 rispetto a quella di OSX, dove con due combinazioni di tasti fai tutto... di una semplicita' disarmante l'installazione e la disinstallazione "pulita" delle applicazioni: apri DMG e copi in "Applicazioni"; prendi l'applicazione la sposti nel cestino e puff, eliminata.
Windows 7 il miglior sistema operativo domestico? io mi trovo ad usarlo spesso in ufficio e devo dire che non va male, e' vero, ma a me manca sempre qualcosa per farmelo piacere...
a casa, ovviamente, uso gnu/linux.

finder è scandaloso! il peggior file manager di linux è più comodo e funzionale.

puo' anche darsi, ma perche' sei abituato al "modo windows" (che poi e' quello che imitano anche i file manager *nix); sara' che io mi adatto facilmente se le cose le riesco a fare in pochissimi passaggi, ma tutta questa scandalosita' - che in molti trovano, ammetto - io non ce la trovo.

qualsiasi programmino, anche il più stupido è a pagamente :mad:

non mi pare. leggi qua (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1004690). poi io non ci trovo nulla di male nel pagare un software, visto che la gente c'ha lavorato su. questo discorso lo faccio per qualsiasi sistema operativo.

un sistema blindatissimo: niente divertimento! finder>programmi>avvia.

che ci trovi di divertente in "start -> tutti i programmi"?

programmi: ad aver trovato di default un visualizzatore immagini bello e funzionale.

non ho capito se "Anteprima" ti piace o meno.

accelerarione gpu inesistente con qualsiasi programma.
ho il disco pieno di 1080p.
su win e linux vlc manda il procio al 5% su OSX al 90%.
non ditemi che non è colpa di apple.

chissa' perche' a me non succede... ho un mbp 13 mid 2010.

anche le periferiche che non vanno su linux non sono colpa dell'open, però io quella periferica la devo usare!

questo e' un problema che hai pure su gnu/linux: mi tengo windows per far andare lo scanner di 5-8 anni fa (il mio epson di 10 anni fa funziona col mac e pure con linux tramite "sane") oppure passo ad OSX e ne """pago""" le conseguenze? e' una questione di scelte e di pesare bene pregi e difetti.

mi pare che, i programmi siano un punto debole di mac.
ok, alcuni dei suoi saranno gustosi, semplici e ben fatti, ma davvero pochi.

per l'utilizzo medio non trovo questa grande mancanza: io uso osx ormai da anni e di applicazioni "strane" non ne tengo. ora che c'e' anche AppStore per OSX non devo nemmeno piu' stare a cercare le applicazioni, sono tutte li', a pagamento e gratis.

con flash sul tubo, un video a 720 va tutto a scatti. simile a linux.
con flash beta e win, fluido un 1080p a pieno schermo.

uhm.. no. a me non vanno a scatti. perche'?

non risco ad aprire un flv con imovie.

dovrei installare iMovie per dirtelo (si le mie sono installazioni ad-hoc, non metto tutta la roba che non uso).

con win e linux apro anche la porta di casa chiusa a doppia mandata su doppia serratura.

anche io col set di grimaldelli e tanto allenamento. quindi? :D

itunes fa cagare se paragonato ad altri player mp3 di linux (e si sapeva, e di win)

yep, iTunes e' tipo il Norton, ma e' quello che mamma apple ci fornisce, quindi e' ottimo! :ahahah:

giochi? siamo messi male anche qui, vabè, anche su linux.

io gioco solo a World of Warcraft e a Piante contro Zombie. su OSX girano benissimo. il resto non conta :D

osx mi pare l'assasino della libertà e della fantasia dell'uomo.
osx mi pare povero di tante cose e questioni e noioso

ma no, e' quello che i sostenitori di finestre chiuse vogliono farti credere. osx e' veramente bello, rilassante, pensato per essere l'elettrodomestico che va su internet: lo attacchi e deve funzionare e permetterti di fare cio' che devi. e questo lo fa bene.

ah, cercavo aerosnap per osx e mi sono imbattuto in forum di macchettari.
M: ma guarda che aerosnap non serve a un casso!
A: no! è molto utile.
M: ma che stai a di? osx è perfetto così!

ma e' una cosa totalmente inutile: questi sono i fronzoli con cui m$ abbaglia i windows user che, altrimenti, non sarebbero attratti dalle poche cose importanti che vengono fatte.

che brutta razza questa gente! :incazzed:

eh gia', brutti brutti tutti i fan boy del mondo (tranne me ovviamente, che sono bellissimissimissimissimo)

ho scritto di fretta perché devo andà a magnà :O
io invece t'ho scritto a panza piena..

concludo il lato divertente con il post di un ex utente del forum: leggi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14327371&postcount=31).

parlando in modo piu' obiettivo, osx ha i suoi difetti indubbiamente, cosi' come li ha windows o gnu/linux e non esiste il miglior sistema operativo, ma solo quello migliore per le tue esigenze.
ti posso assicurare, pero', che dai clienti dove c'e' windows (e dove non si puo' mettere osx a causa di applicazioni dedicate, vedi Autocad) si fanno molte piu' ore di assistenza, anche solo per la manutenzione ordinaria.
nelle redazioni di quotidiani la presenza di osx e' massiccia, un po' per retaggio del passato un po' per abitudine, ma dove abbiamo trovato un'infrastruttura windows, poco dopo ci hanno chiesto di passare ad apple: costi iniziali sicuramente piu' alti (mac mini base + monitor 19" non apple costa al cliente tra gli 800 e i 900 euro, contro gli eventuali 600 di un DELL di fascia bassa) e magari un minimo di abitudine per il sistema e le applicazioni, ma poi e' tutto in discesa, con costi inferiori di assistenza ed una minore conservazione dell'hardware nel tempo.
risultato? cliente piu' contento, minori interventi, maggiore produttivita'.

ciao

kernelex
13-02-2011, 18:53
puo' anche darsi, ma perche' sei abituato al "modo windows" (che poi e' quello che imitano anche i file manager *nix); sara' che io mi adatto facilmente se le cose le riesco a fare in pochissimi passaggi, ma tutta questa scandalosita' - che in molti trovano, ammetto - io non ce la trovo.


sono abituato ai file manager di linux, e la superiorità è scandalosa.
ci piazzi qualche script da richiamare con il DX del mouse, e ci fai veramente tutto! flessibilità che non hanno gli altri.
anche explorer non è male.

la peniuria e la poca scelta di applicazioni su osx, mantengono il sistema pulitissimo! te credo, usi quelle 3 cosette e hai finito.

start>tutti i programmi, e quanti programmi! e che programmi.

1080p sul tuo mbp,facci uno screensot del carico della cpu.
stesa cosa con un flash a 720 o 1080 in full screen.
io ti faccio altrettanto con win e linux.
ho un p4 a 3000MHz 2 giga di ram a 533MHz, e una nvidia 8400GS.
praticamente hardware demedda.

flv?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2318148
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2313993
se vuoi ti linko altre discussioni.
il più idiota dei programmi linux, che come sappiamo, non è nato certo per fare editing video, apre-encoda-converte qualsiasi formato.
stessa cosa, e anche meglio su win.

aerosnap è comodissimo non certo un fronzolo per abbagliare gli utenti.
su mac esiste un programmino (a pagamento) che fa la stessa cosa.
miei nipoti che lo usano non ne possono più fare a meno. e sono macboy.
un monitor a 1650 e firefox si apre a 1024 :doh: devi romperti le pelotas per fare resize e centrare la finestra.

anche se per poco, ho toccato con mano le bugie che si raccontano n giro riguardo la superiorità di OSX.
sai cosa mi piace dei mbp? la mostruosa durata della batteria.