PDA

View Full Version : Ubuntu va a nozze con Qt, obiettivo espansione


zephyr83
19-01-2011, 12:53
Ubuntu offrirà un supporto migliore agli strumenti Qt. L'installazione della distro Linux sarà così possibile su una gamma di prodotti più estesa. Qt è un framework per interfacce utente che lavora su Windows, Linux e Mac e consente di scrivere una singola applicazione capace di funzionare su sistemi desktop, mobile ed embedded. Qt dovrebbe consentire a Canonical di rendere Ubuntu una piattaforma più appetibile agli sviluppatori, accelerando lo sviluppo di applicazioni di terze parti. Ad annunciarlo è stato Mark Shuttleworth, con un post (http://www.markshuttleworth.com/archives/568) sul proprio blog.

"Canonical sta guidando lo sviluppo di dconf bindings per Qt, così sarà possibile scrivere applicazioni Qt che usano le medesime impostazioni framework delle altre soluzioni in Ubuntu", ha scritto il boss di Canonical. Per questo l'azienda sta lavorando con l'esperto di dconf - un sistema di configurazione a basso livello - Ryan Lortie. Il frutto di questo lavoro si vedrà con la versione successiva a Natty Narwhal, atteso ad aprile.

http://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/29067/qt-logo_t.jpg

"Siamo fiduciosi del fatto che il risultato sarà naturale per gli sviluppatori Qt e offrirà una completa espressione della semantica e dello stile di dconf", ha scritto Shuttleworth. Le Librerie Qt saranno inserite nei futuri CD di Ubuntu. "Valuteremo le applicazioni sviluppate con Qt per l'integrazione sul CD e nell'installazione classica di Ubuntu". L'obiettivo di Shuttleworth è quello di portare Ubuntu su un maggior numero di dispositivi embedded, come i sistemi per automobili. Il boss di Canonical ha dichiarato che "la decisione di essere più aperti verso Qt non è una critica verso GNOME, ma una celebrazione della diversità e della complessità del software libero".

C'è chi però fa notare come GNOME sia già stato estromesso da interfaccia standard in Natty Narwhal, dopo sei anni di presenza in Ubuntu (Ubuntu scarta GNOME Shell, il futuro è Unity (http://www.tomshw.it/cont/news/ubuntu-scarta-gnome-shell-il-futuro-e-unity/27717/1.html)). Non si tratta di una critica come dice Shuttleworth , ma l'avvicinamento ad altre soluzioni non è certamente rassicurante per GNOME.

Da http://www.tomshw.it/cont/news/ubuntu-va-a-nozze-con-qt-obiettivo-espansione/29067/1.html

zephyr83
19-01-2011, 12:54
FINALMENTE ERA ORA!!!!!!!!! :sofico:

pabloski
19-01-2011, 15:46
direi che l'obiettivo sono le applicazioni :D

è un fatto innegabile che negli ultimi anni tutte le applicazioni di un certo livello multipiattaforma o fatte specificamente per linux stanno usando qt

gtk+ porta con sè un bagaglio molto più povero di applicazioni che mostrano professionalità

poi logicamente qt è multipiattaforma il che significa applicazioni commerciali su linux

Barra
19-01-2011, 20:09
è un fatto innegabile che negli ultimi anni tutte le applicazioni di un certo livello multipiattaforma o fatte specificamente per linux stanno usando qt

Tipo?
Scusami ma non mi ne viene in mente nessuna applicazione "pro" su linux basata su QT....

Se parliamo di app windows allora ci può stare ma applicativi nativi linux (o multipiattaforma che supportino linux) non ne vedo molte!

zephyr83
19-01-2011, 20:46
Tipo?
Scusami ma non mi ne viene in mente nessuna applicazione "pro" su linux basata su QT....

Se parliamo di app windows allora ci può stare ma applicativi nativi linux (o multipiattaforma che supportino linux) non ne vedo molte!
ha detto applicazioni di un certo livello :) cmq professionali SERIE e specifiche ci sn, tipo feko per la simulazione dei campi elettromagnetici usato in campo aerospaziale :)
http://www.feko.info/applications
Anche l'EASA usa software realizzato in QT e sicuramente girerà sia su macchine windows che linux!
C'è virtual biotk una specie di atlante virtuale del corpo umano (se nn ho capito male)
http://anatomy-explorer.com/en/index.php
Realflow http://www.realflow.com/
e ce ne sn anche altri :) questi sn i primi che ho trovando andando sul sito qt e poi controllando su google! :)

zephyr83
19-01-2011, 20:51
qui una bella lista :) anche se nn tutti mi sa che sn davvero multipiattaforma!
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Software_that_uses_Qt
Cmq nn so come ho fatto a dimenticare virtualbox prima :sofico: per nn parlare di skype e google earth (che purtroppo su linux fanno schifo rispetto la versione windows) oppure i vari programmi di CAD!

Barra
19-01-2011, 21:25
Vero, però non mi sembrano applicativi che mancano all'utente medio di Ubuntu....

stavo googlando in merito proprio ora: http://qt.nokia.com/qt-in-use/target/desktop. Qualcosa c'è, ma sinceramente vedo questa mossa più credibile come una promessa di integrazione con gli applicativi scritti per Meego e con un tentativo di sfruttare l'onda smossa da Nokia nel supporto a questa tecnologia (una cosa del tipo: già che inizia a sviluppare per un tablet meego ricordati di testarlo anche su Ubuntu!)

zephyr83
20-01-2011, 00:26
Vero, però non mi sembrano applicativi che mancano all'utente medio di Ubuntu....

stavo googlando in merito proprio ora: http://qt.nokia.com/qt-in-use/target/desktop. Qualcosa c'è, ma sinceramente vedo questa mossa più credibile come una promessa di integrazione con gli applicativi scritti per Meego e con un tentativo di sfruttare l'onda smossa da Nokia nel supporto a questa tecnologia (una cosa del tipo: già che inizia a sviluppare per un tablet meego ricordati di testarlo anche su Ubuntu!)
Ah si penso che l'intento sia quello! ma ripeto da anni ormai, sarebbe un gran vantaggio per tutto il mondo linux se si usasse il toolkit QT come framework crossplatform e attualmente nn c'è niente di meglio in ambiente open! Mono NON è la soluzione e nn fa altro che alimentare l'uso di .net e gli strumenti microsoft! Se anche su windows si diffondesse maggiormente l'uso di QT in futuro potrebbero esserci più benefici anche per linux.

Dcromato
20-01-2011, 00:50
...e in futuro...Unity in Qt...:ops:

zephyr83
20-01-2011, 00:52
...e in futuro...Unity in Qt...:ops:
nn dire così se no a Barra viene un infarto :sofico:

Barra
20-01-2011, 07:14
In futuro?
http://www.webupd8.org/2011/01/unity-2d-qt-now-available-in-ppa-for.html
(attenzione, io ho provato la robbba del link qui sopra su maverick e quando ho rimosso tutto si è tirato dietro mezzo de)

Comunque ribadisco che il problema per me non è mai stato nelle QT ma piuttosto nel (IMHO deprecabile) uso che il progetto KDE ne fa :ciapet:
Trovo inoltre che riscrivere da 0 una cosa che funziona (gnome e la maggiorparte degli app GTK) non sia molto furbo!
Se quelli di Canonical riescono a fare nuove app in QT senza creare un sistema disomogeneo ben vengano le QT (anche se dal punto di vista della portabilità il meglio resta Mono IMHO, vedi il supporto ad icosi/android)

pabloski
20-01-2011, 10:14
però onestamente bisogna ammettere che qt come framework è molto molto avanti rispetto a gtk+

nokia ha sviluppato moltissimo il framework e lo ha resto potente, versatile e nel contempo molto intuitivo e semplice da usare

attualmente tutti i software multipiattaforma vengono sviluppati con qt e quindi la mossa di canonical è chiaramente indirizzata ad una maggiore estensione del parco software professionale o commerciale...

rimane poi il problema che gtk non copre il 100% delle necessità dei programmattori....un esempio banale è la classe qsound che astrae il sistema audio del sistema operativo, una cosa simile in gtk non esiste

io ho spesso usato gtk per scrivere software per linux, anzi devo dire che ancora oggi conosco qt molto marginalmente e uso gtk, però quel senso di disomogeneità nel framework gtk è scoraggiante

logicamente gtk 3 è stato creato proprio per far fronte ad alcune mancanze e quindi potrebbe superare qt, anche se la vedo dura

Barra
20-01-2011, 11:27
Attenzione che stai facendo una discreta confisione...

GTK sono un toolkit grafico, QT un framework che va confrontato all'insieme delle gnome-libs (quindi a gtk + un mare di altra roba).
Il confronto vede comunque vincente QT per la qualità delle librerie ma soprattutto per la qualità degli strumenti di sviluppo e delle documentazione.

Tutto questo è stato recentemente discusso in gnome foundation e sembra che la strada intrapresa sia una volta lanciato gnome3 dedicarsi a questo. Certo sarebbe ora che in Gnome foundation prendano una strada BEN DEFINITA:C'erano già C, C++, Mono, Vala, Python e si sono aggiunti recentemente Java e soprattutto JS nella speranza di portare su gnome sviluppatori abituati a lavorare con queste tecnologie. Per ognuno di questi si trovano pezzetti di documentazione su binding, poche guide e scarsa documentazione!

zephyr83
20-01-2011, 15:21
Attenzione che stai facendo una discreta confisione...

GTK sono un toolkit grafico, QT un framework che va confrontato all'insieme delle gnome-libs (quindi a gtk + un mare di altra roba).
Il confronto vede comunque vincente QT per la qualità delle librerie ma soprattutto per la qualità degli strumenti di sviluppo e delle documentazione.

Tutto questo è stato recentemente discusso in gnome foundation e sembra che la strada intrapresa sia una volta lanciato gnome3 dedicarsi a questo. Certo sarebbe ora che in Gnome foundation prendano una strada BEN DEFINITA:C'erano già C, C++, Mono, Vala, Python e si sono aggiunti recentemente Java e soprattutto JS nella speranza di portare su gnome sviluppatori abituati a lavorare con queste tecnologie. Per ognuno di questi si trovano pezzetti di documentazione su binding, poche guide e scarsa documentazione!
no le gnome-libs vanno confrontato alle kde-libs. Qt è un po' ambiguo perché si riferisce sia alle sole librerie grafiche che al framework di sviluppo!

zephyr83
20-01-2011, 15:24
In futuro?
http://www.webupd8.org/2011/01/unity-2d-qt-now-available-in-ppa-for.html
(attenzione, io ho provato la robbba del link qui sopra su maverick e quando ho rimosso tutto si è tirato dietro mezzo de)

Comunque ribadisco che il problema per me non è mai stato nelle QT ma piuttosto nel (IMHO deprecabile) uso che il progetto KDE ne fa :ciapet:
Trovo inoltre che riscrivere da 0 una cosa che funziona (gnome e la maggiorparte degli app GTK) non sia molto furbo!
Se quelli di Canonical riescono a fare nuove app in QT senza creare un sistema disomogeneo ben vengano le QT (anche se dal punto di vista della portabilità il meglio resta Mono IMHO, vedi il supporto ad icosi/android)
invece per me ogni tanto nn fa male ripartire da zero e rinunciare alla compatibilità cn roba vecchia e obsoleta! Cmq il problema dovrebbe essere a sto punto solo kde, nn le qt che possono essere usate su qualsiasi piattaforma! Ribadisco che un bel gnome in qt sarebbe si un lavoro titanico ma il risultato finale sarebbe ottimo! avessero iniziato al tempo del primo sviluppo di kde a quest'ora forse avrebbero finito :sofico:

ArtX
20-01-2011, 20:41
speriamo che canonical faccia un bel lavoro,
d'altronde linux+qt sarebbe molto bello, le gtk non mi sono mai piaciute e poi ora gnome usa anche quella porcheria di mono :muro:
kde invece, con la versione 4 ha fatto veramente un buco nell'acqua.
E' veramente un cesso!!! peccato.

Barra
20-01-2011, 22:26
invece per me ogni tanto nn fa male ripartire da zero e rinunciare alla compatibilità cn roba vecchia e obsoleta! Cmq il problema dovrebbe essere a sto punto solo kde, nn le qt che possono essere usate su qualsiasi piattaforma! Ribadisco che un bel gnome in qt sarebbe si un lavoro titanico ma il risultato finale sarebbe ottimo! avessero iniziato al tempo del primo sviluppo di kde a quest'ora forse avrebbero finito :sofico:

Penso che un compromesso possa essere:
Introduciamo QT e le tecnologie per rendere l'ambiente il più possibile "uniforme".
Attendiamo che gli sviluppatori sviluppino qualcosa di decente in QT per linux (e che non sia un'accozzaglia di milioni di pulsanti e opzioni appoggiate in giro senza logica) e magari in futuro si arriverà ad avere un DE 100% QT.

Il dubbio mi resta: più facile fare un DE "decente" in QT o più semplice creare quanto manca in GTK/gnomelib?

Sul discorso QT/KDElib hai ragione, ma mi risulta che i 2 progetti si stiano avvicinando sempre più: tecnologie KDE entrano in QT, QT sostituisce altre parti sviluppate da KDE e ormai OLD...

zephyr83
20-01-2011, 22:35
Penso che un compromesso possa essere:
Introduciamo QT e le tecnologie per rendere l'ambiente il più possibile "uniforme".
Attendiamo che gli sviluppatori sviluppino qualcosa di decente in QT per linux (e che non sia un'accozzaglia di milioni di pulsanti e opzioni appoggiate in giro senza logica) e magari in futuro si arriverà ad avere un DE 100% QT.

Il dubbio mi resta: più facile fare un DE "decente" in QT o più semplice creare quanto manca in GTK/gnomelib?

Sul discorso QT/KDElib hai ragione, ma mi risulta che i 2 progetti si stiano avvicinando sempre più: tecnologie KDE entrano in QT, QT sostituisce altre parti sviluppate da KDE e ormai OLD...
bhe sulla prima parte è quello che io (e diversi in questo forum e nn solo) dicono da anni ormai :) Bastava iniziare molti anni fa anche lentamente, migliorando l'integrazione e iniziando a realizzare tutti i nuovi programmi usando le qt! il passo successivo sarebbe stato più veloce e meno doloroso! Ovvio che se devi partire ora da zero fai prima a finire l'attuale progetto di gnome 3 e gtk3 (sempre che arrivino davvero prima o poi).
Per me da quando nokia ha acquisito trolltech kde si è distaccata sempre di più. Che poi alcune cose fatte bene vengano "riassorbite" è un bene :) Diciamo che si migliorano a vicenda! Però mentre kde dipende in maniera viscerale dalle qt e senza nn esisterebbe nn è vero il contrario! Per questo si può auspicare a una integrazione delle qt in gnome. è quello che dico da una vita, uno può avere il DE che preferisce, cn l'interfaccia che trova più congeniale per i propri usi, ma questo si può ottenere indirettamente dalle librerie di base!
Anzi ti dico di più, io spero che tutti i programmi di kde di un certo peso (amarok, k3b) smettano di dipendere dalle kde-libs in modo da portare sti programmi più facilmente anche su gnome e windows!

Barra
20-01-2011, 22:54
Okkio!
Se (e dico SE) si dovesse verificare qualcosa di questo tipo sarà PER MANO DI CANONICAL, non certo una scelta di gnome foundation!!!

E sinceramente non vedo perchè limitarsi alle sole QT!
Se Canonical riesce davvero a fondere in un'unica user experience QT e GTK (così come stano più o meno facendo Intel e Nokia con Meego) non vedo perchè legarsi in modo troppo stretto a una tecnologia di un "concorrente" (Nokia svilupperò tablet e simili, Canonical punta anche a MID e smarthpone!)

zephyr83
20-01-2011, 23:09
Okkio!
Se (e dico SE) si dovesse verificare qualcosa di questo tipo sarà PER MANO DI CANONICAL, non certo una scelta di gnome foundation!!!

E sinceramente non vedo perchè limitarsi alle sole QT!
Se Canonical riesce davvero a fondere in un'unica user experience QT e GTK (così come stano più o meno facendo Intel e Nokia con Meego) non vedo perchè legarsi in modo troppo stretto a una tecnologia di un "concorrente" (Nokia svilupperò tablet e simili, Canonical punta anche a MID e smarthpone!)
si certo, ovvio che se avverrà sarà per mano di canonical :) sempre meglio legarsi in modo stretto alle qt piuttosto che a mono ;) cmq nn credo si corra sto rischio e se avverrà lo sarà più in ambito desktop/commerciale, il mondo gnu/linux rimarrà sempre legatissimo anche alle gtk sperando però in uno sviluppo più sostanzioso e veloce!!

Fil9998
21-01-2011, 15:07
ottimo

comunque con KDE4osx e KDE4Win si possono avere QT, Dolphin, K3b amrock2 e quant'altro pure su apple e windows...

ancora beta, ma non male.

pabloski
22-01-2011, 11:14
ottimo

comunque con KDE4osx e KDE4Win si possono avere QT, Dolphin, K3b amrock2 e quant'altro pure su apple e windows...

ancora beta, ma non male.

mi sono sempre chiesto se ha senso avere quei due progetti

in un'ottica di portabilità dei programmi ha senso la proposta che fece qualche mese fa uno dei programmatori del team di kde e cioè portare in qt tutte le cose "indispensabili" che kde offre

Barra
22-01-2011, 11:53
Trovo la proposta davvero interessante e la trova interessante pure nokia visto che tutto sembra essere già partito...

pabloski
22-01-2011, 11:56
Trovo la proposta davvero interessante e la trova interessante pure nokia visto che tutto sembra essere già partito...

quindi altri 2 anni di kde instabile? :D

che poi conclusa un'operazione del genere, kde che rappresenta? i gingilli grafici? logicamente loro lo fanno perchè vogliono poter implementare interfacce custom per i device portatili che vanno di moda ultimamente....così però i DE desktop perderanno sempre più terreno

oddio, magari non è un problema, magari tra 10 anni i pc nemmeno esisteranno più :D ....chi vivrà vedrà

Barra
22-01-2011, 14:48
Vedo la cosa da un punto di vista molto differente:

Io sviluppo KDE. Ho bisogno di un framework multimediale: sviluppo Phonon
Tu sviluppi QT, vedi che il software non è affatto male e decidi di integrarlo in QT stessa.

Il vantaggio per KDE è evidente e spostare Phonon in QT non ha portato grandi stravolgimenti nell'economia del DE.

zephyr83
22-01-2011, 15:12
Vedo la cosa da un punto di vista molto differente:

Io sviluppo KDE. Ho bisogno di un framework multimediale: sviluppo Phonon
Tu sviluppi QT, vedi che il software non è affatto male e decidi di integrarlo in QT stessa.

Il vantaggio per KDE è evidente e spostare Phonon in QT non ha portato grandi stravolgimenti nell'economia del DE.
infatti la trovo un'ottima cosa ma credo che situazioni analoghe nel corso degli anni siano avvenute anche in ambiente gmoe/gtk! bhe anzi se pensiamo che le gtk sn nate dallo sviluppo di gimp dire che è una cosa che c'è sempre stata :D

pabloski
22-01-2011, 16:00
Vedo la cosa da un punto di vista molto differente:

Io sviluppo KDE. Ho bisogno di un framework multimediale: sviluppo Phonon
Tu sviluppi QT, vedi che il software non è affatto male e decidi di integrarlo in QT stessa.

Il vantaggio per KDE è evidente e spostare Phonon in QT non ha portato grandi stravolgimenti nell'economia del DE.

appunto questo è il problema....col tempo kde diventerà solo icone, colori e window manager

qt diventerà sempre più indipendente e a quel punto chi glielo fa fare a nokia, intel o che per esso di pensare magari di integrare kde in un loro prodotto quando possono benissimo creare un ambiente grafico autonomo come quello di meego?

oddio non è che già adesso non lo facciano visto che sono stati in grado di creare un collage tra clutter, mutter e qt :D

però sempre più codice importante finisce in qt sempre meno potere kde avrà come prodotto completo

considerando che il mondo sta andando verso device piccoli con tutto integrato e scelto dal costruttore, penso che questi DE standalone perderanno sempre più potere tranne che sui pc ovviamente

zephyr83
22-01-2011, 16:41
appunto questo è il problema....col tempo kde diventerà solo icone, colori e window manager

qt diventerà sempre più indipendente e a quel punto chi glielo fa fare a nokia, intel o che per esso di pensare magari di integrare kde in un loro prodotto quando possono benissimo creare un ambiente grafico autonomo come quello di meego?

oddio non è che già adesso non lo facciano visto che sono stati in grado di creare un collage tra clutter, mutter e qt :D

però sempre più codice importante finisce in qt sempre meno potere kde avrà come prodotto completo

considerando che il mondo sta andando verso device piccoli con tutto integrato e scelto dal costruttore, penso che questi DE standalone perderanno sempre più potere tranne che sui pc ovviamente
bhe ma è sempre stato così in fondo! kde era una cosa e trolltech un'altra! Di sicuro nokia nn userà mai kde come DE ma nn credo sia un problema secondo me. Kde continuerà come ha sempre fatto finora. Più che altro speriamo che nokia nn "modifichi" di botto troppo le qt costringendo quelli di kde a cambiamenti eccessivi nel corso del tempo!

pabloski
22-01-2011, 17:00
bhe ma è sempre stato così in fondo! kde era una cosa e trolltech un'altra! Di sicuro nokia nn userà mai kde come DE ma nn credo sia un problema secondo me. Kde continuerà come ha sempre fatto finora. Più che altro speriamo che nokia nn "modifichi" di botto troppo le qt costringendo quelli di kde a cambiamenti eccessivi nel corso del tempo!

vero ma all'epoca con le qt potevi fare ben poco oltre a creare un'applicazione standalone che non si integrava con nessun componente di sistema

addirittura adesso si parla di integrare dconf in qt, per cui un'applicazione qt sarà autonomamente integrata in gnome ( se passa la linea del trasloco di pezzi di kde in qt anche in kde ) senza aver bisogno di nulla di esterno

per cui avremo applicazioni qt totalmente autonome e nel contempo nient'affatto limitate, cosa che logicamente permette a chi è interessato di svincolarsi ancora di più da gnome e kde

se prima occorreva una quantità di lavoro X per creare un'ambiente grafico completo, ne occorrerà molto meno in futuro....se prima per avere le feature A, B e C dovevi usare kdelibs, domani avrai le stesse feature usando solo qt che così diventerà sempre più potente e indipendente

ovviamente a quelli del progetto kde può non interessare, però così facendo chi vende soluzioni netbook, slate, smartphone punterà sempre più a personalizzare il tutto ( compresa l'UI ).....dal punto di vista dell'usabilità e delle performance è ottimale ( non so chi di voi ha avuto esperienze con le porcate fatte da hp su windows per creare una UI specifica per i touchsmart )

immaginate che significherebbe dover aggiungere layer su layer di codice a kde solo per avere un'interfaccia personalizzata per smartphone :D

però l'altro risvolto della medaglia è che appunto se prima l'azienda X avrebbe avuto bisogno di kde, con questa nuova rivoluzione semplicemente non ne avrà bisogno

Barra
22-01-2011, 17:09
addirittura adesso si parla di integrare dconf in qt, per cui un'applicazione qt sarà autonomamente integrata in gnome ( se passa la linea del trasloco di pezzi di kde in qt anche in kde ) senza aver bisogno di nulla di esterno
Ecco appunto spiegato il perchè della scelta di Canonical...
Dopo anni di esperimenti e amori (prima per python poi vala) ora si è tornati al classicissimo C++.
Usare QT per sviluppare Unity non sarebbe male, soprattutto se si può lasciare a casa KDE (sorry ma proprio non lo sopporto!)

però l'altro risvolto della medaglia è che appunto se prima l'azienda X avrebbe avuto bisogno di kde, con questa nuova rivoluzione semplicemente non ne avrà bisogno
Vero ma non ci sono MAI state aziende che hanno sfruttato KDE, la situazione non potrà migliorare ma nemmeno peggiorare :sofico:!

pabloski
22-01-2011, 17:26
Ecco appunto spiegato il perchè della scelta di Canonical...
Dopo anni di esperimenti e amori (prima per python poi vala) ora si è tornati al classicissimo C++.
Usare QT per sviluppare Unity non sarebbe male, soprattutto se si può lasciare a casa KDE (sorry ma proprio non lo sopporto!)


infatti per canonical è sensato, per kde molto meno

già phonon è finito in qt, il prossimo chi sarà? solid?

dare tanto potere a qt lo toglie a kde....se fossi uno sviluppatore kde la cosa non mi farebbe troppo piacere, a meno che l'obiettivo di kde non sia quello di non competere con soluzioni specifiche come unity, l'ui di meego, ecc...


Vero ma non ci sono MAI state aziende che hanno sfruttato KDE, la situazione non potrà migliorare ma nemmeno peggiorare :sofico:!

oddio non c'è mai stata nemmeno una grande presenza di linux su desktop, netbook e simili :D

zephyr83
22-01-2011, 17:40
vero ma all'epoca con le qt potevi fare ben poco oltre a creare un'applicazione standalone che non si integrava con nessun componente di sistema

addirittura adesso si parla di integrare dconf in qt, per cui un'applicazione qt sarà autonomamente integrata in gnome ( se passa la linea del trasloco di pezzi di kde in qt anche in kde ) senza aver bisogno di nulla di esterno

per cui avremo applicazioni qt totalmente autonome e nel contempo nient'affatto limitate, cosa che logicamente permette a chi è interessato di svincolarsi ancora di più da gnome e kde

se prima occorreva una quantità di lavoro X per creare un'ambiente grafico completo, ne occorrerà molto meno in futuro....se prima per avere le feature A, B e C dovevi usare kdelibs, domani avrai le stesse feature usando solo qt che così diventerà sempre più potente e indipendente

ovviamente a quelli del progetto kde può non interessare, però così facendo chi vende soluzioni netbook, slate, smartphone punterà sempre più a personalizzare il tutto ( compresa l'UI ).....dal punto di vista dell'usabilità e delle performance è ottimale ( non so chi di voi ha avuto esperienze con le porcate fatte da hp su windows per creare una UI specifica per i touchsmart )

immaginate che significherebbe dover aggiungere layer su layer di codice a kde solo per avere un'interfaccia personalizzata per smartphone :D

però l'altro risvolto della medaglia è che appunto se prima l'azienda X avrebbe avuto bisogno di kde, con questa nuova rivoluzione semplicemente non ne avrà bisogno
bhe io sn d'accordo, mi piace come cosa :) l'importante è che il programmi giri senza problemi su qualsiasi piattaforma! poi sarà io a scegliere "l'ambiente" che preferisco senza essere "costretto" da altri fattori!!! In ambito desktop kde continuerà sicuramente come ha sempre fatto e si sceglierà per come è "gestito" il desktop e per le funzioni che offre. A me sembra un'ottima cosa!!! Certo, così kde perde abbastanza un po' di "esclusività" su alcune cose ma è un bene per l'utente secondo me!! Fossi in kde mi "evolverei" in qualcosa di più, magari cambiando nome al desktop manager (magari chiamarlo Plasma, perché no) e facendo diventare Kde solo la "community" (che è già) che si occupa dello sviluppo della soluzione!! Magari proponendo qualcosa nn soltanto in ambito gnu/linux

zephyr83
22-01-2011, 17:43
Ecco appunto spiegato il perchè della scelta di Canonical...
Dopo anni di esperimenti e amori (prima per python poi vala) ora si è tornati al classicissimo C++.
Usare QT per sviluppare Unity non sarebbe male, soprattutto se si può lasciare a casa KDE (sorry ma proprio non lo sopporto!)

Sottolineo che nei discorsi vari nati qui qt vs gtk i sostenitori dei primi hanno sempre parlato di cose del genere.........erano i sostenitori dei secondi che l'ha sempre buttata su kde e gnome :sofico:

Barra
23-01-2011, 09:29
Già e io ti ho sempre risposto che una scelta del genere è IMPENSABILE per chi sviluppa una soluzione che è la principale concorrente a QT su linux (anzi è vero il contrario perchè nonostante il grande interesse dietro a QT linux è e sarà ancora per molto GTK + gnome-libs).

Negli ultimi mesi il rapporto tra canonical e gnome foundation è stato molto difficoltoso. Sono state bocciate tutte le proposte di Canonical e i progetti vicini ad essa sono stati scarsamente supportati (zeitgeist ad esempio).

A questo aggiungiamo il ritardo (1 anno) nel rilascio di GTK3

Canonical è abituata a lavorare con tempi molto molto più rapidi. Sun, Oracle, se vogliamo RH hanno tempi di sviluppo e pianificazione lunghi e quindi possono permettersi di aspettare. Canonical è invece una realtà troppo diversa.

Non può permettersi di aspettare che gli sviluppatori di Clutter implementino decentemente quanto server a Mutter per fare girare decentemente un DE come Unity.

Questo ha portato IMHO canonical a pensare a un'alternativa.
Gnome DEVE invece sviluppare gtk, gnome-libs, magari guardando un pò più al di fuori del proprio giardinetto, per quanto rigoglioso esso sia!

@pabloski
Chiaro, linux ad oggi non ha sfondato ma KDE è una nicchia nel mercato linux desktop che a sua volta è una nicchia di un mercato più grande.
Inoltre progetti come OLPC sono basati su gnome e gnome è presente (con ubuntu o altre distro) su varie macchine di produttori come dell (ubuntu), HP (SUSE linux), acer ecc.
KDE me lo ricordo solo sul mio eee701 e posso dirti che non faceva una grande figura (tra l'altro era il de predefinito in un'accozzaglia di robbbba mal costruita!)

zephyr83
23-01-2011, 10:36
Le gtk sono sempre state preferite alle qt per motivi di licenza solo pochi anni fa trolltech le ha rilasciate sotto gpl d poi Nokia, mi pare nel 2007, sotto lgpl .ora non vedo più motivo per preferire le prime se nn per "abitudine". Ti ricordo anche che prima dell'arrivo di ubuntu era proprio kde il DE più diffuso.

Barra
23-01-2011, 15:40
Vero ma il problema non è tutto li....
Gnome ha sempre avuto uno sviluppo che non ha rotto con il passato. nelle ultime gtk2 sono presenti UN MARE di librerie "duplicate", presenti per garantire la piena compatibilità.

QT è fatta di grandi salti. Questo può essere complicato da gestire (lo è stato con un DE complesso come KDE3. KDE4 ci ha messo oltre 2 anni per arrivare ad essere qualcosa di "decente" e solo oggi è in grado di non far rimpiangere KDE3) in progetti che devono poter "vivere a lungo" senza grandi risorse.

Oggi con l'aiuto Nokia alle spalle penso che sia difficile un ulteriore "reboot" quindi sono IMHO cambiate molto le carte in tavola!

zephyr83
23-01-2011, 18:42
Vero ma il problema non è tutto li....
Gnome ha sempre avuto uno sviluppo che non ha rotto con il passato. nelle ultime gtk2 sono presenti UN MARE di librerie "duplicate", presenti per garantire la piena compatibilità.

QT è fatta di grandi salti. Questo può essere complicato da gestire (lo è stato con un DE complesso come KDE3. KDE4 ci ha messo oltre 2 anni per arrivare ad essere qualcosa di "decente" e solo oggi è in grado di non far rimpiangere KDE3) in progetti che devono poter "vivere a lungo" senza grandi risorse.

Oggi con l'aiuto Nokia alle spalle penso che sia difficile un ulteriore "reboot" quindi sono IMHO cambiate molto le carte in tavola!
direi che dopo molti anni si può anche buttare un po' di roba e andare avanti :) ora kde è a posto, gnome è in stra ritardo! avessero iniziato diversi anni fa anche loro a quest'ora sarebbero a posto!! Poi è stata una scelta del team di kde di iniziare tutto da zero, potevano anche fare come come quelli di gnome e aggiornare piano piano!!!

zephyr83
25-01-2011, 11:24
a proposito del futuro di kde :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34277512#post34277512