View Full Version : Guide permessi account per W Seven
chierichetto
19-01-2011, 11:13
Sto cercando da giorni una guida esaustiva su come gestire i permessi e gli account di W 7,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2147166
qua ho trovato tutti i discorsi degli utenti che sono passati da vista a seven , ma le discussioni spesso sono su versioni differenti dalla mia ( ultimo Seven aggiornato).
Mi serve sapere cosa e chi sono tutti gli account che vedo ogni qual volta apro le proprietà di un oggetto o cartella o programma. Come posso modificarli a mio piacimento? Dove rischio?
Tenedo presente che vengo da Xp , che non mi ha mai tradito con crash folli o virus o altro ancora, mentre Seven lo trovo ostico! Non riesco manco a far funzionare il mio vecchio fidato Firewall!
Aiutatemi a trovare la documentazione corretta , grazie!
chierichetto
19-01-2011, 13:26
nessuno conosce una buona guida sui permessi amministratore e utente per W 7?
SuperAlby
19-01-2011, 14:29
la scritta che ti compare quando apri un programma è il controllo dell'account utente io l'ho disattivato perchè secondo me è inutile e ti rompe anche un po' le scatole, per il firewall hai quello di windows 7 ma puoi tranquillamente installarne altri per essere più sicuro, se quello vecchio non ti va prova a scaricare la versione più aggiornata e compatibile con seven spero di esserti stato utile.
per disattivare il messaggio di controllo vai su pannello di controllo>sistema e sicurezza>account utente e protezione famiglia(nella barra a sinistra)>account utente>modifica le impostazioni di controllo dell'account utente
Collision
19-01-2011, 14:40
la scritta che ti compare quando apri un programma è il controllo dell'account utente io l'ho disattivato perchè secondo me è inutile e ti rompe anche un po' le scatole, per il firewall hai quello di windows 7 ma puoi tranquillamente installarne altri per essere più sicuro, se quello vecchio non ti va prova a scaricare la versione più aggiornata e compatibile con seven spero di esserti stato utile.
per disattivare il messaggio di controllo vai su pannello di controllo>sistema e sicurezza>account utente e protezione famiglia(nella barra a sinistra)>account utente>modifica le impostazioni di controllo dell'account utente
Si ma spiegagli anche che ciò che va a disattivare è la funzione di sicurezza più importante di Windows, che perde il Virtual Store, che quindi dentro le cartelle di sistema può scriverci files di configurazione e dll qualsiasi programma Cippalippa, che perde tutto il Sandboxing compresa la modalità protetta di IE, che perde tutta la gestione dei permessi utenti... e che in sostanza facendo così Chierichetto trasforma Windows 7 neanche in XP, ma in Windows 98!
SuperAlby
19-01-2011, 15:01
se ha installato antirus di windows e firewall secondo me non avrà problemi, io sul mio pc l'ho fatto e non mi è mai successo niente
Collision
19-01-2011, 15:10
se ha installato antirus di windows e firewall secondo me non avrà problemi, io sul mio pc l'ho fatto e non mi è mai successo niente
Si è sempre liberi di fare ciò che si vuole con il proprio PC, però sono quasi sicuro che tante volte si disattivano cose che non si sa bene cosa facciano!
Per me già l'utilità di sapere che se un software deve scrivere il file "config.inf" dentro C:\Windows .. e grazie a UAC viene invece scritto dentro C:\Utenti\xxxx\AppData\Local\Virtual Store .... beh significa che per TUTTA la vita del sistema operativo le cartelle di sistema rimarranno tali e quali a quando l'ho installato... e non è tutto, una volta che vorrò disinstallare un programma, non dovrò impazzie a cercare i files che ha seminato dentro C:\Windows o C:\Windows\System32, ma so che si trovano in quella precisa cartella e cancellarli sarà una sciocchezza!
In altre parole UAC è anche un ottimo sistema per non "incaccolare" Windows, fargli perdere prestazioni con il tempo, dover ricorrere a pulitori ecc.... come hanno sempre fatto i precedenti!
se ha installato antirus di windows e firewall secondo me non avrà problemi, io sul mio pc l'ho fatto e non mi è mai successo niente
Beh questo è il solito vecchio ragionamento di chi è cresciuto col fallatissimo XP :D
Ma ora i tempi sono cambiati, per fortuna :asd:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Living-with-and-benefiting-from-User-Account-Control-from-Windows-Vista-Inside-Out
chierichetto
19-01-2011, 16:40
Allora è proprio quello che mi interessa capire, dell’UAC ho capito che mi avverte ogni qual volta un programma cerca di installarsi o di accedere a impostazioni di sistema, ma non sapevo nulla di
Virtual Store e Sandboxing
Ho installato Seven da una settimana ed è un po’ che ci smanetto sopra; per un file qualsiasi in Proprietà>Sicurezza ho 4 account diversi :
Everyone
SYSTEM
Administrators ( NomeUtente-PC\Administrators)
Users (NomeUtente-PC\Administrators)
Ed alcuni hanno anche :
Nomeutente (NomeUtente-Pc\Nomeutente)
Home Users (NomeUtente-PC\Home Users)
CREATOR OWNER
TrustedInstaller
12335-67890-12345a-1234567890
Cosa sono… o meglio chi sono?
l'ultimo dellas erie quel numeretto lungo dovrebbe riferirsi a file/cartelle/drive/dispositivi che sono stati collegati ad altri pc in passato, quindi account ereditati che potresti cancellare.
Gli altri che hai citato sono assolutamente normali e appaiono nelle proprietà di sicurezza di ogni file o drive che sia, a seconda del tipo e della storia di quel file/drive ecc..
Collision
19-01-2011, 17:18
Allora è proprio quello che mi interessa capire, dell’UAC ho capito che mi avverte ogni qual volta un programma cerca di installarsi o di accedere a impostazioni di sistema, ma non sapevo nulla di
Virtual Store e Sandboxing
Per sommi capi, è un sistema che crea ambienti virtuali per programmi, ma anche drivers!
Come dicevo sopra... il classico caso è un software che quando lo installi lui scrive la sua cartella in C:\Programmi, come è giusto che sia, ma magari ha bisogno per funzionare di scrivere anche qualche file (chessò config.inf, oppure settings.cfg, oppure file di log ***.txt) in C:\Windows, o C:\Windows\System32... insomma le cartelle di sistema!
Negli anni passati a Microsoft è stato contestato di lasciar sporcare troppo facilmente le cartelle di sistema, e che queste con il passare del tempo diventavano sempre più grandi, che non era facile tenerle pulite, che il sistema così degradava ecc... ok?
Con Vista e 7, e con UAC, Microsoft ha introdotto il sistema del Virtual Store..
In pratica dentro ad una UNICA cartella (solitamente C:\Utenti\xxxx\AppData\Local\Virtual Store) Windows costringe questi programmi "pasticcioni" a scrivervi lì i files, anzichè nelle cartelle principali!
Dentro a Virtual Store troverai quindi una cartella "Windows" che altro non è se non la cartella C:\Windows "virtualizzata"!! Il risultato è che la vera cartella C:\Windows rimane SEMPRE e COMUNQUE pulita così come quando hai installato il sistema operativo all'inizio!!
Ma questo vale anche per il registro... ora su due piedi non ricordo l'HIVE preciso dove sta ma anche lì c'è un Hive virtuale dove vengono scritte molte chiavi che in questo modo non vanno a sporcare quelle principali!
Insomma, oltre ad una sicurezza in più (un virus non potrà mai sbudellarti files di sistema importanti) c'è anche una certa pulizia in più! Perchè quando vorrai disinstallare un programma sai precisamente dove andare a cercare anche tutti quei rimasugli che in XP venivano sparsi un po ovunque nelle cartelle di sistema, che di conseguenza anche disinstallando il software finivano per diventare sempre più "obese" nel tempo!
Si cerca di approfondire la conoscenza del SO che usi, è molto interessante e poi perché da Vista le cose sono cambiate profondamente rispetto al passato dei SO MS http://img708.imageshack.us/img708/3660/ciao20.gif (http://img708.imageshack.us/i/ciao20.gif/)
chierichetto
19-01-2011, 17:25
l'ultimo dellas erie quel numeretto lungo dovrebbe riferirsi a file/cartelle/drive/dispositivi che sono stati collegati ad altri pc in passato, quindi account ereditati che potresti cancellare.
Gli altri che hai citato sono assolutamente normali e appaiono nelle proprietà di sicurezza di ogni file o drive che sia, a seconda del tipo e della storia di quel file/drive ecc..
Se installo W-7 in C:\ mi “acrocchia” account a meraviglia a seconda di come sono stati memorizzati i files in D:\ E:\ …. etc?
Non dovrebbero esserci due account solamente? L’amministratore protetto dal UAC e l’account “mio” per lavorare sereno con privilegi limitati? (se sono così tanti gli account allora non ci ho capito una mazza di come funge)
In oltre per eliminare una cartella di falso boot che era stata installata sull’unità D:\ ho dovuto usare la procedura
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1948959
questa cartella era di propietà di TrustedInstaller…. Chi è?
]Per sommi capi, è un sistema che crea ambienti virtuali per programmi, ma anche drivers!
Ma posso decidere io cosa è di valore tale da essere installato assieme a W7 e cosa invece deve girare in virtuale, e poi: per aggiornarsi i programmi che installo che procedura seguono fra chi è virtuale e chi è all’antica?
In pratica dentro ad una UNICA cartella (solitamente C:\Utenti\xxxx\AppData\Local\Virtual Store) Windows costringe questi programmi "pasticcioni" a scrivervi lì i files, anzichè nelle cartelle principali!
La cosa terribile è che nella cartella che indichi non c’è nulla! C’è la cartella ma nulla di quello che dici, sarà che quando ho installato i programmi ho disabilitato l’UAC? E che quindi il SO ha funzionato come fosse un XP normale mettendo tutto in programmi ?
Insomma, oltre ad una sicurezza in più (un virus non potrà mai sbudellarti files di sistema importanti) c'è anche una certa pulizia in più! Perchè quando vorrai disinstallare un programma sai precisamente dove andare a cercare anche tutti quei rimasugli che in XP venivano sparsi un po ovunque nelle cartelle di sistema, che di conseguenza anche disinstallando il software finivano per diventare sempre più "obese" nel tempo!
Ok , ma se incasino la cartella virtuale (virus o azione maldestra) con tutti i miei programmi e le mie impostazioni ho il solo vantaggio che non devo reinstallare il SO che sta da un’altra parte?
Se installo W-7 in C:\ mi “acrocchia” account a meraviglia a seconda di come sono stati memorizzati i files in D:\ E:\ …. etc?
questa cartella era di propietà di TrustedInstaller…. Chi è?
Quello è un file di proprietà del sistema
http://www.tuttotech.com/archives/4455/modificare-e-cancellare-i-file-protetti-da-trustedinstaller-in-windows-7
Questo spero ti chiarirà un po' le idee; fatti non fummo per viver come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza ;)
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2007.06.acl.aspx
chierichetto
20-01-2011, 13:54
Questo spero ti chiarirà un po' le idee; fatti non fummo per viver come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza ;)
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2007.06.acl.aspx
Ma questo link propone una guida per Windows Vista, per Seven è la stessa cosa?
Collision
20-01-2011, 14:29
Vista e 7 sono lo stesso sistema operativo. Condividono lo stesso kernel (Vista 6.0, Seven 6.1), e ad oggi un Windows Vista aggiornato al SP2 si equivale in prestazioni e stabilità a Windows 7.
Di Windows Vista hanno "limato" la gestione di alcuni servizi, del Superfetch, e di una certa serie di operazioni pianificate rendendole meno invasive, hanno aggiunto un paio di codec per il multimedia, implementato un paio di features per quanto riguarda le reti, aggiunto qualche funzione per quanto riguarda lo sfondo del desktop, cambiato la task bar. Infine hanno inscatolato ciò che è saltato fuori e l'hanno rilasciato con il nome "Windows 7"! ;)
Per quanto riguarda UAC/Modalità protetta, sistema dei privilegi, e come questi interagiscono con le applicazioni, ci sono anche questi esplicativissimi links, purtroppo in inglese, ma sono fondamentali:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa905330.aspx
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb250462.aspx
chierichetto
20-01-2011, 15:53
Zero Inglese.
Sto studiando il link inviato da Eress ma è troppo teorico e non ho capito molto.
Non riesco a spiegarmi il perché dell’esistenza di un sacco di Utenti e Gruppi sui vari file e cartelle.
Non capisco come mai l’installazione dei programmi che ho eseguito segua il vecchio schema di Xp e cioè installa tutti i file nelle cartelle programmi insieme a quelli di sistema (dove l’accesso dovrebbe essere consentito solo al sistema) mentre nelle guide ho letto che avrebbe dovuto installali in cartelle diverse, dove l’amministratore ha accesso, per poi virtualizzare le eventuali modifiche ai file di sistema…..
Un’altra cosa che mi sfugge e perché usa altri percorsi (D:\ e E:\ ) per istallare altri programmi come office e aggiornamenti, Xp non me lo faceva!
Non so se sono nel posto giusto di Hardware Upgrade per postare … ma se non c’è un forbito gruppo di discussione su Seven , pernso che torno a XP e seven lo lascio ad una piccola partizione per quando ho tempo libero….. per ora non mi piace!
Di Windows Vista hanno "limato" la gestione di alcuni servizi, del Superfetch, e di una certa serie di operazioni pianificate rendendole meno invasive, hanno aggiunto un paio di codec per il multimedia
Vero, specie per il Superfetch molto meno pesante e i codecs, alcuni formati video che con Vista non si potevano vedere a meno di installare codecs esterni, W7 li legge alla perfezione
chierichetto
20-01-2011, 20:56
Vero, specie per il Superfetch molto meno pesante e i ...
ma cosa fa sto superfetch?
e sugli account proprietari delle MIE cartelle che mi dite?
http://www.osnews.com/story/21471/SuperFetch_How_it_Works_Myths
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2007.03.vistakernel.aspx
Buon studio ;)
chierichetto
21-01-2011, 09:05
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2007.03.vistakernel.aspx
in Italiano :) , l'altra non c'era :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.