View Full Version : Kinect e controllo FPS con un solo braccio
Da quando il nuovo "giocattolino" Microsoft è arrivato sul mercato, in rete è stato un brulicare di implementazioni alternative su base Winsows, alcune interessanti, altre meno.
Tra tutte, vorrei segnalare questo video, dove un ragazzo è riuscito ad implementare un sistema di controllo per sparatutto alla Unreal Tournament in maniera decisamente efficace e naturale, ma non solo: quello che più impressiona, a mio avviso, è il fatto che il tutto sia perfettamente gestibile da una sola mano.
http://www.youtube.com/watch?v=1j9UhxtmWmA&feature=player_embedded#!
Mi viene in mente, a riguardo, la discussione di un utente del forum, mesi fa, che causa incidente chiedeva se esistessero periferiche di controllo atte a gestire gli fps con una sola mano: avrei voluto postare lì questa notizia portatrice di speranza, ma non ricordo il nome della discussione ed una ricerca è stata inutile.
Non male se effettivamente utilizza solo una mano. Certo, questo sistema di controllo può andare in single player a liv. facile, ma in multi ti fanno a pezzi :D . A parte il lag c'è il problema dei cambi veloci di direzione, dello sparo in movimento, dello sparo a ripetizione (crampi alla mano assicurati :asd:).
Non male se effettivamente utilizza solo una mano. Certo, questo sistema di controllo può andare in single player a liv. facile, ma in multi ti fanno a pezzi :D . A parte il lag c'è il problema dei cambi veloci di direzione, dello sparo in movimento, dello sparo a ripetizione (crampi alla mano assicurati :asd:).
però sarebbe davvero un bel passo in avanti rispetto alle periferiche tradizionali.
bodomTerror
19-01-2011, 10:12
aggiungo dolori al braccio dopo neanche mezzora di gioco, è peggio della wii sta roba
aggiungo dolori al braccio dopo neanche mezzora di gioco, è peggio della wii sta roba
Non serve a sostiuire mouse e pad negli FPS, serve a dimostrare che è possibile... come è possibilissimo che ti venga il tunnel carpale ad usare troppo il mouse.
Se tu sei il controller, significa che il gioco richiede un'attività fisica paragonabile a quella di uno sport (o quasi), quindi non è una cosa che vai a fare quando ti vuoi rilassare o riposare...
bodomTerror
20-01-2011, 11:40
Non serve a sostiuire mouse e pad negli FPS, serve a dimostrare che è possibile... come è possibilissimo che ti venga il tunnel carpale ad usare troppo il mouse.
Se tu sei il controller, significa che il gioco richiede un'attività fisica paragonabile a quella di uno sport (o quasi), quindi non è una cosa che vai a fare quando ti vuoi rilassare o riposare...
si ma il gioco non deve essere per forza uno sport, il pc esiste per quello, rilassarsi qualche ora al pc belli comodi, comunque :fagiano: visto che è per console contenti loro
si ma il gioco non deve essere per forza uno sport, il pc esiste per quello, rilassarsi qualche ora al pc belli comodi, comunque :fagiano: visto che è per console contenti loro
E chi ha scritto il contrario? Per giocare con Kinect si deve sudare, se vuoi rilassarti ci sono migliaia di altri giochi su decine di altre piattaforme...
Io alterno partite a Kinect Adventurs o Your Shape o con Sport Champions, con altre a giochi consolari più "calmi" come Metal Gear Solid 4, Valkyria Chronicles o Deadly Premonition... per arrivare su PC a giocare a The Witcher, Baldur's gate e Betrayal to Krondor, con puntatine a Europa Universalis III o Anno 1404... non disdegnando sparare a Bad Company 2 o Singularuty... e tanti altri.
voglio vedere a ut2004 mentre fa schivate con doppi salti dovendo sparare un colpo precisissimo a uno che fa la stessa cosa. per le console il discorso forse cambia perchè piuttosto che un joypad è meglio piuttosto
City Hunter '91
20-01-2011, 11:49
L'unico effetto collaterale e' ritrovarsi un braccio come quello del charger di l4d2
voglio vedere a ut2004 mentre fa schivate con doppi salti dovendo sparare un colpo precisissimo a uno che fa la stessa cosa. per le console il discorso forse cambia perchè piuttosto che un joypad è meglio piuttosto
Non so se sia più preciso questo sistema (con Kinect a risoluzione raddoppiata, ocme vuole fare Microsoft via software a breve) o un mouse... secondo me son la stessa cosa. Se poi nel braccio sinistro si tiene un controller fatto apposito per muoversi, con i tasti della tastiera... non dovrebbe esserci molta differenza.
Il mouse resta più "comodo" forse, ma non è più il più veloce o preciso (e anche Move non scherza sotto questo profilo).
Certo è che, se Move è studiato appositamente per giochi del genere, da Kinect mi aspetto ben altro... non una minchiata accrocchiata per fare shooter multiplayer... le possibilità sono infinite, uno con un minimo di fantasia può inventarsi videogiochi che fino a poco tempofa erano impensabili, vedere e leggere che si continua a ragionare con la testa dei primi anni 90... 20 anni dopo, pensando sempre che gli FPS saranno sempre e comunque identici a Wolfenstein 3D (perché al di là della grafica è cambiato ben poco) è deprimente.
L'unico effetto collaterale e' ritrovarsi un braccio come quello del charger di l4d2
Ci sono anche altri modi, molto più popolari :asd:
bodomTerror
20-01-2011, 12:02
vabbè ma perchè cambiare per forza le cose, se si sta bene così :D
Non so se sia più preciso questo sistema (con Kinect a risoluzione raddoppiata, ocme vuole fare Microsoft via software a breve) o un mouse... secondo me son la stessa cosa. Se poi nel braccio sinistro si tiene un controller fatto apposito per muoversi, con i tasti della tastiera... non dovrebbe esserci molta differenza.
Il mouse resta più "comodo" forse, ma non è più il più veloce o preciso (e anche Move non scherza sotto questo profilo).
Certo è che, se Move è studiato appositamente per giochi del genere, da Kinect mi aspetto ben altro... non una minchiata accrocchiata per fare shooter multiplayer... le possibilità sono infinite, uno con un minimo di fantasia può inventarsi videogiochi che fino a poco tempofa erano impensabili, vedere e leggere che si continua a ragionare con la testa dei primi anni 90... 20 anni dopo, pensando sempre che gli FPS saranno sempre e comunque identici a Wolfenstein 3D (perché al di là della grafica è cambiato ben poco) è deprimente.
su quello concordo, nonostante questo un fps multiplayer vecchia maniera serve sempre cosi come ad altri utenti servirà sempre il vecchio rpg pc che adesso non gli fanno più nemmeno a pagare.
voglio vedere a ut2004 mentre fa schivate con doppi salti dovendo sparare un colpo precisissimo a uno che fa la stessa cosa. per le console il discorso forse cambia perchè piuttosto che un joypad è meglio piuttosto
Stavo pensando alla stessa cosa, considerando che a UT2004 ci gioco spesso tuttora. Secondo me col kinect ci faresti una magra figura :O
vabbè ma perchè cambiare per forza le cose, se si sta bene così :D
Bè... non è che non sia cambiato nulla... il mouse non si usava prima di Quake (anzi... il primo era giocabile senza), ad esempio. Prima dell'accoppiata Unreal/Half Life la trama non esistema. Prima di Halo non esisteva un tasto apposito per la granata e uno apposito per il corpo a corpo, così come ci si potevano portare dietro tutte le armi che si voleva. Prima di HL2 la fisica non veniva usata in nessuna maniera... ecc...
Ora prendi Bad Company 2 e dici che è figo, ma solo perché in 20 anni ci son stati tanti piccoli cabiamenti.
Negli FPS, la prima cosa che mi viene in mente possibile grazie a Kinect, che stanno togliendo tutti... è il lean. Prima si faceva con Q e E, ora lo stanno eliminando... non ho ben capito il motivo, ma con Kinect si potrebbe simularlo inclinando la testa a destra e sinistra, lasciando quindi Q e E per altri utilizzi.
Una cosa importante da capire è che non necessariamente Kinect sostituisce, molto più facilmente integra, come ha detto anche Microsoft. Poi ci saranno anche giochi che utilizzano esclusivamente Kinect, ma non saranno dei generi che conosciamo o comunque saranno molto diversi.
su quello concordo, nonostante questo un fps multiplayer vecchia maniera serve sempre cosi come ad altri utenti servirà sempre il vecchio rpg pc che adesso non gli fanno più nemmeno a pagare.
In realtà... si parla di sistema di controllo, quindi non è detto che non salti fuori un geniaccio che ti crea un FPS perfetto per Kinect... come Carmack ha tirato fuori Wolfenstein 3D, quando gli altri in prima persona riuscivano a fare al massimo Ultima Underworld, Might & Magin, Ishar, Betrayal at Krondor, ecc..
Allo stato attuale è chiaro che uno abituato al mouse, si tiene stretto quello, come uno abituato al pad, non lo molla (nemmeno per il mouse).
In realtà... si parla di sistema di controllo, quindi non è detto che non salti fuori un geniaccio che ti crea un FPS perfetto per Kinect... come Carmack ha tirato fuori Wolfenstein 3D, quando gli altri in prima persona riuscivano a fare al massimo Ultima Underworld, Might & Magin, Ishar, Betrayal at Krondor, ecc..
Allo stato attuale è chiaro che uno abituato al mouse, si tiene stretto quello, come uno abituato al pad, non lo molla (nemmeno per il mouse).
in quest'ultimo caso continuo a pensare che usare un joy con un fps su pc non sia una scelta alternativa condivisibile, ma un problema dell'utente che va corretto con sequestro del controller e sessioni obbligate mouse+key di almeno 2 ore al giorno:asd:
se invece lo usa su un gioco in terza persona (dove comunque è più preciso/veloce mouse e key) allora posso capire che sia una scelta condivisibile dettata anche dall'abitudine.
in ogni caso W3d cosi come doom 1/2 si controllavano e si controllano tranquillamente e indifferentemente con joypad o tastiera. quake no.
in quest'ultimo caso continuo a pensare che usare un joy con un fps su pc non sia una scelta alternativa condivisibile, ma un problema dell'utente che va corretto con sequestro del controller e sessioni obbligate mouse+key di almeno 2 ore al giorno:asd:
se invece lo usa su un gioco in terza persona (dove comunque è più preciso/veloce mouse e key) allora posso capire che sia una scelta condivisibile dettata anche dall'abitudine.
in ogni caso W3d cosi come doom 1/2 si controllavano e si controllano tranquillamente e indifferentemente con joypad o tastiera. quake no.
Su Quake non ricordo, l'ho sempre odiato come gioco perché mi aspettavo chissa ce cosa, ed invece era un Doom in 3D... quando mi asepttavo qualche innovazione almeno (ho sempre preferito i cloni di Doom, rispetto ai giochi ID).
Però io son sempre stato scarso agli fps e non mi trovo benissimo col pad come col mouse... il pad è troppo lento, ma il mouse, sebbene mi faciliti non poco le cose, lo trovo innaturale... è un sistema comodo, ma si può e si deve fare di meglio perché cambia troppo da gioco a gioco... ti cambia il FOV, hai un mouse meno preciso, hai una sensibilità minore o maggiore... una singola di queste cose ti costringe a "ritararti"... invece, mirare col dito un punto dello schermo è infinitamente più naturale.
L'unico effetto collaterale e' ritrovarsi un braccio come quello del charger di l4d2
Ecco ci stavo pensando :asd:,dopo 20 minuti il braccio mi cascherebbe a terra morto.
un controllo totale solo con kinect no....ma un controllo mouse tastiera per muoversi e guardare e chessò il kine per abbassarsi semplicemente tirando giù la testa o come diceva gaxel per lanciare granate o corpo a corpo...insomma un complemento "fisico e interattivo" ai sistemi di controllo odierni si...uno switch totale ora mi sembra eccessivo....
Forse nel futuro ci sarà uno sviluppo di gameplay e videogames basati sui movimenti del player, ma con nuovi concept di sviluppo, non basandosi su "vecchi" modi di giocare, qui si sta adattando il nuovo al vecchio....
Quando adatteranno il nuovo a nuovi modi di giocare ok...ma non mi puoi dire che è meglio menare le mani per ladderare a quake live che usare il mouse, dato che è studiato per quella periferica :asd:
Su Quake non ricordo, l'ho sempre odiato come gioco perché mi aspettavo chissa ce cosa, ed invece era un Doom in 3D... quando mi asepttavo qualche innovazione almeno (ho sempre preferito i cloni di Doom, rispetto ai giochi ID).
se carmak era un genio per un gioco 2d come wolfenstein o doom a maggior ragione lo è stato quando ci ha 'regalato' la terza dimensione.quake è stato il primo fps 3d della storia, quindi il primo che ha fatto capire chiaramente che senza un mouse non c'è trippa per gatti. per spostarsi a destra e sinistra come in doom andava bene anche la mia versione super nintendo:)
p.s. se cerchi gameplay innovativo, gli ultimissimi a cui chiedere sono quelli di id soft
Però io son sempre stato scarso agli fps e non mi trovo benissimo col pad come col mouse... il pad è troppo lento, ma il mouse, sebbene mi faciliti non poco le cose, lo trovo innaturale... è un sistema comodo, ma si può e si deve fare di meglio perché cambia troppo da gioco a gioco... ti cambia il FOV, hai un mouse meno preciso, hai una sensibilità minore o maggiore... una singola di queste cose ti costringe a "ritararti"...
tarare tutto il sistema di controllo (oltre alla grafica e il resto) è quello che ogni utente pc fa sempre;) non è un grosso problema..piuttosto con gli fps di prima iniziavano a starmi stretti 2000dpi, adesso mi avanzano:D è chiaro che ogni gioco ha i suoi tecnicismi sulla mira, quindi se giochi tanto a un fps online e poi per 1 settimana ne giochi un altro, perderai le skill avanzate sul precedente ;-)
invece, mirare col dito un punto dello schermo è infinitamente più naturale.
io ho provato quello che poteva essere un resident evil su wii e l'ho trovato interessante..certo, avere uno schermo molto grande aiuta, altrimenti è dura. la vedo più come una cosa intelligente se pensata per una console, non a caso nintendo ha avuto un successo straordinario senza next gen, solo aggiornando una vecchia idea (chiamali scemi).
alexbilly
20-01-2011, 12:58
Negli FPS, la prima cosa che mi viene in mente possibile grazie a Kinect, che stanno togliendo tutti... è il lean. Prima si faceva con Q e E, ora lo stanno eliminando... non ho ben capito il motivo, ma con Kinect si potrebbe simularlo inclinando la testa a destra e sinistra, lasciando quindi Q e E per altri utilizzi.
la cosa bella è che questa cosa di inclinare la testa la faccio già puntualmente coi vg di oggi, l'ultima volta ieri giocando ad Amnesia :asd:
In questi ultimi 2 giorni ho passato un po' di tempo a programmare il kinect con CoD sul pc. La cosa più impegnativa da imparare è il controllo della visuale ed il movimento anche se dopo qualche decina di minuti si riesce quasi ad emulare l'esperienza di gioco che si ha con un joy pad. Per quanto riguarda gli altri comandi, ad esempio sparare, andare in mira, lanciare una granta, non c'è nussuna difficolta ad integrarli, anzi, sono proprio questi che ti fanno immergere maggiormente nel gioco.
Come giocabilità finale è assolutamente impensabile giocare a livelli paragonabili al mouse + tastiera.
In questi ultimi 2 giorni ho passato un po' di tempo a programmare il kinect con CoD sul pc. La cosa più impegnativa da imparare è il controllo della visuale ed il movimento anche se dopo qualche decina di minuti si riesce quasi ad emulare l'esperienza di gioco che si ha con un joy pad. Per quanto riguarda gli altri comandi, ad esempio sparare, andare in mira, lanciare una granta, non c'è nussuna difficolta ad integrarli, anzi, sono proprio questi che ti fanno immergere maggiormente nel gioco.
Come giocabilità finale è assolutamente impensabile giocare a livelli paragonabili al mouse + tastiera.
se lo dici tu che lo stai provando ci credo:) il punto è che ci sono molti utenti appassionati di fps che anche se giocano offline non sono capaci di rinunciare a giocare "in una certa maniera", quindi avendo il massimo del controlllo e della precisione possibile..in questo senso quella tecnologia, se è come dici, rischia di esaurire il suo compito appena ha soddisfatto la voce "curiosità".
se carmak era un genio per un gioco 2d come wolfenstein o doom a maggior ragione lo è stato quando ci ha 'regalato' la terza dimensione.quake è stato il primo fps 3d della storia, quindi il primo che ha fatto capire chiaramente che senza un mouse non c'è trippa per gatti. per spostarsi a destra e sinistra come in doom andava bene anche la mia versione super nintendo:)
p.s. se cerchi gameplay innovativo, gli ultimissimi a cui chiedere sono quelli di id soft
Carmack è ancora oggi un genio, ma non ha mai fatto un gioco che valesse la pena giocare, Doom a parte.
tarare tutto il sistema di controllo (oltre alla grafica e il resto) è quello che ogni utente pc fa sempre;) non è un grosso problema..piuttosto con gli fps di prima iniziavano a starmi stretti 2000dpi, adesso mi avanzano:D è chiaro che ogni gioco ha i suoi tecnicismi sulla mira, quindi se giochi tanto a un fps online e poi per 1 settimana ne giochi un altro, perderai le skill avanzate sul precedente ;-)
Online comunque non gioco... quindi questo non è un problema per me, e nemmeno dover giocare usando un braccio... non mi metto a sfidare nessuno, quindi non c'è bisogno di tanta precisione, basta che il gioco sia tarato per quel sistema di controllo.
io ho provato quello che poteva essere un resident evil su wii e l'ho trovato interessante..certo, avere uno schermo molto grande aiuta, altrimenti è dura. la vedo più come una cosa intelligente se pensata per una console, non a caso nintendo ha avuto un successo straordinario senza next gen, solo aggiornando una vecchia idea (chiamali scemi).
Il Wiimote è quanto di meno preciso e veloce ci sia sul pianeta... già Move è eoni avanti.
se lo dici tu che lo stai provando ci credo:) il punto è che ci sono molti utenti appassionati di fps che anche se giocano offline non sono capaci di rinunciare a giocare "in una certa maniera", quindi avendo il massimo del controlllo e della precisione possibile..in questo senso quella tecnologia, se è come dici, rischia di esaurire il suo compito appena ha soddisfatto la voce "curiosità".
E' assolutamente come dici tu.
Il sistema di controllo in questa maniera è molto delicato e in certi momenti può diventare frustrante in quanto devi cordinare più parti del corpo.
Negli FPS ne vedrei forse un possibile utilizzo solo con giochi con sagome molto ampie.
Molto più efficace l'effetto in un picchiaduro o uno strategico manageriale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.