View Full Version : L'industria bellica interessata alle tecnologie e-ink
Redazione di Hardware Upg
18-01-2011, 15:53
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/l-industria-bellica-interessata-alle-tecnologie-e-ink_35119.html
Le particolarità delle tecnologie e-ink possono permettere la realizzazione di soluzioni di camuffamento per i veicoli militari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
18-01-2011, 16:11
un po' come la vanquish in uno degli ultimi 007 con pierce brosnan
iorfader
18-01-2011, 16:12
lol che spettacolo!!
Opteranium
18-01-2011, 16:41
mmm, prevedo ebook a colori e flessibili (e pure commestibili) per natale :D
iorfader
18-01-2011, 16:51
mmm, prevedo ebook a colori e flessibili (e pure commestibili) per natale :D
e quelli in carbonIo per la befana:D :ciapet:
Mi chiedo come pensano di proteggere degli schermi e-ink messi su un carro armato. Una mitragliata e addio alla copertura (oltre che a svariate decine di migliaia di euro presumo). Se mai la cosa venisse realizzata, la cosa divertente sarebbe vedere i vari hack dei soldati per "personalizzare" il mezzo nei momenti di pausa...
Strano visto che hanno già inventato sistemi di occultamento più efficaci, al limite dell'invisibiltà, evidentemente è una questione di costi.
La tuta di crysis non è più fantascienza XD
andassero un po' a cagare con la loro industria bellica sarebbe più opportuno
tommy781
18-01-2011, 17:59
a dire il vero tecniche di questo tipo sono in uso da anni, ora cambiano solo la tecnologia degli schermi ma l'idea è vecchia e già collaudata anche su tute mimetiche dell'esercito americano, ovviamente non si diventa invisibili ma per i cecchini sono una manna dal cielo. se l'industria bellica investe in questa tecnologia ciò determinerà un drastico calo dei prezzi e finalmente avremo ebook reader a prezzi giusti (50-60 euro).
mah.... i pannelli e-ink nn sono certo solidi quanto la corazza del carro armato, basterebbe nn fico un colpo di ppistola ma una pietra per danneggiarli. quanto durerebbero in una missione di tempo di guerra?
Spidernik84
18-01-2011, 19:36
mah.... i pannelli e-ink nn sono certo solidi quanto la corazza del carro armato, basterebbe nn fico un colpo di ppistola ma una pietra per danneggiarli. quanto durerebbero in una missione di tempo di guerra?
Esiste anche il plexiglass antigraffio, o il "gorilla-glass" :)
lucabeavis69
18-01-2011, 19:47
Mi chiedo come pensano di proteggere degli schermi e-ink messi su un carro armato. Una mitragliata e addio alla copertura (oltre che a svariate decine di migliaia di euro presumo). Se mai la cosa venisse realizzata, la cosa divertente sarebbe vedere i vari hack dei soldati per "personalizzare" il mezzo nei momenti di pausa...
:D quoto tutto :D
andassero un po' a cagare con la loro industria bellica sarebbe più opportuno
In linea di massima ti appoggio ma se ti documenti un po' scoprirai che almeno il cinquanta per cento della tecnologia che abbiamo al giorno d'oggi proviene dalla ricerca militare degli ultimi novant'anni.
SuperMater
18-01-2011, 20:05
Esiste anche il plexiglass antigraffio, o il "gorilla-glass" :)
h**p://www.tempest*ni.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=1:pellicola-antiproiettile-antisfondamento-e-antischeggia&Itemid=42&lang=it
infatti anche questo esiste da anni
per sparargli prima devi sapere dove sono, solo cosi' puoi danneggiare la vernice camaleontica...
il fatto e' che e' comunque una stupidagine:
carroarmato camaleontico?
aereo che semina piccoli granelli di ferrite magnetizzata; visto che le palline dentro sono magnetizzate (si spostano in un liquido guidate appunto da elettrocalamite), basta far impazzire il sistema con dei piccoli magneti...
a quel punto, in un deserto, in cui non si vede nemmeno un carroarmato spuntano sulla bianca sabbia tanti puntini neri... anzi, megliorando la tecnologia si puo' far comparire anche un bersaglio per mirare meglio!
tecnologie per alzare le quote delle azioni; nella pratica anche un ragazzino le saprebbe annullare.
Faster_Fox
18-01-2011, 21:06
Mi chiedo come pensano di proteggere degli schermi e-ink messi su un carro armato. Una mitragliata e addio alla copertura (oltre che a svariate decine di migliaia di euro presumo). Se mai la cosa venisse realizzata, la cosa divertente sarebbe vedere i vari hack dei soldati per "personalizzare" il mezzo nei momenti di pausa...
forse per subire la mitragliata devono prima scovare il mezzo no!? :rolleyes:
comunque io sapevo di una sorta di coperta mimetica tipo questa:
http://www.nonsolomusica.it/files/RUBRICHE/invisibile.jpg
Ste powa
18-01-2011, 21:40
un po troppo fantascienza secondo me
un po troppo fantascienza secondo me
No, non è fantascienza.
Lo scopo non è ottenere mezzi invisibili, ma solo dei mezzi meglio mimetizzabili.
Ci sono già prototipi di "fogli" e-ink flessibili, con lo stesso processo produttivo gli si può incorporare il resto della circuiteria ed un alimentatore ad induzione/risonanza tipo quelli degli RFID.
A quel punto per "camuffare" un mezzo basterà applicargli i "fogli" sui punti più visibili (le parti alte del mezzo e della torretta, ecc. ecc.
Non è un problema se "si rompono" non appena vengono colpiti (sotto c'e' la solita corazza, spesso con i soliti pannelli aggiuntivi, ecc.), lo scopo è alzare le probabilità di poter sparare il primo colpo a distanza ottimale, già quello è sufficiente per dare un vantaggio enorme.
E' vero che accorgimenti simili da soli non servono più di tanto contro avversari dotati di visori IR, sistemi di sorveglianza del campo di battaglia sofisticati ecc. ecc., ma se si hanno già le altre contromisure, avere anche questa torna molto utile sia contro avversari "rozzi" che sofisticati.
Oltre a questo, c'e' parecchio lavoro su UGV (mezzi terrestri robotizzati) da usare per sorveglianza ed attacco, per essi una simile mimetizzazione dinamica sarebbe molto utile (perchè con dispositivi di quel tipo l'importante è che possano vedere per primi o colpire per primi, non che possano "sopravvivere"), essendo relativamente piccoli e "sacrificabili" poter risparmiare sul peso di eventuali corazze torna molto utile.
per sparargli prima devi sapere dove sono, solo cosi' puoi danneggiare la vernice camaleontica...
il fatto e' che e' comunque una stupidagine:
carroarmato camaleontico?
aereo che semina piccoli granelli di ferrite magnetizzata;
Gli attuali nemici degli USA (penso che siano loro i potenziali acquirenti di questa tecnologia) non dispongono di aeri.
Per aeri intendo qualche cosa che non venga spazzato via nelle prime ore di guerra.
visto che le palline dentro sono magnetizzate (si spostano in un liquido guidate appunto da elettrocalamite), basta far impazzire il sistema con dei piccoli magneti...
a quel punto, in un deserto, in cui non si vede nemmeno un carroarmato spuntano sulla bianca sabbia tanti puntini neri... anzi, megliorando la tecnologia si puo' far comparire anche un bersaglio per mirare meglio!
tecnologie per alzare le quote delle azioni; nella pratica anche un ragazzino le saprebbe annullare.
Penso che tu non sia molto aggiornato a riguardo.
Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi inventarono uno strato protettivo da applicare alla corazza dei carri armati per evitare l' "aggancio" di bombe magnetiche.
La tua invenzione a base di palline di ferrite magnetizzata è decisamente obsoleta :D
mah.... i pannelli e-ink nn sono certo solidi quanto la corazza del carro armato, basterebbe nn fico un colpo di ppistola ma una pietra per danneggiarli. quanto durerebbero in una missione di tempo di guerra?
Guarda, il mio si è rotto mentre era fermo sul tavolo. Mai visto nulla del genere...probabilmente l'atmosfera terrestre? C'era alta pressione in effetti...un bellissimo sole.
iorfader
19-01-2011, 06:49
Guarda, il mio si è rotto mentre era fermo sul tavolo. Mai visto nulla del genere...probabilmente l'atmosfera terrestre? C'era alta pressione in effetti...un bellissimo sole.
è l'effetto del gatto di shredinger :rotfl:
Strano visto che hanno già inventato sistemi di occultamento più efficaci, al limite dell'invisibiltà, evidentemente è una questione di costi.
Non mi viene in mente nulla che non sia andato oltre lo stadio di protipo. Non è che ti stai confondendo con lo stealth nei confronti dei radar?
carroarmato camaleontico?
aereo che semina piccoli granelli di ferrite magnetizzata; visto che le palline dentro sono magnetizzate (si spostano in un liquido guidate appunto da elettrocalamite), basta far impazzire il sistema con dei piccoli magneti...
L'e-Ink è caricato elettricamente, non magneticamente.
MiKeLezZ
19-01-2011, 08:09
Vedo bene un bello strato di pannelloni sotto gli elicotteri e UAV, in modo da evitare attacchi terra aria di RPG o comunque veicolati dall'uomo (in questo caso non tecnicamente avanzati, ma non di meno pericolosi).
Magari non farà la differenza in battaglia, ma se la ricerca e sviluppo costa 20 milioni di dollari e permette di salvare anche solo 3 Black Hawk, si è già ripagata.
Mi chiedo come pensano di proteggere degli schermi e-ink messi su un carro armato. Una mitragliata e addio alla copertura (oltre che a svariate decine di migliaia di euro presumo). Se mai la cosa venisse realizzata, la cosa divertente sarebbe vedere i vari hack dei soldati per "personalizzare" il mezzo nei momenti di pausa...
mah.... i pannelli e-ink nn sono certo solidi quanto la corazza del carro armato, basterebbe nn fico un colpo di ppistola ma una pietra per danneggiarli. quanto durerebbero in una missione di tempo di guerra?
Esiste anche il plexiglass antigraffio, o il "gorilla-glass" :)
E non solo. I vetri antiproiettile ci sono da anni. E anche altre tecnologie che al momento non conosco.
In linea di massima ti appoggio ma se ti documenti un po' scoprirai che almeno il cinquanta per cento della tecnologia che abbiamo al giorno d'oggi proviene dalla ricerca militare degli ultimi novant'anni.
Vero, la cosa brutta e' che non si sa se gioirne o no... Come si suol dire, non tutto il male vien per nuocere...
per sparargli prima devi sapere dove sono, solo cosi' puoi danneggiare la vernice camaleontica...
il fatto e' che e' comunque una stupidagine:
carroarmato camaleontico?
aereo che semina piccoli granelli di ferrite magnetizzata; visto che le palline dentro sono magnetizzate (si spostano in un liquido guidate appunto da elettrocalamite), basta far impazzire il sistema con dei piccoli magneti...
a quel punto, in un deserto, in cui non si vede nemmeno un carroarmato spuntano sulla bianca sabbia tanti puntini neri... anzi, megliorando la tecnologia si puo' far comparire anche un bersaglio per mirare meglio!
tecnologie per alzare le quote delle azioni; nella pratica anche un ragazzino le saprebbe annullare.
Ok, vai allora. Fagli vedere chi sei :D
Vedo bene un bello strato di pannelloni sotto gli elicotteri e UAV, in modo da evitare attacchi terra aria di RPG o comunque veicolati dall'uomo (in questo caso non tecnicamente avanzati, ma non di meno pericolosi).
Magari non farà la differenza in battaglia, ma se la ricerca e sviluppo costa 20 milioni di dollari e permette di salvare anche solo 3 Black Hawk, si è già ripagata.
Vero, peccato che nascondersi visivamente serva a nulla dato che a parte gli RPG e simili (come i razzi guidati da laser), molte armi anticarro/antielicottero sia "da uomo" che da cingolato, sono guidate da ricerca radar o calorica montati direttamente sulla punta del missile e li' ci puoi fare poco...
Comunque gente... Un carroarmato lo rilevi in tanti modi... Se non sei in piena battaglia, senti il rumore del motore e dei cingoli (non sono poi tanto silenziosi) e magari delle fumate nere dei diesel (non credo siano euro 4/5 con filtro antiparticolato :D).
Se spara una cannonata lo vedi a chilometri di distanza. La mimetica serve per gli appostamenti iniziali (altrimenti facile vederli in mezzo a qualsiasi cosa) e magari per "nascondersi" (per quanto si possa pensare di nascondere un carroarmato).
Poi non pensiamo ad un carroarmato con tanti tablet e-ink incollati sopra. Nella news (ed e' logico pensarlo) c'e' scritto che gli schermi e-ink possono essere flessi senza problemi di retroilluminazione (non ce l'hanno) quindi immaginate proprio uno schermo che segua tutte le curve e gli spigoli della corazza del carro su cui con un semplice tasto cambi il tema mimetico.
Dato che le vernici usate non penso siano le stesse che trovi nei normali negozi o le tempere usate per la scuola, non so quanta differenza possa esserci tra le due soluzioni (contando il risparmio del cambio vernice)...
Poi oh... Ovvio che anche corazzandoli non resistono a chissa' che colpi, con un razzo o proiettile anticarro a testata HEAT in tandem buchi e-ink, corazza e passa anche dall'altra parte facendolo saltare in aria tutto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.