View Full Version : non si avvia nulla.. tutto fermo alla lista pci
biancolone
18-01-2011, 10:57
Ciao a tutti, sono qui a chiedere una mano.
Ho un problema con un pc con xp prof non particolarmente aggiornato..:doh:
FOrse ho beccato un virus online o forse si sono sommate un paio di disinstallazioni di software fatte senza riavviare.. insomma, il sistema si accende e dopo il controllo della ram, l'elenco dei supporti ide e la lista delle schede pci (quando normalmente attaccava il disco fisso) non succede nulla.
Ora, un chkdsk /r non ha trovato settori danneggiati e ha corretto qualcosina, ma non parte uguale. So che il passaggio successivo dovrebbe essere fixmbr e fixboot, visto che dalla console di ripristino mi vede l'installazione di windows e pare riesca ad accedere ai dati.. ma avrei qualche dubbio..
- se davvero il problema è un virus (come credo) rischio di non poter piu accedere al disco, se qualcosa va storto?
- in che ordine vanno usati?
ah, ho anche dato un passata con kaspersky rescue disk che ha trovato un paio di cosette ma credo nulla di drammatico e comunque nulla nei settori di avvio del disco.. quindi.. non so neanch'io cosa pensare.. :muro:
voi cosa mi suggerite? faccio prima un'immagine del disco per sicurezza?
grazie mille :help:
il sistema si accende e dopo il controllo della ram, l'elenco dei supporti ide e la lista delle schede pci (quando normalmente attaccava il disco fisso) non succede nulla.
identifica "non succede nulla".
arriva alla lista delle schede, e poi parte con la lista di boot.
schermo nero? schermo bianco? trattino che lampeggia? se premi F8 a quel punto li fa qualcosa?
fixmbr e fixboot non hanno alcun rapporto col tuo caso, se i file ci sono tutti e l'harddisk è sano.
servono se il mbr è stato danneggiato o se hai cambiato configurazione ai dischi fissi.
biancolone
19-01-2011, 09:38
Grazie della risposta Khronos, queste sono le 4 schermate che vedo, in ordine, dall'accensione del pc:
http://img811.imageshack.us/img811/850/schermata1z.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/3716/schermata2.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/8236/schermata3i.jpg
http://img402.imageshack.us/img402/6342/schermata4.jpg
Dopo questo, l'ultima schermata rimane fissa, con cursore lampeggiante.
Se provo a fare un boot da cd (windows o linux), lo fa tranquillamente. Da console di ripristino vedo l'hard disk e viene riconosciuta l'installazione di windows.
Però da hard disk non c'è verso di farlo partire. :muro:
F3 o F8 non danno alcun risultato.
Io penso invece che il mbr si sia danneggiato per qualche motivo e prima di provare a fare un fix, chiedevo appunto consigli su come muovermi..
stesso mio bios ^^
si, ok, allora "potresti" provare con i famosi comandi descritti da te poco fa.
usa solo FIXMBR. poi riavvia e prega.
fixboot
bootcfg /rebuild
non dovrebbero servirti.
AMIGASYSTEM
19-01-2011, 13:03
Io gli farei anche un Chkdsk con riparazione filesystem,puoi farlo con il Live USBDeview (http://usbdeview.softonic.it/),comunque sospetto una partizione RAW.
biancolone
19-01-2011, 23:43
grazie delle risposte.
Ma per il chkdsk, non basta il /r gia fatto?
Ma usbdeview non serve solo per le perferiche usb?
Nel caso di partizione raw, fixmbr potrebbe risolvere?
E di questo che ne dite? potrebbe essere utile?
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk
Grazie :)
AMIGASYSTEM
20-01-2011, 00:01
grazie delle risposte.
Ma per il chkdsk, non basta il /r gia fatto?
Ma usbdeview non serve solo per le perferiche usb?
Nel caso di partizione raw, fixmbr potrebbe risolvere?
E di questo che ne dite? potrebbe essere utile?
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk
Grazie :)
Scusami ho sbagliato,ho incollato una cosa che serviva ad un'altro topic,evvero USBDeview serve a ripulire le periferiche USB,il live è UBCD4Win (http://www.ubcd4win.com/contents.htm).
No fixmbr serve a riscrivere il bootloader,non riscrive un filesystem,lo può fare solo TestDisk (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Step_By_Step),testato più volte e funziona,non mi pare ci siano altri programmi che lo facciano sui sistemi Windows.
Chkdsk /R : Individua i settori danneggiati e recupera le informazioni leggibili (implica /F)
Chkdsk /F : Risolve gli errori del volume (Questo corregge un disco RAW se non grave)
Meglio usare Chkdsk di UBCD4Win,in questo modo l'hardisk non è in uso in alcun modo,la versione installata in UBCD4Win,quando lanciato da start programmi chiedera l'opportunità di scegliere due controlli,il primo controlla il disco ed è molto lento,il secondo controlla il filesystem,di solito il primo lo si tralascia quando l'hardisk è integro.
biancolone
20-01-2011, 08:30
Ok.. ma un chkdsk /r da console di ripristino l'ho gia fatto e non ho risolto.. se chkdsk /r implica f, in teoria dovrei aver gia fatto quello che mi indichi.. o no? :confused:
AMIGASYSTEM
20-01-2011, 17:19
Si giusto,però ti dicevo che con un live CD,l'hardisk è libero da ogni collegamento con il sistema,quindi una migliore gestione delle operazioni,poi su UBCD4Win,c'è pure il TestDisk,che potrai lanciare con tranquillità,senza il pericolo di rovinare altri Hardisk,se per esempio lo fai in presenza di altri hardisk.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.