View Full Version : Gmail: downtime di 7 minuti al mese nel 2010
Redazione di Hardware Upg
18-01-2011, 09:58
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/gmail-downtime-di-7-minuti-al-mese-nel-2010_35113.html
Google comunica alcune modifiche relative allo SLA di Google Apps. Nel 2010 Gmail è stata affidabile per il 99,984%
Click sul link per visualizzare la notizia.
afhaofhasofhaohfa
18-01-2011, 10:06
Non sono al corrente dei dati relativi agli altri providers però un downtime di meno di 10 minuti al mese mi sembra ottimo, considerando che è un servizio gratuito
trapanator
18-01-2011, 10:08
già, immagino il "terrore" che proveranno i dipendenti per ogni aggiornamento... non li invidio, a dir la verità.
coschizza
18-01-2011, 10:21
il grafico mi sembra assurdo, nemmeno buttando una bomba dentro al ced si puo avere quel tipo di down per i server come exchange, di quelli che gestisco io forse in un paio di anni saremmo arrivati a quei minuti e sempre riferiti a interventi pianificati di aggiornamento. Quindi il grafico mi sa molto di pubblicita.
Obelix-it
18-01-2011, 10:45
il grafico mi sembra assurdo, nemmeno buttando una bomba dentro al ced si puo avere quel tipo di down per i server come exchange,
Pare sia presa direttamente dai dati online di MS:
Comparable data for Microsoft BPOS® is unavailable, though their service notifications show 113 incidents in 2010: 74 unplanned outages, and 33 days with planned downtime.
ercole69
18-01-2011, 11:03
il grafico mi sembra assurdo, nemmeno buttando una bomba dentro al ced si puo avere quel tipo di down per i server come exchange, di quelli che gestisco io forse in un paio di anni saremmo arrivati a quei minuti e sempre riferiti a interventi pianificati di aggiornamento. Quindi il grafico mi sa molto di pubblicita.
In effetti a colpo d'occhio sembra tanto anche a me, ma effettivamente i dati provengono da MS quindi saranno attendibili.
MiKeLezZ
18-01-2011, 11:22
Robe da vergognarsi...
Andreamk
18-01-2011, 11:26
Una cosa interessante è anche il fatto che gmail ha 0 minuti pianificati.
Questo vuol dire che loro hanno un sistema per cui riescono ad aggiornare e manutenere gmail senza aver bisogno di tirarlo giu.
E dire che di novità quest'anno ce ne sono state parecchie su gmail.
mantelvaviz
18-01-2011, 13:04
è una roccia
Pugaciov
18-01-2011, 13:07
Robe da vergognarsi...
Per il downtime dici? Finché si provoca ok, ma seriamente, sei convinto esista un servizio di webmail gratuita migliore di Gmail?
Per il downtime dici? Finché si provoca ok, ma seriamente, sei convinto esista un servizio di webmail gratuita migliore di Gmail?
Per quanto riguarda me no :D
gmail è favoloso come livello di affidabilità,
TheDariodario
18-01-2011, 13:58
ioamo gmail, è velocissimo, lo carico in centesimi di secondo anche da connessioni lente o cellulare...
è veramente bello e pulito, inoltre funziona sempre!!
infatti prima avevo quello schifo di hotmail, ma ora gmail!!! gmail è anche molto più sicuro!!
theJanitor
18-01-2011, 14:11
Per il downtime dici? Finché si provoca ok, ma seriamente, sei convinto esista un servizio di webmail gratuita migliore di Gmail?
credo si riferisse a MS, non a gmail
coschizza
18-01-2011, 14:14
ioamo gmail, è velocissimo, lo carico in centesimi di secondo anche da connessioni lente o cellulare...
è veramente bello e pulito, inoltre funziona sempre!!
infatti prima avevo quello schifo di hotmail, ma ora gmail!!! gmail è anche molto più sicuro!!
perche schifo?
io uso hotmail da oltre un decennio come emai principale e mai un problema, dimmi che preferisci un altro ma dire che fa scifo senza un motivo tecnico (che difficilemtne puo esserci essendo simile ai concorrenti) non ha senso.
Gmail non piu sicuro come dimostrano i fatti, i problemi li hanno loro come tutti gli altri.
MiKeLezZ
18-01-2011, 14:50
Per il downtime dici? Finché si provoca ok, ma seriamente, sei convinto esista un servizio di webmail gratuita migliore di Gmail?Chi si deve vergognare è infatti Microsoft che con Exchange fornisce una infrastruttura a pagamento che è peggio di una gratuita (gmail).
perche schifo?
io uso hotmail da oltre un decennio come emai principale e mai un problema, dimmi che preferisci un altro ma dire che fa scifo senza un motivo tecnico (che difficilemtne puo esserci essendo simile ai concorrenti) non ha senso.
Gmail non piu sicuro come dimostrano i fatti, i problemi li hanno loro come tutti gli altri.Hotmail io lo uso, assieme a Gmail, dal "minuto zero", e di problemi ne ha a bizzeffe. Ha una interfaccia utente che è poco comprensibile e dispersiva, e questo nonostante sia stata "ammodernata" almeno 3 volte nell'arco della sua vita. Fino a 2 anni fa presentava prestazioni modeste, spesso bloccandosi nel caricamento. Inoltre ha una gestione dello spam altamente perfettibile, se gmail non mi mette MAI nella cartella spam qualcosa che non sia spam, in hotmail mi trovo spesso mail importanti, e questo nonostante abbia per anni partecipato alla open beta per migliorare i filtri di spam. Inoltre ha dei limiti con gli allegati. Hotmail rispetto a Gmail è spazzatura... Inoltre prima che si facesse ancora il nome c'era da vergognarsi ad avere una casella di quel tipo... "@hotmail", cioè "mail calda"... Ma come gli saranno venute certe idee... mha.
Come fai a preferire hotmail come casella principale al posto di gmail (che offre imap libero) ora però tocca a te spiegarcelo.
theJanitor
18-01-2011, 15:09
Come fai a preferire hotmail come casella principale al posto di gmail (che offre imap libero) ora però tocca a te spiegarcelo.
io per meno sono stato quasi flagellato poco tempo fa :asd: :asd:
predator87
18-01-2011, 15:21
ioamo gmail, è velocissimo, lo carico in centesimi di secondo anche da connessioni lente o cellulare...
è veramente bello e pulito, inoltre funziona sempre!!
infatti prima avevo quello schifo di hotmail, ma ora gmail!!! gmail è anche molto più sicuro!!
Come non quotarti.
Anch'io son nato con un indirizzo hotmail e successivamento son passato a gmail. Veloce, spazio a volontà e soprattutto non c'è bisogno di aggiornare la pagina per le nuova mail :D
coschizza
18-01-2011, 15:26
Come fai a preferire hotmail come casella principale al posto di gmail (che offre imap libero) ora però tocca a te spiegarcelo.
semplice la uso anche io dal "minuto zero" che ormai non so nemmeno quando questo sia visto che il tempo passato è molto, la uso costantemente e soprattutto coem servizio di integrazione con il portale di passport e tutto quello che ci sta dietro.
Non ho mai sofferto di un blocco o problemi vari quindi se mi lamentassi della mai casella sarei ipocrita non avendo mai avuto nulla da ridire.
Ora spiegami perche dovrei cambiarla solo perche esistono altri prodotti validi in circolazione.
coschizza
18-01-2011, 15:27
Come non quotarti.
e soprattutto non c'è bisogno di aggiornare la pagina per le nuova mail :D
Nemmeno su hotmail lo devi fare.
MiKeLezZ
18-01-2011, 15:42
Nemmeno su hotmail lo devi fare.Con gmail hai la possibilità di inglobare un account mail terzo nell'account di gmail. Ciò puoi ricevere direttamente su gmail i messaggi che ricevi dall'account terzo e puoi addirittura mandare mail con nome dell'account terzo direttamente da gmail. Funziona perfettamente!
Non hai scuse per non fare il passaggio... ;)
Pugaciov
18-01-2011, 17:38
credo si riferisse a MS, non a gmail
Chi si deve vergognare è infatti Microsoft che con Exchange fornisce una infrastruttura a pagamento che è peggio di una gratuita (gmail).
Ah ecco, non avevo capito.
the_poet
18-01-2011, 17:41
Se Hotmail e Yahoo sono stati oggetto di tantissime migliorie nel corso degli ultimi cinque anni il merito è della concorrenza introdotta di colpo da Gmail. Si è imposto sin da subito come il servizio di webmail che, gratuitamente, tra le altre cose, proponeva 1 GB di spazio ed email esenti da messaggi pubblicitari (cinque anni dopo finalmente anche Hotmail ha tolto la pubblicità).Quoto questo mio messaggio lasciato in un altro thread e aggiungo che difficilmente un altro prodotto gratuito sarà mai offerto con la stessa efficienza di Gmail e soprattutto continuativamente per anni.
Pugaciov
18-01-2011, 17:42
Con gmail hai la possibilità di inglobare un account mail terzo nell'account di gmail. Ciò puoi ricevere direttamente su gmail i messaggi che ricevi dall'account terzo e puoi addirittura mandare mail con nome dell'account terzo direttamente da gmail. Funziona perfettamente!
Non hai scuse per non fare il passaggio... ;)
Ecco, riguardo a questa funzione Gmail ha a mio avviso una grossa pecca: provate ad importare un secondo account Gmail, tipo tizio2 dentro l'inbox di tizio1.
Con gli altri account, tramite SMTP, si possono inviare mail senza lasciare traccia dell'indirizzo Gmail dal quale si mandano le mail, ma nel caso di un secondo indirizzo Gmail la cosa non si può fare, e se ad esempio manderete mail come tizio2@gmail.com, negli header rimarrà sempre traccia di tizio1@gmail.com.
Almeno fino a qualche mese fa era così, poi non so se hanno fixato.
Aggiungo che con GMail puoi anche modificare i record MX del tuo provider e utilizzarlo per ricevere e inviare la posta diretta al tuo dominio .it/.com/altro.
In pratica mantieni le tue caselle tipo nome@dominio.it, il servizio è totalmente trasparente e gratuito (non si tratta di inoltro o robe simili: la posta arriva direttamente su GMail e viene inviata da GMail).
Io l'ho fatto e funziona diecimila volte meglio di quella stupidaggine di servizio (pur essendo a pagamento) messo a disposizione dal mio hosting.
the_poet
18-01-2011, 17:56
Aggiungo che con GMail puoi anche modificare i record MX del tuo provider e utilizzarlo per ricevere e inviare la posta diretta al tuo dominio .it/.com/altro.
In pratica mantieni le tue caselle tipo nome@dominio.it, il servizio è totalmente trasparente e gratuito (non si tratta di inoltro o robe simili: la posta arriva direttamente su GMail e viene inviata da GMail).
Io l'ho fatto e funziona diecimila volte meglio di quella stupidaggine di servizio (pur essendo a pagamento) messo a disposizione dal mio hosting.E' il pacchetto Google Apps. Concordo, lo uso anch'io nella versione gratuita (fino a 50 indirizzi email) ed è perfetto [http://x.co/Lpt2]
Da notate che anche Vodafone, circa 3 anni fa, è passata a Google Apps per fornire caselle @vodafone.it ai propri clienti.
d'ora in poi anche le interruzioni inferiori ai 10 minuti consecutivi verranno conteggiate come downtime
Ovvero? Significa che nei conteggi riportati nella news non sono considerati downtime inferiori ai 10 minuti?
Se c'è ad esempio un downtime di 9 minuti, poi si riprende, poi un altro downtime di 9 minuti e così via, ciò può essere rilevante. Questo tipo di downtime non verrebbe conteggiato nel downtime totale?
Ovvero? Significa che nei conteggi riportati nella news non sono considerati downtime inferiori ai 10 minuti?
Se c'è ad esempio un downtime di 9 minuti, poi si riprende, poi un altro downtime di 9 minuti e così via, ciò può essere rilevante. Questo tipo di downtime non verrebbe conteggiato nel downtime totale?
Significa che adesso anche per downtime minori di 10 minuti rimborseranno soldi/servizi a chi usa apps a pagamento, prima invece ci voleva un downtime maggiore.
coschizza
19-01-2011, 15:22
Significa che adesso anche per downtime minori di 10 minuti rimborseranno soldi/servizi a chi usa apps a pagamento, prima invece ci voleva un downtime maggiore.
esatto, quindi come avevo fatto notare nel mio post precedente il grafico è fuorviante perche non rappresenta un confronto alla pari con gli altri prodotti
gianluca.f
20-01-2011, 08:23
sei anni che lo uso, incredibile.
mi sembra che ci siano stati solo un paio di episodi
in cui la mail non era raggiungibile.
Il servizio è fantastico, l'interfaccia fa invidia a tanti altri servizi anche a pagamento, la ricerca veloce e pratica
la rubrica è migliorata e ora che l'ho sincronizzata con quella del cellulare è una goduria da usare.
L'unica cosa che manca è la ricevuta di ritorno che spero implementino presto.
Con 5 dollari l'anno poi ti fai 20GB per mail foto e docs.
Non saprei cosa altro chiedere...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.