PDA

View Full Version : Gestione del pc con un HDD e due partizioni: boh!


Trudi_smashdream
17-01-2011, 23:06
Ciao....
innanzitutto parto ringraziando gli utenti che mi hanno prontamente dato una mano (v. qualche thread più in basso) :mano:
Ma veniamo al dunque:

-INGREDIENTI-

-Un pc
-Un HDD
-Due partizioni: #1 -> 16,9GB, dedicata al S.O. ; #2 -> 448GB Programmi e Dati

La mia domanda è tanto semplice quanto complicata, (penso :D ): come faccio a gestire i programmi, file e chi più ne ha più ne metta nella partizione #2 quando Windows è installato nella partizione #1???

In realtà un problema di fondo non esiste, voglio dire, quando installo un programma basta cambiare la directory e metterla sulla partizione #2, il che implica una creazione manuale di una cartella apposita nella stessa.
Esiste un modo per evitare tutto questo?? Cioè, come se la partizione primaria (dove vengono installati automaticamente programmi ecc...) fosse quella per i dati e non quella dell'S.O?

EDIT: Esempio, se cerco un programma installato nella partizione #2 sulla barra di ricerca in "Start" , non me lo trova, poichè il programma non è installato nella stessa partizione del S.O... ci son vie per poter svicolare a tutto ciò?

Grazie a tutti della pazienza!!!

ilratman
17-01-2011, 23:24
Ciao....
innanzitutto parto ringraziando gli utenti che mi hanno prontamente dato una mano (v. qualche thread più in basso) :mano:
Ma veniamo al dunque:

-INGREDIENTI-

-Un pc
-Un HDD
-Due partizioni: #1 -> 16,9GB, dedicata al S.O. ; #2 -> 448GB Programmi e Dati

La mia domanda è tanto semplice quanto complicata, (penso :D ): come faccio a gestire i programmi, file e chi più ne ha più ne metta nella partizione #2 quando Windows è installato nella partizione #1???

In realtà un problema di fondo non esiste, voglio dire, quando installo un programma basta cambiare la directory e metterla sulla partizione #2, il che implica una creazione manuale di una cartella apposita nella stessa.
Esiste un modo per evitare tutto questo?? Cioè, come se la partizione primaria (dove vengono installati automaticamente programmi ecc...) fosse quella per i dati e non quella dell'S.O?

EDIT: Esempio, se cerco un programma installato nella partizione #2 sulla barra di ricerca in "Start" , non me lo trova, poichè il programma non è installato nella stessa partizione del S.O... ci son vie per poter svicolare a tutto ciò?

Grazie a tutti della pazienza!!!

http://caskater4.blogspot.com/2007/09/moving-your-data-where-you-want-in.html

questo potrebbe esserti di aiuto, in xp con questo metodo puoi tranquillamente spostare la directory di installazione automatica e tutti i programmi che vuoi.

cmq mi spieghi il motivo di questa cosa?

Trudi_smashdream
17-01-2011, 23:43
http://caskater4.blogspot.com/2007/09/moving-your-data-where-you-want-in.html

questo potrebbe esserti di aiuto, in xp con questo metodo puoi tranquillamente spostare la directory di installazione automatica e tutti i programmi che vuoi.

cmq mi spieghi il motivo di questa cosa?

Perchè voglio avere il sistema operativo separato da tutti gli intrallazzi vari, ma non ho voglia di subirne gli scazzi :mc: :D

Comunque ho letto e la soluzione mi sembra davvero complicata...sopratutto a ste ore poi :ronf:

P.s.: totalmente OT, qualcuno sa come si chiama uno di quei programmi che si mettono in alto nel desktop e che ci metti dentro tutti i collegamenti e quando passi la frecca le icone da piccole diventano grandi? Una roba alla mac per 7!
(Si, quelli che cucciano un sacco di ram e sono totalmente inutili, ma che fanno strafigo :cool: )

ilratman
17-01-2011, 23:47
Perchè voglio avere il sistema operativo separato da tutti gli intrallazzi vari, ma non ho voglia di subirne gli scazzi :mc: :D

P.s.: totalmente OT, qualcuno sa come si chiama uno di quei programmi che si mettono in alto nel desktop e che ci metti dentro tutti i collegamenti e quando passi la frecca le icone da piccole diventano grandi? Una roba alla mac per 7!
(Si, quelli che cucciano un sacco di ram e sono totalmente inutili, ma che fanno strafigo :cool: )

ok ma non basta spostare i programmi per non subirne le consguenze, è il registro di sistema che conta.

tu se metti i programmi su d: non è detto che tu non abbia problemi.

piuttosto fai un'installazione pulita e stabile e fai l'immagine del sistema, la metti via e se serve nel futuro la aggiorni in modo differenziale, qualsiasi problema in 5 minuti hai il tuo bel sistema a posto e pulito.

ovviamente su d: dovrai imparare a mettere i dati.

Khronos
18-01-2011, 09:56
P.s.: totalmente OT, qualcuno sa come si chiama uno di quei programmi che si mettono in alto nel desktop e che ci metti dentro tutti i collegamenti e quando passi la frecca le icone da piccole diventano grandi? Una roba alla mac per 7!
(Si, quelli che cucciano un sacco di ram e sono totalmente inutili, ma che fanno strafigo :cool: )

30MB di sembra un sacco di ram?
e non mi pare totalmente inutile.
comunque sono parecchie... Objectdock, Rocketdock,.........................

Eress
18-01-2011, 11:20
comunque sono parecchie... Objectdock, Rocketdock,.........................
Ma rocketdock va sul x64...?

Khronos
18-01-2011, 12:23
perchè non dovrebbe? non è un driver, il WoW farà il resto...

Trudi_smashdream
18-01-2011, 13:51
30MB di sembra un sacco di ram?
e non mi pare totalmente inutile.
comunque sono parecchie... Objectdock, Rocketdock,.........................

Comunque più ram e più inutile della classica barra di windows

Eress
18-01-2011, 14:17
Comunque più ram e più inutile della classica barra di windows
Logicamente più modding più consumo di risorse. Con Vista facevo modding sfrenato e devo dire che comunque vada anche coi migliori programmi e trucchi possibili alla fine il dazio si paga; in risorse e instabilità complessiva del sistema. E non mi venite a dire il contrario! :D Effettivamente la GUI ma anche la funzionalità, da Vista in poi non è più quell'oscenità delle vecchie versioni fino a XP, si può migliorare ancora vero, ma già di default fa la sua bella figura :asd:

Trudi_smashdream
18-01-2011, 15:19
ok ma non basta spostare i programmi per non subirne le consguenze, è il registro di sistema che conta.

tu se metti i programmi su d: non è detto che tu non abbia problemi.

piuttosto fai un'installazione pulita e stabile e fai l'immagine del sistema, la metti via e se serve nel futuro la aggiorni in modo differenziale, qualsiasi problema in 5 minuti hai il tuo bel sistema a posto e pulito.

ovviamente su d: dovrai imparare a mettere i dati.

A che scopo un immagine di sistema?
Il mio obiettivo è quello di separare sistema operativo da tutto il resto affinchè possa progressivamente rimuovere, eliminare, backuppare ecc... quest'ultimo senza che il sistema operativo venga in qualche modo danneggiato o senza dover ricorrere ogni volta al format...
Inoltre ho come la sensazione che se il s.o. è partizionato dal resto vada meglio (probabilmente è una fesseria, però vai a capirla la mente umana :boh:)

0sc0rpi0n0
18-01-2011, 16:49
A che scopo un immagine di sistema?
Il mio obiettivo è quello di separare sistema operativo da tutto il resto affinchè possa progressivamente rimuovere, eliminare, backuppare ecc... quest'ultimo senza che il sistema operativo venga in qualche modo danneggiato o senza dover ricorrere ogni volta al format...
Inoltre ho come la sensazione che se il s.o. è partizionato dal resto vada meglio (probabilmente è una fesseria, però vai a capirla la mente umana :boh:)

Ognuno ha il proprio metodo, però quello comunemente più usato consiste nel mettere sulla stessa partizione del sistema operativo almeno i programmi più usati.

Uno dei principali vantaggi consiste nel fatto che se per qualsiasi motivo il PC da problemi o si blocca (virus, un programma installato che ha incasinato il sistema o quant'altro) un backup fatto in precedenza ti consente di ripristinare il computer senza poi andare nuovamente a installare i programmi che ti occorrono, cosa che succederebbe se nella partizione avresti messo esclusivamente il S.O.

Siddhartha
18-01-2011, 16:58
A che scopo un immagine di sistema?
Il mio obiettivo è quello di separare sistema operativo da tutto il resto affinchè possa progressivamente rimuovere, eliminare, backuppare ecc... quest'ultimo senza che il sistema operativo venga in qualche modo danneggiato o senza dover ricorrere ogni volta al format...
Inoltre ho come la sensazione che se il s.o. è partizionato dal resto vada meglio (probabilmente è una fesseria, però vai a capirla la mente umana :boh:)

te lo ha spiegato il perchè: puoi installare i programmi dove vuoi, ma l'installer ti creerà numerose chiavi nel registro di windows! in ultimo, se formatti il SO, sarai comunque costretto a reinstallare i programmi...dove è il vantaggio? :)

KiBuB
18-01-2011, 17:13
Comunque più ram e più inutile della classica barra di windows

ma come si fa a creare le classiche barre che c'erano su xp/vista? su seven non sono più riuscito a crearle , e quindi per forza di cose bisogna usare programmi esterni. Su vista bastava trascinare una cartella sul bordo del monitor.

Per le partizioni alla fine è solo questione di abitudine, io ho sempre separato il S.O. dai programmi, ma l'unica vera utilità viene dai programmi che non necessitano di file specifici nel registro.. (esempio steam, samurize, virtualdub, cpuz, ftp, xampp, ecc.), per questi è un grosso vantaggio poter formattare il C: senza preoccuparsi di doverli riscaricare e reimpostare.
Alcuni programmi li ho sul D: dai tempi di XP :D

ilratman
18-01-2011, 17:16
te lo ha spiegato il perchè: puoi installare i programmi dove vuoi, ma l'installer ti creerà numerose chiavi nel registro di windows! in ultimo, se formatti il SO, sarai comunque costretto a reinstallare i programmi...dove è il vantaggio? :)

Un altro modo di usare il pc è di crearsi una macchina virtuale su cui mettere le cazzate, ma la cosa migliore è l'immagine, la manutenzione del sistema e ovviamente essere un buon utente.

Chessmate
18-01-2011, 17:35
Non ho capito l'utilità di mettere i programmi in una partizione separata. Posso capire i dati, ma i programmi a che serve?

Io, visto anche il modo in cui Windows 7 gestisce i documenti, preferisco un'unica partizione (faccio spesso copie dei dati su un altro HD.


Aggiungo: i programmi che non necessitano di installazione sono di solito freeware e opensource che vengono aggiornati di continuo...inutile conservarne una copia.

Trudi_smashdream
18-01-2011, 17:39
Quindi, ammesso che io debba ancora formattare:
1-Installo S.o. in una partizione di almeno una 10/15 di GB più grande...
2-Partito winzozz, installo driver e programmi più utilizzati
3-Creo immagine e la backuppo da qualche parte
4-Nella seconda partizione metto i programmi secondari e i vari dati...

Giusto?

P.s: ma una volta creata l'immagine, la uso come installazione del S.o (quindi come CD di boot) o che?

ilratman
18-01-2011, 17:48
Quindi, ammesso che io debba ancora formattare:
1-Installo S.o. in una partizione di almeno una 10/15 di GB più grande...
2-Partito winzozz, installo driver e programmi più utilizzati
3-Creo immagine e la backuppo da qualche parte
4-Nella seconda partizione metto i programmi secondari e i vari dati...

Giusto?

P.s: ma una volta creata l'immagine, la uso come installazione del S.o (quindi come CD di boot) o che?

Stasera ti spiego meglio ma è proprio il mettere i programmi su un'altra partizione ad essere inutile.
Poi partizionare un disco moderno con soli 20gb non ha vantaggi, il disco ha prestazioni massime fino al 20% per cui un buon partizionamento è proprio il 20% e nel tuo caso 80gb circa.

KiBuB
18-01-2011, 17:49
Quindi, ammesso che io debba ancora formattare:
1-Installo S.o. in una partizione di almeno una 10/15 di GB più grande...
2-Partito winzozz, installo driver e programmi più utilizzati
3-Creo immagine e la backuppo da qualche parte
4-Nella seconda partizione metto i programmi secondari e i vari dati...

Giusto?

P.s: ma una volta creata l'immagine, la uso come installazione del S.o (quindi come CD di boot) o che?
si, puoi usare il sistema integrato in Seven http://www.mambro.it/creare-una-immagine-di-backup-con-windows-7/ o un programma di terze parti.

Comunque questo sistema serve solo se hai paura di non riuscire a mantenere in ordine il tuo sistema, altrimenti basta un punto di ripristino e male che vada usi quello o formatti da zero ogni 3-4 anni.
creare ogni volta una copia di backup è una palla mostruosa (almeno dal mio punto di vista):D

Trudi_smashdream
18-01-2011, 18:17
Comunque questo sistema serve solo se hai paura di non riuscire a mantenere in ordine il tuo sistema, altrimenti basta un punto di ripristino e male che vada usi quello o formatti da zero ogni 3-4 anni.
creare ogni volta una copia di backup è una palla mostruosa (almeno dal mio punto di vista):D

Io lo faccio una volta all'anno....spero col tempo di riuscire a prendere un'altro HDD...(i soldi non piovono dal cielo :rolleyes: )

KiBuB
18-01-2011, 18:38
Io lo faccio una volta all'anno....spero col tempo di riuscire a prendere un'altro HDD...(i soldi non piovono dal cielo :rolleyes: )

io ai tempi di win 98/xp ero format dipendente :asd: ma ora con Seven ho cambiato mentalità visto che il sistema è molto migliore, seven l'ho installato il giorno che è uscito ed è ancora come nuovo, a ripensarci era un continuo vivere con l'idea che il giorno dopo avrei dovuto formattare.

cmq va a gusti personali, fare il backup è anche utile, ma devi comunque tenere la copia di backup aggiornata a meno che non fai mai cambiamenti al sistema.

Per i programmi nella seconda partizione hanno abbastanza ragione gli altri, se non sono programmi "portable" è inutile tenerli separati, dopo un format/ripristino dovresti comunque cancellarli e reinstallarli da zero.
Se lo fai per una questione di "ordine" è un altra cosa.

Trudi_smashdream
18-01-2011, 18:48
Vabbè alla fine mi sa che stasera (o domani) faccio un'altro format, riunisco le partizioni e ri faccio tutto da capo....
Vorrà dire che tenterò di tenere il pc in ordine... :rolleyes:

Eress
18-01-2011, 18:50
Cioè, come se la partizione primaria (dove vengono installati automaticamente programmi ecc...) fosse quella per i dati e non quella dell'S.O?
Ma usa più programmi portable che vuoi e li metti nella partizione che vuoi tu! :D e lasci il SO diviso da tutto il resto

Trudi_smashdream
18-01-2011, 18:55
Ma usa più programmi portable che vuoi e li metti nella partizione che vuoi tu! :D e lasci il SO diviso da tutto il resto

Con portable intendi che non necessitano di installazione?

KiBuB
18-01-2011, 19:01
Con portable intendi che non necessitano di installazione?

si, sono i programmi che si usano spesso sulle pendrive, puoi dare uno sguardo a questa discussione per avere una lista dei programmi portable
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074906

Trudi_smashdream
18-01-2011, 19:08
Onestamente non mi convincono....
Sono molto propenso a riunire le partizioni...

Trudi_smashdream
19-01-2011, 23:18
Unite le partizioni e re installato windows:

1-Installazione dei vari driver (mobo,vga,audio ecc...)
2-Inserimento della chiave di licenza di Windows Post-isntallazione
3-Installazione dei programmi più rilevanti (Everest,Firefox,Antivirus, AtiTray,WinRar)

Che dite, sono pronto a creare un immagine o manca qualcosa?

P.s.: installato ObjectDock, proprio quello che cercavo :winner:

P.p.s: ora il mio desktop si presenta così:

http://img403.imageshack.us/img403/6286/dsk.png