View Full Version : Sensori per cellulari: 16 megapixel o raffiche a 30fps nell'immediato futuro
Redazione di Hardware Upg
17-01-2011, 11:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sensori-per-cellulari-16-megapixel-o-raffiche-a-30fps-nell-immediato-futuro_35094.html
Continua l'evoluzione fotografica dei cellulari: i moduli fotocamera dell'immediato futuro puntano su 16 megapixel di risoluzione e alta velocità di raffica, fino a 30fps a piena risoluzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
l'assurdo è che oggi si paga 600-700€ un cellulare che non arriva a fare una giornata con un uso tra il moderato e l'intenso, si preoccupano di tutto tranne delle batterie che hanno la stessa tecnologia da anni, più celle o meno celle, questa è tutta la tecnologia sulle batterie.
se il costo è di 50$ a pezzo, la maggiorazione praticata sarà di almeno 100$, considerati i prezzi non proprio popolari di tutti i device odierni di questo tipo, facciamo prima a decidere tra il mutuo per la casa e un cellulare.
Eh cavolo! era ora!
Ecco una cosa di cui davvero si sentiva la mancanza! :doh: :doh: :doh:
Sulla mirabolante ottica di un cellulare 16mpx sono il minimo per delle foto decenti.
Belle comode da gestire poi.. 5mega di pastone rumoroso per la gioia degli utonti! :rolleyes:
E via, ora tutti che iniziano a dire che 16 mp sono troppi per un sensore così piccolo, che le foto vengono troppo rumorose, senza nemmeno aver visto una foto scattata utilizzando il sensore in questione.
l'assurdo è che oggi si paga 600-700€ un cellulare che non arriva a fare una giornata con un uso tra il moderato e l'intenso, si preoccupano di tutto tranne delle batterie che hanno la stessa tecnologia da anni, più celle o meno celle, questa è tutta la tecnologia sulle batterie.
Esattamente :doh:
Mr_Paulus
17-01-2011, 12:02
l'assurdo è che oggi si paga 600-700€ un cellulare che non arriva a fare una giornata con un uso tra il moderato e l'intenso, si preoccupano di tutto tranne delle batterie che hanno la stessa tecnologia da anni, più celle o meno celle, questa è tutta la tecnologia sulle batterie.
se il costo è di 50$ a pezzo, la maggiorazione praticata sarà di almeno 100$, considerati i prezzi non proprio popolari di tutti i device odierni di questo tipo, facciamo prima a decidere tra il mutuo per la casa e un cellulare.
beh non facciamo di tutta l'erba un fascio, i telefoni che hanno un'autonomia ridicola sono noti ormai (chi ha detto galaxy s?ma non è l'unico), basta stare attenti a scegliere.
Certo è che chi compra uno smartphone deve abituarsi a caricarlo tutte le sere.
E via, ora tutti che iniziano a dire che 16 mp sono troppi per un sensore così piccolo, che le foto vengono troppo rumorose, senza nemmeno aver visto una foto scattata utilizzando il sensore in questione.
a quelle dimensioni, non è più questione di sensore, che già offre il fianco superati gli 8mpix .. ma di ottica
neanche il migliore degli zeiss di vero vetro ottico avrebbe la risolvenza necessaria per garantire quella risoluzione, ma probabilmente andrebbe in diffrazione già a f/2.8
figurarsi quelle caccole di plastica che si usano ...
siamo realisti .. già su di una compatta superare i 10Mpix è uno stillicidio (ed hai a disposizione ottiche più grandi, possibilmente di vetro decente, e ovviamente un sensore che se ancora non è degno di definirsi tale, migliora parecchio), figurarsi su di un cellulare
poi, ovvio ... ho visto urlare al miracolo di fronte a cagaji terribili ..
secondo me, però, ha un suo vantaggio, considerata tutta la m3rd@ prodotta in giro, io sono diventato per amici e parenti uno dei migliori fotografi del mondo .. :sofico: :sofico: :sofico:
Ma certo, facciamo cellulari con sensori da 100 mega pixel, perché ovviamente tutti usano i cellulari per fare foto da studio professionale, soprattutto con gli obiettivi che ci sono sulla fotocamera di un cellulare, che notoriamente hanno la stessa incisione di un'ottica Zeiss per reflex e perciò sono in grado di sfruttare quelle risoluzioni.
Invece di continuare questo delirio tecnologico, dateci RICEZIONE e BATTERIA, grazie.
T3RM1N4L D0GM4
17-01-2011, 12:37
WOW non vedo l'ora di avere questi cellulari che fanno ANCHE le telefonate...
ma per piacere... o meglio, miracoli del marketing...
Gualmiro
17-01-2011, 12:48
E via, ora tutti che iniziano a dire che 16 mp sono troppi per un sensore così piccolo, che le foto vengono troppo rumorose, senza nemmeno aver visto una foto scattata utilizzando il sensore in questione.
non serve vedere le foto per trarre giudizi sul piano qualitativo di certi tipi di sensori
una normale e rispettabile ottica degna di questo nome fatica non poco a fornirti l'informazione necessaria da processare su sensori grandi otto volte quello in questione.
m'immagino quali magie possa fare una goccia di vetro (se va bene) posta di fronte a questo quadratino nella miniaturizzazione estrema dei dispositivi cui il sensore in oggetto è destinato
certo che raffiche a sempre più alta frequenza accompagnate da sistemi software in grado di fornire buone interpolazioni e riduzioni del rumore a vario titolo aiuteranno non poco (leggasi, "saranno la discriminante")
ma 16mpx sono troppi perché sono, semplicemente, troppi
DJPINOCCHIO
17-01-2011, 12:52
Se prima aveva un senso la corsa ai mpx(quando si girava con i 3,6,8) adesso con10mpx 0 16mpx non vediamo più la differenza.Ci sono fotocamere ad 8mpx in commercio che fanno foto meglio delle 12mpx.Oggi conta solo la qualita dei materiali e delle tecnologie in generale che stanno dentro la fotocamera.Ma si sà ci trattano come pecoroni che inseguono i pixel.......forse siamo(tutti pecore):muro:
ragazzocattivo
17-01-2011, 13:03
dateci RICEZIONE e BATTERIA, grazie.
La batteria non è un problema, e non lo sarebbe mai per nessuno se la gente si limitasse ad usare il telefono per quello che è stato inventato:
-" fare\ricevere una telefonata, e stop"....
Per avere tutta l'autonomia che vuoi, basterebbe comprare il cellulare più economico e sfigato che trovi in giro SENZA fotocamera, videogiochi, mp3, gps, multimedia, ecc ecc ecc....
Io avevo un vecchissimo cellulare nokia con display in bianco e nero non illuminato....
lo caricavo tipo 2 volte al mese, mai un problema.
L'ho perso in brasile 4 anni fa, e ancora lo rimpiango.
T3RM1N4L D0GM4
17-01-2011, 13:14
La batteria non è un problema, e non lo sarebbe mai per nessuno se la gente si limitasse ad usare il telefono per quello che è stato inventato:
-" fare\ricevere una telefonata, e stop"....
Per avere tutta l'autonomia che vuoi, basterebbe comprare il cellulare più economico e sfigato che trovi in giro SENZA fotocamera, videogiochi, mp3, gps, multimedia, ecc ecc ecc....
Io avevo un vecchissimo cellulare nokia con display in bianco e nero non illuminato....
lo caricavo tipo 2 volte al mese, mai un problema.
L'ho perso in brasile 4 anni fa, e ancora lo rimpiango.
Beh non facciamo di tutta l'erba un fascio, è palese che molti dispositivi sono stati progettati male lato consumi: e porto come esempio il mio "vecchio" HP iPaq con WM 6.1 che dopo 1 anno e mezzo di utilizzo normale (chiamate, navigazione 3g quando necessario, wifi, foto di emergenza) dura ancora dai 3 ai 5 giorni e non posso che esserne contento.
La batteria non è un problema, e non lo sarebbe mai per nessuno se la gente si limitasse ad usare il telefono per quello che è stato inventato:
-" fare\ricevere una telefonata, e stop"....
Per avere tutta l'autonomia che vuoi, basterebbe comprare il cellulare più economico e sfigato che trovi in giro SENZA fotocamera, videogiochi, mp3, gps, multimedia, ecc ecc ecc....
Io avevo un vecchissimo cellulare nokia con display in bianco e nero non illuminato....
lo caricavo tipo 2 volte al mese, mai un problema.
L'ho perso in brasile 4 anni fa, e ancora lo rimpiango.
Che discorsi sono?
Se voglio autonomia mi compro un telefono da 30 euro e se voglio uno smartphone mi devo accontentare di una batteria che dura 2 ore?
Mi pare logico e necessario che i produttori trovino soluzioni che permettano, gradualmente, di migliorare l'autonomia di qualsiasi dispositivo, smartphone inclusi.
AsusP7131Dual
17-01-2011, 13:50
siamo realisti .. già su di una compatta superare i 10Mpix è uno stillicidio (ed hai a disposizione ottiche più grandi, possibilmente di vetro decente, e ovviamente un sensore che se ancora non è degno di definirsi tale, migliora parecchio), figurarsi su di un cellulare
Sono d'accordo quasi su tutto quello che avete detto tranne questo piccolo quote qui sopra... Ormai mi dispiace ma siamo giunti al livello in cui questo non è più vero! Non so se vi siete persi questo confronto, piccolo giochino a cui potete partecipare anche voi in "blind test"...
http://www.gsmarena.com/nokia_n8_vs_samsung_pixon12_vs_sony_dsc_hx5v-review-519.php
Giusto per dire che ormai non è detto che le compatte abbiano sensori migliori dei cellulari, al contrario, se parliamo di dimensioni (e mi rendo conto che questa è un eccezione più che la regola) il Nokia N8 ha un sensore da 38 mm quadrati circa contro i 25/28 della maggior parte delle compatte... Se iniziano a ingrandire i sensori nei cellulari si rischia veramente che ammazzano il segmento compatte a meno che anche loro non alzino il tiro! D'altronde negli ultimi 4 anni nelle compatte si è sempre sulla solita misura che va da 1/2.5" a 1/2.3"... IMHO hanno paura che il giorno che cominciano a mettere sensori da 1/1.6" o 2/3" sulle compatte o sulle Bridge si fottono il mercato delle DSLR di fascia bassa (che ovviamente è quello in cui le DSLR fanno i soldi).
io la voglio da 20Mpixel se no il prossimo Smartphone non lo compro!!!!
....azz....che ironia....
ragazzocattivo
17-01-2011, 14:27
Che discorsi sono?
Se voglio autonomia mi compro un telefono da 30 euro e se voglio uno mi devo accontentare di una batteria che dura 2 ore?
Sono discorsi di puro e semplice buon senso anche se mi rendo conto che il buon senso è una merce sempre più rara....
Se prendi uno smartphone o un cellulare con un processore da 800 o più mega che ti fa anche le uova fritte è ovvio che consuma un botto, questo lo capisce chiunque.
Io non ho mai sentito chi guida un suv lamentarsi del suo costo o del fatto che consumi 5 volte più di una 600...... Chi lo usa lo sa molto bene, e ne mette in conto i costi che il consumo come è logico che sia...
Ovvio che poi il pieno del suv lo fai a qualunque distributore mentre il cellulare te lo carichi solo a casa tua e questo presupporrebbe una scelta intelligente basata su criteri di durata e di affidabilità che nulla hanno a che fare con le mode, l'integrazione di centinaia di funzioni inutili, o i vari "trend".......
Almeno in teoria.
Ma vedi, se uno si compra una sorta di "pc portatile ultracompatto"
(perchè questo sono gli smartphone, sono in pratica il suv dei poveri cristi, da 1200 euro scarsi al mese che si danno arie....... Magari pagandoli in 24 rate...:D :D )
E per giunta lo vuole sempre più piccolo, sofisticato, e potente, mica puo' poi andare a lamentarsi del fatto che la batteria gli dura mezza giornata.
Anche perchè se mettessero la batteria 3 volte più grande e pesante dello smartphone il 90% degli utenti li lascierebbero sullo scaffale...
Quindi siamo sempre li....... Il buon senso di ben pochi contro il seguire ciecamente le mode le tendenze la pubblicità, l'apparire, i consumi futili, e gli aqquisti stupidi di moltissimi.
Che poi per giunta si lamentano pure.
Inutile dire chi vince sempre...... Basta guardare il mercato.
SunnySouth
17-01-2011, 14:36
Sono d'accordo quasi su tutto quello che avete detto tranne questo piccolo quote qui sopra... Ormai mi dispiace ma siamo giunti al livello in cui questo non è più vero! Non so se vi siete persi questo confronto, piccolo giochino a cui potete partecipare anche voi in "blind test"...
http://www.gsmarena.com/nokia_n8_vs_samsung_pixon12_vs_sony_dsc_hx5v-review-519.php
Giusto per dire che ormai non è detto che le compatte abbiano sensori migliori dei cellulari, al contrario, se parliamo di dimensioni (e mi rendo conto che questa è un eccezione più che la regola) il Nokia N8 ha un sensore da 38 mm quadrati circa contro i 25/28 della maggior parte delle compatte... Se iniziano a ingrandire i sensori nei cellulari si rischia veramente che ammazzano il segmento compatte a meno che anche loro non alzino il tiro! D'altronde negli ultimi 4 anni nelle compatte si è sempre sulla solita misura che va da 1/2.5" a 1/2.3"... IMHO hanno paura che il giorno che cominciano a mettere sensori da 1/1.6" o 2/3" sulle compatte o sulle Bridge si fottono il mercato delle DSLR di fascia bassa (che ovviamente è quello in cui le DSLR fanno i soldi).
Vabbè non esageriamo, i sensorini comunque impastano il dettaglio fine, da qui ad impensierire le aps-c (parlo da possessore di cellulari, compatte e reflex), ne passa!!! Poi per quanto possano fare potenti questi sensorini, comunque un cellulare scatta solo in jpeg e anche male, non tanto per l'ottica o i GIGApixels, ma per la compressione esagerata che applicano sul file finale. Dai cellulari e da molte compatte (specie le pessime coolpix) ho visto sfornare solo quadri ad olio, non foto:ciapet:
Poi vorrei capire, che gusto c'è a scattare con un cosetto solo in automatico con una gestione della profondità di campo inesistente e una gamma dinamica ridicola. Così godurioso usare sti cosetti a tal punto da farsi le pippe mentali su come scatta bene un cellulare? I cellulari sono fotocamere d'emergenza e nulla più.
Da felice possessore di N95 prima e N8 posso dire che accolgo sempre con grande entusiasmo l'arrivo di nuovi sensori da cellulare. Ok che magari aggrapparsi ai soli megapixel non serve davvero a nulla... ma insieme ai mpx tutto ciò che c'è attorno nel modulo fotocamera del cellulare progredisce e migliora di pari passo.
Io non sono un'esperto di fotografia e non so se sia per i 12 Mpx del mio N8, o per gli algoritmi software interni, o per le lenti targate Carl Zeiss farlocche o non so per quale altro aspetto del modulo fotocamera ma nel confronto DIRETTO le foto sono ai livelli di una compatta semi-economica da 50-60€ circa; e per un dispositivo ALL IN ONE che mi evita di dovermi ricordare di portare la fotocamera dietro è davvero sensazionale.
Ho anche una macchina fotografica seria da 300€ che fa sicuramente foto migliori dell'N8 ma da quando ho acquistato questo cellulare l'80% delle foto le faccio con questo in quanto non devo scendere con l'intento di fare foto da casa e portarmi la macchina, ma stesso al momento in cui mi passa per la testa di fare una foto estraggo il telefono e via. Si deve considerar anche l'aspetto dell'utilizzabilità non solo della qualità in se... I cellulari propongono fotografie che se anche ancora inferiori qualitativamente a quelle di fotocamere di medio livello, risultano MOLTO più fruibili nell'utilizzo. E alla fine spesso vince la fruibilità nel quotidiano invece che la qualità senza compromessi.
AsusP7131Dual
17-01-2011, 15:29
Vabbè non esageriamo, i sensorini comunque impastano il dettaglio fine, da qui ad impensierire le aps-c (parlo da possessore di cellulari, compatte e reflex), ne passa!!! Poi per quanto possano fare potenti questi sensorini, comunque un cellulare scatta solo in jpeg e anche male, non tanto per l'ottica o i GIGApixels, ma per la compressione esagerata che applicano sul file finale. Dai cellulari e da molte compatte (specie le pessime coolpix) ho visto sfornare solo quadri ad olio, non foto:ciapet:
Poi vorrei capire, che gusto c'è a scattare con un cosetto solo in automatico con una gestione della profondità di campo inesistente e una gamma dinamica ridicola. Così godurioso usare sti cosetti a tal punto da farsi le pippe mentali su come scatta bene un cellulare? I cellulari sono fotocamere d'emergenza e nulla più.
Io non sono un'esperto di fotografia e non so se sia per i 12 Mpx del mio N8, o per gli algoritmi software interni, o per le lenti targate Carl Zeiss farlocche o non so per quale altro aspetto del modulo fotocamera ma nel confronto DIRETTO le foto sono ai livelli di una compatta semi-economica da 50-60€ circa; e per un dispositivo ALL IN ONE che mi evita di dovermi ricordare di portare la fotocamera dietro è davvero sensazionale.
Ho anche una macchina fotografica seria da 300€ che fa sicuramente foto migliori dell'N8 ma da quando ho acquistato questo cellulare l'80% delle foto le faccio con questo in quanto non devo scendere con l'intento di fare foto da casa e portarmi la macchina, ma stesso al momento in cui mi passa per la testa di fare una foto estraggo il telefono e via. Si deve considerar anche l'aspetto dell'utilizzabilità non solo della qualità in se... I cellulari propongono fotografie che se anche ancora inferiori qualitativamente a quelle di fotocamere di medio livello, risultano MOLTO più fruibili nell'utilizzo. E alla fine spesso vince la fruibilità nel quotidiano invece che la qualità senza compromessi.
Anche se sembra impossibile avete ragione entrambi... Ognuno con le proprie esigenze!
SunnySouth: E' ovvio che non possono impensierire le DSLR se guardi dettaglio fine, PdC etc ma su una stampa classica 13x18 o misure simili per la gente che NON E' appassionata di fotografia e non sa nemmeno cosa sia la PdC non cambia niente... Puntano, scattano, guardano la stampa e se quello che vedono (non sapendo dove guardare per cercare i difetti) è buono quanto la foto scattata con la compatta o magari anche un po' meglio la spesa per la fotocamera non è giustificabile se tanto il cellulare "fa meglio"...
Tanto per capirci la mia tipa recentemente ha fatto una foto ad un battesimo con una DMC-FZ7, modalità automatica, ISO andati a 400 ed è venuto tanto di quel chroma noise da far paura... Se guarda la stampa la giudica una buona foto! Non gli interessa niente di guardarsi i Crop al 100% per giudicare la foto! Non so se sono riuscito a spiegare cosa intendo...
Gualmiro
17-01-2011, 15:41
Sono discorsi di puro e semplice buon senso anche se mi rendo conto che il buon senso è una merce sempre più rara....
Se prendi uno smartphone o un cellulare con un processore da 800 o più mega che ti fa anche le uova fritte è ovvio che consuma un botto, questo lo capisce chiunque.
Io non ho mai sentito chi guida un suv lamentarsi del suo costo o del fatto che consumi 5 volte più di una 600...... Chi lo usa lo sa molto bene, e ne mette in conto i costi che il consumo come è logico che sia...
Ovvio che poi il pieno del suv lo fai a qualunque distributore mentre il cellulare te lo carichi solo a casa tua e questo presupporrebbe una scelta intelligente basata su criteri di durata e di affidabilità che nulla hanno a che fare con le mode, l'integrazione di centinaia di funzioni inutili, o i vari "trend".......
Almeno in teoria.
Ma vedi, se uno si compra una sorta di "pc portatile ultracompatto"
(perchè questo sono gli smartphone, sono in pratica il suv dei poveri cristi, da 1200 euro scarsi al mese che si danno arie....... Magari pagandoli in 24 rate...:D :D )
E per giunta lo vuole sempre più piccolo, sofisticato, e potente, mica puo' poi andare a lamentarsi del fatto che la batteria gli dura mezza giornata.
Anche perchè se mettessero la batteria 3 volte più grande e pesante dello smartphone il 90% degli utenti li lascierebbero sullo scaffale...
Quindi siamo sempre li....... Il buon senso di ben pochi contro il seguire ciecamente le mode le tendenze la pubblicità, l'apparire, i consumi futili, e gli aqquisti stupidi di moltissimi.
Che poi per giunta si lamentano pure.
Inutile dire chi vince sempre...... Basta guardare il mercato.
discorso che ci sta tutto, ma non credo che nessuno qua chieda ad uno smartphone di oggi di fare pieno servizio con una carica a settimana.
lasciamo perdere lo smartphone status symbol, la moda, il marketing martellante e tutto il resto per un attimo... il problema degli smartphone non è la carica giornaliera, è che se ne fai un utilizzo intenso rischi che non facciano nemmeno la giornata singola.
tutto qua, a me sembra una richiesta ragionevole
Anche se sembra impossibile avete ragione entrambi... Ognuno con le proprie esigenze!
SunnySouth: E' ovvio che non possono impensierire le DSLR se guardi dettaglio fine, PdC etc ma su una stampa classica 13x18 o misure simili per la gente che NON E' appassionata di fotografia e non sa nemmeno cosa sia la PdC non cambia niente... Puntano, scattano, guardano la stampa e se quello che vedono (non sapendo dove guardare per cercare i difetti) è buono quanto la foto scattata con la compatta o magari anche un po' meglio la spesa per la fotocamera non è giustificabile se tanto il cellulare "fa meglio"...
Tanto per capirci la mia tipa recentemente ha fatto una foto ad un battesimo con una DMC-FZ7, modalità automatica, ISO andati a 400 ed è venuto tanto di quel chroma noise da far paura... Se guarda la stampa la giudica una buona foto! Non gli interessa niente di guardarsi i Crop al 100% per giudicare la foto! Non so se sono riuscito a spiegare cosa intendo...
perfettamente daccordo
SunnySouth
17-01-2011, 16:36
Anche se sembra impossibile avete ragione entrambi... Ognuno con le proprie esigenze!
SunnySouth: E' ovvio che non possono impensierire le DSLR se guardi dettaglio fine, PdC etc ma su una stampa classica 13x18 o misure simili per la gente che NON E' appassionata di fotografia e non sa nemmeno cosa sia la PdC non cambia niente... Puntano, scattano, guardano la stampa e se quello che vedono (non sapendo dove guardare per cercare i difetti) è buono quanto la foto scattata con la compatta o magari anche un po' meglio la spesa per la fotocamera non è giustificabile se tanto il cellulare "fa meglio"...
Tanto per capirci la mia tipa recentemente ha fatto una foto ad un battesimo con una DMC-FZ7, modalità automatica, ISO andati a 400 ed è venuto tanto di quel chroma noise da far paura... Se guarda la stampa la giudica una buona foto! Non gli interessa niente di guardarsi i Crop al 100% per giudicare la foto! Non so se sono riuscito a spiegare cosa intendo...
Hai ragione, infatti è tutto da piegare alle esigenze individuali, non tutti hanno bisogno di qualità da aps-c o formato leica. Le stampe poi salvano molte macchinette, ho stampato in 10x15 files da 4 megapixels scattati da una schifosissima compatta HP, erano guardabilissimi. Altro punto fondamentale è l'occhio dell'osservatore. Molte persone non badano a rumore dettaglio composizione eccetera.
:)
E' inutile alzare i Mp se poi la qualità grafica è cmq pessima, il mio cellulare ha un sensore da 5Mp tuttavia fa foto peggiori della mia vecchia fotocamera da 3Mp, bisogna puntare alla qualità piuttosto che alla quantità.
DJPINOCCHIO perchè dici che la lotta ai pixel non ha più senso? A parità di ottica decente non è assolutamente vero che non si nota la differenza fra 10mpx e 16!
LeoEdre non esistono solo ottiche Zeiss...ci sono molte altre lenti di altissima qualità e basta veramente poco per avere qualcosa di decente...
Eraser|85
17-01-2011, 19:09
Sono d'accordo quasi su tutto quello che avete detto tranne questo piccolo quote qui sopra... Ormai mi dispiace ma siamo giunti al livello in cui questo non è più vero! Non so se vi siete persi questo confronto, piccolo giochino a cui potete partecipare anche voi in "blind test"...
http://www.gsmarena.com/nokia_n8_vs_samsung_pixon12_vs_sony_dsc_hx5v-review-519.php
Giusto per dire che ormai non è detto che le compatte abbiano sensori migliori dei cellulari, al contrario, se parliamo di dimensioni (e mi rendo conto che questa è un eccezione più che la regola) il Nokia N8 ha un sensore da 38 mm quadrati circa contro i 25/28 della maggior parte delle compatte... Se iniziano a ingrandire i sensori nei cellulari si rischia veramente che ammazzano il segmento compatte a meno che anche loro non alzino il tiro! D'altronde negli ultimi 4 anni nelle compatte si è sempre sulla solita misura che va da 1/2.5" a 1/2.3"... IMHO hanno paura che il giorno che cominciano a mettere sensori da 1/1.6" o 2/3" sulle compatte o sulle Bridge si fottono il mercato delle DSLR di fascia bassa (che ovviamente è quello in cui le DSLR fanno i soldi).
Test che mette in risalto un'unica cosa: le aziende fan bene a fare fotocamere da millemila mpixel e lenti farlocche, condite da tanto rumore e scarsa capacità di risoluzione. Ben il 14,7% degli utenti aveva indovinato che la migliore delle tre (la A per intenderci) fosse una compatta vera e non un cellulare, mentre "solo" il 74% aveva sbagliato dando come fotocamera migliore quella dell'N8.
Delle tre fotocamere, infatti, quella dell'N8 è la peggiore, checché ne vogliate dire. La sua capacità di risoluzione è da cellulare, non c'è neanche da pensarci, basta zoommare per rendersi conto: le distese degli alberi sono un gran bel pastone di verde e nient'altro.. e meno male che non han scattato foto in contro luce, sarei stato curioso di vedere le aberrazioni cromatiche! Altro che lenti apocromatiche, qui c'è della vera plastica... :doh:
La fotocamera del samsung invece è una perfetta via di mezzo, le lenti hanno sicuramente una migliore capacità di risoluzione, ma rimane sempre il pastone... date un occhiata all'albero in mezzo alle due esposizioni nella terza riga di foto.
Fanno solo bene a continuare così, a loro costa meno e guadagnano di più mentre la gente è sempre più contenta... è un sogno idilliaco per le aziende!
AsusP7131Dual
17-01-2011, 21:56
Delle tre fotocamere, infatti, quella dell'N8 è la peggiore, checché ne vogliate dire. La sua capacità di risoluzione è da cellulare, non c'è neanche da pensarci, basta zoommare per rendersi conto: le distese degli alberi sono un gran bel pastone di verde e nient'altro...
:mbe:
Eppure i Crop 100% sono in bella mostra! Test che per un cellulare dovrebbe essere quasi impossibile a 800 ISO:
http://st.gsmarena.com/vv/reviewsimg/nokia-n8-blind-test/gsmarena_032.jpg
Se la A ti sembra la migliore... :doh:
Qui invece si può ammirare il "pastone verde":
http://c.imagehost.org/0146/PastoneVerde02.jpg
Sempre che quelli di GSM Arena non abbiano taroccato le foto... Perchè sinceramente che una fotocamera da 10 MegaPixel produca file da 2 MB scarsi mi sembra strano! Ovviamente si prende tutto in buona fede! E "checchè se ne voglia dire" ci sono anche fotografi professionisti sul web che si sono accorti delle capacità sempre maggiori dei fotocellulari, non semplicemente qualche bimbominkia che non ha mai preso in mano una reflex e a cui piace giocare con i cellulari (non sto parlando di me quindi visto che vado avanti con cellulari modello baracca messi sul mercato 7 anni fa).
birmarco
17-01-2011, 22:12
Crop presa più o meno a caso da una foto a caso:
http://a.imagehost.org/0837/CropGSMArena.jpg
http://a.imagehost.org/0837/CropGSMArena.jpg
Mi sembra più che chiaro dove si vedono le fughe delle "piastrelle" sul palazzo e dove no... Visto che si voleva parlare di "capacità di risoluzione".
Esempi del genere ce ne sono a bizzeffe, basta aprire le foto ed è evidente! Sempre che quelli di GSM Arena non abbiano taroccato le foto della Sony... Ovviamente si prende tutto in buona fede! E "checchè tu ne voglia dire" ci sono anche fotografi professionisti sul web che si sono accorti delle capacità sempre maggiori dei fotocellulari, non semplicemente qualche bimbominkia che non ha mai preso in mano una reflex e a cui piace giocare con i cellulari (non sto parlando di me quindi visto che vado avanti con cellulari modello baracca messi sul mercato 7 anni fa).
La risoluzione non serve a nessuno se la foto è rumorosa e i colori poco fedeli! Invece di concentrarsi sulla risoluzione dovrebbero pensare all'ottica.
Bastano molti meno MPixel e un'ottica migliore per avere delle buone foto.
Il mio Nokia N95 8GB ha un sensore di "soli" 5 MPixel ma ha un'ottica Zeiss di discrete dimensioni con cui riesco a scattare delle foto che, dopo un po' di photoshop, posso inserire tra le foto delle vacanze fatte con la compatta senza vergognarmene. E' utile nel caso dimentichi la fotocamera a casa ma non certo sostituirla.
Aumentando un po' le "dimensioni della macchina fotografica integrata" si può ottenere un prodotto accettabile per scattare foto occasionali.
16MP restano una buffonata inutile! Neanche una Canon 1000D ha un sensore di quella risoluzione!
Giusto per dire che ormai non è detto che le compatte abbiano sensori migliori dei cellulari
questo però non cambia di una virgola quello che volevo dire :D
immagino tu lo volessi solo precisare, giusto? ;)
... una macchina fotografica seria da 300€ che fa sicuramente foto migliori dell'N8 ..
certo però che definire "seria" una macchinetta da 300 euro, ce ne vuole :D
non prendertela, ma in un mondo dove l'entry level professionale costa oltre i 2000 euro, per parlare di serietà, dobbiamo arrivare almeno a 800, se non 1000 ;)
intendiamoci, non voglio dire che non si può fotografare senza Eos 1Ds, o Nikon D3 (certo però aiutano molto), e si ottengono OTTIMI risultati con macchine dal costo ben inferiore
ma rimane che userei il termine "giocattolo" piuttosto che "serio" :mc:
... Altro punto fondamentale è l'occhio dell'osservatore. Molte persone non badano a rumore dettaglio composizione eccetera.
:)
fino ad un certo punto .. certo, normalmente non sono capaci di distinguere quegli elementi, però spessissimo se messi davanti a foto "fatte meglio" le preferiscono a quelle in cui non c'è composizione, rumore alle stelle, ecc ..
anche se poi non sanno definire quel "nonsocchè" che gliele fa preferire :cool:
poi, ovvio che sotto certi aspetti alcuni cellulari possono dare degli ottimi risultati ..
occhio però anche alle correzioni software che spesso integrano già nel risultato finale, primo perchè non si confronta ad armi pari, visto che anche un file uscito da una reflex si può correggere, secondo perchè più sono le correzioni impostate in macchina, minore è il margine di intervento che si ha in post-produzione :D
ah, per la cronaca a me il confronto tra i due cellulare e la compatta, mi pare proprio una gran querra tra poveri :asd:
l'assurdo è che oggi si paga 600-700€ un cellulare che non arriva a fare una giornata con un uso tra il moderato e l'intenso, si preoccupano di tutto tranne delle batterie che hanno la stessa tecnologia da anni, più celle o meno celle, questa è tutta la tecnologia sulle batterie.
se il costo è di 50$ a pezzo, la maggiorazione praticata sarà di almeno 100$, considerati i prezzi non proprio popolari di tutti i device odierni di questo tipo, facciamo prima a decidere tra il mutuo per la casa e un cellulare.
Per molti in Italia meglio vivere sotto i ponti ma con l'ultimo smartphone del momento, fidati che ne ho visti :rolleyes:
Comunque ti quoto, la batteria da 1100mAh o massimo 1500mAh fanno abbastanza ridere, soprattutto per la durata delle stesse.
Per i famigerati 30fps della raffica delle foto, non so se la batteria reggera' un carico di lavoro simile :asd:
certo però che definire "seria" una macchinetta da 300 euro, ce ne vuole :D
non prendertela, ma in un mondo dove l'entry level professionale costa oltre i 2000 euro, per parlare di serietà, dobbiamo arrivare almeno a 800, se non 1000 ;)
Vabbeh, adesso però non parliamo di Lamborghini in un concessionario Piaggio però.. :D
Lasciando perdere le reflexone, e TENENDO BEN FERMO che 16mpx su un cell sono assolutamente la perfetta definizione di "truffa per l'utonto", non sono d'accordo sulla storia delle compattine.
Anche lì le fegature per i fessi non si contano.. migliaia di sensori 1/2.33 a 14 o 16 mpx.. ridicoli.
Ma c'è anche roba buona (per cifre tra 300 e 400 euro), per esempio una canon powershot s90 o s95.. 10mpx su sensore 1/1.7
Una qualità di tutto rispetto per una macchinina così piccola!
Vabbeh, adesso però non parliamo di Lamborghini in un concessionario Piaggio però.. :D
abbiamo usato la parola "serio" :D
che ha una definizione da vocabolario ben precisa, e che intende che non si scherza più :D
Ma c'è anche roba buona (per cifre tra 300 e 400 euro), per esempio una canon powershot s90 o s95.. 10mpx su sensore 1/1.7
Una qualità di tutto rispetto per una macchinina così piccola!
sono daccordo per la roba buona tra le compatte .. imho però, con l'arrivo delle EVIL, il settore compatte da 300 euro è diventato una truffa per definizione ;)
simone14000
08-02-2011, 23:37
sono impazziti questi qua
Raghnar-The coWolf-
09-02-2011, 11:38
Delle tre fotocamere, infatti, quella dell'N8 è la peggiore, checché ne vogliate dire. La sua capacità di risoluzione è da cellulare, non c'è neanche da pensarci, basta zoommare per rendersi conto: le distese degli alberi sono un gran bel pastone di verde e nient'altro..
L'N8 Ha un sensore da compatta, pure 1/1.7" se non vado errato, francamente senza paragone con quello del tuo N95 e di qualsiasi generico cellulare.
E idem la Lente asferica Zeiss, in quanto decente lente fissa, Mi stupirebbe se avesse capacità risolutiva inferiore alle compatte.
Se avessi i dindi un N8 me lo farei solo per la fotocamera! ;)
PS: entry level professionale a 2000 euro? ma anche no... :asd: Pensate un po' meno ai fotografi di bordocampo e realizzate che si può venire pagati per fare tante cose, e per molte di queste una XXXD e un qualche vecchia, ottima, lente fissa è più che sufficiente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.