View Full Version : Dettaglio tecnico su apertura massima
strikeagle83
17-01-2011, 11:48
Sono sempre stato afflitto da un dubbio: supponiamo di avere un 100mm f2.8, un 85 f1.8 e un 35 f2.
Supponiamo di stare scattando a 1/100 con tutti e 3. E di stare scattando ad apertura massima.
Come faccio a stabilire quanta luce mi arriva sul sensore a parità di tempo e quindi stabilire la giusta sensibilità iso?
Sono sempre stato afflitto da un dubbio: supponiamo di avere un 100mm f2.8, un 85 f1.8 e un 35 f2.
Supponiamo di stare scattando a 1/100 con tutti e 3. E di stare scattando ad apertura massima.
Come faccio a stabilire quanta luce mi arriva sul sensore a parità di tempo e quindi stabilire la giusta sensibilità iso?
Dipende da quanta luce hai nell'ambiente: o utilizzi un esposimetro oppure rispolveri la vecchia regola del 16.
una volta che hai determinato gli iso su di un obbiettivo, sugli altri li modifichi di conseguenza degli stessi stop cui varia l'apertura.
skyrunner
17-01-2011, 13:57
Sono sempre stato afflitto da un dubbio: supponiamo di avere un 100mm f2.8, un 85 f1.8 e un 35 f2.
Supponiamo di stare scattando a 1/100 con tutti e 3. E di stare scattando ad apertura massima.
Come faccio a stabilire quanta luce mi arriva sul sensore a parità di tempo e quindi stabilire la giusta sensibilità iso?
Avendo angoli di ripresa diversi per esporre correttamente l'immagine hai bisogno di tempi/diaframmi/sensibilità diversi.
Se partiamo dal presupposto che stai fotografando un panorama a mezzogiorno (nessuna ombra che ti differenzia l'esposizione in base a quello che inquadri) dovresti riportare la stessa luce a parità di diaframma:
100mm f2.8 t1/100 iso100 = 85mm f2.8 t1/100 iso100 = 85mm f1.8 t1/250 = 85mm f1.8 t1/100 iso40 = 35mm f2.8 t1/100 iso 100 = 35mm f2.0 t1/200 iso100 = 35mm f2.0 t1/100 iso50
Naturalmente cambiano prospettive / pdc / distorsioni .......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.